|
THOREZ Maurice
Oeuvres de Maurice Thorez. Tome deuxième : Juin 1931-Février 1932.
Cartonnage de l'éditeur. 238 pages.
|
|
THOREZ Maurice
Oeuvres de Maurice Thorez. Tome Neuvième : Mai-Octobre 1935.
Cartonnage de l'éditeur. 207 pages. 3 pages réparées.
|
|
THOREZ Maurice
Oeuvres de Maurice Thorez. Tome premier : 1930-juin 1931.
Cartonnage de l'éditeur. 230 pages.
|
|
THOREZ Maurice
Oeuvres de Maurice Thorez. Tome septième : Septembre 1934-Janvier 1935.
Cartonnage de l'éditeur. 207 pages.
|
|
THOREZ Maurice et AA. -
I fronti popolari in europa.
Milano, Movimento Studentesco, 1973, 8vo brossura editoriale, pp. XLV-267 (alcune sottolineature a matita nel testo) .
|
|
THOREZ Maurice.
Une politique Française. Renaissance Démocratie Unité. X° congres national du parti communiste Française Paris 26-30 Juin 1945.
In-8° pp. 64 con tracce d'uso.
|
|
THOREZ Paul
Les enfants mod?les. T?moignage.
Cartonn?. 198 pages. Jaquette.
|
|
THOREZ Paul
Les enfants modèles.
Couverture souple. Broché. 198 pages.
书商的参考编号 : 36248
|
|
THOREZ, Maurice. PONOMARIOV, Boris.
LA FUERZA DEL COMUNISMO ESTA EN LA UNIDAD. RECOPILACIONES DE ARTICULOS PUBLICADOS EN REVISTA INTERANCIONAL (PROBLEMAS DE LA PAZ Y DEL SOCIALISMO EN 1962).
20x13. 66p.
|
|
TIBOR DÉRY
LA RESA DEI CONTI
OTTIMO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVI MACCHIETTE/FIORITURE. ANCORA PRESENTE LA SCHEDA EDITORIALE ORIGINARIA. SENZA SOVRACCOPERTA. Il racconto ha prima di tutto un valore pienamente letterario: restituisce al pubblico italiano un grande scrittore ungherese. Ha inoltre un valore fortemente storico: la partecipazione attiva ai movimenti del '56 costò all'autore la galera. E la risposta fu in un primo momento la "protesta del silenzio"; finché a quattro anni dall'amnistia che gli aprì le porte della prigione non decise di tornare a farsi sentire con l'ultimo dei racconti qui raccolti," La resa dei conti", che narra il tentativo di fuga di un vecchio professore da una Budapest sotto il tiro dei carri armati, tentativo che si rivelerà impossibile per lo stretto legame che l'uomo ha con la propria terra. Informazioni bibliografiche Titolo: La resa dei conti Titolo Originale: Szamadas Collana: Volume 22 di I Narratori Autore: Tibor Déry Traduzione di: Umberto Albini Editore: Milano: Feltrinelli, 1962 Lunghezza: 76 pagine; 21 cm Soggetti: Letteratura, Narrativa contemporanea, Classici, Comunismo, Russia, dittatura stalinista, rivolta antisovietica, Ungheria, Niki, Racconti, Amore, Resistenza, Lotta, Ideologie politiche, Novecento, Storia, Budapest, Novelle, Il Circo, Intellettuali, Lukacs, Esilio, Repressione, La frase incompiuta, Horty, Cultura, Jozsef Révai, Rakosi, 1956, Circolo Petofi, Partito comunista, Stalin, Armata Rossa, Rivolta, Operai, Contadini, Dissidenti, Regime sovietico, Romanzi storici Parole e frasi comuni abbaiava alberi di Natale bambino barroccio bestiola bianco bocca braccio Budapest cagnetta cane capelli chinò ciottolo coda compagno Bódi Csobanka cucina Danubio vecchia Luza vecchio domandò donna fanciullo figlio Filemone Bauci finestra gabbia giardino giovane donna gulasch Gyor Gyula Irén Jànos Jegyes-Molnar Kàlmàn Komàrom ingegnere Lajos Kossuth lepre letto lungo mamma mangiare mano medico moglie momento motocicletta Mózsi Beck nero neve Niki nuora occhiali orecchie padrona passeggiata passi Patyi piccolo piedi polvere pomeriggio portone Pozsonyi professor Hetényi ridere rise rosso Salgótarjàn salto scimmiotto professore signora Ancsa silenzio Sopron sorriso spalle stanza Tatabanya testa tornato a casa vento verso viso zampe
|
|
TIBOR MENDE
STORIA DELLA RIVOLUZIONE CINESE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. MAI SFOGLIATO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVE BRUNITURA. PAGINE BIANCHE. Informazioni bibliografiche Titolo: Storia della rivoluzione cinese Collana: Volume 28 di Saggi di cultura contemporanea Autore: Tibor Mende Edizione: 2 Traduzione di: Maria Grazia Amadori Titolo originale: The Chinese revolution Editore: Milano: Edizioni di Comunità, 1965 Lunghezza: 185 pagine ; 21 cm Soggetti: Cina, Storia, Mao Tse-Tung, Comunismo, Socialismo, Rivoluzione culturale, Lunga Marcia, Armata Rossa, Unione sovietica, Partito comunista, Internazionale, Paesi non allineati, Marxismo, Burocrazia, Riforma agraria, Soviet, Capitalismo, Kuomintang, Signori della guerra, Ideologie politiche, Novecento, Sian, Suez, Seconda guerra mondiale, Giappone, Pearl Harbour, Yenan, Intellettuali, Russia, URSS, Stalin, Imperialismo, Comunisti, Cina, 1912-49, LENIN, MARX, ENGELS, HO CHI MINH, CARR, DAVIES, MAOISMO, MAO Zedong, COLLOTTI PISCHEL, SNOW, Mydral, Balazs, PCUS Dall'indice: Il crepuscolo di un impero; I semi della decadenza; Il sistema politico; La repubblica in equilibrio; Guerra e dopoguerra; Il riflusso; La rivoluzione russa; Gli intellettuali; Il Kuomintang; I comunisti; Dalla cooperazione alla rottura; Riunificazione e avanzata; La svolta a destra; Il ritorno dei comunisti; La lunga marcia verso Yenan; L'alternativa; Verso il fronte unito; L'incidente di Sian; Verso Pearl Harbor; Il regime di Chungking; L'avanzata da Yenan; L'impegno americano; Il dopoguerra: ricerca di un compromesso; Epilogo.
|
|
TIBOR MERAY
LA RIVOLTA DI BUDAPEST TIBOR MERAY COSA ACCADDE NEL 1956? INSURREZIONE CITTA
TITOLO: LA RIVOLTA DI BUDAPEST (23 OTTOBRE-4 NOVEMBRE 1956) DESCRIZIONE: Club degli Editori Milano 1969, br. ed. t.t. tit. al tassello con sovracc. ill. col. con alette, pp. 344 ill. b/n f.t. a fine vol. in 8°. L'insurrezione di un'intera città soffocata dai sovietici. CONDIZIONI: Ottime tracce di fox alla sovracc. al retro. PESO / WEIGHT: 700 gr. without package
|
|
TIBOR MÉRAY
LA RIVOLTA DI BUDAPEST (23 OTTOBRE-4 NOVEMBRE 1956)
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MACCHIETTE/FIORITURE ALLA SOVRACCOPERTA, SEGNI DEL TEMPO. Cosa accadde a Budapest nel 1956? Perché l'insurrezione di una città diventò una rivolta di un intero popolo? Perché e come quella rivolta fu schiacciata dall'URSS sotto una valanga di ferro e fuoco, mentre la Polonia qualche giorno prima stava realizzando quello che in Ungheria appariva impossibile? Cosa impedì a Nagy di diventare un altro Gomulka? Tibor Meray era presente. Testimone, attore, partigiano, visse minuto per minuto quei giorni memorabili che trasformarono la sua vita e fecero di lui un esiliato. Da allora non ha cessato di riviverli nel pensiero e di confrontare la propria con altre esperienze. Oggi egli testimonia i fatti, ma ne analizza minuziosamente le cause. Fremente di passione per la giustizia e la libertà, ma anche molto rigoroso e intelligente, carico di rivelazioni e di particolari inediti, ecco il libro più bello e più completo che sia stato scritto su quelle giornate sanguinose che hanno aggravato drammaticamente il contrasto fra i due mondi. Tutto iniziò e tutto fu rischiato il 23 ottobre 1956. Quel mattino Budapest si svegliava come il solito sotto un bel sole d'autunno. Descrizione bibliografica Titolo: La rivolta di Budapest: 23 ottobre-4 novembre 1956 Titolo originale: Budapest (23 Octobre 1956) Autore: Tibor Méray Presentazione di: Albert Camus Traduzione di: Michele Marangoni Editore: Milano: Club degli editori su licenza di Arnoldo Mondadori, 1969 Lunghezza: 391 pagine; 24 cm; illustrato in b/n Collana: Volume 15 di Fatti e figure Soggetti: Rivoluzione ungherese, Ungheria socialista, 1956, Europa, Storia contemporanea, Marosan, Rivoluzione ungherese, Comunismo, Unione sovietica, Rivolte, Rivoluzioni, Ribellioni, Movimenti di liberazione, Anni Cinquanta, Novecento, Repubbliche Socialiste sovietiche, Guerra Fredda, That Day in Budapest, October 23, 1956, Partito comunista, Libertà, Carri armati, Movimento studentesco, Mihaly Samson, Dittatura, Totalitarismo, Regime comunista, 14 punti, Serbia, Belgrado, Balcani, Insurrezioni popolari, Statua, Stalin, Stalinismo, Szabad Nep, Russia, Restaurazione, Idealismo, Fonti, Bibliografia, Riferimento, Cronache storiche, Libri illustrati, Libri Vintage Fuori catalogo, Danubio, Imre Nagy, Insorti, Matyas Rakosi, A.V.O., Repressione, Intellettuali, Operai, Solidarietà, Stampa Editoria, Opinione pubblica, Testimonianze, Rivendicazioni, Államvédelmi Hatóság, ÁVH, Polizia segreta ungherese, Ivan Stepanovic Konev, Bolscevismo, Poznań, Polonia, Sostegno internazionali, Italia, Partito dei Lavoratori, Armata Rossa, KGB, Tito, Chruscev, János Kádár, Patto di Varsavia, Andropov, Politburo, Dirigenti comunisti ungheresi, Cremlino, Malenkov, Agricoltura, Kolchoz sovietici, Liberalismo, Deviazionismo borghese, Scrittori, Artisti, Manifesto di protesta, Mosca, XX Congresso, Culto della personalità, Destalinizzazione, Władysław Gomułka, Università di Tecnologia e di Economia, Cardinale Mindszenty, Lukács, Gero, PCUS, Radio Free Europe, Monaco di Baviera, Mikojan, Molotov, Chrusciov, Invasione, Suslov, Achille Occhetto, Prigionieri politici, Autodeterminazione, Luigi Fossati, L'Avanti!, Ortodossia sovietica, Socialismo reale, Reportage, Democrazia, Normalizzazione, Palmiro Togliatti, Crisi di Suez, Hungarian Revolution, Socialist Hungary, Europe, Contemporary History, Marosan, Hungarian Revolution, Communism, Soviet Union, Revolutions, Rebellions, Liberation Movements, Fifties, Twentieth Century, Soviet Socialist Republics, Cold War, Communist Party, Liberties, Tanks, Student Movement, Dictatorship, Totalitarianism, Communist Regime, 14 Points, Belgrade, Balkans, Popular Uprisings, Statue, Stalinism, Restoration, Idealism, Sources, Bibliography, Reference, Historical Chronicles, Picture Books, Out Of Print Books, Danube, Insurgents, Repression, Intellectuals, Workers, Solidarity, Press Publishing, Public Opinion, Testimonies, Claims, Hungarian Secret Police, Bolshevism, Poland, International Support, Italy, Workers' Party, Red Army, Khrushchev, Warsaw Pact, Hungarian Communist Leaders, Kremlin, Agriculture, Liberalism, Bourgeois Deviationism, Writers, Artists, Protest, Moscow, Xx Congress, Cul Personality, Destalinization, University Technology Economics, Cardinal, Munich, Invasion, Political Prisoners, Self-determination, Soviet Orthodoxy, Royal Socialism, Democracy, Normalization Parole e frasi comuni 23 ottobre amici armati armi Budapest capitale capo carri città colpo Comitato centrale compagno comunista Consiglio corso delegati direzione dirigenti diritto discorso folla forze fronte fuoco generale Gerö giornale giovani Governo gruppo guerra Imre Nagy insorti János Kádár Ungheria lavoro liberazione manifestazione mattino membri ministro morte nazionale nazione operai ordine paese Parlamento persone piazza politica polizia popolo potere presidente pubblica questione Radio regime ritiro rivendicazioni rivoluzione scrittori sede sistema situazione socialista soldati sovietico strada studenti testimonianza tiro truppe ufficiali unità According armed army attack authorities broadcast Budapest building capital Central Committee command Communist party Comrade Council crowd defenders delegates demonstrators factories fire forces former freedom friends Geroe hundred Hungarian Hungary Imre Nagy Kadar leaders living major meeting military minister morning Nagy newspaper night o 'clock officers organization party persons police political position prison question radio station Mátyás Rákosi Russian secretary shouted situation soldiers Soviet Union speech spite Square statement street tanks telephone thousand troops United voice weapons West workers writers young
|
|
Tichelman Fritjof
Henk Sneevliet
8°, 176 pp., en français, in french, in francese. copertina illustrata. - Una biografia del comunista olandese (1883-1942) che svolse un ruolo determinante nello sviluppo del movimento rivoluzionario in Indonesia (1913-1918) e in Cina (1920-1923), partecipò alla lotta contro lo stalinismo e nel 1935 diede vita in Olanda al piccolo, ma combattivo, Partito rivoluzionario socialista operaio (Rsap), per in certo periodo inserito nel movimento trotskysta. Dopo la rottura con Trotsky, accusato di settarismo, fondò nel 1940 il arx-Lenin-Luxemburg Front. Arrestato dalle autorità tedesche durante l'iccupazione dell'Olanda fu condannato a morte. - Con appendice documentaria.
|
|
TIGRID Pavel -
Praga. 1948 - Agosto 1968.
Milano, Jaca Book, 1968, 8vo brossura editoriale con sovraccopertina, pp. 302.
|
|
Tikhvinsky, S. L. [Ed.] / Schneierson, Vic [Trans.]
Modern History of China
225x150 mm. 735 pages. Gilt hardcover with dust-jacket. Jacket yellowing and slightly worn. Cover corners and spine edges slightly bumped. Inner cover and few pages slightly stained - no damage to text. Pages yellowing. Else in good condition.
|
|
TIKP: TÜRKIYE ISÇI KÖYLÜ PARTISI (Dogu Perinçek, Gün Zileli, Durmus Uyanik, Hasan Yalçin and their 31 friends).
[ESTABLISHMENT REPORT and PROGRAM of TURKISH WORKERS and PEASANTS PARTY] Türkiye Isçi Köylü Partisi. Kurulus bildirisi, tüzük ve program.
Very Good Turkish Paperback. 12mo. (16 x 12 cm). In Turkish. 54, [2] p., errata. Türkiye Isçi Köylü Partisi. Kurulus bildirisi, tüzük ve program. A rare establishment proclamation, program and regulations. The majority of the founders were people who prosecuted in the case of TIIKP (Türkiye Ihtilâlci Isçi Köylü Partisi -Revolutionary Workers and Peasants Party of Turkey- in the period of March 12 and adopted the views of Mao. Only one copy in OCLC: 255233484 (Universita?ts- und Landesbibliothek Sachsen-Anhalt / Zentrale).
|
|
Tim Buck Ryan Oscar
Tim Buck: A Conscience for Canada
Toronto: Progress 1975. Paper bound 1st edition illustrated w/photos 302pp. Very good. 355 grams - ships letter mail. Toronto: Progress, 1975 unknown
书商的参考编号 : 15648 ???????? : 0919396259 9780919396258
|
|
Timm, Angelika [Ed.]
Spurensuche: Das Vermachtnis Rosa Luxemburgs fur deutsche und israelische Linke - Konferenz aus Anlass der Eroffnung des Buros der Rosa-Luxemburg-Stiftung in Tel Aviv [IN HEBREW AND GERMAN]
IN HEBREW AND GERMAN. 16.5x23.5 cm. 96+120 pages. Softcover. In good condition.
|
|
Timm, Angelika [Ed.]
Spurensuche: Das Vermächtnis Rosa Luxemburgs für deutsche und israelische Linke.
23.5x17 cm. 120+96 pages. Softcover. Cover slightly stained. Else in good condition.
|
|
TIMMERMANN Heinz
I comunisti italiani. Considerazioni di una socialdemocratico tedesco sul Partito comunista italiano. Prefazione di Sergio Segre. Traduzione di Enea Rossetti
In-8°, pp. 252, brossura editoriale.
|
|
TIMMERMANN Heinz a cura.
I partiti comunisti dell'Europa mediterranea.
In-8° pp. 409. Bross. edit. con lievi segni del tempo.
|
|
Timmermann Heinz.
I COMUNISTI ITALIANI. Considerazioni di un socialdemocratico tedesco sul P.C.I.
(Codice SO/1140) In 16° 256 pp. Prefazione di Sergio Segre. Piccola firma. Brossura editoriale, buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Timofeev Lev
Siamo uomini siamo vivi. Per capire la politica interna ed estera dell'Unione Sovietica. A voi tutti: l'ultima speranza di sopravvivere
<p>21 cm, br. editoriale ill, p. 107</p>
|
|
TIMUR KOCAOGLU, ÖZLEM YÜCEL, BURHAN KUZU, M. RIZA BEKIN, ARSLAN ALPTEKIN, AHMET TÜRKÖZ.
Human rights violations in Eastern Turkistan.
Fine English Paperback. Pbo. Roy. 8vo. (24 x 17 cm). In English. 53 p. Human rights violations in Eastern Turkistan.
|
|
Ting Hung, Lu Chu-kuo, Tsui Chia-chun, Feng I-fu - So Se, Fu To, Ma Jung, Chi-huang, Chen Yun-hua, Hu Tsu-ching
Lei Feng - Lettera dal Vietnam del Sud
OTTIME CONDIZIONI
|
|
TIP: TURKISH LABOR PARTY.
[Declaration by TIP Presidency of Eskisehir city].
Very Good Turkish Original printed declaration. 4to. In Turkish. Folded. 1 p. [Declaration of TIP Eskisehir City Presidency]. Dated 'February 26, 1969'.
|
|
TIP: TÜRKIYE ISÇI PARTISI.
[DECLARATION of 'ORGANIZATION' by TIP] Türkiye Isçi Partisi Genel Merkezi Sayi: 70/848. Ankara, 17 Aralik 1970.
Very Good Turkish Original typewritten declaration. Folded. Folio. (33 x 22 cm). In Turkish. 2 p. Stamped on verso. [DECLARATION of 'ORGANIZATION' by TIP] Türkiye Isçi Partisi Genel Merkezi Sayi: 70/848. Ankara, 17 Aralik 1970.
|
|
TIP: TÜRKIYE ISÇI PARTISI.
[Declaration of Youth Organization of Turkish Labor Party (TIP)].
Very Good Turkish Original printed declaration of Youth Organization of Turkish Labor Party (TIP). 4to. (29 x 21 cm). In Turkish. 1 p. Scarce. Not in IISG.; Not in OCLC.
|
|
TIP: TÜRKIYE ISÇI PARTISI.
[DECLARATION on CRITICISM of AYBAR GROUP in TIP] Türkiye Isçi Partisi Genel Merkezi Sayi: 71/121. Ankara, 10 Subat 1971.
Very Good Turkish Original typewritten declaration. Folio. (33 x 25 cm). In Turkish. Folded. 2 p. Sent to Kirklareli branch of TIP. Includes criticism of Mehmet Ali Aybar and his group's separatist movement from party in the rule of Behice Boran, (1910-1987). Boran was a Turkish Marxist politician, author and sociologist. As a dissenting political voice from the left, Boran was repeatedly imprisoned for her work and died in exile after the Turkish military coup of 1980. Boran was born in Bursa to Volga Tatar parents whose families had settled in the Ottoman Empire during the 1890s. She graduated from American College for Girls in Istanbul, Turkey, and studied sociology at the University of Michigan in the United States. She received her PhD on sociology in 1939 from Michigan, and was involved in Marxism. She was nominated to Ankara University, Faculty of Language and History-Geography (AÜ, DTCF) as an associate professor. She also joined the clandestine Communist Party of Turkey (TKP) and began publishing left-wing periodicals, Yurt ve Dünya (English: Motherland and World) and Adimlar (English: Steps), which led to her sacking from the university. In 1950, she led the formation of the Turkish Peacelovers Association, which protested against Turkey's participation the Korean War, which led to her arrest and a sentence of 15 months in prison. Between 1965-69, Boran served as a deputy from the Workers Party of Turkey (TIP) in the Turkish parliament. In 1970, she assumed the leadership of the party. She was arrested after the military coup of 1971 and sentenced to 15 years of imprisonment. After she was released following an amnesty, she re-established the TIP in 1975. After the military coup of 1980, Boran went into exile in Europe, living as a political refugee in Sofia, Brussels and Düsseldorf. In 1987, she announced that TIP and TKP had decided to merge. She died soon after this press conference from heart disease in Brussels, Belgium. She was 77 years old. Her body was brought to Istanbul and her funeral turned into a mass demonstration, the first public show of force of Turkey's left-wing movement after the coup.
|
|
TIP: TÜRKIYE ISÇI PARTISI.
[DECLARATION on the CRITIQUES of 1971 COUP and NIHAT ERIM] Türkiye Isçi Partisi Genel Merkezi Sayi: 71/213. Ankara, 5 Mart 1971.
Very Good Turkish Original typewritten declaration. Folio. (33 x 25 cm). In Turkish. Folded. In its original stamped envelope. 2 p. Ismail Nihat Erim, (1912-1980) was a Turkish politician. He was killed in 1980 by DEV-SOL organization. Scarce. Not in IISG.; Not in OCLC.
|
|
TIP: TÜRKIYE ISÇI PARTISI.
[NOTIFICATION of TIP on the UNIDENTIFIED MURDER of SERAFETTIN ATALAY, (1938-1971)].
Very Good Turkish Original typewritten declaration. 4to. (30 x 21 cm). With its original stamped envelope. Folded. [NOTIFICATION of TIP on UNIDENTIFIED MURDER of SERAFETTIN ATALAY, (1938-1971)]. Atalay was the president of TIP (TLP) of Amasya city.
|
|
TIP: TÜRKIYE ISÇI PARTISI.
[SENSATIONAL ANTI-BOMBING DECLARATION of TIP: SOCIALISTS WOULD NEVER DO SUCH A THING!] Türkiye Isçi Partisi Genel Merkezi Sayi: 71/173. Ankara, 6 Mart 1971.
Very Good Turkish Original typewritten declaration. Folio. (33 x 25 cm). In Turkish. Folded. 2 p. Declaration including thoughts anti-violence and anti-bombing activities in Anatolian cities. Spreading thoughts of this declaration were criticized by Deniz Gezmis, Mahir Çayan and Mihri Belli as it has 'praise of anti-violence'. Those declarations were caused a sensation among the socialists and leftist groups in 70s' Turkey. In its original envelope with stamps. Extremely rare.
|
|
TIP: TÜRKIYE ISÇI PARTISI.
[SENSATIONAL ANTI-VIOLENCE and ANTI-ANARCHIST ACTIVITIES DECLARATION of TIP] Türkiye Isçi Partisi Genel Merkezi Sayi: 71/149. Ankara, 23 Subat 1971.
Very Good Turkish Original typewritten declaration. Folio. (33 x 25 cm). In Turkish. Folded. 52 lines in 1 p. Declaration including anti-violence and anti-anarchist activities, bombings, blasting and terrorist actions like abductions, bank robberies etc. Spreading thoughts of this declaration were criticized by Deniz Gezmis, Mahir Çayan and Mihri Belli as it has 'praise of anti-violence'. This declaration was caused a sensation among the socialists and leftist groups in 70s' Turkey. Extremely rare.
|
|
TIP: TÜRKIYE ISÇI PARTISI.
[Three declarations of Turkish Labor Party -TIP-]. Geçinebilmek için didinenler.; Emekçiler, aydinlar, toplumun menfaatina çalisanlar.; Isçiler, çiftçiler, zanaatkârlar, yeni emekçiler.
Very Good Turkish Original printed declarations of TIP (TLP). Various sizes (21x14 cm; 23x17 cm). In Turkish. Three papers: (1 p.; 1 p.; 1 p.). [Three declarations of Turkish Labor Party -TIP-]. Geçinebilmek için didinenler.; Emekçiler, aydinlar, toplumun menfaatina çalisanlar.; Isçiler, çiftçiler, zanaatkârlar, yeni emekçiler. Not in IISG.; Not in OCLC.
|
|
TIQQUN
Tiqqun : Organe conscient du Parti Imaginaire - 1er numéro
Paris, Tiqqun, 1999. In-folio, 160 pp., broché, couverture originale imprimée (quelques minuscules taches).
书商的参考编号 : 21520
|
|
Tirinnanzi L. (cur.)
I comunisti lo fanno meglio. Le confidenze sul PCI dei protagonisti della politica e della cultura italiana
brossura I protagonisti di un'irripetibile stagione politica. I maggiori esperti della comunicazione e del giornalismo. Grandi intellettuali ed esponenti illustri della cultura. Tutti riuniti in un unico libro, per celebrare i cent'anni dalla fondazione del Pci e rispondere alla domanda: I comunisti lo fanno meglio... oppure no? Dove ovviamente quel meglio cui si allude è l'ars politica, ovvero la straordinaria capacità del comunismo di casa nostra di aver saputo incidere così nel profondo dell'animo italiano. Testimonianze rare, riflessioni inedite e pensieri personali per spiegare le ragioni dell'influenza che il Partito Comunista Italiano ha avuto nella nostra società: nella politica come nella cultura, nelle relazioni internazionali come nei diritti civili, nella comunicazione come nell'arte. Per risalire a quando è cominciato, come si è evoluto, e perché è finito il più longevo fenomeno politico italiano del Novecento.
|
|
TISKOV A. V.
Dzerzinskij: il "giacobino proletario" di Lenin. Una vita per il comunismo. Con introd. di Adriana Chiaia.
(Le radici del futuro). 8°, pp.584 (8), ill. n.t. Br. edit.
|
|
Tiskov A. V.; Chiaia A. (cur.); Cecchetti O. (cur.)
Dzerzinskij «il giacobino proletario di Lenin». Una vita per il comunismo
ril.
|
|
Tiso Aida
Tiso Aida. I comunisti e la questione femminile. Editori Riuniti. 1976 - I
Tiso Aida Tiso Aida. I comunisti e la questione femminile. Editori Riuniti. 1976 - I. Roma, Editori Riuniti 1976 - I italiano, in sedicesimo pp.152 12704 I comunisti e la questione femminile - I ed. - in 16 - brossura - pp. 152 - ottimo - timbro di appartenenza
|
|
Tito Perlini
Lenin La vita il pensiero i testi esemplari
OTTIME CONDIZIONI
|
|
Tjumenev, A.
TYÖN HISTORIA : LYHYT JOHDATUS TALOUSTIETEESEEN.
16mo. 56 pages. In Finnish. SUBJECT (S) : Finnish language. SERIES: Työläisen tietokirjasto ; ; 3; . OCLC lists one copy worldwide (Helsinki Univ. ) . Former owners note inside front cover, edges foxed, small tear at bottom of spine, spine has 94 written on it, title page is wrinkled. Very good condition. (FIN-1-33)
|
|
TKP.
Tekel isçilerinin Ankara direnisi. Ölmek var dönmek yok!
As New English Paperback. Pbo. Mint. Roy. 8vo. (23 x 16 cm). In Turkish. B/w ills. 140 p. Tekel isçilerinin Ankara direnisi. Ölmek var dönmek yok!
|
|
Tobagi, Walter
Che cosa contano i sindacati. Costituiscono il nuovo potere: quali sono i loro problemi e le loro debolezze?
22 cm, pp. 194, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, esemplare come nuovo
|
|
Tobagi, Walter
La rivoluzione Impossibile L'attentato a Togliatti: violenza politica e reazione popolare
Mm 110x180 Collana "I gabbiani". Volume nella sua brossura originale, x + 231. Opera in ottime condizioni, presenta un' etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Todisco Orlando.
KARL MARX. Analisi critica della metodologia sociale.
(Codice CW/0247) In 8° (21 cm) 400 pp. Brossura originale, buon volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
TOGLIATTI
I compiti del Partito nella situazione attuale. Discorso pronunciato a Firenze il 3 Ottobre 1944.
Roma, l'Unità, 1945, 16mo (cm. 16,5 x 12) punto metallico con copertina illustrata, pp. 40 (Politica Comunista, 4) .
|
|
TOGLIATTI
Parole di Togliatti al Congresso del Partito Comunista - Mosca, estate 1930. ... rinuncio alla cittadinanza italiana. Come cittadino italiano mi sentivo un miserabile mandolinista, e nulla più. Come cittadino sovietico mi sento di valere diecimila volte di più del migliore cittadino italiano.
(Torino), Tipografia Borello & Ottone, Via Vanchiglia 2 bis. Foglietto di propaganda elettorale dell’immediato dopoguerra stampato su carta povera colorata, cm. 12,5x16,5. Axs
|
|
Togliatti - Longo - Berlinguer - Natta
Essere Comunisti Il Ruolo Del Pci Nella società Italiana
Mm 145x215 Collana "Politica e società". Volume nella sua brossura originale, xxii + 248 pagine. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
TOGLIATTI - LONGO - BERLINGUER - NATTA.
Essere comunisti. Il ruolo del Pci nella società italiana. Introduzione di Gavino Angius.
In 8°, br. edit. ill., pp. (XXII),248,(2); coll. "Politica e società. 60"; prima ed., ottimo es..
|
|
|