Mill John Stuart
Saggio sulla libertà
br. Fin dalla sua publicazione nel 1858, il "Saggio sulla libertà" è stato considerato uno dei testi fondanti del liberalismo e il modello per la costruzione di una democrazia reale. Quali sono la natura e i limiti del potere che la società può legittimamente esercitare sull'individuo? Così si interroga John Stuart Mili in questo classico del pensiero politico. Alla base della risposta c'è il criterio utilitarista del massimo benessere per il maggior numero di persone, che deve essere il fondamento delle norme che regolano il vivere comune. Nel suo percorso alla ricerca della felicità, l'individuo è libero fino a quando non arreca danno agli altri: libero anche di esprimere il proprio dissenso dalle idee predominanti, libero di non conformarsi a un modello di opinioni, sentimenti e usanze che la società impone come norma di condotta. Prefazione di Giulio Giorello e Marco Mondadori. Postfazione di Giuilio Giorello.
|
|
Mill, John Stuart
Grundsätze der politischen Oekonomie nebst einigen Anwendungen derselben auf die Gesellschaftswissenschaft. Zweiter Band
Hamburg: Perthes-Besser u. Mauke. 1852. XVIII, 737 S. 23 cm. Zustand: Gut leicht gebräunt, etwas wellig (Innen); Seiten altersbedingt stellenweise gering braunfleckig; Außenecken sind leicht bestoßen; Oberer Kapital hat eine Druckstelle; Schnitt oben leicht angestaubt; Einband (Außen) hat leichte Gebrauchsspuren; Schutzumschlag fehlt, oder es gibt keinen; Halbleder Braun
Bookseller reference : 858147
|
|
Mill, John Stuart
The Earlier Letters of John Stuart Mill 1812-1848. Edited by Francis E. Mineka. With an Introduction by F. A. Hajek. (=Collected Works of Stuart Mill Vol. XII.+XIII.) (2 BÜCHER)
Toronto [u.a.]: Univ. of Toronto Press [u.a.]. 1963. XXVII.; 784. 24cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen (Innen); Einband (Außen) hat min. bis geringe Gebrauchsspuren; Schnitt oben ROT / Kopffarbschnitt; Schutzumschlag fehlt, oder es gibt keinen; Gewebe (Grüner Leinen)
Bookseller reference : 625887
|
|
Mill, John Stuart - Mineka, Francis Edward, Lindley, Dwight N
The Later Letters of John Stuart Mill 1849 - 1873 (=Collected Works of Stuart Mill Vol. XIV.+XV. + XVI.) (3 BÜCHER)
Toronto [u.a.]: Univ. of Toronto Press [u.a.]. 1972. XLVII.; IX.; IX.; 1534. 24cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen (Innen); Einband (Außen) hat min. bis geringe Gebrauchsspuren; Schnitt oben ROT / Kopffarbschnitt; Schutzumschlag fehlt, oder es gibt keinen; Gewebe (Grüner Leinen)
Bookseller reference : 625889 ISBN : 710072929
|
|
Miller, H. Tatlock, Loudon Sainthill und Winston S. Churchill
Churchill: The Walk With Destiny
Hutchinson ., London 1959. 253 pages. Contains black and white photographic plates. gebundene Ausgabe, Leinen, book in good condition, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
Bookseller reference : 57940
|
|
Miller, Ignaz
1918. Der Weg zum Frieden : Europa und das Ende des Ersten Weltkriegs
Zürich: NZZ Libro. 2019. 459 Seiten. 22,5cm. Zustand: Sehr Gut, ungelesen; Ppbd.
Bookseller reference : 630259
|
|
Mingardi Alberto
Contro la tribù. Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna
br. Tra tutti i sistemi politico-economici, il liberalismo è quello che più volte nella sua storia ha subito sconfitte epocali e rinascite inaspettate. Già «orfana» dell'Ottocento, secolo del trionfo della cultura e delle abolizioni di antichi privilegi, con l'affermarsi dei totalitarismi e di ambiziosi progetti di ingegneria sociale, l'idea di una rigida limitazione dei compiti e degli strumenti della politica apparve del tutto anacronistica, così come l'ambizione di fondare la pace fra nazioni attraverso il libero scambio di merci e persone. In questo contesto l'economista austriaco Friedrich von Hayek (1899-1992) fu tra i primi a comprendere la necessità di rifondare una teoria politica in cui non solo il mercato, ma anche il diritto e il suo linguaggio fossero considerati istituzioni in continua evoluzione, regolate dall'incontro fra domanda e offerta e non da governi o intellettuali. Dal trasferimento in Inghilterra durante la seconda guerra mondiale al premio Nobel, in questo ritratto a tutto tondo Alberto Mingardi prende spunto dalla biografia dell'autore della "Via della schiavitù" per raccontare il percorso del pensiero liberale dal secondo dopoguerra a oggi, in cui il riaffacciarsi di nuove forme di nazionalismo sembra mettere a repentaglio ancora una volta un modello di società aperto e plurale.
|
|
Ministero delle Corporazioni
Atti del primo convegno di studi sindacali e corporativi. II
Ministero delle Corporazioni Atti del primo convegno di studi sindacali e corporativi. II. , Ed. del Diritto del Lavoro 1930, Buono stato. Volume II: Comunicazioni e verbali. Brossura editoriale con dorso ingiallito e margini stanchi, taglietti. Taglio superiore con fioriture. Pagine ingiallite e brunite ai margini. STORIA - FASCISMO (cod. mag: MA - 1786) Fascismo Nazismo Ministero delle Corporazioni Atti del primo convegno di studi sindacali e corporativi II Ed del Diritto del Lavoro 1930 Fascismo Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Mino Armaroli
Fascismo e Resistenza
Mino Armaroli Fascismo e Resistenza. , Principato 1961, Ottimo stato. Brossura editoriale con copertina leggermente rovinata ai margini. Quarta di copertina con scritta 'omaggio' bucherellata. Interno ottimo. Alcune illustrazioni in b\n in tavole f.t. FASCISMO. Fascismo Nazismo Mino Armaroli Fascismo e Resistenza Principato 1961 Fascismo Nazismo Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Minotti Gabriele
La rivoluzione blu. Idee per una nuova destra
brossura Un giovane pensatore e attivista riflette sulla possibilità di una nuova destra, ossia di un radicale cambiamento di mentalità, concezioni e prospettive all'interno di quest'area politica, ispirandosi ai valori e ai principi della tradizione liberale e della filosofia individualista. Passando in rassegna i principali temi sui quali la destra italiana ha sposato posizioni contrarie a quelli che avrebbero dovuto esserle connaturate - dall'economia ai diritti civili, dalla politica estera fino alla globalizzazione - l'autore rivolge una critica serrata alle visioni attualmente dominanti, più simili a quelle dei reazionari dell'est-europeo che non dei conservatori occidentali, pur senza appiattirsi sulle idee dei "moderati" e arrivando a proporre una sintesi tra le istanze "sovraniste" e quelle liberali, a suo giudizio perfettamente compatibili, se per "sovranismo" non si intende l'esaltazione demagogica della nazione, ma difesa della libertà e dei diritti dei singoli cittadini riuniti sotto tale nome.
|
|
Mintzel, Alf
Die Volkspartei : Typus u. Wirklichkeit ; e. Lehrbuch
Opladen: Westdeutscher Verlag. 1983. 388 S. : graph. Darst. 23 cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut min. gebräunt (Innen); Besitzerstempel; Einband (Außen) hat geringe Gebrauchsspuren; Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest (Außen); Buch wurde nachgebunden; Drei Besitzerstempel auf Schnitt; Ppbd.
Bookseller reference : 228101
|
|
Mirbach, Thomas:
Kritik der Herrschaft: Zum Verhältnis von Geschichtsphilosophie, Ideologiekritik u. Methodenreflexion in d. Gesellschaftstheorie Adornos. Campus Forschung; Bd. 118.
Guter Zustand. -- Inhalt: Einleitung: Zum gesellschaftlichen Erfahrungsgehalt der Theorie Adornos -- Geschichtsphilosophie -- Geschichtsphilosophische Frage nach dem Neuen Idee der Naturgeschichte -- Reduktionismus, Naturalismus, Indifferenz -Schwierigkeiten der Theorie -- Prozeß der Aufklärung -- Form des Prozesses -- Prozeß als Realtyp -- Subjektiver Abstraktionsprozeß -- Objektiver Abstraktionsprozeß -- Fortschritt und Utopie -- "Rückfall in die Barbarei?" -- Ideologiekritik: Veränderung der Klassenstruktur Strukturwandel der Ideologie System der Kulturindustrie -- "Liquidation des Individuums"? ISBN 9783593324647
|
|
Miriam Mafai
Botteghe oscure addio
Com’eravamo comunisti
|
|
Mitscherlich, Alexander (Hg.):
Psyche. Jahrgang XXIV. 1970. Zeitschrift für Psychoanalyse und ihre Anwendngen.
Ein gutes Exemplar - Beiträge -- Adorno, Th. W.: Die Freudsche Theorie und die Struktur der faschistischen Propaganda -- Argeiander, H.: Die szenische Funktion des Ichs und ihr Anteil an der Symptom- und Charakterbildung -- Balint, M.: Trauma und Objektbeziehung -- Beres, D.: Die Menschlichkeit des Menschen: Symbol und Objekt -- Berndt, H.: Sozialpsychologie und Architektur -- Brede, K.: Zur Rezeption der psychosomatischen Medizin bei -- Talcott Parsons -- Broch er, T.: Aktuelle Probleme der psychoanalytischen Ausbildung in den USA -- Cambor, C. G.: Präödipale Faktoren der Überich-Entwicklung . Cbasseguet-Smirgel, J.: "Letztes Jahr in Marienbad" - Zur -- Methodologie der psychoanalytischen Erschließung des Kunstwerks -- Dahmer, H.: Psychoanalyse und historischer Materialismus -- Francis, J. ].: Protokoll der Diskussion über Protest und Revolution: Depressionen, Allmachtsphantasien und Nicht-Behandelbarkeit bei Proteststudenten -- Freud, A.: Probleme der Lehranalyse -- Freud, S.: Jugendbriefe -- Fries, M. E.: Liebesbedürfnis und Frustrationsintoleranz bei der jungen Generation -- Gedo, J. E., und E. Wolf: Die Ichthyosaurusbriefe -- Goldstein, J.: Konformismus, Protest und "Pathologie"; die enttraumatisierende Funktion der Massenmedien -- Gruppengespräch über Lehranalyse -- Hermann, I.: Perversion und Hör weit -- Holzhey, H.: Psychoanalyse und Gesellschaft - Der Beitrag -- Herbert Marcuses -- Horn, K.: Aspekte der Ich-Psychologie Heinz Hartmanns -- Jones, E.: Die Theorie der Symbolik ( Teil I ) -- Junker, H., und H. Zenz: Der Einsatz datenspeichernder und -verarbeitender Apparate für die Erforschung psychotherapeutischer Prozesse -- Klüwer, R.: Über die Orientierungsfunktion eines Fokus bei der psychoanalytischen Kurztherapie -- Kris, E.: Einige Gedanken und Beobachtungen über den frühkindlichen Autoerotismus: Probleme der Ästhetik -- Kuiper, P. C.: Die Ferien des Analytikers -- Kutter, P.: Aspekte der Gruppentherapie -- Laffal, J.: Sprache, Bewußtsein und Erleben -- Landauer, K.: Zur psychosexuellen Genese der Dummheit -- le Coultre, R.: Die Ichspaltung als zentrale Neuroseerscheinung Lickint, A.: Die psychische Steuerung physischer Abläufe, insbesondere bei der Konversion -- Lidz, Th., und A. Rothenberg: Psychedelismus: Die Wiedergeburt des Dionysos -- Lincke, H.: Das Überich - eine gefährliche Krankheit? -- Loch, W.: Zur Entstehung aggressiv-destruktiver Reaktionsbereitschaft -- Lorenzer, A.: Freud und der Beginn einer psychoanalytischen Sozialpsychologie: Symbol, Sprachverwirrung und Verstehen -- Lowenfeld,H. und Y.: Die permissive Gesellschaft und das Überich Mitscherlich, A.: Einleitung zu "Über Psychoanalyse und Soziologie": Protest und Revolution -- Mitscherlich-Nielsen, M.: Was macht einen guten Analytiker aus? Müller-Braunschweig, H.: Zur Genese der Ich-Störungen -- Parin, P.: Frustration - Ichideal - Realitätsveränderung -- Reis, W. J.: Formen der freien Assoziation zu Träumen -- Rosenkötter, L.: Die Verwendung des Strukturmodells und des Symbolbegriffes in der Psychoanalyse -- Schwanenberg, E.: Psychoanalyse versus Sozialanalyse - das Problem der Aggression -- Schumacher, W.: Bemerkungen zur Theorie des Narzißmus -- Simenauer, E.: Der behandlungsbedürftige Proteststudent als "Tiqueur" -- Sonnemann, U.: Hegel und Freud. Die Kritik der "Phänomenologie" am Begriff der psychologischen Notwendigkeit und ihre anthropologischen Konsequenzen -- Staewen-Haas, R.: Identifizierung und weibliche Kastrationsangst -- Stierlin, H.: Die Familienbeziehung: Familientherapie mit Adoleszenten im Lichte des Trennungsprozesses -- Strachey, J.: Zur Theorie der therapeutischen Resultate der Psychoanalyse -- Waelder, R.: Hemmung, Symptom und Angst - vierzig Jahre später -- Wesiack, W.: Die Bedeutung der Psychoanalyse für die praktische und allgemeine Medizin -- Winnicott, D. W.: Die Lokalisierung des kulturellen Erlebens -- Zieferstein, I.: Der Psychoanalytiker vor den Problemen der Gesellschaft -- Ziolko, H. U.: Halluzinationen und Neurose.
|
|
Mockly Dominique
La Mondialisation décompressée
NOUV DEBATS PUB 2021 156 pages 15x21 9x1 7cm. 2021. Broché. 156 pages.
Bookseller reference : 500111565
|
|
Moden, Jacques - Sloover, Jean
Le patronat belge : discours et idéologie 1973-1980
Bruxelles: CRISP. 1980. 327 Seiten. 24cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut min. gebräunt (Innen); Besitzerstempel; Einband Außen hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest (Außen); Broschiert
Bookseller reference : 857450
|
|
Mohler Armin
Contro i liberali
br. Il Liberalismo con la sua astrattezza e incapacità di affermare il mondo nella sua complessa condizione reale, non è forse divenuto il cavallo di Troia di tendenze e fenomeni che stanno portando all'autodistruzione della civiltà occidentale?
|
|
Molnar Thomas
L'Europe entre parenthèses
La Table Ronde Dos carré collé 1990 In-8 (14,1 x 20,6 cm), dos carré collé, 148 pages ; quelques rousseurs au premier plat et tranches, traces aux gardes, par ailleurs assez bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : vk307
|
|
Molitor, Bruno
Wirtschaftspolitik
München ; Wien: Oldenbourg. 1988. XI, 340 S. 24 cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen (Innen); Signatur vom Verfasser; Einband (Außen) hat keine Gebrauchsspuren; Ppbd.
Bookseller reference : 626201
|
|
Molnar Thomas
Il Declino Dell'intellettuale
Mm 145x220 Brossura editoriale di pp. 400. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY.
|
|
Moltke, Helmuth James von ; Roon, Ger van [Hrsg.]
Helmuth James Graf von Moltke : Völkerrecht im Dienste der Menschen ; Dokumente
Berlin: Siedler. 1986. 351 Seiten. 22cm. Zustand: Sehr Gut min. gebräunt (Innen); Einer Schrifteintrag vor dem Titelblatt; Einband (Außen) hat min. Gebrauchsspuren; Schnitt oben min. angestaubt; Gewebe (Roter Leinen) mit Schutzumschlag
Bookseller reference : 976018
|
|
MONDETOUR Jean
Révolution et monarchie. Notes
Perrin Paris, Olivier Perrin 1956. In-12 broché, 193 pages. BEL EXEMPLAIRE.
Bookseller reference : 4842
|
|
Monache Agostiniane di Rossano (cur.)
Ecoparole. Per un'ecologia integrale del vivere
br. Tutte le cose hanno una storia. Queste sono parole semplici, suggerite dalla vita, dai dettagli delle cose incontrate e lasciate decantare nel cuore. Nascono dal contesto di donne consacrate a Dio nella vita monastica, lungo il sentiero tracciato da Agostino d'Ippona. Non hanno pretese, semplicemente si propongono di soffermare lo sguardo, condividere un pensiero, scavare significati. Nel loro insieme suggeriscono un'ecologia del vivere che cerca di abbracciare tutto: il piccolo e il grande, il cuore e la storia. Il fiore nascosto sotto il fitto degli alberi e l'orizzonte che si apre all'infinito di Dio.
|
|
MONDETOUR JEAN
Révolution et monarchie. Notes
Paris, Olivier Perrin 1956. In-12 broché, 193 pages. BEL EXEMPLAIRE.
|
|
Montanelli Indro
Ve lo avevo detto. Berlusconi visto da chi lo conosceva bene
br. "A questo punto non avevo scelta. O rassegnarmi a diventare il megafono di Berlusconi. O andarmene. Me ne vado." Questo scriveva Indro Montanelli nel suo ultimo articolo per "il Giornale". Così, nel gennaio 1994, l'uomo che vent'anni prima aveva fondato quella testata lasciò la poltrona da direttore per imbarcarsi nella sua ultima grande battaglia: quella contro una destra nella quale non si riconosceva e che, a suo parere, era il nemico numero uno di chiunque avesse a cuore la libertà d'espressione. Questo libro raccoglie in modo organico gli interventi più accesi degli ultimi anni d'attività di Montanelli: editoriali, risposte ai lettori e articoli sferzanti che oggi suonano come una profezia della cronaca dei nostri giorni. Basta leggere cosa scriveva nel 1998, quando, preoccupato che il caso Berlusconi paralizzasse il Paese, proponeva un referendum con questa formula: "Volete voi l'abrogazione dei reati in base ai quali è stato condannato l'on. Silvio Berlusconi?" 0 ancora quando metteva alla berlina i difetti del Cavaliere: bugiardo congenito, con un'innata tendenza al vittimismo, circondato da un drappello di parassiti servili, eccessivo, ignorante, volgare. La metastasi del berlusconismo oggi è più evidente di allora e, anche se Indro non c'è più da dieci anni, questo suo atto d'accusa delinea il ritratto dell'Italia dei nostri giorni, un Paese che Montanelli non ha fatto in tempo a vedere, ma che si era perfettamente immaginato. Prefazione di Massimo Fini.
|
|
Montesquieu
Cahiers. 1716-1755.
Montesquieu Cahiers. 1716-1755.. , Grasset 1941, Copertina: con segni d'usura ai margini, sporca Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Montonato Gigi
Almirante. L'italiano d'Italia
br. La biografia di Giorgio Almirante nel centenario della nascita. Montonato ne traccia il percorso umano e politico, dal fascismo alla morte, spiegando le fasi, le scelte, le amicizie, le idee anche con l'aiuto di documenti inediti. Non manca un riferimento all'eredità politica dello storico leader missino.
|
|
Monzali Luciano
Giulio Andreotti e le relazioni italo-austriache 1972-1992
br. Sulla base della ricca e inedita documentazione conservata nell'archivio privato di Giulio Andreotti, Luciano Monzali delinea un'analisi dettagliata e approfondita delle relazioni fra Italia e Austria nel corso degli anni Settanta e Ottanta e getta nuova luce su aspetti poco noti delle vicende politiche dell'Alto Adige-Sudtirolo.
|
|
Moore Jason W.; Barbero A. (cur.); Leonardi E. (cur.)
Antropocene o capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nella crisi planetaria
br. Che i drammatici cambiamenti climatici degli ultimi decenni siano dovuti alle emissioni antropogeniche di gas serra è un fatto acclarato, che non suscita serie controversie se non da parte di qualche sparuta setta negazionista. Quali siano le conseguenze di tale situazione è invece oggetto di discussione. Sempre più spesso si sente parlare, nei circoli accademici ma anche sui mass media, di "Antropocene". Il premio Nobel per la chimica Paul Crutzen, che ha coniato il termine, intende con esso una nuova era geologica in cui le attività umane sono diventate il fattore determinante, decretando così la fine dell'Olocene. L'umanità come un tutto indifferenziato (e colpevole) da un lato, l'ambiente incontaminato (e innocente) dall'altro. Jason W. Moore rifiuta questa impostazione e parte dal presupposto che l'idea di una natura esterna ai processi di produzione non sia che un effetto ottico, un puntello ideologico su cui si è appoggiato il capitalismo. Al contrario, il concetto di ecologia-mondo rimanda a una commistione originaria tra dinamiche sociali ed elementi naturali che compongono il modo di produzione capitalistico nel suo divenire storico, nella sua tendenza a farsi mercato mondiale. Il capitalismo non ha un regime ecologico, è un regime ecologico. Sfruttamento e creazione di valore non si danno sulla natura, ma attraverso di essa - cioè dentro i rapporti socio-naturali che emergono dall'articolazione variabile di capitale, potere e ambiente. Si tratta dunque di analizzare la forma storica di questa articolazione - ciò che Moore chiama "Capitalocene": il capitale come modo di organizzazione della natura - per fronteggiare l'urgenza dei disastri ambientali che ci circondano
|
|
Moore, Barrington
Soziale Ursprünge von Diktatur und Demokratie Die Rolle der Grundbesitzer und Bauern bei der Entsehung der modernen Welt
Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag. 1974. 634 S. 18 cm. Zustand: Gut min. gebräunt (Innen); Einer Schrifteintrag vor dem Titelblatt; Einband (Außen) hat leichte Gebrauchsspuren; Schnitt oben leicht angestaubt, Seitlicher ist geringfügig fleckig; Broschiert suhrkamp-taschenbücher wissenschaft ; 54
Bookseller reference : 973984 ISBN : 351807654
|
|
Moore, Barrington
Ungerechtigkeit : die sozialen Ursachen von Unterordnung und Widerstand
Frankfurt am Main: Suhrkamp. 1987. 702 S. 18 cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut gering gebräunt (Innen);, Kleiner Schrifteintrag vor dem Titelblatt; Einband (Außen) hat geringe Gebrauchsspuren; 1. Aufl. Broschiert
Bookseller reference : 972735
|
|
Moos, Gerhard
Feuer bis zur Asche : eine Jugend in Deutschland 1932 bis 1945. - "Signiertes Exemplar" vom Autor Gerhard Moos.
Wiesbaden : Ed. 6065 2002. 224 S. : ca. 20 schw.-w. Abb. ; 21 cm, kart., Softcover/Paperback, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
Bookseller reference : 65341
|
|
MORIN, Edgar.
Introduction à une politique de l'homme.
Paris, Seuil (" Points/Politique, Po 29 "), 1980. in-16, 124 p., broché, couverture illustrée.
Bookseller reference : 52197
|
|
Morin Edgar HULOT Nicolas
L'AN I DE L'ERE ECOLOGIQUE: La Terre dépend de l'homme qui dépend de la Terre
Tallandier 2007 13x0 8x19 6cm. 2007. Broché.
Bookseller reference : 100114899
|
|
More, Thomas
Utopia
Darmstadt: Wiss. Buchges. 1979. 127 Seiten. 22cm. Sonderausg. ; Unveränd. fotomechan. Nachdr. d. Ausg. Berlin 1922. Zustand: Sehr Gut min. gebräunt (Innen); Einband Außen hat min. Gebrauchsspuren; Schutzumschlag fehlt, oder es gibt keinen; Gewebe (Rot)
Bookseller reference : 643256
|
|
Morell, Sydney
Videl jsem ukri?ování ( NÖLB )
Brünn: Jota. 1995. 190 Seiten. 21cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen, aber leicht gebräunt; Ppbd.
Bookseller reference : 585008
|
|
Morengo Massimiliano
Vegano bastardo
brossura "Che gran bel momento per essere vivi: malattie, pandemie e rischio di estinzione :)) Il nostro comportamento inumano, immorale, irrispettoso e indifendibile verso animali e ambiente sta mettendo la nostra vita e quelle dei nostri cari a serio rischio. Siamo di fronte alla più grave crisi sanitaria globale da generazioni e se non cambiamo velocemente, non sarà nemmeno l'ultima. La "fabbrica degli animali e dei virus" è un business infame, spietato, miliardario e intoccabile che nasconde terribili segreti. E' tutto collegato. Quello che accade oggi agli animali succederà domani all'uomo. Per prevenire epidemie di peggiore entità in futuro, per salvare il pianeta dalla distruzione e per salvare la nostra stessa vita, dobbiamo lavorare sulle vere cause. Dobbiamo cambiare il nostro rapporto con gli animali, per prima cosa "toglierli dal nostro piatto", adottando uno stile di vita vegano, la scelta più semplice, immediata e sostenibile che possiamo fare come esseri umani. Nutrirci di vegetali è di beneficio per la salute, per l'ambiente, per gli animali, per gli "altri umani" e per l'economia. Dobbiamo agire. Adesso. Dobbiamo evolvere individualmente e collettivamente, altrimenti non avremo una seconda opportunità di "salvare la pelle". ... "Non è mai troppo tardi per diventare un umano migliore"."
|
|
MORIN, Edgar.
Introduction à une politique de l'homme.
in-16, 124 p., broché, couverture illustrée. Très bel exemplaire. [LP]
|
|
MORIN, Edgar.
L'Homme et la Mort.
in-16, broché, couverture illustrée. Très bel exemplaire. [LP-4]
|
|
Moritz Julius Bonn
Die Eingeborenenpolitik Im Britischen Südafrika
Berlin: Leonhard Simion. 1908. 57 Seiten. 23cm. Zustand: Gut min. gebräunt, mind. leicht wellig, es gibt keine sichtbaren Feuchtigkeitsspuren (Innen); Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Archivex. mit Klebestreifenrest (Außen); Buch könnte ? nachgebunden worden sein, alte Deckel dann hier aufgezogen; Halbleinen
Bookseller reference : 351017
|
|
MORITZ, B
Wie Ägypten englisch wurde. (=Deutsche Orientbücherei X./(Hrsg. Ernst Jäckh)
Weimar: Gustav Kiepenheuer. 1915. 72 Seiten. 20cm. Zustand: Gut gering gebräunt, leicht wellig (Innen); Besitzerstempel; Kleiner BL-Schrifteintrag nach dem Text im hinteren Innendeckel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Buch wurde nachgebunden; Archivex. mit Klebestreifenrest (Außen); Ppbd.
Bookseller reference : 189269
|
|
Morley, Felix
Freedom and Federalism
Indianapolis: Liberty Fund. 1981. XXVI, 323 S. 21 cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen (Innen); Einband (Außen) hat keine Gebrauchsspuren; Vorderdeckel ist min. gebogen; Broschiert
Bookseller reference : 625952 ISBN : 913966878
|
|
Moro Agnese
Un uomo così. Ricordando mio padre
br. "Aldo Moro non appartiene solo a noi, ma anche al suo Paese." È questo uno dei motivi per cui Agnese Moro si convince dell'importanza di raccontare il personaggio che ha segnato la storia italiana; una delle radici, buone, della democrazia. Impegnato per un trentennio nell'attuazione di quella Costituzione di cui era stato tra gli ideatori ed estensori, nel 1978 fu rapito nel corso di un agguato delle Brigate Rosse, in cui furono uccisi gli uomini della sua scorta, fu da queste tenuto prigioniero e poi assassinato. Un fatto che, anche per le circostanze che lo accompagnarono, ha scavato una ferita ancora oggi aperta nella storia del nostro Paese. Raccolta di ricordi, episodi e gesti, "Un uomo così" è un ritratto intimo e commovente di un uomo, suo padre, di cui Agnese Moro narra il lato domestico e privato. Accanto allo statista, e al simbolo dolente degli anni più difficili e tragici del nostro Paese, trova così spazio l'uomo, il padre, il marito.
|
|
Moro Aldo
Il fine è l'uomo
br. C'è una coscienza collettiva nuova dove vive la sensazione che ingiustizie e condizioni d'insufficiente dignità non siano più tollerabili e che il diritto degli altri, anche dei più lontani, sia da tutelare non meno del proprio. La ragione di Stato e la ragione della forza dovranno cedere, alla fine, a questa incontenibile logica della fraternità dei popoli che si lega al destino di un'umanità davvero rinnovata.
|
|
Moro Aldo; D'Ubaldo L. (cur.)
La vanità della forza. Gli articoli su «La Rassegna» di Bari (1943-1945)
br. Torna, in una nuova veste, dopo quella anastatica e fuori commercio, voluta nel 1988 dall'Università di Bari, la raccolta degli articoli (46 in tutto) che Aldo Moro pubblicò su "La Rassegna", nell'arco del biennio 1943-1945. Ora l'intera collezione contempla una breve guida alla lettura per ogni singolo articolo, nonché la presenza diffusa di note esplicative. Forse un titolo aggressivo - del tipo "Quando Moro non era (ancora) democristiano" - avrebbe garantito all'insieme di questi contributi sparsi una maggiore efficacia evocativa. La loro lettura rivela il disagio o, più precisamente, l'insoddisfazione del giovane intellettuale cattolico per la fragilità della ripresa democratica, il vero cruccio per la crisi spirituale e politica del Paese, i segni di delusione per le incongruenze che sfibrano le scelte politiche del dopoguerra, anche ad opera delle nazioni vincitrici. Moro sorprende per lucidità di analisi e libertà di pensiero, come, ad esempio, agli inizi del 1945, quando risuona alto il suo "perché siamo all'opposizione". È severo nel giudicare uomini e fatti. Non tiene nascosta neppure la critica a un certo modo di essere dell'antifascismo: in lui prevale un'esigenza di purezza e verità, che trapassa nella speranza di veder edificata la nuova democrazia su principi di rigore morale e umanità. In questa produzione giornalistica, giocata a tutto campo e sull'onda di determinate emergenze, Moro riversa la sua preparazione giuridica - per la quale aveva già ottenuto la libera docenza presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Ateneo barese - e la sensibilità, religiosa e sociale, di una generazione cattolica, cresciuta all'ombra della Chiesa di due grandi Papi: Pio XI e, soprattutto, Pio XII. Il titolo scelto per questo volume riprende una testuale espressione di Moro: la "vanità della forza". Con essa si viene a identificare la tragica dialettica che avvolge la guerra, il cui sviluppo, affidato alla potenza delle armi e alla volontà di dominio sul mondo, non porta di solito a compimento le nobili premesse della giustizia e della libertà. È lecito, tuttavia, arguire come, sulla scorta di questo ragionamento, la vanità non si debba rintracciare nella sola dimensione straordinaria del conflitto armato, quanto piuttosto nella stessa normalità della vita politica. Ciò avviene, in conclusione, quando il bene comune e i valori della dignità umana perdono la loro centralità, sicché la lotta democratica declina fatalmente nella pretesa di misurare ogni cosa sulla base dei rapporti di forza, divenendo in assenza della giustizia un'espressione di "dura prepotenza".
|
|
Moro Aldo; Totaro P. (cur.); Ambrosino R. (cur.)
La prudenza e il coraggio. Articoli e interviste negli anni della segreteria politica della Democrazia Cristiana (1959-1964)
br. Tra articoli, interviste, partecipazioni a tribune politiche ed elettorali televisive, dichiarazioni e messaggi, assommano a quasi ottanta gli interventi su vari mezzi di informazione attribuibili ad Aldo Moro negli anni in cui tenne la segreteria politica della Democrazia cristiana. Proponendone in questo volume una prima raccolta organica, si è inteso restituire la parola allo statista pugliese su una fase cruciale della vicenda politica italiana e contribuire così al lavoro degli studiosi che, da qualche tempo, provano a sottrarlo alla luce abbagliante di riflettori troppo a lungo puntati quasi esclusivamente sul suo rapimento e assassinio da parte delle Brigate rosse. Prefazione di Giuseppe Acocella.
|
|
MORRA GIANFRANCO.
La cultura cattolica e il nichilismo contemporaneo.
In 16°, br. edit., pp. 210,(6); coll. "Problemi attuali"; prima ed., tracce di nastro adesivo alle prime e alle ult. due pp., per il resto copia molto buona. (x013)
|
|
MORRA, Gianfranco
Marxismo e religione
1 Vol. In-16 pag. 316 PROG 37242 CATT_ATT 49
|
|
Mortari Luigina
Educazione ecologica
br. La crisi ecologica è una delle emergenze del nostro tempo. Per affrontarla adeguatamente bisogna dare vita a un complessivo rinnovamento culturale, che chiama in causa con forza anche i processi educativi. È quanto mai urgente diffondere una pedagogia e una filosofia dell'educazione che aiutino i cittadini di domani ad affrontare questioni non più prorogabili. Se la scienza è stata al servizio di una tecnologia che ha prodotto - oltre a numerosi benefici - esiti negativi sugli ecosistemi, quali presupposti vanno cambiati? Una cultura che ha elevato il consumo a paradigma del vivere, a quali valori alternativi deve attingere? Disponiamo di un'etica capace di orientare correttamente la relazione con il mondo naturale? Questo manuale è uno strumento indispensabile per una filosofia della formazione che disegni stili autenticamente ecologici di abitare il mondo.
|
|
Mortari Luigina
La materia vivente e il pensare sensibile. Per una filosofia ecologica dell'educazione
brossura La crisi ecologica è ormai un fenomeno ampiamente riconosciuto che si profila come problema politico, economico, sociale ed educativo. Da qui la necessità di coltivare una nuova cultura che sia nella sua essenza profondamente ecologica, a partire dalla quale l'essere umano sappia tracciare il disegno di una buona qualità della vita sulla terra. Il pensiero fenomenologico, e in particolare la filosofia di Merleau-Ponty, consente di porre le basi di un paradigma di pensiero che riformula il concetto di materia secondo una visione vitalistica. Solo recuperando le potenzialità percettive del corpo, come materia vivente, e le potenzialità di un pensiero sensibile, incarnato nella materia, si può ristabilire un rapporto fecondo e vitale con la natura. Verso una coscienza ecologica che si fa impegno politico.
|
|