Oppermann, Willi
Zur Revolution des Denkens : [anti-kommunistisches Manifest].
Wiesbaden : Cherusker-Verl., 1957. I. Buch: Das wiss. Weltbild als Weg d. abendländ. Entscheidung im Kampfe mit d. Kommunismus. 175 S. 8°. 1., nur für d. Autor bestimmte Aufl. OLwd mit Goldpräg. u. SU
Bookseller reference : 5196
|
|
Orazi Stefano
Nazione e coscienza. Il liberalismo moderato di Filippo Ugolini (1792-1865)
brossura Filippo Ugolini è qui considerato soprattutto nella sua qualità di uomo politico, caratterizzato da sinceri sentimenti religiosi e sensibile al progresso economico e sociale delle classi più disagiate. Dopo una fallimentare parentesi carbonara e dopo una momentanea, e poco convinta, iscrizione alla Giovine Italia, si orientò verso un liberalismo di tipo moderato, scelta che non gli avrebbe impedito di collaborare con la Repubblica Romana del 1849. Esiliato, ebbe stretti legami di amicizia con il migliore ambiente culturale toscano, impegnandosi attivamente con il circolo di Giovan Pietro Vieusseux. Solo in vecchiaia poté infine far ritorno nelle Marche, sua terra d'origine, a ridosso dell'unificazione nazionale. La figura dell'Ugolini emerge da questa ricerca come modello esemplare per ricostruire in un'area periferica dello Stato Pontificio la travagliata evoluzione del sentimento nazionale nella coscienza di un cattolico liberale, verificata nel mutare dei tempi e ripensata nelle diverse contingenze della politica.
|
|
Orletti Mauro
Un metro lungo due metri
br. Il giorno in cui si riordina la soffitta della memoria saltano fuori dalla scatola dei ricordi anche frasi che hanno significato qualcosa. E supponiamo che la frase di tale professoressa Rapposelli "supponiamo di supporre un metro lungo due metri", suggerisca che certi fatti non funzionino con il sistema bianco/nero o vero/falso. La realtà difficilmente si presta a letture unilaterali e il giudizio, di conseguenza, si fa incerto. Supponiamo che Mauro Orletti decida che sia conveniente adottare la logica di "un metro lungo due metri" per affacciarsi in modo eccentrico sulle vicende personali e nell'intimità domestica di un notabile di stazza della Prima Repubblica, personaggio buffo e antipatico, innocuo e autoritario, senza cercare di dirimerne le ambiguità. Sembrerebbe poi che la stessa logica sfocata, svincolata dal criterio giusto/sbagliato, pigiama/non pigiama caratterizzi anche le scelte del nostro uomo. E in questo girare attorno alla vita di Remo Gaspari, sconosciuto ai più ma sedici volte ministro, protagonista assoluto nella gestione dell'alluvione in Valtellina, emerge un passato recente, in parte già finito nel dimenticatoio: la guerra, gli anni '40, la Democrazia cristiana, i dorotei, le Brigate rosse. De Mita e il 2rinnovamento", gli anni '80, il rampantismo socialista, Craxi e Nilla Pizzi, Lupo Alberto e l'amaro Ramazzotti. Vicende e figure che costringono a osservare anche solo un pezzo di mondo in un'ottica e in una postura del tutto particolari: quelle del collezionista di storie.
|
|
Orsenna Erik
Sur La Route Du Papier (Petit Precis de Mondialisation 3): Tome 3 Sur la route du papier (Litterature & Documents)
Hachette 2013 336 pages 11 2x17 5x1 9cm. 2013. pocket_book. 336 pages.
Bookseller reference : 500136268
|
|
Ortega Y Gasset José
La ribellione delle masse
brossura - nuovo - ancora cellophanato
|
|
Ortega Y Gasset José
MASSE E ARISTOCRAZIA (a cura di Gabriele Fergola)
Una introduzione e una antologia del pensiero aristocratico di Ortega
|
|
Ortega y Gasset, José
Pensare e Credere
Mm 120x215 Collana "Saggi e documenti". Volume nella sua brossura originale, 114 pagine. Opera in ottime condizioni, pari al nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Ortner, Helmut
Hitlers Schatten : deutsche Reportagen. hrsg. von Helmut Ortner / Täter, Opfer, Komplizen Durchges. Neuausg.
Frankfurt, M. : Nomen 2009. 160 S. ; 22 cm, mit Schutzumschlag Gewebe, gebundene Ausgabe, Leinen, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
Bookseller reference : 29877
|
|
Osgood, H.L
The American Colonies in the Eighteenth Century (Volume 1 to 4) (4 BÜCHER)
New York: Columbia University Press. 1930. ca. 2200 Seiten. 23cm. Zustand: Gut gering gebräunt (Innen); Besitzerstempel; Einband Außen hat bis leichte Gebrauchsspuren; Deckelbeschichtung von Vol. III.+IV. stellenweise leicht wellig; Archivex. mit Klebestreifenrest (Außen); Schutzumschlag fehlt, oder es gibt keinen; Schnitt oben etwas angestaubt; Seitlicher Schnitt ist im unteren Beeich von Vol. I. etwas fleckig; Schnitt von Vol. III.+IV. etwas randläsurig, weil 1924 veröffentlicht; Reprinted Nov. 193 GEWEBE (Brauner Leinen)
Bookseller reference : 351241
|
|
Ossenbühl, Fritz
Umweltpflege durch hoheitliche Produktkennzeichnung
Köln ; Berlin ; Bonn ; München: Heymann. 1995. IX, 159 S. 21 cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen (Innen); Großer Schrifteintrag vor dem Titelblatt; Einband (Außen) hat keine Gebrauchsspuren; Schnitt oben links min. lichtrandig; Broschiert
Bookseller reference : 217499 ISBN : 345223035
|
|
Ossenbühl, Fritz [Hrsg.]
Föderalismus und Regionalismus in Europa / Verfassungskongress in Bonn vom 14. - 16. September 1989.
Baden-Baden: Nomos-Verl.-Ges. 1990. 336 S. : Kt. 23 cm. Zustand: Sehr Gut (Innen); Es gibt zwei Leseknicke; Einband (Außen) hat keine Gebrauchsspuren; Schutzumschlag fehlt, oder es gibt keinen; Ppbd.
Bookseller reference : 217149 ISBN : 378901933
|
|
Ossendorff, Ingo
Der Falkland-Malwinenkonflikt 1982 und seine Resonanz in der nationalen Presse : e. Studie über Feindbilder in d. Regierungskommunikation
Frankfurt am Main [u.a.]: Lang. 1987. 325 Seiten. 21cm. Zustand: Gut min. gebräunt (Innen); Besitzerstempel; Einband (Außen) hat leichte Gebrauchsspuren; Archivex. mit Klebestreifenrest (Außen); Drei Besitzerstempel auf Schnitt; Schnitt hat wenige geringfügig angestaubte Stellen; Broschiert
Bookseller reference : 228029
|
|
Osterwald, Carl
Verwurzelungen. Leben im Widerspruch.
Münkeboe, Selbstverlag/ Elbe-Werkstätten Hamburg, 2007. Broschiert, 8°, 598 S.; -tadelloses, sehr gutes Exemplar.
Bookseller reference : 8284
|
|
Oswald Spengler
Il tramonto dell’occidente
2 volumi rilegati in cofanetto Come nuovo, solo usura del tempo III edizione
|
|
Otto Fredeirike Ganancia Nelly Brackel Benjamin von
La Fureur du temps: Enquête au coeur du changement climatique
TANA 2019 249 pages 14 48x21 84x2 54cm. 2019. Broché. 249 pages.
Bookseller reference : 500081777
|
|
Otto Fredeirike Ganancia Nelly Brackel Benjamin von
La Fureur du temps: Enquête au coeur du changement climatique
TANA 2019 249 pages 14 48x21 84x2 54cm. 2019. Broché. 249 pages.
Bookseller reference : 500097205
|
|
Otto Fredeirike Ganancia Nelly Brackel Benjamin von
La Fureur du temps: Enquête au coeur du changement climatique
TANA 2019 249 pages 14 48x21 84x2 54cm. 2019. Broché. 249 pages.
Bookseller reference : 500104577
|
|
Otto Fredeirike Ganancia Nelly Brackel Benjamin von
La Fureur du temps: Enquête au coeur du changement climatique
TANA 2019 249 pages 14 48x21 84x2 54cm. 2019. Broché. 249 pages.
Bookseller reference : 500105021
|
|
Otto Fredeirike Ganancia Nelly Brackel Benjamin von
La Fureur du temps: Enquête au coeur du changement climatique
TANA 2019 249 pages 14 48x21 84x2 54cm. 2019. Broché. 249 pages.
Bookseller reference : 500111933
|
|
Otto Fredeirike Ganancia Nelly Brackel Benjamin von
La Fureur du temps: Enquête au coeur du changement climatique
TANA 2019 249 pages 14 48x21 84x2 54cm. 2019. Broché. 249 pages.
Bookseller reference : 500114284
|
|
Otto Fredeirike Ganancia Nelly Brackel Benjamin von
La Fureur du temps: Enquête au coeur du changement climatique
TANA 2019 249 pages 14 48x21 84x2 54cm. 2019. Broché. 249 pages.
Bookseller reference : 500114328
|
|
Ott, Sieghart
Gesetz über Versammlungen und Aufzüge : (Versammlungsgesetz)
Stuttgart [u.a.]: Boorberg. 1987. 333 S. 17 cm. Zustand: Gut leicht gebräunt (Innen); Archivex. Besitzerstempel (Innen); Einband Außen hat geringe Gebrauchsspuren (Außen); Schnitt oben min. angestaubt; Schutzumschlag fehlt, oder es gibt keinen; 5., neubearb. Aufl. Kunstleder Grün
Bookseller reference : 793264
|
|
Otten, Karl
Geplante Illusionen : eine Analyse des Faschismus. Mit einem Nachw. von Lothar Baier / Teil von: Anne-Frank-Shoah-Bibliothek
Frankfurt am Main : Luchterhand-Literaturverl. 1989. 364 S. ; 21 cm Originalverschweißt, Top Zustand, kart., Softcover/Paperback
Bookseller reference : 49695
|
|
Otto Arendt
Der Währungsstreit In Deutschland: Eine Antwort Auf Erwin Nasse's gleichnamige Schrift
Berlin: Walther & Apolant. 1886. 127 Seiten. 21cm. Zustand: Gut gering bis leicht gebräunt (Innen); Besitzerstempel; Einband Außen hat mind. leichte Gebrauchsspuren; Ist leicht bestoßen-berieben-abgegriffen; Von oberen Buchrücken fehlt ein sehr kleines Stückchen im Kapital, Gelenk dort geringfügig angerissen; Archivex. mit Klebestreifenrest (Außen); Halbleder
Bookseller reference : 351381
|
|
Otto Schlecht ; Christian Watrin
Transition to a market economy : German experiences and expectations
Krefeld: Sinus-Verl. 1993. 43 S. 21 cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen (Innen); Einband (Außen) hat min. Gebrauchsspuren; Vorderdeckel hat oben eine Knickspur; Untere Außenecke des Hinterdeckels min. blaufleckig; Broschiert
Bookseller reference : 626161
|
|
Otto von Bismarck
Werke in Auswahl. Vierter Band. Die Reichsgründung. Zweiter Teil 1866 - 1871 (Ausgewählte Quellen zur deutschen Geschichte der Neuzeit. Freiherr vom Stein-Gedächtnisausgabe - Band VI.)
Darmstadt: WBG (Wissenschaftliche Buchgesellschaft). 1968. XXX.; 674. 22,5cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut min. gebräunt (Innen); Größerer BL-Schrifteintrag nach dem Text; Einband (Außen) hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Schutzumschlag fehlt, oder es gibt keinen; Gewebe (Grauer Leinen)
Bookseller reference : 371602
|
|
Otto, Berthold
Mammonismus, Militarismus, Krieg und Frieden.
Berlin, Verlag Die Wende, 1918. 8°, 301 S. min. stockfl., Einband ger. beschabt und ger. bestoßen, altersbedingte Bräunungen, sonst ger. Gebr.sp., Pappband, gebunden
Bookseller reference : 9733
|
|
Overesch, Manfred
Das Dritte Reich. 1933-1939. Chronik deutscher Zeitgeschichte. Politik - Wirtschaft - Kultur. Unter Mitarbeit von Wolfgang Herda und Jork Artelt. Friedrich W Saal (Autoren)
Düsseldorf, Droste, 1982/83. 1982. Gr.-8° (Rückenhöhe 23.2 cm). mit Schutzumschlag gebundene Ausgabe, gut erhalten
Bookseller reference : 1359
|
|
Overy, Richard J
Die Diktatoren : Hitlers Deutschland, Stalins Rußland. Richard Overy. Aus dem Engl. von Udo Rennert und Karl Heinz Siber
München : DVA / Deutsche Verlags-Anstalt 2005. 1023, [12] S. : Ill., Kt. ; 22 cm, mit Schutzumschlag Pp., gebundene Ausgabe, Hardcover/Pappeinband, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
Bookseller reference : 47944
|
|
P. Alatri
Le origini del fascismo
P. Alatri Le origini del fascismo. , Editori Riuniti 1971, Brossura ed. Copertina semi pastificata. Tagli sporchi di polvere, ingialliti in modo lievissimo. Pagine ingiallite in modo lievissimo. Collana: " Universale" n° 3. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
P. Dunleavy - B. O'Leary
Theories of the State. The politics of Liberal Democracy
P. Dunleavy - B. O'Leary Theories of the State. The politics of Liberal Democracy. , MacMillan Education 1987, Brossura ed. Copertina plastificata, segno di piega tra dorso e prima al margine inferiore. Pagine ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 0333386981
|
|
P. M. Laurent
Histoire de Napoléon
Paris: Aucher-Eloy. 1827. XV.; 448. 13,5x8,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt-wellig, leicht bis stärker braunfleckig, nur deshalb akzeptabel (Innen); Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; GELB-Komplettschnitt; Leder (Braun)
Bookseller reference : 802121
|
|
Pabst, Angela
Comitia imperii.
Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1997. Ideelle Grundlagen des römischen Kaisertums XV, 327 S. (22,5 cm) illustrierter Pappband / gebundene Ausgabe
Bookseller reference : 31879
|
|
Pace R. (cur.)
La fatalità della guerra e la volontà di vincerla. Classe dirigente liberale, istituzioni e opinione pubblica
br. La Grande Guerra fu una questione di vita o di morte per la classe politica liberale. Sia al momento dell'ingresso dell'Italia nel conflitto, sia dopo Caporetto il 'mondo liberale' si divise, ma la spaccatura tra giolittismo e antigiolittismo non è sovrapponibile a quella tra neutralismo e interventismo: quest'ultimo rappresentò un nuovo cleavage che passò non solo all'interno della classe politica, ma nell'intera società italiana. La guerra, inoltre, portò per la prima volta a una nazionalizzazione delle masse, contribuì a innescare un processo di 'emancipazione' delle donne, un grande take over industriale e un significativo progresso tecnologico e realizzò quell'unità territoriale che era un'aspirazione dei padri fondatori del Risorgimento. Furono risultati che ebbero tuttavia un prezzo molto alto. Le fratture dell'unità nazionale, che già durante la guerra si erano manifestate, deflagrarono subito dopo, prendendo forma sociale, politica ed istituzionale. E mutati erano anche i rapporti di forza internazionali. Solo alcuni settori minoritari della classe dirigente liberale avevano presagito questi esiti, ma una consapevolezza dei problemi da affrontare non era maturata. Cosicché, attraverso un complesso processo storico, già avviato dalle vicende della guerra, che sono oggetto delle pagine di questo libro, invece del passaggio dallo Stato liberale alla democrazia liberale, si ebbe l'avvento del fascismo.
|
|
Padoan D. (cur.)
Niente di questo mondo ci risulta indifferente. Associazione Laudato si'. Un'alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale
brossura "Il nostro stesso corpo è costituito dagli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora. Niente di questo mondo ci risulta indifferente". Così scrive papa Francesco nell'incipit dell'enciclica Laudato si'. È il filo che segna un percorso di assunzione di responsabilità verso la casa comune, dove ogni pianta, ogni animale, ogni persona, ogni tramonto e specchio d'acqua hanno importanza, nella bellezza ferita del pianeta e nella necessità di una pratica di giustizia e di uguaglianza. Giustizia, uguaglianza, libertà, fratellanza, sorellanza, mitezza: parole usurate, "scartate" a cui è necessario restituire una funzione politica, perché non esiste giustizia ambientale senza giustizia sociale, e lo stato del pianeta, corroso da crisi rovinose, è il risultato di scelte politiche, economiche e finanziarie criminali. Rispondendo alla richiesta dell'enciclica, l'associazione Laudato si' ha promosso un tavolo di lavoro formato da attivisti, studiosi, rappresentanti dell'associazionismo e dei movimenti, credenti e non credenti, che hanno deciso di confrontarsi, scambiare esperienze e collaborare alla stesura di un documento programmatico che provasse a dare attuazione concreta ai principi dell'ecologia integrale. Aggiornato al 28 aprile 2020 ed introdotto dal capitolo "Al tempo del contagio" a firma di Daniela Padoan, il libro, a cui hanno contribuito diversi autori e in particolare Mario Agostinelli e Guido Viale, rappresenta lo sviluppo di questo percorso condiviso e la necessità di tradurre la visione unitaria e sovversiva dell'enciclica in una sintetica disamina per punti che, senza pretese di esaustività, possa dare al lettore una comprensione basilare del problema climatico e di ciò che ad esso è connesso, con dati puntuali, statistiche, documenti e fonti che fotografano la situazione attuale.
|
|
Padover, Saul Kussiel
Lügendetektor : Vernehmungen im besiegten Deutschland 1944/45
Frankfurt am Main: Eichborn. 1999. 335 Seiten. 22cm;. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen (Innen); Kleiner Schrifteintrag vor dem Titelblatt; 2. Aufl. Ppbd.
Bookseller reference : 974648
|
|
Palaia Giovanni Emidio
Laudato si'. Persona e relazioni: un contributo al Global compact on education
br. L'autore affronta il tema dell'uomo creatura di Dio a partire dalla tradizione cristiana e francescana. Dapprima offre un excursus della persona umana nella Sacra Scrittura e nei testi dei Padri della Chiesa di Oriente e di Occidente. Successivamente, attraverso la lettura del Cantico delle creature, riflette sulle cinque relazioni con cui l'uomo realizza se stesso nella comunione con Dio. Infine, propone una visione della persona umana in cui la Parola di Dio sull'uomo è diventata carne, cioè visibile. Facendo riferimento all'arte, e in particolare ad alcune opere d'arte cristiana che narrano, attraverso le immagini, il mistero dell'uomo e della creazione (Michelangelo nella Cappella Sistina). Prefazione di Angelo Branduardi. Postfazione di mons. Domenico Pompili.
|
|
Palano Damiano
Populismo
br. Al principio del Ventunesimo secolo il populismo sembra essere l'unica opzione politica capace di mietere successi. Ma cosa è davvero il populismo? Può essere considerato un'ideologia, con un contenuto ben preciso, oppure si tratta semplicemente di un insieme di efficaci dispositivi retorici? È un fenomeno nuovo o solo un termine diverso per definire l'antica demagogia? Deve essere inteso come un pericolo o può rappresentare una risorsa perii rinnovamento delle istituzioni democratiche? Facendo il punto sulla discussione contemporanea, questo saggio propone una ricostruzione puntuale dei diversi volti che il populismo ha mostrato a partire dalla fine dell'Ottocento a oggi e cerca di spiegare quali sono le ragioni che negli ultimi due decenni hanno favorito l'ascesa di leader, movimenti e partiti definiti populisti.
|
|
Pallante Maurizio
Destra e sinistra addio. Per una nuova declinazione dell'uguaglianza
br. Di destra e sinistra, per designare due schieramenti politici contrapposti, si parlò per la prima volta alla Convenzione del 1792. Da allora queste due parole indicano chi ritiene che le diseguaglianze tra gli esseri umani siano un dato naturale non modificabile (la destra), e chi pensa che abbiano un'origine sociale e possano essere attenuate (la sinistra). Il confronto politico tra destra e sinistra si è però svolto sulla base di una comune valutazione positiva del modo di produzione industriale. La Storia ha dimostrato che le politiche della destra sono più efficaci per far crescere l'economia e la competizione si è chiusa a suo favore con l'abbattimento del muro di Berlino nel 1989. Ma quella della sinistra non è la sconfitta dell'idea di uguaglianza, bensì di una sua particolare interpretazione storica. In questo libro si sostiene che se si abbandona l'ideologia della crescita è possibile ridare forza all'impegno per una maggiore equità tra gli esseri umani. A tal fine occorre avviare una decrescita selettiva della produzione sviluppando innovazioni tecnologiche che accrescano l'efficienza nell'uso delle risorse e attenuino l'impatto ambientale dei processi produttivi, perseguire l'autosufficienza alimentare valorizzando l'agricoltura di sussistenza, superare l'antropocentrismo estendendo l'equità a tutti i viventi, ridurre la mercificazione e l'importanza del denaro.
|
|
Palme, Christoph E
Nationale Umweltpolitik in der EG : zur Rolle des Art. 100a IV im Rahmen einer europäischen Umweltgemeinschaft
Berlin: Duncker und Humblot. 1992. 192 S. 21 cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut min. gebräunt (Innen); Einband Außen hat geringe Gebrauchsspuren; Hinterdeckel hat Fleck, ist gering berieben; Broschiert
Bookseller reference : 953614
|
|
Palmiro Togliatti
Da Salerno a Yalta. Vent'anni di lotta politica negli articoli di Rinascita.
Palmiro Togliatti Da Salerno a Yalta. Vent'anni di lotta politica negli articoli di Rinascita.. , Editori Riuniti 1984, Copertina: cartonata, plastificata Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Paléologue, Maurice
Wilhelm II. und Nikolaus II.
Bern: Scherz. 1947. 238 Seiten. 21,5cm. Zustand: Gut gering bis leicht gebräunt (Innen); Es gibt geringe BL-Anmerkungen/Unterstreichungen auf weniger als 10 Seiten; Ex Libris vor dem Titelblatt; Einband (Außen) hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Schutzumschlag fehlt, oder es gibt keinen; Gewebe (Brauner Leinen)
Bookseller reference : 490634
|
|
Panfilo Gentile
Liberalismo e socialismo
Estratto dalla "Nuova Antologia"
|
|
Panorama Ddr
I cittadini governano il loro stato
pubblicazione di propaganda della DDR - a cura dell'agenzia di stampa panorama ddr molte illustrazioni fuori testo dall'indice: il popolo esercita il potere un'alleanza di vaste prospettive parlamenti, deputati, elezioni risultati dell'opera comune
|
|
Pansa Giampaolo
La destra siamo noi. Controstoria d'Italia. Da Scelba a Salvini
br. Su alcune figure non esistono dubbi. Fra gli antenati della destra italiana troviamo Giovanni Guareschi, il comandante Junio Valerio Borghese, Giorgio Almirante, Franco Freda, Indro Montanelli. Possiamo domandarci se a loro sia giusto affiancare i democristiani Mario Scelba e Amintore Fanfani, grandi manager come Eugenio Cefis e Cesare Romiti, un eroe civile come Giorgio Ambrosoli, un leader nascente come Matteo Salvini. Ritiene di sì Giampaolo Pansa, rovesciando un luogo comune che considera la destra una piccola parrocchia di pochi fanatici e di bombaroli neri. Gli avversari l'hanno sempre dipinta così. Tanto da spingere molti elettori moderati, conservatori o nostalgici del fascismo a pensare che la loro parte politica non fosse necessaria alla democrazia, mentre lo erano i cattolici e i comunisti. Pansa ribalta il verdetto che giudica senza patria milioni di italiani. Lo fa sin dal titolo del suo nuovo libro: 'La destra siamo noi'. Non è un brillante paradosso. È la sintesi di una verità: pure chi si schiera dietro una bandiera che la maggioranza rifiuta, appartiene alla storia italiana. Anche perché tutti siamo un po' di destra e su alcune questioni in modo deciso. Del resto gli esseri umani hanno un connotato comune: la doppiezza, una natura ibrida capace di passare da un'opinione a quella opposta. Allora perché negare che la destra abbia lo stesso diritto di esistere che la sinistra riserva soltanto a se stessa?
|
|
PANZARASA Rinaldo.
Liberalismo o collettivismo?
Esemplare perfetto. Brossura editoriale, pp. 158, in 16°
|
|
Paolillo Giuseppe
Incontri bestiali. Avventure di un naturalista di strada
ill., br. Per quasi quarant'anni ha rappresentato il WWF in Calabria, e si può dire che non c'è specie che non abbia soccorso. Dalle tartarughe marine ai rondoni, dalle poiane ai ghiri, dai gufi ai capodogli. Se c'è un animale in pericolo impallinato, investito sulle strade o finito nelle reti dei pescatori - state pur certi che prima o poi il telefono di Giuseppe Paolillo, detto Pino, squillerà. E non ci sonò "figli e figliastri": anche pipistrelli e serpenti sono passati per le sue amorevoli cure. In tono ironico e divertente, questo libro racconta alcune delle sue tantissime avventure vissute in soccorso della fauna maltrattata dall'uomo. Non mancano episodi curiosi ed esilaranti: come quando lo chiamarono per salvare un "pinguino sardo", o quando dovette portarsi a Roma in treno una nidiata di gruccioni implumi, o quando in un condominio si era installata una vera e propria colonia di pipistrelli "molosso del Cestoni". Molte situazioni al limite, affrontate con passione e sempre con il sorriso stampato sul volto: perché se gli chiedete cosa lo ha spinto a dedicare tanta parte della sua vita agli animali, lui vi risponderà citando le parole di un bambino: "Se non lo fa Pino, chi lo fa?". Prefazione di Fulco Pratesi.
|
|
Paolini Gabriele
Fuori e dentro il Parlamento. Rappresentanza e lotta politica nel'Italia liberale
br. Il volume propone alcuni casi emblematici che ben testimoniano le forme della rappresentanza e le modalità di lotta politica in età liberale. Vengono trattati il rapporto fra esecutivo e maggioranze, il ruolo della monarchia e dell'esercito, la distanza tra paese legale e paese reale, le forme di sociabilità politica promosse dalla Sinistra radicale negli anni del trasformismo. L'analisi si conclude con l'esame di un caso peculiare della crisi definitiva del modello notabilare, a seguito delle trasformazioni determinate dalla Grande Guerra e dall'avvento dei partiti di massa.
|
|
PAOLO ACANFORA
MITI E IDEOLOGIA NELLA POLITICA ESTERA DELLA DC. NAZIONE, EUROPA E COMUNITÀ ATLANTICA (1973-1954)
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. All'uscita dalla guerra e con il ritorno dell'Italia nel consesso delle nazioni democratiche entro i nuovi equilibri della guerra fredda, la Democrazia cristiana elaborò una propria visione dell'identità del paese e del suo ruolo internazionale. Questa originale ricerca approfondisce l'intenso lavoro di costruzione di miti politici e ideologie svolto dal gruppo dirigente Dc con l'obiettivo di contribuire a un ordine nazionale e internazionale cristianamente fondato. Partendo dalla tradizionale immagine dell'Italia nazione cattolica e mediterranea erede della civiltà latina, la Dc si spostò in quegli anni sul nascente ideale di una nuova patria europea e sull'appartenenza dell'Italia a una comunità atlantica, dove nell'antagonismo con l'Europa orientale comunista l'accento era posto sulla comune radice "occidentale". Paolo Acanfora è ricercatore all'Istituto Sturzo e insegna all'Università Lumsa di Roma. Ha pubblicato «Un nuovo umanesimo cristiano. Aldo Moro e Studium (1945-1948)» (Studium, 2011). Descrizione bibliografica Titolo: Miti e ideologia nella politica estera Dc. Nazione, Europa e Comunità atlantica (1943-1954) Autore: Paolo Acanfora Editore: Bologna: Il Mulino, 2013 Lunghezza: 253 pagine; 22 cm ISBN: 8815247300, 9788815247308 Collana: Volume 661 di Studi e ricerche Soggetti: Società, Scienze sociali, Scienza Politica, Destra, Comunicazione, Governo, Ideologie politiche, Liberalismo, Centro, Democrazia Cristiana, DC, Storia repubblicana, Novecento, Politica estera, Relazioni internazionali, Geopolitica, Dottrine, Dopoguerra, Europa, NATO, Patto Atlantico, Difesa, Civiltà europea, Internazionalismo, Dossetti, De Gasperi, Nazionalismo, Mito, Patria, Unità, Cristianesimo, Patriottismo, Sinistra, Martin Bull, Vera Capperucci, Daniela Saresella, Maria Chiara Mattesini, Antonio Varsori, Daniela Preda, piano Schuman, Bruxelles, Studi di Storia Contemporanea, Altiero Spinelli, Guerra fredda, Mediterraneo, De Michelis, Mario Scelba, Giuseppe Pella, Aldo Moro, Andreotti, Kissinger, crisi di Suez, Integrazione, Medio Oriente, Formigoni, Pietro Nenni, anni Cinquanta, Diritto romano, Chiesa, Cristianesimo, Alleanza Atlantica, Storia d'Italia, Society, Social Sciences, Political Science, Right, Communication, Government, Political Ideologies, Liberalism, Center, Christian Democracy, Church, Republican History, Twentieth Century, Foreign Policy, International Relations, Geopolitics, Doctrines, Postwar Period, Atlantic Pact, Defense, European Civilization, Internationalism, Nationalism, Myth, Motherland, Unity, Christianity, Patriotism, Left, Studies of Contemporary History, Cold War, Mediterranean, Integration, Middle East, Fifties, Roman Law, Christianity, Atlantic Alliance, History of Italy, Political Science
|
|
Paolo Alatri
Le origini del fascismo
Paolo Alatri Le origini del fascismo. , Editori Riuniti 1962, Ottimo stato. Legatura editoriale in tutta tela, con immagine e titoli in oro ai piatti e titoli al dorso. Con foderina in acetato trasparente con piccole mancanze. Illustrazioni in b\n f.t. Dalla collana 'Orientamenti'. FASCISMO. Fascismo Nazismo Paolo Alatri Le origini del fascismo Editori Riuniti 1962 3 Fascismo Nazismo Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br>
|
|