|
MARINUS Albert
Le folkore belge, tome II
325pp.richement illustré, reliure toile d'éditeur (avec qqs.traces d'usage), 31cm., B81746
|
|
MARINUS Albert
Le pèlerinage d'Hakendover
34pp.avec 35 figures dans le texte, 31cm., extrait de "Le Folklore belge" (T.I Ch.I)
|
|
MARINUS Albert
Nos métiers d'art
135pp., avec ills., 21cm., br.orig., tirage numéroté et limité à 550 exemplaire, ceci est le no. 542, bon état, B108621
|
|
MARINUS Albert
Rhapsodie 1, Rhapsodie 2, Rhapsodie 3, Rhapsodie 4 & Rhapsodie 5 [série complète de 5 volumes]
Série complète en 5 volumes, pages toujours non coupées, brochures originales d'éditeur, sous étuis d'éditeur avec qqs. traces d'usage, 22cm., avec illustrations, tirage numéroté et limité (voir ci-dessous) et signé, bon état, texte et intérieur en très bon état, rare, [Contenu: Rhapsodie I: 455pp., 1940, tiré à 200 exemplaires dont 50 exemplaires en un volume numéroté: ceci est le no.3 (des 50), signé, joint: lettre autographe de l'auteur, contient e.a. Noël en Belgique, Fantaisie sur la toilette: Les costumes nationaux, Souvenirs en particulier de la guerre 1914-1918, etc. // Rhapsodie II: 404pp., 1942, tiré à 350 exemplaires dont 50 exemplaires on été réservés pour être réunis en un volume: ceci est le no.48, signé, contient: Les femmes qui font refondre leur mari, Le folklore et la vie sociale, La causalité folklorique, Jeanne d'Arc et Le Cid, Fantaisie sur la parure // Rhapsodie III: 465pp., 1943, tiré à 450 exemplaires dont 50 exemplaires ont été réservés pour être réunis en un volume: ceci est le no.23, signé, contient: Actualités d'Erasme, Connaissez-vous votre pays?, Nos métiers d'art, Les loisirs des travailleurs // Rhapsodie IV: 478pp., s.d., tiré à 550 exemplaires dont 50 exemplaires on été réservé pour être réunis en un volume: ceci est le no.27 (des 50), signé, contient: Fantaisie sur la coiffure, Dessins d'enfants, Le milieu social, L'éloge de la solitude, Histoire du pain // Rhapsodie V: 447pp., 1946, tiré à 350 exemplaires dont 50 exemplaires pour être réunis en 1 volume: ceci est le no.27 (des 50), signé, contient: Notre pain quotidien, Réhabilitation d'Epicure, Fiction et réalité, La loi internationale Y-a-t-il lieu d'espérer?], Y96361
|
|
MARINUS Albert
Réflexions d'un folkloriste (12me série)
36pp., br., dédicacé par l'auteur, bel état
|
|
MARINUS, Albert
Essais sur la Tradition.
Libraire Moens - Leclercq A. Bruxelles 1958. 93 pages. Original softcover binding. 21x15 cm
书商的参考编号 : 125597
|
|
MARINUS, Albert (ed.).
Le Folklore dans l'oeuvre de Charles de Coster. Moeurs - Croyances - Usages de nos Aieux dans l'OEuvre de Charles de Coster. 30 dessins anciens - 16 dessins originaux.
grand in-8°, 156 pp., ill., broche, couv. illustree. Bien complet des 15 encartages volants sous bandelette. Excellent etat (non coupe). [LA-4]
|
|
Mario Dell'Arco
Genzano, il paese dell'infiorata
Collana “Roma perduta ritrovata da Mario Dell'Arco”, II. Un opuscolo di 45 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 15x21 cm. Ottime condizioni.
|
|
MARIO SANTORO
CONCERTO DI MEMORIE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Concerto di memorie di Mario Santoro è un romanzo apparentemente semplice perché a ben vedere quella subitanea semplicità si nutre di profondi succhi, di un focus culturale che sta tra la dimensione puramente letteraria, l’analisi antropologica, il recupero della civiltà contadina e il mondo variegato eppure lucidissimo della memoria, che viene ripercorsa dall'autore con una sorta di metafisica chiarezza, in cui si intrecciano simboli ed oggetti, situazioni e personaggi. Il romanzo è anzitutto una saga epico-popolare: in queste pagine davvero protagonista è sì Mario, ma ancora di più è la coralità, l’insieme dei personaggi che attraversano il tempo narrato. Il romanzo si nutre di profondi succhi, di un focus centrale che sta tra la dimensione puramente letteraria, l'analisi antropologica, il recupero della civiltà contadina e il mondo variegato eppure lucidissimo della memoria che viene ripercorsa dall'autore con una sorta di metafisica chiarezza, in cui si intrecciano simboli ed oggetti, situazioni e personaggi. Descrizione bibliografica Titolo: Concerto di memorie Autore: Mario Santoro Editore: Bari: Editrice La Vallisa, 1989 Lunghezza: 264 pagine; 23 cm Collana: Nuova Narrativa Soggetti: Letteratura italiana contemporanea, Narrativa, Romanzi, Saghe, Credenza negli spiriti, magico; religiosità popolare, santi, dimensione spirituale, sacralità del pane, Saghe epico-popolari, Tradizioni locale, Cultura, Folklore E' nato ad Avigliano (PZ) il 3.6.1943. Vive a Potenza. E' docente di italiano e storia nelle scuole superiori e sociologo. Collabora a riviste in qualità di critico letterario. Ha vinto il primo premio di letteratura per ragazzi "Città di Montalbano" edizione 1999. E' preside di facoltà e docente del corso di Arte e Letteratura nell'uni Tre di Potenza. Ha curato la pubblicazione di numerosi testi in prosa e in poesia. E' presente, tra l'altro, nelle seguenti opere: "Tradizioni popolari"(a cura di) Franco Noviello - Laicata Edizioni - Manduria, 1988; "Poesia lucana d'oggi"- Luigi Reina - Il Portale - Pignola, 1992; "Storia della letteratura lucana" - Giovanni Caserta - Osanna - Venosa, 1993; "Poeti e scrittori contemporanei"- AA.VV. - Quaderni Humanitas - Potenza, 1994; "Scrittori per ragazzi di Basilicata" - Antonio Romano - Osanna - Venosa, 1995; "Il filo d'Arianna - Nel labirinto della poesia" - Luigi Reina - Ripostes - Salerno-Roma, 1997; "Dal Sud.Letteratura per l'infanzia e immaginario meridionale"- Daniele Giancane -Besa Edizioni - Nardò, 2000.
|
|
Mario Verdone
Moccoletti romani
"Sono saggi che descrivono con un punto di vista arguto e non convenzionale i grandi “episodi” della vita culturale dell’Urbe, dalla “Corsa dei Barberi” di via del Corso che si disputava alla fine dei Carnevali ottocenteschi, ai grandi film realizzati a Cinecittà, il cui simbolo immortale è Federico Fellini. Il titolo "Moccoletti romani" allude alla festa di Carnevale, più volte documentata da illustri viaggiatori stranieri come Goethe, Dickens e Millet come un tripudio di luci che illuminavano la notte successiva alla corsa dei barberi in via del Corso e che segnavano l’apice e la morte del carnevale al grido di “Mora ammazzato chi non porta il moccolo!” Era un augurio bonario e affettuoso che invitava il pubblico al gioco dello spegnimento della candela o del lume della lanterna." (dall’introduzione di Luca Verdone) Autori: Mario Verdone.
|
|
Mario Verdone
Siena, la città del palio
I edizione, n.97 della collana, pagine color paglia in buonissimo stato di conservazione, con illustrazioni in nero nei testi, distacco tra guardie e risguardi, rilegatura in tutta tela editoriale, con macchie e tracce di sporco soprattutto al posteriore, qualche superficiale graffio al piatto anteriore, segno d'urto al dorso. Numero pagine 286 USATO
|
|
Marios Orthodoxou
Kypriaka paramythkia A'
<p><br /><b><i>Cypriot Fairy Tales VOL. A</i></b></p><p>Nicosia 2014. In Greek. Soft cover 28 cm 494 pp.; net weight 1270 gr. ISBN: 978-960-315-815-8. A collection of Cypriot Fairy Tales written in the Greek dialect spoken in Cyprus.</p><p>.</p><p>.</p><p>================================================</p><p><b>IMPORTANT: The shipping cost in not included in the price. You will have to approve it at confirmation of the order.</b></p> Self-publication paperback
书商的参考编号 : M44689 ???????? : 9603158151 9789603158158
|
|
Maritano Giovanna
Il Messico
In 8° br. fig. col. pp. 354 diverse foto in b/n f/t ben tenuto
|
|
Mariu Gnoppolinu; 'Ndoniu i Vrugnu
Soprannomi e nomignoli santagatesi. Con appendice di detti popolari
br. Lo «studio dei nomi propri di persona o di luogo o dei processi di denominazioni» è il fine primo e ultimo di questo volume, che va ad aggiungere tradizione a storia, e viceversa, misurandosi in ognuna delle ottocento voci in esso contenute. In ordine rigorosamente alfabetico, gli autori, figli della stessa comune storia collettiva santagatese, sono riusciti in una cosa tanto notevole quanto originale: registrare la tradizione, onomastica appunto, soprattutto personale (e orale), di una Comunità e farla diventare memoria collettiva (e scritta). Il valore di ricordare, che è bisogno naturale per chi ama e ha a cuore la storia delle origini, passa principalmente da tutto ciò che andremo a leggere: ricostruire, ripercorrere e tramandare. La genesi, soprattutto. Che è battesimo etimologico di alcuni personaggi, attraverso i soprannomi e i nomignoli. Da quelli più legati alle abitudini o alle professioni a quelli più avvinti ai modi di essere, agli usi e ai costumi dei nostri avi.
|
|
Marius Barbeau
Folk-Songs of Old Quebec
Ottawa: Department of Northern Affairs and National Resources pp. 72 National Museum Bulletin No. 75 songs translations by Regina Lenore Shoolman. 1962. 2nd Edition. Softcover. Very Good/Paperback. Larger 8vo. Department of Northern Affairs and National Resources paperback
书商的参考编号 : 183236
|
|
Mark Jan
The Midas Touch
Cambridge MA U.S.A.: Candlewick Press 1999. Near Fine. Hardcover. First U. S. Edition. 1999. Candlewick Press, (1999) hardcover
书商的参考编号 : 008813 ???????? : 0763604887 9780763604882
|
|
MARK AZADOVSKI.
Sibirya'dan bir masal anasi. Translated by Ilhan Basgöz.
Fine English Paperback. Roy. 8vo. (24 x 17 cm). In Turkish. 81 p. Sibirya'dan bir masal anasi. Translated by Ilhan Basgöz.
|
|
Markale Jean
Halloween. Storia e tradizioni
br. Già da diversi anni, in Italia come nel resto d'Europa, zucche, maschere di vampiri e fantasmi, scope da strega e altri attrezzi consimili, occupano le vetrine dei negozi durante l'intero mese di ottobre; e la sera del 31 adulti e bambini, in un'atmosfera carnevalesca, festeggiano Halloween. Ma di quale ricorrenza esattamente si tratta? Molti pensano, a torto, che questa festa arrivi dagli Stati Uniti. In realtà Halloween - una parola inglese che significa «notte sacra» - riprende gli antichi rituali druidici di Samain, le cui origini risalgono all'antica Irlanda. Durante la notte di Samain - nel corso del plenilunio più vicino al 1° novembre - il mondo dei morti si ricongiunge con quello dei vivi e viceversa, poiché secondo un detto celtico «la morte non è che il mezzo di una lunga vita». In seguito, questa festa pagana fu trasformata dalla Chiesa in quella di Ognissanti. In questo libro, Jean Markale ricostruisce la storia di Halloween a partire dai tempi più remoti, analizza le sue successive metamorfosi, per arrivare al modo in cui si celebra nella nostra società, che, curiosamente, sembra ignorarne il senso e l'importanza.
|
|
Markale Jean
Il Cristianesimo celtico e le sue sopravvivenze popolari
br. Come fu possibile la cristianizzazione dei Celti? Che fine ha fatto l'antica religione druidica? Perché l'Irlanda, mai romanizzata, accettò di buon grado la nuova religione? La morte e la resurrezione del Cristo, afferma Jean Markale, non fecero che confermare la ricerca pagana dell'Altro Mondo, e il druidismo accettò quello che a quell'epoca era solo il messaggio evangelico. Grazie a una vera e propria fusione, soprattutto nella Bretagna armoricana, nell'Isola di Bretagna e in Irlanda, scaturì il Cristianesimo celtico, con le sue diocesi abbaziali, il suo monachesimo, i suoi santi eroici, il pelagianesimo, i vescovi itineranti, i pellegrinaggi pro amore Dei, l'integrazione delle donne nel culto, il digiuno contro Dio. Oltre a tanti altri elementi, la pratica della confessione e la concezione del Purgatorio provengono dai Celti: nell'Alto Medioevo l'Irlanda non fu forse il fermento spirituale necessario alla nuova cristianizzazione del continente? Combattuto dalla Chiesa romana per le sue tendenze libertarie, il Cristianesimo celtico conoscerà diverse forme di evoluzione che segneranno profondamente il mondo cristiano nel suo complesso. Ai nostri giorni, nelle campagne, soprattutto nella Bretagna armoricana, Jean Markale ha scoperto le sopravvivenze popolari di questo Cristianesimo, sia nel calendario sia nel culto dei santi e nei santuari.
|
|
MARKALE, Jean.
Traditions de Bretagne. Preface de Pierre JAKEZ HELIAS.
in-16, 256 pages, illustrations in-t. N&B et sepia, index, broche, couverture illustree plastifiee. Bel exemplaire. [MB][MB-3]
|
|
Markowska, D
Rodzina wiejska na Podlasiu 1864-1964.
Wroclaw, Ossolin. 1970. 227 S. (Biblioteka Etnogr. Polskiej. 21).
书商的参考编号 : 241866
|
|
MARMIER Xavier
Souvenirs de VOYAGES et TRADITIONS POPULAIRES.
In-8° (cm. 18x12), pp. (4), VII, 360. Tela coeva e oro e filetti a secco. Lievi usure alle cuffie, minime abrasioni ai piatti, ma solido. Fioriture. Firma di coeva appartenenza all'occhiello. Remonot. Baume et Hyères. Franche Comté (la Vouivre, les monagnes), Pyrénées (vallée de Saint-Gaudens, montagnes, la maladetta, Vénasque, les sources de la Garonne), Strasbourg, Baden Baden, Cobourg, Stockholm. TRADIZIONI: l'apparition de l'avare, la Dame Verte, la fée Arie, Polichinelle, romances espagnols, les Koboldes, les Nixes, les Revenants, Drachenfels, légendes du diable, traditions finlandaises, superstitions.
|
|
Marquis James
The Cherokee Strip
New York: The Viking Press 1945. Second printing. Hardcover Hardcover. Very Good. Lightly soiled covers with a faded spine and no DJ. Contents are clean and tight. The Viking Press hardcover
书商的参考编号 : 2015077
|
|
Marraffa, Mariano
La storia dei trulli di Alberobello. Leggenda - Storia - Arte - Poesia - Folklore
Marraffa, Mariano La storia dei trulli di Alberobello. Leggenda - Storia - Arte - Poesia - Folklore. Latina, Tipografia «Coletta» 1986 italian, in ottavo pp. 152 nuova ed. rielaborata da Giuseppe Marrafa: marzo 1986 (I ed.: 1960 - VI ed.: 1980). Libro premiato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Pubblica Amministrazione - Narrazione della fondazione della città (1481), Monumento Nazionale. VIII/152/brosssura con risvolti. Illustrazioni seppia. Stato buono (lieve usura della copertina - copertina polverosa, leggermente brunita e con piccole fioriture).
|
|
Marrero Vincente
Picasso and the Bull
Chicago IL: Henry Regnery Chicago IL 1956. VG / VG 1956 hardcover some spotting on cover . Hardcover. Very Good/Very Good. Henry Regnery Chicago, IL Hardcover
书商的参考编号 : 003631
|
|
MARRO Giovanni (Limone Piemonte 1875 -Torino 1952)
Lo STEMMA di LIMONE PIEMONTE (Appunti di FOLKLORE su base storica, antropogeografica e psicologica). A c. di Savina FUMAGALLI. Estr. orig. da Atti d. Soc. per gli St. Storici. Archeol. ed Art. d. Prov. di Cuneo, n. 45, dic. 1960.
In-8° (24,2x17), pp. 20 (da p. 109 a p. 128) con 8 FOTO b.n. n.t. Strappo in cop., gualcitura marg. in copertina. Il nome della curatirce Savina Fumagalli in copertina è stato editorialmente barrato. Il prof. MARRO, celeberrimo antropologo, iniziò a lavorare nell'ospedale psichiatrico di Collegno, per poi divenire il direttore del Laboratorio di anatomia annesso all'ex manicomio nel 1938.fondò il Museo di Antropol. e Etnogr. dell'Univ. di Torino e si occupò delle iscrizioni rupestri e di Egittologia (cfr- wiki).
|
|
Marryat, Frederick
Mr. Midshipman Easy Everyman's Library No. 82
406p. 18 cm. Hardcover Ex-Library in very good condition; red cloth & gilt spine decorations From library of St. Aidan Catholic Church, Brookline, MA, former parish of the Kennedy family.
|
|
Marsalis Wynton Introduction
Listen to the Storyteller : A Trio of Musical Tales from Around the World
New York NY U.S.A.: Viking 1999. Near Fine. Hardcover. First Edition. 1999. Viking, (1999) hardcover
书商的参考编号 : 008814 ???????? : 067088054X 9780670880546
|
|
Marschall, Wolfgang
Klassiker der Kulturanthropologie : von Montaigne bis Margaret Mead. hrsg. von Wolfgang Marschall
München : Beck 1990. 379 S. : Ill. ; 23 cm, mit Schutzumschlag Gewebe, gebundene Ausgabe, Leinen, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
书商的参考编号 : 29532
|
|
Marschall, Wolfgang
Klassiker der Kulturanthropologie : von Montaigne bis Margaret Mead. hrsg. von Wolfgang Marschall
München : Beck Verlag 1990. 379 S. : Ill. ; 23 cm, Softcover/Paperback, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
书商的参考编号 : 60763
|
|
Marshall James
Red Riding Hood Signed with Sketch
New York: Dial Books 1987. Illustrated boards in matching dust jacket price clipped. A lively re-telling of the old fairy tale illustrated on every page by Marshall in his unmistakable style. Signed by Marshall with a small sketch of the wolf. First Edition. Fine/Near Fine. 4to. Dial Books hardcover
书商的参考编号 : 006042
|
|
Marshall Edison
The Pagan King
London: Panther 1962. VG Edgewear creases browning/NO DUST JACKET. A novel about King Arthur. Panther 1431. Expanded condition report/scan on request. First Panther Edition. Mass Market Paperback. Panther Paperback
书商的参考编号 : 020482
|
|
Marshall, Richard (Mitwirkender) und Walther (Übersetzer) Wuttke
Witchcraft : Geschichte und Mythologie. Richard Marshall. [Dt. Übers.: Walther Wuttke]
Königswinter : Heel. 2007. 155 S. : zahlr. Ill. 28*21,5 cm. OBroschur.
书商的参考编号 : 135633
|
|
Martha Warren Beckwith.
Hawaiian Mythology.
Honolulu Hawaii.: University of Hawaii Press. 1982. Softcover 1982 edition. Text and covers in very good condition. Slight wave to covers and pages. Binding firm. Pages unmarked and clean. 571 pages. Soft Cover. Very Good. 8vo - over 7�" - 9�" tall. University of Hawaii Press. Paperback
书商的参考编号 : 020049 ???????? : 0824805143 9780824805142
|
|
Martin Eric B.
The Campfire Collection
Chronicle Books 2000. 2nd Printing. Trade Paperback. Very Good. Chronicle Books Paperback
书商的参考编号 : 0203640 ???????? : 0811824543 9780811824545
|
|
Martin Eva
Tales of the Far North
New York: Dial 1984. 1st . Hardcover. Very good. Gal Laszlo. 1st ptg. 4to cloth-backed boards 12 tales from the Canadian north illustrated with lovely color plates by Laszlo Gal. Light rubbing to bottom edges else very good in very good price-clipped dj no previous owner's marks. <br/><br/> Dial hardcover
书商的参考编号 : 4944 ???????? : 0803703198 9780803703193
|
|
Martin FDavid; Jacobus Lee A F. Da
The Humanities Through the Arts Third Edition
Publisher: McGraw-Hill New York 1983. Softcover. Very Good. 493 pages. Colour & b/w plates. Light shelf wear crease on front and back cover a few highlighed pages mostly clean & tight. ISBN 0070406391. 9.25" x 7.25". Intended for introductory-level interdisciplinary courses offered across the curriculum in the Humanities Philosophy Art English Music and Education departments. Arranged topically by art form from painting sculpture photography and architecture to literature music theater film and dance. This beautifully illustrated text helps students learn how to actively engage a work of art. McGraw-Hill
书商的参考编号 : an1306 ???????? : 0070406391 9780070406391
|
|
Martin Marcia Retold by
PETER PAN
Wonder Books. G. 1979. Hardcover. Selling 'AS IS' spine has been clear taped over due to damage. Half inch piece missing at bottom. Some tear at top. Normal board edge wear with corners a bit more. Some damage by Capt. Hook's face. Text is clean/tight with normla page browning. Fer rear pages have tears. Last page of Wonder Book titles missing. ; Unpaginated pages . Wonder Books hardcover
书商的参考编号 : 12627
|
|
Martin Rafe
The Language of Birds
E Rutherford New Jersey U.S.A.: Putnam Pub Group 2000 first edition/printing book is tight with no markings some mild rubbing to board edges dj has some rubbing along with some curling and creasing at the edges previous owners name on front paste down. First Edition/First Printing. Hardcover. Very Good/Very Good. Illus. by Susan Gaber. 4to - over 9�" - 12" tall. Book. Putnam Pub Group hardcover
书商的参考编号 : 008377 ???????? : 0399229256 9780399229251
|
|
Martin Winifred
Pixie a Tale of a Kitten
<p>16 pages. Spine is missing. Front cover slightly damaged. Otherwise good tight copy.</p> Hutchinson Books for Young People hardcover
书商的参考编号 : biblio1033
|
|
Martinez Raymond J.
MYSTERIOUS MARIE LAVEAU - VOODOO QUEEN - and Folk Tales Along the Mississippi
Jefferson Louisiana: Hope Publication 1956. 96 pp. Trade paperback format. Light edge and corner wear with an uncreased spine; no interior markings. This collection contains: Preface; Mysterious Marie Laveau - Voodoo Queen; There Were Other Strange Characters; Outwitting the Yankee; The Burley Landing Election; Charles the Grinder; Gris Gris on His Doorstep Drove Him Mad; Palmistry Is One of the Oldest of Predictive Systems; and Jack Tinpan and the Ghost at Hollins' Gate. First Edition. Paperback. Very Good. 8vo. Hope Publication Paperback
书商的参考编号 : 208665
|
|
Martini Maria Cristina
Diavoli a Roma e dintorni
ill., br. In questo terzo volume della collana "Roma misteriosa" sono protagoniste le figure demoniache, prese in esame da diverse angolazioni. Innanzitutto vengono analizzate le loro raffigurazioni nell'arte, le interpretazioni e il significato che hanno assunto lungo i secoli. Poi vengono narrate le storie della presenza di diavoli nelle leggende e nei racconti della tradizione legati a specifici siti romani. Infine viene osservato l'aspetto sociologico del fenomeno nell'epoca contemporanea. Le nuove tecnologie e i mass-media, negli ultimi due secoli, si sono rivelati un perfetto diffusore delle immagini diaboliche trovando terreno fertile, soprattutto in ambito giovanile, e rendendo tali presenze molto più familiari e meno temibili attraverso pubblicità, film, videogiochi e musica. Eppure, nonostante ciò, il satanismo e gli esorcismi sono fenomeni tutt'altro che superati.
|
|
Martini Maria Cristina
Modi di dire romaneschi. Un libro «pe' nun morisse de pizzichi»
br. Quante espressioni tipicamente romane, provenienti dal passato, usiamo ancora oggi? Quante volte ci è capitato di leggere sul banco di un venditore di angurie (in romanesco "cocomeraro") la scritta "taja, ch'è rosso!" senza darle troppo peso? Per chi non è romano si intende che "er cocommero" è rosso, quindi maturo, e che è ora di tagliarlo e poterlo gustare. È questo uno degli innumerevoli "modi di dire" raccolti in questo volume che caratterizzano simpaticamente il parlato dei romani e soprattutto delineano la loro natura ironica, caustica, indolente, a tratti rassegnata, spesso anche volgare. Ma questa è la vera Roma! Oltre a una selezione di numerosi detti romaneschi, il libro contiene anche la loro versione in italiano e la spiegazione del loro effettivo significato, che non sempre coincide con il senso immediato.
|
|
Martini Mario
Il folklore della nostra terra
brossura
|
|
MARTINI STEFANO
SAGGIO INTORNO AL DIALETTO LIGURE
Pagine: 94 . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura editoriale . Stato: Buono . Caratteristiche: Anastatica dell'edizione stampata a Sanremo nel 1870. Bruniture .
|
|
Martini V. (cur.)
Pieve San Lorenzo racconta... Fole, storie, racconti, filastrocche ed elementi dell'immaginario locale
br. Una raccolta di testimonianze, storie, credenze, tradizioni raccolte a Pieve San Lorenzo attraverso interviste registrate negli anni 2003, 2004 e 2005, durante le Veglie Estive organizzate dalla Pro-Loco o a domicilio con gli alunni della scuola primaria locale; altre provengono, invece, da materiali raccolti in precedenza e da ricerche svolte da studiosi del settore. La prima trascrizione è stata fedele alla produzione orale, ma nei testi utilizzati per la presente pubblicazione sono state apportate alcune modifiche necessarie a rendere più fluida la narrazione, cercando però di mantenere il ritmo, la cadenza, le parole onomatopeiche e le locuzioni ripetute più volte per rafforzare o sottolineare determinati momenti, elementi che caratterizzano il racconto orale anche se non sintatticamente corretti. Molte delle persone che hanno contribuito a realizzare questa raccolta o a cui si fa riferimento nelle storie non sono più tra noi e, in questo senso, il susseguirsi delle varie narrazioni consente di ritrovarci ancora insieme, con un salto indietro nel tempo che scorre troppo rapidamente anche nelle piccole comunità.
|
|
Martinis Mario
Abecedari dai proverbis furlans. Abbecedario dei proverbi friulani
br. Il patrimonio dei proverbi friulani viene qui proposto sotto forma di abbecedario, che in una cinquantina di "voci" raccoglie oltre 1500 proverbi e modi di dire facenti parte del suo vasto repertorio paremiologico. Con questa sistematica raccolta, Mario Martinis presenta nella koiné, o lingua comune normalizzata, una ricca tradizione popolare, orale e scritta, in grado di contrastare la perdita degli autoctoni modelli culturali di fronte a quelli "globali". Con questo libro, quindi, l'autore sottolinea la straordinaria importanza della riscoperta dei proverbi nella necessaria riaffermazione dell'identità culturale di una civiltà di "frontiera" come quella friulana, oggi inevitabilmente integrata nella società interculturale e quindi aperta all'abbraccio del mondo intero.
|
|
Martinis Mario
Cronache, enigmi e vicende del Friuli
ill., br. Dalla colta ricerca storico-antropologica e dalla cifra letteraria di Mario Martinis emergono "storie" davvero entusiasmanti e in parte sconosciute come l'Archeoastronomia friulana, il più antico mulino del Friuli, le Quattro Tempora, le antiche rogge di Udine, la magia sessuale della Muliza, la benedizione dell'acqua santa secondo il rito aquileiese, l'enigma della romana viam ad Belloio, il culto di Mithra e il mithreo di Duino, Tiliaventum maius minusque, la cosmologia lattea di Menocchio, Grandins e il mistero dei paesi scomparsi, le indemoniate di Verzegnis, Gloria e memoria della Resistenza friulana, i fuochi rituali, l'acqua, la canicola e San Cristoforo.
|
|
Martinis Mario
Notturno friulano. Il diavolo, le streghe, i morti, i benandanti
ill., br. Mario Martinis ci offre un viaggio nel mondo occulto e popolato da presenze misteriose che per secoli hanno animato le paure dei friulani, tra superstizione e tradizioni rurali ancora forti del legame con la terra. Diavolo, streghe, erbarie, medicinarie, benandanti, processioni di defunti, esseri mitici delle tenebre occupavano il tempo sospeso della notte, figure che ancora oggi fluiscono leggere nell'immaginifico sbiadito di un popolo ormai globalizzato, eppure intenzionato a conservare le impronte del millenario patrimonio di credenze che formano la sua identità culturale. Dalla dotta ricerca etno-antropologica e dalla cifra letteraria dell'autore emerge un mondo parallelo dal quale affiorano stregonerie, rituali esoterici, pratiche magiche, culti astrali e perfino agganci liturgici cristiani davvero entusiasmanti e in parte sconosciuti.
|
|
Martinis Mario
Storie sorprendenti del Friuli. Tra sacro, superstizione e magia
ill., br. Con "Storie sorprendenti del Friuli" si conclude la serie dei libri dedicata alle vicende insolite del Friuli. Già in "Storie, misteri e segreti del Friuli" (2019) e poi in "Cronache, enigmi e vicende del Friuli" (2020), l'autore percorre diversi itinerari storici, geografici, antropologici e mitici che, illustrando la particolarità, la stranezza e perfino l'unicità del Friuli, regione di confine multietnica, multilinguistica e multiculturale, sono stati presentati in una nuova e più obiettiva veste.
|
|
|