Professional bookseller's independent website

‎Folklore‎

Main

Number of results : 17,584 (352 Page(s))

First page Previous page 1 ... 324 325 326 [327] 328 329 330 ... 333 336 339 342 345 348 351 ... 352 Next page Last page

‎Maria Savi Lopez‎

‎Nani e folletti‎

‎Maria Savi-Lopez (1846-1940), complessa figura di studiosa di folklore, sull’onda dell’interesse e della tensione ottocentesca per le manifestazioni della cultura popolare, unì sul finire dell’Ottocento tutte le leggende d’ambito alpino. Nata a Napoli e vissuta sin da giovanissima in Piemonte, fu appassionata cultrice delle testimonianze della fantasia popolare, recuperando per i lettori storie e racconti appartenenti alla narrativa tradizionale. Tra le oltre sue quaranta opere si segnalano: Leggende delle Alpi (1886), Leggende del mare (1894) e Nani e folletti (1900), tutti pubblicati da Edizioni Intra. Autori: Maria Savi Lopez.‎

MareMagnum

Edizioni Intra
Mombaroccio, IT
[Books from Edizioni Intra]

€9.49 Buy

‎Cesare Comoletti‎

‎Milanesando. Esoterismo, misteri, leggende, tradizioni‎

‎Milano, città laboriosa, aperta a tutte le novità, europea, non ama indugiare sul suo passato e non specula sulle sue antichità: ma la sua storia più che bimillenaria è tuttavia infarcita di storie (e anche di non pochi misteri, risolti o indefiniti), che vale la pena non dimenticare e che si sono pian piano modificate in leggende, credenze e miti, o consolidate in tradizioni e riti. Tutto quello che si dovrebbe sapere su questi argomenti - senza dover consultare un'intera biblioteca! - è raffigurato nei 27 capitoli di questo libro di Cesare Comoletti, che costituiscono il succo di molte decine di volumi e di argomenti spesso diversissimi tra loro, che l'autore affronta spesso con sottile ironia, raccontando sempre con competenza e partecipazione le vicende storiche e folcloristiche della sua amata città, riuscendo nella non facile impresa di non scadere mai nella più deteriore nostalgia per i temp indree. Autori: Cesare Comoletti.‎

MareMagnum

Edizioni Meravigli srl
Cernusco sul Naviglio, IT
[Books from Edizioni Meravigli srl]

€14.25 Buy

‎Mario Verdone‎

‎Moccoletti romani‎

‎"Sono saggi che descrivono con un punto di vista arguto e non convenzionale i grandi “episodi” della vita culturale dell’Urbe, dalla “Corsa dei Barberi” di via del Corso che si disputava alla fine dei Carnevali ottocenteschi, ai grandi film realizzati a Cinecittà, il cui simbolo immortale è Federico Fellini. Il titolo "Moccoletti romani" allude alla festa di Carnevale, più volte documentata da illustri viaggiatori stranieri come Goethe, Dickens e Millet come un tripudio di luci che illuminavano la notte successiva alla corsa dei barberi in via del Corso e che segnavano l’apice e la morte del carnevale al grido di “Mora ammazzato chi non porta il moccolo!” Era un augurio bonario e affettuoso che invitava il pubblico al gioco dello spegnimento della candela o del lume della lanterna." (dall’introduzione di Luca Verdone) Autori: Mario Verdone.‎

‎Tanfoglio Alessio‎

‎Lo spettacolo della morte: il cadavere e lo scheletro. I temi: Incontro, Trionfo della morte, danza macabra. Quaderno. Vol. 4‎

‎brossura Il testo chiarifica i significati e il percorso delle raffigurazioni macabre sviluppando con linearità la metamorfosi dell'icona della morte, dalla "Peste nera a cavallo" alle immagini dell'incontro dei tre scheletri e i tre cavalieri, dal "Trionfo della morte regina" alla "danza macabra" degli scheletri, i maggiori referenti di riflessioni per l'uomo medievale nel colloquio con la morte, la religione e la società civile. Versione solo testo, senza immagini.‎

‎Barbato Gennaro‎

‎Terra degli ottavi. Scopriamo il vesuviano, il nolano e Sarno. Vol. 1‎

‎brossura La Terra degli ottavi, un territorio eccezionale dal punto di vista archeologico, geologico e naturalistico è tutto da scoprire. Anfiteatri, teatri, musei, acquedotto romano, ville romane, villaggi preistorici, sorgenti, sentieri ci portano alla notte dei tempi anche se i nemici della storia sono sempre in agguato. In queste poche parole si riesce a capire in parte cosa è successo negli ultimi anni in un "territorio" che già da tempo poteva fare concorrenza a città più famose come Napoli, Pompei ed Ercolano.‎

‎Miccione Alessandro‎

‎Candelore e portatori‎

‎brossura Un libro intervista che descrive i tredici cerei di Catania che animano la festa di Sant'Agata, uno fra i tre eventi religiosi più seguiti al mondo con un afflusso di visitatori stimato in un milione di presenze annue. Le candelore, vere opere d'arte barocca dinamiche, sono animati da ben 106 portatori che per la prima volta hanno rilasciato testimonianze e commenti nel corso di un 2017 trascorso insieme.‎

‎Di Primio Maurizio‎

‎I celti (Na Ceiltigh). Historia et fabula. Fatti storici e fantastici‎

‎brossura I nostri sogni a volte rimangono chiusi nei cassetti della nostra mente e a volte si manifestano in maniera avvincente e coinvolgente ancor più intrigante, tali da farci riscoprire la nostra immaginazione più remota che, come in questo caso, apre le porte a una parte della storia dell'umanità che è ancor oggi, per molti versi, avvolta da un alone di misteriosità legati a riti enigmatici, a pratiche occulte e cerimonie sacrali e segrete. Ci stiamo per addentrare in un mondo fantastico, dove si può sognare a occhi aperti e rappresentarsi con la mente paesaggi meravigliosi nell'unicità di un racconto favolistico. Il contenuto di questo libro vuole essere una narrazione storica della leggendaria e grandiosità cultura celtica e quindi del suo popolo e delle sue origini: i celti e l'Irlanda.‎

‎Iacono Salvatore Marino‎

‎Trattato spirituale sulle acque dell'isola d'Ischia‎

‎brossura Può l'acqua essere un mezzo per giungere a un risveglio interiore? Un'atavica domanda, questa, alla quale ci sentiamo di rispondere positivamente! Ischia, con le sue innumerevoli sorgenti d'acqua, offre all'alchimista di sé stesso tutti i mezzi per giungere alla grande opera. Unico prezzo da pagare... il contatto con le sacre acque isolane in piena consapevolezza!‎

‎Savelli Francesco‎

‎Saggezza latina. Locuzioni, motti e proverbi‎

‎brossura Una selezione di 1100 locuzioni latine con traduzione.‎

‎Verde Pietro‎

‎Proverbi e detti siciliani commentati‎

‎brossura I proverbi, in generale, hanno una valenza universale, perché sono frutto di quell'atavica saggezza popolare che rappresenta, a qualsiasi latitudine del nostro pianeta, quel complesso dei principi e delle norme che regola il vivere quotidiano. Qualche volta, invece, hanno un taglio e un significato esclusivamente localistici, solo perché introducono ed esplicano concezioni, costumi, modi e regole che si attagliano soltanto alla specificità di un popolo meravigliosamente unico e speciale. Quelli siciliani, in particolare, sono forse più ricchi di sfumature lessicali perché risentono nella loro formazione di un miscuglio di linguaggi e culture diverse. Ciò avviene a causa delle molte popolazioni che, attraverso secoli di dominazioni straniere, si sono succedute e stratificate nella nostra isola; popolazioni di origini fenicie, greche, arabe, romane, bizantine, barbare e normanne, ognuna delle quali ha contribuito a contaminare la cultura, la lingua e le tradizioni degli abitanti indigeni della nostra isola. La speranza di chi scrive è che questo libello possa capitare nelle mani di giovani lettori e l'augurio personale è che in essi possa scoccare la scintilla della passione per il dialetto assieme alla curiosità di scoprire quel retaggio storico che costituisce sempre il riferimento sicuro per poter guardare al futuro con consapevolezza.‎

‎Di Pietro Corrado‎

‎Festa e rito‎

‎brossura Con un linguaggio semplice e chiaro l'autore affronta alcuni temi della cultura popolare, con particolare riferimento alla Sicilia, sua terra d'origine. Vengono spiegati in modo esauriente i termini più usati in antropologia, come cultura, tradizione, tempo e popolo e analizzati feste e rituali che fanno parte del nostro patrimonio etnoantropologico. Una particolare attenzione viene data anche alle metodologie di analisi dei riti, privilegiando un approccio dove la religiosità di un popolo è sempre uno dei fattori principali di rappresentazione culturale e scenografica della propria filosofia di vita. Un ampio saggio è dedicato all'analisi dei riti e dei simboli carnevaleschi in una originale visione di contrapposizione fra carnevale e quaresima. Infine un capitolo è dedicato agli antichi mestieri e uno ai cantastorie, figure antiche e ancora presenti nel panorama canoro siciliano, con il loro portato di storie e di fascinazione capace di catturare la curiosità e l'interesse del pubblico moderno.‎

‎Gentile Antonella‎

‎Le bambole della quaresima‎

‎brossura La bambola della quaresima è una particolarità della tradizione del centro sud Italia. Questa tradizione delle regioni Abruzzo, Puglia, Basilicata, Molise, Campania, Sardegna e Calabria è tutt'ora attiva. La bambola avente funzione di calendario, appesa a una finestra, ricorda a quanti la vedono, e a chi la rinnova, che il periodo delle penitenze è di quaranta giorni. L'autrice, con la testimonianza del libero ricercatore calabrese Andrea Bressi, racconta ciò che la bambola quaresimale rappresenta, evidenziandone le simbologie e i riti legati a tale tradizione.‎

‎Avvisati Carlo‎

‎Miràcule e Sciucquaglie‎

‎brossura Il lavoro "Miracule e sciucquaglie" di Carlo Avvisati intende fornire a gruppi di attori, dai ragazzi delle scuole elementari e medie a quelli con professionalità già acclarata, l'opportunità di mettere in scena pezzi di storia locale, importanti tanto per il loro valore antropologico quanto per la valenza storica, attraverso la drammatizzazione di avvenimenti che da sempre destano interesse sia in ambito locale (la leggenda della Santa che fermò la lava del Vesuvio) sia in un più vasto e internazionale panorama culturale come nel caso della vicenda del rinvenimento del Tesoro di argenterie di Boscoreale. Avvisati ha messo a punto questo piccolo libro lavorando su notizie originali d'epoca e su leggende che, a Boscoreale, si tramandano attraverso fonti scritte e parlate. Altre particolarità, non minori, sono quelle dell'uso corretto del napoletano del Novecento in entrambe le drammatizzazioni e della descrizione delle vicende storiche che hanno portato alla stesura del testo. Il libricino è impreziosito da numerose immagini e foto d'epoca, tra cui alcune assolutamente inedite.‎

‎Calzoli Marco‎

‎Il pensiero magico‎

‎brossura Questo saggio costituisce una indagine su come l'umanità si è approcciata a ciò che la trascende. Faremo un viaggio tra maghi, iniziati segreti e alieni, angeli e demoni, scoprendo come l'uomo abbia sempre immaginato ciò che più, nel profondo, desidera o teme. Una variegata storia delle idee sull'aspetto più affascinante prodotto dalla mente umana: il mistero.‎

‎Giuliani Antonio‎

‎Proverbi e modi di dire dialettali di Rignano Garganico‎

‎ill. Il proverbio si pone come il punto più alto della cultura popolare e quindi la necessità di rappresentarlo attraverso lo straordinario strumento del disegno celebrandone tutta la grottesca bellezza.‎

‎Zaffiri Gabriele‎

‎Anomalie in Italia‎

‎brossura Con questo lavoro letterario, l'autore offre allo studioso e all'appassionato, e non solo, un ausilio utile per l'approfondimento tematico inerente gli enigmi presenti in Italia che le cronache giornalistiche li riportano in secondo piano e che il più delle volte passano quasi inosservati. L'autore vuole, con questa opera saggistica, approfondire tale affascinante quanto non risolti enigmi che richiedono ancora ulteriori studi e approfondimenti. In merito si vuole offrire a tutti gli appassionati dei misteri un utile ausilio e uno spaccato inerente l'enigma dei strani eventi che rimangono, ancora oggi, avvolte da un velo affascinante quanto irrisolto e da un alone inesplicabile su argomenti poco conosciuti dal grande pubblico. Misteri che l'autore vuole quindi approfondire.‎

‎Zaffiri Gabriele‎

‎Inspiegabili fenomeni in Italia‎

‎brossura Con questo lavoro letterario, l'autore offre allo studioso e all'appassionato, e non solo, un ausilio per l'approfondimento tematico inerente gli enigmi presenti in Italia che le cronache giornalistiche li riportano in secondo piano e che il più delle volte passano quasi inosservati. L'autore vuole, con questa opera saggistica, approfondire tale affascinante quanto non risolti enigmi che richiedono ancora ulteriori studi e approfondimenti. In merito si vuole offrire a tutti gli appassionati dei misteri un utile ausilio e uno spaccato inerente l'enigma dei strani eventi che rimangono, ancora oggi, avvolte da un velo affascinante quanto irrisolto e da un alone inesplicabile su argomenti poco conosciuti dal grande pubblico.‎

‎Barbato Gennaro‎

‎Terra degli ottavi. Scopriamo il vesuviano, il nolano e Sarno. Vol. 2‎

‎brossura Un percorso tra archeologia, natura e geologia abbinato alla scoperta di sapori e prodotti tipici locali.‎

‎Vignali Cristiano; Minardi Everardo‎

‎Gli antichi mestieri d'Abruzzo‎

‎brossura "Gli antichi mestieri d'Abruzzo" è frutto della ricerca antropologica e storica del giornalista Cristiano Vignali e del prof. Everardo Minardi in collaborazione con altri studiosi sia accademici, sia non universitari, sul territorio locale abruzzese. In particolare, si studiano gli antichi mestieri e arti che ancora permangono nelle "isole mondo" dell'Abruzzo interno. La ricerca dopo aver esaminato e descritto la situazione, cerca di individuare una possibilità di sviluppo odierna di queste realtà economiche locali che affondano le loro origini nei secoli e nei millenni fino all'Età del Ferro. L'opera può avere una valenza turistica al fine della valorizzazione del cosiddetto turismo esperienziale, cioè "fai da te".‎

‎Ragusa Gaetana; Trupia Vittorio‎

‎Superstizione, malocchio e scaramanzia‎

‎brossura Differenza di percezione da parte dei giovani e degli anziani.‎

‎Marino Angela‎

‎Dalla Sicilia ricordi in libertà. Vecchie usanze e storie siciliane‎

‎brossura "Tratto dal mio album 'Storie e vecchie usanze della nostra terra' pubblicato su F.B. da 'Sicilia'. 'Ricordi in libertà' altro non è che la libera proiezione scritta dei pensieri e dei ricordi che il passato ha lasciato in me. Ricordi di usi e costumi siciliani, ricordi di vita vissuta in prima persona o attraverso le testimonianze delle persone che mi sono state vicine. In questo libro ho cercato di raccontare il popolo siciliano, il suo modo di essere, la sua lingua, le sue tradizioni, senza perdere d'occhio, rinnegare o trascurare la realtà contemporanea che considero come sbocco naturale del suo processo evolutivo. Ho diviso i miei ricordi in: Vecchie usanze, Feste, Mestieri, Storie e storia, e, per ricreare l'atmosfera giusta, ho aggiunto un'appendice con qualche pagina del mio album su F.B. 'Madrelingua siciliano'." (L'autrice)‎

‎Barbato Gennaro‎

‎The land of the Ottavi. Let's discover the land of Vesuvio, Nola and Sarno‎

‎brossura Un percorso tra archeologia, natura e geologia unito alla scoperta di sapori e prodotti locali. Testo in inglese.‎

‎Giurintano Giuseppe‎

‎Lo sguardo, la fede, l'anima. Ediz. illustrata‎

‎ill. Questa pubblicazione nasce dal desiderio di raccogliere in un unico volume le foto più significative, scattate durante le ultime feste del SS. Crocifisso a Monreale. Si tratta di un lavoro contemporaneo realizzato con fotocamere digitali e stampato in b&n, atto a testimoniare come ancora, all'inizio del terzo millennio, la gente è legata a tradizioni religiose che si tramandano da secoli, con rinnovata fede e totale dedizione e coinvolgimento emozionale.‎

‎Brizigotti Massimo‎

‎Leggende misteriose del Montefeltro‎

‎ill. Una raccolta di leggende, un viaggio nella storia tra le colline del Montefeltro, una terra carica di passato e di mistero. Lo stile è romanzato per riportare il lettore nelle atmosfere di una narrazione orale, come facevano i cantastorie, suscitando la meraviglia. Le numerose illustrazioni accompagnano la lettura in un percorso ricco di visioni. I protagonisti sono maghi, streghe, il diavolo e i folletti, i fantasmi e il soprannaturale, ma sono anche gli uomini e le donne che allora come oggi sentono che esiste un'altra dimensione oltre il reale. Gli archetipi non smettono mai di pulsare e riflettono la loro luce nelle pieghe della storia, creando miti e leggende.‎

‎Migliorato Luca‎

‎Le origini siculo-semitiche del Natale‎

‎brossura Siamo tutti abituati a credere che l'iconografia del Natale derivi da san Nicola (Santa Claus, Babbo Natale) ma cosa c'era prima? Da chi ha preso spunto la Chiesa quando ha dovuto inventare i simboli del Natale? Chi c'era prima di san Nicola? La storia è molto complessa e si intrecciano varie culture. Luca Migliorato - studioso di materie esoteriche, religioni e lingue antiche - vi invita a scoprire come i popoli del mare (siciliani in primis) hanno influenzato la cultura semitica che successivamente venne presa come spunto per la simbologia cristiana.‎

‎Casadei Roberto‎

‎Perché siamo romagnoli!‎

‎brossura Roberto Casadei, romagnolo praticante dalla nascita, attraverso i suoi libri si è fatto ambasciatore della cultura e della "patacagine" romagnola. Ora, vi offre questa raccolta, che vi accompagnerà in un viaggio selvatico, sanguigno, "pataca" e sincero nei luoghi comuni, nei personaggi e nella lingua della terra più allegra del mondo. Evviva la Romagna!‎

‎Vaccaro Elisa‎

‎Indagine paremiologica e analisi linguistica. Amore e matrimonio ad Augusta‎

‎brossura Come nella fisica con una semplice formula sono sintetizzati secoli di teoria, esperienze e ricerche, così il proverbio con una frase sintetica e incisiva può condensare un insegnamento tratto dall'esperienza e diventato patrimonio comune. Questo libro, coniugando semplicità con rigore scientifico, ci introduce nell'affascinante mondo della paremiologia, la scienza dei proverbi, illustrandone i primi elementi teorici ed esponendo in modo coinvolgente modalità concrete e risultati dell'indagine svolta sul tema delle relazioni uomo/donna nel contesto della città di Augusta.‎

‎Lazzara Marco‎

‎Ore d'orrore. Un saggio sugli archetipi delle storie di paura‎

‎brossura Lo scrittore H.P. Lovecraft affermava che il sentimento più antico dell'animo umano è la paura, e che la paura più grande è quella dell'ignoto. Se infatti conosciamo qualcosa, lo possiamo razionalizzare, e quindi ridimensionare. Ecco allora la nascita delle storie di paura e di tutta una serie di figure archetipiche di cui si racconta da migliaia di anni in ogni parte del mondo, le quali hanno incarnato quelle che sono le molteplici paure insite nell'animo umano: vampiri e lupi mannari, zombie e fantasmi, demoni e streghe, e molte altre ancora. Ognuna di queste figure è stata accuratamente esaminata, a partire dal ricco corpus di leggende che ne racconta e dal folklore proveniente da ogni parte del mondo, per poi passare a una loro trattazione di carattere scientifico: lo scopo è di mostrare cosa si nasconde dietro ciascun mito e da dove questo abbia avuto origine. Essendo poi degli archetipi, prodotti della cultura umana entrati a far parte dell'immaginario collettivo, queste figure possono inoltre venire utilizzate per interpretare la psicologia umana, il modo in cui ci rapportiamo col mondo e la complessa società in cui viviamo.‎

‎Zaffiri Gabriele‎

‎Itinerari sugli enigmi & misteri a Spoleto‎

‎brossura Frutto di fantasie popolari e racconti del folklore, il libro ci pone l'interrogativo dell'esistenza di un qualcosa di non ben definito, si percorre minuziosamente le trame e gli enigmi presenti fin dall'antichità nella città di Spoleto, nel cuore verde dell'Italia. Trame che aleggiano intorno a strane manifestazioni che rimangono, ancora oggi, avvolte da un alone inesplicabile e da un velo affascinante quanto irrisolto. Enigmi che richiedono ancora ulteriori studi e approfondimenti, in un lungo e intenso viaggio verso l'ignoto. In quest'opera si presentano dei lati meno conosciuti della storia di Spoleto, con una esposizione di fatti e dati rimasti occultati tra le pieghe del tempo. Un'opera che conduce il lettore verso un viaggio che presenta senz'altro un lato che ha fascino misterioso quanto ignoto.‎

‎Greco Alessandro‎

‎Atlantide ritrovata‎

‎brossura‎

‎Crisci Marco‎

‎Firenze, i fiorentini e il fiorentino‎

‎brossura "A cosa deve le sue fortune una città come Firenze, la più piccola tra le grandi città del mondo? Agli artisti? Ai poeti? Alla bistecca? Alla "C" aspirata? Alla simpatia dei suoi cittadini? Forse quest'ultima un po' meno, ma mentre mi ponevo queste domande ho iniziato a prendere qualche appunto ed è nato un piccolo 'zibaldone' di pensieri in libertà. Un libretto nato per gioco, come spesso accade, e inizialmente stampato in poche copie da distribuire agli amici, che oggi vede la sua pubblicazione ufficiale in una nuova edizione ampliata ed arricchita. Il testo scorre come una chiacchierata tra amici, discutendo sulla modernità delle antichità di Firenze: città che vive di divertenti contraddizioni e nel continuo confronto di opposti sentimenti: guelfi e ghibellini, bianchi e neri, Chiesa e impero. Una passeggiata fortemente autobiografica attraverso le viuzze del centro storico, per mano a Dante, Brunelleschi e Pinocchio, chiacchierando con Masaccio e Antonio Meucci, ricordando l'origine di proverbi quasi dimenticati e le particolari regole grammaticali del vernacolo fiorentino." (L'autore)‎

‎Scopece Antonio‎

‎Una freccia in cielo. I miti della creazione‎

‎brossura "Una freccia in cielo" è una raccolta di miti della creazione dei popoli di tutti i continenti. Tali miti sono narrati con un linguaggio tendente a riprodurre l'antica narrazione orale con la quale venivano trasmessi alle generazioni successive. Un'ampia e articolata presentazione illustra l'origine dei miti e la loro simbologia. Nel testo, insieme alla narrazione dei miti, vi sono molte note esplicative. L'ultimo capitolo è la narrazione di come la scienza attuale spiega l'origine dell'universo, della vita e dell'uomo. Tale narrazione si può considerare anch'essa mitica.‎

‎Dalla Vecchia Isabella; Succu Sergio‎

‎Luoghi misteriosi Chiavari. Giro della città in 38 segreti‎

‎brossura Già a partire dal suo stesso nome che significa «chiave», Chiavari si presenta come una città ricca di sorprese e di misteri. Chi la visita viene inevitabilmente assorbito dai suoi lunghissimi portici che, come gallerie ultradimensionali, aprono le porte a una città parallela, un mondo «sottosopra», in cui tutto non è come sembra. Molti sono i segreti e le curiosità da scoprire: le sfere di luce e le apparizioni mariane, le chiome fiammeggianti della dimora filosofale, il Cristo nero, la misteriosa necropoli tutta al femminile, l'enigma dei dischi astronomici, gli animali nell'aldilà, il piccolo Eden nascosto, la strada dell'eterna giovinezza, la colonia fascista e tanto altro, da percorrere e vivere in 38 tappe lungo le vie di Chiavari. Questo libro non è una classica guida turistica, ma un testo un po' particolare, in esso non troverete la descrizione storica e archeologica di ogni singolo palazzo, chiesa o museo della città, che potete reperire nelle guide ufficiali, ma leggerete solo dei suoi misteri, curiosità e leggende. Un testo indicato a chi vuole visitare Chiavari in modo alternativo, focalizzandosi solo sul suo lato nascosto, quello oscuro e sconosciuto.‎

‎Zaffiri Gabriele‎

‎Gli dei della Bibbia in chiave paleo-astronautica‎

‎brossura L'autore offre non solo allo studioso ma anche al semplice appassionato, un ausilio per approfondire un argomento storico inerente l'enigma degli Dèi presenti nella Bibbia. L'autore vuole con questo saggio, approfondire un argomento poco conosciuto dal grande pubblico. Ne viene fuori uno spaccato di storia rimasto per molto tempo avvolto tra le pieghe della storia, tra leggenda e il mito.‎

‎Scapati Domenico‎

‎I santi della Taranta‎

‎brossura Il Mondo contadino, i Santi ausiliatori attratti nella sfera del Tarantismo e della Danzimania, i Sanpaolari con le Estasi, le Visioni e i Peccati.‎

‎Hayha Johannes; Montarolo L. (cur.)‎

‎Kuvaelmia itä-suomalaisten vanhoista tavoista. Vol. 1‎

‎brossura‎

‎Hayha Johannes; Montarolo L. (cur.)‎

‎Kuvaelmia itä-suomalaisten vanhoista tavoista. Vol. 2‎

‎brossura‎

‎Cittadini Mara‎

‎La teatralizzazione della festa e la violenza rituale del carnevale‎

‎brossura L'azione teatrale, complessa e polisemica, si collega direttamente all'universo festivo. Questo, infatti, presenta riti e simboli che si configurano come "teatrali". Sia il teatro sia la festa risultano connotati da un doppio, da un riso crudele: sono tempo del sacro e del profano, celebrazione di vita e morte. La festa ambivalente per eccellenza è il carnevale, straordinario momento "teatralizzante", in cui vengono messi in scena, più o meno folklorizzati, archetipi rituali, che attingono a storia, cultura, tradizioni, radicati nel tessuto popolare. La magia di questo intersecarsi di sacro e profano vive da sempre nel carnevale di Offida e in particolare nella cerimonia del Bove Finto. Questa sfilata di un finto bue trova radici e fondamento nella ritualità e socialità del mondo antico, incentrate sull'uccisione di un capro espiatorio, momento centrale dei Carnevali più antichi. Il nostro tempo, dove tutto è standardizzato e omologato, rende necessaria la salvaguardia di momenti comunitari, legati all'identità di determinate "riserve" popolari, fucine di storia, teatro e folklore. E allora ecco che tracciare la storia, analizzare la simbologia, interpretare la struttura, i colori del carnevale di Offida e dei sui momenti più identificativi, i Velurde e il Bove Finto, appare significativo, per far rivivere consapevolmente la memoria popolare e dare concretezza a un'identità furiosamente teatrale.‎

‎Puccio Rosario‎

‎Preghiere e canti religiosi di Settingiano e dei paesi vicini‎

‎brossura L'autore da sempre annota sulla carta e nell'anima, come su un eterno libro contabile, le preghiere e i canti religiosi della gente del suo paese e dei paesi vicini, nell'istmo di Catanzaro o di Marcellinara, tra il golfo di Squillace e quello di Sant'Eufemia, cuore di un'antica civiltà. Che poi le preghiere appartengano al piccolo mondo contadino della Calabria o al più vasto mondo dello spirito universale è un interrogativo di non poco conto. Esigenze di lingua e domande immutabili (perché si prega, quando e chi prega, come si prega, si può fare a meno della preghiera?) nell'era mutevole e stressante di internet e del poco felice villaggio economico globale, portano forse l'autore alla ricerca di risposte più calme che venendo da lontano, in un micro-sito tribale, ci aiutino a conoscerci e a vivere.‎

‎Tanfoglio Alessio‎

‎Lo spettacolo della morte: il cadavere e lo scheletro. I temi: incontro, trionfo della morte, danza macabra‎

‎brossura Ecco un testo che chiarifica i significati e il percorso delle raffigurazioni macabre, sviluppando con linearità la metamorfosi dell'icona della morte, dalla "Peste nera a cavallo", alle raffigurazioni de: "Incontro dei tre scheletri e i tre cavalieri", dal "Trionfo della Morte Regina", alla "Danza macabra" degli scheletri, i maggiori referenti di riflessioni per l'uomo medievale, nel colloquio con la morte, la società e la religione.‎

‎Giarelli Luca‎

‎Carnevali e folclore delle Alpi‎

‎brossura L'idea di affrontare un argomento variegato e complesso come quello dei "Carnevali e del folclore delle Alpi" è nata all'interno di un progetto molto più ampio che aveva come obiettivo il dialogo ed il confronto tra i territori alpini, posizionati magari a breve distanza lineare, ma separati da insuperabili catene montuose. Si è soliti credere che il confine netto di un crinale sia sufficiente per delimitare una nazione, una cultura, un linguaggio. Ciò che risulta dalla critica più moderna è invece un osmotico e continuo contatto tra i vari fronti e le diverse vallate dell'arco alpino. Nel passato gli uomini delle Terre Alte possedevano, sia per necessità che per virtù, una forte mobilità, che permetteva loro di muoversi in cerca di sostentamento e commercio verso altre località, trasportando il proprio bagaglio culturale nelle pianure o in altre valli, dove a loro volta apprendevano usi e costumi indigeni. Animati da questi proposito la sezione I.S.T.A. dell'associazione non profit naturalistico-culturale LOntànoVerde ha organizzato a Breno (Bs) l'8 ottobre 2011 il convegno "Carnevali e folclore delle Alpi" con la volontà di presentare al grande pubblico un argomento che, a dispetto del suo interesse, è rimasto a lungo patrimonio esclusivo di piccole comunità o singoli esperti.‎

‎Ligios Fausto‎

‎Carrasecare. Il carnevale sardo‎

‎ill., br.‎

‎Lumenti Vincenzo‎

‎Ricordi d'infanzia‎

‎brossura Ricordi d'infanzia con filastrocche, canzoncine, indovinelli, scioglilingua, proverbi e modi di dire in dialetto torremaggiorese.‎

‎Stasolla Vincenzo‎

‎Discorso intorno alla maledizione apotropaica. Nella notte dei Cucibocca di Montescaglioso‎

‎brossura La notte del 5 Gennaio, una misteriosa figura ricurva e dall'aspetto malvagio deambula tra le viuzze di un antico centro medievale della Lucania, Montescaglioso, l'antica Civitas Severiana, poi Mons Scabiosus, eretta tra i lunari Calanchi e ricoperta di foglie autunnali, monastica, tra gli aromi del vino nuovo, dell'olio e del fumo dei camini. In preda al terrore, i più piccoli sfuggono all'invettiva dell'orrendo Cucibocca, e piangono al solo pensiero di sentir tra le labbra il dolente filo che le cuce. Per sempre. Il Cucibocca è uno dei fenomeni più singolari e affascinanti dell'intero folclore meridionale: questo saggio etnologico cerca di spiegarne non tanto le agognate origini, quanto il significato del suo modo d'agire.‎

‎Demaris Stella‎

‎Piacere di conoscerla! Nomi e cognomi assurdi ma veri‎

‎brossura Cosa pensereste di una signora che si chiama Bianca Spigola in Forno? Sicuramente lei sa come prendervi per la gola... E di Immacolata Sottolano? Qui si va sull'erotico, forse ci vuole l'uomo adatto, ad esempio Massimo Del Maschio. Meglio evitare invece Fiumi Dorina e Campo Santo, almeno a giudicare dalle apparenze! Consultando gli elenchi telefonici italiani si scoprono audaci abbinamenti di nomi e cognomi: in questo libretto ne sono stati raccolti oltre 400, i migliori, i più divertenti, incredibili eppure tutti veri. Conclude l'opera un'Appendice nella quale si riportano numerosi appellativi di fantasia, inventati da sconosciuti buontemponi e circolanti da decenni che, allo scopo di ottenere effetti comici, imitano nomi stranieri di presunti personaggi famosi. Se il guardiano dello zoo di Londra, Sir Pent, lo conoscono più o meno tutti, non altrettanto si può dire per Nosfigatu, uno sfortunato vampiro rumeno...‎

‎Garofalo Vincenzo‎

‎Il dialetto di Rosolini‎

‎brossura La concezione del mondo e della vita di una comunità, come si rispecchia nella sua parlata. Un contributo alla dialettologia siciliana. Cornice storica economica e sociale, ampia raccolta lessicale, indovinelli (anche triviali), canti contadini d'amore o di sdegno, canti religiosi e preghiere, filastrocche e altro.‎

‎Epifani Salvatore‎

‎La Madonna di Novoli‎

‎brossura L'opera si struttura in due tomi. Nel primo, partendo dall'esame della più antica festa documentata in Novoli (Lecce), l'autore tratta delle possibili tracce di religiosità gnostica che si riscontrano in un frammento di affresco custodito nella chiesa dell'Immacolata del paese salentino. Il secondo tomo è tutto incentrato sul presunto miracolo del 1707.‎

‎Nazzaro Rinaldo‎

‎Ricordi degli usi e costumi dell'antica Deliceto‎

‎brossura‎

‎Pupillo Vittorio‎

‎Proverbi dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro. Vol. 2‎

‎brossura Gli insegnamenti che ci sono stati tramandati dalla sapienza e dalle tradizioni popolari, riferiti all'educazione, alle abitudini, agli stili di vita ed alle esperienze che derivano dagli errori, sono il punto di partenza di questo libro, scritto con uno stile semplice e discorsivo per divulgare i valori veri che danno dignità alla vita dell'uomo in ogni tempo. I riferimenti letterari e storici contenuti in quest'opera, hanno lo scopo di suscitare riflessioni sulle tradizioni, la cultura e la scienza pratica di chi ci ha preceduto in un'epoca solo apparentemente distante dalla nostra, ma tanto simile e nel segno della continuità in merito ai comportamenti, alle paure ed ai modi di vivere. Queste riflessioni rappresentano un bagaglio prezioso sia per i giovani, per i quali non deve venire mai meno la speranza per un futuro migliore, sia per gli anziani, che devono superare con decisione la tentazione di ritirarsi nostalgicamente in un passato che non ritorna mai più, vivendo con pienezza il proprio ruolo di portatori di saggezza nella società.‎

‎Buccellato Giuseppe‎

‎Chi nnicchi e nnacchi. Proverbi, parole e altro della Sicilia che fu‎

‎brossura Da "Abbagnarici lu pani" a "Zotta paga timpuni", passando per "Chi nnicchi e nnacchi", "Iri tringuli minguli", "Cu è surdu, orvu e taci, campa cent'anni 'n paci", questo libro è qualcosa di più di un semplice dizionario dei proverbi e delle espressioni linguistiche che i nostri nonni hanno costruito e maneggiato nella loro storia. È un invito alla riscoperta della lingua siciliana, è una fonte di curiosità, personaggi e notizie storiche. Ma soprattutto, raccontando di come, di quando e del perché le varie locuzioni sono nate, si rivela anche un godibile affresco della civiltà contadina che abbiamo alle spalle. Cosa viene fuori del carattere dei nostri antenati? Sono tanti gli aspetti: dall'avversione per la loquacità all'individualismo, all'immobilismo, al concetto dell'onore, alla religiosità ecc. Ma l'aspetto che più forte di ogni altro salta agli occhi è la rassegnazione: non s'incontra un detto o un proverbio o una canzone che inciti, non diciamo alla rivolta ma almeno all'insofferenza, alla rabbia o all'ira nei confronti del dominatore di turno. Questa nuova edizione è arricchita di un vocabolario siciliano-italiano e di una grammatica. Maggiore spazio, inoltre, è dedicato anche ad altre espressioni del patrimonio culturale intangibile come filastrocche, esclamazioni, gastimi, giuramenti, canzoni, giochi, nonché le antiche ricette di cucina dimenticate.‎

Number of results : 17,584 (352 Page(s))

First page Previous page 1 ... 324 325 326 [327] 328 329 330 ... 333 336 339 342 345 348 351 ... 352 Next page Last page