|
Pupillo Vittorio
Proverbi. Semi della tradizione. Vol. 3
brossura La ricchezza dei valori e la forza degli insegnamenti che scaturiscono dalla saggezza e dalle tradizioni popolari, per decenni sono state tramandate attraverso i proverbi. Le circostanze della vita offrono molteplici ammonimenti e diventano fonte inesauribile di esperienza e di crescita per i giovani e per gli adulti di ogni età. In questo libro, i proverbi riferiti all'esperienza ed alla passione per il denaro, costituiscono lo spunto per una riflessione profonda, impregnata di saggezza popolare, circa i limiti della natura umana ed i valori veri che rendono ricca, preziosa ed autentica la vita. La bellezza, la forza comunicativa e la continua attualità dei proverbi, scaturiscono dal carico di ideali e di sapienza che uomini e donne nel passato hanno vissuto e che giungono intatti fino ai nostri giorni come un monito deciso affinché tutti, ciascuno secondo la propria età, possano rafforzare la speranza per un futuro migliore e vivere appieno per realizzare i propri sogni e cercare i valori più autentici.
|
|
Impresario Federico
Fischettari & santari. Terrecotte a fiato nella tradizione popolare
ill. L'arte popolare ha molti modi di esprimersi, uno di questi, che ha un notevole impatto storico e culturale, è la realizzazione del fischietto in ceramica, strumento monotonale (idiofono) la cui figura, dai tanti significati allegorici, ha accompagnato l'uomo dalla fanciullezza alla maturità. Il fischietto in ceramica è magia che cattura l'aria, la fa sua e ce la restituisce con una nota musicale attraverso le abili mani del suo creatore. Questo saggio coglie gli aspetti storiografici e antropologici del fischietto in ceramica collegandoli alle tradizioni ed alle feste popolari, e vuole ricordare i molti artisti e artigiani italiani, e non solo, che nel tempo ne hanno prodotti e che ancora oggi ne producono. Questa espressione artistica non vuole fermare il tempo o la memoria, ma continuare la tradizione, unendola all' innovazione, pur mantenendo inalterata la funzione. il colore della quarta di copertina deve essere nera come la prima.
|
|
Casadei Roberto
Hasta la piadina, siempre!
brossura "Hasta la Piadina, Siempre!" è più di un libro: è un vero e proprio sussidiario emozionale ad uso dei romagnoli 2.0, scritto con uno slang verace e assolutamente irresistibile. Emozioni in salsa Romagnola, istantanee di ordinarie persone straordinarie, ricordi di vita vissuta, patacate riccionesi, storie d'amore o giù di lì, antropologia da bar, filosofia a mastellate, piadine e mojiti... L'eclettico autore ha raccolto in queste pagine i testi tratti dai suoi libri precedenti ("il Gatto di Godzilla" e "Fritti misti emozionali") in versione riveduta, ampliata e corretta insieme ad una cinquantina di inediti. Tutto con ironia, tutto con passione: Hasta la Piadina, Siempre!
|
|
Epifani Salvatore
La Madonna di Novoli. Vol. 2
brossura L'opera si struttura in due tomi. Nel primo, partendo dall'esame della più antica festa documentata in Novoli (Lecce), l'autore tratta delle possibili tracce di religiosità gnostica che si riscontrano in un frammento di affresco custodito nella chiesa dell'Immacolata del paese salentino. Il secondo tomo è tutto incentrato sul presunto miracolo del 1707.
|
|
Buzzi Giancarlo
Segùnd mì sé diis inscì
brossura "Segund mi se diis inscì" o, per alcuni: "Par mì se diis inscì" è un omaggio al dialetto di Ispra ed appare più che altro come un timido contributo alla salvaguardia di questa lingua, destinata inevitabilmente a perdersi o rimanere patrimonio di pochi appassionati di storie e tradizioni locali.
|
|
Epifani Salvatore
Divin Fuoco
brossura Il libro nasce dalla conoscenza da parte dell'autore di una tradizione orale raccolta a Tricarico e ad Ozieri relativa alla figura di Sant'Antonio Abate vista nei panni di eroe culturale. Tanto nella versione lucana che in quella sarda si evidenzia un particolare comune nell'espediente escogitato da Sant'Antonio Abate per rubare il fuoco ai diavoli dell'inferno: un bastone di ferula, la cui caratteristica è quella di bruciare nell'interno spugnoso in modo tale che esteriormente il fuoco non si vede affatto. Si tratta del medesimo trucco cui ricorse Prometeo, secondo la tradizione dell'antica Grecia, per rubare il fuoco divino a Zeus. Questa sorprendente convergenza diacronica e analogia fra mondo antico e immaginario folklorico attuale ha spronato l'autore a leggere e mettere insieme le fonti classiche relative alla vicenda del Titano Prometeo. Ne è venuta fuori una sorta di antologia commentata che potrebbe essere utile, soprattutto, ma non solo, alle giovani generazioni, le quali prenderanno coscienza di come il Cristianesimo seppe adattarsi a leggi e ad usanze preesistenti influenzandole e trasformandole, oppure dando loro una sanzione definitiva.
|
|
Fairfaks Italo
Le tracce del diluvio. Il Diluvio Universale nei ritrovamenti archeologici e nella produzione culturale del pianeta
brossura Cosa si nasconde dietro al racconto biblico del Diluvio Universale? L'ancestrale paura di ciò che è fluido, sfuggente e incontrollabile, o un fatto storico? L'autore del presente saggio cerca di raccogliere gli elementi oggi a disposizione per avviare il lettore verso una risposta plausibile. Le tracce del Diluvio si propone di affrontare, attraverso lo studio dei diversi argomenti a favore e contro, la veridicità storica di questo evento e la sua reale portata. Si propone, inoltre, di sintetizzare in un unico testo le principali informazioni fino ad oggi pubblicate sul tema del Diluvio Universale.
|
|
Iemmolo Portelli Ignazia
Così ri casa nostra. Il mondo rosolinese nei canti e nei detti popolari
br. La presente è quella che si dice "un'opera corale" nel senso che raccoglie le voci, in verità ormai poche, di quelle persone che hanno serbato intatte nel tempo quelle che erano le espressioni dei sentimenti, religiosi e profani, di generazioni che, prima di noi, sono vissute su questo nostro meraviglioso lembo di Sicilia. Ho voluto consegnare queste autentiche "perle di famiglia" a chi ne ha buon diritto, ai miei concittadini in Rosolini e nel mondo, perché gli anziani, che sicuramente ne serbano il ricordo, possano in questo lavoro riassaporare le proprie radici e trovare un sussidio per consentire ai giovani di reinterpretare momenti, abitudini, attività del passato, instaurando un rapporto spirituale con il proprio patrimonio culturale e arricchendo di motivazioni il proprio senso di appartenenza. L'ho fatto con estremo rispetto per chi, a sua volta, mi ha queste perle affidate, fedele sia nei contenuti che nel lessico.
|
|
Capitano Antonio
Da Rischiatutto ad «Affari tuoi». Le «due Italie» tra ricordi, impegno e vincere facile
brossura Le "due Italie" osservate attraverso la lente di due trasmissioni televisive di riferimento. Da una parte "Rischiatutto" con le sue regole che prevedevano una necessaria preparazione del concorrente, dall'altra "Affari tuoi" emblema del vincere facile: basta scegliere un pacco e il gioco è fatto... È del tutto evidente come sia cambiato il nostro Paese in quasi mezzo secolo che separa i due quiz. La società è decisamente scesa di livello e la vita è diventata una competizione quotidiana. Con ogni mezzo, anche illecito, si cerca di spuntarla, dimenticando ogni comportamento civile per ottenere tutto e subito e non importa se si danneggiano o sacrificano persone in nome di una personale vittoria di piccole o grandi cose. In questo volume si attinge anche al cassetto dei ricordi, pensando agli avvenimenti o ai costumi certamente più semplici ma non per questo da dimenticare. Nel tempo dei social e della comunicazione veloce, si avverte la necessità di un ritorno alla qualità delle cose e dei comportamenti. Nel passaggio dall'impegno alla scorciatoia si è persa la stessa identità sociale nella quotidiana guerra per la ricerca del proprio tornaconto.
|
|
Iacono Salvatore Marino
Epomeo, figlio di Agarthi. Abdita pandit et orbi
br. Cosa legherebbe Ischia, la teoria della Terra Cava ed il mito di Shambhala alla famosa scomparsa di Ettore Majorana? Esisterebbe, infatti, un comune denominatore che unirebbe Ischia ed il Golfo di Napoli al mito ancestrale della Terra Cava. In un arco temporale di circa venti anni, infatti, l'autore colleziona decine e decine di avvistamenti UFO ed USO dei quali suo malgrado è protagonista (spesso anche in compagnia di amici di infanzia). Testimonianze alla mano inizia una personale ricerca, ancora in corso, al fine di capire cosa accade sotto e sopra i cieli isolani e lo fa partendo dal famoso mito di Tifeo legato da secoli alla sua amata isola.
|
|
Epifani Salvatore
Dalla Tebaide a Novoli passando per Tricarico
brossura Dal 6 al 13 gennaio 2006, a Novoli, nel Salento, contemporaneamente sono state presenti le spoglie di due persone differenti: il corpo del santo copto proveniente da Arles ed una reliquia del medesimo santo giunta nel paese salentino il 27 luglio 1924 da Tricarico, dove a sua volta era giunta da Saint-Antoine di Vienne. Situazione davvero paradossale che dovrebbe far riflettere, perché non si era mai sentito o visto che i resti di due corpi attribuiti al medesimo santo potessero dimorare, anche se per un brevissimo lasso di tempo, nello stesso luogo e nella stessa chiesa.
|
|
Botti Marco
I zóg da 'na vòlta. I giochi di una volta
ill. Da uno scatolone impolverato, da tempo dimenticato nel garage di casa, riemergono poco alla volta ricordi lontani. Quelle 85 fotografie patinate in bianco e nero pian piano prendono vita diventando un arcobaleno di colori, presto tutto si anima di canti e di voci di bambini. Marco è fra questi bambini e grazie a questa inaspettata scoperta rivive i momenti più gioiosi della sua infanzia. In questo libro filastrocche, cantilene e belle immagini ti accompagneranno in un viaggio senza tempo. Potrai rivivere le magiche emozioni del gioco, fatte di ingredienti semplici ed essenziali ma così contagiosi come la solidarietà e l'amicizia, che forse anche tu credevi dimenticate.
|
|
Della Rocca Daniele
I lupi mannari
ill. La storia delle creature più spaventose, attraverso il folclore, la letteratura, il cinema, i fumetti. Completa l'opera una vasta selezione fotografica.
|
|
Carpinteri Gabriele
Angeli bianchi. Diario di un giovane siculo
br. "Angeli bianchi. Diario di un giovane siculo" è una raccolta di detti e indovinelli antichi (i numinagghi o miniminagghi) scritti in dialetto siciliano, raccontate da alcuni anziani ad un giovane volontario a cui stanno a cuore le sue origini e che vuole portare avanti la propria cultura che va perdendosi negli anni.
|
|
Pupillo Vittorio
Proverbi. Riflessioni sulla sapienza del passato, per un corretto comportamento nel presente. Vol. 1
brossura Questo libro è un saggio prezioso, frutto di una attenta ricerca, piena di riferimenti letterari e storici che, prendendo spunto da qualcosa di semplice come i proverbi tratti dalla tradizione popolare riferiti alla famiglia, alle relazioni di parentela, alla società, alle virtù ed ai vizi, spazia in ambienti assai più ampi ed interessanti, in cui viene affrontato il vero tema della "sapienza della vita", con lo scopo di proporre, una riflessione serena sull'essere fanciulli, giovani, adulti ed anziani. I termini più utilizzati in questo scritto, usati per evidenziare i valori veri, che danno dignità alla vita sono: responsabilità, lavoro, libertà, speranza, sofferenza, coraggio, amore per il prossimo, amore per la famiglia, educazione. Sarà bello fermarsi a rileggere alcune pagine, allo scopo proprio di gustare e meditare la saggezza e la nobiltà dei valori che sono stati tramandati dalle generazioni passate, al fine di vivere bene il presente e costruire un futuro migliore.
|
|
Tanfoglio Alessio
Quaderni di estetica e mimesi del bello nell'arte macabra in Europa. Appunti sparsi: speculazioni filosofiche sulla vita, la morte e la «Danza macabra»
brossura Ecco un testo che chiarifica i significati e il percorso delle raffigurazioni macabre, sviluppando con linearità la metamorfosi dell'icona della morte, dalla "Peste nera a cavallo", alle raffigurazioni: "Incontro dei tre scheletri con i tre cavalieri", dal "Trionfo della Morte", alla "Danza macabra" degli scheletri, i maggiori referenti di riflessioni per l'uomo medievale, nel colloquio con la società e la religione".
|
|
Pileri Roberto
Corsa all'anello... backstage ed oltre. Ediz. illustrata
ill. La corsa all'anello di Narni è una delle rievocazioni storiche più antiche. Le immagini di questo libro vogliono raccontarla inseguendo il suo valore più intimo di combinazioni, azioni, oggetti, espressioni e soprattutto persone, con l'intenzione di proporre un immaginario che i nostri occhi abitualmente non sono abituati a cogliere. Alle oltre sessanta foto fanno compagnia alcuni "pensieri raccolti" che arricchiscono il valore narrativo ed emozionale dell'immagine con quello espressivo della parola."
|
|
Dimola Giuseppe
Affida il cavolo alla capra
brossura Una raccolta di proverbi e detti ungheresi (magyar közmondások és szólások), in lingua originale e con equivalenti italiani. La traduzione è fedele, per scoprire meglio l'originale lingua magiara. Il 2013 è Anno Culturale Ugheria-Italia per promuovere "l'antica amicizia che lega questi due popoli". Il libro si rivolge sia agli italiani che desiderano familiarizzare con la lingua magiara, sia agli ungheresi che studiano l'italiano o vivono in Italia. È un piccolo ponte gettato per favorire lo scambio interculturale e la conoscenza tra italiani e ungheresi. Da molti proverbi si può intravedere il modo di pensare di un altro popolo. E conoscere meglio il proprio. Come dice un proverbio ungherese: Ahány nyelvet tudsz, annyi ember vagy, "quante lingue sai, tante persone sei". Leopardi riteneva che la conoscenza di più lingue rendesse più chiaro il pensiero. Ciò che risulta poco esprimibile in una lingua può diventare più comprensibile in un'altra. Perciò, questo è anche un piccolo libro per viaggiare nel pensiero.
|
|
Epifani Salvatore
Sulla pizzica pizzica ed altre tradizioni salentine
brossura In quest'opera sono trattati, soprattutto, due fenomeni che danno, per così dire, i connotati fondamentali dell'identità culturale salentina: la pizzica pizzica e la fòcara di Novoli (Lecce). Tanto della danza che anima le estati salentine, tanto del gigantesco falò che i novolesi la sera del 16 gennaio di ogni anno accendono in onore di Sant'Antonio Abate, l'autore ha voluto esaminare le ragioni di così tanto successo alla luce sia delle sue esperienze personali, sia dell'indagine sul campo che ha condotto in vari paesi salentini alla ricerca delle fonti, sia delle attività di laboratorio effettuate presso la Scuola secondaria di primo grado di Campi Salentina e Novoli.
|
|
Giattino Davide
La processione del «giovedì santo» in Marsala
brossura Quest'opera nasce dall'idea di voler portare alla conoscenza del lettore, quella che è la Sacra Rappresentazione della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo, cioè, la processione del giovedì santo di Marsala, attraverso dei quadri viventi che sfilano nelle strade cittadine. Questa tradizione si ripete da ben cinque secoli, e ogni anno molti turisti arrivano da tutte le parti del mondo, per assistervi. Sempre in quest'opera troverete cenni storici, tradizioni, usi e costumi della città di Marsala.
|
|
Battista Antonio
Il cammino dei pellegrini. Ediz. illustrata
ill. Le tradizioni popolari italiane. Fatte di un misto di sacro e profano, non sempre comprensibili se non vissute direttamente, se non partecipate in prima persona, avvicinandosi ad esse con rispetto e senza preconcetti. Non è necessario credere per cogliere però il pathos che trasudano le immagini dei pellegrini, in questa suggestiva opera di Antonio Battista, non solo, curiosamente, al cospetto dell'icona della Madonna, ma lungo tutto un percorso che diventa spirituale perfino nel compimento degli atti più laici dell'organizzazione del viaggio, della logistica di un pellegrinaggio lungo, che si snoda per un percorso per nulla semplice. L'autore in queste pagine ha voluto fissare, riuscendovi, la forza della volontà di compartecipazione alla perpetuazione di un rito sacro. Trattasi dunque, di un fotoreportage con più di 150 foto, per raccontare il pellegrinaggio al santuario della Madonna dell'Arco con quasi 48 ore di emozioni illustrate dall'autore.
|
|
Casadei Roberto
Fritti misti emozionali
brossura Un'esplosione di ottimismo e di romagnolità, scritta con uno slang verace... Un'analisi dell'evoluzione della gente di Romagna e della loro filosofia di vita... Un vero e proprio "Sussidiario del Romagnolo 2.0" suddiviso in oltre cento tra lezioni semiserie, storie di ordinarie vite straordinarie, favole per grandini e per bambini e patacate varie... ... Un diario genuino e romantico in cui l'autore ha annotato giorno dopo giorno le Cronache dell'Oceano Driatico... Un vero e proprio inno alle donne e alla loro splendida complessità, scritto con pungente autoironia da un Puro Moro Romagnolo certificato... Dall'autore de: "il Gatto di Godzilla" e dell'inno: "Perché siam romagnoli", un vero e proprio: "fritto misto emozionale"!
|
|
Pignataro Annibale
Romagna mia. La leggenda di Secondo Casadei
brossura E venne il gran giorno finalmente che chiaro fu lo scopo della vita, di dare gioia al cuore della gente rischiando al pentagramma la partita. Fu dura la battaglia ricordate... Nessuno fa il profeta al suo paese, ma poi trionfò su tutto la sua fede perché seppe sperare e non s'arrese. C'era una volta un fascio di strumenti lui fece un gesto con la mano destra, disse una frase ed ecco in quell'istante presero vita e venne su un'orchestra. Secondo Casadei la tua leggenda Nel tempo ormai le sue radici affonda; la terra di Romagna ti respira e sei per tutti noi come una bandiera. Tratto dal testo della canzone "La leggenda di Casadei" di Ettore Liuni.
|
|
Crociani Francesco
Al di qua e al di là degli Appennini
brossura "Al di qua al di là degli Appennini", è un libro sulle tradizioni locali che presenta tanti racconti riportati dai protagonisti: storie popolari, vecchi mestieri, paesi e tradizioni che oggi stiamo perdendo, per recuperare un pezzo di passato che altrimenti finirebbe nell'oblio.
|
|
Chichi Bartolo
Sicilia. Passione e fede
br. Sin dall'antichità le feste erano dei giorni destinati al festeggiamento di ricorrenze religiose, con una parte "sacra" e una parte "profana", una parte dedicata alla commemorazione del santo e un'altra piena di divertimenti per tutti. Fotografando queste processioni in Sicilia, Bartolo Chichi non ha potuto fare a meno di notare delle differenze. Ma è rimasto colpito dalle somiglianze. Gli interessa sottolineare ciò che accomuna tutti i siciliani durante le processioni, osservando la gente. Per quanto possiamo apparire diversi, abbiamo tutti aspirazioni simili nei confronti delle persone e proviamo le stesse emozioni: dolore, gioia, paura, ansia, tristezza. Con l'augurio che le immagini di questo libro catturino l'attenzione delle persone e non ci facciano mai dimenticare da dove proveniamo.
|
|
Pupillo Vittorio
Proverbi. La bellezza della vita nelle parole della tradizione
brossura La ricchezza delle relazioni umane è intrisa sia dei valori che dei vizi di quanti interagiscono tra loro, e ciascuno non può prescindere dal suo bagaglio di cultura e di tradizioni tramandate nel tempo. I proverbi, per la loro immediatezza ed il loro stile acuto e diretto, sono da sempre una forma di comunicazione estremamente efficace, poiché riescono in poche parole a condensare doti morali, qualità umane e debolezze, presentandole in tono giocoso e semplice, riuscendo a cogliere quegli aspetti più intimi e profondi dei comportamenti e degli stili di vita che accomunano gli uomini e le donne di tutti i tempi. Questo libro, prendendo spunto dai proverbi della tradizione popolare, trascritti nei diversi dialetti, va alla ricerca del loro vero significato e pertanto, seguendo uno stile discorsivo e facilmente fruibile, presenta i valori che sono stati tramandati nel tempo, affinché possano essere ancora condivisi e resi patrimonio comune di tutte le generazioni. In queste pagine si parla di bellezza, prudenza, onestà e altre virtù ma anche di corruzione morale, desideri effimeri e faciloneria. La tradizione popolare ci consegna, attraverso le parole semplici dei proverbi, una varietà immensa di comportamenti umani: la bellezza della vita risiede anche nella capacità di ciascuno di saper ascoltare queste parole e lasciarsi guidare dai valori veri.
|
|
Chichi Bartolo
Sicilia. Passione e fede. Ediz. illustrata
ill., br. Sin dall'antichità le feste erano dei giorni destinati al festeggiamento di ricorrenze religiose con una parte "sacra" e una parte "profana": una parte dedicata alla commemorazione del santo e un'altra piena di divertimenti per tutti. Fotografando queste processioni in Sicilia, Bartolo Chichi non ha potuto fare a meno di notare delle differenze. Ma è rimasto colpito dalle somiglianze. Gli interessa sottolineare ciò che accomuna tutti i siciliani durante le processioni, osservando la gente. Per quanto possiamo apparire diversi, abbiamo tutti aspirazioni simili nei confronti delle persone e proviamo le stesse emozioni: dolore, gioia, paura, ansia, tristezza. L'autore si augura che le immagini di questo libro catturino l'attenzione delle persone e non ci facciano mai dimenticare da dove proveniamo.
|
|
Leone Mario; Galletta Giulia
La bottega degli aforismi, detti e proverbi di Ca.Ra.Ca.Sa.
brossura Raccolta "semiseria" di proverbi, aforismi e soprattutto detti popolari pubblicati nell'omonimo gruppo Facebook. I proverbi, ordinati alfabeticamente, sono scritti nel dialetto calabrese parlato nel comprensorio aspromontano dei comuni di Caraffa del Bianco, Casignana e Sant'Agata del Bianco (RC).
|
|
Borello Fabio
I sotterranei dimenticati
brossura Fabio Borello, amministratore del blog piemontefantasma, dopo aver documentato per anni luoghi dimenticati della nostra terra, racconta le sue ricerche personali intraprese. "Lo sai che c'è una botola dietro l'altare ed un tunnel segreto che collega la chiesa con il castello?" Da qui, da una semplice frase detta da una nonna al suo nipotino, parte l'indagine delle leggende sul sottosuolo di quest'angolo di Canavese; un viaggio tra miti e leggende, alla scoperta di qualche pagina di storia locale ancora da scrivere.
|
|
Falcioni Antonella
Galateo per ricevere a tavola
brossura "Ospitare una persona significa diventare responsabili della sua felicità per tutto il tempo che essa si trova sotto il tetto della vostra casa." (Brillat Savarin) Semplici schemi di galateo, con consigli per la apparecchiare la vostra tavola per ospitare per eventi formali e informali, con questo manuale da tenere sempre a portata di mano per organizzare un invito formale e informale.
|
|
Radoani Silvana
I krampus dispettosi e i loro tanti misteri
brossura Su tutto l'arco alpino il 5 dicembre, al calar della sera e quando il freddo comincia a farsi pungente, si svolge un antico rito la cui origine si perde nella notte dei tempi: l'avvento dei Krampus. La figura del Krampus incute suggestione e paura, egli è molto vendicativo con chi non si comporta bene durante l'anno e qualche volta persino aggressivo. Spirito libero dei boschi, discendente di dèi pagani quali Fauno, Luperco, Pan, ma assimilato al diavolo, metà uomo e metà animale di indole dispettosa, obbediente solo a san Nicolò che accompagna nella notte in visita ai bambini. Questo libro vuol essere sostanzialmente un caloroso invito ad entrare in questa tradizione, a viverla insieme alle popolazioni che da sempre la tramandano, perché chi non ha mai assistito alla manifestazione dei Krampus non può sapere cosa significhi addentrarsi nella notte dei tempi.
|
|
Toni Italo
Le isole Eolie paradiso di antichi detti e comu veni si cunta
brossura Da questi detti e proverbi eoliani riportati in questo volume potrete comprendere la saggezza dei nostri avi, ovviamente dietro ogni detto una verità è palesata poiché vissuta in maniera concreta. Ciò che i proverbi insegnavano, erano avvertimenti, erano saggezza, crescita e parole di conforto sempre adatte ad ogni situazione, parole sensate che davano forza e facevano capire gli errori, parole che insegnavano la vita...
|
|
Virgillito Angelo
I tesori leggendari dell'Etna
brossura Chi da piccolo non ha mai fantasticato d'essere un ardimentoso cavaliere senza paura, pronto a salvare delle giovani fanciulle indifese o di avventurarsi in terre inesplorate alla ricerca dell'elisir di lunga vita. E quante volte abbiamo sognato d'essere dotati di poteri sovrannaturali e persino magici per combattere le iniquità degli uomini malvagi per poi, adagiarci sugli allori della vittoria. Ed è quello che ha fatto Angelo Virgillito nel suo libro "I tesori leggendari dell'Etna", che non è e non rappresenta una ricerca storico-scientifica sulle tradizioni delle comunità etnee, ma è semplicemente una raccolta delle più celebri e antiche leggende e dei suoi inestimabili tesori culturali, dove le antiche tradizioni popolari s'intrecciano con fatti ed episodi storici. Nel suo strutto letterario, l'autore fa emergere sia gli aspetti storici sia quelli leggendari, interfacciandoli tra loro, offrendo al lettore nuovi spunti alla già decantata ricerca canonica. Un viaggio dunque, tra fantasia e realtà, le cui tappe evoluzionistiche delle comunità simetine ed etnee, hanno scritto la loro storia sin dalle loro origini.
|
|
Pastorino Pasquale Aurelio
Lo zibaldone dei masonesi
brossura Anche il paese di Masone, in provincia di Genova, possiede nella propria tradizione testi orali, quali favole, filastrocche, preghiere, proverbi, giochi, modi di dire quasi sempre originali, qualche volta simili a quelli di comunità vicine. Un patrimonio di conoscenze che ha sempre meno occasioni di esprimersi e, perciò, altrimenti destinato a scomparire per sempre. "Lo zibaldone dei masonesi" si propone di salvare questa ricchezza di cultura orale della comunità masonese, che si è sempre espressa in dialetto. Senza indulgere a forme nostalgiche, Pasquale Aurelio Pastorino ricorda attraverso memorie personali e le numerose testimonianze raccolte durante molti anni, tradizioni del passato di Masone, che hanno nella espressione dialettale la più evidente caratterizzazione identitaria.
|
|
Girardi Ampezzan Luigi
Le botteghe storiche di Vicenza
ill. Le Botteghe Storiche sono parte integrante di ogni piccola o grande città del nostro Paese, ove i negozi sono gli elementi che maggiormente contribuiscono a marcarne i caratteri e l'atmosfera e Vicenza non è da meno. Se ripercorriamo la sua storia e ne percorriamo le antiche piazze e contrà, troveremo che in molti casi, moderni negozi hanno preso il posto dell'antico fornaro o del casolin; ma a un occhio attento non può sfuggire quella che attraverso queste pagine possiamo definire uno specchio della nostra storia racchiusa e raccontata da splendide testimonianze di architettura, scultura, pittura e nel nostro caso, soprattutto umane.
|
|
Faustino (padre)
La tenerezza del presepe
brossura Gli occhi di un uomo che guardano al presepe con lo sguardo puro e rinnovato di un bambino, riconoscendo nei diversi personaggi il ruolo che hanno nella storia affinché si realizzi il piano di Dio. Maria, figura docile e piena di grazia, che accetta la novità del messaggio di Dio con fede e speranza, mantenendo nel silenzio del suo cuore un dialogo diretto con il Signore. Il silenzio di Giuseppe, la sua accettazione nei confronti di una vita che non va secondo i piani prestabiliti e per questo vissuta come dono e non come punizione. Ciascun personaggio nel presepe ha una storia ben precisa che riflette le condizioni dell'animo umano, vagliando tutte le possibili reazioni dell'uomo nei confronti della novità di Dio. Chi crede e si mette in cammino come i Magi, chi resta indifferente come i sapienti del Tempio, chi come i pastori accoglie la Verità rivelata grazie alla piccolezza di un animo vigile che si apre al di più. Così, ciascuno di noi che si abbandona alla verità di Dio può scrutare il presepe con occhi nuovi e animo nuovo, accogliendo nella propria vita il messaggio di amore del Signore, che si fa bambino nascendo in una mangiatoia, ultimo tra gli ultimi, vicino a noi tutti suoi figli amati.
|
|
Zaffiri Gabriele
Strutture insolite sulla Luna
brossura L'autore offre a tutti gli appassionati di storia, e non solo, un utile ausilio per approfondire un interessante e poco conosciuto argomento, inerente la ricerca e le segnalazioni di casi enigmatici relative a numerosi rilevamenti effettuati sulla Luna di una varietà sbalorditiva e straordinaria di strutture anomale. L'autore vuole con questo saggio, approfondire un argomento poco conosciuto dal grande pubblico, facendo delineare un'analisi storica sufficientemente trattata. Ne viene fuori uno spaccato di eventi rimasto per molto tempo avvolto tra le pieghe della storia...
|
|
Tease Amanda
Posizioni sessuali
brossura La guida completa e illustrata del sesso con posizioni per principianti ed esperti. Riaccendi la passione e l'energia sessuale col tuo partner.
|
|
Brizigotti Massimo
Leggende, storie e misteri delle valli del Metauro del Candigliano e Urbino
brossura La cultura popolare è ricca di storie e leggende che meritano di essere conservate e tramandate. Il passato vive nel presente, gli archetipi antichi riverberano nel profondo e invitano ad ascoltare le nostre origini. Attraverso la memoria leggendaria e l'analisi antropologica ci addentriamo tra le spire del tempo per scoprire un'area appenninica ricca di paesaggi meravigliosi e rocche, chiese e castelli che vogliono essere visitati.
|
|
Zaffiri Gabriele
Giganti, tra mito e leggenda
brossura L'autore offre a tutti gli appassionati di storia e di mitologia, e non solo, un ausilio per approfondire un interessante e poco conosciuto argomento, inerente la ricerca sulle segnalazioni di ritrovamenti e anche di avvistamenti effettuati in tutto il mondo su entità biologiche gigantesche umane, conosciute fin dai tempi biblici come i Nephilim, etc... e riportati nelle tradizioni orali di molte popolazioni, come gli indios sud-americani, i pellerossa del Nord America, e di molte popolazioni della Russia e asiatici. L'autore vuole con questo saggio, approfondire un argomento poco conosciuto dal grande pubblico, facendo delineare un'analisi sufficientemente trattata. Ne viene fuori uno spaccato di eventi rimasto per molto tempo avvolto tra le pieghe della cronaca e della leggenda.
|
|
Zaffiri Gabriele
Tracce di giganti sulla Terra
brossura L'autore offre a tutti gli appassionati di storia e di mitologia, e non solo, un ausilio per approfondire un interessante e poco conosciuto argomento, inerente la ricerca sulle segnalazioni di ritrovamenti e anche di avvistamenti effettuati in tutto il mondo su entità biologiche gigantesche umane, conosciute fin dai tempi biblici come i Nephilim, etc... e riportati nelle tradizioni orali di molte popolazioni, come gli indios sud-americani, i pellerossa del Nord America, gli abitanti delle isole inglesi, come i celti, e di molte popolazioni della Russia e asiatici. L'autore vuole con questo saggio, approfondire un argomento poco conosciuto dal grande pubblico, facendo delineare un'analisi sufficientemente trattata. Ne viene fuori uno spaccato di eventi rimasto per molto tempo avvolto tra le pieghe della cronaca e della leggenda.
|
|
Scapati Domenico
Peccaminosa Taranta
brossura L'obiettivo del lavoro è permettere la conoscenza del fenomeno antico del "tarantismo" per poterlo rapportare all'oggi, e rappresentarlo in teatro. Inoltre, scoprire la "conoscenza" della vita sociale, costumi, sviluppo dell'umanità nell'arco dei tempi antichi con il male e le forme di guarigione mentre, nei tempi attuali, la coreutica della danza e della musica.
|
|
D'Acunto Maria
Ischia, terra mia
brossura Ultima opera di Maria D'Acunto, un omaggio a Napoli, la città natale, ma anche a Ischia e, in primis, a Piedimonte, luoghi irrinunciabili della sua esistenza e ispirazione. Una raccolta di racconti e ricordi, tantissimi, ma anche di leggende e tradizioni, eventi, riti e festività, canti e proverbi. E, poi, suggestive atmosfere. Come a Carnevale, quando dopo gli scherzi e la grande abbuffata, all'imbrunire calava una soffocante angoscia, rotta solo dalle cupe note di una tofa e dallo scoppiettio delle fiamme di un fantoccio, arso al cospetto del paese. Simboleggiava la primavera che subentra all'inverno scacciato via dal fuoco purificatore, la vita che nasce dalla morte, l'eterno ripetersi dei cicli naturali. Era solo uno dei tanti riti che scandivano la vita in quel passato e che ci affanniamo a seppellire. Forse perché povero e buio, privo di TV e auto, supermercati e negozi dove comprare il superfluo. Eppure, per quanto austero e, a volte, spietato, è il mondo da cui veniamo. La nostra storia, le nostre radici. Un patrimonio da proteggere e tramandare perché corale e di tutti. Enorme e inestimabile eredità dei nostri avi che, prima di noi, hanno abitato e amato questo territorio.
|
|
Cantile Ettore
La festa patronale di San Marcellino in Caserta, usanze e tradizioni. Il ballo del santo
brossura La festa patronale di San Marcellino in Caserta è una manifestazione religiosa popolare che si tramanda di generazione in generazione, con più di duecento anni di storia tra fede e tradizione. Il Santo patrono San Marcellino entra nelle case di tutti i cittadini e una comunità intera si abbraccia durante la festa di giugno. I portantini, che portano la statua sulle spalle, a ritmo di musica, vanno avanti indietro, si mettono con le ginocchia a terra e camminano, si alzano, sollevano sulle braccia in segno di gloria, penitenza e venerazione il loro santo protettore, danno inizio al tradizionale e secolare "ballo del Santo".
|
|
Basile Bruno
La storia del presepe. Origine, nascita e sviluppo di un simbolo della cristianità
brossura Due sono i simboli indiscussi del Natale, il presepe di tradizione latina che nasce in Italia nel Medioevo e l'albero di Natale che ha origine nel folclore di antiche popolazioni del nord-Europa (Celti, Vichinghi, Germani) durante i festeggiamenti pagani del solstizio d'inverno trasfusi poi nel Natale con la cristianizzazione di tali popoli e l'albero dal secondo dopoguerra si è diffuso ampiamente anche in Paesi di estrazione latina. Il cristianesimo trae origine dai Vangeli canonici ed ha alcuni rituali in comune con religioni e filosofie orientali provenienti dall'India e dalla Persia (Induismo e Mithraismo) tra cui la festività del Natale. Le prime rappresentazioni della Natività si ebbero in affreschi paleocristiani nelle catacombe e, poi, in bassorilievi sulle lastre di sarcofagi. A dare il via alla nascita del presepe fu San Francesco che realizzò un presepe vivente nei boschi di Greccio. Parallelamente alla produzione pittorica della Natività dei grandi artisti del Rinascimento, si cominciarono a vedere, in maniera sempre più massiva, presepi plastici in chiese e monasteri di tutta Italia. Presepi che nel Settecento, con l'affermazione del barocco, trovarono la loro massima espressione entrando anche nelle residenze private. Le città in cui si sviluppò maggiormente l'arte presepiale furono Bologna, Genova e soprattutto Napoli.
|
|
Scapati Domenico
Storie di Taranta
brossura Storie di giovani donne e uomini "pizzicati" dalla taranta nella bassa Italia degli anni Sessanta del XX secolo. Sindrome del tarantismo, danzimania in Germania, fascinazione, magia e riti popolari tra preghiere, balli e musiche, altre ritualità per guarire dal Male del "peccato"
|
|
Lazzarano Armando
La trilogia del mistero
brossura "Può sembrare strano vedere una Teoria sulla lettura, un saggio dedicato ai vampiri e il nome di Ettore Majorana tutti racchiusi all'interno dello stesso testo. Eppure, se ci pensiamo bene, i tre argomenti sono legati più di quanto si possa immaginare. Non è stato difficile individuare un titolo che potesse contenere tematiche di questo tipo. Ed è così che ha preso forma "La trilogia del mistero", un lavoro nato quasi per caso, in un anno particolare. Temi e personaggi completamente diversi l'uno dall'altro ma legati da una unica parola: Mistero. La lettura, il meraviglioso mondo dove tutto è possibile. Un posto dove rifugiarsi, dove poter sognare, vivere e viaggiare senza alcun freno. Ad essa ho conferito un ruolo chiave per quanto riguarda l'evoluzione dell'essere umano. Il vampiro, creatura a me dà sempre cara sin dall'infanzia. Una figura divenuta protagonista della mia tesi di laurea con risvolti, come vedrete, del tutto inaspettati. Ettore Majorana, lo Scienziato con la S maiuscola. Schivo, riservato, un genio come pochi nella storia. La parola mistero accompagna la sua scomparsa, ancora oggi senza una risposta certa. È questo il puzzle, seppur descritto in poche righe, che compone "La trilogia del mistero". Un lavoro nato in un periodo particolare che ci ha accomunato tutti, rendendoci, di fatto, cittadini del mondo"
|
|
Lazzari Gabriele
Temi 2020: aspettando l'Apocalisse. Atti e premesse, tra falsi profeti e anticristo
brossura Nel libro sono descritte in chiave mistica alcune cronache apocalittiche, divise in varie attività bibliche tramandate: anticristo, falsi profeti, lupi travestiti da agnelli compresi, rappresentati da attivisti atei e complici...
|
|
Dalla Vecchia Isabella; Succu Sergio
Luoghi misteriosi San Marino. Giro della Repubblica in 40 segreti
brossura La Repubblica di San Marino appare come un piccolo Olimpo che si erge a mezz'aria, un mondo originato da giganti chiamati Titani che, secondo le leggende, avrebbero innalzato il monte omonimo. La Porta di San Francesco ti farà accedere a un universo parallelo e a tutti i suoi segreti: il santo scalpellino, un orso per amico, il letto di pietra, la «vera» Statua della Libertà, il passo delle streghe, la leggenda della piuma, la grotta della meditazione universale, gli angeli custodi di Gesù, la scomparsa clessidra atomica, il museo delle torture, il pianto del vento, solo per citarne alcuni. A San Marino, dove tutto parla di libertà, ci si sente ospiti di un regno ai confini della realtà. Questa non è una classica guida turistica, ma un testo un po' particolare, in esso non troverai la descrizione storica e archeologica di ogni singolo palazzo, chiesa o museo, come potrai reperire da altri libri della Repubblica, ma leggerai solo di misteri, curiosità e leggende. Un testo indicato a chi vuole visitare San Marino in modo alternativo, focalizzandosi solo sul suo lato nascosto, quello oscuro e sconosciuto.
|
|
Dalla Vecchia Isabella; Succu Sergio
Luoghi misteriosi Bellano. Giro della città in 19 segreti
brossura Bellano, caratteristica cittadina adagiata sul lago di Lecco, si presenta come un'oasi di bellezza e tranquillità. A percorrere le strette vie non si direbbe che, sotto il manto, si nascondino così tanti segreti e misteri. Lo diresti, ad esempio, che gli abissi del lago celano un mostro al pari del Nessie scozzese? E che alle porte dell'orrido vi sia una casa del diavolo? Qui puoi trovare davvero di tutto: la Pesa Vegia, la Confraternita dei Disciplini, Santa Marta e il Drago, la Madonna delle lacrime di sangue, il tempio degli eroi con le bombe alla porta della chiesa, un orrido al pari del Grand Canyon da percorrere su passerelle sospese nel vuoto e tanto altro, curiosità ed esperienze che potrai vivere in questo luogo meraviglioso. Questo libro non è una classica guida turistica, ma un testo un po' particolare, in esso non troverai la descrizione storica e archeologica di ogni singolo palazzo, chiesa o museo della città che potrai reperire nelle guide ufficiali, ma leggerai solo dei suoi misteri, curiosità e leggende. Un testo indicato a chi vuole visitare Bellano in modo alternativo, focalizzandosi solo sul suo lato nascosto, quello oscuro e sconosciuto.
|
|
|