Professional bookseller's independent website

‎Folklore‎

Main

????? : 17,584 (352 ?)

??? ??? 1 ... 322 323 324 [325] 326 327 328 ... 331 334 337 340 343 346 349 ... 352 ??? ????

‎Koliqi, Ernesto‎

‎Saggi di letteratura albanese.‎

‎cm. 18 x 25,5, 260 pp. Studi albanesi - Studi e testi 596 gr. 260 p.‎

‎Krekoukias, Demetrio‎

‎Gli animali nella meteorologia popolare degli antichi greci, romani e bizantini.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, iv-84 pp. Biblioteca di ?Lares? 182 gr. iv-84 p.‎

‎Letteratura (La) popolare. Atti del III Convegno di studi sul folklore padano.‎

‎cm. 17 x 24,5, xx-572 pp. con 22 tavv. f.t. 1115 gr. xx-572 p.‎

‎Lo Nigro, Sebastiano‎

‎Tradizione e invenzione nel racconto popolare.‎

‎cm. 15 x 21, viii-96 pp. 147 gr. viii-96 p.‎

‎Malecore, Irene Maria‎

‎La poesia popolare nel Salento.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, 484 pp. con 11 tavv. f.t. e 1 c. geografica. Biblioteca di ?Lares? 746 gr. 484 p.‎

‎Marcantonio, Michele‎

‎La superstizione nell'alta valle del Fortore.‎

‎cm. 16,5 x 21, 232 pp. con 2 tavv. f.t. 370 gr. 232 p.‎

‎Orioli, Stefano‎

‎Repertorio della narrativa popolare romagnola.‎

‎cm. 17 x 24, 144 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 300 gr. 144 p.‎

‎Piromalli, Antonio‎

‎Letteratura e cultura popolare.‎

‎cm. 17,5 x 25, 212 pp. Biblioteca di ?Lares? 475 gr. 212 p.‎

‎Rossi, Maria Luigia‎

‎L'aneddoto di tradizione orale nel comune di Subbiano. Novelle, barzellette, bazzecole.‎

‎cm. 17,5 x 25,5, 344 pp. con 2 tavv. f.t. Biblioteca di ?Lares? 717 gr. 344 p.‎

‎Religiosit? (La) popolare nella valle padana. Atti del II Convegno di studi sul folklore padano (Modena, 19-20-21 marzo 1965).‎

‎cm. 17 x 24,5, xvi-540 pp. con molte tavv. f.t. 1280 gr. xvi-540 p.‎

‎Santoli, Vittorio‎

‎Cinque canti popolari dalla raccolta Barbi.‎

‎cm. 17 x 24, 88 pp. con figg. n.t. . 182 gr. 88 p.‎

‎Savorgnan di Brazz?, Fabiana‎

‎Filologia e canti popolari nel carteggio Michele Barbi - Renata Steccati (1930-1940).‎

‎cm. 14,5 x 20,5, 174 pp. con 8 tavv. f.t. Saggi di ?Lettere italiane? Lo scambio epistolare tra Michele Barbi e Renata Steccati, sua allieva friulana all?Universit? di Firenze, comprende il decennio 1930-1940, e reca nuova luce sulla tradizione della letteratura popolare e della poesia epico-lirica in Friuli, in rapporto alla Toscana e al resto d?Italia. L?Appendice riunisce un manipolo di lettere di illustri studiosi nel campo degli studi della poesia popolare (Paolo Toschi, Vittorio Santoli, Giovanni Bronzini) e alcune lettere scambiate dalla Steccati con Luigi Russo. Spanning the decade 1930-1940, the letters Michele Barbi exchanged with Renata Steccati, his Friulan student at the University of Florence, shed new light on the tradition of popular literature and epic-lyric poetry in Friuli, compared to Tuscany and the rest of Italy. The Appendix gathers a handful of letters from eminent scholars in the field of studies in popular poetry (Paolo Toschi, Vittorio Santoli, Giovanni Bronzini) and some letters Steccati exchanged with Luigi Russo. 252 gr. 174 p.‎

‎Schir?, Giuseppe a cura di G. Schir? jr.‎

‎K?thimi. Il ritorno. Poema postumo con introduzione‎

‎cm. 18 x 25,5, xxiv-262 pp. con 5 tavv. f.t. Studi albanesi - Studi e testi 651 gr. xxiv-262 p.‎

‎Bibliografia a cura di Eugenio Testa. Con tre interventi di Giulio Angioni, Pietro Clemente, Pier Giorgio Solinas.‎

‎Scritti e altri lavori di Alberto Mario Cirese.‎

‎cm. 17 x 24, xxxiv-100 pp. Biblioteca di ?Lares? Alberto Mario Cirese ? il decano degli studi demo-etno-antropologici italiani. Nel 2011 compie novanta anni, sessantasei dei quali lo hanno visto intervenire come autore sui tanti temi ai quali, da studioso, si ? interessato. La sua bibliografia conta centinaia di titoli, e la si presenta qui corredata di alcuni indici, di una nota biografica, e di tre interventi che raccontano, ciascuno da un diverso punto di vista, vari aspetti del suo lavoro. Alberto Mario Cirese is the doyen of Italian demographic, ethnological and anthropological studies. In 2011 he will turn ninety. His career as an author and scholar spans sixty-six years, during which he has explored many themes. His bibliography includes hundreds of titles and is presented here along with some indexes, a biographical note and three contributions, each of whom examines various aspects of his work from a different point of view. 302 gr. xxxiv-100 p.‎

‎Bellabarba, Renato‎

‎Proverbi toscani illustrati.‎

‎cm. 15,5 x 21, x-218 pp. con moltissime figg. n.t. Biblioteca di ?Lares? (Fuori collana). Il pregio di questa divertente raccolta non sta solo nella difesa di una tradizione destinata prima o poi a disperdersi. Attraverso un ingegnoso commento ? costituito da altri proverbi concettualmente collegati ma non coincidenti ? e un ricco e gustoso corredo illustrativo, Bellabarba ha fatto s? che il lettore si trovi quasi inavvertitamente al centro di un vasto mondo demologico ricco di valori assoluti. Dello stesso autore, il volume ormai esaurito Proverbi marchigiani illustrati. The strength of this fun collection lies not only in the defence of a tradition sooner or later destined to be lost. By means of a clever comment ? consisting of other proverbs, conceptually related but not coinciding ? and a rich and amusing set of illustrations, Bellabarba sees to it that the reader finds himself almost inadvertently in the middle of a huge folkloric world rich in absolute values. By the same author, the volume Proverbi marchigiani illustrati, now sold out. 402 gr. x-218 p.‎

‎Anceschi, Giuseppe‎

‎?La verit? sfacciata?. Appunti per una storia dei rapporti fra lingua e dialetti.‎

‎cm. 17 x 24, vi-212 pp. Biblioteca di ?Lares? Gli scritti qui raccolti propongono la lettura di alcuni autori degli ultimi due secoli che siano stati capaci di testimoniare, talvolta fino ad assurgere al rango di classici, quella situazione di endemico, ricchissimo bilinguismo cos? tipicamente caratteristico della nostra tradizione letteraria. This collection of writings proposes the works of several authors of the last two centuries who have been able to bear witness, occasionally by reaching the grade of classics, to that situation of endemic, rich bilingualism so characteristic of our literary tradition. 418 gr. vi-212 p.‎

‎Aprile, Renato‎

‎Indice delle fiabe popolari italiane di magia. I.‎

‎cm. 17 x 24, 2 tomi di xxii-896 pp. con 1 pieghevole a colori. Biblioteca di ?Lares? I due volumi costituiscono la prima parte del pi? vasto repertorio nazionale di fiabe di magia edite fino ad oggi. Concepito secondo un rigoroso criterio analitico e corredato da tabelle e cartine di distribuzione territoriale, l?Indice evidenzia l?andamento delle forme ecotipiche tanto in confronto regionale che europeo. These two volumes form the first part of the largest national collection of fables on magic published to date. Conceived according to a strict analytical criterion and complete with tables and maps on their territorial distribution, the Indice marks this trend with a view to both Regional and European collation. 1685 gr. xxii-896 p.‎

‎Siracusa Ilacqua, Dora‎

‎I racconti popolari della raccolta Cannizzaro.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, vi-180 pp. Biblioteca di ?Lares? 319 gr. vi-180 p.‎

‎Soro, Giovanna‎

‎Folklore logudorese.‎

‎cm. 15 x 21,5, 194 pp. Biblioteca di ?Lares? 273 gr. 194 p.‎

‎Besso, Marco‎

‎Roma e il Papa nei proverbi e nei modi di dire.‎

‎cm. 18 x 25,5, xviii-430 pp. Collana della Fondazione ?Marco Besso? 1084 gr. xviii-430 p.‎

‎Tassoni, Giovanni‎

‎Folklore e societ?. Studi di demologia padana.‎

‎cm. 15,5 x 21, viii-420 pp. con 12 tavv. f.t. Biblioteca di ?Lares? 699 gr. viii-420 p.‎

‎Tassoni, Giovanni‎

‎Fole mantovane.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, xxii-152 pp. con 11 tavv. f.t. Biblioteca di ?Lares? 313 gr. xxii-152 p.‎

‎Angeloni, Roberto‎

‎Unity and Continuity in Niels Bohr's Philosophy of Physics‎

‎Quale rapporto intercorre tra scienza e metafisica? Quale importanza hanno il vissuto e la formazione dello scienziato sulle sue scoperte? Sono questi i quesiti da cui muove l'autore per fare luce su alcuni degli aspetti concettuali più controversi dell'interpretazione della Meccanica Quantistica di Niels Bohr. L'autore si cimenta nel non facile tentativo di tracciare il percorso creativo compiuto dallo scienziato Danese, attraverso un'approfondita analisi epistemologica e una minuziosa ricostruzione storiografica. What's the relationship between science and metaphysics? How can the scientist's cultural background and the daily life inspire his scientific discoveries? Starting from such questions, the author goes on enlightening some of the most controversial aspects of Niels Bohr's interpretation of Quantum Mechanics. The author plows on, trying to delineate the process of discovering made by the Danish scientist, by means of epistemological analysis and an accurate historiographical reconstruction. Biblioteca di «Nuncius» 72 cm 17 x 24, xii-212 pp.‎

‎Bandinelli, Angela‎

‎Le origini chimiche della vita Legami tra la Rivoluzione di Lavoisier e la Biologia di Lamarck‎

‎Questo libro fornisce nuovi dati all'idea che la biologia, fin dalle sue origini, si nutra di chimica. La chimica, scienza della trasformazione, nacque con la rivoluzione lavoisieriana, che favorì l'affermarsi di una nuova scienza della vita, emancipata dalla convinzione che il vivente fosse una macchina mossa da un trascendente soffio vitale. Iniziò quindi un modo sperimentale d'intendere i viventi nelle loro relazioni col resto del mondo fisico, una cornice teorica entro cui gli scienziati classificano tuttora i fenomeni biologici. This book provides new evidence for the idea that biology, from its modern beginnings, drew on chemistry. Chemistry, the science of material transformations, was born with Lavoisier's revolution. This in turn gave rise to a science of life emancipated from the conviction that living beings were machines moved by a transcendent 'breath of life'. Thenceforth living forms have been seen as part of the physical world, a view still held by biologists. Biblioteca di «Nuncius» 71 cm 17 x 24, x-254 pp.‎

‎Celestial Novelties on the Eve of the Scientific Revolution (1540-1630)‎

‎Comete, 'nuove stelle' e altri fenomeni imprevedibili, incluse le scoperte telescopiche di Galilei, hanno attirato l'attenzione di storici della scienza, delle idee e della cultura. Le novità celesti della prima modernità costituiscono il tema principale di questo volume, che si propone di far luce sulla loro ricezione e interpretazione nella scienza, nella filosofia naturale, nella medicina, e sul forte impatto che ebbero sulla società europea Comets, 'new stars' and other unexpected celestial phenomena up to Galileo's telescopic discoveries have attracted the interest of historians of science, intellectual and cultural historians. These early modern 'celestial novelties' constitute the main subject of this volume, whose aim is to shed light on their reception and interpretation in science, natural philosophy, medicine, and their wider impact on European society. Biblioteca di «Galilaeana» 3 cm 17 x 24, xvi-284 pp.‎

‎Leonardo '1952' e la cultura dell'Europa nel dopoguerra‎

‎In occasione del cinquecentenario della nascita di Leonardo da Vinci si registrò una larga mobilitazione della cultura internazionale, in particolare, ma non solo, europea. Intorno al nodo 'Leonardo' e al suo rapporto con il concetto di Rinascimento si misurarono differenti prospettive storiografiche e sensibilità nuove sullo sfondo di un clima culturale più arioso. Il volume ricostruisce questa stagione di intenso confronto e ne esamina l'apporto alla storiografia leonardiana e rinascimentale. The five hundredth anniversary of Leonardo da Vinci's birth assisted, especially in Europe, to a wide participation of the international culture. Different historical perspectives and new intelligences confronted themselves on the figure of Leonardo and his relationship with the Renaissance, in the context of a freer cultural setting. The book reconstructs this season of intense discussion, and examines its contribution to the history of the Renaissance and of Leonardo's achievements. Biblioteca Leonardiana - Studi e Documenti 3 cm 17 x 24, xviii-476 pp. con 4 tavv. f.t. a colori.‎

‎Luzzini, Francesco‎

‎Il miracolo inutile Antonio Vallisneri e le scienze della Terra in Europa tra XVII e XVIII secolo‎

‎Il volume esamina gli studi vallisneriani nel campo delle scienze della Terra, valutandone l'influenza presso la Repubblica delle Lettere europea. Avvalendosi di competenze e criteri d'indagine sia storici che naturalistici, l'autore analizza la ricerca sul campo e le teorie elaborate da Vallisneri su alcuni temi centrali per la scienza sei/settecentesca: l'origine delle sorgenti, la formazione dei monti e dei fossili, la diatriba sul diluvialismo e sull'età della Terra. This book focuses on the studies performed by Antonio Vallisneri in the field of the Earth sciences, also examining the impact that those investigations had on the European Republic of Letters. Relying on both naturalistic and historical competencies, the author analyses Vallisneri's field research and theories, that concerned several crucial topics such as the genesis of mountains and fountains, the debate on the origin of fossils, and the discovery of deep-time. Edizione nazionale delle opere di Antonio Vallisneri - Biblioteca 9 cm 17 x 24, xxvi-278 pp. con 16 tavv. f.t. a colori.‎

‎Ulivi, Elisabetta‎

‎Gli abacisti fiorentini delle famiglie 'del maestro Luca', Calandri e Micceri e le loro scuole d'abaco (secc. XIV-XVI)‎

‎L'Autrice presenta un ampio spaccato di storia delle scuole e dei maestri d'abaco del Medioevo e del Rinascimento, ampliando quanto da lei esposto in precedenti lavori. Sulla base di centinaia di documenti quasi tutti inediti e conservati in archivi e biblioteche di Firenze, Prato e Perugia, il saggio ricostruisce le biografie di dieci maestri d'abaco fiorentini dei secoli XIV-XVI, che furono legati da rapporti di parentela e professionali nell'ambito della matematica dell'abaco. The author discloses the history of abacus schools and teachers in the Middle Ages and in the Renaissance, developing a theme already analysed in some of her previous works. Based on hundreds of documents, almost all unpublished and kept in archives and libraries of Florence, Prato and Perugia, the essay reconstructs the biographies of ten Florentine abacus teachers of the XIV-XVIth centuries, tied by professional relationships and kinship. Biblioteca di «Nuncius» 70 cm 17 x 24, x-298 pp.‎

‎Civitas augescens Includere e comparare nell'Europa di oggi‎

‎Il volume qui proposto al lettore è il frutto del confronto fra intellettuali europei attenti ai problemi più cogenti dell'attualità: globalizzazione, crisi economico-finanziaria, immigrazione, cittadinanza e accoglienza. Il dibattito prende così le mosse dai concetti di inclusione ed esclusione per individuare nell'ospite la condizione dell'uomo in quanto tale e non di un singolo gruppo, inoltrandosi dunque in una riflessione sul mercato, sulle sue degenerazioni finanziarie e sui suoi conflitti con la democrazia. This volume collects the results of the joined efforts of European intellectuals in front of the most urgent problems of our times: globalization, economic and financial crisis, immigration, citizenship. The debate moves from the concepts of inclusion and exclusion to assert that the condition of 'guest' is common to all human race, and not that of a single group. It then reflects on the financial degeneration of the market and on its conflicts with democracy. cm 17 x 24, xiv-222 pp.‎

‎Crapanzano, Francesco‎

‎Koyré, Galileo e il vecchio sogno di Platone‎

‎Il volume vuole offrire un contributo alla ricostruzione di un itinerario intellettuale fra i più fecondi del secolo scorso, quello di Alexandre Koyré, esaminando una parte della sua produzione apparentemente secondaria. Infatti, è dalla riflessione su Platone, nella lettura etico-politica ed epistemologica che ne ha dato il grande storico del pensiero scientifico, che emerge tanto la complessità e la ricchezza del suo approccio quanto l'originalità e l'audacia della tesi storiografica sul platonismo galileiano. The development of Alexandre Koyré's thought, one of the most prolific intellectuals of the past century, is here analysed starting from an apparently minor part of his production. Koyré's ethical, political, and epistemological interpretation of Plato's philosophy, in fact, represents a relevant starting point to appreciate the complexity and richness of the contributions offered by the great historian of scientific thought, as well as the audacity of his thesis on Galileo's platonism. Biblioteca di «Nuncius» 73 cm 17 x 24, xiv-170 pp.‎

‎Quaglino, Margherita‎

‎Glossario Leonardiano Nomenclatura dell'ottica e della prospettiva nei codici di Francia‎

‎L'evoluzione del lessico dell'ottica antica è qui descritta attraverso la particolarissima 'lente' dei Codici di Francia. I circa 220 lemmi che compongono il glossario sono esaminati nei diversi significati e contesti d'uso, confrontati con i precedenti volgari e latini e con la trattatistica cinquecentesca. È un repertorio che attinge a diversi saperi, coniugandoli con un alto tasso di originalità dei contenuti e di innovatività linguistica, per figurare e descrivere l'esperienza di Leonardo scienziato e scrittore. The evolution of the lexicon of ancient optics is described through the 'lens' of the Codices of France. The approximately 220 entries of the glossary are examined in their various meanings and usage, compared with their Vernacular and Latin antecedents, and with the treatises of the XVIth century. It is a catalogue where different disciplines converge, with impressive original content and groundbreaking language, to show and describe Leonardo's experience as a scientist and a writer. Biblioteca Leonardiana - Studi e Documenti 4 cm 17 x 24, xxxii-340 pp. con 10 tavv. f.t. bn‎

‎Studi albanologici, balcanici, bizantini e orientali in onore di Giuseppe Valentini, S.J.‎

‎cm. 17,5 x 25, xl-504 pp. con 2 figg. n.t. Studi albanesi - Studi e testi 1128 gr. xl-504 p.‎

‎Borgatti, Mario‎

‎Folklore emiliano raccolto a Cento.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, xvi-364 pp. con es. mus. Biblioteca di ?Lares? 550 gr. xvi-364 p.‎

‎Camaj, Martin‎

‎La parlata albanese di Greci in provincia di Avellino.‎

‎cm. 18 x 25, 5, iv-120 pp. Studi albanesi - Studi e testi 334 gr. iv-120 p.‎

‎A cura di M. Picone e M. Bendinelli Predelli.‎

‎Cantari (I), struttura e tradizione. Atti del Convegno internazionale di Montreal (19-20 marzo 1981).‎

‎cm. 18 x 25,5, 200 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 470 gr. 200 p.‎

‎Toschi, Paolo‎

‎La leggenda di San Giorgio nei canti popolari italiani.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, vi-130 pp. con 7 tavv. f.t. di cui una a col. Biblioteca di ?Lares? 272 gr. vi-130 p.‎

‎Castaldini, Alberto‎

‎L?ipotesi mimetica. Contributo a una antropologia dell?ebraismo.‎

‎cm. 17 x 24, 164 pp. con 17 ill. f.t. Biblioteca di ?Lares? Il volume affronta con un approccio interpretativo interdisciplinare il tema dell?ambiguo e sofferto rapporto fra cristiani ed ebrei nella storia. Al centro dell?indagine l?indifferenziazione degli universi culturali e religiosi, che, culminante nella conversione, ? alla base di drammatiche dinamiche sociali ancora attuali. L?indagine spazia dall?Italia rinascimentale alla nascita dello Stato d?Israele. With an interpretatative interdisciplinary approach this work faces the topic of the life long ambiguous and suffered relationship between Jews and Gentiles. The focal point of the investigation is the indifference of the cultural and religious spheres which, culminating in conversion, is at the basis of the drammatic social situations still existing today. The research ranges from Renaissance Italy to the birth of the State of Israel. 331 gr. 164 p.‎

‎Crocioni, Giovanni A cura di G. Anceschi.‎

‎Le tradizioni popolari nella letteratura italiana.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, xlviii-462 pp. Biblioteca di ?Lares? 723 gr. xlviii-462 p.‎

‎D'Aronco, Gianfranco‎

‎Indice delle fiabe toscane.‎

‎cm. 18 x 25,5, 236 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 434 gr. 236 p.‎

‎Delfino, Giuseppe - Schmuckher, Aidano‎

‎Stregoneria, magia, credenze e superstizioni a Genova e in Liguria.‎

‎cm. 15,5 x 21, 86 pp. con 6 tavv. f.t. Biblioteca di ?Lares? 195 gr. 86 p.‎

‎Del Monte Tammaro, Cosimo‎

‎Indice delle fiabe abruzzesi.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, xxx-280 pp. Biblioteca di ?Lares? 448 gr. xxx-280 p.‎

‎Del Donno, Manfredi‎

‎Poesia popolare religiosa. Studi e testi di leggende agiografiche e moraleggianti del Sannio beneventano.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, vi-142 pp. Biblioteca di ?Lares? 224 gr. vi-142 p.‎

‎Del Donno, Manfredi‎

‎Poesia popolare religiosa. Canti narrativi del Sannio beneventano.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, vi-58 pp. Biblioteca di ?Lares? 119 gr. vi-58 p.‎

‎Duni, Matteo‎

‎Tra religione e magia. Storia del prete modenese Guglielmo Campana (1460?-1541).‎

‎cm. 18 x 25,5, xii-352 pp. con 4 tavv. f.t. Studi e testi per la storia religiosa del Cinquecento Esorcista della cattedrale di Modena, don Guglielmo Campana fu al tempo stesso per decenni mago famosissimo, richiesto anche in altre citt? Il libro ricostruisce la vicenda biografica e il processo inquisitoriale (1517) del singolare sacerdote, collocandoli sullo sfondo della Chiesa rinascimentale percorsa dai primi impulsi riformatori, ed analizza la sua multiforme attivit? stregonesca, rintracciandone le fonti tra la necromanzia, l?esorcistica, e la tradizione magico-terapeutica popolare. Exorcist of the cathedral of Modena, don Guglielmo Campana was at the same time for several decades a very famous sorcerer and magician, much sought-after even in other cities. The book reconstruct the biography and the inquisitorial trial (1517) of the idiosyncratic priest, setting them in the context of the Renaissance Church touched by the first impulses of reform, and analyzes his varied magical operation, tracing their sources between necromancy, exorcism, and the magical healing practices of folklore. 740 gr. xii-352 p.‎

‎Figure e ambienti di Presepio.‎

‎cm. 14 x 21, 22 pp. con 4 tavv. f.t. 67 gr. 22 p.‎

‎Savorgnan di Brazz?, Giacomo A cura di Elisabetta Mori e Fabiana Savorgnan di Brazz?.‎

‎Giornale di viaggio (1 gennaio 1883 - 31 dicembre 1885).‎

‎cm. 17 x 24, lxviii-472 pp. con 93 figg. n.t. Il Giornale di viaggio in Africa di Giacomo di Brazz? costituisce un?inedita testimonianza che reca ulteriore luce alla storia dell?esplorazione e del colonialismo di fine Ottocento.Il testo di Giacomo, fratello ed emulo del noto esploratore Pietro, sottolinea la parte avuta dal Friuli in fenomeni storico-geografici imponenti. L?importante documentazione ? arricchita da un corredo di interessanti disegni, raffiguranti oggetti di vita quotidiana, tipici degli usi e dei costumi del Congo e della zona esplorata. The logbook of Giacomo di Brazz??s African travels is an original account that sheds more light on the history of exploration and colonialism in the late 19th century. In his journal, Giacomo, an explorer like his famous brother Pietro, highlights the role played by the Friuli region in significant historical-geographical events. The important documentation is enhanced with interesting drawings representing objects of daily life, typical of the customs and traditions of Congo and the explored area. 974 gr. lxviii-472 p.‎

‎Giancristofaro, Emiliano‎

‎Il mangiafavole. Inchiesta diretta sul folklore abruzzese.‎

‎cm. 15 x 21,5, viii-340 pp. con 19 ill. f.t. Biblioteca di ?Lares? 548 gr. viii-340 p.‎

‎Giorgetti, Giorgio‎

‎Le crete senesi nell'et? moderna. Studi e ricerche di storia rurale.‎

‎cm. 15 x 21, xii-148 pp. con 12 tavv. f.t. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti 285 gr. xii-148 p.‎

‎Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari (Chieti, 4-8 settembre 1957).‎

‎cm. 18 x 25,5, 548 pp. e 36 figg. f.t. 388 gr. 548 p.‎

‎De Rada, Girolamo A cura di G. Gradilone.‎

‎I canti di Milosao. Traslitterazione, varianti delle edizioni a stampa e traduzione.‎

‎cm. 18 x 25,5, viii-136 pp. con 7 tavv. f.t. Studi albanesi - Studi e testi 406 gr. viii-136 p.‎

????? : 17,584 (352 ?)

??? ??? 1 ... 322 323 324 [325] 326 327 328 ... 331 334 337 340 343 346 349 ... 352 ??? ????