Giorgi Renato
Marzabotto parla Con scritti aggiuntivi di: Salvatore Quasimodo Giuseppe Dozza Fausto Testaj e gli atti ufficiali di delibera del comune di Marzabotto inerenti la richiesta di grazia del maggiore delle SS Walter Reder
n. 1 in 16°, bross. edit. ill.
|
|
Giorgi Renato
Marzabotto parla Prefazione di G. Dozza
17 cm, brossura illustrata; pp. 148
|
|
Giorgi Renato
Marzabotto parla. Con scritti aggiuntivi di: Salvatore Quasimodo, Giuseppe Dozza, Fausto Testaj e gli atti ufficiali di delibera del comune di Marzabotto inerenti la richiesta di grazia delle SS Walter Reder Prefazione di G. Dozza
17 cm, brossura illustrata; pp. 207, due illustrazioni nel testo
|
|
GIORGI RENATO.
Marzabotto parla. Prefazione di Giuseppe Dozza.
In 8°, brossura editoriale illustrata, pp. 155, (5), collana "I giorni", nota di possesso al frontesp., per il resto copia molto buona. (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Giorgio Amendola
Lettere a Milano Ricordi e documenti 1939-1945
bross. edit. ill., lievi tracce d'uso in cop.
|
|
Giorgio Amendola
Lettere a Milano Ricordi e documenti 1939-1945
bross. edit. ill., abrasioni in quarta di cop., lievi tracce d'uso in cop. - prima edizione
|
|
Giorgio Bocca
Mussolini socialfascista
in cop.: Il socialismo reale non è fascismo ma come gli somiglia - bross. edit. ill. - prima edizione
|
|
Giorgio Bocca
Mussolini socialfascista
in cop.: Il socialismo reale non è fascismo ma come gli somiglia - bross. edit. ill.
|
|
GIORGIO BOCCA
PALMIRO TOGLIATTI
LATERZA 1973 PRIMA EDIZIONE, 731 PAGINE, SEGNI DEL TEMPO, OTTIME CONDIZIONI GENERALI.
|
|
Giorgio Bocca
Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-1943
tela edit. con titoli al dorso e sovrac. ill., minima mancanza e rotture alla sovrac. - prima edizione
|
|
Giorgio Dimitrov (Georgi Dimitrov) - prefazione di Edoardo D'Onofrio
Dal fronte antifascista alla democrazia popolare
bross. edit. con titoli e bandelle, fioriture e bruniture in cop., a fogli chiusi
|
|
Giorgio Dimitrov (Georgi Dimitrov) - prefazione di Edoardo D'Onofrio
Il processo di Lipsia
bross. edit. con titoli e bandelle, lievi bruniture in cop., a fogli chiusi
|
|
Giorgio e Enrico Vitali
L'enigma Rudolf Hess+
vita e morte del Delfino di Hitler
|
|
Giorgio Fabre
Mussolini razzista Dal socialismo al fascismo, la formazione di un antisemita
tela edit. con titoli al dorso e sovrac. ill., lievi tracce d'uso alla sovrac. - prima edizione - illustrazioni in b.n. fuori testo
|
|
Giorgio Galli
HITLER E IL NAZISMO MAGICO. Le componenti esoteriche del Reich millenario.
Un volume (22 cm) di 284 pagine. Tela editoriale con sovracoperta illustrata. Prima edizione. Ottime condizioni.
|
|
Giorgio Galli
Hitler e il nazismo magico. Le componenti esoteriche del Reich millenario+
piccolo strappo alla sovracopertina
|
|
Giorgio Pisanò
Gli ultimi cinque secondi di Mussolini
in cop.: Un'inchiesta giornalistica durata quarant'anni - bross. edit. ill. con bandelle - illustrazioni in b.n. nel testo
|
|
GIOVANA Mario -
Le nuove camicie nere.
Torino, dell'Albero, 1966, 8vo brossura con copertina illustrata, pp.135
|
|
Giovanni Artieri
Le guerre dimenticate di Mussolini Etiopia e Spagna
cartone edit. con titoli al dorso e sovrac. ill., sottolineature a penna rossa, diffuse fioriture, minime rotture alla sovrac., dedica d'appartenenza - prima edizione
|
|
Giovanni Artieri
Quattro momenti di storia fascista
tela edit. con titoli oro al dorso e sovrac. ill., tracce d'umidità e piccole rotture alla sovrac., fioriture ai tagli, firma d'appartenenza - prima edizione - 34 tavole in b.n. fuori testo
|
|
GIOVANNI ARTIERI
QUATTRO MOMENTI DI STORIA FASCISTA
CON 34 TAVOLE FUORI TESTO ARTURO BERISIO 1968 333 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVI BRUNITURE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
Giovanni Cipollone - a cura dell'Accademia Tiberina
«Perdere e perderemo»
bross. edit. ill., numero di catalogazione al dorso, dorso muto - con dedica autografa dell'autore - prima edizione - illustrazioni in b.n. nel testo
|
|
Giovanni Favilli
Prima linea Firenze
bross. edit. ill., residuo di etichetta in quarta di cop. - prima edizione
|
|
Giovanni Giovannini - note e commento di Cesare Protetti
Il quaderno nero Settembre 1943 - aprile 1945
bross. edit. ill. con bandelle - terza edizione accresciuta - alcuni facsimile e illustrazioni in b.n. nel testo
|
|
Giovanni Melodia
La Quarantena – Gli Italiani e Gli Altri Nel Lager Di Dachau
Mursia 1976. 8°:pp.248n. bross.origin.
|
|
GIOVANNI PAOLO II
Memoria E Identita'
Ideologia del male durante il nazismo.
|
|
Giovanni Pesce - prefazione di Luigi Longo
Quando cessarono gli spari 23 aprile - 6 maggio 1945: la liberazione di Milano
bross. edit. ill., segno di piega al dorso, timbri d'appartenenza
|
|
Giovanni Roccardi
Gioco d'ala Spionaggio e sabotaggio sui mari del Vicino Oriente nella Seconda Guerra mondiale
bross. edit. ill., lievi tracce d'uso in cop., timbri ex libria - prima edizione
|
|
Giovanni Villella
Rivoluzione e guerra di Spagna (1931-1939)
bross. edit. ill., macchie al dorso - prima edizione
|
|
Giovanni Volpe
La certosina costanza di Mussolini
opuscolo di 80 pp., cop. edit. graffettata con titoli, timbro ex libris
|
|
Giovannini Alberto
Il rifiuto dell'Aventino L'opposizione al fascismo in Parlamento nelle memorie di un deputato liberale
tela edit., manca sovrac.
|
|
Giovannini P. (cur.); Palla M. (cur.)
Il fascismo dalle mani sporche. Dittatura, corruzione, affarismo
br. Truffe, tangenti, arricchimenti inspiegabili, legami con la mafia: il fascismo tutto fu tranne che una 'dittatura degli onesti'. Un regime, che pretendeva di forgiare un 'uomo nuovo' e di correggere i mali dello Stato liberale, vedeva in realtà estendersi il malaffare fino ai gangli centrali dello Stato. Un vero e proprio salto di qualità nel rapporto tra politica, corruzione e affarismo che spiega il successo e le rapide fortune personali di alcuni protagonisti di questi anni: dal caso del magnate dell'industria elettrica privata, Giuseppe Volpi, a quello del capo di Stato maggiore Ugo Cavallero. Ma 'mani sporche' sono anche quelle di alcuni degli esponenti più importanti del regime come Costanzo Ciano, Roberto Farinacci, Carlo Scorza o il giovane marchigiano rampante Raffaello Riccardi. Pratiche tanto comuni da diventare tragicomiche se guardiamo alle vicende dei 'pesci piccoli' a caccia di buone occasioni nelle colonie dell'Africa orientale dopo la conquista dell'Etiopia. Un iceberg, quello della corruzione, di cui Mussolini era pienamente consapevole tanto da dedicare costanti attenzioni al suo occultamento attraverso censura e propaganda.
|
|
Giovannini-Susmel-Mussolini-Imperatore-Ciarrapico
I GIORNI DELL'ODIO-ITALIA 1945(1985)
In 8', leg. ed. con sovrac., pp. 302, ill. in n. f.t., segni d'uso alla sovrac., altrimenti in buono stato.Luogo di pubblicazione RomaEditore CiarrapicoAnno pubblicazione 1985Materia/Argomento Storia, Fascismo, Nazismo, Resistenza
|
|
GIOVANNUCCI Francesco S.
Il problema austriaco e l'Italia.
In 16° gr., leg. tt.tela coeva, tassello con titolo oro al dorso, pp.191(1).
|
|
GIOVANNUCCI Francesco Saverio.
Appunti sulla: La Germania di Hitler e l'Italia. Cose viste - con documenti illustrati. Maggio 1933, anno XI.
Frosinone, "La Tipografica", 1933, in-8, brossura editoriale, pp. X, da 11 a 93, [1]. Con 8 tavole f.t. Sulla prima pagina bianca la nota manoscritta: "Omaggio dell'autore". Seconda edizione, dello stesso anno della prima. Ottimo esemplare.
|
|
GIRARD Claire
Lettres de Claire Girard. Fusillée par les Allemands le 27 août 1944
Sceaux, Augustin Girard, 1993, in-8 br. (12,5 x 19,5), 135 p., reproduction de l'édition de 1954 parue chez Roger Lescaret, 2 photos, bon état.
Bookseller reference : QWA-15834
|
|
GISEVIUS (H. B.).-
Jusqu'à la lie...Tome I : De l'incendie du Reichstag à la crise Fritsch-Blomberg (1 volume).Tome II : De l'Accord de Munich à l'Attentat du 20 juillet 1944 (1 volume).
P., Calmann-Lévy, 1948-49, 2 volumes in 8° brochés, 364 et 333 pages ; index des noms à la fin de chque volume ; couvertures très légèrement fanées.
Bookseller reference : 48059
|
|
GISEVIUS Hans Bernd
Dov'è Nebe? (in cop.: Un SS contro Hitler).
Trad. di G.Strada. <BR>(Bibliot. aperta). 8°, pp.380 (3), br. ed.
|
|
GISEVIUS Hans Bernd
Dov'è Nebe? Un SS contro Hitler.
Trad. di Giulio Strada. (Biblioteca aperta). 8°, pp. 380 (4). Br. edit.
|
|
GISEVIUS Hans Bernd -
Dov'è Nebe? (Un SS contro Hitler).
Milano, Ferro, 1968, 8vo brossura con copertina illustrata, pp.380
|
|
GISEVIUS HANS BERND.
Dov'è Nebe?
In 8°, br. edit. ill. (segni di piegature), pp. 380,(4); coll. "Biblioteca aperta", un SS contro Hitler; buon es.. (a001/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
GISEVIUS, Hans Bernd
Bis zum Bittern Ende. II. Band: Vom Munchner Abkommen zum 20. Juli 1944.
Zurich, Fretz & Wasmuth Verlag, 1946. In 8vo (cm. 21,5); legatura originale rigida in tutta tela con titolo in oro al dorso, fregio in oro impresso al piatto, sovraccoperta con titoli al piatto e al dorso; pp. 436, (4). Conservata la fascetta editoriale. Testo in tedesco. Tracce di colla di scotch alla prima e all’ultima carta bianca. PAx
|
|
Giuffredi Massimo
Un regime di notabili. Il potere a Parma durante il fascismo
br. Ovunque in Italia il fascismo costruì la sua egemonia mediando con le preesistenti forze politiche e soprattutto sociali, quelle naturalmente disponibili al compromesso. Il libro propone un'interpretazione della specifica fisionomia del fascismo parmense, movimento e regime, e della sua integrazione con la società locale. Alla fine di un periodo di zuffe tra "radicali" legati a Farinacci e "moderati" vicini al vecchio notabilato, un fascismo indebolito realizzò, con la completa vittoria dei secondi, un compromesso-integrazione per cui, indossando la camicia nera, il notabilato salvaguardava l'essenza del proprio tradizionale potere. Tale compromesso espresse la massima realizzazione nella stabilità degli anni Trenta, per disgregarsi poi con le crescenti difficoltà legate alla guerra. I ceti popolari, con il loro prestigio insieme sovversivo e patriottico, rimasero anche nel ventennio un elemento non trascurabile del sistema di potere cittadino. Con loro dovette fare i conti il notabilato fascistizzato dominante che, nonostante i molteplici mezzi usati, riuscì per qualche tempo a tenerli sotto controllo ma mai a integrarli. E gli esiti si videro con la Resistenza.
|
|
GIUGLARIS, Marcel.
Storia della guerra del Pacifico.
In 8°; pp. 477 con 16 pp. di tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.<BR>Tracce d'uso, ma nel complesso discreto.<BR>Prima edizione.
|
|
Giuliano Pajetta
Douce France Diario 1941-1942
in 16°, bross. edit. ill. con bandelle, minima rottura in cop., fioriture ai taglie in corrispondenza delle tavole fotografiche - prima edizione - illustrazioni in b.n. fuori testo
|
|
Giuliano Pajetta
Ricordi di Spagna Diario 1937-1939
bross. edit. ill., minime bruniture in cop. - prima edizione
|
|
Giulio Bigi - prefazione di Ferruccio Parri
I fatti del 7 luglio (Documentazione e testimonianze)
bross. edit. ill., dorso muto - data di stampa presunta - prima edizione - illustrazioni in b.n. nel testo
|
|
Giulio Castelli - con prefazione di Eugenio Boggiano Pico
Storia segreta di Roma Città Aperta
tela edit. con titoli oro al dorso, illustrazione al piatto ant. e sovrac. con titoli a due colori, gravi rotture, mancanze e macchie alla sovrac. - prima edizione - un fotoritratto in b.n. fuori testo, alcune cartine fuori testo anche in tavole ripiegate
|
|
Giulio Lazzati
I soliti quattro gatti
tela edit. con titoli al piatto e al dorso e sovrac. ill. - 41 fotografie in b.n. fuori testo
|
|
Giulio Mazzon
Il sommergibile accusa Memoriale
in 16°, bross. edit. ill., lievi tracce d'uso in cop.
|
|