Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

????? : 29,535 (591 ?)

??? ??? 1 ... 211 212 213 [214] 215 216 217 ... 270 323 376 429 482 535 588 ... 591 ??? ????

‎Craveri Benedetta‎

‎Maria Antonietta e lo scandalo della collana‎

‎br. Il volume ricostruisce gli eventi del famoso "processo della collana" a partire dagli interrogatori del processo e dai numerosi studi condotti sull'argomento. Uno scandalo che ha affascinato memorialisti e romanzieri, drammaturghi e saggisti, storici ed eruditi.‎

‎Craveri P. (cur.); De Martini A. (cur.)‎

‎Napoli. Le grandi opere 1925-1930. Ediz. illustrata‎

‎ill. Elegante ristampa integrale del raro volume impresso a Napoli nel 1930. Un libro dimenticato e introvabile, eppure molto utile per la conoscenza dell'evoluzione urbana di Napoli in un periodo breve ma significativo per l'importanza e l'incisività delle opere realizzate, per il clima politico di un regime appena nato e, naturalmente, per comprendere le vicende architettoniche e urbanistiche degli anni successivi. Un libro per non lasciare nell'oblio attività e realizzazioni rilevanti, che una damnatio memoriae aveva relegato in un angolo morto. Quattrocento fotografie e planimetrie a corredo del testo fanno di questo libro uno strumento per lo studio della storia della città di Napoli.‎

‎Craveri Piero‎

‎L'arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica italiana‎

‎br. Questo libro è una storia dell'Italia repubblicana in cui si ricostruiscono sincronicamente gli aspetti istituzionali, politici ed economici del processo che ha portato all'attuale situazione del paese. Al volgere di un ciclo storico, Piero Craveri ripercorre, partendo dalla Costituente, il cammino di rapida ascesa economica dell'Italia per cogliere i fattori del suo mancato consolidamento e del suo lento e inesorabile declino. Le responsabilità di una classe dirigente rimasta troppo arretrata per guidare un paese industriale, il sovrapporsi dei partiti all'attività dell'esecutivo e del Parlamento, un malinteso primato della politica sull'economia di mercato, sono solo alcune delle cause che emergono dall'analisi delle vicende repubblicane. Dalla sconfitta di De Gasperi alla difficile congiuntura del 1963-64, dalla crisi degli anni settanta alle occasioni mancate del decennio successivo, con Craxi, al superamento della seconda Repubblica, Craveri fa notare come, ben lungi dall'essere solo una questione economica, la posta in gioco di questa mancata "evoluzione" è la stabilità della democrazia. I principi che furono messi a fondamento dello Stato unitario sembrano venir meno e, al di là delle celebrazioni ufficiali, la Repubblica non ha saputo rinnovarli. Anche l'idea di Europa, che nel secondo dopoguerra ne è stata idealmente una prosecuzione, sembra dileguarsi. In questo scenario, dove sono le stesse istituzioni democratiche a essere messe in discussione in Occidente.‎

‎Cravero Mattia‎

‎Non ci sono demoni. Primo Levi, il Doktor Pannwitz e due figure mitiche‎

‎br. Auschwitz, 21 o 22 luglio 1944. Un laboratorio. Due uomini parlano di chimica in tedesco, si chiedono entrambi se quello che hanno davanti è un uomo. Così Primo Levi racconta, nel suo libro più famoso, il suo esame con il Doktor Pannwitz. E per dire l'orrore, affinché gli altri possano comprendere, nell'intreccio di testimonianza e racconto evoca due figure mitiche, due antichi demoni: la Sfinge di Edipo e il Minosse di Dante. Ma non ci sono demoni: "gli assassini di milioni di innocenti sono gente come noi, hanno il nostro viso, ci rassomigliano. Non hanno sangue diverso dal nostro, ma hanno infilato, consapevolmente o no, una strada rischiosa, la strada dell'ossequio e del consenso, che è senza ritorno". Questo lavoro sonda il rapporto di Levi con i classici e ne scopre il talento di scrittore e ri-scrittore, maestro nell'appropriarsi di archetipi e modelli altrui, adoperandoli come dispositivo narrativo e intertestuale non soltanto nella testimonianza ma anche nella sua intera opera.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 8.55 购买

‎Cravero Mattia‎

‎Non ci sono demoni. Primo Levi, il Doktor Pannwitz e due figure mitiche‎

‎br. Auschwitz, 21 o 22 luglio 1944. Un laboratorio. Due uomini parlano di chimica in tedesco, si chiedono entrambi se quello che hanno davanti è un uomo. Così Primo Levi racconta, nel suo libro più famoso, il suo esame con il Doktor Pannwitz. E per dire l'orrore, affinché gli altri possano comprendere, nell'intreccio di testimonianza e racconto evoca due figure mitiche, due antichi demoni: la Sfinge di Edipo e il Minosse di Dante. Ma non ci sono demoni: "gli assassini di milioni di innocenti sono gente come noi, hanno il nostro viso, ci rassomigliano. Non hanno sangue diverso dal nostro, ma hanno infilato, consapevolmente o no, una strada rischiosa, la strada dell'ossequio e del consenso, che è senza ritorno". Questo lavoro sonda il rapporto di Levi con i classici e ne scopre il talento di scrittore e ri-scrittore, maestro nell'appropriarsi di archetipi e modelli altrui, adoperandoli come dispositivo narrativo e intertestuale non soltanto nella testimonianza ma anche nella sua intera opera.‎

‎CREBILLON (DE) Prosper JOLYOT‎

‎LA NUIT ET LE MOMENT. Ou les Matinés de Cythère: Embelli d’illustrations par Edmond Malassis.‎

‎In-8 gr. (mm. 270x220), bella legatura mod. in p. marocchino blu, cornici dorate a due filetti ai piatti, dorso a cordoni con pregevoli decorazioni e tit. oro ai riquadri, conserv. la brossura orig., pp. (16),89,(14), frontespizio in rosso e nero, testo con eleganti cornici rosse. Il volume è molto ben illustrato da: 1 testata, 1 finalino e 6 tavole di Malassis in quattro stati: a colori nel t. (protette da velina con didascalia); in b.n., in tinta e in seppia, al fine. Autore di opere di carattere licenzioso, Crébillon (1707-77) mostrò grazia leggera in questi racconti dialogati. Cfr. Carteret,IV, p. 127: “Edition estimée et cotée”. Pregevole edizione di complessivi 250 esempl. numerati. Il ns., 7, fa parte della tiratura di 40 su carta Giappone, con le pagine di testo in formati diversi. Molto ben conservato.‎

‎Crecchia Antonio‎

‎Giuseppe Iuliano. Poeta in vena lirica e satirica‎

‎brossura‎

‎Cremante Renzo‎

‎ARCHIVI DEL NUOVO. TRADIZIONE E NOVECENTO.‎

‎Ricciardi, 1984. In-8, brossura, pp. VIII,129. In ottimo stato.‎

‎CREMASCHI Inìsero‎

‎L'ANNUNCIO.‎

‎In-8 p., brossura orig., pp. 31, con una xilografia di Romeo Musa. Raccolta di 20 poesie. Vol. 34 della Collana “Dialoghi col poeta”. "Prima edizione". Tiratura di 500 esempl. numerati. II ns., 221, è ben conservato.‎

‎CREMASCHI Inìsero‎

‎L'ANNUNCIO.‎

‎Schwarz, Milano, 1956. In-8 p., brossura orig., pp. 31, con una xilografia di Romeo Musa. Raccolta di 20 poesie. Vol. 34 della Collana Dialoghi col poeta. "Prima edizione". Tiratura di 500 esempl. numerati. II ns., 221, è ben conservato.‎

书商的参考编号 : 45395

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 60.00 购买

‎Cremer, Drutmar und Oswald Kettenberger‎

‎Durchblicke.‎

‎(Würzburg), Echter, (1972). 115 S., 1 Bl. Mit zahlreichen Abbildungen nach Photographien von Oswald Kettenberger. 4° (30,5 x 24,5 cm). Original-Pappe.‎

‎Erste Ausgabe. - Gering bestoßen, Einbandränder und Rücken lichtgebräunt.‎

书商的参考编号 : 38297

‎Cremer, Ernst‎

‎Die stellvertretende Bedeutung der Person Jesu Christi von Ernst Cremer. 2., neu bearbeitete Auflage.‎

‎Gütersloh: Druck und Verlag von C. Bertelsmann 1900. VI, 180 Seiten. 8° (22 x 14 cm). Orig.-Leinenband mit goldgeprägtem Titel auf Deckel und Rücken. [Hardcover / fest gebunden].‎

‎Einband leicht berieben. Vorsatzpapiere etwas gebräunt. Wenige Seiten etwas knickspurig in den Ecken. - Insgesamt gut erhaltenes Exemplar.‎

书商的参考编号 : 2045291

‎Cremer, Hermann‎

‎Die paulinische Rechtfertigungslehre im Zusammenhange ihrer geschichtlichen Voraussetzungen. [Von Hermann Cremer]. 2. Auflage.‎

‎Gütersloh: C. Bertelsmann Verlag 1900. X, 448 Seiten. Frakturdruck. 8° (17,5-22,5 cm). Priv.-Halbleinenband. [Hardcover / fest gebunden].‎

‎Ehemaliges Bibliotheksexemplar mit Spuren einer entfernten Rückensignatur, Inventarnummern und Stempeln auf Vorsatz- und Titelblatt sowie wenigen Seiten. - Einband etwas berieben und leicht angestaubt. Bund zwische Seite 2 und 3 aufgeplatzt. Band mit einigen Anstreichungen und Anmerkungen in Bleistift. - Insgesamt noch gut erhaltenes Exemplar.‎

书商的参考编号 : 147106

‎CREMNITZ (Madame)‎

‎LA PETITE MARQUISE. Histoire de quatre enfants au XVIII siècle. Illustrations en couleurs et en noir de Léonce Burret.‎

‎In-8 gr., mz. pelle coeva, fregi e titolo oro al dorso, pp. 240, con numerose vignette in b.n. nel testo, anche a piena pagina e 8 tavole a colori fuori testo. Ben conservato.‎

‎Crenna Luigi‎

‎La Resistenza e le negazioni agli ebrei. Poesie e ricordi‎

‎br. Luigi Crenna rivive i tristi momenti della Resistenza, quando le incursioni aeree piombavano all'improvviso sulla testa dei cittadini e scaricavano bombe all'impazzata: «... Le esplosioni provocate dagli incursori e i lampi della controaerea erano uno spettacolo tremendo. Qualcuno pensava veramente che questo castagno potesse essere una protezione, perché nascondeva le persone dalla vista degli aerei...» (Il ricordo del grande castagno). Sono immagini, per chi le ha vissute come me, che rinnovano tremori e paure. Si correva tutti quanti nei rifugi intrappolati come talpe in quei buchi, aspettando che il rumore degli aerei fosse passato. Ci si abbracciava tra fratelli, col padre o con la madre, nella speranza di farla franca. Che tempi brutti! Che momenti di tristezze e di paure. E quando gli aerei erano scomparsi nel cielo, noi ragazzi si giocava con gli avanzi della guerra.‎

‎CREPAX Guido - MADAUDO Beppe‎

‎CASANOVA (HISTOIRE DE MA VIE). A cura di Piero Chiara e Achille Bonito Oliva.‎

‎In folio (mm. 496x348), 2 volumi, legatura edit. in seta nera con ill. in bianco e nero applic. al piatto, sovracoperta in acetato trasparente, cofanetto, pp. (96); (127); con numerosiss. strisce a fumetti in b.n. Nel 1° vol.: "La Monaca", di Guido Crepax - Nel 2°: "Bettina e la fuga dai Piombi", di Beppe Madaudo. Dall’introduzione di Chiara: “Tre episodi, tolti dalla ‘Storia della mia vita’ di Giacomo Casanova, figurano qui illustrati da due famosi fumettisti, come sintesi ed emblema d’una sensazionale vicenda che non finisce mai d’interessare non solo gli studiosi del Settecento, ma ogni curioso dei costumi e della psicologia umana”. Tiratura di 900 esempl. numerati e firmati dagli artisti, stampati su carta a mano vergata. Il ns., 156, è in ottimo stato.‎

‎Crepax Valentina‎

‎GLI UOMINI: ISTRUZIONI PER L'USO.‎

‎Mondadori, 1986. In-8, brossura, pp. 153, con illustrazioni di Guido Crepax. Dedica autografa di Valentina Crepax. Prima edizione. In ottimo stato.‎

‎Crescentini C. (cur.)‎

‎Vinicio Berti nel segno A--H per il 2000 e oltre‎

‎ill.‎

‎CRESCIANI Gianfranco‎

‎TRANSFIELD. The first fifty years.‎

‎In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. XV,336, con numerose in bianco e nero nel testo e tavolea colori fuori testo. Dedica autografa dell’autore. In ottimo stato (nice copy).‎

‎CRESPELLANI Arsenio Modena 1828 1900‎

‎La Zecca di Modena nei periodi comunale ed estense corredata di tavole e documenti‎

‎Lugano: Nummorum Auctiones S.A. 1978. Brossura sovracoperta in acetato wrappers acetate dust jacket. Ottimo Fine. Ristampa anastatica dell'opera pubblicata nel 1884 Modena Tiipi di G.T. Vincenzi e Nipoti. In appendice XVII tavole in b/n che riproducono monete. Volume stampato da Luigi Maestri in 200 esemplari contrassegnati da numeri arabi da 1 a 200 su carte usomano velin appositamente fabbricate dalla Cartiera Ventura di Cernobbio. Nostra copia n. 4/200. 4to cm. 30 x 2050. pp. IX 376 17 tavole. Ottimo Fine. Edizione di 200 esemplari. Nummorum Auctiones S.A., unknown‎

书商的参考编号 : 103348

Biblio.com

Studio Bibliografico Marini
Italy Italia Itália Italie
[Books from Studio Bibliografico Marini]

€ 143.00 购买

‎CRESPELLE J.P.‎

‎Montmartre vivant.‎

‎Paris, Hachette, 1964. 22 x 23, 283 pp., nombreuses illustrations en N/B, reliure d'édition pleine toile + jaquette, bon état (jaquette légèrement déchirée).‎

‎accompagné de très nombreuses coupures de presse.‎

书商的参考编号 : 38513

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Books from Librairie Ausone]

€ 25.00 购买

‎Crespi Alberto‎

‎Storia d'Italia in 15 film‎

‎br. I film raccontano sempre due epoche. Una è quella in cui sono ambientati, il contesto storico in cui si dipana la trama. L'altra è quella in cui vengono realizzati. In 1860 Blasetti descrive il Risorgimento come impresa 'dal basso' per creare una continuità con il fascismo, che vedeva come fenomeno rurale e popolare. Cosa che a Mussolini, da un certo punto in poi, non piacque più. Nei libri di Guareschi, Don Camillo è incredibilmente più violento e sanguigno mentre nei film lui e Peppone vengono ammorbiditi e resi simpatici. Perché? È un caso che Tutti a casa di Comencini, film sulla nascita goffa e incompiuta della nostra democrazia, esca nel 1960, l'anno di Tambroni e dei morti di Reggio Emilia? Questo libro parla del fascismo utilizzando Amarcord di Fellini, del '68 con Sandokan di Sollima, degli anni 70 con Salò di Pasolini, passando per la caduta del muro con Palombella rossa di Moretti, fino all'attualità politica sconfortante della serie tv Gomorra. II viaggio sarà lineare e cronologico per quanto concerne gli eventi storici, mentre compirà un continuo andirivieni nella storia del cinema: incontreremo fenomeni come colonialismo, fascismo, Resistenza, dopoguerra in film di epoche disparate, diversissimi fra loro.‎

‎Crespi Angelo‎

‎Ars attack. Il bluff del contemporaneo‎

‎brossura Calzini sporchi, palloni gonfiabili, squali in formaldeide, asini tassidermizzati, e poi sassi gettati per terra, tanta pornografia e molta coprofilia. Dissacrazione, nonsense, divertimento inutile sembrano le nuove categorie dell'arte contemporanea, in cui solo il mercato definisce il valore di un'opera, e ogni giudizio estetico è bandito. Oggi niente ha più senso se non il marchio di fabbrica dell'artista che genera, al di là del risultato, arte come il melo fa le mele, obbedendo al cieco verbo della produzione e del guadagno, mentre i musei del contemporaneo, vuoti esoscheletri senza contenuti, certificano i prezzi di questi nuovi "titoli spazzatura". Nessun problema se questa nuova arte non aspirasse al paragone con l'arte della Tradizione, a confrontarsi con i grandi del passato. Per essa bisognerebbe trovare un nuovo nome, una nuova categoria per una nuova tassonomia in cui comprendere tutte quelle cose brutte, insensate, spesso mal formate, che però si autodefiniscono arte. Per quest'ultime, Angelo Crespi s'inventa il termine sgunz, affondando la lama dell'osservatore disincantato e competente nel marcio dell'attuale sistema: critici, curators, galleristi, giovani e vecchi artisti di fama, tutti al tempo stesso vittime e fautori di un meccanismo che non fa altro che perpetuare se stesso. Sulla scia di una consolidata scuola di pensiero che va da Robert Hughes a Jean Clair, un pamphlet che si pone come un manuale di sopravvivenza in una giungla sempre più intricata, una scialuppa di salvataggio per chiunque senta di aver perso la bussola, per chi naviga controcorrente e crede ancora nell'arte. Quella vera.‎

‎Crespi Angelo‎

‎Nostalgia della bellezza. Perché l'arte contemporanea ama il brutto e il mercato ci specula sopra‎

‎br.‎

‎Crespi Guido‎

‎Kafka umorista‎

‎br. L'analisi della comicità in Kafka di Guido Crespi ha una carica innovativa rispetto all'interpretazione che di Kafka vede solamente l'artefice di un'opera che contestava dall'interno le ragioni che rendono possibile il totalitarismo. È evidente, come scrisse Kundera nei "Testamenti traditi" che lo scrittore, lungi dall'essere alienato dal suo riso, in realtà "si diverte per noi" mentre inscena le sue storie condendole con crudeltà e sadismo, tanto più notevoli perché serviti freddi con una prosa al tempo stesso allusiva e trasparente (in apparenza, ma sempre con la doppia camera di compensazione del "simbolo nascosto"). David Foster Wallace nel 2005 scrisse che "la comicità di Kafka dipende da una sorta di letterarizzazione radicale di verità solitamente trattate come metafore" dispiacendosi di non essere capace di far comprendere ai propri studenti "che Kafka è comico". Il maggior studioso contemporaneo dello scrittore boemo, Reiner Stach, si è voluto concedere alla fine del monumentale lavoro biografico durato circa vent'anni, un libro propriamente "kafkiano", ovvero composto con "99 reperti" che ci offrono tutti insieme i tratti somatici dell'Uomo-Metamorfosi. Eccone alcuni: "Kafka bara all'esame di maturità", "Kafka s'infuria", "Kafka vorrebbe essere come Voltaire", "Kafka e Brod perdono al gioco i soldi della cassa comune per il viaggio". Il ritratto che ne esce, dove si mettono a nudo i tic di un uomo apparentemente come altri, ma che delle sue ossessioni - compresa quella sessuale, su cui il comico di Kafka si sbizzarrisce non poco (la sua Brunelda era rimasta nel cuore di Fellini, anche se non riuscì a farci il film che avrebbe desiderato, all'incrocio fra la Gradisca e la Grosse Margot) - ha saputo darci il succo più puro e per questo anche il più pericoloso, è a tutti gli effetti una maschera da Commedia dell'arte e non è da escludere che la figura longilinea di Kafka, i suoi tratti minuti e appuntiti del volto, possa trasformarsi nel burattino del ventriloquo, in perfetto abito di gala, che apre e chiude la sua bocca per pronunciare battute franche e crudeli a cui si dà ascolto come un divertimento ma che arrivano a toccare i nostri più nascosti orgogli. Come il saggio di Crespi dimostra. Prefazione di Alessandro Paci.‎

‎Crespo Ángel; De Cusatis B. (cur.)‎

‎La vita plurale di Fernando Pessoa‎

‎ril. Studioso di economia, giornalista e pubblicista, cultore di esoterismo e astrologia, fondatore di avanguardie e feroce avversario di democrazie e totalitarismi: questo e molto altro fu Fernando Pessoa, tra le voci più significative e profonde del Novecento portoghese ed europeo. Per decenni considerato dalla critica italiana come emarginato ed esclusivamente "postumo", questa biografia - presentata in una nuova edizione, corredata di ampie note integrative e apparati - dimostra finalmente come il poeta fosse ben inserito nella società del suo tempo, sino a diventarne uno degli interpreti più importanti. I successi e le delusioni, i misteri e gli amori: a emergere è una personalità attuale e inattuale, che seppe materializzarsi in tanti senza mai cessare di essere una e unica, moltiplicandosi per diventare "plurale come l'universo".‎

‎Cresti Carlo‎

‎Grafica liberty e decò a Firenze. Nuova ediz.‎

‎brossura Il libro offre la prima sistematica ricognizione critica della grafica d'arte e per l'editoria, caratterizzata da stilemi liberty e déco, prodotta in ambito fiorentino. Le oltre quattrocento figure che corredano il libro mostrano disegni di artisti conosciuti quali Brunelleschi, Cambellotti, Chini, Nomellini, De Karolis, Sensani, Kienerk, Soffici, Mussino, Rubino, Sgrilli, Angoletta, Sto, Bernardini, Yambo, Thayaht, e permettono altresì la scoperta di illustratori finora non sufficientemente valorizzati come Ezio Anichini, Maria De Matteis, Dino Tofani, Virgilio Faini, Raul Dal Molin Ferenzona, Carlo Casaltoli, Ottorino Andreini, Fabio Fabbi, Maria Augusta Cavalieri, Dario Betti, Gino Riccobaldi, Marina Battigelli, Giuseppe Scortecci, Adele Ramorino Ceas.‎

‎CRESTI Carlo‎

‎LE CORBUSIER.‎

‎In-4, cartonato editoriale,pp. 95, con 36 illustrazioni in bianco e nero e 46 a colori a piena pagina, nel testo. In buono stato (good copy).‎

‎Cresti Carlo; Sottani Massimo; Cresti Matteo Cosimo‎

‎La villa di Sammezzano. Un'Alhambra toscana‎

‎ill. Gli scritti di Carlo Cresti, Massimo Sottani e Matteo Cosimo Cresti intendono mettere in opportuno rilievo la personalità e le ambizioni del marchese-architetto Ferdinando Panciatichi Ximenes d'Aragona, e il valore dell'architettura, degli ornamenti, e degli aspetti cromatici che compongono la villa di Sammezzano, ossia il risultato della unicità di un continuum di accenti formali, un insieme di eccezionale organicità, un frammento d'Oriente reinventato da un occidentale che non conobbe l'Oriente vero, ma seppe interpretarlo; un'Alhambra toscana che suscita meraviglia, che non soffre di timori concorrenziali in eventuali confronti con esotici revivals costruiti in Italia e in Europa.‎

‎Cresti Roberto (a cura di)‎

‎Nicola Nannini‎

‎illustrazioni‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 22.00 购买

‎Cretella C. (cur.); Lorenzetti S. (cur.)‎

‎Architetture interiori. Immagini domestiche nella letteratura femminile del Novecento italiano (Sibilla Aleramo, Natalia Ginzburg, Dolores Prato, Joyce Lussu)‎

‎brossura La storia di una casa è sempre la storia di una donna, di una madre, di un focolare che cova sotto le ceneri i ricordi del nucleo sociale primario. Per le donne è quasi imprescindibile parlare di famiglia, di casa: si pensi ai primi quadri di Sofonisba Anguissola che dipinge le sue sorelle nell'intimità dei gesti domestici, semplicemente perché questo è il primo e di solito anche il solo ambiente che a una donna, un tempo, era concesso conoscere. Similmente a questi ritratti, anche la scrittrice incide spesso cammei dei ricordi dei suoi cari: non solo dunque la pratica dell'autobiografia è il medium che dimostra la frequentazione casalinga di molte autrici, ma in generale si può pensare alla scrittura come ad una stanza all'interno di una stanza. Luogo in cui si esperisce l'esperienza della soglia, la casa può essere carcere interiore, cattività ma anche la scenografia muta su cui incidere graffiti d'esistenza. Angolo visuale particolare, la casa permette di restare dentro e guardare fuori, sperimentando l'ambigua oscillazione tra il ruolo materno e il riconoscimento sociale. Nel viaggio intorno all'opera di Sibilla Aleramo, Natalia Ginzburg, Dolores Prato e Joyce Lussu, gli studi raccolti in questo volume raccontano una storia diversa, intima e familiare, ma anche - quando non in fuga -, aperta e accogliente verso il mondo.‎

‎Crevel Rene 1900 1935‎

‎Babylon : A Novel‎

‎Minor rubbing. VG. dustwrapper. French Literature North Point Press San Francisco 1985 orig.cloth 23x14cm vi169 pp. Illustrated by Max Ernst. Translated and with an afterword by Kay Boyle. "A landmark of Surrealist literature" - dustwrapper. North Point Press hardcover‎

书商的参考编号 : BOOKS021783I

Biblio.com

Expatriate Bookshop of Denmark
Denmark Dinamarca Dinamarca Danemark
[Books from Expatriate Bookshop of Denmark]

€ 59.23 购买

‎Cribiori Guido - Maugeri Vincenza (a cura di)‎

‎Carlo Vitale. Opere 1927-1949‎

‎illustrazioni a colori e in nero‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 17.00 购买

‎Crick Wilfred Frank 1900 . Wadsworth John Edwin 1905‎

‎A Hundred Years of Joint Stock Banking‎

‎London Hodder & Stoughton 1958. Third Edition. Very good cloth copy in a good if somewhat dust-dulled dw now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 464 pages; Description: 464 p. Folded table inside. Subjects: Banks and banking --Great Britain --History. London, Hodder & Stoughton hardcover‎

书商的参考编号 : 127676

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[Books from MW Books Ltd.]

€ 30.46 购买

‎Crimi Davide‎

‎Mazzini occulto. Spiritualismo cosmopolita, massoneria irregolare e riti di fronda‎

‎brossura Diversamente dalle biografie ufficiali e dalle monografie accademiche, questo libro porta luce sulla dimensione più remota, più latente della personalità di John Brown - per usare uno dei suoi alias - e, per farlo, ricostruisce un sistema di informazioni altrimenti disperse, frammentate in una pluralità di fonti disparate (con un ulteriore elemento di stupore, dato dal fatto che il mosaico si ricompone soltanto attraverso l'esame delle relazioni personali e sentimentali). L'immagine che ne deriva conferma e ripropone l'azione di Mazzini nell'ambito delle organizzazioni occultistiche e iniziatiche del suo tempo, araldo di un messaggio di emancipazione e di liberazione spirituale modernissimo, al punto da esser ancora in anticipo sul nostro presente. Questa prospettiva di ricerca riconfigura un tema vitale e complesso che permette di rileggere l'esperienza umana, politica e iniziatica di Giuseppe Mazzini come veicolo di comprensione per fare luce sul ruolo storico, troppo spesso sottovalutato e assai raramente esplorato, di propulsione dei movimenti di emancipazione, che hanno avuto i riti di fronda e la massoneria irregolare.‎

‎Crippa Antonella; Orsini Ilaria Marzia‎

‎Mai per caso. Il poliziesco ragionato di P.D. James‎

‎br. Il volume delinea alcune delle caratteristiche dello sguardo sull'opera di P. D. James, a due anni dalla scomparsa, e lo fa attraverso tre contributi specifici: nel primo saggio, Antonella Crippa presenta la scrittrice creando una cornice biografica generale ma precisa, identificando, attraverso il riferimento primario alla serie che ha come protagonista Adam Dalgliesh, le linee tematiche primarie del suo lavoro. Ilaria Orsini, invece, si concentra soprattutto sul personaggio di Cordelia Gray, forse meno longevo di Dalgliesh (e certamente intrecciato a esso, anche in termini fattuali), ma straordinariamente complesso e interessante. Il volume si conclude con un'intervista inedita a P. D. James, una delle ultime prima della sua morte, raccolta da Antonella Crippa nella casa londinese della scrittrice, in cui l'autrice ancora una volta dimostra di avere uno sguardo unico sul detective novel, all'inizio come alla fine della sua carriera.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 9.50 购买

‎Crippa Daniele e altri‎

‎Vedova‎

‎16 illustrazioni in bianco e nero‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 12.00 购买

‎CRIPPA Geo Renato (A cura di)‎

‎GIOVANNI MARIA BONDIOLI.‎

‎In-4 p., tela editoriale, sovracoperta, pp. (24), con 23 tavole a colori e in bianco e nero fuori testo. Edizione numerata di 1000 esemplari.‎

‎Crippa Maria Antonietta; Gössel P. (cur.)‎

‎Gaudí‎

‎ril. Chiunque visiti Barcellona oggi ha modo di ammirare l'opera di Antoni Gaudí (1852-1926), l'architetto che ha attirato in Spagna gli appassionati d'arte di tutto il mondo. Il celebre maestro dell'architettura ha realizzato qui, nella capitale della Catalogna, quasi tutte le sue opere. Cresciuto durante la Rivoluzione industriale, Gaudí si è battuto per distinguere e riaffermare l'identità della sua nativa Catalogna mentre la Spagna e il resto dell'Europa si modernizzavano. I progetti iniziali in stile neogotico furono solo un primo passo verso uno stile più maturo e originale che divenne poi emblematico del suo nome. Aggiungendo colori audaci e alcuni materiali bizzarri ai suoi progetti, Gaudí creò edifici maestosi e visionari che aiutarono (soprattutto la famosa e ancora incompiuta cattedrale della Sagrada Família) Barcellona ad affermarsi come metropoli internazionale.‎

‎Crippa Patrizia‎

‎Cartesio: l'errore mai commesso. Nuova ediz.‎

‎br. Un breve saggio diviso in tre sezioni, totalmente indipendenti l'una dall'altra. La prima tratta il "cogito" dal punto di vista strettamente filosofico, la seconda è di carattere linguistico e presenta il "cogito" come un "performativo"; la terza offre uno sguardo sulla biologia e la neurobiologia contemporanee, con osservazioni interessanti sugli studi di Cartesio e dello scienziato Damasio. L'Autrice coglie quel sapere di Cartesio ove l'anima è strettamente congiunta a tutto il corpo, pur non avendo la proprietà dell'estensione. Ci chiarisce che non si parla di "metà anima" o di "un quarto di anima". E se a un uomo viene amputata una gamba non si dice, per tale ragione, che è meno uomo di chi non abbia subito la sua mutilazione. Oggi si parla del grande "errore": ovvero quello di aver separato l'anima dal corpo; oppure di aver privilegiato la razionalità astratta, addirittura anticipando i modelli di Intelligenza Artificiale, sull'intelligenza del corpo. Cartesio nel '600 sottolineava come nella vita siano importanti due cose: la tranquillità dell'anima e la conservazione in buona salute del corpo, per la quale la natura è una grande maestra "innata".‎

‎Criqui, Jean-Pierre‎

‎Wim Delvoye‎

‎Ides & Calendes, Neuchâtel, 2009. In-4, reliure pleine toile éditeur sous jaquette illustrée en couleur, 108 pp. Cahier de l'artiste - Texte/Text : Wim Delvoye, tel que je le vois, par Jean-Pierre Criqui - Oeuvres/Works - Légendes/Captions - Expositions/Exhibitions - Bibliographie/Bibliography - Colophon.Imprint.‎

‎Bel envoi autographe et signé de l'auteur à un éditeur en page de titre.Nombreuses planches couleur en hors-texte. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 2588

‎Crisafulli Jones Lilla M.‎

‎La realtà del desiderio. Saggi morali, teoria estetica e prosa politica in P. B. Shelley‎

‎ill.‎

‎Crisafulli Stefano‎

‎L'arte e il grido. Percorsi filosofici tra pittura e cinema‎

‎br. Attraverso un percorso poliedrico, che si snoda facendo incontrare varie discipline (filosofia, pittura, cinema), il saggio "L'arte e il grido" si propone di indagare, con atteggiamento filosofico e intento divulgativo, le principali trasformazioni artistiche del '900 per giungere a una possibile ridefinizione della funzione dell'arte nella contemporaneità. Mettendosi sulle tracce dei filosofi che hanno maggiormente incrociato la loro ricerca con quella di alcuni pittori e utilizzando il cinema come ulteriore terreno di esemplificazione e di confronto, l'autore ha individuato nell'arte quell'urgente necessità di smascheramento delle illusioni e salvaguardia della complessità che si accompagnano da sempre anche alla ricerca filosofica più autentica. Capitolo dopo capitolo, passando senza soluzione di continuità dagli oggetti, alle immagini e, infine, al corpo, si fa strada la possibilità di uno sguardo nuovo sull'enigma del mondo ed emerge la centralità tragica di quel nucleo temporale che è ineludibile nell'essere umano.‎

‎Criscenti Nino; Montanari Tomaso‎

‎L'aria della libertà. L'Italia di Piero Calamandrei. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. «Io ricordo che negli anni pesanti e grigi nei quali si sentiva avvicinarsi la catastrofe, facevo parte di un gruppo di amici che, non potendo sopportare l'afa morale delle città piene di falso tripudio e di funebri adunate coatte, fuggivamo ogni domenica a respirare su per i monti l'aria della libertà...». Le istantanee scattate dalla Rolleiflex di Piero Calamandrei raccontano l'atmosfera - allegra e malinconica - di queste brevi fughe per pievi e abbazie, siti archeologici e luoghi d'elezione di artisti e poeti, destinazioni scelte col desiderio di ritrovare quella «tradizione di civiltà» di cui s'era «smarrito il senso». Alla ricerca del «vero volto della patria», insieme a Calamandrei, alcuni dei più importanti intellettuali antifascisti che, all'indomani della fine della guerra, furono tra i protagonisti della rinascita morale e civile del paese.‎

‎Criscuolo Vittorio‎

‎Il Congresso di Vienna‎

‎ill., br. Tra il settembre 1814 e il giugno 1815 si tenne a Vienna un grande congresso che ridisegnò l'assetto del continente europeo dopo la sconfitta di Napoleone. I lavori furono guidati dalle quattro potenze principali della coalizione antinapoleonica (Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna), ma ad essi presero parte anche i rappresentanti di tutti gli Stati coinvolti nel conflitto. Dopo aver ricostruito le premesse diplomatiche del congresso e il clima politico-culturale nel quale esso si svolse, il libro tratteggia i profili dei protagonisti ed espone i principali nodi politico-diplomatici affrontati in quella sede. L'atto finale del 9 giugno 1815 sancì una ridefinizione della carta dell'Europa che sarebbe durata fino alla prima guerra mondiale.‎

‎Criscuolo Vittorio‎

‎Napoleone‎

‎br. Napoleone fu figlio della Rivoluzione francese, e la sua straordinaria parabola è comprensibile solo in relazione a quell'evento, che egli a un tempo proseguì e liquidò. Il libro traccia un bilancio complessivo della figura di Napoleone stratega e statista, facendo il punto sulla sua azione politica e militare e su quel particolare regime autoritario-plebiscitario che fu il bonapartismo. Sono inoltre illustrate la dimensione europea dell'avventura napoleonica, le sue ricadute per l'Italia, e la fortuna che essa ha avuto nei due secoli successivi, nella cultura storica e politica come in quella letteraria.‎

‎Crispi Francesco‎

‎PENSIERI E PROFEZIE.‎

‎Tiber, 1920. In-16, cartonato editoriale, pp. 219. Pagine leggermente ingiallite, peraltro in buono stato.‎

‎CRISPOLDI Enrico (presentazione di)‎

‎AVANGUARDIA RUSSA. Dalle collezioni private sovietiche: origini e percorso 1904-1934.‎

‎In-4 (cm. 29.70), brossura illustrata, pp. 174, (2), in gran parte con illustrazioni a colori nel testo. Catalogo della Mostra: Milano, Palazzo Reale, 28 Gennaio - 12 Marzo 1989. In ottimo stato (nice copy).‎

‎CRISPOLTI E.‎

‎LEGGERE GUTTUSO.‎

‎In-4, tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 263, con numerose illustrazioni. Allo stato di nuovo (brand new copy).‎

‎Crispolti Enrico‎

‎Come studiare l'arte contemporanea‎

‎brossura Come si studia l'arte del nostro tempo? Sulla base della propria esperienza di storico dell'arte contemporanea, critico militante e docente, l'autore rivendica in questo volume la pari dignità di una storiografia del contemporaneo rispetto allo studio dell'arte del passato, in una continuità di impostazione metodologica entro la quale, tuttavia, subito si manifestano specifiche diversità, che ne fondano l'autonomia disciplinare. Attraverso l'analisi di comportamenti, problemi, strumenti, queste "lezioni", che dopo una prima edizione vengono qui riproposte con nuovi aggiornamenti critici, si presentano come una vera e propria introduzione all'arte contemporanea, una sorta di "guida" attraverso un universo complesso e problematico.‎

????? : 29,535 (591 ?)

??? ??? 1 ... 211 212 213 [214] 215 216 217 ... 270 323 376 429 482 535 588 ... 591 ??? ????