CRISPOLTI Enrico
LUCIO FONTANA.
Milano - Arte Borgogna: 1991. Fidia, Lugano, 1991. In-4 p., brossura, pp. 125, con illustrazioni in bianco e nero e 48 a colori a piena pagina nel testo. Catalogo della mostra. In buono stato (good copy).
书商的参考编号 : 12574
|
|
CRISPOLTI Enrico
LUCIO FONTANA. Milano - Arte Borgogna: 1991.
In-4 p., brossura, pp. 125, con illustrazioni in bianco e nero e 48 a colori a piena pagina nel testo. Catalogo della mostra. In buono stato (good copy).
|
|
CRISPOLTI ENRICO (A CURA DI)
MIKHAIL KOULAKOV. UN ITINERARIO SEGNICO SPIRITUALISTICO DAL SURREALISMO ASTRATTO ALL'OGGETTUALITA' SPAZIALE. CATALOGO DELLA MOSTRA, NARNI, TEATRO COMUNALE, 4-24 GIUGNO 1988
illustrazioni a colori e in bianco e nero
|
|
Crispolti Enrico e altri
Enrico Baj. Catalogo generale delle opere dal 1972 al 1996
illustrazioni in nero e a colori
|
|
CRISPOLTI ENRICO, DEL GUERCIO ANTONIO (A CURA DI)
BURRI - CAGLI - FONTANA - GUTTUSO - MORENI - MORLOTTI: SEI PITTORI ITALIANI DAGLI ANNI QUARANTA AD OGGI, GALLERIA COMUNALE D'ARTE CONTEMPORANEA, SALA DI S. IGNAZIO, AREZZO, 6 MAGGIO-11 GIUGNO 1967
6 tavole a colori e 153 fuori testo
|
|
Crispolti Enrico; Rossa M. (cur.)
Giuseppe Guerreschi. Taccuino critico 1964-1996 e carteggio 1960-1978
br. Il libro raduna il corpus dei principali scritti dedicati da Enrico Crispolti al pittore Giuseppe Guerreschi, con cui strinse un rapporto di intensa amicizia documentato dal carteggio, qui per la prima volta trascritto e commentato nella sua interezza. Per il critico romano, Guerreschi costituiva un fulgido esempio di artista impegnato, che aveva fatto della sua pittura un intransigente strumento di analisi sociologica e di giudizio morale sulla società contemporanea
|
|
Crispolti Enrico; Rossa M. (cur.)
Giuseppe Guerreschi. Taccuino critico 1964-1996 e carteggio 1960-1978
br. Il libro raduna il corpus dei principali scritti dedicati da Enrico Crispolti al pittore Giuseppe Guerreschi, con cui strinse un rapporto di intensa amicizia documentato dal carteggio, qui per la prima volta trascritto e commentato nella sua interezza. Per il critico romano, Guerreschi costituiva un fulgido esempio di artista impegnato, che aveva fatto della sua pittura un intransigente strumento di analisi sociologica e di giudizio morale sulla società contemporanea
|
|
Cristiano L. (cur.); Macioci E. (cur.)
Dentro al nero. Tredici sguardi su «It» di Stephen King
br. Tredici fedeli lettori hanno provato a rileggere "It" di Stephen King a trent'anni dalla sua (è proprio il caso di dirlo) apparizione. Enrico Macioci, Dario Rossi, Nicola Manuppelli, Paola Barbato, Marco Peano, Cristò, Francesca Schipa, Deborah Donato, Demetrio Paolin, Marco Candida, Giuseppe Martella, Giusi Marchetta e Luca Cristiano ci riportano a Derry, a vedere che aria tira da quelle parti tra fede e magia, tempo e scandalo, mito e pop, archetipi e psicoanalisi, infanzia e biciclette. "It" ancora ci atterrisce e ci consola, mostrandoci cosa significa lasciare il blu ed entrare nel nero, ma non del tutto, perché si ricorda, si rivive, si riscopre un libro che ci ha tolto il fiato e ci si ritrova davanti alle fondamenta del nostro immaginario.
|
|
Cristiano Luca
Crema di vetro. Metodo e stile nella prosa di Antonio Moresco
br. Questo libro si concentra sui tre maggiori romanzi di Antonio Moresco, uno degli scrittori italiani più amati e discussi degli ultimi anni: Gli esordi, Canti del caos, Gli increati. I volumi compongono un'unica, vasta, ambiziosa narrazione: Luca Cristiano la legge alla luce delle dichiarazioni programmatiche di Lettere a nessuno e, insieme, ci fa capire come essa erediti e trasformi le forme della tradizione.
|
|
Cristiano Luciano
La filosofia di Carlo Sini. Semiotica, ermeneutica e pensiero delle pratiche
brossura Il pensiero di Sini diviene miccia, esplosivo e, insieme, apertura di una fenditura che permette di vedere in modo più perspicuo le stanze del pensiero contemporaneo. Tout se tient, secondo l'autore, nella riflessione del maestro: la partenza fenomenologica e l'approdo al tema del segno, l'analisi del circolo ermeneutico heideggeriano e la sua assimilazione alla semiosi infinita peirceana, l'individuazione di un'interna differenza tra relazione segnica e relazione simbolica, e il conseguimento della fondamentale distinzione evento-significato. Infine, il prodursi del pensiero delle pratiche e del tema del transito della verità. Ogni aspetto illumina l'altro, in un rinvio continuo che moltiplica esponenzialmente le occasioni di indagine, piuttosto che produrre smarrimento nel lettore. Nulla appare 'sorpassato', pur nello scorrere degli anni, eppure l'approdo finale rimescola completamente le carte che erano state distribuite all'origine. Cristiano riesce così mirabilmente a tenere insieme l'alfa e l'omega della produzione di Sini, mostrando con grande lucidità come l'attenzione al segno, al mondo dei simboli, delle interpretazioni e delle pratiche sia da leggersi produttivamente solo come una freccia, un indizio: verso una filosofia da vivere come un impegno etico, un abito comportamentale, un piano immanente di esperienza viva. Potremmo dire e cito le stesse parole finali dell'autore - come un'azione politica.
|
|
Cristicchi Simone; Vincenti Ariele
Marocchinate. L'altra faccia della Liberazione
br. Questa è una storia che se non sei di queste parti, mica la conosci, successa sopra a una terra in cui, se non hai parenti o amici, mica ci vieni. Una storia sconosciuta successa in una terra sconosciuta. Primavera del 1944, Italia centrale: dopo lo sfondamento da parte degli Alleati della linea di Montecassino, ultimo baluardo tedesco, la guerra è apparentemente finita e l'Italia è libera, ma per le popolazioni delle campagne tra Lazio e Abruzzo cominciano i giorni più terribili. L'altra faccia della Liberazione è la storia di un piccolo paese della Ciociaria e di un pastore abituato alla faticosa vita contadina, che viene sconvolta proprio quando la guerra sembra finita. Alle truppe marocchine aggregate agli Alleati viene infatti promesso, in caso di conquista delle posizioni tedesche, il "diritto di preda" contro la popolazione civile. Cinquanta ore di carta bianca, cinquanta ore in cui possono razziare tutto quello che trovano: oro, case, vino, bestie, donne. Gli incursori riescono nel loro compito e pretendono la loro ricompensa, lasciando dietro di sé una scia di violenza che segnerà per sempre le vittime e i testimoni increduli di quei fatti. I personaggi di queste pagine ricostruiscono una storia dimenticata, ciascuno con la sua voce e il suo carico di ricordi, in una testimonianza civile contro l'insensatezza di ogni violenza.
|
|
Cristin Renato
Quadrante Occidentale
br. Il libro individua una crisi di legittimità e di legalità dell'Occidente come crisi di valori causata dall'abbandono dell'identità; teorizza la necessità dell'unione fra liberalismo e conservatorismo per invertire il declino causato dal politicamente corretto. Valorizza i concetti di libertà e verità come cardini della rinascita dello spirito occidentale e mostra elementi di liberalismo in alcuni pensatori classici; interpreta la crisi sociale prodotta dalla pandemia come arbitraria limitazione della libertà e della dignità della persona, e come crisi di legittimità dello Stato causata dalla burocrazia e dallo scientismo positivistico. Vede l'orientamento dominante nella leadership occidentale come nihilismo del XXI secolo; individua nello Stato di Israele un modello di nazione per l'intero Occidente; sostiene la necessità di affrontare questo caos con il recupero della tradizione ebraico-cristiana, dei valori morali e dei princìpi filosofici occidentali, proponendo un ritorno a Platone inteso come punto originario della nostra civiltà. Per superare questa profonda crisi di senso, che è connessa anche alla tecnificazione del pensiero e della cultura, e alla burocratizzazione della politica e della scienza, occorre riarmonizzare il nome Occidente con la cosa Occidente, oggi scissi da un pragmatismo nihilista che ha stravolto la cosa sequestrandone il nome.
|
|
CRISTOFORI Franco, ROVERSI Giancarlo (A cura di)
ARNALDO ROMAGNOLI. Il volto di Bologna. Le fotografie. 2. Con scritti di Carlo De Angelis e Carlo Gentili.
In-8 (cm. 28.80), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, custodia in cartone, pp. 383, (9), con oltre 300 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Catalogo dell'opera di questo "colto fotografo dilettante che operò a Bologna nei primi decenni del Novecento". Esemplare numerato. In ottimo stato (nice copy).
|
|
Crivelli Rino
SPERIAMO ALMENO CHE ALICE NON DICA OKAY. 150 DISEGNI E 15 STORIE.
All'Insegna del Pesce d'Oro, 1978. In-4, brossura, pp. 150 circa (non numerate). Dedica autografa dell'autore alla prima pagina bianca. Lieve mancanza alla brossura esterna, pagine interne in ottimo stato.
|
|
Crivello Tiziana
Anna Turrisi Colonna. Pittrice dell'Ottocento siciliano
ill., br. Anna Turrisi Colonna è una donna colta e una pittrice raffinata che vive nel primo Ottocento siciliano. Riconosciuta dai critici contemporanei è stata con il tempo dimenticata. Le sue opere sparse in collezioni private e depositi sono sconosciute ai più e lentamente, ma inesorabilmente, il suo nome è caduto nell'oblio, insieme a quello di molte altre artiste. Il volume ripercorre la breve vita della pittrice attraverso la sua attività artistica cercando di ridare merito ad una figura che ha saputo trasmettere la sua forza e determinazione, rivendicando il ruolo di "artista" nel panorama ottocentesco dell'isola. Il percorso, purtroppo stroncato dalla prematura morte, restituisce l'immagine di una famiglia, quella dei Turrisi Colonna, capace di superare gli stereotipi di genere e donarci i dipinti di Anna Turrisi Colonna e le poesie della sorella Giuseppina. La prefazione è firmata dalla storica dell'arte Daniela Brignone.
|
|
CROCE Benedetto
AESTHETICA IN NUCE.
Officina Bodoni, Verona, 1966. In-8 gr., legatura edit. in mz. pergam., tagli super. dorati, astuccio in cartoncino, pp. 52. Trattato filosofico scritto nel 1928, con una fotografia di Croce all'età di settantacinque anni (scattata da Herbert List nel 1949), riprodotta in calcografia; in fine una bibliografia dell'editore.Cfr. Cat. Mardersteig,143. Tiratura di 200 esempl. numerati, su carta a tino Fabriano, stampata per "Vanni Scheiwiller". Il ns., 131, è in perfetto stato.
书商的参考编号 : 5714
|
|
CROCE Benedetto
AESTHETICA IN NUCE.
In-8 gr., legatura edit. in mz. pergam., tagli super. dorati, astuccio in cartoncino, pp. 52. Trattato filosofico scritto nel 1928, con una fotografia di Croce all'età di settantacinque anni (scattata da Herbert List nel 1949), riprodotta in calcografia; in fine una bibliografia dell'editore. Cfr. Cat. Mardersteig,143. Tiratura di 200 esempl. numerati, su carta a tino Fabriano, stampata per "Vanni Scheiwiller". Il ns., 131, è in perfetto stato.
|
|
Croce Benedetto
BIBLIOGRAFIA VICHIANA. ACCRESCIUTA E RIELABORATA DA FAUSTO NICOLINI.
Ricciardi, 1947. In-8, 2 volumi, brossura, pp. 1051 (numerazione continua). In ottimo stato.
|
|
Croce Benedetto
COMMENTO STORICO A UN CARME SATIRICO DI GIACOMO LEOPARDI.
Laterza, 1933. In-8, brossura, pp. 35, con 10 vignette in bianco e nero nel testo.. Piccola mancanza al piatto frontale, peraltro in ottimo stato.
|
|
CROCE Benedetto
IL CONCETTO MODERNO DELLA STORIA.
Discorso per l'inaugurazione dell'Istituto Italiano per gli studi storici. Seguito da altri scritti attinenti all'argomento. Laterza, Bari, 1947. In-8 p., brossura editoriale, pp. 46,(2). Prima edizione. Cfr. Cione, p. 249. Le idee sulla storia di un grande storico e filosofo. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro esemplare ben conservato.
书商的参考编号 : 42078
|
|
CROCE Benedetto
INTORNO AL SOGGIORNO DI GARCILASSO DE LA VEGA IN ITALIA. Nota.
In-8 gr. (mm. 262x180), brossura orig. (ingiallita; tracce d’uso), pp. 17. Estratto da: “Rassegna storica napolitana di lettere ed arte”, Anno I, fascicolo 1°. Tiratura di 100 esemplari. "Prima edizione". Timbri ed etichette di appartenenza, ma complessivamente in buono stato.
|
|
CROCE Benedetto
LA LETTERATURA DELLA NUOVA ITALIA. (Opera completa vol I-VI). Saggi critici. Scritti di storia letteraria e politica: voll. III, IV, V, VI, XXXI, XXXIII.
In-8 p., 6 volumi, mz. pelle moderna con angoli, titolo oro su dorso a cordoni , conservata brossura originale, pp. 420; 389; 403; 362; 414; 422. Opera completa, ben conservata.
|
|
CROCE Benedetto
LA LETTERATURA DELLA NUOVA ITALIA. Saggi Critici. Volume Terzo. Scritti di storia letteraria e politica: vol. V.
In-8 p., brossura pp. 407,(3). Quinta edizione riveduta dall’Autore. In buono stato (good copy).
|
|
CROCE Benedetto
LA LETTERATURA DELLA NUOVA ITALIA. Saggi Critici. Volume Terzo. Scritti di storia letteraria e politica: vol. V.
In-8 p., brossura pp. 407,(3). Seconda edizione riveduta. In buono stato (good copy).
|
|
CROCE Benedetto
LA LETTERATURA DELLA NUOVA ITALIA. Saggi Critici. Volume Quarto. Scritti di storia letteraria e politica: vol. VI.
In-8 p., brossura pp. 368,(2). Settima edizione riveduta dall’Autore. In buono stato (good copy).
|
|
CROCE Benedetto
LA LETTERATURA DELLA NUOVA ITALIA. Saggi Critici. Volume Primo.
In-8 , brossura (piccole mancanze al dorso), pp. 420,(4). Opere di Benedetto Croce. Scritti di storia letteraria e politica: volume III. Seconda edizione riveduta dall’autore. Testo in buono stato (good copy).
|
|
CROCE Benedetto
LA LETTERATURA DELLA NUOVA ITALIA. Saggi Critici. Volume Sesto. Scritti di storia letteraria e politica: Vol. XXXIII. Seconda edizione riveduta dall’autore.
In-8 p.,brossura, pp. 427. Buon esemplare.
|
|
CROCE Benedetto
LA LETTERATURA DELLA NUOVA ITALIA. Saggi Critici. Volume Quarto. Scritti di storia letteraria e politica: vol. VI.
In-8 , brossura pp. 355. Timbro di biblioteca estinta al frontespizio, peraltro ben conservato.
|
|
CROCE Benedetto
LA LETTERATURA DELLA NUOVA ITALIA. Saggi Critici. Volume Quinto. Scritti di storia letteraria e politica: vol. XXXI. Terza edizione riveduta dall’autore.
In-8 , brossura pp. 396. Terza edizione. Collana “opere di Benedetto Croce”. Timbro di biblioteca estinta al frontespizio, peraltro ben conservato.
|
|
CROCE Benedetto
LA LETTERATURA DELLA NUOVA ITALIA. Saggi Critici. Volume Sesto. Scritti di storia letteraria e politica: Vol. XXXIII. Terza edizione riveduta dall’autore.
In-8 p., brossura, pp. 427. Timbro di biblioteca estinta al frontespizio, peraltro ben conservato.
|
|
CROCE Benedetto
LA LETTERATURA DELLA NUOVA ITALIA. Saggi Critici. Volume I. Scritti di storia letteraria e politica: Volume III.
In-8 (cm. 21.50), brossura, pp. 419, (3). Quinta edizione riveduta dall’Autore. In buono stato (good copy).
|
|
CROCE Benedetto
LA LETTERATURA ITALIANA DEL SETTECENTO. Note critiche. Scritti di storia letteraria e politica: vol. XXXVII.
In-8 p., brossura, pp. 408. Prima edizione. Cfr. Cione, p. 259. In buono stato (good copy).
|
|
CROCE Benedetto
NUOVE PAGINE SPARSE. SERIE PRIMA.
In-8, brossura, pp. VIII,384. "Vita - Pensiero - Letteratura”. Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
CROCE Benedetto
NUOVE PAGINE SPARSE. Serie seconda.
In-8, brossura, pp. 298. "Metodologia storiografica - Osservazioni su libri nuovi - Varietà”. Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
CROCE Benedetto
OPERE.
Laterza, Bari, 1910-1976. In-8 p. Offriamo "tutto il pubblicato" della celebre Collana Laterza delle Opere di Benedetto Croce", con la mitica brossura color salmone, per un totale di 75 volumi in 76 tomi, così composta:- "Filosofia dello spirito", 4 volumi - "Saggi filosofici", 14 volumi - "Scritti di storia letteraria e politica", 44 volumi in 45 tomi - "Scritti varii", 13 volumi. Tutta la collezione è ben conservata ed è raro trovarla così completa.
书商的参考编号 : 41991
|
|
CROCE Benedetto
OPERE.
In-8 p. Offriamo "tutto il pubblicato" della celebre Collana Laterza delle “Opere di Benedetto Croce", con la mitica brossura color salmone, per un totale di 75 volumi in 76 tomi, così composta: - "Filosofia dello spirito", 4 volumi - "Saggi filosofici", 14 volumi - "Scritti di storia letteraria e politica", 44 volumi in 45 tomi - "Scritti varii", 13 volumi (A richiesta possiamo fornire l’elenco di tutti i titoli). Tutta la collezione è ben conservata. Rara a trovarsi completa.
|
|
CROCE Benedetto
ORIENTAMENTI. Piccoli saggi di filosofia politica.
In-16 gr., brossura (scritte a matita all’ultima pagina bianca e alla terza e quarta di copertina), pp. 110. Prima edizione. Cfr. Borsari,2447.
|
|
CROCE Benedetto
PERCHE' NON POSSIAMO NON DIRCI "CRISTIANI".
(Ristampa). Laterza, Bari, 1944. In-8 p., brossura editoriale, pp. 24,(4). Dalla rivista "La Critica" del 20 novembre 1942. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato.
书商的参考编号 : 156306
|
|
CROCE Benedetto
STORIA D'EUROPA NEL SECOLO DECIMONONO. Scritti di storia letteraria e politica: Vol. XXVII.
In-8 p., brossura, pp. 368,(2). Terza edizione. In buono stato (good copy).
|
|
CROCE Benedetto
STORIA D'EUROPA NEL SECOLO DECIMONONO. Scritti di storia letteraria e politica: Vol. XXVII.
In-8 p., mezza pelle con angoli, titolo oro al dorso, pp. 366. Quarta edizione. Postillato a matita. In buono stato (good copy).
|
|
Croce Benedetto
Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono. Vol. 1-2
brossura "Nel 1914-15 composi questa storia, che è stata pubblicata capitolo per capitolo nella rivista la Critica (a. XIII-XVIII, 1915-20), e ora viene ristampata in forma alquanto più breve, tolti o compendiati molti brani testuali che nei fascicoli della rivista riferii per disteso, quasi per costringere a leggere scrittori nostri a torto negletti. Il mio intento nel comporla non fu solo quello di recare un contributo alla migliore conoscenza della vita spirituale italiana durante il secolo decimonono, e di riempire al tempo stesso una lacuna nelle storie generali della storiografia che finora si posseggono; ma anche, e soprattutto, di offrire ai giovani italiani, che si accingono agli studi storici, sotto specie di racconto, una sorta di metodica, più efficace, a mio avviso, che non le astratte metodiche dei manuali. Più efficace, perché le difficoltà e i contrasti vengono in essa còlti sul vivo, e teorizzati insieme ed esemplificati; e perché quelle difficoltà e quei contrasti sono lumeggiati per il paese di cultura al quale i giovani studiosi appartengono, e dove, lavorando, debbono ripigliare il filo dalle mani dei maggiori. Né aggiungo altro sulle condizioni presenti della storiografia in Italia, e sui doveri che ne sorgono: ammonimenti che ciascuno trarrà dal racconto stesso che io ho dato delle sue istruttive vicende nel corso dell'ultimo secolo." (l'autore)
|
|
CROCE Benedetto
VARIETA' DI STORIA LETTERARIA E CIVILE. Serie Prima. Scritti di storia letteraria e politica: volume XXIX.
In-8, disponiamo della Serie Prima, rileg. in piena pelle moderna, titolo oro su tassello al dorso, conservata copertina originale. pp. 342. Prima edizione. Cfr. Cione, pp. 206-260. Ben conservata.
|
|
Croce Benedetto; Audisio F. (cur.)
La filosofia di Giovanbattista Vico
brossura
|
|
Croce Benedetto; Bertoletti I. (cur.)
La fine della civiltà. L'Anticristo che è in noi
br. Negli anni tra il 1946 e il 1952 Benedetto Croce - meditando sulla barbarie nazifascista, la Seconda guerra mondiale e la minaccia del totalitarismo comunista - scrisse pagine che erano insieme un'interpretazione dell'ora presente e una rivisitazione dei fondamenti della sua filosofia. Gianfranco Contini parlò di un "nuovo Croce". I saggi qui pubblicati - La fine della civiltà; L'Anticristo che è in noi; Il peccato originale; La vita, la morte e il dovere - fin dai titoli mostrano la loro "contemporaneità" nell'indagare «il negativo che vuol comportarsi come positivo ed essere come tale non più creazione ma, se così si potesse dire, dis-creazione». Un principio "distruttore del mondo" che persiste nel nostro tempo e che è forse la definizione più concisa e profonda del nichilismo, a cui il pensiero di Croce fa da argine. A dimostrazione della sua classicità, del suo continuo interrogarci.
|
|
Croce Benedetto; Cassani C. (cur.)
La rivoluzione napoletana del 1799. Biografie, racconti, ricerche
ill.
|
|
Croce Benedetto; Galasso G. (cur.)
Breviario di estetica e Aesthetica in nuce
br.
|
|
Croce Benedetto; Galasso G. (cur.)
Contributo alla critica di me stesso
br.
|
|
Croce Benedetto; Galasso G. (cur.)
Filosofia, poesia, storia. Pagine tratte da tutte le opere a cura dell' autore
brossura Lo storicismo e la sua filosofia, l'appello alla ragione critica e alla "religione della libertà" sono nel Croce di questa silloge, più che in ogni altra fase della sua lunga vicenda di pensiero, una professione di alta moralità, alla cui luce vanno lette anche le pagine mirabili di analisi letteraria, poetica e storica che l'antologia comprende.
|
|
Croce Benedetto; Galasso G. (cur.)
La mia filosofia
br.
|
|
Croce Benedetto; Gentile Giovanni
Carteggio. Vol. 3: 1907-1909
brossura
|
|