Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

Parent topics

‎History‎
Number of results : 29,540 (591 Page(s))

First page Previous page 1 ... 215 216 217 [218] 219 220 221 ... 273 325 377 429 481 533 585 ... 591 Next page Last page

‎Curzi Alessandro‎

‎Storia e politica. Dalla Rivoluzione francese alla caduta del muro di Berlino‎

‎brossura‎

‎Cusano N. (cur.)‎

‎Filosofia futura. Vol. 12: Capitalismo, tecnoscienza, filosofia‎

‎br. La filosofia futura mette in questione quella che da sempre è ritenuta una evidenza assoluta, secondo la quale ogni cosa del mondo è soggetta all'eterno flusso del divenire. La filosofia futura mostra che tale evidenza è il perimetro all'interno del quale il pensiero occidentale da sempre si stabilisce, e la civiltà dell'Occidente, ormai planetaria, va manifestandosi. L'uomo va alla ricerca del rimedio contro l'angoscia del divenire perché, innanzitutto, crede che il divenire esista. Quando si inizia a mettere in discussione questa fede, si incomincia a mettere in questione la logica stessa del rimedio.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Cusano N. (cur.)‎

‎La filosofia futura (2013). Vol. 1: Discussioni su verità e contraddizione‎

‎br. In questo numero contributi di: Giorgio Brianese, Nicoletta Cusano, Massimo Donà, Giulio Goggi, Leonardo Messinese, Emanuele Severino, Davide Spanio, Luca Taddio, Luigi Vero Tarca, Ines Testoni, Vincenzo Vitiello.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Cusano N. (cur.)‎

‎La filosofia futura (2014). Vol. 2: Libertà, azione, tecnica‎

‎br. In questo numero contributi di: Francesco Berto, Massimiliano Cabella, Adalberto Coltelluccio, Nicoletta Cusano, Umberto Galimberti, Federico Perelda, Francesco Totaro.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Cusano N. (cur.)‎

‎La filosofia futura (2014). Vol. 3: Prassi e nichilismo‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Cusano N. (cur.)‎

‎La filosofia futura (2015). Vol. 4‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Cusano N. (cur.)‎

‎La filosofia futura (2015). Vol. 5: Sul fondamento‎

‎br. In questo numero contributi di: Riccardo Berutti, Massimiliano Cabella, Nicoletta Cusano, Andrea Dal Sasso, Leonardo Messinese, Emanuele Severino.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Cusano N. (cur.)‎

‎La filosofia futura (2016). Vol. 6‎

‎br.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Cusano N. (cur.)‎

‎La filosofia futura (2016). Vol. 7: Sull'infinito‎

‎br. In questo numero contributi di: Giorgio Brianese, Antonino Postorino, Emaanuele Severino, Fabio Vander.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Cusano N. (cur.)‎

‎La filosofia futura (2017). Vol. 8: Sull'infinito II‎

‎br. La filosofia futura mette in questione quella che da sempre è ritenuta una evidenza assoluta, secondo la quale ogni cosa del mondo è soggetta all'eterno flusso del divenire. La filosofia futura mostra che tale evidenza è il perimetro all'interno del quale il pensiero occidentale da sempre si stabilisce, e la civiltà dell'Occidente, ormai planetaria, va manifestandosi. L'uomo va alla ricerca del rimedio contro l'angoscia del divenire perché, innanzitutto, crede che il divenire esista. Quando si inizia a mettere in discussione questa fede, si incomincia a mettere in questione la logica stessa del rimedio.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Cusano N. (cur.)‎

‎La filosofia futura (2017). Vol. 9: Del tempo‎

‎brossura La filosofia futura mette in questione quella che da sempre è ritenuta una evidenza assoluta, secondo la quale ogni cosa del mondo è soggetta all'eterno flusso del divenire. La filosofia futura mostra che tale evidenza è il perimetro all'interno del quale il pensiero occidentale da sempre si stabilisce, e la civiltà dell'Occidente, ormai planetaria, va manifestandosi. L'uomo va alla ricerca del rimedio contro l'angoscia del divenire perché, innanzitutto, crede che il divenire esista. Quando si inizia a mettere in discussione questa fede, si incomincia a mettere in questione la logica stessa del rimedio.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Cusano N. (cur.)‎

‎La filosofia futura (2018). Vol. 10: Filosofia ed esistenza‎

‎brossura La filosofia futura mette in questione quella che da sempre è ritenuta una evidenza assoluta, secondo la quale ogni cosa del mondo è soggetta all'eterno flusso del divenire. La filosofia futura mostra che tale evidenza è il perimetro all'interno del quale il pensiero occidentale da sempre si stabilisce, e la civiltà dell'Occidente, ormai planetaria, va manifestandosi. L'uomo va alla ricerca del rimedio contro l'angoscia del divenire perché, innanzitutto, crede che il divenire esista. Quando si inizia a mettere in discussione questa fede, si incomincia a mettere in questione la logica stessa del rimedio.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Cusano N. (cur.)‎

‎La filosofia futura (2018). Vol. 11: Sul linguaggio‎

‎br. La filosofia futura mette in questione quella che da sempre è ritenuta una evidenza assoluta, secondo la quale ogni cosa del mondo è soggetta all'eterno flusso del divenire. La filosofia futura mostra che tale evidenza è il perimetro all'interno del quale il pensiero occidentale da sempre si stabilisce, e la civiltà dell'Occidente, ormai planetaria, va manifestandosi. L'uomo va alla ricerca del rimedio contro l'angoscia del divenire perché, innanzitutto, crede che il divenire esista. Quando si inizia a mettere in discussione questa fede, si incomincia a mettere in questione la logica stessa del rimedio.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Cusano Nicoletta‎

‎Capire Severino. La risoluzione dell'aporetica del nulla‎

‎br. Lo scritto mette in luce l'importanza filosofica della soluzione severiniana dell'aporetica del nulla, interrogandosi sia sui motivi per cui l'aporia sorge e resta irrisolta per due millenni, sia sui motivi per cui tale soluzione viene rifiutata dalla riflessione filosofica contemporanea. Emerge che tanto l'insorgenza e l'irrisolvibilità dell'aporia quanto il suo rifiuto dipendono da un certo modo di concepire l'"ente", inaugurato da Platone e da allora divenuto fondamentale, che isola il "ciò che" dal suo "è". Radicato su questa millenaria logica "isolante", il pensiero contemporaneo non può che rifiutare la soluzione severiniana, che afferma l'originarietà della sintesi tra i momenti che costituiscono il significato "nulla". Ma nel tentativo di negare la soluzione severiniana, il pensiero contemporaneo non fa altro che portare a galla l'intima ed essenziale contraddittorietà del proprio dire.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€11.40 Buy

‎Cusano Nicoletta‎

‎Dell'amore. Essenza e fondamento‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€9.50 Buy

‎Cusano Nicoletta‎

‎Sintesi e separazione‎

‎br. L'indagine si rivolge inizialmente alla filosofia di Martin Heidegger e porta alla luce la profonda contraddittorietà della sua base teoretica. Si interroga allora sul fondamento del successo di tale pensiero, che benché gravato dalla contraddizione è tra i più studiati e seguiti del novecento. Da qui l'ampliamento della ricerca e il suo rivolgersi alla direzione fondamentale della filosofia contemporanea, alla sua essenza e alle sue radici, che affondano nel modo in cui la filosofia da Platone in poi ha concepito l'ente quale sintesi tra la determinazione (ciò che) e il suo essere (è). Rilevando che la concezione dell'ente come diveniente presuppone da ultimo che la determinazione (ciò-che) in sintesi con l'essere consista in una struttura o unità relazionale dinamica di momenti, l'indagine mette a nudo la logica che pensa l'ente come essenzialmente diveniente - in questo libro definita "separante" - e risponde a questioni di grande rilievo teoretico: come mai la determinazione separata dall'essere non è riconosciuta come nulla e perciò come autocontraddizione di essente-niente? E come mai il problema del nulla assoluto viene sostanzialmente accantonato fino a Hegel incluso per ripresentarsi potentemente all'interno del pensiero (filosofico e non) contemporaneo?‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€22.80 Buy

‎Cusatelli Giorgio (A cura di)‎

‎I TEDESCHI E L'ITALIA.‎

‎Banco Ambrosiano Veneto, 1996. In - 4, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 314, con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori. In ottimo stato‎

‎Cushing Frank Hamilton 1857 1900‎

‎A Study of Pueblo Pottery as Illustrative of Zu�i Culture Growth.Fourth Annual Report of the Bureau of Ethnology to the Secretary of the Smithsonian Institution 1882-83 Government Printing Office Washington 1886 pages 467-522‎

‎Int'l Business Publications Usa 2009. paperback paperback. New. A Study of Pueblo Pottery as Illustrative of Zu�i Culture Growth.Fourth Annual Report of the Bureau of Ethnology to the Secretary of the Smithsonian Institution 1882-83 Government Printing Office Washington 1886 pages 467-522 A Study of Pueblo Pottery as Illustrative of Zu�i Culture Growth.Fourth Annual Report of the Bureau of Ethnology to the Secretary of the Smithsonian Institution 1882-83 Government Printing Office Washington 1886 pages 467-522 Int'l Business Publications Usa paperback‎

Bookseller reference : bibG00807 ISBN : 1433092948 9781433092947

Biblio.com

International Business Publications
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from International Business Publications]

€50.72 Buy

‎Cushing Frank Hamilton 1857 1900‎

‎Zuni Fetishes. Introd. by Tom Bahti‎

‎Las Vegas Nevada : KC Publications 1990. First Edition THUS. Paperback. Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in clean condition. All pages are intact and the cover is intact. The spine may show signs of wear. Pages can include limited notes and highlighting and the copy can include previous owner inscriptions. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.First edition THUS ninth printing. Shelf and handling wear to cover and binding with general signs of previous use. Stated first edition thus facsimilie edition KC Publications ninth printing 1990. ""The text by Frank Hamilton Cushing is reproduced from the Second Annual Report of the Bureau of Ethnology as submitted to the Secretary of the Smithsonian Institution 1880-1 by J.W. Powell Director. The original volume was printed in 1883 by the Government Printing Office Washington D.C. The work is reprinted in its original form using the same page and plate numbers."" This volume includes an introduction by Tom Bahti. The text block includes extensive illustrated plates throughout. Pamphlet; staple-bound. The cover boards suffer moderate foxing. The binding is tight; the pages are clean and unmarked. Secure packaging for safe delivery.Dust jacket quality is not guaranteed. Las Vegas, Nevada : KC Publications paperback‎

Bookseller reference : 1224791400

Biblio.com

ThriftBooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from ThriftBooks]

€11.00 Buy

‎Cushing Frank Hamilton 1857 1900‎

‎Zuni Fetishes. Introd. by Tom Bahti‎

‎Ba15: Las Vegas Nevada : KC Publications. Very Good. 1990. Paperback. Very good condition with clean and unmarked pages. Price tag on cover . Las Vegas, Nevada : KC Publications paperback‎

Bookseller reference : B206

Biblio.com

Z-A LLC
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Z-A LLC]

€16.97 Buy

‎Cushing Frank Hamilton 1857 1900‎

‎Zuni Fetishes. Introd. by Tom Bahti‎

‎Las Vegas Nevada : KC Publications 1990. Ninth Edition. Very good paperback copy. Spine bands and panel edges slightly dust-toned and rubbed as with age. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong; 8vo 8"" - 9"" tall; 43 pages; Description: 43 p. Illus. 23 cm. Facsimile Edition. Subjects: Zuni Indians --Religion. Zuni mythology. Fetishes Ceremonial objects. Las Vegas, Nevada : KC Publications paperback‎

Bookseller reference : 166068

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[Books from MW Books Ltd.]

€17.21 Buy

‎Cushing Frank Hamilton 1857 1900‎

‎A Study of Pueblo Pottery as Illustrative of Zun¯I Culture Growth‎

‎HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback‎

Bookseller reference : SONG1313851191 ISBN : 1313851191 9781313851190

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€16.36 Buy

‎Cusinato G. (cur.); Marcolungo F. L. (cur.); Romele A. (cur.)‎

‎Interpretazione e trasformazione‎

‎br. Tradizionalmente, l'ermeneutica si è definita come una "kunstlehre", un insieme di metodologie, tecniche e tecnologie per l'interpretazione e la comprensione di espressioni culturali, in particolare dei testi. In quanto corrente propriamente filosofica, essa è diventata durante il secolo scorso una riflessione di secondo grado su interpretazione e comprensione quali aspetti centrali dell'esistenza umana, dell'essere nel mondo, con se stessi e con altri. Eppure, oggigiorno entrambe queste prospettive sembrano troppo ristrette. Nel primo caso, l'ermeneutica era certo applicata ma anche limitata a un ambito talmente specifico da essere ridotta al ruolo di ancella di discipline quali la filologia o l'esegesi biblica. Nel secondo caso, essa avanzava una pretesa di universalità, perdendo però molta della sua concretezza. L'intento di questo volume è di tracciare una prima via per superare quest'alternativa. L'ipotesi avanzata e affrontata dai diversi autori è che non ci sia buona interpretazione che non sia trasformativa, sia sul contesto sociale, naturale e tecnico entro cui avviene, sia sull'interpretante stesso.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€24.70 Buy

‎Cusinato Guido‎

‎La cura del desiderio‎

‎brossura Che cos'è la libertà? La libertà oggi è spesso intesa come un diritto a estendere illimitatamente le proprie potenzialità, considerando ogni limite o valore - che non sia il rispetto puramente formale della libertà altrui - come un inutile impaccio o un residuo moralistico. Questo concetto di libertà, che mira a un agire incondizionato e autonomo da ogni legame, è alla base di un modello economico, politico e culturale che si sta rivelando sempre più insostenibile. In questo lavoro si mette in luce l'esistenza di un diverso concetto di libertà, in cui l'individuo, dopo essersi confrontato con il problema dell'autonomia, dà forma alla propria singolarità personale nella cura del legame affettivo con l'altro. Questa libertà è possibile se l'individuo si prende cura del desiderio che eccede il bisogno. La cura del desiderio è un aver cura che non cade in un ripiegamento intimistico, ma che trova una determinazione etica nell'orientarsi al fenomeno dell'esemplarità altrui in vista di una filosofia come esercizio di trasformazione.‎

‎Cusinato Guido‎

‎Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come esercizio di trasformazione‎

‎brossura E se la singolarità prendesse forma nel trasgredire, nel deviare, nel trascendere, nell'esprimersi? E se all'origine ci fosse la necessità di far fronte all'imprevisto, all'esperienza di una crisi radicale che porta a uscire al di fuori di sé, fino ad arrivare a viversi come una sorpresa? Con 'singolarità' Cusinato intende il risultato d'un processo creativo d'individuazione che si concretizza in una forma espressiva unica e irripetibile. Ciò che caratterizza la singolarità non è dunque l'identità d'una sostanza, ma l'unicità d'un percorso espressivo. E tale unicità si costituisce in una conversione (periagoge) del posizionamento nel mondo che porta a far breccia sugli orizzonti del senso comune, fino a inaugurare un nuovo inizio. Una singolarità può essere un'opera d'arte, un gesto, un evento, una persona. È a partire da questo intreccio fra singolarità, crisi e autotrascendimento che Cusinato delinea una nuova fenomenologia della persona: la persona non è un 'centro spirituale' che s'incarna in un corpo e neppure una continuità di stati della coscienza o un'unità assembleare. La persona è piuttosto un ordine del sentire unico e inconfondibile.‎

‎Cusset François‎

‎French Theory. Foucault, Derrida, Deleuze & Co. all'assalto dell'America‎

‎br. Sapevate che Michel Foucault è stato negli Usa un'icona delle battaglie per i diritti civili, mentre Jacques Derrida diventava una celebrità accademica senza eguali? Che Gilles Deleuze e Felix Guattari hanno ispirato i precursori di Internet e i primi deejay di musica elettronica? E che la fantascienza americana, dal romanzo cyberpunk alla saga di Matrix, ha attinto a piene mani dal pensiero di Jean Baudrillard? Dopo aver incrociato a New York la controcultura dei mitici Seventies, le opere dei filosofi francesi del poststrutturalismo sono entrate nei dipartimenti di letteratura delle università americane e hanno sovvertito tutti i canoni del sapere, abbattendo il muro che separava cultura accademica e cultura pop. Riscoperte e reinterpretate come base teorica per le lotte identitarie di fine secolo, hanno poi fecondato il terreno da cui sono sbocciati i cultural studies, i gender studies e la critica multiculturalista. Decostruzionismo, biopotere, micropolitiche, simulazione: "French Theory" ricostruisce la singolare evoluzione di questo pensiero iconoclasta, accolto con più successo oltreoceano che nella madrepatria. Un passaggio misconosciuto, eppure cruciale, dell'epoca contemporanea che ha mutato il paesaggio intellettuale, culturale e politico degli ultimi decenni.‎

‎Cutinelli Rendina E.(A cura di)‎

‎CARTEGGIO CROCE SPINGARN.‎

‎Il Mulino, 2001. In-8, brossura, pp. 131. Intonso. In ottimo stato.‎

‎Cutolo Umberto‎

‎Quando nacque l'Italia dei trasporti‎

‎br. Trent'anni fa, nel 1986, l'Italia approvò il suo primo Piano generale dei trasporti. Per la prima volta nella storia del Paese il sistema della mobilità veniva progettato come un complesso unitario, integrato, funzionale, collegato all'Europa, anziché come la sommatoria di una serie di modalità e di soggetti separati, in concorrenza tra di loro. Il Piano - il Piggittì, come si arrivò familiarmente a chiamarlo - forniva al tempo stesso gli indirizzi progettuali e gli strumenti normativi per metterli in atto. Non tutto quel che prevedeva fu realizzato. Le resistenze - settoriali, locali, corporative - furono molteplici e agguerrite, ma nel tempo gran parte-di quel disegno fu attuato. Soprattutto, il segno di quanto incise è in quella visione integrata dell'intero sistema dei trasporti che fu alla base dell'intuizione iniziale e dalla quale discendono ormai tutte le azioni successive nel settore. Questo libro - attraverso la documentazione di testimonianze dei protagonisti, resoconti parlamentari, articoli di quotidiani, testi successivi - ricostruisce il clima di quei giorni, dagli entusiasmi iniziali alle prime resistenze, dal fervore degli studiosi alle polemiche tra accademici, dal consenso parlamentare alla disgregazione del quadro politico, in un disegno complessivo nel quale spesso la cronaca incrocia la storia, raccontando però entrambe la nascita e l'affermazione di una cultura.‎

‎Cuypers, Firmin‎

‎Aspects & propos de James Ensor‎

‎Les éditions A. G. Stainforth, Bruges, 1946. Grand in-12, broché sous couverture illustrée, 101 pp. Préface, par James Ensor - Lettre d'Edmond Picard - Lettre de Georges Eekhoud - Réflexions sur l'art, par James Ensor - Poème inédit de Marcel Wyseur - Plaidoyer pour la conversation des bassisn d'Ostende - Horoscope autographe de James Ensor. ...‎

‎Un des 400 exemplaires sur papier de Hollande "Pannekoek", numérotés de 101 à 500 [ex. n° 151].Quelques lettres reproduites en fac-similé. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Bookseller reference : 1336

‎Cuzzi M. (cur.)‎

‎Naufragi. Storia d'Italia sul fondo del mare‎

‎br. Inabissati, sommersi, trascinati nei fondali marini, nei gorghi segreti degli oceani. Dispersi da un'onda feroce, da un'onda dolce condotti in salvo su spiagge remote. L'acqua e le sirene, i vapori e l'acciaio: i sogni degli italiani hanno da più di un secolo la forma di navi ciclopiche, transatlantici, vaporetti, motoscafi, petroliere che solcano tempeste e maree in cerca di fortuna o di un destino. "Naufragi" è il libro delle più famose sventure marittime italiane. Quella di Sebastiano e Agnese, due innamorati partiti per l'America sul Titanic e separati per sempre in quella notte che risuonava di violini e crepitio di ghiaccio; del comandante Paul Winter e dei passeggeri del Baron Gautsch, affondato da una mina; del Principessa Mafalda, colato a picco poco prima di arrivare al Nuovo Mondo; dell'Andrea Boria, sfiancata dallo scontro con una nave mercantile; della Luisa, divorata dalle fiamme nel porto di Bandar Mashur; della London Valour trafitta e affossata dagli scogli; dell'Acnil 130 travolto da un tornado; dell'Angel rovesciato dai colpi dei marosi; della Tito Campanella scomparsa nella furia di un mare forza otto; della Moby Prince inondata di greggio dopo lo scontro con una petroliera; della Costa Concordia, e della sua tragica storia ancora oggi non del tutto risolta. "Naufragi" è un registro degli scomparsi e dei sopravvissuti, dei sognatori e delle vittime sacrificate dal destino; una narrazione corale delle disgrazie marittime e dei miracoli italiani che riscopre cronache indimenticabili della nostra storia, riportandone alla luce i momenti più drammatici, emozionanti, leggendari, e unendo le voci dei naufraghi a quelle dei loro parenti, amici, colleghi, vedove, bambini, e a quelle degli sfortunati che ancora oggi reclamano una fine ufficiale, una morte accertata, e lanciano strazianti grida dal fondo del nostro mare.‎

‎Cuzzola Fabio‎

‎Cinque anarchici del Sud. Una storia negata‎

‎ill., br. I1 26 settembre 1970 muoiono in un incidente stradale cinque giovani di Reggio Calabria, noti nella loro città come "gli anarchici della Baracca". Portavano a Roma i risultati di un'inchiesta sulle infiltrazioni neofasciste nella rivolta di Reggio e sulla strage di Gioia Tauro - allora attribuita alla mera fatalità - in cui erano morte sei persone e rimaste ferite più di settanta. Erano partiti convinti che le loro scoperte avrebbero "fatto tremare l'Italia". I documenti dell'inchiesta non saranno mai ritrovati. Il lungo oblio su quelle vicende terminerà vent'anni più tardi, con le indagini che ricondurranno la strage di Gioia Tauro al più ampio disegno eversivo della "strategia della tensione". Solo allora le straordinarie figure dei cinque anarchici saranno riscoperte e torneranno a proporsi i dubbi sulle cause dell'incidente in cui hanno perso la vita. In questo libro, ripubblicato in un'edizione riveduta e ampliata, Fabio Cuzzola racconta per la prima volta le loro vite nel contesto della nascita di una coscienza politica alla fine degli anni Sessanta, tra le persecuzioni poliziesche e i giorni difficili della rivolta di Reggio.‎

‎Cvetaeva Marina; Rea M. (cur.)‎

‎Mia madre e la musica‎

‎br. Dopo "Una serata non terrestre", con i tre racconti compresi in questo volume, tutti appartenenti agli anni della maturità (1934-1935), concludiamo la serie di scritti autobiografici di Marina Cvetaeva. I due maggiori "Mia madre e la musica" e "Il diavolo" sono tra i racconti più famosi della grande scrittrice. Il primo di essi, oltre a rappresentare una bellissima testimonianza autobiografica sul difficile rapporto con la madre pianista e con la sorella Asja, offre una chiave importante per penetrare nel complesso modus poetandi di Marina, la cui poesia fortemente musicale si lega indissolubilmente anche e proprio con le sue esperienze infantili al pianoforte, sentite soprattutto come un'imposizione materna, ma non per questo meno fondamentali nella sua formazione. Il più breve e molto meno noto racconto "La fiaba di mia madre" costituisce un ulteriore tassello di questo apprendistato ancor più esistenziale che musicale-letterario; in un'atmosfera quasi irreale, rarefatta, assistiamo qui alla competizione tra Marina e Asja per ricevere l'attenzione della madre. Su un versante diverso ma anche complementare, e che potremmo definire in un certo senso 'etico', sta "Il diavolo". Qui il peccato e il mistero risiedono nel "desiderio segreto" di Marina bambina, primo germe di un senso di diversità esistenziale, di separatezza, persino di solitudine, difeso e combattuto dalla Cvetaeva per tutto l'arco della sua vita.‎

‎Cvetaeva Marina; Rea M. (cur.)‎

‎Una serata non terrestre‎

‎br. "Io non amo la vita in quanto tale", scriveva Marina Cvetaeva, "per me essa comincia ad avere un significato, cioè a trovare senso e peso, solo trasfigurata, ovvero nell'arte". E Marina Cvetaeva ha voluto che l'intera sua esistenza - pur sprofondata nelle peggiori crudeltà dell'epoca, e pur irrimediabilmente segnata dalle sue stesse personali tragedie - dalla tragica morte per denutrizione di una delle sue figlie, all'uccisione del marito, fino al suo stesso suicidio -, venisse trasfigurata nell'arte. Nelle prose inedite riunite in questo volume, la Cvetaeva si racconta, ma le sue non sono semplici pagine autobiografiche, dal momento che, come scriveva a Boris Pasternak , "la vita quotidiana è tradimento: dell'anima. Tradire con l'anima la vita dei giorni - credo di non aver fatto altro nella mia vita". L'intento di Marina è semmai quello di controbattere, con un proprio passato rivisto e corretto dal mito dell'arte, un tempo presente del tutto inaccettabile e indegno: tempo di esilio, di solitudine, di perdita, di cancellazione. E a questa cancellazione che in primo luogo si oppongono queste pagine della Cvetaeva, che vede l'intero suo mondo sempre più travolto, come quella Germania divenuta paese nemico e che per lei era stata e rimaneva sinonimo di libertà: la patria di Bach, di Heine, di Goethe... Tra Germania, Francia e Russia, Marina dissemina i suoi ricordi, le sue esperienze, soprattutto i suoi sentimenti...‎

‎Cyrano De Bergerac‎

‎Il Pedante gabbato ed altri scritti comici‎

‎Cyrano De Bergerac Il Pedante gabbato ed altri scritti comici . , A.F.Formiggini 1913, Sguardi: ingialliti. Legatura: artigianale. Taglio: ingiallito, irregolare in modo lieve, sporco. Frontespizio: con gore, ingiallito. Dorso: scolorito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Copertina: cartonata, brunita. Margini delle pagine: con macchie, ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€13.00 Buy

‎Cyroulnik, Philippe et al.‎

‎Jan VossBrétigny1982‎

‎Centre culturel communal de Brétigny, 1982. In-8, dépliant, 8 pp. Les lignes d'erre de Jan Voss, par Philippe Cyroulnik et Christine Miclot -Biographie/Bibliographie.‎

‎Avec 4 planches en noir en hors texte. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Bookseller reference : 8917

‎Czech Modernism 1900 1945‎

‎Czech Modernism 1900-1945 the Museum of Fine arts Houston‎

‎the Museum of Fine arts Houston 1990. Book. Near Fine. Soft cover. the Museum of Fine arts, Houston Paperback‎

Bookseller reference : 032398

Biblio.com

Montreal Books
Canada Canadá Canadá Canada
[Books from Montreal Books]

€16.92 Buy

‎Czeschka, Carl Otto‎

‎Allerlei Gedanken in Vignettenform. (= Die Quelle. Herausgegeben von Martin Gerlach, Bd. 1).‎

‎Wien, Martin Gerlach, o. J. (1902). Qu.-4°. Mit zahlr. Illustrationen auf (inkl. Titel) 30 tlw. farb. Tafeln. Lose in OHLwd.-Mappe m. Bindebändern.‎

‎Erstausgabe. - Czeschkas ?Gedanken? mit Entwürfen für Exlibris bis zu Speisekarten gelten neben Kolo Mosers ?Flächenschmuck? als bestes Beispiel für Gelegenheitsgrafik des Wiener Jugendstils. - Mappe etw. bestoßen u. angestaubt. Tafeln an den Rändern tlw. etw. bestoßen bzw. gebräunt (Titel auch stockfleckig). - Thieme/B. VIII, 245; Vollmer I, 506.‎

Bookseller reference : 61847

‎Céline Louis-Ferdinand; Cardelli M. (cur.)‎

‎Lettere agli editori‎

‎br. Dalla prima spavalda lettera che accompagna il manoscritto del Viaggio al termine della notte («È pane per un intero secolo di letteratura. Il premio Goncourt 1932 su un piatto d'argento per il Fortunato editore che saprà accogliere quest'opera senza pari, momento capitale della natura umana») alle ultime, comiche e feroci, che scrive a Gallimard prima di morire, le 219 lettere qui raccolte ci mostrano un Céline arrabbiato, derelitto, incensato o dimenticato, ma sempre straordinariamente consapevole del proprio valore. Con i suoi editori è impegnato fin da subito in un corpo a corpo estenuante, ora per difendere virgole e puntini, ora per rivendicare più austerità sulle copertine («Sobri Sobri Sobri - le stravaganze a casa, sotto le coperte!»), ora per accusarli di ogni sorta di nefandezze. Per lui l'editore è l'incarnazione del parassita: il padrone che sfrutta gli operai o il ruffiano che campa sul lavoro delle prostitute. Talvolta, più raramente, è un prezioso interlocutore con cui discutere di ciò che è davvero essenziale in letteratura: la resa emotiva, il ritmo, la famosa petite musique.‎

‎Céline Louis-Ferdinand; Nettelbeck C. N. (cur.)‎

‎Lettere alle amiche‎

‎br. A sei donne incontrate fra il 1932 e il 1935, quasi tutte sue amanti occasionali, sono indirizzate queste lettere di Céline, dove sempre risuona la petite musique del suo stile. Sei donne che Céline continua a seguire e proteggere: e, se si guarda bene dal parlare d'amore, non lesina consigli su come usare gli uomini nel modo migliore, cioè "per il piacere e per i soldi". Ma soprattutto, lettera dopo lettera, con una generosità che rende lacerante la violenza autodenigratoria ("Già vecchio, depravato, non ricco, malmesso insomma. Tutt'altro che un buon partito. Battona e malfido") , non cessa di illuminare per barbagli, a loro beneficio, il mondo. In fondo, scrive a Evelyne Pollet, "Crepare dopo essersi liberato, è almeno questa l'impresa d'un Uomo! Aver sputato ogni finzione...".‎

‎Cézanne Paul; Pontiggia E. (cur.)‎

‎Lettere‎

‎br. "La prima lettera di Cézanne che conosciamo si apre con un'immagine della pioggia e della primavera. L'ultima (se si esclude la nota di sollecitazione a un venditore di colori) inizia accennando alla pioggia e all'autunno. Tra le espressioni scherzose della prima, percorse da un'allegra, ironica compiacenza retorica, e quelle dell'ultima , secche e disadorne, dirette a una comunicazione senza convenevoli, c'è uno spazio di quasi cinquant'anni. Cézanne non cercava biografie (« credevo che si potesse fare della buona pittura senza attirare l'attenzione sulla propria vita privata... L'uomo deve rimanere nell'ombra» scrive nel 1896 a Gasquet) e probabilmente pensava per le proprie lettere a un unico, privato destinatario, circostanza questa a cui dobbiamo, negli anni della maturità, la loro straordinaria asciuttezza, la loro assoluta mancanza di letteratura. Eppure queste carte si possono leggere come un diario psicologico dell'artista, tanto più rivelatore quanto più involontario e inconsapevole: una testimonianza di quel passaggio dall'eccedenza alla contrazione che si riconosce nella sua pittura e si intuisce nella sua vita. Per questo, in molti punti, diventano quasi una didascalia indiretta dei dipinti. Alle lettere giovanili, tra filastrocche e versi, subentrano quelle parigine, segnate da una progressiva concentrazione sui problemi della pittura. Al dialogo con Zola, nei confini di un'amicizia che si conclude con l'incomprensione, succede quello con Bernard, a cui Cézanne esprime le sue teorie artistiche più rivoluzionarie, o quello, il più commosso e trasparente, col figlio Paul. Una corrispondenza dove arte e vita si manifestano e si identificano senza ornamenti, con indimenticabile intensità." (Elena Pontiggia)‎

‎CÜPPERS, Adam Joseph‎

‎Der Gotenfürst. Historischer Roman.‎

‎Konstanz,Vlg. d. Deutschen Heimat 1888. kl.8°. (2),230,V,(1) S. Illustr. Oln. mit Gold-, Schwarz- u. Blindpräg., ganz min. berieben u. bestoßen, gering angestaubt u. (finger)fleckig, innen stellenw. gering stock- od. fingerfleckig, insges. gut erh. [2 Warenabbildungen]‎

‎Erstausgabe. Kosch II,859‎

Bookseller reference : 0652-21

Antiquariat.de

Antiquariat Krikl
AT - Wien
[Books from Antiquariat Krikl]

€28.00 Buy

‎D'Abreu Jorge‎

‎A revolução portugueza. O 5 de outubro‎

‎brossura‎

‎D'Acunto Nicolangelo‎

‎Storia. Vol. 5: dal 1900 al 2000‎

‎br. Tutti i fatti, i personaggi, le istituzioni e le dottrine politiche; cronologia delle date da ricordare; spiegazioni chiare, essenziali e strutturate per punti; box con etimologia e significato dei termini specialistici; test di verifica alla fine di ogni capitolo.‎

‎D'Acunto Nicolangelo; Sala Carlo‎

‎Storia contemporanea‎

‎brossura‎

‎D'Adamo Carlo‎

‎Chi ha ammazzato l'agente Iozzino? Lo Stato in via Fani‎

‎ill., br. Roma, 16 marzo 1978, via Mario Fani. Il presidente della Democrazia Cristiana, l'onorevole Aldo Moro, viene sequestrato e i cinque uomini della sua scorta freddamente trucidati. Studiando attentamente le fotografie di tre automobili presenti quella mattina sul luogo dell'agguato, e incrociando i dati del Pubblico Registro Automobilistico con quelli catastali, con quelli delle Camere di Commercio e quelli emersi dalle inchieste indipendenti - nonché intervistando i testimoni ancora vivi disponibili a rispondere alle sue domande - l'autore ha ricostruito con pazienza e lucidità la presenza dello Stato sulla scena del crimine prima, durante e dopo la strage e il rapimento. Un libro-inchiesta che, partendo dalla domanda: "Chi ha ammazzato l'agente lozzino?", muove un passo avanti nella ricerca della verità.‎

‎D'Addona Katia‎

‎Oltre il nichilismo. Il periodo assiale di Karl Jaspers‎

‎br. Che cos'è il nichilismo e cosa ha permesso la sua affermazione storico-filosofica nel mondo occidentale? Partendo da un'analisi glottologica del termine nihil e dei significati che si sono sedimentati nel suo campo semantico nel corso della filosofia occidentale, si scopre come quella del nichilismo sia solo una delle posizioni possibili di fronte alla storia. Di conseguenza, non necessario e oltrepassabile. Occorre però dapprima fare un "passo indietro" e ripensare la relazione tra essere e nulla in un senso altro da quello predominante nel razionalismo ontologico, dove il nulla è inteso come un fatto storico estremo o un "genere" platonico dell'essere. Un'alternativa percorribile è quella individuata da Karl Jaspers nell'età assiale. In tale periodo storico, che va dall'800 al 200 a.C, si sono formati dei movimenti spirituali che hanno conferito al nulla (nelle diverse accezioni del nihil biblico o del nirvana buddista) il valore di un principio filosofico al pari dell'essere. Da qui una nuova prospettiva sulla storia proposta da una delle voci più intense del XX secolo, capace di sottrarsi alla deriva nichilistica perché eleva il nihil a dimensione propriamente umana di essere nella storia.‎

‎D'Agostini Franca‎

‎Menzogna‎

‎br. Si dice: la verità trionfa sempre; ma sappiamo bene che non è vero. È vero però che la verità ha un solo modo di essere tale, mentre, al contrario, la menzogna è suscettibile di un'infinità di combinazioni. Essa non è mai uguale a se stessa, straripa, trabocca, si moltiplica in centinaia di figure diverse, s'insinua, come appare sempre più evidente, in tutti i meccanismi della società. Disponibile nelle sue molteplici forme, anche le più insolite, la menzogna trova conferme continue della sua vastissima diffusione. Immaginando che nel mondo domini la menzogna, le insidie che assediano quotidianamente la verità - nel discorso pubblico, nella politica, nella capacità stessa di ragionare in modo onesto - emanano da essa con una forza che tende a scardinare le basi della convivenza civile. Franca D'Agostini orchestra un'analisi dei suoi meccanismi con lo strumento affilato e affidabile della logica, spiegando come si origina, in quali forme si presenta e come può essere riconosciuta.‎

‎D'Alessandro Giuseppe‎

‎In viaggio con Kant‎

‎br. Il viaggio per mare con Kant, metafora del viaggio dell'esistenza, prende spunto da una navigazione concreta del grande di Königsberg, che consente di confrontarci con le tematiche dell'abisso e della prospettiva, del conferimento di senso alla vita basato sulla libertà e sulla volontà rispetto alla sconsolata casualità o al rigido determinismo della causalità meccanica, al caso o al destino. Il dialogo che Kant intraprende serrato con Platone e con Hume, con Leibniz e con Epicuro ci conduce a meditare su nuclei noetico-esistitivi di importanza capitale. La padronanza di sé, indispensabile per poter affrontare con saldezza la navigazione e dirigere il timone della rotta, supera gli esiti scettici di una prospettiva meramente fenomenica e ancora la spazio-temporalità nel suo fondativo sostrato noumenico. La relazione indissolubile tra la realtà della libertà, la sua coappartenenza all'incarnazione eristica e la prospettiva teandrica costituiscono i fari che illuminano l'incedere della nave nel mare aperto della vita.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎D'Alessandro Ruggero‎

‎Das prekäre Genie. Ein porträt Walter Benjamins‎

‎br.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€11.40 Buy

‎D'Alessandro Ruggero‎

‎L'utopia in movimento. Herbert Marcuse e le lotte sociali (1964-1979)‎

‎br. Il complesso quadro dei rapporti tra Herbert Marcuse, la sua filosofia e i movimenti studenteschi degli anni Sessanta-Settanta si può illuminare passando in rassegna i diversi atteggiamenti del filosofo verso le contestazioni di quel tempo: dalla curiosità nei confronti di un fenomeno che appariva del tutto nuovo, al misto di umiltà e stupore, fino ad arrivare all'aspra critica che egli riserverà alla cattiva coscienza della ribellione studentesca. Tramite il confronto serrato con un pensiero lucidissimo come quello di Marcuse, Ruggero D'Alessandro ci invita ad assumere uno sguardo consapevole sul legame di reciprocità e critica che unisce la filosofia e gli avvenimenti della Storia.‎

Number of results : 29,540 (591 Page(s))

First page Previous page 1 ... 215 216 217 [218] 219 220 221 ... 273 325 377 429 481 533 585 ... 591 Next page Last page