|
D'ANNUNZIO Gabriele
PER L'ITALIA DEGLI ITALIANI.
per Bottega di Poesia, Milano, 1923. In-8 gr., mz. pergamoide mod. con ang., conserv. la brossura orig., pp. XII,(4),427. "Discorso pronunziato in Milano dalla ringhiera del Palazzo Marino la notte del 3 agosto 1922. Con aggiunti Il comento inedito - Il messaggio del convalescente agli uomini di pena - Tre preghiere dinanzi agli altari disfatti e Sette documenti d'amore". "Edizione originale". Cfr. De Medici,114. Esemplare ben conservato..
Bookseller reference : 35359
|
|
D'AMBRA Lucio
TRE DISCORSI AL MIO ARABO.
Novelle. Corbaccio, Milano, 1928 (ma 1927). In-16 gr., mz. pelle coeva (lievi abras.), dorso a cordoni con fregi e tit. oro, conserv. la copertina orig. anter., pp. 357,(3). "Prima edizione". Tiratura di 50 esempl. numerati su carta mano Fabriano. Il ns., 44, con dedica autografa dell'Autore, datata Roma 9 gennaio 1928, è ben conservato.
Bookseller reference : 100096
|
|
D'ANNUNZIO Gabriele
TUTTE LE OPERE.
A cura dell'Istituto Nazionale per la edizione di tutte le opere di Gabriele D'Annunzio. Officina Bodoni, Verona, 1927-1936. In-8 gr., 49 voll. di cui 1 di Indici, mz. marocchino con angoli, dorso a cordoni con fregi e titolo oro su doppio tassello, tagli dorati, conservate le copertine originali.<br> Le opere sono suddivise in quattro serie:<br> "Versi d'Amore e di Gloria - Prose di romanzi - Tragedie, misteri e sogni - Prose di ricerca, di lotta, di comando, di conquista, di tormento, d'indovinamento, di rinnovamento, di celebrazione, di rivendicazione, di liberazione, di favole, di giochi, di baleni".<br>Cfr. Guabello, p. 235 - De Medici, p. 243.Pregiata edizione per la cura dei testi e la perfezione tipografica, nella tirat. di 209 esempl. numer., stampati con torchio a mano su carta imperiale del Giappone. Il ns., n. 119, è in perfetto stato.
Bookseller reference : 49475
|
|
D'Abreu Jorge
A revolução portugueza. O 5 de outubro
brossura
|
|
D'Acunto Nicolangelo
Storia. Vol. 5: dal 1900 al 2000
br. Tutti i fatti, i personaggi, le istituzioni e le dottrine politiche; cronologia delle date da ricordare; spiegazioni chiare, essenziali e strutturate per punti; box con etimologia e significato dei termini specialistici; test di verifica alla fine di ogni capitolo.
|
|
D'Acunto Nicolangelo; Sala Carlo
Storia contemporanea
brossura
|
|
D'Adamo Carlo
Chi ha ammazzato l'agente Iozzino? Lo Stato in via Fani
ill., br. Roma, 16 marzo 1978, via Mario Fani. Il presidente della Democrazia Cristiana, l'onorevole Aldo Moro, viene sequestrato e i cinque uomini della sua scorta freddamente trucidati. Studiando attentamente le fotografie di tre automobili presenti quella mattina sul luogo dell'agguato, e incrociando i dati del Pubblico Registro Automobilistico con quelli catastali, con quelli delle Camere di Commercio e quelli emersi dalle inchieste indipendenti - nonché intervistando i testimoni ancora vivi disponibili a rispondere alle sue domande - l'autore ha ricostruito con pazienza e lucidità la presenza dello Stato sulla scena del crimine prima, durante e dopo la strage e il rapimento. Un libro-inchiesta che, partendo dalla domanda: "Chi ha ammazzato l'agente lozzino?", muove un passo avanti nella ricerca della verità.
|
|
D'Addona Katia
Oltre il nichilismo. Il periodo assiale di Karl Jaspers
br. Che cos'è il nichilismo e cosa ha permesso la sua affermazione storico-filosofica nel mondo occidentale? Partendo da un'analisi glottologica del termine nihil e dei significati che si sono sedimentati nel suo campo semantico nel corso della filosofia occidentale, si scopre come quella del nichilismo sia solo una delle posizioni possibili di fronte alla storia. Di conseguenza, non necessario e oltrepassabile. Occorre però dapprima fare un "passo indietro" e ripensare la relazione tra essere e nulla in un senso altro da quello predominante nel razionalismo ontologico, dove il nulla è inteso come un fatto storico estremo o un "genere" platonico dell'essere. Un'alternativa percorribile è quella individuata da Karl Jaspers nell'età assiale. In tale periodo storico, che va dall'800 al 200 a.C, si sono formati dei movimenti spirituali che hanno conferito al nulla (nelle diverse accezioni del nihil biblico o del nirvana buddista) il valore di un principio filosofico al pari dell'essere. Da qui una nuova prospettiva sulla storia proposta da una delle voci più intense del XX secolo, capace di sottrarsi alla deriva nichilistica perché eleva il nihil a dimensione propriamente umana di essere nella storia.
|
|
D'Agostini Franca
Menzogna
br. Si dice: la verità trionfa sempre; ma sappiamo bene che non è vero. È vero però che la verità ha un solo modo di essere tale, mentre, al contrario, la menzogna è suscettibile di un'infinità di combinazioni. Essa non è mai uguale a se stessa, straripa, trabocca, si moltiplica in centinaia di figure diverse, s'insinua, come appare sempre più evidente, in tutti i meccanismi della società. Disponibile nelle sue molteplici forme, anche le più insolite, la menzogna trova conferme continue della sua vastissima diffusione. Immaginando che nel mondo domini la menzogna, le insidie che assediano quotidianamente la verità - nel discorso pubblico, nella politica, nella capacità stessa di ragionare in modo onesto - emanano da essa con una forza che tende a scardinare le basi della convivenza civile. Franca D'Agostini orchestra un'analisi dei suoi meccanismi con lo strumento affilato e affidabile della logica, spiegando come si origina, in quali forme si presenta e come può essere riconosciuta.
|
|
D'Alessandro Giuseppe
In viaggio con Kant
br. Il viaggio per mare con Kant, metafora del viaggio dell'esistenza, prende spunto da una navigazione concreta del grande di Königsberg, che consente di confrontarci con le tematiche dell'abisso e della prospettiva, del conferimento di senso alla vita basato sulla libertà e sulla volontà rispetto alla sconsolata casualità o al rigido determinismo della causalità meccanica, al caso o al destino. Il dialogo che Kant intraprende serrato con Platone e con Hume, con Leibniz e con Epicuro ci conduce a meditare su nuclei noetico-esistitivi di importanza capitale. La padronanza di sé, indispensabile per poter affrontare con saldezza la navigazione e dirigere il timone della rotta, supera gli esiti scettici di una prospettiva meramente fenomenica e ancora la spazio-temporalità nel suo fondativo sostrato noumenico. La relazione indissolubile tra la realtà della libertà, la sua coappartenenza all'incarnazione eristica e la prospettiva teandrica costituiscono i fari che illuminano l'incedere della nave nel mare aperto della vita.
|
|
D'Alessandro Ruggero
Das prekäre Genie. Ein porträt Walter Benjamins
br.
|
|
D'Alessandro Ruggero
L'utopia in movimento. Herbert Marcuse e le lotte sociali (1964-1979)
br. Il complesso quadro dei rapporti tra Herbert Marcuse, la sua filosofia e i movimenti studenteschi degli anni Sessanta-Settanta si può illuminare passando in rassegna i diversi atteggiamenti del filosofo verso le contestazioni di quel tempo: dalla curiosità nei confronti di un fenomeno che appariva del tutto nuovo, al misto di umiltà e stupore, fino ad arrivare all'aspra critica che egli riserverà alla cattiva coscienza della ribellione studentesca. Tramite il confronto serrato con un pensiero lucidissimo come quello di Marcuse, Ruggero D'Alessandro ci invita ad assumere uno sguardo consapevole sul legame di reciprocità e critica che unisce la filosofia e gli avvenimenti della Storia.
|
|
D'Alessandro Ruggero
Le messaggere epistolari femminili attraverso il '900. Virginia Woolf, Hannah Arendt, Silvia Plath
brossura
|
|
D'Alessandro Ruggero
Sistemi di pensiero. Michel Foucault al Collège de France
br. Dal 1970 all'84 Michel Foucault insegna presso la più prestigiosa istituzione accademica e culturale francese: il parigino Collège de France. È la preziosa occasione per lo storico e filosofo di presentare (come tradizione nell'istituto fondato ai primi del XVI secolo da Francesco I) lo stato di avanzamento dei suoi lavori. Via via negli anni, dunque, discute le tesi riguardanti i grandi temi che esplora: la follia e il manicomio, la malattia e la clinica, la delinquenza e la prigione, la sessualità e il controllo su di essa, la biopolitica e lo Stato, oltre agli abbozzi dei rapporti fra guerra e Stato. Dunque, l'insieme dei corsi (ormai in via di quasi completa pubblicazione) rappresenta un immenso laboratorio di pensiero, prezioso quanto le opere edite in vita e la raccolta di tutti gli interventi extra librari.
|
|
D'Alessandro Ruggero; Saltini Luca
Il paese degli spazi e della polvere. Un viaggio negli U.S.A. con 13 scrittori. 1920-2000
brossura La letteratura statunitense del '900 è una delle più vivaci e in grado di stabilire un dialogo forte con la società che cerca di raccontare. L'intento del volume è quello di offrire una lettura di tredici scrittori colti fra i "ruggenti anni '20" e la tragedia epocale dell'11 settembre. Dunque si passa dalla nascita dell'America contemporanea - fra coscienza di sé e dramma dell'ottobre 1929 - all'affermazione del cinema e del jazz, all'intervento nella seconda guerra mondiale, passando per gli USA di Eisenhower fra moralismo e guerra fredda, alla rottura rappresentata dal Vietnam, dall'arroganza guerrafondaia del modello reaganiano, fino agli anni del falso ottimismo di Clinton. I tredici narratori riflettono i gusti degli autori: diversi ma in grado d'integrarsi in un saggio intriso di passione letteraria allo stato puro. Nella convinzione che la forma romanzo sia e resti uno dei più efficaci specchi dell'evoluzione di una società.
|
|
D'Alessandro Sandra
Storia. Vol. 4: Dal 1650 al 1900
br. Tutti i fatti, i personaggi, le istituzioni e le dottrine politiche; cronologia delle date da ricordare; spiegazioni chiare, essenziali e strutturate per punti; box con etimologia e significato dei termini specialistici; test di verifica alla fine di ogni capitolo.
|
|
D'Alessandro Sandra; D'Acunto Nicolangelo
Storia. Dal 1815 al 2000
br. Tutti i fatti, i personaggi, le istituzioni e le dottrine politiche. Cronologia delle date da ricordare. Box con etimologia e significato dei termini specialistici. Test di verifica alla fine di ogni capitolo. Congresso di Vienna e Restaurazione riforme e rivoluzioni: il quarantotto l'Unità d'Italia la politica di potenza e l'imperialismo, la Belle époque, I guerra mondiale e Rivoluzione russa, crisi economica del dopoguerra e totalitarismi, II guerra mondiale guerra fredda, "Età dell'oro" in Occidente, crisi degli anni settanta, fine del bipolarismo e globalizzazione.
|
|
D'Alessio Davide
Il tesoro nascosto. Risonanze bibliche e intuizioni teologiche nel mondo di Machado de Assis
br. Nei romanzi e nei racconti di Machado de Assis (1839-1908) - considerato "il più grande scrittore brasiliano" - ci sono molti elementi intertestuali tratti dalla Bibbia. Scommettendo sul fatto che tali elementi siano la traccia di un dialogo tra lo scrittore e il testo biblico, questo studio si propone di inseguire queste tracce in modo da scoprire - come in una caccia al tesoro - quello che lo scrittore aveva probabilmente intravisto in questo dialogo. L'intento, tuttavia, non è quello di ricostruire il pensiero dello scrittore, quanto piuttosto quello di guidare il lettore a costruire un proprio pensiero! In concreto, il libro si compone di quattro capitoli che prendono in considerazione due racconti ciascuno. Ogni racconto è tradotto, analizzato, studiato nella sua struttura, interpretato da diversi punti di vista e, infine, considerato all'interno di una riflessione teologica che costituisce la Weltanschauung elaborata dall'autore di questo saggio dialogando con Machado de Assis.
|
|
D'Alfonso Matteo Vincenzo
Il male del mondo. Arthur Schopenhauer nella costellazione post-kantiana
br. Questo libro è un contributo alla comprensione del pensiero morale di Schopenhauer alla luce della tesi che la sua filosofia sia un frutto, tardivo, del dibattito intorno alla rifondazione della filosofia seguito alla rivoluzione copernicana di Kant. Con la pubblicazione del "Mondo come volontà e rappresentazione" nel 1818, che richiama esplicitamente in causa concettualità kantiane che già da un ventennio sembravano avere perso ogni interesse - la cosa in sé, il rigido dualismo tra mondo sensibile e mondo intelligibile, la teoria del carattere -, Schopenhauer si riconnette direttamente ai testi kantiani, e insieme ai loro più autorevoli interpreti. L'ambito di ricerca principale intorno al quale ruota il presente studio è quello morale, e in particolare il problema del male a partire dalla ridefinizione che Kant ne ha dato nello scritto sulla religione come male radicale. Schopenhauer viene qui fatto dialogare con Schulze, Fichte e Schelling, che si sono direttamente espressi intorno alla definizione del male in Kant e alla funzione del male nel mondo, offrendo risposte che egli ha di volta in volta attentamente considerato e discusso.
|
|
D'Allemagne,Henry Rene
Les Accessories Du Costume et Du Mobilier
This is a very good copy in cream paper-covered boards with a glassine protective jacket with some edgewear. Very clean inside, with some foxing to the endpapers. Text in French. This is volume 2 of the famous 3 volume survey of 13th to 19th century accessories including: beauty utensils and instruments, glasses and lorgnettes, clocks, tableware, combs and hairpieces, etc. Profusely illustrated in black & white photos. Folio size, 13" high X 10" wide, 389 pages. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
D'Alterio Daniele
Tre capitoli su politica e cultura nell'Italia del Novecento. Tomaso Monicelli, Roberto Forges Davanzati e i corrispondenti di Ugo Ojetti dall'«egemonia» socialista alla dittatura fascista
ill., br. Grazie alla ricca documentazione archivistica posseduta dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, viene ricostruita la paradigmatica vicenda umana, politica e culturale di alcuni intellettuali italiani che vissero da protagonisti la prima metà del "secolo breve", e che intrattennero con Ugo Ojetti intensi scambi epistolari. Socialismo e sindacalismo rivoluzionario, nazionalismo e interventismo, fascismo e antifascismo, ma non in misura minore il tormentato rapporto con la "tradizione" liberal-borghese, si rincorrono e si sovrappongono perciò in maniera feconda e problematica nei differenti, a volte antitetici percorsi biografici oggetto di questo volume, senz'altro nei carteggi di Tomaso Monicelli e Roberto Forges Davanzati con Ugo Ojetti, capaci di tratteggiare al meglio quella complessa e non di rado contraddittoria "transizione" dall'estrema sinistra all'estrema destra che ha caratterizzato larghi settori della cultura e della politica italiane durante il primo novecento, fino all'avvento e al consolidarsi del regime fascista.
|
|
D'Alterio Daniele
Vincenzo Cardarelli sindacalista rivoluzionario. Politica e letteratura in Italia nel primo Novecento
br.
|
|
D'Amaro Sergio
Le parole di Carlo Levi. Guida e dizionario tematico
br. L'interesse per l'opera di Carlo Levi è cresciuto costantemente negli ultimi anni: pubblicazioni, mostre, convegni, edizioni complete hanno approfondito gli aspetti più significativi di un autore dai molteplici interessi. Questo agile volumetto inquadra sinteticamente ma globalmente la vita e l'opera di Levi: scrittore, saggista, pittore, intellettuale impegnato, attivista politico. Molte pagine dedicate al 'Piccolo dizionario leviano' vengono individuate con rigore e raggruppate per temi le coordinate geografiche nonché umane della vita e dell'opera del grande scrittore. Emerge con grande forza la ricchezza dell'esperienza complessiva di Levi: un mare aperto di interessi, di proposte, di narrazioni, di curiosità inesausta, qui attentamente vagliata in ogni suo aspetto.
|
|
D'AMBRA Lucio
FALSE E VERE. (Prima serie).
In-16 gr., brossura originale, pp. 322. Prima edizione. Ben conservato.
|
|
D'AMBRA Lucio
TRE DISCORSI AL MIO ARABO. Novelle.
In-16 gr., mz. pelle coeva (lievi abras.), dorso a cordoni con fregi e tit. oro, conserv. la copertina orig. anter., pp. 357,(3). "Prima edizione". Tiratura di 50 esempl. numerati su carta mano Fabriano. Il ns., 44, con dedica autografa dell'Autore, datata Roma 9 gennaio 1928, è ben conservato.
|
|
D'Ambrosio Gianfranco; Leonardi Enrico; Perego Sara
Educare con il Piccolo Principe. Ediz. illustrata
ill., br. Il Piccolo Principe si deve leggere almeno su due piani. Uno è il piano del racconto. A prima vista potrebbe essere confuso con una fiaba, ma fatti e personaggi assumono continuamente valori simbolici che chiedono di capire qualcosa di più della realtà. La dedica al grande amico Leone Werth stabilisce fin dall'inizio il tema generale dell'opera: i grandi non sono più capaci di vera conoscenza, ma l'amico sì; per questo Leone può capire tutto, anche i libri per bambini. E può capire che il grande segreto della vita è l'amicizia, uno dei modi privilegiati per dire amore. Questo commento, frutto di un lavoro didattico pluriennale coordinato da "La Traccia" di Calcinate e svolto in diverse scuole statali e non statali, intende guidare giovani e adulti a penetrare dentro la ricca simbologia del Piccolo Principe, perché possa «sbocciare il cuore degli uomini».
|
|
D'Ambrosio Leone; Spaziani Maria Luisa
Il fuoco sacro della poesia. Conversazioni con Maria Luisa Spaziani
ril. Raccolta delle interviste di Leone D'Ambrosio a Maria Luisa Spaziani.
|
|
D'Ambrosio Matteo
Futurismo a Capri e Anacapri. Avanguardia e trasfigurazione
ill., br. Gli artisti futuristi amarono Capri. Nel prestigioso centro di cultura internazionale soggiornarono, dispiegarono la loro creatività, organizzarono mostre e spettacoli; volevano fare della Certosa l'"Artopoli" d'Italia. Marinetti, Depero, Prampolini, Cangiullo, Benedetta ed altri dedicarono all'isola manifesti, dipinti, poesie, racconti, testi teatrali. Nelle opere più significative provarono a proporre una "trasfigurazione", espressione delle loro sensazioni e dei loro stati d'animo. Sulla base di un'ampia documentazione, impreziosita da alcuni inediti, il volume propone la prima ricostruzione di un capitolo di storia e critica della prima avanguardia, in gran parte finora sconosciuto.
|
|
D'Amico Fabrizio (a cura di)
"Alla dolce patria": il ritorno in Italia di Filippo de Pisis
illustrazioni
|
|
D'Andrea Michele; Ricchiardi Enrico
Forze armate d'Italia 1861-1946. Storia illustrata dei soldati del nostro Tricolore
ill., br.
|
|
D'Andrea, Antonio
Strutture inquiete. Premesse teoriche e verifiche storico-letterarie.
cm. 14,5 x 20, vi-202 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 299 gr. vi-202 p.
|
|
D'Angelo F. (cur.)
Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust, consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese
br. I sette autori presentati in questo volume - Balzac, Baudelaire, Flaubert, Maupassant, Zola, Gide, Proust - non ebbero mai timore di mettere i segreti della loro arte a disposizione di chi volesse farli propri: nelle lettere ad apprendisti scrittori, in piccoli saggi, oppure disseminandoli come indizi nei loro stessi romanzi. Filippo D'Angelo, studioso di letteratura francese e narratore (per minimum fax è uscito il suo romanzo "La fine dell'altro mondo"), ha raccolto il meglio di questo materiale, ha isolato i passi più utili e significativi, ma anche quelli più sorprendenti e scandalosi, regalandoci un manuale di scrittura che è al tempo stesso il racconto appassionante di come gli autori di romanzi immortali inventarono se stessi.
|
|
D'Angelo Giovanni
La strana morte del tenente generale Alberto Pollio. Capo di Stato maggiore dell'Esercito. 1° luglio 1914
ill., br.
|
|
D'Angelo Paolo
Filosofia del paesaggio
br. Cento anni fa Georg Simmel intitolava "Filosofia del paesaggio" un suo saggio famoso. Oggi, però, il discorso sul paesaggio sembra migrato verso altre discipline, come l'architettura o l'ecologia. Questo libro vuole riaffermare che il paesaggio è un oggetto precipuo della riflessione filosofica, perché non può essere compreso e salvaguardato se ci si rifiuta di prendere in considerazione la sua dimensione estetica. Si tratta dunque di ripercorrere la ricca riflessione filosofica sul paesaggio che si è sviluppata nel corso del Novecento, e di qui muovere a comprendere le sfide che pone la situazione del nostro tempo: il rapporto tra paesaggio e arte, in particolare quello con il cinema e con l'arte ambientale; il confronto critico con l'estetica ambientale e i suoi tentativi di dissolvere il paesaggio nell'ambiente; i diversi orientamenti dell'estetica e dell'ecologia. Ma si tratta anche di capire quale idea del paesaggio stia dietro gli interventi che su di esso si attuano, e in particolare quali concezioni fondano le politiche di tutela e riqualificazione, nella convinzione che il modo in cui ci rappresentiamo il paesaggio risulta decisivo per il modo in cui lo abitiamo.
|
|
D'Angelo Sergio
Pubblicate Zivago! Storia della persecuzione di Boris Pasternak
ril.
|
|
D'Aniello G. (cur.)
Il prisma della natura umana. Giansenio interprete di Agostino
brossura Cornelio Giansenio (1585-1638), professore di teologia a Lovanio e poi vescovo di Ypres, si propone di restaurare l'autentica dottrina di Agostino d'Ippona nell'età della Controriforma. La sua opera più celebre s'intitola appunto Augustinus, in cui egli attua un ripensamento e una nuova contestualizzazione dell'opus agostiniano. Quest'opera costituisce un monumentale affresco sulla concezione della natura umana, della libertà e della grazia divina. Le riflessioni ivi contenute hanno avuto grandissima eco in tutta l'età moderna sino ai nostri giorni, in molti campi del sapere. Esse hanno anche ispirato il movimento noto come "giansenismo" che, radicalizzando le posizioni "gianseniane", avrebbe diffuso e consegnato alla posterità un'interpretazione erronea della dottrina di Agostino. L'Augustinus si articola in tre tomi: il I tomo ricostruisce la storia del pelagianesimo; il II tomo ha per oggetto la condizione di grazia del primo uomo e degli angeli (o natura integra), la natura decaduta e il concetto di natura pura; il III tomo tratta infine le diverse forme della grazia, del libero arbitrio e del suo rapporto con la grazia, della predestinazione e della dannazione. In questo volume corredato da una prefazione di Danilo Zardin e da una corposa Introduzione della curatrice - è offerta un'antologia del II tomo, allo scopo di mettere a fuoco alcuni snodi fondamentali che riguardano la condizione della natura di Adamo ante peccatum, post peccatum e sub gratia.
|
|
D'Anna Cesare
GLI ARCANGELI DELLA LIBERTA'.
Corso, 1981. In-8, brossura, pp. 130. Prima edizione. Dedica autografa dell'autore al frontespizio. In ottimo stato.
|
|
D'Anna G. (cur.); Morfino V. (cur.)
Ontologia e temporalità spinoziana
brossura
|
|
D'ANNUNZIO Gabriele
CANTICO PER L'OTTAVA DELLA VITTORIA.
In-8 gr., brossura (lievi mancanze al margine superiore), pp. 16. Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
D'ANNUNZIO Gabriele
DA: LE CITTA' DEL SILENZIO. Litografie di Ercole e Luca Pignatelli.
In-4 gr. (mm. 350x258), brossura edit., custodia, pp. 72,(4), ornato da deliziosi grandi capilettera e con fregi in ogni pag. del t. Per questa edizione di “Le città del silenzio” sono state scelte 21 poesie di cui 12 accompagnate da litografie a piena pag. nel t., tirate sui torchi di Giorgio Upiglio. Pregevole edizione di 130 esemplari, su carta Hahnemuehle, firmati dai due fratelli artisti. Il ns. e' uno dei 100 "ad personam", con dedica autografa di Ercole e Luca Pignatelli: “A Mirko Zagnoli ‘Artefice Mentis’ di questa nostra avventura dannunziana! Con amicizia. Milano 25.9.1995”. Unita una "suite" delle 12 tavole litografate, con firma autografa e con l’indicazione P.A. (prova d’artista). Allo stato di nuovo.
|
|
D'ANNUNZIO Gabriele
ELETTRA. LAUDI DEL CIELO DEL MARE DELLA TERRA E DEGLI EROI, LIBRO SECONDO. A cura dell'Istituto Nazionale per la edizione di tutte le opere di Gabriele D'Annunzio.
In-8 gr., brossura editoriale, pp. 226,(4). Pregiata e notissima edizione per la cura dei testi e la perfezione tipografica, composta coi caratteri della Stamperia originale di Giambattista Bodoni, il nostro esemplare fa parte della tiratura di 2501 esemplari numerati su carta velina di Fabriano. Ben conservato, intonso.
|
|
D'ANNUNZIO Gabriele
FEDRA.
In-8 p., bella legatura in p. pergamena, cornice dorata ai piatti, titolo oro al dorso, pp. 204,(2). Ben conservato, con barbe.
|
|
D'Annunzio Gabriele
FORSE CHE SI FORSE CHE NO.
Il Vittoriale degli Italiani, 1942. In-8, brossura, pp. 550. In buono stato.
|
|
D'Annunzio Gabriele
I MALATESTI. FRANCESCA DA RIMINI.
Treves, 1928. In-8, tela editoriale, pp. 279. In ottimo stato.
|
|
D'ANNUNZIO Gabriele
I SOGNI DELLE STAGIONI. A cura dell'Istituto Nazionale per la edizione di tutte le opere di Gabriele D'Annunzio.
In-8 gr., mz. pergamena con grandi ang., tit. oro su due tasselli (lievi abras.) al dorso, conserv. la brossura orig., pp. (20144,(10). Pregiata e notissima edizione per la cura dei testi e la perfezione tipografica, impressa coi caratteri della stamperia originale di Giambattista Bodoni. Il ns. esemplare, n. 18, fa parte della tiratura di 209 copie stampate con torchio a mano, su carta imperiale del Giappone. Ben conservato.
|
|
D'Annunzio Gabriele
La Carta del Carnaro
br.
|
|
D'Annunzio Gabriele
LA CITTA' MORTA.
Treves, 1923. In-16, mezza pelle, titolo oro al dorso, pp. 288. Manca la brossura originale. Pagine leggermente ingiallite per la qualita' della carta, peraltro in buono stato.
|
|
D'ANNUNZIO Gabriele
LA FIACCOLA SOTTO IL MOGGIO. A cura dell'Istituto Nazionale per la edizione di tutte le opere di Gabriele D'Annunzio.
In-8 gr., mz. pergamena con grandi ang., tit. oro su due tasselli (picc. manc.) al dorso, tagli super. dorati, conserv. la brossura orig., pp. (20),170,(14). Pregiata e notissima edizione per la cura dei testi e la perfezione tipografica, impressa coi caratteri della stamperia originale di Giambattista Bodoni. Il ns. esemplare, n. 18, fa parte della tiratura di 209 copie stampate con torchio a mano, su carta imperiale del Giappone. Ben conservato.
|
|
D'ANNUNZIO Gabriele
LA FIGLIA DI IORIO. Tragedia pastorale. Riprodotta integralmente per mandato di Giovanni Treccani.
In-4 gr., lussuosa legatura edit. in p. pergamena, al piatto anter. riproduzione del frontespizio autografo in oro, dorso a cordoni con figure ai riquadri e titolo oro, tagli super. dorati, risguardi in raso verde con fiamme in oro, 8 cc.nn. (3 c.b., frontesp. a stampa, frontesp. autografo, “le persone della tragedia” cc. a-b-, occhietto del “Primo atto”), 204 cc.num, 2 c.b. Riproduzione integrale in fac-simile della prima stesura autografa della tragedia (donato dal Poeta a Francesco Paolo Michetti il 2 dicembre 1937, come da lettera facsimile allegata). Pregevole edizione su carta a mano con filigrana “la fiamma è bella”. .
|
|
D'ANNUNZIO Gabriele
LA GLORIA. A cura dell'Istituto Nazionale per la edizione di tutte le opere di Gabriele D'Annunzio.
In-8 gr., mz. pergamena con grandi ang., tit. oro su due tasselli (con abras.) al dorso, conserv. la brossura orig., pp. (22),178,(12). Pregiata e notissima edizione per la cura dei testi e la perfezione tipografica, impressa coi caratteri della stamperia originale di Giambattista Bodoni. Il ns. esemplare, n. 18, fa parte della tiratura di 209 copie stampate con torchio a mano, su carta imperiale del Giappone. Ben conservato. .
|
|
|