Die unabhängige Plattform professioneller Buchhändler und Antiquare

‎1900‎

Main

Eltern des Themas

‎Histoire‎
Anzahl der Treffer : 29,544 (591 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 228 229 230 [231] 232 233 234 ... 284 334 384 434 484 534 584 ... 591 Nächste Seite Letzte Seite

‎Deicher Susanne‎

‎Mondrian‎

‎ill., ril.‎

‎DEKOBRA Maurice‎

‎SEPT ANS CHEZ LES HOMMES LIBRES. Journal d'un Français aux Etats-Unis, 1939-1946.‎

‎In-16 gr., brossura, pp. 379,(5). Prima edizione. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).‎

‎Del Bello Marco‎

‎L'AIUTANTE DELL'IMPERATORE. (ULTIME AVVENTURE DI RUBIN)‎

‎Nerbini, 1929. In-8, tela, copertina originale applicata al piatto anteriore, pp. 221. (strappo all'ultima pagina). In buono stato.‎

‎Del Bello Sara‎

‎Esperienza, politica e antropologia in María Zambrano. La centralità della persona‎

‎br. "Esperienza, politica e antropologia in María Zambrano" attraversa i nodi fondamentali del pensiero zambraniano: il dato esperienziale, il punto di vista antropologico e la prospettiva storico-politica. Muovendo dal contesto storico-sociale in cui si trova a vivere e radicalmente condizionata dall'elemento esperienziale, Zambrano delinea un pensiero che è viva espressione dell'incontro tra la dimensione speculativa e l'elemento vitale, a suo giudizio indispensabile per comprendere profondamente l'essenza umana. La sua riflessione filosofico-politica, pienamente incarnata dalle mujeres - che anticipano per molti versi il pensiero della differenza sessuale - traccia un percorso articolato intorno ai nodi della responsabilità, della coscienza, dell'auto-coscienza, della relazionalità, dell'alterità e dell'accoglimento della realtà, così da giungere alla costruzione di una dimensione sociale concretamente democratica e, dunque, umana. Ruotando intorno al concetto cardine di persona, all'interno di un orizzonte intellettuale, in parte di tipo esistenziale, in parte di carattere cristiano, l'umano costituisce l'elemento di fondo del filosofare zambraniano. El saber del alma, las entrañas, il sentire originario, la razon poética, i chiaroscuri rappresentano, così, i tratti peculiari della sua riflessione, che scorre fluida e circolare ben al di là di ogni tipo di sistematizzazione.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 22.80 Kaufen

‎Del Bello Sara‎

‎Esperienza, politica e antropologia in María Zambrano. La centralità della persona‎

‎br. "Esperienza, politica e antropologia in María Zambrano" attraversa i nodi fondamentali del pensiero zambraniano: il dato esperienziale, il punto di vista antropologico e la prospettiva storico-politica. Muovendo dal contesto storico-sociale in cui si trova a vivere e radicalmente condizionata dall'elemento esperienziale, Zambrano delinea un pensiero che è viva espressione dell'incontro tra la dimensione speculativa e l'elemento vitale, a suo giudizio indispensabile per comprendere profondamente l'essenza umana. La sua riflessione filosofico-politica, pienamente incarnata dalle mujeres - che anticipano per molti versi il pensiero della differenza sessuale - traccia un percorso articolato intorno ai nodi della responsabilità, della coscienza, dell'auto-coscienza, della relazionalità, dell'alterità e dell'accoglimento della realtà, così da giungere alla costruzione di una dimensione sociale concretamente democratica e, dunque, umana. Ruotando intorno al concetto cardine di persona, all'interno di un orizzonte intellettuale, in parte di tipo esistenziale, in parte di carattere cristiano, l'umano costituisce l'elemento di fondo del filosofare zambraniano. El saber del alma, las entrañas, il sentire originario, la razon poética, i chiaroscuri rappresentano, così, i tratti peculiari della sua riflessione, che scorre fluida e circolare ben al di là di ogni tipo di sistematizzazione.‎

‎Del Bene Marco‎

‎Mass media e consenso nel Giappone prebellico‎

‎br.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 19.00 Kaufen

‎Del Bo Dino‎

‎LE BELLE LETTERE. BREVI SAGGI DI VARIA UMANITA'.‎

‎All'Insegna del Pesce d'Oro, 1984. In-8, brossura, pp. 175. Edizione di 1000 copie numerate. In ottimo stato.‎

‎Del Boca Angelo‎

‎Da Mussolini a Gheddafi. Quaranta incontri‎

‎br. Come inviato speciale della "Gazzetta del Popolo", e poi del "Giorno", Del Boca ha incontrato alcuni tra i personaggi più rappresentativi di quel Novecento. Dal criminale nazista Adolf Eichmann al neofascista inglese Oswald Mosley al poeta spagnolo Marcos Ana che trascorse più di vent'anni nelle carceri franchiste. Da Rinaldo Laudi a Cesare Pavese, da Elio Vittorini a Marcello Breusa, italiani che incarnarono una certa idea di progresso civile al pari di Salvatore Quasimodo e Italo Pietra. Dagli indiani Jawaharlal Nehru e Vinoba Bhave agli israeliani Shimon Avidan e Iliana Sahnin. Dagli africani Maometto V e Félix-Roland Moumié ad Ahmed Sékou Touré, da Martha Nasibù a Haile Sellase, senza dimenticare due personaggi minori, come il caïd Saddok e Majok Ador Athuai. Esemplari, invece, saranno la giovane Madre Teresa di Calcutta, l'anziano Albert Schweitzer o il sudafricano Albert John Luthuli. Tre premi Nobel per la Pace, tre figure che impersonarono i migliori propositi del Novecento. E persino le numerose speranze disattese troveranno un loro epilogo: la tragica esecuzione del colonnello Gheddafi.‎

‎Del Boca Angelo‎

‎Il mio Novecento‎

‎ill., br. Il Novecento è stato un secolo denso di avvenimenti, per buona parte crudeli, come pochi altri. Un secolo che ha visto due guerre mondiali, con un centinaio di milioni di morti e l'impiego di armi nuove e devastanti. Ha visto l'Olocausto e la proliferazione del Gulag. Ha visto il massacro degli armeni, dei libici, degli etiopici, dei malgasci, dei vietnamiti, degli algerini. Ha visto la decimazione degli abitanti di Nanchino e lo sterminio di due milioni di cambogiani, di cui restano piramidi di teschi. Ha visto una serie quasi ininterrotta di guerre locali, di conflitti razziali, di "pulizie etniche". Ha visto i paesi dell'Occidente diventare sempre più ricchi e quelli del Terzo e Quarto mondo diventare sempre più poveri. Anche per l'Italia non è stato un secolo clemente. Un milione di morti nelle due guerre mondiali; venti anni di isolamento e di libertà calpestata dalla dittatura fascista; un paese da ricostruire interamente dopo il 1945. E poi il triste bilancio di fine secolo. L'Italia è al primo posto, in Europa, per il calo demografico e l'invecchiamento della popolazione, al decimo, nel mondo, fra i paesi che più inquinano. E ha un debito pubblico (70 miliardi di euro di interessi passivi ogni anno) che condiziona pesantemente l'attività di ogni governo. Il Novecento, tuttavia, è stato anche un secolo di eroismi e di grandi ideali che hanno dato luogo a gloriose pagine di storia, come la Resistenza.‎

‎Del Boca Lorenzo‎

‎Il maledetto libro di storia che la tua scuola non ti farebbe mai leggere‎

‎br. Ricordare è faticoso, meglio non sapere: sembra questa la regola aurea di tanta storiografia ufficiale. Lorenzo Del Boca fa l'esatto contrario. Vuole ricordare tutto: anche i lati oscuri su cui si è sempre preferito tacere. «Il maledetto libro» è innanzitutto questo: uno sconvolgente viaggio nel tempo attraverso due secoli di bugie sfacciate e vergogne nascoste, animato dal desiderio di rendere giustizia alla storia. Anche a rischio di toccare i nervi scoperti della nostra identità nazionale. I Savoia furono sovrani illuminati o squallidi approfittatori? I garibaldini furono eroi senza macchia o un'accozzaglia di avventurieri mossi dalle più disparate motivazioni? L'unità d'Italia fu il sogno di un intero popolo o una frottola ideologica per camuffare la sete di conquista delle élite? Siamo certi che la lotta contro i banditi del Meridione non sia stata in realtà una feroce occupazione coloniale? E ancora: cosa descrivono i terribili diari dei soldati nelle trincee della Grande Guerra? Un'impresa gloriosa o una carneficina insensata, voluta da cinici politicanti e condotta da ufficiali codardi e incapaci? E il fascismo fu davvero, come in troppi ancora pensano, un regime autoritario ma di specchiata onestà? Dalla rilettura della nostra storia - quella non "taroccata" - emerge un sottile filo rosso che, in maniera contorta ma senza soluzione di continuità, si dipana dall'Italia di ieri per attorcigliarsi intorno a quella di oggi...‎

‎Del Boca Lorenzo‎

‎Venezia tradita. All'origine della «questione veneta». Con e-book‎

‎br. La "questione veneta" costituisce una delle controverse eredità del Risorgimento. Un lascito che ancora oggi è vivo e che si riflette nella battaglia sostenuta da un numero sempre crescente di veneti per ottenere, attraverso un referendum, l'indipendenza. Ma quali sono le ragioni che animano questi "italiani riluttanti"? Quali sono le cause del loro impulso secessionista? Lorenzo Del Boca, lo studioso che da anni va scrivendo la "controstoria" del nostro Paese, ripercorre le tappe del grande tradimento subito da Venezia a partire dall 'Ottocento, quando, nel giro di poco più di cinquant'anni, i liberi cittadini della ricca e fiorente Serenissima si ritrovarono sudditi, maltrattati e depredati, dapprima degli Austriaci e quindi dei Piemontesi. Se il primo tradimento fu compiuto nel 1797 da Napoleone con lo sciagurato trattato di Campoformio, l'apice fu raggiunto col plebiscito-truffa del 1866, in cui la percentuale di chi votò "pel sì" all'annessione fu del 99,99% una cifra inverosimile e senza eguali nella storia, mai raggiunta nemmeno nei kolchoz di Stalin. Tra questi avvenimenti si trovano l'insuccesso delle rivolte del 1848 di Daniele Manin e Nicolò Tommaseo, mosse, per la verità, più dal desiderio di affrancarsi dal dominio asburgico che dalla volontà di aderire alla causa nazionale, e le azioni, non prive di ombre, di Garibaldi, La Marmora, Cialdini e Vittorio Emanuele II durante la Terza guerra d'indipendenza.‎

‎Del Bono Serena‎

‎Foucault. Pensare l'infinito. Dall'età della rappresentazione all'età del simulacro‎

‎brossura Che ne è del segno nell'età moderna, in cui il sapere si centra attorno alla figura uomo e alla sua finitudine? Perché Foucault definisce la Letteratura come il luogo di una scelta originaria che è alla base della nostra cultura? Cos'è il simulacro? E cosa intende l'autore quando parla di trasgressione, del pensiero del di fuori e di un linguaggio che scorre all'infinito? Questo scritto cerca di dare una risposta a tali interrogativi, mostrando la continuità tematica e la complementarietà presente in alcuni testi maggiori del filosofo - Le parole e le cose, Nascita della clinica - e altri considerati dalla critica un po' a lato della sua produzione, quali Raymond Roussel, Questo non è una pipa e i testi "letterari".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 15.20 Kaufen

‎DEL BUONO Oreste‎

‎FACILE DA USARE.‎

‎Racconti in continuità. Feltrinelli, Milano, 1962. In-16 gr., bross., pp. 123,(5). Prima edizioneIn buono stato (good copy).‎

Referenz des Buchhändlers : 40933

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Bücher von Libreria Malavasi]

€ 20.00 Kaufen

‎DEL BUONO Oreste‎

‎FACILE DA USARE. Racconti in continuità.‎

‎In-16 gr., bross., pp. 123,(5). Prima edizione In buono stato (good copy).‎

‎DEL BUONO Oreste‎

‎LA TERZA PERSONA.‎

‎In-16 gr., cartonato editoriale, sovracoperta con disegno a colori di Nicoletta Del Buono, pp. 247,(3). Racconti. Prima edizione. In buono stato (good copy).‎

‎Del Gatto, Antonella‎

‎Quel punto acerbo. Temporalit? e conoscenza metaforica in Leopardi.‎

‎cm. 17 x 24, x-116 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia La conoscenza veicolata dai testi leopardiani ? di tipo metaforico ? se per metafora si intende un modo di funzionamento del pensiero, che per analogia si ?diverte? a trovare rapporti tra i pi? diversi aspetti del reale, e in tal modo a sostituire la tradizionale logica razionale con una conoscenza alogica, asistematica e geniale. Tale percorso ? seguito attraverso l?analisi di metafore, come quella del punto, presenti in alcune Operette e in alcuni Canti. The kind of knowledge conveyed by Leopardi?s texts is metaphorical ? if with metaphor we mean a particular mode of thought that ?enjoys? to find analogical relationships between very different aspects of reality, and to replace in this way the traditional, rational logic with an alogical, unsystematic and ingenious knowledge. This path is followed by way of the analysis of metaphors, such as the point metaphor, in some of the Operette and the Canti. 270 gr. x-116 p.‎

‎Del Guercio Antonio‎

‎L'opera d'arte all'epoca della sua precarietà. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Questo lavoro trova le sue motivazioni in una serie di fattori, di diverso tipo e livello, che tuttavia cospirano a rendere particolarmente precario il riconoscimento di ricerche artistiche diverse da quelle che sono offerte da un mercato d'arte controllato da un numero esiguo di decisori: offerte che per lo più ripetono da ormai un quarto di secolo, in forme estenuate o "provocatorie" temi e soluzioni gloriosamente affrontate dalle avanguardie storiche degli inizi del ventesimo secolo. Le difficoltà per così dire estrinseche connesse ai fattori che qui sono stati indicati si connettono a sicure difficoltà interne della ricerca artistica contemporanea che fra l'altro raramente propone opere "possenti" come quelle che segarono la vicenda artistica internazionale sino agli anni Ottanta. Una riflessione organica oggi troppo rara su questi temi appare dunque di speciale urgenza.‎

‎DEL GUERCIO Antonio.‎

‎PARIGI 1750-1950 : ARTE E CRITICA D'ARTE NEL CENTRO DELLA MODERNITÀ.‎

‎In-8 (cm. 22), brossura, titolo al dorso, pp. VII, 215 p., ISBN 88-359-4218-7. In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎Del Longo Nevio‎

‎Gaston Bachelard e le vie dello spirito‎

‎br. Il percorso dentro i concetti più importanti dell'epistemologia di Gaston Bachelard parte in questo saggio da un'esaustiva biografia per spingersi fino alla scoperta e alla valorizzazione dell'immaginario poetico. Viene così esposta l'intera riflessione bachelardiana, consentendo una visione completa e aggiornata del pensiero del filosofo francese, fra il rigore del sapere scientifico e la libertà fenomenologica e sognante della sua poetica sull'immaginario. Rinunciando alla visione convenzionale dell'epoca e alla "filosofia a senso unico", Bachelard ha avviato un pensiero libero, rivoluzionario, ideato a partire da riflessioni "all'interno della scienza", che gli hanno consentito di inaugurare il suo razionalismo applicato e il suo materialismo istruito, provocando così la filosofia a rincorrere il pensiero scientifico. Lo stesso è avvenuto sul versante dell'immaginazione, dove, superando la psicoanalisi freudiana e la psicologia convenzionale, Bachelard si è lasciato sorprendere dalla potenza dell'immagine poetica. Scienza e poesia saranno quindi i maestri dell'uomo rinnovato, che dovrà imparare a giocare fra questi poli cercando l'armonia fra Animus e Anima per poter conquistare, nella multidimensionalità, la felicità e la vera autorealizzazione umana. Prefazione di Aurosa Alison.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 20.90 Kaufen

‎Del Pero Mario‎

‎Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2016. Nuova ediz.‎

‎br. «La storia della libertà statunitense e dell'impero edificato, e costantemente ridefinito, per proteggere questa libertà è una storia complessa e per nulla univoca, entro la quale sono coesistiti processi diversi e apparentemente non complementari: espansione democratica e rimozione violenta delle popolazioni native; imperialismo conquistatore e utopie modernizzatrici; sostegno all'autodeterminazione e razzismo; impegno per la preservazione della pace in Europa e interventi destabilizzanti in varie parti del mondo, America Latina su tutte.» Mario Del Pero racconta la storia degli Stati Uniti e dei suoi rapporti con il resto del mondo: dall'Indipendenza sino alla presidenza di Obama e all'elezione di Donald Trump.‎

‎DEL PIZZO A.‎

‎LA GENTE DEL CIRCO.‎

‎In-16 p., bross., pp. 179. Prima edizione. In buono stato (good copy).‎

‎Del Ponte R. (cur.)‎

‎Lettere ad un amico‎

‎ill., br. "L'uomo nuovo ha riunito quelle virtù che da lungo tempo si erano gravemente divise e spesso contrapposte le une alle altre: il contegno dell'atleta e del monaco, del soldato e dell'attivista." (Adriano Romualdi)‎

‎Del Puppo A. (cur.)‎

‎Dino Basaldella nella scultura italiana del Novecento‎

‎ill., br. L'itinerario artistico di Dino Basaldella (1909-1977), ben al di là del rapporto con i più noti fratelli Afro e Mirko, presenta spunti di sicuro interesse, che vanno a toccare temi cruciali per la valutazione dell'arte del Novecento. I saggi di questo libro, raccolti in occasione del centenario della nascita dello scultore, intendono traguardare la sua attività nel panorama artistico, storico-critico ed espositivo sia nazionale che europeo: dagli esordi presso le mostre sindacali degli anni Trenta, al cruciale passaggio romano alla fine di quel decennio, alla rielaborazione dei motivi nel corso degli anni Quaranta, fino alla stagione di confronto con i rinnovati linguaggi della scultura europea promossi dalle Biennali veneziane del dopoguerra. Altri contributi riguardano l'importante vicenda della plastica monumentale, compendiata nel grande e controverso cantiere del monumento alla Resistenza di Udine, nonché episodi meno noti ma importanti, come il rapporto con le avanguardie artistiche operanti in Jugoslavia negli anni Sessanta, oppure la presentazione del lavoro di Basaldella nello storico documentario televisivo "L'approdo".‎

‎DEL VASTO Lanza‎

‎RITORNO ALLE SORGENTI.‎

‎In-8, tela editoriale, brossura (lievi mancanze), pp. 281, con illustrazioni in bianco e nero fuori dal testo. In buono stato (good copy).‎

‎Del Zanna Giorgio‎

‎La fine dell'impero ottomano‎

‎br. Il libro racconta i decenni che dalla fine dell'800 alla Grande Guerra portarono alla dissoluzione dell'impero ottomano e alla nascita della Repubblica turca nel 1923. Gli eventi sono letti nel quadro del crescente processo di globalizzazione: dai tentativi di riforma delle strutture imperiali alle spinte secessioniste dei movimenti nazionali, dalla crisi violenta della coabitazione islamo-cristiana alla nascita di uno Stato-nazione turco riconosciuto a livello internazionale, ma anche indebolito dalla fine del suo pluralismo interno.‎

‎Delacroix, Eugène (1798-1863). - Mauclair, Camille:‎

‎Eugène Delacroix.‎

‎Folio. 1 Bl., 59 (1) SS., 1 Bl., zweifarb. rostrot-schwarz gedruckt mit Titelvign./Verlagssignet von Hans Bastanier und 1 Initial, 50 (1 getön, 1 farb.) Abb. auf Taf. Illustr. rostrot Orig.-Broschur (Willy Belling) The International Art Series, Bd. IV. - Nr. 95/100 Expln. der Luxusausgabe / Amateur Edition auf handgeschöpftem Bütten mit Wasserzeichen. - Text in Englisch, die Bildunterschriften dreisprachig Englisch-Französisch-Deutsch, der Einband in Deutsch. - Die Taf. im w. Rand tls. etw. stockfleckig. Schnitt tls. etw. angestaubt. Einbd. im Rand angestaubt und leicht stockfleckig mit kl. Randläsuren. Unteres Kapital bestoßen. Kunst 19. Jahrhundert, Künstlermonographien um 1900, Jugendstil-Buchschmuck Bücher Englisch‎

‎DELAFAYE-BREHIER, JULIE‎

‎Les enfans des bords du lac,. ou Six Mois de séjour en Suisse.‎

‎Paris, Lehuby, 1838. Vortitel, Titel m. figürlicher Holzschnitt-Bordüre 326 (von 328) S., 3 gestochene Tafeln (incl. Frontispiz). Goldbedruckter Ppbd d. Zeit (stellenweise bestoßen, innen durchgehend braunfleckig).‎

‎Erste und wohl einzige Ausgabe. Diese in der Schweiz spielende Geschichte ist nicht ins Deutsche übersetzt worden wie viele andere Erzählungen der Autorin.- Julie Delafaye-Brehier (ca. 1780-1850) war eine erfolgreiche Verfasserin erbaulicher Kinder- und Jugendliteratur.- Nicht bei Gumuchian u. im LdKJL.‎

Referenz des Buchhändlers : 1315258

‎Delafaye-Bréhier, J‎

‎Les petits Béarnais lecons de morale convenables à la Jeunesse. 12. édition. Tome 1 und 2.‎

‎Paris, Didier, 1861. 3 Blatt, 334 Seiten, 1 Blatt; 3 Blatt, 330 Seiten. Sehr dekorative goldgeprägte Halblederbände der Zeit mit dreiseitigem Goldschnitt. Widmung (dat.: Donaueschingen 1862) auf 1. weißem Blatt. Stempel auf Titelblatt (Fürstenberg). Sauber und tadelsfrei.‎

‎*So komplett. Mit insgesamt 8 Stahlstichtafeln.‎

Referenz des Buchhändlers : 702177

‎Delamarche, Felix‎

‎Amérique Méridionale. [Mittel- und Südamerika / South America / América del Sur / Sudamérica or Suramérica / América do Sul].‎

‎Paris: Delamarche 1827.‎

‎Grenzkolorierte orig. Karte. Blattgröße: ca. 37 x 29 cm (minimal fleckig, sonst sehr gutes und sauberes Exemplar). Beschriftung in Französisch.‎

Referenz des Buchhändlers : 20776-yg4175

‎Delapierre, Emmanuelle (dir.)‎

‎Paul RebeyrolleMusée de ValenciennesLa peinture hors-normes‎

‎Musée des Beaux-Arts de Valenciennes, 2009. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 54 pp. Paul Rebeyrolle, la colère du bonheur, par Francis Marmande - Conversation entre Paul Rebeyrolle et Francis Marmande -Œuvres exposées : Coexistences. - Evasions manquées. - Le sac de Mme Tellikdjian. - Le monétarisme.‎

‎Avec 20 planches en noir et en couleurs. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Referenz des Buchhändlers : 7380

‎DELARUE Florence et Dominique‎

‎Le canton de FLAVIGNY en 1900... à travers les cartes postales.‎

‎Editions des Alebrennes, 1985. In-4 broché (29,5 x 21 cm), album de reproductions de cartes postales anciennes de Flavigny, légendées, non paginé. Très bon exemplaire, peu courant.-350g.L. - Tirage limité à 1000 exemplaires numérotés. Très bon état.‎

Referenz des Buchhändlers : 27543

Livre Rare Book

Déjà Jadis
Fréjus France Francia França France
[Bücher von Déjà Jadis]

€ 38.00 Kaufen

‎DELAUNAY Sonia / DAMASE Jacques‎

‎27 TABLEAUX VIVANTS.‎

‎Edizioni del Naviglio, Milano, 1969. In-4 p. (mm. 285x195), la legatura è costituita da due piatti in legno rivestiti in tela blu (con figura a colori su quello anteriore) che si aprono a fisarmonica e contengono, su 39 facciate, il testo e le 27 magnifiche tavole tirate au pochoir, da disegni della celebre artista Sonia Delaunay (1885-1979). La maggior parte delle illustrazioni rappresentano eleganti vestiti nello stile Anni 20, le altre sono piuttosto astratte, con forme molto geometriche. Il testo, in francese, è composto da: Extraits de textes de Guillaume Apollinaire - Poème de Blaise Cendrars - Introduction de Jacques Damase. "Prima edizione".Pregiato libro d'artista di 650 esemplari numerati. Il ns. fa parte della tiratura di 500 sur velin Aussedat, non firmato da Sonia Delaunay. Bell'esemplare, ben conservato.‎

Referenz des Buchhändlers : 95275

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Bücher von Libreria Malavasi]

€ 3,500.00 Kaufen

‎Delectorskaya, Lydia‎

‎Henri Matisse L'apparente facilité - Peintures de 1935-1939‎

‎Maeght Editeur, Paris, 1993. Fort in-4, cartonnage éditeur illustré en couleur, Préface, par Isabelle Monod-Fontaine - "Vous n'avez rien compris", par Lydia Delectorskaya - Liste chronologique des oeuvres 1935-1939 - Lettre à Henry Clifford, par Henri Matisse - "Cahier Henri Matisse", textes dictés par Henri Matisse.‎

‎Abondante iconographie en noir et en couleur. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Referenz des Buchhändlers : 2579

‎DELEDDA Grazia‎

‎IL DONO DI NATALE. Con tre Incisioni di Teresita Terreno.‎

‎In-4 gr., brossura editoriale, astuccio, pp. 31,(5) con 3 belle incisioni all’acquaforte f.t., firmate dall’artista. Vol. n. 8 della collana “Edere”, curata da D. Boetti e R. e C. Bertolino. Tiratura limitata in 100 copie numerate firmate dall’artista e 10 prove di stampa. Il ns., 25, è in ottimo stato.‎

‎Delestre Pierre‎

‎Perros Guirec, tome 1 : 1900 la naissance d'une grande plage‎

‎GP Impressions Broché 1994 "In-8, (15.5 x 21 cm.), broché, couverture à rabats illustrée, 214 pages, illustrations en noir et blanc, bel envoi de l'auteur à l'illustratrice Manon Iessel ""Il n'est pas vrai que rien soit jamais effacé, le passé n'est jamais tout à fait le passé. Respectueux hommage de l'auteur à madame Manon Iessel. Perros le 25.7.75 Delestre"" ; dos et 4° plat insolé, intérieur frais, bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande."‎

Referenz des Buchhändlers : ce1847

Livre Rare Book

Abraxas-Libris
Bécherel France Francia França France
[Bücher von Abraxas-Libris]

€ 30.00 Kaufen

‎Deleuze Gilles‎

‎Differenza e ripetizione‎

‎brossura‎

‎Deleuze Gilles‎

‎Immanenza‎

‎br. La problematica dell'immanenza rappresenta sicuramente ilfit rouge dell'intera produzione di Gilles Deleuze. Fin dal suo primo saggio. Mathesis, scienza e filosofia (1946), Deleuze situa infatti il concetto di mathesis universalis a livello della vita, di un'individualità che, però, in sé rivela già una sintesi universale, un sapere collettivo e supremo. Questi stessi rapporti instaurati tra l'uno e il molteplice si ritrovano anche all'interno dell'ultimo scritto di Deleuze, "Immanenza, una vita..." (1995), dove l'immanenza assoluta trova il suo compimento all'interno di "una vita", luogo generico dell'essere. Questa vita si connota come singolarità non-individualizzata (ecceità), esattamente come i neonati "si assomigliano tutti e non hanno individualità, ma hanno singolarità, un sorriso, un gesto, una smorfia [...]". Concatenamenti ed ecceità vengo a ritrovarsi, in ultima analisi, anche nell'architettura simbolica di un testo come Mille-Piani, la cui breve disamina, sotto forma d'intervista al filosofo, chiude questa raccolta.‎

‎Deleuze Gilles‎

‎Logica del senso‎

‎br. Viene riproposto un testo classico del filosofo francese, apparso nel 1969. Lewis Carroll, gli stoici, Lévi-Strauss, Lacan, Nietzsche, Fitzgerald, Artaud... Attraverso la filosofia, la letteratura, la psicoanalisi, Gilles Deleuze compie una ricognizione acuta e gaia tra i paradossi che formano la teoria del senso e le varie celebrazioni delle nozze tra il linguaggio e l'inconscio. Non ci si sbarazza dei paradossi dicendo che sono più degni di Carroll che non della logica: bisognerebbe essere troppo "semplici" - afferma Deleuze - per credere che il pensiero sia un atto semplice, chiaro a se stesso, che non pone in gioco tutte le potenze dell'inconscio e del non senso dell'inconscio.‎

‎Deleuze Gilles‎

‎Marcel Proust e i segni‎

‎brossura L'opera di Proust ha ispirato più volte il pensiero critico producendo una straordinaria ricchezza di esiti e di approcci. Deleuze precisa le articolazioni di quell'itinerario verso l'essenza della Recherche attraverso molteplici piani semiologici e rigorose rispondenze. Non si propone di estrarre dal racconto una versione proustiana del mondo poiché esperienza e racconto tracciano in Proust una critica della filosofia intesa come progetto di conoscenza.‎

‎Deleuze Gilles; Bompiani G. (cur.)‎

‎L'esausto‎

‎br.‎

‎Deleuze Gilles; Canguilhem Georges; Bianco G. (cur.)‎

‎Il significato della vita‎

‎br. Qual è il rapporto che intercorre tra il pensiero e la vita? È possibile rendere conto razionalmente del fatto vitale e contemporaneamente radicare il pensiero nella vita senza fare uso delle lenti deformanti di un pensiero troppo umano, ma senza ricadere in un vitalismo irrazionalista oppure metafisico? Il presente volume, raccogliendo i commenti dell'"Evoluzione creatrice" elaborati da due tra i più importanti filosofi francesi del 1900, cerca di fornire le coordinate per una nuova posizione del problema. Questi testi, appartenenti a due diverse congiunture filosofiche, costituiscono una chiave di lettura del terzo capitolo dell"'Evoluzione creatrice", "Il significato della vita", cuore della filosofia bergsoniana e momento fondatore di un singolare sguardo verso la vita nel panorama filosofico del secolo scorso. Chiude il volume una appendice contenente una conferenza di Gilles Deleuze sulla "Teoria delle moIteplicità in Bergson" e un saggio critico di Frédéric Worms sul rapporto tra spirito e materia nella filosofia di Bergson.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 13.30 Kaufen

‎Deleuze Gilles; Canguilhem Georges; Bianco G. (cur.)‎

‎Il significato della vita‎

‎br. Qual è il rapporto che intercorre tra il pensiero e la vita? È possibile rendere conto razionalmente del fatto vitale e contemporaneamente radicare il pensiero nella vita senza fare uso delle lenti deformanti di un pensiero troppo umano, ma senza ricadere in un vitalismo irrazionalista oppure metafisico? Il presente volume, raccogliendo i commenti dell'"Evoluzione creatrice" elaborati da due tra i più importanti filosofi francesi del 1900, cerca di fornire le coordinate per una nuova posizione del problema. Questi testi, appartenenti a due diverse congiunture filosofiche, costituiscono una chiave di lettura del terzo capitolo dell"'Evoluzione creatrice", "Il significato della vita", cuore della filosofia bergsoniana e momento fondatore di un singolare sguardo verso la vita nel panorama filosofico del secolo scorso. Chiude il volume una appendice contenente una conferenza di Gilles Deleuze sulla "Teoria delle moIteplicità in Bergson" e un saggio critico di Frédéric Worms sul rapporto tra spirito e materia nella filosofia di Bergson.‎

‎Deleuze Gilles; Guattari Félix‎

‎L'anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia‎

‎brossura Gilles Deleuze e Félix Guattari partono da una critica della psicoanalisi, soprattutto freudiana, accusata di prevaricazione autoritaria in difesa del capitalismo. Dopo aver descritto il funzionamento del desiderio come produzione e "macchina desiderante", analogo al lavoro, gli autori attribuiscono la sua rimozione originaria alla repressione sociale, timorosa del carattere rivoluzionario e sovversivo del desiderio. Passano poi ad analizzare il modo di formazione della struttura edipica nella società primitiva, e giungono a definire il processo schizofrenico come limite del capitalismo.‎

‎Deleuze Gilles; Guattari Félix; Arcuri C. (cur.)‎

‎Che cos'è la filosofia?‎

‎brossura La filosofia, è l'arte di formare, di inventare, di fabbricare concetti, ma non soltanto. E' altrettanto importante definire il contesto in cui opera e gli interlocutori cui si rivolge. Per gli autori la Grecia classica ha superato la figura del Saggio per confrontarsi con quella dell'Amico: cioè qualcuno che non possiede il vero, ma lo ricerca pur essendo convinto della sua irraggiungibilità. Se il saggio venuto dall'Oriente pensa per figure, L'Amico del sapere pensa per concetti, promuove la formazione di una società di eguali, senza rinunciare all'essenziale gioco dialettico della discussione e della diversità, che può giungere alla rivalità, alla sfida, alla competizione.‎

‎Deleuze Gilles; Moscati A. (cur.)‎

‎Che cos'è l'atto di creazione?‎

‎br. "Qualcosa di strano m'ha colpito nel cinema: la sua attitudine inaspettata a manifestare, non il comportamento, ma la vita spirituale (come pure i comportamenti aberranti). La vita spirituale non è il sogno né il fantasma, che sono sempre stati un vicolo cieco per il cinema, ma il dominio della decisione fredda, della caparbietà assoluta, della scelta dell'esistenza. Come mai il cinema è così adatto a scavare nella vita spirituale? (...) Il cinema, insomma, non mette il movimento soltanto nell'immagine, ma lo mette anche nello spirito. La vita spirituale è il movimento dello spirito. Si passa spontaneamente dalla filosofia al cinema, ma anche dal cinema alla filosofia" (G. Deleuze).‎

‎Deleuze Gilles; Rovatti P. A. (cur.); Borca D. (cur.)‎

‎Il bergsonismo e altri saggi‎

‎brossura Nessuno quanto Henry Bergson ha influito tanto sul pensiero di Deleuze e sulla sua idea di filosofia, intesa come creazione di valori e concetti. Per questo così rilvanti appaiono le sue considerazioni sul pensatore dello "slancio vitale". Il testo dal titolo "Il bergsonismo", per esempio, è una precisa, chiara e pregnante introduzione al pensiero di Bergson, una divulgazione di alto livello che mostra con originalità non il Bergson scolastico, ottocentesco e un po' sbiadito, cui molta critica ci ha abituato, bensì il pensatore geniale che sempre più si pone come interlocutore nelle riflessioni sulla scienza.‎

‎Deleuze Gilles; Tarizzo D. (cur.)‎

‎La piega. Leibniz e il barocco‎

‎br. Consacrato a Leibniz, ma dedicato a investigare i più diversi aspetti della cultura barocca, dall'estetica alla metafisica, dal costume alla pittura, questo libro cerca di definire, attraverso la metafora della "piega", il costituirsi dell'anima e dell'esperienza moderna. La piega ha sempre caratterizzato l'arte, ma caratteristico del Barocco è replicarla all'infinito. Se la filosofia di Leibniz è filosofia barocca per eccellenza è perché in essa tutto si spiega, si dispiega, si ripiega. Per scoprire l'essenza del neobarocco moderno Deleuze segue la storia della piega infinita in tutte le manifestazioni artistiche: nella poesia di Mallarmé, nel romanzo di Proust, nell'opera di Michaux, nella pittura di Hantaï.‎

‎Delfin Rodriguez Ruiz et al.‎

‎Francisco Sabatini. La arquitectura como metafora del poder. 1721-1797‎

‎This is a very good hardcover copy with a very good dust jacket with just light wear to the edges of the jacket. Completely clean. Text in Spanish. This monograph was prepared to accompany the exhibition in Madrid at the Real Academia de Bellas Artes de San Fernando from October to December 1993. Francisco Sabatini (1721- 1797), was an Italian architect, born in Palermo. His first contact with the Spanish monarchy was when he participated in the construction of the Palace of Caserta for the King of Naples and Duke of Parma and Tuscany. Essays by Delfin Rodriguez Ruiz and over a dozen scholars. Illustrated in black & white with hundreds of reproductions of prints, architectural plans, floor plans, elevations, architectural models, photographs, etc. The monograph is divided into three sections: 1) works for the monarchy; 2) civic buildings; and 3) military architecture. 11" high X 10" wide, 539 pages. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.‎

MareMagnum

Design Books
New York, US
[Bücher von Design Books]

€ 139.08 Kaufen

‎DELFINA Provenzali‎

‎OMPHALOS.‎

‎In-16 gr., brossura editoriale, pp. 63,(9). Prima edizione. Ben conservato, con dedica autografa dell’A.‎

‎DELFINA Provenzali‎

‎OMPHALOS.‎

‎Editrice Nuovi Autori, Milano, 1987. In-16 gr., brossura editoriale, pp. 63,(9). Prima edizione. Ben conservato, con dedica autografa dell'A.‎

Referenz des Buchhändlers : 104776

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Bücher von Libreria Malavasi]

€ 20.00 Kaufen

Anzahl der Treffer : 29,544 (591 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 228 229 230 [231] 232 233 234 ... 284 334 384 434 484 534 584 ... 591 Nächste Seite Letzte Seite