|
Foa Vittorio
LA GERUSALEMME RIMANDATA. DOMANDE DI OGGI AGLI INGLESI DEL PRIMO NOVECENTO.
Rosenberg & Sellier, 1985. In-8, brossura, pp. 334. In ottimo stato.
|
|
FOA, E
Suite aux contes historiques pour la jeunesse.
Paris, Desforges, (1838). 1 Bl., 335 S. Mit gestochenem Frontispiz u. 3 Tafeln in Stahlstich. Schlichter Hldrbd d. Zeit (Einbd beschabt u. bestoßen, Rücken überklebt, unterschiedlich gebräunt, mit durchgehenden Feuchtigkeitsrändern).
书商的参考编号 : 1311703
|
|
FOA, EUGENIE
Le livre de la jeunesse. Contes historiques. 3ème édition.
Paris, Bédelet, (etwa 1865). 2 Bl., 294 S., 4 S. Anzeigen, 8 kolor. lithograph. Tafeln (Bibl. Illustrée de la Jeunesse). Farbig illustr. OPpbd (gebräunt, Ecken u. Kopf stärker bestoßen, Fuß ausgerissen, anfangs etwas stärker, sonst gering braunfleckig, Titel verso mit Rasurstelle).
书商的参考编号 : 1240854
|
|
FOA, EUGENIE
Six histoires de jeunes filles.
Paris, Janet, (etwa 1840). 3 Bl., 253, (3) S., 6 kolorierte, eiweißgehöhte lithograph. Tafeln. OHldrbd m. Rückenvergoldung (gebräunt, Kopf stärker bestoßen, Exlibris, etwas braunfleckig, Tafeln gebräunt).
书商的参考编号 : 1240064
|
|
Fochesato Walter
Raccontare la guerra. Libri per bambini e ragazzi
ill., br. Come si racconta la guerra a bambini e ragazzi? il saggio, ricco di citazioni, offre un'ampia ricostruzione di come il tema sia entrato nei libri, partendo dalla conclusione del processo risorgimentale per arrivare ai giorni nostri. Da "Cuore" a Capuana, da Vamba a "Il piccolo alpino", passando per la prima guerra mondiale e le tragiche guerre del fascismo fino a giungere ai romanzi di grandi scrittori o illustratori quali Robert Westall, Uri Orlev, Tomi Ungerer, Roberto Innocenti e Lia Levi. A lungo la letteratura italiana per l'infanzia si è mostrata viziata da pesanti condizionamenti pedagogico-morallstici e ideologici. Soltanto verso i primi anni settanta si è cominciato a pubblicare storie che cercano di raccontare la guerra e i suoi orrori attraverso gli occhi dei ragazzi e affidandosi al primato della narrazione. Scrive Walter Fochesato: "La presa di coscienza del "non senso" della guerra credo che passi attraverso l'esame delle guerre stesse e non in una debole e sovente noiosa perorazione attorno alla pace".
|
|
Fochessati Matteo; Franzone Gianni
Ivos Pacetti imprenditore futurista. Ceramiche, fotografie, dipinti
ill., br. Il volume presenta, grazie anche alla ricerca su materiali archivistici in buona parte inediti, un'indagine a tutto tondo della poliedrica figura di Ivos Pacetti (Figline di Prato 1901 - Albisola Capo 1971) che fu ceramista, ma anche fotografo, pittore e abile imprenditore. I diversi contributi prendono in esame la sua ricca attività ceramica che lo portò a collaborare o a fondare alcune tra le principali manifatture attive ad Albisola tra gli anni venti e gli anni quaranta e ad avviare, nel secondo dopoguerra, i due moderni stabilimenti "La Tavola della Pupa" e "Ceramiche Minime Fratelli Pacetti", contestualizzando al contempo la sua produzione all'interno del più ampio panorama nazionale. Tra il 1932 e il 1934 Pacetti aderì al futurismo, partecipando ad alcune delle mostre principali della compagine marinettiana e scrivendo con assiduità sulle riviste del movimento, diventando, con Tullio d'Albisola, uno dei protagonisti della felice stagione della rinascita della ceramica albisolese.
|
|
FOERSTER ERNEST
Manuel Du Voyageur En Italie. Quatrieme Edition Augmenteè d' Un Guide Medical Par R. Wagner.
[Figurato viaggi] (cm. 19) piena tela editoriale impressa a secco e in oro.-- pp. VI, 668 + 30 tavv. f.t. di piante di città, carte geografiche ecc. Anche più volte ripiegate compresa la grande carta dell' Italia. Guida molto rara e completa di tutto. Cerniere un pò usurate e lievissima fioritura ma ottimo esemplare. Manca a Fossati-Bellani e a Villa "Guide Descrittive".[f46] Libro
|
|
Fofi G. (cur.)
Cara Elsa. Storia di un'amicizia
br. Storia dell'amicizia tra la scrittrice Elsa Morante e il critico Goffredo Fofi, testimoniata dalle numerose lettere che si scambiarono tra il 1968 e il 1985. Lettere che raccontano non solo l'intensa e inquieta amicizia tra Elsa e Goffredo ma anche il clima culturale di quegli anni. Sullo sfondo l'isola di Arturo, cui entrambi sono molto legati. "Arturo e Procida, sono diventati allora un binomio quasi inconfondibile, e Procida è diventata forse in eterno "l'isola di Arturo". Elsa Morante chiese all'amico più vicino di tutti, Carlo Cecchi, di essere cremata, dopo la morte, e che le ceneri venissero disperse in mare, nel mare di Procida (dall'introduzione di G. Fofi).
|
|
Fofi Goffredo
Le cento città. L'apporto delle regioni alla storia della nostra letteratura dall'Unità a oggi
br. Con l'espressione "le cento città d'Italia" Carlo Cattaneo constatava l'eterogeneità e le differenze fisiche, storiche e sociali del nostro Paese. Ancora oggi, colpisce chi si muove lungo la penisola quanto possano essere diverse antropologicamente e culturalmente città peraltro vicinissime tra loro, appartenenti a uno stesso territorio e a una simile storia. In questo saggio Goffredo Fofi indaga le originalità del nostro territorio e le sue mutazioni, come scrittori e registi lo hanno raccontato e quali siano i dialoghi tra centri e periferie.
|
|
FOGAZZARO Antonio
IL SANTO.
Romanzo. Baldini & Castoldi, Milano, 1906. In-16 p., tela coeva (picc. spacco ad una cerniera esterna), pp. (6),477. Prima edizione, 13° migliaio. Leggermente rifilato al margine superiore, tracce di nastro adesivo al frontespizio, ma complessivamente testo in buono stato.
书商的参考编号 : 4527
|
|
FOGAZZARO Antonio
IL SANTO. Romanzo.
In-16 p., tela coeva (picc. spacco ad una cerniera esterna), pp. (6),477. “Prima edizione, 13° migliaio”. Leggermente rifilato al margine superiore, tracce di nastro adesivo al frontespizio, ma complessivamente testo in buono stato.
|
|
FOGAZZARO Antonio
LEILA.
Romanzo. Baldini & Castoldi, Milano, 1911 (ma 1910). In-16 gr., tela coeva (cerniere esterne restaurate con nastro adesivo), pp. 489,(3). Prima edizione (senza indicazione di migliaio al frontespizio). Testo ben conservato.
书商的参考编号 : 19721
|
|
FOGAZZARO Antonio
LEILA. Romanzo.
In-16 gr., tela coeva (cerniere esterne restaurate con nastro adesivo), pp. 489,(3). Prima edizione (senza indicazione di migliaio al frontespizio). Testo ben conservato.
|
|
FOGAZZARO Antonio
MINIME.
Studi, discorsi e nuove liriche. Aliprandi, Milano, s.d. (1901). In-8 p., mz. tela coeva, pp. (6),280, con alcuni ritratti nel t. e due panorami (Como e Torino). "Prima edizione". Cfr. Parenti,234. Buon esemplare.
书商的参考编号 : 47372
|
|
FOGAZZARO Antonio
MINIME. Studi, discorsi e nuove liriche.
In-8 p., mz. tela coeva, pp. (6),280, con alcuni ritratti nel t. e due panorami (Como e Torino). "Prima edizione". Cfr. Parenti,234. Buon esemplare.
|
|
Fogazzaro Antonio; Giacosa Giuseppe; Palmiero O. (cur.)
Antonio Fogazzaro - Giuseppe Giacosa. Carteggio (1883-1904)
br.
|
|
Foggia Monica
Christa Wolf. Vivere resistendo
ill., br. Novembre 1989, Berlino: Christa Wolf assiste alla caduta del Muro e con essa alla fine dell'utopia dell'uguaglianza che ha perseguito con autenticità e integrità morale per tutta la sua vita. Sovrapponendo alla propria voce in prima persona quella della protagonista del suo libro più famoso, Cassandra, la scrittrice procede in un racconto non lineare e anarchico, perché per lei, nel presente, si insinua sempre il passato, ripercorrendo oltre quarant'anni di vicende personali e collettive. Una città, Berlino, che diventa la protagonista tragica della caduta di un mondo, degli ideali e delle persone che li incarnavano e in cui Christa Wolf, amandoli, aveva creduto.
|
|
Fois Marcello
Quasi Grazia
br. Nuoro, 1900. Grazia non ha neppure trent'anni quando decide di trasferirsi a Roma con il marito. La città eterna sembra chiamarla, o forse sfidarla: contro il parere della famiglia, la giovane Deledda si getta a capofitto nel mondo. Stoccolma, 1926. È il pomeriggio che precede la consegna del Premio Nobel: in una camera del Grand Hotel, marito e moglie si confrontano con tenerezza, entrambi stupefatti, su come sia possibile che la vita li abbia condotti alle soglie di quel giorno glorioso. Roma, 1935. In uno studio radiologico, un medico cerca di trovare le parole esatte per comunicare a una donna (che proprio delle parole ha fatto la sua forza) la ferocia del male che di lì a un anno la porterà via. Marcello Fois illumina tre momenti decisivi della vita dell'autrice di "Canne al vento", consegnandoci una storia di vocazione imbattibile, di tenacia assoluta, di fede cieca nel potere della scrittura. Un omaggio appassionato a un'autrice troppo a lungo sottovalutata, che letta oggi rivela tutta la sua dirompente contemporaneità.
|
|
Fois Marcello
Renzo, Lucia e io. Perché, per me, «I promessi sposi» è un romanzo meraviglioso
ill., br. "Leggere un classico è come visitare i sotterranei di una città. In superficie, alla luce del sole, si stratifica il mutamento, ma lì sotto, si può individuare l'articolazione delle fondamenta, affascinanti, labirintiche, come le sinopie sotto gli affreschi." Questo libro è un percorso nei sotterranei dei "Promessi sposi", e Fois la guida che ci conduce a scoprire un sorprendente sistema di vasi comunicanti tra letteratura, pittura, musica e cinema. Cosa lega Renzo a Ulisse, Lucia a Elena di Troia, la peste che si porta via la piccola Cecilia alla bimba con il cappotto rosso di "Schindler's list"? E cosa c'entra la contorsione del Laocoonte con don Abbondio? Nessuno stupore se ci si imbatte in Rossella O'Hara che dialoga con Federigo degli Alberighi e don Rodrigo; o se si scopre che Renzo e Lucia sono i cugini del Nord dei personaggi della Terra trema di Visconti... Fois svela l'ambizione di Manzoni, ma anche la ricchezza di un capolavoro che non teme il tempo, i programmi scolastici, gli insegnanti annoiati e i lettori pigri.
|
|
Foley Rae pseudonym of Elinore Denniston 1900 1978
The Last Gamble
Walter J. Black. Walter J. Black. unknown
书商的参考编号 : 17915
|
|
FOLGORE Luciano
IL LIBRO DELLE FAVOLE.
In-16, cart., sovracoperta, pp. 173. Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
FOLGORE Luciano
SECONDO LIBRO DEGLI EPIGRAMMI.
L'Ape, Roma, 1947. In-8 p., brossura a due colori con ritratto in nero dell'A. di Ivo Pannaggi, pp. 101,(3). "Edizione originale". Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 349: comprende 204 epigrammi. Ben conservato.
书商的参考编号 : 47375
|
|
FOLGORE Luciano
SECONDO LIBRO DEGLI EPIGRAMMI.
In-8 p., brossura a due colori con ritratto in nero dell’A. di Ivo Pannaggi, pp. 101,(3). "Edizione originale". Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 349: “comprende 204 epigrammi”. Ben conservato.
|
|
Folin A. (cur.)
Interminati spazi. Leopardi e «L'infinito»
br. I quindici versi più celebri della poesia italiana, e tra i più grandi della lirica di tutti i tempi, che continuano a incantare e soprattutto a stimolare domande, interpretazioni, a porre questioni: sono i versi dell'Infinito, che Giacomo Leopardi scrisse nel 1819, ma su cui tornerà con qualche aggiustamento negli anni successivi, fino alla versione definitiva data alle stampe con l'edizione Starita dei Canti del 1835. La tensione poetica e filosofica che si sprigiona da questa lirica giovanile attraversa tutta la meditazione leopardiana sia in versi che in prosa e giunge fino a noi, con un'evidenza che ancora ci interroga, costituendo la soglia che apre alla poesia contemporanea. Prima definito un idillio, poi invece un canto, L'infinito concentra in pochi versi - uno solo in più rispetto a quelli di un sonetto - le grandi domande che assillano l'uomo contemporaneo, oltrepassando ogni artificiosa distinzione dei saperi: ancora oggi, come scrive Alberto Folin nel saggio introduttivo al volume, questa lirica «offre al lettore moderno una straordinaria gamma di possibilità interpretative, non solo sul piano critico e filosofico, ma anche su quello delle scienze umane e di quelle cosiddette "esatte"». Prefazione di Fabio Corvatta.
|
|
Folin Alberto
Il celeste confine. Leopardi e il mito moderno dell'infinito
br. Per tutta la sua breve ma intensissima vita, Leopardi non smise mai di pensare al mito, concependolo non soltanto come un modo di manifestarsi della sapienza antica, appartenente all'infanzia del mondo e innervante il procedere epocale della storia umana (come pensava ad esempio Gian Battista Vico), né solo come una semplice espressione della soggettività volta a esorcizzare il terribile della natura, ma piuttosto come una modalità ontologica di darsi delle cose stesse, potendo sopravvivere solo in un paesaggio in penombra, non abbagliato da alcuna illuminazione diretta. Dopo aver tracciato per linee essenziali il dibattito su mito e mitologia nell'Europa del XVIII secolo, l'autore avanza una nuova lettura dell'"Infinito", collocando questo capolavoro assoluto della letteratura universale all'interno di un duplice contesto: quello della formazione poetica e filosofica di Leopardi e quello dell'epoca romantica italiana ed europea in cui il poeta visse. Se nella modernità i fenomeni sono diventati oggetto di studio delle scienze della natura, perdendo così la loro vitalità irriducibile al concetto, il sentire persuaso degli antichi non potrà più essere riproposto per evocare l'apparire delle cose nella forma di figure mitologiche non più credibili, come i fauni o le ninfe, Dafne o Procne ecc. Mentre nel corso del XIX secolo sta avviandosi al tramonto la grande stagione del sublime riesumata dalla tarda antichità, Leopardi - attingendo alle radici più profonde dell'Umanesimo italiano - pensa la sopravvivenza del mito nella rappresentazione di quella sottile linea impalpabile, ma intensamente viva - «il celeste confine» divenuto poi «l'ultimo orizzonte» - che separa e unisce il visibile e l'invisibile, per evocare l'irrappresentabile proprio dell'arte e del pensiero moderni.
|
|
Folini Mara
Marianne Werefkin 1860-1938
ill., br. Il libro ripercorre la vita e l'opera dell'artista russa Marianne Werefkin dai suoi esordi in Russia sul finire dell'Ottocento agli anni di Monaco, Amazzone del Blaue Reiter, fino a quelli tardi di Ascona quando l'artista, povera e senza patria, animava la vita culturale del Borgo.
|
|
Folkerts, Onno Mensen
Krummhörn in alten Ansichten. Zusammengestellt von Onno Mensen Folkerts.
Leer : Utrooper, 1994. 2. Aufl.; 118 S. ; 21 x 22 cm; Orig.-Broschur;
书商的参考编号 : 141498
|
|
Folkupplysningsarbetet i Norrbottens finnbygd fran aldsta tid till sekelskiftet 1900
Tenerz Hugo 1889-1968
F�reningen f�r svensk undervisningshistoria Lund 1960. 400 sidor. Tr�dh�ftad f�rst�rkt rygg och fr�mre omslag med tejp. 24x16 cm. Utgallrat biblioteksexemplar med st�mplar. Bra inlaga. �rsb�cker i Svensk Undervisningshistoria nr 102. 1 33061 unknown
书商的参考编号 : Norrbotten | Tv�spr
|
|
Follett Ken
Bad faith-Cattiva fede. Ediz. bilingue
br. L'esperienza di essere nato in una famiglia gallese appartenente a una denominazione protestante particolarmente rigorosa ha segnato in maniera indelebile il rapporto di Ken Follett con la religione. Egli iniziò a trasgredire le ferree regole del puritanesimo non appena possibile. Sarà all'università, dopo il confronto con Platone, Cartesio, Marx e Wittgenstein, che si ritroverà infine ateo, anzi, ateo arrabbiato. Ma qualcosa ultimamente è cambiato...
|
|
Fonck, Leopold
Streifzüge durch die biblische Flora. Von Leopold Fonck. (= Biblische Studien, 5. Band, Heft 1).
Freiburg: Herder 1900. XIV, 167 Seiten. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
书商的参考编号 : 3083218
|
|
Fondation Poïpoï - Robert Filliou
Le Poïpoïdrome Ambulant 00 - n° 1
Fondation Poïpoï, Occasionnel, Bruxelles, le 4 novembre 1975, n° 1, 0FB. Revue ; feuille in-4 pliée, 4 pp. et une feuille volante glissée à l'intérieur, soit 6 pp. ; cachet portant les noms de Filliou et Pfeufer apposé sur la revue.
书商的参考编号 : 6242
|
|
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ROMA
LA FAMIGLIA NELL’ARTE. Storia e immagini nell’Italia del XX secolo.
In-4 p., brossura orig. figurata a colori, pp. 196, con la riproduzione a colori di 116 opere presentate alla mostra di Roma, Museo del Corso, novembre 2002-marzo 2003. “La mostra propone un itinerario ampio e articolato in sei sezioni, rappresentate da 72 maestri del Novecento tra i quali Balla, Boccioni, Carrà, De Chirico, Donghi, Funi, Guidi, Guttuso, Previati, Savinio, Schifano, Severini, Sironi”. Al fine alcune ill. pubblicitarie a colori “Dalla reclame allo spot” e una Appendice biografica. Esemplare molto ben conservato.
|
|
Font-Réaulx, Dominique de et al.
Léon gimpel - Les audaces d'un photographie (1873-1948)
Musée d'Orsay, Paris/5 Continents Editions, Milan, 2008. In-4, cartonnage éditeur illustré en noir et blanc, 190 pp. Préface, par Serge Lemoine - Introduction, par Dominique de Font-Réaulx - Une autre vision de la Belle Epoque. Les expériences photographiques de Léon Gimpel au service de la presse illustrée, par Thierry Gervais - Mes grands reportages, par Léon Gimpel ...
书商的参考编号 : 5688
|
|
Fontaine Georges 1900
La Ceramique francaise
Paris : Larousse 1946. First Edition. Very good paperback copy. Spine bands and panel edges slightly dust-toned and rubbed as with age. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. Physical description: 150 p. 64 p. of plates : ill. ; 17 cm. Notes: Includes indexes. Bibliography: p. 137-138. Subject: Potters - Pottery - France. Ceramics French. Porcelain French. Series: Collection Arts styles et techniques. Genre: Bibliography Illustrated text. Paris : Larousse paperback
书商的参考编号 : 229686
|
|
Fontana Fabrizio
FdM. Les fleurs du mal
ill. Catalogo delle opere di Fabrizio Fontana.
|
|
Fontana Franco M.
Immagini del disastro prima e dopo Auschwitz. Il «verdetto» di Adorno e la risposta di Celan
br. Il disastro che ha funestato il secolo scorso e che spesso viene evocato con i nomi di Auschwitz e di Hiroshima, non ha solo provocato la distruzione di vite umane e di città, ma ha anche determinato una rottura di civiltà che ha finito col demolire quella fiducia nel progresso tecnico, nello sviluppo e nella ragione umana sulla quale era fondato il pensiero occidentale. Si è trattato di un disastro senza precedenti che non ha lasciato nulla di intatto e che, anche nel campo della manifestazione artistica, ha segnato un discrimine tra un prima e un dopo. Theodor W. Adorno, tra i primi a coglierne il carattere di rottura, nell'immediato dopoguerra, formula un aforisma lapidario, col tempo divenuto celebre: "scrivere una poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie". Un enunciato troppo spesso ritenuto dalla vulgata del secolo scorso, e non solo, come una sorta di comandamento e di divieto a scrivere poesie. Tuttavia, proprio e solo coloro i quali, anziché "osservarlo" in quanto tale, si sono adoperati nel contrastarlo, hanno finito con l'accettarne, l'inquietudine che ne sprigionava. Primo fra tutti, Paul Celan, il quale, in quanto poeta che scriveva poesie dopo e su Auschwitz, riteneva di esserne il bersaglio principale. Nondimeno proprio il poeta Celan, nel tentativo di contrastare il filosofo Adorno, finirà per confutare, contraddittoriamente, se stesso e gran parte della sua poesia precedente che ancora risentiva delle influenze di Mallarmé e del paesaggio rilkiano.
|
|
Fontana G. (cur.); Frangione N. (cur.); Rossini R. (cur.)
Italian Performance Art. Percorsi e protagonisti della action art italiana. Ediz. multilingue
ill., br. "Italian Performance Art" intraprende l'avventura di restituire in testo l'indicibile della performance, il trapelare di una tensione dell'essere in una modalità discorsiva e comunicativa che è come dire a parole il Gesto sulla tela di Lucio Fontana o il Silenzio nella musica di John Cage. Strutturata su contributi di ricercatori di rilievo (Brunelli, Fontana, Frangione, Lupieri, Rossini, Sullo) e su un nutrito apparato storico e bibliografico (Fontana, Merega, Rossini), l'opera è la prima pubblicazione che tratta in maniera organica la situazione della performance art in Italia, offrendo un quadro articolato e tracciando le principali coordinate storiche di riferimento. Partendo dal Futurismo, attraverso la poesia d'azione delle neoavanguardie novecentesche e la Body Art, arriva a definire le più recenti relazioni tra gesto creativo e nuove tecnologie. Il volume comprende una raccolta di saggi teorici e critici e una sezione di schede monografiche a colori che illustrano il lavoro di quegli artisti coinvolti in modo continuativo nell'area della performance art.
|
|
Fontana Lucio
Manifesto bianco
brossura
|
|
Fontana Pio (A cura di)
LETTERE A GIOVANNI CASTELLANO. (1908 1949).
Istituto Italiano Studi Storici, 1985. In-8, brossura, pp. 223. Intonso. In ottimo stato.
|
|
Fontana Roberto
Guida per viaggiatori nella Terra di Mezzo
br. La "Guida per viaggiatori nella Terra di Mezzo" è il vademecum ideale per chiunque voglia avventurarsi nell'universo immaginario descritto da Tolkien nel Signore degli Anelli. Il viaggio alla scoperta della Terra di Mezzo proposto dall'autore è nello stesso tempo geografico - attraverso monti altissimi, praterie sconfinate, boschi incantati, città cinte da candide mura e con le strade ricoperte di polvere di diamante - e temporale. Suddivisa in tre Ere principali - la quarta ha inizio con il termine delle vicende narrate nel Signore degli Anelli - la Guida descrive le caratteristiche generali delle terre in ciascuna epoca, suggerendo i percorsi più suggestivi. Gli itinerari conducono il viaggiatore attraverso i luoghi di maggiore interesse paesaggistico, storico-artistico, culturale e gastronomico. Di ogni località sono rievocati i tempi del massimo splendore e narrati gli avvenimenti che l'hanno vista protagonista. Le "Meraviglie" dei più bei siti della Terra di Mezzo e delle altre parti di Arda vengono per altro illustrate anche grazie a dettagliate rappresentazioni cartografiche e ad accurati disegni "ricostruttivi". Dopo aver valutato la lunghezza dell'itinerario prescelto e i tempi di percorrenza, essersi equipaggiato con comode scarpe, le necessarie provviste e un bastone, il lettore potrà così inoltrarsi - senza timore di smarrirsi - tra i sorprendenti e variopinti panorami dell'universo tolkieniano.
|
|
Fontana Roberto; Ghibaudo Mauro
Essecenta. I nomi della Terra di Mezzo. Nuova ediz.
br. Il titolo Quenya di questo libro, Essecenta, significa "indagine sui nomi": gli autori hanno infatti indagato sull'etimologia dei nomi Quenya attestati nelle opere di Tolkien, per poterne specificare il significato. Non si sono però limitati a questo: infatti, dopo aver analizzato le etimologie di più di un migliaio di nomi italiani, sia classici che moderni, hanno cercato di tradurli nei loro corrispettivi Quenya, ideando, quando non già esistenti, dei nuovi nomi in questo idioma; il tutto seguendo le stesse regole flologiche ideate da Tolkien per le sue lingue elfiche, così come estrapolate dagli studi del materiale lasciatoci dal Professore. L'opera è quindi divisa in due sezioni, una sui nomi in italiano e l'altra su quelli in Quenya. In entrambe le sezioni i nomi sono raggruppati in base alla derivazione di una forma base comune; per ognuno di questi raggruppamenti vengono fornite le etimologie più accreditate e vengono infine proposte le possibili traduzioni nell'altro linguaggio.
|
|
Fontana, Oskar Maurus
Erweckung. Ein Roman.
Leipzig, Kurt Wolff, [1919]. 176 S., 2 Bl. 8° (19 x 13 cm). Original-Pappe.
书商的参考编号 : 36832
|
|
Fontane Marius 1838 1914; Edouard Riou 1833 1900 artist; Eugene Ciceri engraver 1813 1890; Imprimerie Lemercier et cie;
Voyage pittoresque � travers l'isthme de Suez. Suez Canal Egypt First edition.
Paris: Paul Dupont & E. Lachaud 1870. Large folio. 57 x 40 cm. Frontispiece of Ferdinand de Lesseps color map and 25 color lithograph plates with printed tissue guards. 100pp. Original gilt cloth professionally restored. . Edition of 500 copies of which 200 were reserved for Isma'il Pasha known as Ismail the Magnificent 1830 - 1895 was the Khedive of Egypt and Sudan from 1863 to 1879 when he was removed at the behest of the United Kingdom. He was miffed at the credit Lesseps received and had this portrait removed from those 200 copies. The album is a collection of watercolors from life following and commemorating the inauguration of the Suez Canal from the ceremonies of 16th November 1869 up to the crossing between the 17th - 20th November. . . . Ferdinand Marie Vicomte de Lesseps GCSI 1805 - 1894 was a French diplomat and later developer of the Suez Canal which in 1869 joined the Mediterranean and Red Seas substantially reducing sailing distances and times between Europe and East Asia. �douard Riou 1833 - 1900 was a French illustrator who illustrated six novels by Jules Verne as well as several other well-known works. OCLC Number: 3784451; Brunet VII 510; Blackmer 611 In plano : 2f. 100pp. ; illustr� d'une carte en couleurs et 25 aquarelles d'apr�s nature par Riou lithographi�es en couleurs par Eug�ne Cic�ri. Portrait-frontispice de Ferdinand de Lesseps . Quelques serpentes l�gend�es d�chir�es ou avec de petits manques 2 planches libres frang�es en bordure. Couleurs bien vives papier bien blanc. Percaline violette �diteur dos lisse et premier plat insol�s titre en lettres dor� sur plat sup�rieur et d�cor dor� sur dernier plat. Riou ex�cuta cette s�rie d'aquarelles en marge et pendant les f�tes de l'inauguration du canal de Suez novembre 1869. Fontane fut le secr�taire de Ferdinand de Lesseps et l'accompagna �galement pendant les travaux de l'isthme de Panama. RIOU�l�ve de Gustave Dor� illustra entre autres les ouvrages de Jules Verne et fournit des planches pour Le Tour du Monde. Brunet VII 510;Blackmer 611 L'auteur 1838-1914 est � la fois historien orientaliste journaliste et secr�taire de Ferdinand de Lesseps.En 1854 il devient cadre de la Compagnie du Canal de Suez.Eug�ne Cic�ri a r�alis� quelques paysages en Afrique du Nord qui lui valent d'�tre aussi class� parmi les orientalistes. Seuls 500 exemplaires ont �t� publi�s; parmi ceux ci 200 ont �t� r�serv�s pour Isma�l Pacha Vice Roi d'd'�gypte. Il s'est senti insult� par la pr�face de Fontane qui a accord� tout le cr�dit de ce projet � de de Lesseps et il a fait retir� de ses 200 exemplaires � la fois le portrait de de Lesseps en frontispice et la pr�face de Fontane. Paris: Paul Dupont & E. Lachaud, [1870] hardcover
书商的参考编号 : 51-3724
|
|
Fontane, Theodor
Briefe an Wilhelm und Hans Hertz 1859-1898. Herausgegeben von Kurt Schreinert, vollendet und mit einer Einführung versehen von Gerhard Hay.
Stuttgart, Klett, (1972). 587 S. 8° (22 x 14,5 cm). Original-Leinwand.
书商的参考编号 : 39145
|
|
Fontane, Theodor
Dörfer und Flecken im Lande Ruppin. Unbekannte und vergessene Geschichten aus der Mark Brandenburg I. Herausgegeben von Gotthard Erler unter Mitarbeit von Therese Erler. (3. Auflage.
Berlin und Weimar), Aufbau, (1992). 748 S., 1 Bl. 8°. Original-Leinwand in Original-Pappschuber.
书商的参考编号 : 6704
|
|
FONTANE, Theodor
Grosse Brandenburger Ausgabe. Begründet und herausgegeben von Gotthard Erler. Fortgeführt von Gabriele Radecke und Heinrich Detering: Wanderungen durch die Mark Brandeburg (Band 8:). Personenregister, Geographisches Register.
Bln: Aufbau 1997. 448 S. Ln.mS. *neuwertig*.
书商的参考编号 : 270272
|
|
Fontane, Theodor
Quitt. Roman.
Berlin, Wilhelm Hertz 1891. * 1 Blatt, 338 Seiten. 19,5 x 13,5 cm. Roter Leinenband der Zeit (gering berieben, Kanten etwas beschabt) mit goldgeprägtem Rückentitel, Rückenvergoldung (diese stellenweise etwas verblasst) und Buntpapierbezug. [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 118295
|
|
FONTANE, Theodor
Sämtliche Werke, (Werke, Schriften und Briefe) Hrsg. von W. Keitel u. H. Nürnberger. Mischauflage. 15 Bde. <Abteilung I: Romane, Erzählungen Gedichte (7 Bände); Abt. II: Wanderungen durch die Mark B. (3 Bde.); III: Erinnerungen, ausgew. Schriften u. Kritiken (5 Bde).
München: Hanser (Liz.Ausgabe f. Wissenschaftl. Buchges.) 1969 ff. ca. 9000 S. Ln. *fehlt. Abt IV Briefe* von Abt III fehlt Bd 3/2*.
书商的参考编号 : 128517
|
|
FONTANE, Theodor
Von der schönen Rosamunde. Gedicht. 2. Aufl.
Dessau: Katz Vlg. 1853. 62 S. 1 Bll. Kl 8° Ln. *Blätter mit minimalem Feuchtigskeitsrand* gegenüber der 1. Aufl. vermehrt, Mit der gedruckten WIdmung an Emilie*.
书商的参考编号 : 241788
|
|
FONTANE, Theodor
Wanderungen durch die Mark Brandenburg. 6: Dörfer und Flecken im Lande Ruppin.
Berlin: Aufbau Vlg. 1991. 748 S. grünes Ln. in Schuber. *neuwertig*.
书商的参考编号 : 107627
|
|
|