Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

????? : 29,535 (591 ?)

??? ??? 1 ... 263 264 265 [266] 267 268 269 ... 314 359 404 449 494 539 584 ... 591 ??? ????

‎Fiorato P. (cur.); Bosincu M. (cur.)‎

‎Il futuro in eredità. Riflessioni contemporanee su messianismo e secolarizzazioni‎

‎brossura Quali valenze disvela, nell'attuale "disorientamento" di un tempo sospeso, in cui la categoria di secolarizzazione sembra aver perduto la capacità di articolare un rapporto lineare tra i tempi, quell'opera di "secolarizzazione riflessiva" che è stata attribuita ad alcuni dei rappresentanti più consapevoli della tradizione del messianismo filosofico? In quale misura la loro riflessione può aiutarci a far fronte a quella "riformulazione radicale" del teorema della secolarizzazione cui siamo invitati da più parti? Che ne è oggi, che viviamo in un tempo, come spesso si afferma, del compimento e della fine, dell'antica disputa sulla relazione tra messianismo ed escatologia? Quali tradizioni all'interno dell'articolato panorama del messianismo possono restituirci ancora, forse al di là di ogni "orizzonte di aspettativa", l'apertura di un futuro non predeterminato? Nelle pagine di questo libro filosofi, politologi, storici delle religioni e germanisti si interrogano sulle possibili declinazioni contemporanee del rapporto, da sempre teso e problematico, tra messianismo e secolarizzazione.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 24.70 购买

‎Fiore Tommaso; Caratozzolo M. (cur.)‎

‎Scritti sulla cultura russa (1910-1960)‎

‎br. Il presente volume raccoglie una selezione tra i più importanti scritti, pubblicati su quotidiani e riviste, che Tommaso Fiore ha dedicato alla cultura russa, a partire dal 1910 fino all'inizio degli anni Sessanta. Tali riflessioni si declinarono perfettamente con le principali svolte storiche e culturali che caratterizzarono la sua percezione della Russia zarista e di quella sovietica: la Rivoluzione d'Ottobre, la Seconda guerra mondiale, lo stalinismo, il disgelo, il ruolo della Russia in Europa, ma anche il retaggio dei grandi classici (in particolare Tolstoj, Dostoevskij e Cechov), infine la testimonianza degli scrittori contemporanei e la loro diffusione in Italia. La selezione di articoli qui presentata permette di apprezzare, più che in altri testi, lo stile e il metodo di Tommaso Fiore, volti sempre a una ricerca del senso ultimo delle cose e delle contraddizioni presenti nell'anima russa, attraverso il principio dell'accostamento di grandi opposizioni tematiche e la definizione delle frizioni derivanti da tale accostamento.‎

‎Fiore Vincenzo‎

‎Emil Cioran. La filosofia come de-fascinazione e la scrittura come terapia‎

‎ill. Nato nel 1911 in un villaggio sperduto fra i Carpazi, Emil Cioran già dal suo esordio letterario con "Al culmine della disperazione" dichiara di aver chiuso i conti con la filosofia. Il pensatore romeno non elaborerà mai una nuova dottrina o una visione del mondo, e rivendicherà per tutta la vita la sua "inutilizzabilità". Una strage delle illusioni e uno smascheramento senza pari nella storia delle idee, volti all'eliminazione del profeta che si nasconde in ogni uomo. Pertanto, la filosofia di Cioran non sarà altro che un esercizio di de-fascinazione e la scrittura si rivelerà una terapia volta a sopportare l'esistenza. Il testo ripercorre e analizza lo stretto rapporto fra biografia e pensiero in Cioran, soffermandosi sui temi teoretici del me phynai, di Dio e del suicidio. In appendice: una lettera inedita del filosofo, un articolo di Carol Prunhuber, e alcuni ritratti fotografici di Vasco Szinetar.‎

‎Fiorella Lucia‎

‎Oltre il patto autobiografico. Da Barthes a Coetzee‎

‎br. Autobiografie al presente, in terza persona, anonime, fantastico-grottesche, autodenigratorie; e ancora: otobiografie, altrobiografie, autofinzioni, biografie e interviste fittizie. Sono solo alcune delle forme che eccedono la celebre teorizzazione di Philippe Lejeune, che con Il Patto autobiografico (1975) ha rifondato gli autobiographical studies; forme che costringono a estendere via via le definizioni e gli spazi letterari delle scritture della vita. Partendo da una ricognizione storiografica sull'impatto del post-strutturalismo (in particolare di Roland Barthes, Jacques Derrida e Paul De Man) sull'autobiografia contemporanea, Lucia Fiorella prende in esame questi casi-limite a livello sia teorico sia critico, illustrando gli aspetti sperimentali delle opere di grandi innovatori del genere, soprattutto J.M. Coetzee, ma anche di artisti come Emilio Isgrò e Christoph Schlingensief.‎

‎Fiorentino Carlo M.‎

‎Amore e morte al tramonto della Belle Époque. Il delitto della contessa Trigona‎

‎br.‎

‎Fiorentino Carlo M.‎

‎Il garbuglio diplomatico. L'Italia tra Francia e Prussia nella guerra del 1866‎

‎brossura L'autore analizza un periodo storico estremamente complesso, che ha gettato le basi per quella che è l'attuale struttura politica e territoriale dell'Europa. La guerra del 1866 dell'Italia alleata della Prussia contro l'Austria è ricordata per le sconfitte di terra a Custoza (24 giugno) e di mare a Lissa (20 luglio). Alla loro origine stava il modo con cui il governo presieduto fino alla vigilia della guerra dal generale La Marmora, a capo anche del Ministero degli Esteri, aveva condotto le trattative diplomatiche con la Francia. La Marmora e ancor più il ministro italiano a Parigi, Nigra, furono irretiti da Napoleone III. Questi aveva spinto l'Italia ad allearsi con la Prussia e nello stesso tempo sostenuto l'Austria contro la sua rivale tedesca, ingiungendo surrettiziamente all'Italia stessa di non combattere con determinazione. Dopo Custoza l'esercito italiano, che aveva subito perdite inferiori a quelle austriache, ripassò il Mincio e fu per oltre due settimane come paralizzato; mentre il generale Cialdini, che aveva condiviso con La Marmora, capo di Stato Maggiore, dimessosi alla vigilia della guerra dalle cariche governative, la responsabilità delle operazioni militari, tardò ad attraversare come nelle attese il Po e dar battaglia all'esercito austriaco. La pace di Praga del 24 agosto tra Austria e Prussia consentì a quest'ultima, vincitrice il 3 luglio a Sadowa, di raggiungere i suoi obiettivi territoriali ed egemonici sulla Germania, frustrando Napoleone III, che intendeva lucrare territori lungo il Reno in seguito al suo intervento di mediazione del 4 luglio. La pace di Vienna del 3 ottobre dell'Italia con l'Austria, se consentì alla prima di ottenere il Veneto, amareggiò l'opinione pubblica nazionale per il modo con cui avvenne la cessione di Venezia: non direttamente dall'Austria, ma dalla Francia, che l'aveva ricevuta in pegno della sua mediazione. A ciò si doveva aggiungere la delusione per la mancata unione all'Italia del Trentino e delle terre giuliane. Un quadro esaustivo e approfondito che permette al lettore di avere una visione precisa e completa dell'Italia che si stava costruendo un posto tra le grandi potenze europee.‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€ 25.65 购买

‎Fiorentino Carlo M.‎

‎Il garbuglio diplomatico. L'Italia tra Francia e Prussia nella guerra del 1866‎

‎brossura L'autore analizza un periodo storico estremamente complesso, che ha gettato le basi per quella che è l'attuale struttura politica e territoriale dell'Europa. La guerra del 1866 dell'Italia alleata della Prussia contro l'Austria è ricordata per le sconfitte di terra a Custoza (24 giugno) e di mare a Lissa (20 luglio). Alla loro origine stava il modo con cui il governo presieduto fino alla vigilia della guerra dal generale La Marmora, a capo anche del Ministero degli Esteri, aveva condotto le trattative diplomatiche con la Francia. La Marmora e ancor più il ministro italiano a Parigi, Nigra, furono irretiti da Napoleone III. Questi aveva spinto l'Italia ad allearsi con la Prussia e nello stesso tempo sostenuto l'Austria contro la sua rivale tedesca, ingiungendo surrettiziamente all'Italia stessa di non combattere con determinazione. Dopo Custoza l'esercito italiano, che aveva subito perdite inferiori a quelle austriache, ripassò il Mincio e fu per oltre due settimane come paralizzato; mentre il generale Cialdini, che aveva condiviso con La Marmora, capo di Stato Maggiore, dimessosi alla vigilia della guerra dalle cariche governative, la responsabilità delle operazioni militari, tardò ad attraversare come nelle attese il Po e dar battaglia all'esercito austriaco. La pace di Praga del 24 agosto tra Austria e Prussia consentì a quest'ultima, vincitrice il 3 luglio a Sadowa, di raggiungere i suoi obiettivi territoriali ed egemonici sulla Germania, frustrando Napoleone III, che intendeva lucrare territori lungo il Reno in seguito al suo intervento di mediazione del 4 luglio. La pace di Vienna del 3 ottobre dell'Italia con l'Austria, se consentì alla prima di ottenere il Veneto, amareggiò l'opinione pubblica nazionale per il modo con cui avvenne la cessione di Venezia: non direttamente dall'Austria, ma dalla Francia, che l'aveva ricevuta in pegno della sua mediazione. A ciò si doveva aggiungere la delusione per la mancata unione all'Italia del Trentino e delle terre giuliane. Un quadro esaustivo e approfondito che permette al lettore di avere una visione precisa e completa dell'Italia che si stava costruendo un posto tra le grandi potenze europee.‎

‎FIORESI GARZIA‎

‎PERMESTESSIANA‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 12.00 购买

‎Fiorillo Ada Patrizia‎

‎Rappel! Arte tra le due guerre‎

‎brossura Problematiche e complesse, le esperienze artistiche negli anni tra le due guerre vivono sovente all'insegna di un "ritorno" ove termini quali chiarezza, equilibrio, armonia, anche bellezza sono assunti nel diretto confronto con un rispolverato concetto di classicità. A questa particolare congiuntura guarda la raccolta dei saggi che il volume racchiude. Superando i vincoli di una periodizzazione strettamente filologica rispetto al manifestarsi di tali esiti, ciò che l'autrice propone è una serie di riflessioni organizzate secondo un filo di continuità che attraversa la vicenda artistica italiana ed europea tra l'affacciarsi degli anni Dieci e la prima metà dei Trenta. L'attenzione cade in particolare sul dibattito partito dalla crisi delle avanguardie. Si va dalla pagina della Metafisica dechirichiana alle nodali esperienze di "Valori Plastici" e di "Novecento", fino a considerare una nuova idea di realtà e di "ordine" che, in apertura del decennio Trenta, vive tra cosmiche istanze immaginative proprie della stagione del Secondo Futurismo e rigorose ipotesi progettuali che attengono alla vicenda dell'Astrattismo geometrico.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 15.20 购买

‎Fiorillo P. (cur.)‎

‎Arte contemporanea a Ferrara. Dalle neoavanguardie agli esiti del postmoderno‎

‎ill., br. Nello spirito di una ricerca a più voci, il volume prende in esame le vicende storico-artistiche che hanno attraversato Ferrara dai primi anni Sessanta alla fine del XX secolo. È una narrazione che ruota intorno alla "stagione d'oro" del Palazzo dei Diamanti, ma non solo. L'occasione è stata infatti, per la curatrice, quella di restituire tale momento attraverso una visione organica dell'arco temporale considerato, aprendo un cono d'attenzione sul progetto culturale della città. Ferrara, nei decenni in questione, ha rappresentato per certi versi un unicum che qui viene riletto da molteplici angolature, incrociando le ragioni dell'arte con il profilo storico, sociale, di costume e mettendo in luce alcuni nodi essenziali che hanno fatto di essa un volano di energia e una fucina formativa. Le pagine documentano con ricchezza di contenuti tale esperienza e la collocano in un ampio contesto di relazioni, chiamando in causa situazioni e protagonisti affrontati con uno sguardo lungo che si proietta oltre il perimetro cittadino.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 28.50 购买

‎Firenze Antonino‎

‎Il corpo e l'impensato. Saggio su Merleau-Ponty‎

‎brossura Il presente saggio si pone il compito di introdurre al pensiero di Maurice Merleau-Ponty prendendo come filo conduttore dell'indagine la tematica della corporeità così come è stata da questi trattata sia nelle principali opere pubblicate in vita che negli scritti postumi. A partire da un approccio critico-analitico l'autore ha voluto quindi mostrare la continuità di fondo che attraversa la produzione teorica merleau-pontiana, tenendo conto allo stesso tempo degli elementi di novità dovuti al progressivo lavoro di revisione interna che ne ha contrassegnato lo sviluppo cronologico.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 22.80 购买

‎Fischart, Johann‎

‎Das Glückhafte Schiff von Zürich (1577). Nach der Ausgabe von Georg Baesecke. 2. Auflage, besorgt von G. Gebhardt.‎

‎Halle, Niemeyer, 1957. XXVIII, 62 S. 8° (18,9 x 12 cm). Original-Karton.‎

‎Neudrucke deutscher Literaturwerke des 16. und 17. Jahrhunderts, Nr. 182. - Papierbedingt gebräunt. Umschlag lichtrandig und mit leichten Knickspuren.‎

书商的参考编号 : 38400

‎Fischart, Johann‎

‎Das philosophische Ehzuchtbüchlein des Johannes Fischart. Der Katechismus und die ehernen Gebote für die Zweispänner der Liebe, den Junggesellen und törichten Jungfrauen [...] von Ulrich Steindorff in die Sprache seiner Zeit gebracht.‎

‎München, Musarion, 1919. 174 S., 1 Bl. Mit Umschlagillustration und 8 ganzseitigen Illustrationen von Rolf von Hoerschelmann. Kl.-8° (17,5 x 13,5 cm). Wenig spätere Halbleinwand mit Rückentitel, der illustrierte Vorderumschlag eingebunden.‎

‎Die Bücher der Wünschelrute. - Papierbedingt etwas gebräunt. Schönes Exemplar. *Hayn/Gotendorf IX, 166.‎

书商的参考编号 : 22182

‎Fischer Klaus‎

‎STORIA DELLA GERMANIA NAZISTA. NASCITA E DECADENZA DELL TERZO REICH.‎

‎Newton & Compton, 2001. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 736. In ottimo stato.‎

‎Fischer, A(lfred)‎

‎Heidekraut. Mundartdichtungen aus Rübezahls Region. (Nachdruck der Ausgabe 1921).‎

‎(Nürnberg, Preußler, 1980). 79 S. 8° (20,5 x 14,5 cm). Original-Karton.‎

‎Umschlag minimal fleckig, sonst schön.‎

书商的参考编号 : 30711

‎FISCHER, A.S‎

‎Der Kindergarten. Theoretisch-praktisches Handbuch.‎

‎Wien,Hölder 1883. 2., vollst. umgearb. Aufl. IV,193 S. Mit 2 Holzschn. im Text u. 25 lithogr. Taf. Hld. d.Zt., berieben, mehrfach gestemp. u. numer. Bibliotheksexemplar, noch gut erhalten.‎

书商的参考编号 : R0162-00

‎Fischer, Adolf‎

‎Bilder aus Japan. Illustriert von F(ranz) Hohenberger und J(ohann) Bahr. Mit einer Karte von Japan.‎

‎Berlin, Georg Bondi, 1897. 8°. 412 S. 1 gefaltete Karte. Illustr. OKt., 1‎

‎1. Ausgabe seines ersten Buches. Der Wiener Privatgelehrte (1856-1914) hat später mit seiner Sammlung die VI. Ausstellung der Wiener Secession bestritten. Franz Hohenberger, Secessionist und mit Josef Engelhart aus dem Freundeskreis Fischers, hatte ihn auf dieser Reise begleitet und darüber in Ver Sacrum 1900, Heft 3 berichtet (Bahr war gesondert in Asien gewesen). Schließlich fand Fischers Sammlung im neu gegründeten Ostasiatischen Museum in Köln ein Domizil, dessen Einrichtung Josef Frank als einen seiner ersten Aufträge entworfen hat. - Unbeschnittenes, sehr gutes Exemplar. Selten und gesucht.‎

书商的参考编号 : 574DB

‎Fischer, Engelbert Lorenz‎

‎Der Triumph der christlichen Philosophie gegenüber der antichristlichen Weltanschauung am Ende des 19. Jahrhunderts. Eine Festgabe zur Säcularwende von Engelbert Lorenz Fischer.‎

‎Mainz: Kirchheim 1900. XVI, 398 Seiten Gr. 8° (22,5-25 cm). Halbleinenband der Zeit. [Hardcover / fest gebunden].‎

‎Ehemaliges Bibliotheksexemplar mit Resten von entfernter Rückensignatur, Inventarnummern und Stempeln auf Vorsatz- und Titelblatt. - Mit diversen (teils unsauberen) Blei- und Buntstiftanstreichungen. Insgesamt ordentlich erhaltenes Exemplar.‎

书商的参考编号 : 91656

‎FISCHER, H. / R. TRÄGER (Hrsg.):‎

‎Volksschulatlas. 50 Haupt- und 56 Nebenkarten auf 47 Kartenseiten.‎

‎2. Auflage. 29,5 x 23,8 cm. 44 S. Original Halbleinwand mit Deckeltitel. Einband berieben und etwas fleckig, Ecken gestaucht und Kanten bestoßen. Eigentumsvermerk auf Titel, Bindung ein wenig gelockert, sonst innen gut erhalten. Mehrfarbige Karten und ein Verzeichnis "Zur Aussprache der im Atlas enthaltenen geographischen Namen".‎

‎Fischer, Hans‎

‎Verhältniszahlen zum Abstecken von Kreisbogenkurven mittels Strahlenbestimmung (Kopfrechnung) nebst Gebrauchsanleitung und Abseissen- und Ordinatenwerte zum Einrückungsverfahren, von Hans Fischer.‎

‎Ansbach: Selbstverlag des Verfassers 1900. 56 Seiten. Kl. 8° (15 -17,5 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].‎

‎Einband leicht berieben, etwas angstaubt, mit Lichtkanten und kleineren Knickspuren. Papier schwach gebräunt. Vereinzelte Anmerkungen in Bleistift. - Insgesamt gut erhaltenes Exemplar.‎

书商的参考编号 : 74679

‎Fischer, Hans W‎

‎Hamburger Kulturbilderbogen. Eine Kulturgeschichte 1909-1922. Neu herausgegeben und kommentiert von Kai-Uwe Scholz, Mathias Mainholz und Rüdiger Schütt.‎

‎(Hamburg), Dölling und Galitz, (1998). 192 S. Mit zahlreichen Abbildungen. Kl.-4° (22,5 x 23,5 cm). Original-Pappe.‎

‎Schriftenreihe der Hamburgischen Kulturstiftung, Band 8. - Einband mit minimalen Lagerspuren, sonst tadellos.‎

书商的参考编号 : 36669

‎Fischer, Hermann‎

‎Beiträge zur Litteraturgeschichte Schwabens. 2 Teile in 1 Band.‎

‎Tübingen, Laupp, 1891-1899. VI S., 1 Bl., 246; VI S., 1 Bl., 248 S. 8° (20 x 13,5 cm). Halbleinwand der Zeit mit handschriftlichem Rückenschild.‎

‎Komplett in zwei Teilen (Erste und Zweite Reihe). - Unter anderem über Georg Rudolf Weckherlin, Friedrich Haug, Uhland und Hebbel, Mörike, Friedrich Notter, schwäbische Dialektdichtung, Johann Georg Fischer, Friedrich Vischer, Rudolf Kausler, Ludwig Seeger und Hermann Kurz. - Titel rückseitig und hinterer Innendeckel gestempelt. Einband minimal berieben. Schönes Exemplar. *Heyd 10038 und 10039.‎

书商的参考编号 : 30207

‎Fischer, Karl‎

‎Eduard Mörikes Leben und Werke.‎

‎Berlin, Behr, 1901. 240 S. Mit zahlreichen Abbildungen. Gr.-8° (23,5 x 16,5 cm). Halbleder der Zeit.‎

‎Vereinzelt minimal stockfleckig, wenige kleine Bleistiftanstreichungen, Vortitel mit Besitzvermerk in Bleistift. Einband minimal berieben und am Rücken wenig verblaßt.‎

书商的参考编号 : 22131

‎Fischer, Norbert [Hrsg.]‎

‎Hauptstädte um 1900‎

‎Dortmund, Harenberg, 1987. 18 cm. 176 S. : zahlr. Ill. (z.T. farb.) kart., Deckelillustr. Neuwertig. Die bibliophilen Taschenbücher ; 515‎

‎Auf Wunsch senden wir gerne ein Foto des Buches via E-mail‎

书商的参考编号 : 20360BB

‎Fischer, Norbert [Hrsg.]‎

‎Hauptstädte um 1900‎

‎Dortmund, Harenberg, 1987. 18 cm. 176 S. : zahlr. Ill. (z.T. farb.) kart. Neuwertig. Die bibliophilen Taschenbücher ; 515‎

‎Auf Wunsch senden wir gerne ein Foto des Buches via E-mail‎

书商的参考编号 : 39272AB

‎Fischer, Wolfgang Georg‎

‎Gustav Klimt und Emilie Flöge. Genie und Talent, Freundschaft und Besessenheit. Unter Mitarbeit von Dorothea McEwan.‎

‎Wien, Brandstätter 1987. 4°. 200 S. mit 193 Abb. (davon 52 farb.). OLn mit OU, wie neu.‎

书商的参考编号 : EEzz7872a

‎Fischer-Dieskau Dietrich‎

‎Claude Debussy e il suo mondo‎

‎br. Improntato di un estro che sa di rapsodia, questo volume dedicato a Debussy ripercorre la vita del musicista intersecandola con la sua arte e l'ambiente culturale e artistico della Parigi di primo Novecento. Scritto da Dietrich Fischer-Dieskau, cantante e soprattutto interprete universalmente noto e apprezzato per i ruoli operistici e per la frequentazione del repertorio cameristico, è qui proposto per la prima volta nella traduzione italiana di Francesco Bussi che ha il pregio di non allentare mai l'interesse e la partecipazione nello scorrere l'elevato numero di pagine. Entro la vasta letteratura incentrata sulle opere e sui giorni di Debussy, la fatica letteraria di Fischer-Dieskau spicca con l'originalità di un unicum.‎

‎FISCHER-OHMANN, Gustav‎

‎Wenn zwei dasselbe tun -- Schauspiel in vier Akten. (Manuskriptdruck)‎

‎Berlin:, Hoffmann., o.J. [1900]. 55 S. Original Broschur mit Deckeltitel. Einband mit Gebrauchsspuren, private Widmung auf Titel verso, 2 winzigkleine Löchlein (wie von einer Nadel) am oberen Seitenrand und durch die gesamte Broschüre durchgehend, sonst gut erhalten.‎

书商的参考编号 : 21390B

‎FISCHER-OHMANN, Gustav:‎

‎Wenn zwei dasselbe tun -- Schauspiel in vier Akten. (Manuskriptdruck)‎

‎55 S. Original Broschur mit Deckeltitel. Einband mit Gebrauchsspuren, private Widmung auf Titel verso, 2 winzigkleine Löchlein (wie von einer Nadel) am oberen Seitenrand und durch die gesamte Broschüre durchgehend, sonst gut erhalten.‎

‎Fisichella Domenico‎

‎Alla ricerca della sovranità. Sicurezza e libertà in Thomas Hobbes‎

‎br. L'esigenza più avvertita dalle società occidentali è oggi la sicurezza, interna e internazionale. Ma tale tema è antico, si intreccia con quello della politica e della sua ragion d'essere, trova infine nella modernità la sua configurazione istituzionale con la nascita e lo sviluppo dello Stato. Il presente volume, ricostruendo il pensiero di Thomas Hobbes, massimo scrittore politico inglese, analizza genesi e ruolo dello Stato, caratteri della sovranità, rapporto tra legge, ordine e libertà, paura della guerra e della sanzione, passioni umane che alimentano spinte distruttive o, al contrario, aspettative di pace. La conclusione di tale percorso è una comparazione tra regimi politici sulla base della loro capacità di meglio affrontare e resistere alle sfide del disordine e del declino. E qui assume tutto il suo rilievo la questione della democrazia e del suo destino, per l'oggi e per il domani.‎

‎Fisket pa Krako och vid Halsingekusten under 1900 talet‎

‎Rydberg Arne - Scotte Lasse‎

‎Eker� 1973. 75 s. Illustrerad med �ldre fotografier diagram figurer kartor tabeller. Klammerh�ftad med tryckt omslag. 22x18 cm. Namnteckning. Statens sj�historiska museum Rapport 2. 1 14136 unknown‎

书商的参考编号 : H�lsingland | Nautik

Biblio.com

Antikvariat Bothnia
Sweden Suecia Suécia Suède
[Books from Antikvariat Bothnia]

€ 18.43 购买

‎Fistetti Francesca‎

‎L'ultimo Piovene o l'utopia della felicità‎

‎br.‎

‎Fistetti Francesco‎

‎Hannah Arendt e Martin Heidegger. Alle origini della filosofia occidentale‎

‎br. Scampata all'apocalisse del nazionalsocialismo ed emigrata dalla Germania, dove era stata allieva prediletta di Heidegger, Arendt amava dichiarare di non essere una filosofa e di guardare alla politica «con occhi sgombri dalla filosofia». E il dissidio tra filosofia e politica così come si presenta con la «svolta antisocratica» di Platone agli esordi della cultura occidentale che il saggio di Fistetti intende illustrare. Che cos'è la politica? Che cos'è la libertà? Quali sono i principi e le condizioni dell'agire politico? Sono queste le domande che attraversano il cammino di pensiero di Arendt, compreso il suo confronto con Heidegger, e ne segnano la profonda originalità e la palpitante attualità.‎

‎Fistetti Francesco‎

‎Il Novecento nello specchio delle filosofie, Linguaggi, immagini del mondo, paradigmi‎

‎ill., br. Questo lavoro intende non solo offrire una guida per orientarsi nel labirinto del Novecento filosofico, ma soprattutto proporre una diversa scrittura della storia della filosofia occidentale dell'ultimo secolo. L'approccio seguìto è duplice: enciclopedico e tra(ns)duttivo. Enciclopedico, perché rispetto alla sommatoria di pensatori e correnti, cronologicamente ordinati, si è scelto un percorso diverso, ma probabilmente più proficuo: costruire una mappa di temi e problemi comuni ad autori spesso tra loro molto distanti per formazione intellettuale e contesti di appartenenza, al fine di individuare la genesi concreta delle rispettive consonanze e divergenze. Tra(ns)duttivo, perché mette a frutto sul terreno storiografico l'assunto di A. Gramsci della «traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofici», nel senso che, al di là delle differenti tradizioni nazionali, la filosofia del Novecento, più che in altre epoche del passato, presenta un'identità sovranazionale e, per così dire, cosmopolitica nel rispondere alle urgenze e alle inquietudini della storia in atto. Il teatro filosofico del Novecento è stato in larga parte un «campo di battaglia», un'espressione che Kant adoperava per designare la metafisica tradizionale, ma che in questo caso rinvia a conflitti intensissimi alimentati da ideologie politiche mobilitanti. Guerre, rivoluzioni sociali, lotte anticoloniali, conflitti di ogni tipo (di razza, di classe, di genere) sono la «sprucida materia» di cui si nutre la pratica filosofica novecentesca. La chiave di volta di questo «campo di battaglia» è il rapporto organico tra filosofia e politica: una sorta di costante che attraversa, seppure con declinazioni differenti, tutte le trasformazioni e le svolte intellettuali del secolo. Di qui la nota dominante della pratica filosofica novecentesca: essa consiste nell'intreccio o nel dialogo permanente con le scienze umane e sociali, oltre che con le rivoluzioni scientifiche in corso, nello sforzo di comprendere e rischiarare le sfide che l'umanità attuale è chiamata ad affrontare per garantire sul nostro pianeta, sempre più a rischio di catastrofi ambientali e sociali, una vita degna di essere vissuta.‎

‎Fitts James Hill 1829 1900‎

‎Historical Discourse Delivered At the Centennial Anniversary of the Congregational Church Candia N. H. April 5 1871‎

‎Exeter N. H. : The News-Letter Press 1903. First Edition. Near fine copy in the original gilt-blocked cloth. Slightly dust-dulled and toned. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. Minor library marks remain with a tissue-guarded portrait frontispiece. ; 126 pages; Description: viii 126 p. : front. Port. ; 24 cm. Subjects: Candia N. H - History. Exeter, N. H. : The News-Letter Press hardcover‎

书商的参考编号 : 42086

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[Books from MW Books Ltd.]

€ 101.53 购买

‎Fitts James Hill 1829 1900. Carter N. F. editor.‎

‎History of Newfields New Hampshire 1638-1911. Edited and Arranged by Rev. N. F. Carter.‎

‎Concord N.H. 1912 Rumford Press. Hard Cover. viii 785 p. 34 illus. incl. portrait front. & 4 maps; 24 cm. For many years the town was called South Newmarket-- chapter XXIII pp. 344-358 is South Newmarket in the Civil War. The second half of the book is genealogical. Contents include Early Settlements and Ministers; Early Land Grants; Indian Wars; Ferry and Bridge over Squamscot River; Roads and Mills; Civil Legislative and Military 1727-1787; The Revolution and War of 1812; Various Officers of Exeter and Newmarket Early Marriages and Baptisms; Fraternal Orders and Miscellany; Cemeteries; Biographical; Part II. Genealogies pp. 423-684; narrative & genealogical indexes. Green cloth stamped in gold; minor wear front hinge has begun to part owner blindstamp; VG. Stock#23309. Concord, N.H., 1912 [Rumford Press] hardcover‎

书商的参考编号 : 23309

Biblio.com

The Owl at the Bridge
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Owl at the Bridge]

€ 105.76 购买

‎FITZGERALD F. Scott‎

‎28 (VENTOTTO) RACCONTI. Traduzione di Bruno Oddera ; premessa di Malcolm Cowley.‎

‎In-16 gr., cartonato editoriale, sovracoperta (lieve mancanza al dorso), pp. 840,(8). Prima edizione italiana. In buono stato (good copy).‎

‎FITZGERALD F. Scott‎

‎AFTERNOON OF AN AUTHOR.‎

‎A Selection of Uncollected Stories and Essays with an Introduction and Notes by Arthur Mizener. The Bodley Head, London, 1958. In-16 gr., cartonato editoriale, sovracoperta figurata (restaurata per manc. e picc. strappi), pp. 284, con alc. tavv. fotografiche in b.n. f.t. "Prima edizione inglese". Fourteen short stories and six essays, all previously uncollected, illustrated with a group of photographs of Fitzgerald at different periods of his life. Ben conservato, con ex-libris al risguardo.‎

书商的参考编号 : 137896

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 80.00 购买

‎FITZGERALD F. Scott‎

‎AFTERNOON OF AN AUTHOR. A Selection of Uncollected Stories and Essays with an Introduction and Notes by Arthur Mizener.‎

‎In-16 gr., cartonato editoriale, sovracoperta figurata (restaurata per manc. e picc. strappi), pp. 284, con alc. tavv. fotografiche in b.n. f.t. "Prima edizione inglese". “Fourteen short stories and six essays, all previously uncollected, illustrated with a group of photographs of Fitzgerald at different periods of his life”. Ben conservato, con ex-libris al risguardo.‎

‎FITZGERALD Francis S.‎

‎CREPUSCOLO DI UNO SCRITTORE. Introduzione e commenti di Arthur Mizener ; traduzione di Giorgio Monicelli.‎

‎In-16 (cm. 20), cartonato editoriale, titolo oro al dorso, sovracoperta (lievi strappi), pp. 330. Prima edizione italiana. In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎FIUME Salvatore‎

‎VIVA GIOCONDA!‎

‎In-8 p., brossura orig., sovracoperta (picc. manc.), pp. 329, con 12 ill. in b.n. nel t. che riproducono xilografie di Salvatore Fiume. "Prima edizione". Pagine lievem. ingiallite per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.‎

‎FIUME Salvatore‎

‎VIVA GIOCONDA!‎

‎Bianchi-Giovini, Milano, 1943. In-8 p., brossura orig., sovracoperta (picc. manc.), pp. 329, con 12 ill. in b.n. nel t. che riproducono xilografie di Salvatore Fiume. "Prima edizione". Pagine lievem. ingiallite per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.‎

书商的参考编号 : 35388

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 40.00 购买

‎Fiumi, Enrico‎

‎Demografia, movimento urbanistico e classi sociali in Prato dall'et? comunale ai tempi moderni.‎

‎cm. 15,5 x 23, xxiv-688 pp. con 24 ill. e 4 tabelle f.t. Biblioteca storica toscana - Serie I 1205 gr. xxiv-688 p.‎

‎Fiz Alberto (a cura di)‎

‎Armodio. Labirinti della memoria‎

‎illustrazioni‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 27.00 购买

‎FIZ Alberto (A cura di)‎

‎ARMODIO. LABIRINTI DELLA MEMORIA. Con la collaborazione di Roberta De Simoni.‎

‎In-4 (cm. 29), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 200, con illustrazioni in bianco e nero e a colori. Catalogo della mostra tenuta presso la Galleria Marescalchi, Dicembre 2002 - Gennaio 2003. In ottimo stato (nice copy). .‎

‎FLAISCHLEN, Caesar‎

‎Das Buch unserer deutschen Dichtung. 2 Bde. <Bd I Die deutsche Dichtung der Frühzeit 1500 - 1800. Bd II Goethe und Schiller.>. 1.-10. Tsd.‎

‎Königstein: Andermann 1925. (3)851/(1)886 S. + 72 Taf. 4° Ln. *Einband leicht angestaubt*.‎

书商的参考编号 : 111666

‎Flaischlen, Cäsar‎

‎Professor Hartmudt. Charakterstudie - Flügelmüde. Ein Abschnitt aus dem Leben eines Jeden.‎

‎Berlin: Fontane & Co 1897. 4 Blatt und 166 Seiten sowie 1 Blatt. Orig. Leinwand (etwas berieben und bestoßen, zeitgenössicher Namenszug auf dem Vorsatz, Widmung auf dem Vortitel, sonst gutes und sauberes Exemplar). 8°. fest gebunden‎

‎Erste Ausgabe.‎

书商的参考编号 : 13402-yd4046

‎Flaischlen, Cäsar: (Hrsgr.)‎

‎Neuland. Ein Sammelbuch moderner Prosadichtung.‎

‎Berlin, Verlag des Vereins der Bücherfreunde 1894. * Mit mehreren Illustrationen von Fidus. XI, 488 Seiten, 2 Blatt. 18,5 x 12,5 cm. Original-Leinenband (Ecken und Kanten leicht berieben, Seitenschnitt etwas braunfleckig) mit blindgeprägter, ornamentaler Deckelillustration und goldgeprägtem Rückentitel sowie Rückenvergoldung.‎

‎*** Wilpert-Gühring² 8. - Erste Ausgabe. - Die Inhaltsübersicht verzeichnet - etwas bedenklich - die jeweilige "Stammeszugehörigkeit" der Autoren. Dennoch progressive Sammlung mit zahlreichen Erstdrucken von u. a. Otto Julius Bierbaum, Michael Georg Conrad, Anna Croissant-Rust, Max Halbe, Peter Hille, Detlev von Liliencron, John Henry Mackay und Paul Scheerbart. - Papierbedingt schwach gebräunt und vereinzelt leicht fleckig. - Gutes Exemplar.‎

书商的参考编号 : 118294

‎Flake, Otto‎

‎Die erotische Freiheit.‎

‎Berlin, S. Fischer, 1928. 115 S., 2 Bl. 8° (19 x 11,5 cm). Original-Karton.‎

‎Erste Ausgabe. - Gering gebräunt. Umschlag wenig bestoßen und mit kleinem Eckknick. Schönes Exemplar. *Raabe 73, 36. Wilpert/Gühring 65.‎

书商的参考编号 : 36830

‎Flake, Otto‎

‎Erzählungen.‎

‎Berlin: Die Schmiede 1923. 129 (1) Seiten. Orig. Pappband (etwas berieben und bestoßen, sonst sehr gutes und sauberes Exemplar). 8°. fest gebunden‎

‎Erste Ausgabe. Einbandgestaltung von Georg Salter. - Vgl. Raabe 27 und Holstein 36‎

书商的参考编号 : 25023-yd5112

????? : 29,535 (591 ?)

??? ??? 1 ... 263 264 265 [266] 267 268 269 ... 314 359 404 449 494 539 584 ... 591 ??? ????