|
Galazzetti Alberto
Le bande autocarrate dei Carabinieri reali in Africa Orientale italiana. Immagini e storia (febbraio-luglio 1936)
ill., br. In questo volume si ricostruisce l'attività del "Raggruppamento Bande Autocarrate CC.RR." attraverso l'album fotografico inedito di un brigadiere in forza alla IV Banda Autocarrata, decorato con medaglia di bronzo al valor militare per lo scontro di Gunu Gadu. Quale preziosa integrazione sono anche pubblicate decine di foto conservate nell'archivio del Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri, la maggior parte delle quali inedite. In Appendice è riportato l'organigramma completo di tutte le Bande e l'elenco dei carabinieri ad esse appartenenti decorati al valor militare con le relative motivazioni.
|
|
GALEAZZI Giuliano
ALFREDO ZANELLATO
8 illustrazioni in bianco e nero e a colori
|
|
GALEN, Philipp (Pseud. f.: - LANGE, Ernst Philipp Carl)
Der Irre von St. James. Aus dem Reisetagebuch eines Arztes.
Lpz.,Zieger o.J. (um 1880). 4 Bde. in 2 Bdn., 7.Aufl. kl.8°. 194;174; 180;191 S. Priv. Ln. d.Zt. mit Rückentitel u. Blindpräg., min. berieben u. bestoßen, leicht fleckig, innen nur sehr vereinzelt gering stock- od. fingerfleckig. - Gesammelte Schriften. Taschen-Ausgabe, 6.-9. Theil
Referentie van de boekhandelaar : R2402-02
|
|
GALEN, Philipp (Pseud. f.: - LANGE, Ernst Philipp Carl)
Der Löwe von Luzern.
Bln.,Janke 1869. 5 Bde. kl.8°. Zus. ca. 1500 S. Oln. mit Gold- u. Schwarzpräg., gering berieben u. bestoßen, Rücken stärker, sonst gering fleckig, Rücken von Bd. 1 unten mit kl. Fehlstelle, innen ganz vereinzelt min. (finger)fleckig, sonst gut erh.
Referentie van de boekhandelaar : R1284-02
|
|
GALEN, Philipp (Pseud. f.: - LANGE, Ernst Philipp Karl)
Jane, die Jüdin.
Lpz.,Zieger o.J. (vermutlich um 1880). 2 Bde. in 1 Bd., 3.Aufl. kl.8°. (2),209;(2),208 S. Priv. Ln. d.Zt. mit Rückentitel u. sparsamer Blindpräg., gering berieben, bestoßen u. fleckig, etw. schiefgelesen, innen vereinzelt leicht (finger)fleckig, sonst gut erh.
Referentie van de boekhandelaar : R0856-06
|
|
GALEN, Philipp (Pseud. f.: - LANGE, Ernst Philipp Karl)
Walther Lund. Erinnerungen aus dem Leben eines Schriftstellers.
Lpz.,Zieger 1877. 3 Bde. in 2 Bdn., 3.Aufl. kl.8°. 229; 208;186 S. Priv. Ln. d.Zt. mit Rückentitel u. Blindpräg., min. berieben u. bestoßen, leicht fl., Rücken v. Bd. 2 etw. verzogen, innen stellenw. gering stock- bzw. fingerfl., insges. aber gut erh. - Gesammelte Schriften. Taschen-Ausgabe, 14.-16. Theil
Referentie van de boekhandelaar : R2396-02
|
|
Galerie 1900 2000
Almanach : Demi Stock. 1986-2 : Espaces De Notre Temps
Galerie 1900-2000 Paris 1986. 96 pages. Magazine format paperback bound in stiff illustrated paper covers. Texts in French. Moderate bump to the lower right with associated handling creases. A residue stain remains on the rear panel presumably following the removal of a former price label. But a tight binding and a clean unmarked interior. Many illustrations some in color with verbal descriptions of works by many artists including Hans Bellmer Adolf Wolffli John Ferrin Victor Brauner Conrad Marca Relli Hedda Sterne and others. The rear of the publication details the exhibitions held at the gallery in 1986. Wrappers. Good. Galerie 1900-2000, Paris Paperback
Referentie van de boekhandelaar : 018240
|
|
Galerie 1900 2000
Jean Jacques Lebel. Retour D'Exil. Peintures-Dessins-Collages 1954-1988
Paris: Galerie 1900-2000 1988. First edition. Trade paperback. Good. moderate shelfwear ex museum stamp. 96 p. Includes illustrations. Galerie 1900-2000 paperback
Referentie van de boekhandelaar : Alibris.0063141
|
|
Galerie 1900 2000; Edouard Jaguer; Michel Remy
Les Enfants D'Alice: Le Peinture Surrealiste En Angleterre 1930-1960
Paris: Galerie 1900-2000. 1982. 8vo - over 7�" - 9�". F First Edition Used. Paperback. Very Good-. Solid clean copy slight wear. Series: Planisphere Surrealiste I. Essay by Michel Remy. Published in conjunction with the exhibition held at the Galerie 1900-2000 May 14-June 30 1982. Text in French and English. Includes list of works exhibited. Galerie 1900-2000 paperback
Referentie van de boekhandelaar : 0789965
|
|
Galerie 1900 2000
Man Ray: Peintures et Dessins Provenant de l'Atelier
Paris: Galerie 1900 2000 Marcel Fleiss 1988. Exhibition Catalog. Very good-. Wear to the edges of the cover. Bottom right hand corner is bent. 72pps. . Galerie 1900 2000 Marcel Fleiss unknown
Referentie van de boekhandelaar : 41699
|
|
Galerie 1900 2000
Retro Sport 1850-1940
Paris: Galerie 1900-2000 1984. This is a very good softcover copy with just light wear. Completely clean inside. Some toning and moisture staining to the bottom edge of the front and back covers and spine. It is faint but there. No apparent bleed through to the inside. This is a sale catalog for an auction held at Galerie 1900-2000 in Paris during October 19 to November 1 1984. The auction contained paintings sculptures drawings games and other decorative arts works all related to sports. Most of the lots are from the late 19th century through the 1920's. 467 lots in the sale. All illustrated in black & white some color. Essay by Felix Marcilhac. Prices realized list laid in. 12" high X 9" wide 92 pages. . Soft Cover. Very Good. Galerie 1900-2000 Paperback
Referentie van de boekhandelaar : 007531
|
|
Galerie 1900 2000; Marcel Fleiss dir.; Stephen Gilbert
Stephen Gilbert: Peintures Epoque Cobia. February 9 - 28 1987
Paris: Galerie 1900 - 2000 1987. Promotional Post Card 21 x 15 cm Oblong Color Plate. VG. Text in French. Paris: Galerie 1900 - 2000, 1987 unknown
Referentie van de boekhandelaar : 63-4146
|
|
Galerie 1900 2000
Marcel Jean peintures dessins: arbre à tiroirs commode-domino table-piano médailles
Paris: Galerie 1900-2000 1987. Softcover. VG. Green illustrated wraps. 48 pages : illustrations some color portraits. Text in French. Vernissage: 16 décembre 1987 : exposition du 16-12-87 au 13-1-88. Catalogue of 47 works exhibited. Retrospective of works from 1929 to 1950 with introduction "chemins du surréalisme" by the artist; statements byJean Bouret 1946 André Breton 1948 Arpad Mezei 1959 Jean Arp 1969 Charles Duit 1973 Jacques Prévert 1980 and Herbert Molderings 1983; exhibitions 1946-1986. Galerie 1900-2000 unknown books
Referentie van de boekhandelaar : 180948
|
|
Galerie 1900 2000 Paris France
Dora Maar:Oeuvres Anciennes
Paris: Galerie 1900-2000 1990. Softcover. VG. Illustrated glossy card wrap. 13 pages : illustrations some color portraits. Text in French. Exposition du 10 au 27 juillet 1990. Galerie 1900-2000 unknown books
Referentie van de boekhandelaar : 182424
|
|
Galerie Georges Petit, Paris. - Collection Arthur Sambon. -
Catalogue des Objets d'Art et de Haute Curiosité de l'Antiquité, du Moyen Age, de la Renaissance et autres.formant la Collection de M. Arthur Sambon.
Gr.-4°. 100 SS., 55 (1 farb.) Taf. Orig.-Broschur. Katalog der Versteigerung vom 25.-28.5.1914 mit 470 Nummern "Faïences Italiennes - Terres émaillées des Robbia - Porcelaines de Saxe - Ivoires - Objets variés - Bijoux - Bois Sculptés, Marbres, Pierres, Terres ciutes, Bronzes Italiens, Sculptures Ègyptiennes et Grecques en marbre - Terres cuites et Bronzes Grecs et Romains - Faiences orientales: Importante Série de Rhagès - Manuscrits persans - Sculptures et Peintures Chinoises - Bronze de Mossoul - Tableaux anciens des Ècoles Primitives, de la Renaissance et du XVIIIe siècle .. Pastels, par J.-B. Liotard." - Stärkere Gebrauchsspuren. Bindung gebrochen. Tafeln tls. lose, vereinzelt wasserrandig und mit kl. Randläsuren. Einbd. gebräunt und etw. wasserfleckig. Rücken mit Textil-Klebeband provisorisch alt verstärkt. Komplettes Exemplar. Antiquitäten, Kunsthandwerk vor 1900, Auktionskatalog, Frankreich Bücher Deutsch
|
|
Galiani Ferdinando
Spaventosissima descrizione dello spaventoso spavento che ci spaventò tutti coll'eruzione del Vesuvio la sera degli otto d'agosto 1779...
ill., br. Ironico e divertente pamphlet per raccontare l'eruzione del Vesuvio del 1779. L'autore è l'abate Ferdinando Galiani che prende a pretesto l'avvenimento per intrecciare aneddoti filosofici e deliziosi ritratti della vita cittadina dell'epoca.
|
|
GALIANI, F
Della moneta. Libro III, IV e V.
Milano, Destefanis 1803. Reprint, Rom, 1966. 310 S. OKart.
Referentie van de boekhandelaar : 3411018
|
|
Galimberti Cesare
Linguaggio del vero in Leopardi
brossura
|
|
Galimberti Umberto
Eros e psiche
br. "Guardando le 'cose d'amore'(...), Platone si chiede che cosa con esse l'anima riesce e non riesce a dire. E dove il dire si interrompe e la regola non basta a portare la parola a espressione si apre lo sfondo buio del presagio e dell'enigma. La sessualità appartiene all'enigma e l'enigma alla follia." (Umberto Galimberti)
|
|
Galimberti Umberto
L'uomo nell'età della tecnica
br. Ancora una volta tocchiamo con mano che la tecnica non è più un mezzo a disposizione dell'uomo, ma è l'ambiente, all'interno del quale, anche l'uomo subisce una modificazione, per cui la tecnica può segnare quel punto assolutamente nuovo nella storia, e forse irreversibile, dove la domanda non è più: "che cosa possiamo fare noi con la tecnica?", ma: "che cosa la tecnica può fare di noi?". (U. Galimberti).
|
|
Galimberti Umberto
L'usura della terra
br. "L'antropocentrismo, da cui la tecnica è nata e in cui si è sviluppata, non è più il luogo in cui si possono decidere i destini dell'uomo, perché da questo luogo la tecnica già da tempo s'è congedata e, con questo congedo, anche l'uomo è diventato materiale della tecnica.".
|
|
Galimberti Umberto
La morte dell'agire e il primato del fare nell'età della tecnica
br. "Chi sono gli abitatori del tempo? Siamo noi gli abitatori del tempo, tutti noi: chi persuaso di potersi salvare dal nichilismo aggrappandosi (disperatamente o felicemente) a una fede che salva, chi invece persuaso che i valori, gli immutabili, sono destinati a non reggere, H perché deboli. Siamo tutti noi, figli della tecnica, figli a volte felici, e altre disperatamente alla ricerca del senso rubato, angosciati di fronte alla Götterdämmerung, alla caduta degli dei, o apparentemente acquietati nel paradiso occidentale. Noi, convinti che 'ormai solo un Dio ci può salvare'". (Dalla Presentazione di Rosanna Lissoni).
|
|
Galimberti Umberto
La morte dell'agire e il primato del fare nell'età della tecnica
brossura
|
|
Galimberti Umberto
Opere. Vol. 12: Psiche e techne. L'uomo nell'età della tecnica
br. Noi continuiamo a pensare la tecnica come uno strumento a nostra disposizione, mentre la tecnica è diventata l'ambiente che ci circonda e ci costituisce secondo quelle regole di razionalità che, misurandosi sui soli criteri della funzionalità e dell'efficienza, non esitano a subordinare le esigenze dell'uomo alle esigenze dell'apparato tecnico. Inconsapevoli, ci muoviamo ancora con i tratti tipici dell'uomo pre-tecnologico che agiva in vista di scopi iscritti in un orizzonte di senso, con un bagaglio di idee e un corredo di sentimenti in cui si riconosceva. Ma la tecnica non tende a uno scopo, non promuove un senso, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela verità: la tecnica funziona. E poiché il suo funzionamento diventa planetario, questo libro si propone di rivedere i concetti di individuo, identità, libertà, salvezza, verità, senso, scopo, ma anche quelli di natura, etica, politica, religione, storia, di cui si nutriva l'età umanistica e che ora, nell'età della tecnica, dovranno essere riconsiderati, dismessi o rifondati alle radici.
|
|
Galimberti Umberto
Opere. Vol. 16: La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica
br. L'uomo soffre per "l'insensatezza" del suo lavoro, per il suo sentirsi "soltanto un mezzo" "nell'universo dei mezzi", senza che all'orizzonte appaia una finalità prossima o una finalità ultima in grado di conferire senso. Sembra infatti che la tecnica non abbia altro scopo se non il proprio autopotenziamento. Di fronte a questa diagnosi, la psicoanalisi rivela tutta la sua impotenza, perché gli strumenti di cui dispone, se sono utilissimi per la comprensione delle dinamiche emotivo-relazionali, per i processi di simbolizzazione sono inefficaci. Qui occorre la pratica filosofica perché, fin dal suo sorgere, la filosofia si è applicata alla ricerca di senso.
|
|
Galimberti Umberto
Opere. Vol. 7: Gli equivoci dell'anima
br. La parola anima, nell'attraversare i più svariati sistemi di pensiero (filosofico, religioso, antropologico, psicologico), genera una serie di equivoci in cui si nascondono vertiginose variazioni di significato. Percorrendole è possibile scorgere gli spostamenti di volumi di senso e le migrazioni linguistiche da cui dipendono le epoche storiche e gli scenari da esse dischiusi. L'analisi di Galimberti muove da Platone, che gioca l'anima su un doppio registro, coniugandola da un lato con la costruzione della ragione e il governo di sé, dall'altro con l'abisso della follia e la dissoluzione dell'individuo. Da allora in poi, questi due registri non hanno cessato di condizionare la costruzione dei saperi, sempre insidiata sul piano teorico dalle oscillazioni delle opinioni e sul piano pratico dalla vertigine delle passioni, in quel gioco di maschere, assunte e dismesse dall'anima, a cui non sfugge che ogni nuova parola della ragione non è possibile se non liberando a ogni istante i frammenti di una segreta follia. Prima e dopo Nietzsche, Plotino e la Gnosi, Schopenhauer e il romanticismo, Freud e la psicoanalisi, Husserl e la fenomenologia, Heidegger e l'ermeneutica hanno tentato di liberare l'anima dal giogo dell'idea ma la loro opposizione al platonismo si è rivelata di segno uguale anche se contrario.
|
|
Galimberti Umberto
Opere. Vol. 9: Idee: il catalogo è questo
br. Una volta cadute dall'Iperuranio dove le aveva poste Platone e svestite del carattere di Verità, le idee sono entrate nella storia, hanno assunto un significato nella tradizione e nel tempo, sono diventate episodiche e discontinue, rinviano di continuo ad altro, non sono più una faccenda di puro intelletto, muovono le emozioni e svolgono un'azione seduttiva, sono oggetto del pregiudizio di ciascuno ma sono in grado anche di erodere, corrompere e modificare il pensiero tramite la loro comunicazione.
|
|
Galimberti Umberto
Parole nomadi
br. "Il paesaggio dispiegato dalle parole nomadi è già la nostra instabile, provvisoria e inconsaputa dimora." Perché "se siamo disposti a rinunciare alle nostre radicate convinzioni, allora il nomadismo delle parole ci offre un modello di cultura che educa perché non immobilizza [...], dove è scongiurata la monotonia della ripetizione, dell'andare e riandare sulla stessa strada, con i soliti compagni di viaggio, senza nessuno da incontrare".
|
|
Galimberti Umberto; Perissinotto Luigi; Rossi A. (cur.)
Tra il dire e il fare. Saggi e testimonianze sulla consulenza filosofica
br. Il presente volume racconta un nuovo percorso formativo in filosofia inaugurato nel biennio 2005-2007 come Master universitario di II livello in Consulenza Filosofica presso l'allora Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze dell'Università Ca' Foscari di Venezia, con il coordinamento di Umberto Galimberti e Luigi Perissinotto. Il percorso del Master COFIL è raccontato qui attraverso i testi di molti dei corsisti del primo ciclo, testi preparati per l'esame finale, che sono stati rielaborati poi dagli autori per questa pubblicazione. Essi rilanciano spunti di riflessione teorica al dibattito sulla consulenza filosofica, offrendo assieme testimonianze dell'esperienza pratica di tirocinio per il Master in contesti vari, in particolare nella scuola, nell'ospedale, nell'azienda. Con la follia, la malattia, la dipendenza, la formazione aziendale e scolastica, la rieducazione, e come attività di uno sportello, la consulenza filosofica è stata messa in opera come pratica individuale e di gruppo basata sul dialogo, tra il dire e il fare.
|
|
Galimberti Umberto; Perissinotto Luigi; Rossi A. (cur.)
Tra il dire e il fare. Saggi e testimonianze sulla consulenza filosofica
br. Il presente volume racconta un nuovo percorso formativo in filosofia inaugurato nel biennio 2005-2007 come Master universitario di II livello in Consulenza Filosofica presso l'allora Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze dell'Università Ca' Foscari di Venezia, con il coordinamento di Umberto Galimberti e Luigi Perissinotto. Il percorso del Master COFIL è raccontato qui attraverso i testi di molti dei corsisti del primo ciclo, testi preparati per l'esame finale, che sono stati rielaborati poi dagli autori per questa pubblicazione. Essi rilanciano spunti di riflessione teorica al dibattito sulla consulenza filosofica, offrendo assieme testimonianze dell'esperienza pratica di tirocinio per il Master in contesti vari, in particolare nella scuola, nell'ospedale, nell'azienda. Con la follia, la malattia, la dipendenza, la formazione aziendale e scolastica, la rieducazione, e come attività di uno sportello, la consulenza filosofica è stata messa in opera come pratica individuale e di gruppo basata sul dialogo, tra il dire e il fare.
|
|
Galimberti, Cesare
La lezione di Pancrazi a vent'anni dalla morte.
cm. 17 x 24, 20 pp. Accademia Etrusca. Cortona - Note e documenti 63 gr. 20 p.
|
|
Galimberti, Cesare
Linguaggio del vero in Leopardi.
cm. 14 x 21, 168 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 244 gr. 168 p.
|
|
GALITZINE George (Principe)
SPLENDORE IMPERIALE. Palazzi e monasteri dell'antica Russia. Fotografia Earl Beesley e Garry Gibbons.
In-4, tela editoriale, titolo oro al dorso, sovracoperta, pp. 187. Con illustrazioni a colori nel testo. In buono stato (good copy).
|
|
Gallarati Paolo
Verdi ritrovato. «Rigoletto», «Il trovatore», «La traviata»
br. "Rigoletto", "Il trovatore" e" La traviata" sono le opere di Verdi più eseguite e amate dal pubblico: la loro modernità appare intramontabile. Ma sono anche state le più soggette ai rovesci della fortuna critica. Negli ultimi quarant'anni la ricezione del teatro verdiano si è trasformata: sono cambiate le modalità esecutive, il gusto della recitazione e degli allestimenti scenici, i criteri editoriali, le preferenze del pubblico. Molti studi hanno gettato nuova luce sulle caratteristiche formali del melodramma di Verdi, sui suoi rapporti con la musica, il teatro, la letteratura, l'arte, la società e la cultura romantica. Sin dall'inizio, una cattiva tradizione esecutiva aveva deformato le sue partiture, con dichiarato disappunto del musicista. Ma lo scrupolo filologico di Toscanini e dei direttori di formazione sinfonica cresciuti nel secondo Novecento - preoccupati sempre più di eseguire, come voleva Verdi, "semplicemente ed esattamente quello che è scritto" - ha contribuito alla riscoperta della sua arte. "Verdi ritrovato" nasce allora dall'esigenza di una verifica. Paolo Gallarati traccia un profilo storico dell'interpretazione verdiana e descrive il laboratorio in cui l'artista si è procurato gli strumenti stilistici ed estetici che, grazie alla decisiva influenza del teatro di parola parigino, gli sarebbero serviti per comporre la trilogia e rinnovare il melodramma italiano nel senso della sobrietà e della naturalezza evitando enfasi ed esagerazioni.
|
|
GALLARATI SCOTTI Tommaso
INTERPRETAZIONI E MEMORIE.
In-8 (cm. 23), tela editoriale, pp. 415, (1). Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
Galleni Mauro
RAPPORTO SUL TERRORISMO.
Rizzoli, 1981. In-8, brossura, pp. 552. In ottimo stato.
|
|
GALLERIA SCOPINICH (a cura della)
COLLEZIONE NUÑES.
In-4 p., brossura (lievi macchie), pp. (10), con 56 tavolein tinta f.t. Catalogo d'asta di questa importante collezione di pittura dell'Ottocento e contemporanea, per lo piu' di artisti italiani quali: Rietti, Michetti (con 8 dipinti), Fornara, Faruffini, Signorini, Tito, Palizzi, ecc. Tirat. di 750 esempl. In buono stato (good copy).
|
|
Galleria Stevens - Spadoni Claudio
Paola De Laurentiis
illustrazioni
|
|
Gallerie 1900 2000
Jean Jacques Lebel Retour d'Exil
Paris: Gallerie 1900 2000 1988. First edition. Wraps. Very Good. 97pp. Illus. BW & Color.Covers show wear at the edges.Upper right hand corner bumped. Gallerie 1900 2000 paperback
Referentie van de boekhandelaar : 19586
|
|
Gallerini Stefano
Antifascismo e Resistenza in Oltrarno. Storia di un quartiere di Firenze
ill., br. È una ricerca approfondita che studia l'antifascismo popolare nel quartiere fiorentino d'Oltrarno come microcosmo rappresentativo di un importante capitolo della Storia d'Italia. La prima parte, incentrata sul luogo e sul tessuto sociale, inquadra il periodo che va dal 1861 al 1921. Arricchita da statistiche, censimenti, dati urbanistici, sulle condizioni di vita e sul mondo dei mestieri e delle professioni, fornisce gli strumenti necessari a interpretare e contestualizzare il periodo successivo. La seconda (1922-1939) e la terza (1940-1944) affrontano il ventennio fascista: inseriti nella più ampia cornice storica, troviamo qui aneddoti e fatti di cronaca, episodi di lotta armata, disubbidienza, renitenza alla leva, resistenza passiva, tratti anche da giornali e bollettini dei vari gruppi: vicende collettive e di singoli protagonisti. Basata su documenti prevalentemente inediti la storia del quartiere diventa emblema della storia nazionale, rivolgendosi oltre che agli storici e ai sociologi anche il più largo pubblico non solo fiorentino. Presentazione di Simone Neri Serneri.
|
|
GALLETTA Giuliano
IL MUSEO DEL CAOS
illustrazioni
|
|
GALLE’ Rita
ARTE PER AMORE.
In-8 p., cartoncino editoriale illustrato a colori, pp. 89,(3), illustrato interamente in bianco e nero e a colori. Scritti di Giorgio Upiglio, Robert Estivals, Enrico La Stella, Gian Luigi Falabrino, Enrico Resti, Hsiao Chin, Giovanni Raboni, Sigfrido Bartolini, etc. Un'intervista di Roberto Alessi. Testo in italiano e inglese. Ben conservato.
|
|
Galli Della Loggia E. (cur.)
Questo diletto almo Paese. Profili dell'Unità d'Italia
br. Che cosa non è andato per il verso giusto nella nostra storia? Quali sono stati i caratteri originari positivi e negativi di questa storia? Ancora: tutto ciò ha a che fare con il fatto che l'Italia si trova oggi alle prese con la più grave crisi dell'ultimo mezzo secolo? Ed è fondata o no l'impressione che oggi stiano venendo al pettine molti dei nodi stretti tanto tempo fa? A questi interrogativi rispondono i saggi di alcuni studiosi, italiani, come Franco Cardini, Paolo Macry, Donatella Della Porta, Sabino Cassese e altri, e stranieri, come Marc Lazar, Catherine Brice e Donald Sassoon, qui raccolti. Gli autori si sono confrontati con alcuni dei temi centrali del dibattito sull'Italia, sulla sua storia e sulla sua crisi: il ruolo strabordante della politica e dello Stato e le grandi fratture caratteristiche del tessuto storico, il peso schiacciante del passato e il complesso rapporto dell'Italia con il mondo, per finire con alcuni aspetti cruciali della sua dimensione culturale. Punti di vista interni si intrecciano e si completano con uno sguardo esterno: per capire questo Paese, per indagarne la storia, per ipotizzarne il futuro.
|
|
Galli Della Loggia Ernesto
Tre giorni nella storia d'Italia
br. Tre giorni, tre punti di svolta in cui simbolicamente si compendia la storia politica italiana del Novecento: il 28 ottobre 1922 con la marcia su Roma, il 18 aprile 1948 con la vittoria della Democrazia cristiana sul Fronte delle sinistre; il 27 marzo 1994 con la sorprendente vittoria elettorale di Silvio Berlusconi e della sua inedita alleanza col Msi e la Lega. Con l'intelligenza tagliente che gli è propria, Galli della Loggia rilegge questi tre momenti individuando il perché di quelle svolte, e redistribuendo volta per volta in maniera non scontata meriti e responsabilità. Così per l'avvento del fascismo, in cui Galli riconosce anche il peso determinante della politica miope e fallimentare della sinistra; così per la vittoria del 1948, che segna la fine della transizione postbellica alla democrazia, con l'emersione maggioritaria di una parte di paese stanco di troppa storia e troppa politica; così infine per la vittoria di Berlusconi, che nell'agonia della Prima Repubblica trae profitto dalle aporie di una transizione affidata alla via giudiziaria di Mani pulite per diventare, pur con tutte le anomalie della sua personale posizione e anzi grazie a quelle, colui che sblocca il sistema politico italiano realizzando il bipolarismo.
|
|
Galli Giorgio
AFFARI DI STATO.
Kaos Edizioni, 1991. In-8, brossura, pp. 302. Prima edizione. In ottimo stato.
|
|
Galli Giorgio
La stagnazione d'Italia. Dalla ricostruzione alla corruzione in dieci nodi della storia italiana dal 1945 al 2017
br. Uno dei più celebri politologi italiani racconta la storia della Repubblica Italiana in dieci tappe fondamentali, dalla ricostruzione del dopoguerra, piena di speranze e buona volontà, passando da Tangentopoli, che ha distrutto un sistema politico durato mezzo secolo, per arrivare, con Berlusconi, Salvini, Renzi e Grillo fino ai giorni nostri, pieni di incertezze dovute alla crisi del modello democratico e all'imperversare dell'ideologia liberalcapitalista, che ha cancellato dall'orizzonte politico qualsiasi idea di solidarietà, impegno ideale, bene comune.
|
|
Galli Giorgio
STORIA DEL PARTITO ARMATO.
Rizzoli, 1986. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 353. Prima edizione. In ottimo stato.
|
|
Gallini Margherita; D'Elia Emma; Dalle Vacche Margherita
Guerra e cucina. Diario di Margherita e briociole di Emma
ill. Dal 1900 ad oggi, tre generazioni di donne, da Margherita a Margherita, passando da Emma. Una grande e, come sempre, terribile guerra nel mezzo. Tre diversi modi di vivere l'essere donna, in tre diversi periodi storici. Margherita Gallini, moglie del medico condotto, scrive su un quadernino a quadretti il diario dell'inverno tra il '44 e il '45, trascorso in un rifugio sotterraneo nel paese romagnolo di Cotignola, attraversato dalla linea Gotica. La figlia, Emma D'Elia, scrive poesie, racconti, ricette, fra Cotignola e Livorno, dove vivrà da adulta. Margherita Dalle Vacche, figlia di Emma e nipote di Margherita, medico cardiologo e illustratrice, a Livorno, raccoglie i loro scritti e ne ricostruisce la storia.
|
|
Gallo Daniele
La narrativa neorealista. Autori, brani antologici, documenti
br. Il Neorealismo ha inteso rappresentare la realtà della guerra, della Resistenza e del dopoguerra per non dimenticare un periodo drammatico per il popolo italiano. Molti fattori hanno concorso alla sua maturazione: dalle sperimentazioni nella fotografia, nella pittura e nel cinema al dibattito culturale europeo e al dialogo con il Realismo americano. In uno scenario pervaso da inquietudine e ansie di rinnovamento si scrivono trame che si propongono come esempi redentivi di vita, opere di una letteratura protesa a rispondere ai drammi della Storia con reali storie vissute. Il testo propone un viaggio attraverso l'arte narrativa di grandi autori che hanno impreziosito il nostro Novecento: in questa polifonia e nella sua molteplicità di temi simbolizzati dalla Resistenza come senso dell'esistenza, dal valore della memoria, dalla crisi della famiglia, dalla follia, prende forma un movimento profumato di umanità e di attenzione verso la società e la realtà così com'è.
|
|
Gallo Ermanno
GENI INCOMPRESI.
Piemme, 2003. In-8, brossura, sovracoperta, pp. 350. Prima edizione. In buono stato.
|
|
|