|
La Via Vincenzo; Muscherà B. G. (cur.)
Studi gentiliani. Vol. 1/2: L' idealismo attuale di Giovanni Gentile. Saggio di esposizione sistematica
br. Dell'idealismo attuale, che qualcuno si spinse a definire l'«essenza della filosofia moderna», La Via fu prima seguace e poi critico radicale. Questo libro rappresenta la prima fondamentale tappa, il primo momento analitico, della lettura laviana dell'opera di Giovanni Gentile, che sfocerà nell'Assoluto Realismo. Una lettura che ha i connotati di un "corpo a corpo" tra il filosofo di Nicosia e il pensiero gentiliano e che assume le movenze di un'Esposizione sistematica: «semplicemente una premessa indispensabile dello "studio critico" sull'idealismo attuale». Nondimeno, nel volume sono già presenti chiare tracce della teoresi laviana fondata sull'esenzializzazione del pensiero rosminiano, rilevabile nell'esposizione della critica gentiliana alla teoria dell'assenso, cioè alla teoria della libertà in Rosmini.
|
|
Labanca N. (cur.)
Studi storici nel centenario dell'Associazione Nazionale Alpini. Vol. 1
ill., br. L'Associazione nazionale alpini fu fondata nel 1919, cento anni fa: un secolo di una storia non ordinaria. Oggi l'associazione conta alcune centinaia di migliaia di associati, promuove annuali manifestazioni di massa che occupano le prime pagine dei giornali, svolge - attraverso le migliaia di sezioni e gruppi disseminati nel Paese un'attività varia, di memorie e di solidarietà, si distingue per capacità organizzative e realizzative in interventi di protezione civile. Ma come si è arrivati a questa realtà odierna? La sua storia in cosa assomiglia e in cosa si distingue da quelle delle altre associazioni d'arma, combattentistiche e di reduci? In questo primo volume, di una serie di tre, si mettono a fuoco le tappe e i periodi fondamentali dello sviluppo storico dell'Associazione: la formazione nel primo dopoguerra liberale, la lunga fase del regime fascista, lo sviluppo e la trasformazione al tempo della Repubblica democratica.
|
|
Labanca Nicola
Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana
br. Nicola Labanca ripercorre le vicende politiche e militari che portarono gli italiani a stabilirsi in Eritrea, in Somalia, in Libia e poi in Etiopia. Ma l'espansione coloniale non fu, anche nel caso italiano, solo politica e guerra. Il volume smonta quindi i messaggi della propaganda colonialista che affascinarono generazioni di italiani al suono di "Tripoli bel suol d'amore" e mostra i pochi reali vantaggi economici che l'Italia trasse dai suoi domini africani. Inoltre descrive la società coloniale d'oltremare, i suoi tratti razzisti, la sua composizione sociale e demografica, le sue istituzioni.
|
|
Labanca, Nicola - Venuta, Pierluigi
Bibliografia della Libia coloniale (1911-2000).
cm. 15 x 21, lxxxii-186 pp. Biblioteconomia e bibliografia - Saggi e studi L?Italia liberale e fascista hanno occupato la Libia fra il 1911 e il 1943. Questa bibliografia raccoglie quanto ? stato pubblicato sulla ?Quarta sponda? in pi? fasi e a pi? livelli: la produzione italiana e quella internazionale del periodo coloniale e postcoloniale nonch? ? vera novit? per il lettore occidentale ? la produzione araba e libica dell?et? postcoloniale. Per la prima volta, sulla Libia coloniale, ? disponibile una bibliografia informativa, cumulata e ragionata, capace di gettare un ponte fra studi e culture, identit? e popoli a lungo rimasti lontani e contrapposti. A systematic bibliography of all the Italian and foreign publications dealing with Italy?s ?Fourth Shore? (i. e. its North African colony Lybia) in the colonial and post-colonial period. A novel feature of special interest for the Western reader is the inclusion of post-colonial Arab and Lybian works, thus making available for the first time a complete and truly comprehensive guide to the literature on Lybian history and culture. An indispensable research tool for the historian of modern Italy, Africa and Europe. 380 gr. lxxxii-186 p.
|
|
Labarrière Dominique
Un festin d'Ortolans
DE BOREE 2018 14x22 4x2 2cm. 2018. Broché.
书商的参考编号 : 500049568
|
|
Labarrière Dominique
Un festin d'Ortolans
DE BOREE 2018 14x22 4x2 2cm. 2018. Broché.
书商的参考编号 : 500078415
|
|
Labarrière Dominique
Un festin d'Ortolans
DE BOREE 2018 14x22 4x2 2cm. 2018. Broché.
书商的参考编号 : 500082452
|
|
Labarrière Dominique
Un festin d'Ortolans
DE BOREE 2018 14x22 4x2 2cm. 2018. Broché.
书商的参考编号 : 500082467
|
|
Labarrière Dominique
Un festin d'Ortolans
DE BOREE 2018 14x22 4x2 2cm. 2018. Broché.
书商的参考编号 : 500082530
|
|
Labisse, Félix (préf.)
Giorgio de Chirico
Galerie Isy Brachot, Bruxelles, 1976. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 52 pp. Préface, par Félix Labisse - Planches : Peintures. - Sculptures. - Aquarelles. - Peintures (petits formats) - Biographie - Catalogue.
书商的参考编号 : 7157
|
|
Labisse, Félix (préface).
G. de Chirico
Musée Marmottan, Paris, 1975. In-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, 95 pp. Hommage à Chirico, par Félix Labisse - Poèmes de Giorgio de Chirico - Giorgio de Chirico, Wieland Schmied - Jean Cocteau : Les meubles de Goethe - Catalogue : Peintures. - Aquarelles et dessins. - Sculptures - Biographie - Bibliographie. ...
书商的参考编号 : 5254
|
|
Laboa J. M. (cur.)
La Chiesa e la sua storia. Vol. 9: La Chiesa, le guerre e gli stati. Dal 1850 al 1917
ill., ril. L'opera presenta, oltre ai disegni per i più piccoli, un grande apparato fotografico, ricostruttivo e cartografico con una particolare attenzione all'arte e all'architettura. Il volume, pensato per i ragazzi, presenta grandi titoli che permettono di cogliere da subito il senso di ogni doppia pagina (primo livello di lettura, collegato ai disegni) e un apparato illustrativo con relative didascalie (secondo livello di lettura). Età di lettura: da 12 anni.
|
|
Labriola Antonio
Saggi sul materialismo storico
br. Nati dall'intento di far conoscere in forma divulgativa il pensiero autentico dei fondatori del «socialismo scientifico», ancora ignorato nell'Italia di fine Ottocento, i Saggi labrioliani sulla concezione materialistica della storia, elaborati in dialogo epistolare con Friedrich Engels, divennero il primo autorevole contributo italiano al marxismo teorico. Un'opera critica e aperta, che si colloca all'origine di ogni interpretazione antidogmatica delle idee di Marx.
|
|
Labriola Antonio; Bondì D. (cur.); Punzo L. (cur.)
Del materialismo storico. Dilucidazione preliminare
brossura Antonio Labriola può essere considerato il principale filosofo marxista in Italia, maestro di Benedetto Croce e, indirettamente, di Antonio Gramsci. Sin dalla sua prima edizione (1896), il saggio Del materialismo storico è penetrato a fondo nella cultura europea, sollecitando traduzioni e dibattiti internazionali. Tra i suoi estimatori vi furono Lenin, Sorel, Kautsky, Bernheim, Gentile e molti altri. La pubblicazione di questo libro ha segnato una data nella storia del socialismo e in quella della filosofia italiana. Del materialismo storico entra a far parte dell'Edizione Nazionale delle Opere con un accurato apparato critico. Riprodotto nella versione della seconda edizione italiana (1902), l'ultima approvata dall'autore, il saggio è corredato dalle varianti del manoscritto prossimo alla stampa (aprile 1896) e della prima edizione italiana (giugno 1896). Tra i meriti di questo volume bisogna ricordare anche la pubblicazione integrale della prima redazione a mano del manoscritto (marzo 1896) finora del tutto inedita.
|
|
LABRIOLA Arturo
STORIA DI DIECI ANNI.
(1899-1910). Il Viandante, Milano, 1910. In-16 gr., tela moderna, titolo oro su tassello al dorso, conservate copertine originali, pp. 334. Prima edizione. Cfr. Pagliaini,II, p. 23. In buono stato (good copy).
书商的参考编号 : 37370
|
|
LABRIOLA Arturo
STORIA DI DIECI ANNI. (1899-1910).
In-16 gr., tela moderna, titolo oro su tassello al dorso, conservate copertine originali, pp. 334. Prima edizione. Cfr. Pagliaini,II, p. 23. In buono stato (good copy).
|
|
Labé, Louise
Oeuvres poëtiques de Louize Labé Lionnoize.
Paris, Jacques Haumont, 1940. 69 S. Mit Porträt (in Pagina). 8° (18,5 x 11,5 cm). Original-Karton.
书商的参考编号 : 27867
|
|
Labé, Louize
Élégies & sonnets de Louize Labé, Lionnoize.
Paris, Chez Jacques Haumont, 1942. 16,5 x 10 cm. Orig.-Karton. Tadellos.
书商的参考编号 : 701823
|
|
Lacagnina Davide
Francesco Lojacono. Le ragioni del paesaggio. Ediz. illustrata
ill., br.
|
|
Lacarbonara Roberto; Teofilo Giuseppe
Super. Pino Pascali e il sogno americano
ill., br. "Superman", "supermarket", "superstar", "super power". L'affermazione dell'immaginario americano, all'indomani della seconda guerra mondiale, si misura con l'ostentazione di un'egemonica superiorità, non solo economica e politica, ma anche e soprattutto culturale. Nel bozzetto "Super" dei primi anni sessanta, Pino Pascali, da sempre affascinato dall'immaginario pop statunitense - specie nei ripetuti e dichiarati omaggi a Jasper Johns - sembra tracciare i segni distintivi della cultura visuale americana, anticipando molti dei processi della progressiva influenza postcoloniale in tutto l'Occidente. Questo volume racconta le vicende di quel bozzetto a pastello, oggetto di un attento restauro, e ne offre una riattualizzazione in grado di ricostruire il problematico "sogno americano" preconizzato dallo stesso Pascali: ne deriva una narrazione allegorica che tiene insieme il dollaro e i simboli della democrazia americana, 10 zio Sam di "I Want You" e quello evocato da Bob Dylan, 11 western e le armi, la Coca-Cola e la pubblicità, la letteratura di Foster Wallace, il jazz di Billie Holiday, il teatro dei Living Theatre e l'immaginario cinematografico, fino a raccordare, con ironica preveggenza, la parabola del potere federale da Abraham Lincoln a Donald J. Trump. Postfazione di Francesco Paolo Sisto.
|
|
Lacchin Giancarlo
Ludwig Klages. Coscienza e immagine. Studio di storia dell'estetica
brossura
|
|
Lacchin Giancarlo
Richard Wagner. Musica, arte e rivoluzione
brossura Il rapporto fra arte e rivoluzione costituisce una delle cifre distintive fondamentali della prima riflessione estetica wagneriana, risalente proprio al periodo in cui il musicista prende parte assieme a Bakunin ai moti rivoluzionari in Sassonia. Il volume raccoglie alcuni scritti di Wagner composti a cavallo fra il 1848 e il 1849 e, nel contesto della sua produzione operistica di quel periodo, permette così di ricostruire quella dimensione di "assolutismo estetico" all'interno della quale soltanto risulta possibile interpretare il significato autentico del concetto di rivoluzione così come egli lo definisce: questa è intesa nel legame con la forma dell'"opera d'arte dell'avvenire", quale modello di un'arte assoluta ed eterna il cui legame con l'antico e con il senso originario dei valori che essa porta a rappresentazione si esprime solo nella prospettiva progressiva di un nuovo e rinnovato sentimento della vita.
|
|
Lacey, Roy: Editor
'English Electric' And Its People [Magazine], March [Mar.] 1952, Volume 7, Number 3
48 pages. Printed upon glossy stock. Many black and white photos. Features: Steel from Abbey Works; Price Increase; Progress of the Industry; My Journey Was Necessary! - D.R. Burge recounts his time in Japan and with United Nations forces in Korea in 1950-51; Transporting heavy transformers to the Brisbane City Electric Light Company; Canadian News Letter - including photo in St. Catharines, Canada of wedding shower for Miss Ann Colton, who will soon marry Edward Mewett; Lap Chun and the Eccentric Egg; Preston Works in 1900 - article with photos; Mr. Patrick Penrose recovers from loss of leg at "Hampsfield", the Sir George Nelson Convalescent Home - article and photos of the home; Maundy Money; Article on blind co-workers Miss Pauline Davis and Miss Joyce Walker; Social notes from Bradford, Preston, Liverpool, Stafford, and Rugby; Trooper C.L. Cowdrey is engaged in operations against Communist bandits in Malaya; and more. Unmarked with moderate wear. A sound and informative vintage copy. Book
|
|
Lacirignola Chiara
Italo Calvino e i cavalieri fantastici
br. Il volume è un percorso all'interno di quella narrativa calviniana specchio della tensione dell'autore verso la creazione di personaggi positivi ed eroici, modelli per l'uomo moderno che deve recuperare un ruolo attivo nella Storia. Se nell'immediato dopoguerra il neorealismo imprigionava gli artisti nella necessità di una produzione impegnata, Calvino sfugge a questo imperativo esaltando i valori della mobilità, della rapidità, dell'azione e li racchiude in personaggi attivi, idealisti e indagatori. Tuttavia gli avvenimenti storici, le delusioni, ma anche i viaggi e i nuovi incontri mutano la prospettiva con cui l'autore tratta l'archetipo del cavaliere, il quale abbandona la storia civile per proiettarsi in uno spazio meta-temporale e meta-letterario. Nel percorrere la strada della riattualizzazione del mito cavalleresco Calvino non esita a ricorrere a una delle più marcate attitudini narrative tardo-novecentesche, la riscrittura, che lo porta ad attingere non solo alla tradizione letteraria nazionale (Ariosto in primis) ma anche a quella internazionale (dal Don Quijote all'avanguardia francese de Les fleurs bleues), in un fecondo connubio di topoi cavallereschi e fantastici.
|
|
Lackschewitz, Gertrud
Interior Design and Decoration a Bibliography
This is a very good softcover reference copy long ago released from a private reference library and bearing 3 small bookplates, one inside each cover and on the front cover. Also small discard handstamps and dates on a few pages. Not illustrated. Author index. 10" high X 7" wide, 86 pages. Ex-Library
|
|
Lacroix Jean 1900
Socialisme
Paris Editions Du Livre Francais 1945. First Edition. Near fine paperback copy. Slightest suggestion only of dust dulling to the spine bands and panel edges. Remains uncommonly well-preserved: tight bright clean and sharp-cornered. ; 8vo 8"" - 9"" tall; 96 pages; Description: 96 p. 17 cm. Subjects: Socialism. Series: Le Forum 4. Paris, Editions Du Livre Francais paperback
书商的参考编号 : 164629
|
|
Lacroix Paul
XVII Siecle. institutions usages et costumes. France 1590-1700 ouvrage illustre de 16 cromolithographies et de 300 gravures sur bois.
[800 Fig. Arte - Legatura](cm. 29) Bellissima legatura originale in mezzo marocchino rosso. Dorso e piatti stupendamente impressi in oro con ricche ornamentazioni. Tagli dorati sguardie decorate in oro. -pp. VIII, 580 con 36 tavv. f.t. magnifico libro d'arte sui costumi, moda, teatro, feste, armi, marina, finanza ecc... Le incisioni in cromolitografia sono fra le più perfette che mai siano state stampate. Opera ricercata per l'imponente apparato iconografico, per le varie edizioni vedi Graesse, brunet, Lippereide, Colas, e Hiler. rari sono gli esemplari completi e perfetti in ogni sua parte come il nostro. * Hiler 518; * Vicaire IV 858. [F. 82] Libro
|
|
Lacroix Paul
XVII Siecle. Lettres sciences et arts. France 1590-1700 ouvrage illustre de 17 cromolithographies et de 300 gravures sur bois.
[800 Fig. Costumi - Legatura](cm. 29) Bellissima legatura originale in mezzo marocchino rosso. Dorso e piatti stupendamente impressi in oro con ricche ornamentazioni. Tagli dorati sguardie decorate in oro. -pp. VIII, 581 con 33 tavv. f.t. magnifico libro d'arte sulle scienze, viaggi, teatro, pittura, musica, ricami, arredamento ecc... Le incisioni in cromolitografia sono fra le più perfette che mai siano state stampate. Opera ricercata per l'imponente apparato iconografico, per le varie edizioni vedi Graesse, brunet, Lippereide, Colas, e Hiler. rari sono gli esemplari completi e perfetti in ogni sua parte come il nostro. * Vicaire IV 858. [F. 81] Libro
|
|
Lacroix Paul
XVIII Siecle. Lettres sciences et arts. France 1700-1789. ouvrage illustre de 16 cromolithographies et de 250 gravures D'apres Watteau, Vanloo, La Tour etc.
[800 Fig. Arte - Legatura](cm. 29) Bellissima legatura originale in mezzo marocchino rosso. Dorso e piatti stupendamente impressi in oro con ricche ornamentazioni. Tagli dorati. -pp. XIII, 560 con 16 tavv. f.t. in cromolitografia, 20 tavv. f.t. in nero, 250 incisioni n.t. Magnifico libro d'arte su tessuti, oreficeria, ceramica, musica, mobilio, incisione, pittura, scultura, architettura, teatro, scienze ecc... Le incisioni in cromolitografia sono fra le più perfette che mai siano state stampate. Bellissima una a fondo nero. Opera ricercata per l'imponente apparato iconografico. Esemplare molto bello nella sua perfetta legatura originale. 2 ex libris, M. Van Der Leeuw. Per le varie edizioni vedi Graesse, Brunet, Lippereide, Colas, e Hiler. * Vicaire IV 858. [F. 82] Libro
|
|
LADDEY, EMMA, Pseud.:) HERMINE
Mütterchens Plaudereien. 50 Geschichtchen für liebe, kleine Kinder. Mit 8 farbigen Bildern von Carl von Binzer. 2. Aufl.
Stuttgart, H. Müller, (etwa 1880). 7, (1), 236 S., 8 Chromolitho-Tafeln. Neuer Hlwdbd unter Verwendung des Orig.-Rückens u. des illustr. OVorderdeckels (diese etwas bestoßen u. gebräunt, innen etwas braun- u. fingerfleckig).
书商的参考编号 : 1228049
|
|
LADENARDA Fr. Enotrio
LA SUPERFEMINA ABRUZZESE.
In-16 gr., brossura orig. (dorso restaur.; picc. manc.), astuccio in p. pelle verde (restaur. per spacchi alle cerniere), pp. 308,(2). "Prima edizione". Cfr. Guabello,1385-90: “Libro antidannunziano di grande rarità in cui l'Autore, attraverso un linguaggio assai libero e con feroce sarcasmo, accusa il poeta di licenziosi costumi”. Testo ben conservato.
|
|
Ladolfi Giuliano
La poesia del Novecento. Dalla fuga alla ricerca della parola. Il «novecento». Vol. 2
br. Il secondo tomo è dedicato agli autori, compresi sotto la denominazione Secondo Decadentismo o "novecento". Se il Primo Decadentismo permetteva la fuga dalla realtà in un rifugio alla ricerca di un "minimo di vivibilità", il Secondo si rassegna di fronte alla costatazione che la crisi della cultura occidentale sta distruggendo ogni possibilità di trovare un senso all'esistenza e di conseguenza di comprendere il reale, per cui all'artista non resta che rappresentare "ciò che non siamo e ciò che non vogliamo" (E. Montale) o giocare con le parole, con le forme e con i colori. La sensazione di insicurezza trova la spiegazione nel pensiero filosofico dell'Esistenzialismo, secondo cui l'individuo si sente gettato in un mondo che gli è estraneo, di cui non conosce le ragioni, i fini, i meccanismi e di fronte al quale egli soffre di essere alienato. Tutte le scelte da lui compiute si risolvono in uno scacco, in un insuccesso che comporta un senso di angoscia, di nausea e di disperazione. La parola non riesce più a "dire" il mondo e fugge o nell'Iperuranio, come avviene nell'Ermetismo, o nell'autonomia del significante, come nelle Avanguardie.
|
|
Ladolfi Giuliano
La poesia del Novecento. Dalla fuga alla ricerca della parola. L'antinovecento. Vol. 3
br. Di fronte al divorzio tra parola e realtà, causato dalla crisi della cultura occidentale e giunto a consapevolezza nel Decadentismo, si pone la linea denominata "antinovecento", categoria all'interno della quale sono compresi poetiche e scrittori assai diversi che hanno cercato di superarne il distacco oppure di ripristinare, sia pure in maniera personale, la fiducia in una parola capace di "dire" il mondo. Giuliano Ladolfi non teme, come nel caso di Saba e di Pavese, di scardinare "luoghi comuni" che passati di manuale in manuale hanno condizionato l'intera critica letteraria. Secondo un'originale prospettiva vengono "rilette" le opere di Rebora, Betocchi, Caproni, Scotellaro, Pasolini, Fortini, Penna e Bertolucci, cui si affiancano i poeti delle cosiddette "linea lombarda" e "linea romana".
|
|
Ladolfi Giuliano
La poesia del Novecento. Dalla fuga alla ricerca della parola. I maestri in luce e in ombra. Vol. 4
br. Il quarto tomo è dedicato ai "maestri" in luce e in ombra, coloro che hanno saputo traghettare la poesia italiana oltre il "novecento" mediante una duplice opera di fondamento e di profezia. La condizione dell'uomo del XX secolo trova in Vittorio Sereni la sua più evidente rappresentazione come "prigioniero" di un sistema politico, economico e culturale. Bartolo Cattafi, poeta a torto trascurato, dopo essere disceso nel punto più basso della civiltà occidentale, ne annuncia la rinascita. Non si può ignorare la produzione poetica di Pier Luigi Bacchini, la quale presagisce la formazione di un nuova sintesi speculativa in grado di prospettare un'interpretazione del reale capace di superare le aporie dualistiche del pensiero greco e cristiano e di porre fine alla crisi della modernità. Ma chi ha compiuto il titanico gesto di saldare in profondità parola e realtà è stato Mario Luzi, il quale è riuscito in un'impresa, tentata invano da molti, perché ha "ricostruito" un senso per l'esistenza, per il mondo, per la storia, per il problema del male e del dolore, per la natura, superando la frammentazione e la "liquidità" postmoderna.
|
|
LAENG G.
IMAGO ITALIAE.
Paesaggio - Opere - Vita. De Agostini, Milano, 1941. In-folio (mm. 461x300), similpelle editoriale (dorso rifatto in pelle moderna; titolo oro su tassello applicato al dorso, cerniere interne rinforzate in tela). Bellissimo grande atlante, con 19 splendide illustrazioni inedite a colori eseguite dal pittore V. Nicouline, una per ogni regione italiana, a doppia pag., con 420 pp. nn. di testo che tracciano la fisionomia delle singole regioni italiane. L'opera raccoglie notizie scientifiche, economiche, storiche, letterarie, etc. Tiratura limitata di 999 esemplari numerati. Il ns., 282, appartiene all'edizione principe, stampata in 299 esemplari.Lieviss. ingialliture ai margini per la qualità della carta, altrimenti esemplare in ottimo stato.
书商的参考编号 : 48801
|
|
LAFAYETTE (DE) Madame
LA PRINCESSE DE CLEVES. Illustrée de vingt eaux-fortes originales gravées par Etienne Drian.
In-4, brossura. alla francese, custodia in mz. pelle, astuccio, pp. (8),181,(11) a fogli sciolti, illustrato da 20 affascinanti acqueforti incise da Drian, così composte: 11 tavv. f.t., 1 vignetta al frontespizio, 4 grandi testate e 4 grandi finali, in doppio stato (uno con remarques e uno definitivo). Cfr. Carteret,IV, p. 224: “Très intéressante publication cotée” - Benezit,IV, p. 735: “Etienne Drian (1885-1961), essentiellement peintre de la femme, et plus particulièrement de la Parisienne, illustra plusieurs ouvrages”. Bella edizione di 180 esempl. numerati Il ns., 63, fa parte della tiratura di 40 (num. 31 a 70) “sur Japon impérial contenant deux états des eaux-fortes”. Ben conservato.
|
|
Laffitte, Pierre
Pierre-César Lagage 1911-1977
Editions Atlantica, Anglet, 2001. In-8, broché sous couverture illustrée en couleur, 165 pp. Préface, par Christian Poncelet - Préface, par Pierre Laffitte - Avant-propos, par Lydia Harambourg, Patrick-Gilles Persin et Jean-Pierre Greff - Son oeuvre 1934-1970 - Bibliographie - Collections - Expositions personnelles - Expositions collectives.
书商的参考编号 : 2593
|
|
Laffon, Juliette (dir.)
Georg Baselitz
PARIS Musées, 1996. In-4, broché sous couverture illustrée en couleurs, 239 pp. Suzanne Pagé, Préface - Juliette Laffon, Introduction - Eric Darragon, Baselitz à Paris - Richard Shiff, Strates - Siegried Gohr, Toile ou tableau? Considération sur la catégorie "image" chez Georg Baselitz - Rudi Fuchs, Sur Baselitz - Catalogue - Georg ...
书商的参考编号 : 4928
|
|
LAFONTAINE, (Jean de)
Fables choisies soigneusement pour la jeunesse et enrichies d'un vocabulaire par E.I.Hauschild.
Bln.,Renger [ca.1880]. 4.Aufl. kl.8°. 240 S. Ln. d.Zt. mit Gold-, Schwarz- u. Blindpräg., Vollgoldschn., gering berieben u. bestoßen, min. fleckig, Vorsätze erneuert, stellenw. etw. stockfleckig, insges. gut erh. [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : R1695-M
|
|
Lafontaine, August (Heinrich Julius)
Aristomenes und Gorgus, oder Rache und Menschlichkeit.
Berlin, Vossische Buchhandlung, 1796. Gestochenes Frontispiz, gestochenes Titelblatt, 1 Blatt, 466 Seiten. Ganzledereinband der Zeit mit 2 Rückenschildern und zarter Rücken- und Deckelvergoldung. Saubere Einträge von alter Hand auf Vorsatzblatt. Schönes Exemplar.
书商的参考编号 : 704256
|
|
LAFONTAINE, J.de
Fables. Édition illustrée. Par J. David, T. Johannot, V. Adam, F. Grenier et Schaal.
Paris, Morizot et Plon, (etwa 1860). 1 Bl., Drucktitel m. Vignette, 400 S. m. zahlr. Textholzschnitten, zus. 12 Holzschnitt-Tafeln. Etwas späterer Lederband m. Rückenvergoldung (Rücken m. wenigen kl. Wurmstich, innen durchgehend feuchtspurig, wenige Bleistiftanstreichungen).
书商的参考编号 : 1309184
|
|
Lagazzi Paolo
Il mago della critica. La letteratura secondo Pietro Citati
br. Nessun critico dei nostri anni è più prossimo di Pietro Citati allo spirito della magia antica e rinascimentale. La sua vastissima opera saggistica, lontana dalle strategie "scientifiche" e dalle strettoie ideologiche del Novecento, trae le sue linfe dalla gnosi, dal neoplatonismo e dalla Cabala, dalle fonti stesse del pensiero magico, esoterico e alchemico riscoperto attraverso la fondamentale lezione di Goethe. Quale saggista contemporaneo ha saputo più di lui, ispirandosi alla grande tradizione ermetica, dare respiro all'esercizio interpretativo, orientarlo verso orizzonti simbolici, mistici, sapienziali? Chi ha con più larghezza immaginativa meditato sui miti e sul loro eterno riapparire nel gran teatro della Storia o tra le pagine dei libri? Il suo approccio alla letteratura ha anche un lato illusionistico, un risvolto istrionesco, amabile e leggero. Avventurandosi nei luoghi oscuri e segreti dei testi, Citati non ne dimentica mai le superfici iridescenti, i doni di grazia, di gioco e d'incanto. Lagazzi, critico e scrittore da sempre interessato a tematiche magiche, esplora in questo volume il mondo di Citati in tutti i suoi aspetti e ci offre un inedito ritratto.
|
|
Lagerlöf, Selma
Jerusalem. Aus dem Schwedischen übersetzt von Kurt Begas. (= Sammlung Phönix : Band 12).
Berlin : Knaur, 1924. 468 S. ; kl. 8°; gebunden, Orig.-Leinen mit Goldprägung; Kopfgoldschnitt;
书商的参考编号 : 122689
|
|
Lagerlöf, Selma
Jerusalem. Aus dem Schwedischen übersetzt von Kurt Begas.
Berlin : Knaur, o. J. 466 S. ; 8°; gebunden, Orig.-Leinen mit Goldprägung; Kopfgoldschnitt;
书商的参考编号 : 133903
|
|
Lagerlöf, Selma
Jerusalem. Von Selma Lagerlöf. Übers. von Mathilde Mann. Mit e. Geleitw. von Hanns Heinz Ewers
Berlin : Globus, [1913]. 580 S. Halbleder der Zeit mit rotem Kopfschnitt.
书商的参考编号 : 1133861
|
|
Lagerlöf, Selma und Kurt Begas
Jerusalem. Selma Lagerlöf. [Aus d. Schwedischen übers. v. Kurt Begas].
Berlin, Knaur Nachf., 1924. 466 S. ; kl. 8 OLeinen, mit goldgeprägten Deckel- und Rückentitel, Frakturschrift, Kopfgoldschnitt, Lesebändchen
书商的参考编号 : 151167
|
|
Lagerlöf, Selma und Mathilde Mann
Jerusalem. Selma Lagerlöf.
Hamburg : tredition. 2011. 244 S. 20*13,5 cm. OBroschur.
书商的参考编号 : 143277
|
|
LAGERSTRÖM, Angelika von
Erzählungen und Schauspiele für die reifere Jugend von 11 bis 14 Jahren. Mit Bildern in Tondruck.
Stgt.,Chelius 1861. (4),162 S. Mit 4 Bildern in handkolor. Tondruck auf Taf. Opbd. im Stil der Cartonnages Romantiques mit breitem, weißem Spitzenmuster auf blauem Grund, etw. berieben, bestoßen u. fleckig, Einrisse im Rückenfalz sauber geklebt, die empfindliche Spitze a.d. hinteren Deckel mit 2 Fehlstellen, innen stellenw. (zumeist nur leicht) stock- bzw. fingerfleckig, insges. trotz einiger Mängel noch gut erh.
书商的参考编号 : R1952-K
|
|
Lago Paolo
La nave, lo spazio e l'altro. L'eterotopia della nave nella letteratura e nel cinema
br. Le eterotopie, secondo l'analisi di Michel Foucault, sono gli "spazi altri", separati, cioè, dal normale contesto quotidiano, "una specie di contestazione mitica e reale dello spazio in cui viviamo". Dopo aver analizzato come eterotopie luoghi anche molto diversi fra loro (come le biblioteche, i giardini, le colonie, i villaggi vacanze, le cliniche psichiatriche, le prigioni) lo studioso francese afferma, in un fugace accenno, che la nave è "l'eterotopia per eccellenza", connotandola come un grande scrigno di sogni e di immaginazione. Da qui prende le mosse questo libro: l'autore si propone infatti di analizzare lo spazio della nave in alcune opere letterarie dall'antichità alla contemporaneità - e cinematografiche, scelte in modo libero e antigerarchico, divise in cinque grandi tipizzazioni, precedute da un "prologo" antico e seguite da un "epilogo" postmoderno: navi emigranti e dell'esilio; navi dell'avventura; navi "infernali", mostruose e spettrali; navi della ricerca e dell'erranza; navi ferme e in disarmo. Vedremo, quindi, con uno sguardo attento alle dinamiche sociali, come funziona l'eterotopia in queste navi diversissime fra di loro (e se essa può configurarsi sempre come un "serbatoio di immaginazione") e come cambiano, a seconda dell'epoca e della tipologia analizzate, i luoghi che la stessa nave mette in comunicazione.
|
|
Lagorio Lelio
Ribelli e briganti nella Toscana del Novecento. La rivolta dei fratelli Scarselli e la banda dello zoppo in Valdelsa e nel volterrano
ill.
|
|
|