Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

????? : 29,521 (591 ?)

??? ??? 1 ... 407 408 409 [410] 411 412 413 ... 438 463 488 513 538 563 588 ... 591 ??? ????

‎Mondello E. (cur.)‎

‎Roma noir 2009. L'amore ai tempi del noir‎

‎br. Se guardiamo al tema dell'amore, dei sentimenti, delle emozioni, esistono nuovi modelli, linguaggi e stili nel noir contemporaneo italiano, il quale esibisce e rivendica per molti aspetti caratteri di novità, o si confermano cliché consolidati? Cosa emerge confrontando il romanzo nero con quello di mainstream? Come agiscono i personaggi, in particolare quelli fernminili, rispetto al "sogno d'amore"? Esiste un filo conduttore che lega le esperienze degli autori ispanoamericani, statunitensi ed europei? Il quinto volume della serie di "Roma Noir" propone un confronto multidisciplinare su un tema così suggestivo quale l'amore e i sentimenti nel noir, fra critici, docenti di letterature europee ed extraeuropee, studiosi del cinema, linguisti. "Roma Noir" 2009 è la sesta edizione dell'appuntamento annuale con il romanzo nero dell'Università di Roma La Sapienza, che dal 2004 affronta i principali temi della letteratura di genere.‎

‎Mondello E. (cur.)‎

‎Roma noir 2010‎

‎br. Fino a qual punto è mutato il noir italiano dall'inizio del boom del genere? In questo decennio, si è dimostrato davvero, come sostengono alcuni autori, la forma romanzesca capace di analizzare e rappresentare, meglio di altre, la realtà contemporanea? Quella del New Italian Epic è stata solo una suggestione che ha provocato un lungo dibattito o è un'indicazione teorica condivisibile? Il noir è ancora un genere vitale o ha ragione chi sostiene che si potrebbe parlare di post-noir? Che cosa si intende per New Italian Realism? A queste domande su un tema centrale nel dibattito letterario attuale, cerca di rispondere il sesto volume della serie di Roma Noir, che propone un confronto multidisciplinare fra critici, scrittori e operatori dei mass media. Roma Noir 2010 è la settima edizione dell'appuntamento annuale con il romanzo nero dell'Università di Roma La Sapienza, che dal 2004 affronta i principali temi della letteratura di genere.‎

‎Mondello E. (cur.)‎

‎Roma noir 2011. Le città nelle scritture nere‎

‎br. Se il noir tende al rispecchiamento della contemporaneità, come si è detto più volte, quale lettura della nostra civiltà e del nostro vivere ci propone la città della narrativa "nera"? Con questi saggi "Roma Noir" torna sul tema del paesaggio e della sua rappresentazione, già protagonista dell'edizione del 2007 dedicata ai "Luoghi e nonluoghi", analizzando vari aspetti degli spazi urbani: la città intesa come ambientazione e scenario delle scritture noir, che prediligono i territori metropolitani e, insieme, la città come luogo letterario che nella macchina romanzesca si trasforma in spazio emozionale e in specchio di identità, vicende, rapporti individuali e collettivi. "Roma Noir 2011" è la ottava edizione dell'appuntamento annuale con il romanzo "nero" dell'Università di Roma La Sapienza, che dal 2004 affronta i principali temi della letteratura di genere.‎

‎Mondello E. (cur.)‎

‎Roma noir 2012-2013. Letteratura della crisi, letteratura del conflitto‎

‎br. I saggi raccolti nel volume sono dedicati a quell'area del noir che negli ultimi anni ha imposto una nozione di crime fiction caratterizzata dalla vocazione a narrare le contraddizioni, i malesseri, i punti di crisi della società. A raccontarne le storture e i conflitti. Il romanzo nero degli anni Duemila non si è limitato, infatti, a mettere in scena trame malavitose e criminali, ma ha scelto la strada del disvelamento, della denuncia, della testimonianza. La narrativa di genere, in Italia come in altre nazioni, si è così trasformata in una letteratura capace di leggere e di raccontare la nostra contemporaneità. Accanto a interventi di scrittori come Massimo Carlotto, la cui narrativa si caratterizza fin dalle origini per il tentativo di proporre al lettore un'analisi della realtà e della società contemporanee, vengono proposti saggi di studiosi, critici italiani e stranieri che analizzano fino a qual punto il noir rispecchi e denunci scenari socio-politici nazionali (si va dal nostro paese alla Germania, dagli USA al Sud America), non senza affrontare il tema di come abbia trovato nel noir un rispecchiamento anche uno dei conflitti più drammatici dell'Italia di oggi, quel tragico fenomeno che è il femminicidio.‎

‎Mondello Elisabetta‎

‎In principio fu Tondelli. Letteratura, merci, televisione nella narrativa degli anni novanta‎

‎br. Hanno fatto scalpore, suscitato infiniti dibattiti, scandalizzato e sconcertato. Li hanno chiamati "narrative invaders", cannibali, pulp, buonisti e cattivisti. Fenomeno generazionale o di tendenza per alcuni, l'esordio di autori come Brizzi, Ammanniti, Nove, Ballestra e Santacroce (e di molti altri) è stato un evento culturale importante. Emersi al seguito del lavoro pionieristico di Pier Vittorio Tondelli, hanno introdotto in modo dirompente nella forma-romanzo elementi della contemporaneità: l'iperconsumismo, i centri commerciali (nuovi luoghi/non-luoghi della vita collettiva), i codici delle tribù giovanili, i gerghi, le citazioni musicali che funzionano come una colonna sonora della pagina scritta. Facendo della televisione un soggetto attivo della narrazione (con un universo ipertrofico di programmi, icone del video, spot pubblicitari) propongono una riflessione critica sull'essere immersi nel mondo dei media ed evidenziano il problema del legame tra consumo, identità, immagine di sé e appartenenza al gruppo di riferimento nelle giovani generazioni.‎

‎Mondini Marco‎

‎Fiume 1919. Una guerra civile italiana‎

‎br. La fine del primo conflitto mondiale aveva lasciato in eredità al vecchio continente tensioni tra vincitori e vinti, la convinzione che i trattati di Versailles avessero tradito non solo lo spirito della «pace giusta» promessa dal presidente Wilson ma anche le aspettative di rinnovamento (o di grandezza) che avevano spinto molti europei a cercare la guerra. La pace si rivelò un fallimento anche per molti italiani, soprattutto per i giovani. La nuova Italia uscita dalla vittoria non sembrò a molti quella gloriosa potenza imperiale, ammirata e rispettata, che si aspettavano. La questione di Fiume, la città portuale, italiana di cultura, che il governo di Roma aveva omesso di chiedere tra i compensi per l'intervento del 1915 e il cui destino era appeso a pazienti discussioni con i vecchi alleati, sembrò catalizzare tutte le delusioni, le umiliazioni e le ingiustizie di un dopoguerra amaro. Su di essa finirono per convergere le frustrazioni di una generazione di giovani che si sentiva mortificata da un olocausto apparentemente inutile, oltre che le ansie e le velleità di una galassia di spiriti bizzarri e insoddisfatti (intellettuali, artisti, avventurieri di ogni risma) che la fine delle battaglie aveva lasciato senza un palcoscenico. Questo libro racconta la questione fiumana nel contesto internazionale di un'Europa in crisi, squassata da rivendicazioni nazionali e generazionali e scossa da guerre non dichiarate tra gli stati successori degli imperi dissolti dal primo conflitto mondiale. Lungi dall'essere una questione italiana (o italo-slava), Fiume fu un teatro mondiale, la messa in scena di una comunità di giovani sedotta dalle parole di cattivi maestri e convinta di poter scatenare la rivoluzione contro il vecchio ordine.‎

‎Mondo Lorenzo‎

‎Questi piemontesi. Profili di scrittori italiani tra Otto e Novecento‎

‎brossura Una raccolta di saggi critici dispersi in varie sedi (volumi, giornali e riviste) e dedicati a scrittori piemontesi vissuti sul finire dell'Ottocento e nella prima metà del Novecento. L'utilità del volume consiste nel mettere a disposizione in un'unica sede alcuni degli articoli più significativi di Lorenzo Mondo, critico letterario, giornalista, scrittore, con l'aggiunta di alcuni inediti.‎

‎Mondo, Lorenzo‎

‎Questi piemontesi Profili di scrittori italiani tra Otto e Novecento‎

‎cm 17 x 24, 262 pp. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte ?Guido Gozzano - Cesare Pavese?. Saggi e testi 22 Mondo - Questi piemontesi Letteratura italiana 1600 - 1900‎

‎Mondrian Piet‎

‎Tutti gli scritti. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. L'intera parabola artistica e spirituale di Piet Mondrian, uno dei padri indiscussi dell'immaginario occidentale contemporaneo, è delineata in questo volume, che riunisce tutti i suoi scritti, dal simbolismo e il naturalismo post-impressionista delle origini, alla progressiva astrazione geometrica che colloca il grande pittore olandese tra i fondatori dell'avanguardistico gruppo De Stijl. Mondrian ci conduce nei meandri della sua mente dove l'apollineo e il dionisiaco, l'ordine e il piacere, non cessano di cercare una conciliazione, dove l'esigenza profonda di universalità non sminuisce la capacità di cogliere e anticipare i segni tangibili del suo tempo. Un libro esaustivo, che apre al lettore il mondo intellettuale ed emotivo di quell'uomo distinto, che talvolta sceglie di svestire i panni dell'austero calvinista per scatenarsi sulle piste da ballo di New York, al ritmo trascinante del boogie-woogie.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 36.10 购买

‎Mondzain Marie-José‎

‎L'immagine che uccide. La violenza come spettacolo dalle Torri gemelle all'Isis‎

‎br. Un'immagine può uccidere? Può rendere assassini? Può essere considerata responsabile di crimini e di delitti?Dall'attacco alle Torri gemelle dell'11 settembre 2001 alle stragi dell'Isis il terrorismo si è impossessato dello spazio mediatico. La morte distribuita ciecamente e l'esibizione dei gesti più selvaggi vengono proposti, come in una performance, non solo ai governi e ai vertici militari, ma anche al pubblico inorridito e affascinato che guarda la televisione e naviga su YouTube. Le battaglie che si svolgono sugli schermi orientano i cittadini a pensare il visibile e l'invisibile come legami determinanti nell'analisi politica. Per questo è necessario prendere sul serio la formazione degli sguardi, comprendere che cos'è un'immagine, quali rapporti intrattiene con la violenza e quali possibilità le restano di offrire libertà a una comunità non criminale.‎

‎Moneo Rafael‎

‎Inquietudine teorica e strategia progettuale nell'opera di otto architetti contemporanei. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Il volume raccoglie un'accurata selezione delle più importanti lezioni che l'architetto madrileno Rafael Moneo ha tenuto sulle figure di otto importanti architetti della contemporaneità. Attraverso un'analisi accurata dei meccanismi progettuali e degli approcci teorici propone la propria lettura critica dell'opera architettonica di maestri come James Stirling, Robert Venturi e Denise Scott Brown, Aldo Rossi, Peter Eisenman, Alvaro Siza, Frank O. Gehry, Rem Koolhaas, Herzog & De Meuron in una riflessione ampia e sfaccettata sul mestiere dell'architetto.‎

‎Monet Claude; Giudici L. (cur.)‎

‎Mon histoire. Pensieri e testimonianze‎

‎ill., br. "Non dormo più per colpa delle Ninfee. Di notte sono ossessionato da ciò che sto cercando di realizzare. Mi alzo al mattino piegato dalla fatica. L'alba mi ridona coraggio, ma l'ansia torna non appena varco la soglia dello studio. Dipingere è così difficile e torturante. Lo scorso autunno ho bruciato sei tele insieme alle foglie morte del mio giardino. Ce n'è abbastanza per far perdere la speranza. Ciò nonostante non vorrei morire prima di aver detto tutto quello che avevo da dire o, almeno, di aver tentato di dirlo. E i miei giorni sono contati... Domani, forse...".‎

‎Monetti Stefano‎

‎Jacques Lacan e la filosofia‎

‎br. L'opera di Lacan chiama in causa la filosofia confrontandola con la psicoanalisi, ma quali sono gli elementi filosofici utilizzati dallo psicoanalista francese? In che modo essi concorrono a formare l'orizzonte concettuale della psicoanalisi, e in particolar modo della psicoanalisi lacaniana? Seguendo le indicazioni dello stesso Lacan, è possibile individuare alcune istanze filosofiche che innervano, in modo esplicito o implicito, la sua teoria psicoanalitica e filosofica. Si tratta degli studi di Koyré sulla scienza moderna, delle lezioni di Kojève sulla Fenomenologia dello spirito di hegel, delle filosofie di kant e di Heidegger. inoltre il pensiero di lacan ha avuto conseguenze rilevanti nella filosofia contemporanea, come attestano el interpretazioni fornite da Deleuze e Zizek, che qui sono analizzate e discusse. Emerge dai testi lacaniani una filosofia della psicoanalisi che costituisce unmodello di filosofia delle scienze umane. Il nucleo critico di questa filosofia della psicoanalisi è il rapporto tra affetto e lingiaggio. In questo libro, fondamentale per comprendere la stretta relazione tra filosofia e psicoanalisi nella forma del rapporto tra affetto e linguaggio, si analizzano le principali questioni del pansiero lacaniano.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 18.05 购买

‎MONFREID (DE) Henry‎

‎I SEGRETI DEL MAR ROSSO. Traduzione di Angelo Treves.‎

‎In-8 p., tela editoriale, pp. 202,(2), con 8 illustrazioni fotografiche in b.n. in 4 tavole fuori testo. Terza edizione. Ben conservato.‎

‎Monhardt, Stefan‎

‎Flugtag. Gedichte & Zeichnungen.‎

‎(Ulm, Süddeutsche Verlagsgesellschaft, 1987). 29 Bl. Mit einigen Abbildungen. 8° (21 x 14,5 cm). Original-Karton.‎

‎Erste Ausgabe. - Titel und ein Textblatt gestempelt. Umschlag leicht lichtrandig, Vorderdeckel unten mit kleiner Druckspur.‎

书商的参考编号 : 34993

‎Monhardt, Stefan‎

‎Una logica in stretta vicinanza ai corpi. Traduzione di Marco Dorati e dell'autore, introduzione di Thomas Poiss. Testo tedesco a fronte.‎

‎(Milano, La Vita Felice, 2001). 105 S., 3 Bl. Kl.-8° (17 x 12 cm). Original-Karton mit Schutzumschlag.‎

‎Titel und ein Textblatt gestempelt, untere Ecke leicht bestoßen.‎

书商的参考编号 : 34994

‎MONICELLI Franco‎

‎IL DESERTO DEI SABRA.‎

‎In-8, tela editoriale, pp. 111, con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori.‎

‎Monk Ray‎

‎Leggere Wittgenstein‎

‎brossura Affermava Wittgenstein: "La filosofia dovrebbe essere scritta come una composizione poetica". E in effetti egli affrontava gli argomenti tipici della filosofia analitica (la natura della logica, i limiti del linguaggio, l'analisi del significato) con uno stile poetico del tutto peculiare che, oltre a distinguerlo in maniera inequivocabile, rende particolarmente pertinente, se non inevitabile la domanda: come leggere Wittgenstein? Secondo Ray Monk fondamento e chiave di lettura del pensiero di Wittgenstein è la straordinaria determinazione a resistere lo scientismo dominante la sua (e la nostra) epoca e ad affermare d'altro canto l'integrità e l'autonomia delle forme di conoscenza non-scientifiche: ovvero comprendere la filosofia in maniera analoga al modo in cui si comprende una persona, un brano musicale, una poesia.‎

‎Monk Ray‎

‎Wittgenstein. Il dovere del genio‎

‎brossura Come scrive Michele Ranchetti nella prefazione a questa biografia, "... è difficile trovare nella storia delle grandi vite di filosofi, di musicisti, di scrittori, di artisti, una vita che sia stata fatta coincidere con un esercizio così assoluto della ricerca della perfezione". Ray Monk affronta in questo libro i drammi intellettuali ed umani di Wittgenstein, come la sua lacerata omosessualità, ricomponendo in un racconto scorrevole e vivace due percorsi paralleli: l'evoluzione del pensiero di un genio e la sua vita.‎

‎Monmarche Georges 1900‎

‎Chartres‎

‎Paris Éditions Alpina 1950. Soft Cover. 62 p. illus. 18 cm. Pictorial guide book to Chartres France and Notre-Dame Cathedral. First pblished in 1936 this edition shows how the t own looked just after World War II. Stock # 41901. Vg / soft cover Paris, Éditions Alpina [1950] paperback‎

书商的参考编号 : 41901

Biblio.com

The Owl at the Bridge
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Owl at the Bridge]

€ 6.35 购买

‎Monniot, Mlle. Victorine:‎

‎Madame Rosély, ou la Maratre chrétienne. 2 Bde.‎

‎8°. 2 Bll., 448; 547 SS. Dkl.blau Hldr. um 1880 mit goldgepr. Rtit. und etw. Rverg. Briefroman zur religiösen Erbauung und Erziehung junger Frauen in zwei Bänden. - Schnitt von Bd. 1 minimal, erste Bll. und Schnitt von Bd. 2 etw. stärker stockfleckig. Sonst innen sauber. Erstes Bl. von Bd. 2 im w. Rand mit restaur. Fehlstelle. Einbde. minimal berieben und bestoßen. Insges. schönes, dekoratives Exemplar. SW: Religiöse Literatur, Katholizismus, Erbauungsroman, Briefroman 19. Jahrhundert, Frauen, Frankreich, Original-Ausgabe vor 1900 Bücher Französisch‎

‎MONOD-FONTAINE Isabelle (A cura di)‎

‎ANDRE’ DERAIN.‎

‎In-4 (cm. 30.80), cartonato editoriale illustrato a colori, pp. 350, (2), con 107 figure nel testo, in bianco e nero ed a colori, e 89 riproduzioni a colori, sempre nel testo. Catalogo della mostra dedicata al pittore francese che, assieme a Matisse, fu un protagonista del Fauvisme (”esplosione di colori puri che sovvertì i canoni della rappresentazione classica e naturalistica”). Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 24 Settembre 2006 - 7 Gennaio 2007. Con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara. Ben conservato.‎

‎Monod-Fontaine Isabelle; Chicca-Castex Céline; Cicali Ilaria‎

‎Matisse, la figura. Ediz. illustrata‎

‎ill., br.‎

‎MONTAGNA Mario‎

‎RICORDI DI UN OPERAIO TORINESE.‎

‎In-gr., brossura editoriale illustrata (picc. manc. al piatto posteriore), pp. (2),436,(2). Prima edizione. Pagine lievemente ingiallite ai margini per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.‎

‎Montagnani Piero‎

‎IL PETROLIO ITALIANO.‎

‎Edizioni Cultura Sociale, 1955. In-16, brossura, pp. 159. In buono stato‎

‎MONTAIGNE, Michel de‎

‎Essais (Versuche) nebst des Verfassers Leben nach der Ausgabe von Pierre Coste ins Deutsche übersetzt von Johann Daniel Tietz. 3 Bde. (Detebe Klassiker).‎

‎Zürich: Diogenes 1996. 2744 S. Br.iS. *nahezu neu*.‎

书商的参考编号 : 248701

‎MONTAIGNE, Michel de‎

‎Essais (Versuche) nebst des Verfassers Leben nach der Ausgabe von Pierre Coste ins Deutsche übersetzt von Johann Daniel Tietz. 3 Bde.‎

‎Zürich: Diogenes 1992. 2744 S. Ln.iS. *nahezu neu* ExLibris*.‎

书商的参考编号 : 266788

‎MONTAIGNE, Michel de‎

‎Oeuvres complète. Textes établi par Albert Thibaudet et Maurice Rat. Introduction et Notes par Maurice Rat. (Bibliothéque de La Pléiade).‎

‎Paris: Gallimard 1962. XXIV, 1791 S. Kl 8° Ldr.mS.iS. *hübsche Dünndruckausgabe*‎

书商的参考编号 : 247381

‎Montalbani, Ovidio A cura di Linda Bisello‎

‎Del vento e delle comete Speculazioni accademiche‎

‎cm 17 x 24, xxvi-120 pp. con 2 figg. n.t. Istituto di Studi Italiani. Universit? della Svizzera Italiana. Biblioteca 3 Montalbani - Del vento e delle comete Letteratura italiana 1600 - 1900 809‎

‎MONTALE Eugenio‎

‎DIARIO DEL '71 E DEL '72.‎

‎In-16 gr., brossura orig., sovrac. (picc. manc.), pp. 122,(14). "Prima edizione" della Collana “Lo Specchio - I poeti del Nostro Tempo”. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 556. Ben conservato.‎

‎MONTALE Eugenio‎

‎FARFALLA DI DINARD.‎

‎In-8 p. (mm. 220x140), brossura editoriale, pp. 95,(7). "Prima edizione" di questa raccolta che comprende “25 bozzetti ed elzeviri scelti tra quelli apparsi in “Il Corriere della Sera” e il “Corriere d’Informazione” tra il 1947 e il 1950”. Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 552: “Edizione molto ricercata”. Edizione non venale impressa su carta di Maslianico della Burgo, in 450 esemplari numerati e destinata in omaggio agli amici dell’autore e dell’editore, in occasione del Natale 1956. Ben conservato.‎

‎MONTALE Eugenio‎

‎FUORI DI CASA.‎

‎In-8 p., cartonato editoriale, sovrac. con un disegno a colori di Montale, pp. 290,(8). Prima edizione nella collana “Scrittori italiani e stranieri”. Ben conservato.‎

‎MONTALE Eugenio‎

‎L'OPERA IN VERSI. Edizione critica a cura di Rosanna Bettarini e Gianfranco Contini.‎

‎In-8, tela editoriale, sovracoperta, custodia, pp. 1225. Antologia delle poesie e delle traduzioni raccolte. Volume della Collana “I Millenni”. In ottimo stato.‎

‎MONTALE Eugenio‎

‎LA CASA DEI DOGANIERI E ALTRI VERSI. Premio dell’Antico Fattore 1931.‎

‎In-8 gr. (mm. 253x174), brossura originale con vignetta di Guido Peyron (un vaso di fiori e un’aragosta in un balcone sul mare), titoli in rosso e nero, pp. 30 (2), con 5 disegni a piena pagina di Libero Andreotti, Felice Carena, Giovanni Colacicchi, Alberto Magnelli (al piede del suo disegno una dedica autografa “A Carlo. A. Magnelli”) e Gianni Vagnetti. E’ contenuto in una custodia e astuccio moderno. "Edizione originale". Cfr. Gambetti / Vezzosi. p. 550: “Cinque poesie già apparse in periodici tra il 1928 e il 1932. Il costo di stampa del volume fu affrontato con una parte del Premio dell’Antico Fattore, assegnato alla poesia eponima nel 1931 da una giuria composta dagli illustratori del volume e da un gruppo di letterati, tutti frequentatori dell’omonimo ristorante. Certamente "il volume più raro di Montale, ricercatissimo"”. La trattoria fiorentina l'Antico Fattore fu eletta a ritrovo settimanale da un gruppo di artisti e le riunioni del mercoledì della Tavolata (di pittori, scultori, poeti, letterati.) divennero una delle più intense esperienze artistico-letterarie dell'epoca: "circostanze imponderabili, casualità fortuite, coincidenze magàte, destini geniali, tutte insieme queste cose determinano, a volte, la nascita di eventi culturali irripetibili" (così Gatta Massimo, Firenze 1929 - L’antica tertulia dell'Antico Fattore tra arte, poesia, cibo e musica). Fu da questo clima culturale che nel 1931 nacque anche un concorso di poesia, il Premio Antico Fattore, "la cui giuria, è questa la particolarità, sarebbe stata composta non da addetti ai lavori (critici, letterati, professori), ma da artisti dello scalpello e dei pennelli". Il primo premio della prima edizione del concorso fu assegnato proprio alla poesia "La casa dei Doganieri" di Montale e l'opera venne quindi pubblicata dall'editore Vallecchi in una placchetta fuori commercio, divenuta una vera rarità bibliografica.   Del presente volume (edito da Vallecchi a cura della Tavolata) si sono stampati 150 esemplari. Il ns., XXI, appartiene alla tiratura di 25 numerati con numeri romani ed è arricchito, oltre che dalla firma autografa di Eugenio Montale (datata 1932), dalle firme autografe di Libero Andreotti, Felice Carena, F. Chiappelli, B. Innocenti, L. Gelli, Gianni Vagnetti, Guido Peyron e Alberto Magnelli. Solo la brossura è ingiallita, altrim. molto ben conservato.‎

‎MONTALE Eugenio‎

‎NEL NOSTRO TEMPO.‎

‎In-8 p., cartonato edit., sovracop., pp. 112,(4). Prima edizione. Ben conservato.‎

‎MONTALE Eugenio‎

‎OSSI DI SEPPIA.‎

‎In-16 gr., brossura originale a 2 colori (rosso e nero) disegnata da Scipione, pp. (6),158. Quarta edizione non autorizzata, pubblicata il 16 luglio. “In realtà si tratta di una ricopertinatura della terza edizione. L’editore cercò di attribuirle una dignità di nuova edizione facendo autenticare e firmare l’intera tiratura dal notaio Carlo Mariani. Edizione condizionata dalle difficoltà economiche attraversate in quel momento dall’editore. In quello stesso 1941 infatti le banche avviarono le procedure esecutive sull’editore lancianese, che poi chiuse l’attività nel 1950, e c’è da supporre che gran parte della tiratura abbia avuto una difficile distribuzione”. Così Gambetti / Vezzosi, p. 549. Tiratura di 920 esemplari. Il ns., n. 469, con qualche segno di biro alla legatura, altrimenti ben conservato.‎

‎MONTALE Eugenio‎

‎SULLA POESIA. A cura di Giorgio Zampa.‎

‎In-8 p., tela edit., sovracoperta (picc. strappi), pp. (4),643. "Prima edizione". “Raccolta di discorsi, saggi, prefazioni, interviste, tra cui ‘E’ ancora possibile la Poesia?’ e il saggio contenuto in ‘Benedetto Croce’, già apparsi”. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 556 . Molto ben conservato.‎

‎Montalto M. (cur.)‎

‎La questione Stirner‎

‎br. I primi critici di Der Einzige und sein Eigentum (L'Unico e la sua proprietà) si concentrarono sulle due parole "scandalose" del libro, l'"Unico" e l'"Egoista". Non seppero invece coglierne l'autentico nucleo etico e concettuale, l'Eigenheit, l'individualità propria ovvero la volontà dell'uomo libero, che ne è l'anima e la protagonista. Scaturisce da qui il fraintendimento di Stirner che permetterà agli anarchici russi di saccheggiarne il pensiero, e insieme comincia ad affermarsi la leggenda, assai duratura nell'immaginario della sinistra radicale, che ne fa il padre dell'anarcoindividualismo. Un fraintendimento, e un saccheggio, che ricordano da vicino l'operazione compiuta dal nazismo su Nietzsche.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 购买

‎Montalto Sandro‎

‎Bianciardi. Una vita in rivolta‎

‎br. In questo volume l'autore indaga la figura di Bianciardi (Grosseto 1922-Milano 1971) nei suoi difficili rapporti con i centri di potere, la politica, la schiavitù del consumismo. Questo libro, oltre a dare un ritratto ampio e documentato dell'intera vita e attività dello scrittore, si concentra sul suo rapporto con il linguaggio e sull'aspetto piuttosto trascurato del suo rapporto con la sessualità e la censura, mettendo al centro dell'indagine non i suoi più celebri volumi di prosa ma la sua non sufficientemente studiata produzione giornalistica. Per Bianciardi la libertà di affrontare certi temi, così come il lavorìo linguistico, erano uno strumento fondamentale in quel processo di liberazione e crescita in cui ha creduto fortemente, fino alle amare delusioni degli ultimi anni della sua troppo breve vita.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 11.40 购买

‎Montanari Gian Carlo‎

‎Scusami Russell. Critica a «Perché non sono cristiano» di Bertrand Russell‎

‎br.‎

‎Montanari Luca‎

‎Sulla soglia tra due sapienze. Ebraismo e filosofia in Emmanuel Lévinas‎

‎brossura Il pensiero di Emmanuel Lévinas (1906-1995) non smette mai di stupire e affascinare per la sua profondità e per la capacità esemplare di tematizzare la diversità in un'ottica non violenta e inclusiva. Questo libro si concentra sul rapporto tra prospettiva filosofica e sapienza ebraica nell'opera del pensatore francese: una riconsiderazione radicale delle categorie centrali della filosofia occidentale alla luce dei temi del profetismo. Ciò che ne emerge è l'intreccio - fecondo e non dogmatico - di due ordini di significato in grado di offrire un nuovo senso di umano e di inaugurare un inedito approccio alle relazioni secondo rapporti liberi e non dominativi.‎

‎Montanari Marcello‎

‎Il revisionismo di Gramsci. La filosofia della prassi tra Marx e Croce‎

‎br. I saggi raccolti in questo volume affrontano temi centrali nella riflessione teorica e politica di Gramsci (la crisi della civiltà liberale, la teoria del valorelavoro, la critica dei regimi dittatoriali, la questione meridionale). Essi intendono mostrare come, a partire dall'analisi dell'americanismo e attraverso il confronto con la filosofia crociana, Gramsci giunga a una completa reinvenzione del marxismo. Il suo "revisionismo" rielabora la teoria marxista, fornendo categorie teoriche fondamentali per l'interpretazione dell'intero Novecento. La straordinaria novità teorica di Gramsci sta nell'oltrepassamento della tradizione comunista fondata sulla ideologia della centralità della classe operaia e nel pensare il "lavoro come insieme".‎

‎Montanari Moreno‎

‎Gli equivoci dell'amore‎

‎br. L'amore non è cieco, ma veggente: scorge, riconosce e chiama a essere in tutta la sua pienezza la verità di ciò che è e di ciò che siamo. Come ha scritto Simone Weil, "invece di parlare di amore della verità, è meglio parlare di uno spirito di verità nell'amore" dal quale la filosofia e la vita hanno molto da imparare, perché l'amore sa. Ma per comprenderne l'insegnamento occorre non confonderlo con le dinamiche di coppia con le quali non coincide, ma nelle quali, piuttosto, si aliena ogni volta che cerchiamo di imprimergli il nostro modo d'essere invece che accoglierlo e aprirci alla sua forza vivificante.‎

‎MONTANELLI I.‎

‎STORIA DI ROMA.‎

‎In-16 gr., mezza pelle editoriale, custodia, pp. 542. Prima edizione. In buono stato (good copy).‎

‎Montanelli Indro‎

‎CARO DIRETTORE.‎

‎Rizzoli, 1991. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 278. Prima edizione. In buono stato.‎

‎MONTANELLI Indro‎

‎DENTRO LA STORIA. Finlandia 1939-40 - Ungheria 1956.‎

‎In-16 p., similpelle editoriale, astuccio, pp. 349. Prima edizione. In ottimo stato (nice copy).‎

‎MONTANELLI Indro‎

‎GENTE QUALUNQUE.‎

‎In-24 gr., brossura orig., sovracop. (macchia al piatto posteriore), pp. 282,(12). Prima edizione. Volume della serie “La Zattera”. Firma di appartenenza al frontespizio; lieve macchia sul taglio esterno delle ultime pp., altrimenti ben conservato.‎

‎MONTANELLI Indro‎

‎IL GENERALE DELLA ROVERE. Istruttoria per un processo.‎

‎In-16 gr., cartonato edit., sovracoperta, pp. 119,(5). "Prima edizione". Ben conserv.‎

‎Montanelli Indro‎

‎L'ITALIA DI GIOLITTI. (1900-1920).‎

‎CDE, 1985. In-16, cartonato editoriale, pp. 493. In ottimo stato.‎

‎MONTANELLI Indro‎

‎L'ITALIA IN CAMICIA NERA. (1919 - 3 gennaio 1925).‎

‎In-16 gr., mezza similpelle editoriale, custodia, pp. 298,(6). Prima edizione. In ottimo stato (nice copy).‎

????? : 29,521 (591 ?)

??? ??? 1 ... 407 408 409 [410] 411 412 413 ... 438 463 488 513 538 563 588 ... 591 ??? ????