|
Pagetto Claudio
Dini Perolo
ril. Catalogo della mostra antologica postuma sul celebre pittore novese Edoardo Pasquale Perolo, allestita presso la galleria PagettoArte dal 24 novembre al 5 dicembre 2018.
|
|
Pagliarani Elio
Pro-memoria a Liarosa (1979-2009)
br. "Se un'autobiografia è la biografia dell'Io, questa di Pagliarani è l'autobiografia del Noi, di tutti quelli che come noi avevano attraversato gli anni Trenta e Quaranta, con quanto essi comportano: il fascismo, la povertà, lo sfruttamento, guerre coloniali, guerra civile spagnola, la Seconda Guerra Mondiale, la Resistenza. Un'autobiografia "collettiva" che egli ha trovato il suo bel modo di rendere singolare in virtù di uno stile piano, nitido e scorrevole come non è mai stata la sua scrittura di poeta, che notoriamente scarta dal percorso, interrompe il discorso, scende nel parlato e spicca il volo verso il concetto arduo da mettere in musica moderna. Se il linguaggio è il territorio oscuro nel quale prima o poi lo scrittore incontrerà la propria vicenda, ebbene Pagliarani è arrivato in tempo all'appuntamento che la storia e lui stesso si sono dati. Il successo che ora lo pone ai vertici della poesia contemporanea è solo la prova che egli ha detto al suo tempo la verità. Perché è questo il bello della letteratura: avere narrato un'avventura che solo più tardi i lettori capiscono d'aver condiviso. E la veridicità dei fatti è premessa e promessa di verità che non potrà essere smentita." (dalla prefazione di Walter Pedullà)
|
|
Pagliardini A. (cur.); Pelgreffi I. (cur.)
La direzione della cura. Psicoanalisi e filosofia
br. Come inizia e come finisce un'analisi? Che cosa è un sintomo? Come intendere e maneggiare il transfert? Che cosa è un atto? Chi lo compie? A partire dal testo di Jacques Lacan "La direzione della cura" e i principi del suo potere, filosofi e psicoanalisti si confrontano su alcune questioni fondamentali della pratica e della teoria psicoanalitica che necessitano, oggi più che mai, di essere rimaneggiate e attualizzate, in qualche modo persino forzate, verso una determinata direzione: quella del reale. Il presente volume, oltre a perseguire e realizzare questo compito, apre a una domanda di carattere più generale sulla direzione, la cura e il potere: quale percorso intraprendere oggi in psicoanalisi e in filosofia, nelle nostre esistenze singolari e collettive?
|
|
Pagliarulo Alessio; Riva S. (cur.)
Capriole. La «folie Baudelaire», tra soggetto e immagine
br. Bisogna imparare a masticare, solo così si può ridar vita. Anche a Baudelaire. E questo scritto è innanzitutto un tentativo di critica artistica. Non resta che combattere, senza nemici. Non resta che andare. Tutto è là. Qui si odono le corrispondenze, a una profondità ove è l'indescrivibile della vita a far le regole. Superamento delle dualità, delle dialettiche, del risentimento. Caducità dell'infinito, o meglio, infinito della caducità. Vertigine, "silencio", choc. Capriole.
|
|
PAGLIERO Walter
INTERNI CLASSICI DI FILIPPO PEREGO. Interprete attuale della grande tradizione.
In-4 (cm. 31.80), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 272, con numerose illustrazioni a colori nel testo. Contributi in italiano ed inglese. Text in English. Dedica autografa di Filippo Perego in antiporta. Tracce d’uso a punte e cuffie della sovracoperta; peraltro, volume in buono stato (good copy).
|
|
Pagnini, Marcello
Letteratura e ermeneutica.
cm. 17 x 24, viii-358 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Raccolta di saggi ove si definisce il linguaggio della letteratura nelle sue distinzioni nei confronti del linguaggio pratico, e si riflette sulla prassi della lettura e della interpretazione. Importanti confronti sono anche discussi circa la natura dei rapporti fra letteratura e musica e letteratura e teatro. Una tematica fondamentale del rinnovamento degli studi letterari e critici dallo strutturalismo e dalla semiotica fino a oggi. Vi si leggono anche tre esercizi esemplari di analisi e di interpretazione. A sylloge of essays where literary language is contrasted with ordinary language and fundamental discussions are carried on about the advancement of literary knowledge and literary criticism, from the advent of structuralism and semiotics to the present day. Relevant comparisons are also instituted between the language of literature and the language of music, and the language of literature and the language of the theatre. There also three exemplary analyses and interpretations of literary texts. 659 gr. viii-358 p.
|
|
Pagé Suzanne - Vidal Aline (sous la direction de)
Années 30 en Europe. Le temps menaçant 1929-1939
illustrazioni
|
|
Pagé Suzanne e altri
Gilbert & George
illustrazioni a colori e in nero
|
|
Pahor Boris
Quello che ho da dirvi. Dialogo tra generazioni lontane un secolo
ill., br. La sfida: un gruppo di diciottenni a dialogo con Boris Pahor, un'anima più che centenaria, lucidissima, straordinariamente vitale. Un confronto fra chi si sta affacciando alla vita da cittadino di un'Europa rinnovata, e chi di quell'Europa ha calpestato più volte le ceneri, le contraddizioni, ma anche la sfolgorante storia, la ineguagliabile bellezza. La voce dei giovani ha chiesto, sollecitato, stimolato le risposte del "grande vecchio". Pahor, come un libro prezioso, si è lasciato sfogliare, dando vita a una fitta trama di storie e di nomi, a un interminabile flusso di coscienza senza concedersi silenzi né reticenze. Ha toccato i temi più eterogenei, quali l'identità, la lingua, la scrittura, la vita, la guerra, l'anima, le donne. Ne è uscito un libro dall'alto valore civile, etico e umano. Novant'anni di differenza separano Boris da Sharon, Sofia, Alexa, Mila, Lorenzo e Matteo. Colmati nel lampo di uno sguardo, nell'intensità arguta di un sorriso, nell'ironia di una battuta. Prefazione di Angelo Floramo.
|
|
Paiano M. (cur.)
I cattolici e l'Unità d'Italia. Tappe, esperienze, problemi di un discusso percorso
br. Nell'arena del dibattito su cattolici e Unità d'Italia, il volume prende le distanze da un uso della storia come "riserva di munizioni" contro i propri nemici e offre una ricostruzione di fatti e problemi ancorata alla ricerca scientifica.
|
|
Paiano Rosalba e altri
David Tremlett
illustrazioni
|
|
Paino M. (cur.); Tomasello D. (cur.)
Sublime e antisublime nella modernità
br. Dal secondo Settecento, il tema del sublime è ben presente nella cultura letteraria e figurativa. Una tragedia, sia reale sia finzionale, infligge di massima tormenti e lacrime. Tuttavia può procurare pure "godimenti" (Vergnügens). Non sempre rubricati come tali, la cultura antica da Aristotele a Lucrezio non li ignorò. Del tutto anomali, sono i godimenti del dolore: secondo i moderni, frutti dell'Erhabene, del "sublime". La "Philosophical Enquiry into the Origin of our Ideas of the Sublime and the Beautiful" di Burke, uscita nel 1757, fu tradotta anche in italiano fin dal 1804. Di quella Enquiry si individua qualche traccia nella "Kritik der Urteilskraft" di Kant e nell'estetica di Croce. Sono queste, le radici filosofiche del tema che gli atti del presente convegno hanno articolato: com'è ovvio in chiave prevalentemente letteraria e in ambito prevalentemente italiano, ma senza escludere escursioni extra moenia.
|
|
Paino Marina
Il Barone e il viaggiatore e altri studi su Italo Calvino
br. La spiccata vocazione di Calvino per la riflessione rivolta al fenomeno letterario nella sua interezza e complessità ha senza dubbio indirizzato a posteriori l'accostamento alla sua opera, dando tendenzialmente luogo a un preponderante interesse critico per il Calvino che riflette sul narrare rispetto a quello per il Calvino che narra. Eppure a quest'ultimo vale la pena ritornare, per riscoprirne il gusto, la voglia, il piacere del racconto come spinta originaria da cui tutto prende avvio. In tal senso le pagine di questo libro trovano i propri fuochi di approfondimento nei romanzi più lunghi e fortunati dello scrittore, "Il barone rampante" e "Se una notte d'inverno un viaggiatore," e puntano l'attenzione, attraverso letture mirate, sulla dimensione più propriamente "romanzesca" dell'autore, quella di narratore di storie accattivanti, assai spesso messa in ombra da approcci prevalentemente teorici alla sua scrittura.
|
|
Paino Pino
L'ANATEMA DEL SACRO SCRITTORE.
Edinixe Editrice, 1990. In-8, brossura, pp. 95, con illustrazioni in bianco e nero e a colori. In ottimo stato.
|
|
Paino, Maria Caterina
Dicerie dell?autore. Temi e forme della scrittura di Bufalino.
cm. 17 x 24, 226 pp. Polinnia Concepito come introduzione alla scrittura di Gesualdo Bufalino, il volume ricostruisce preliminarmente, sulla base di interviste e interventi di varia natura, un compiuto autoritratto dello scrittore, del quale vengono poi ripercorsi criticamente i motivi fondanti dell?opera. Viene anche studiato il versante saggistico e giornalistico, a corredo del quale si ripubblicano in appendice, quasi col valore di inediti, gli ultimi articoli di Bufalino rimasti fuori dalle raccolte ufficiali. Considered an introduction to Gesualdo Bufalino?s writings this volume, based on interviews and various interventions, reconstructs a precise self-portrait of the writer retracing the fundamental reasons for this work. The study extends to Bufalino?s essays and journalistic works too, the latest articles of almost inestimable value since they do not appear in any official collections are published here as an appendix. 418 gr. 226 p.
|
|
Paino, Marina
La tentazione della leggerezza. Studio su Umberto Saba.
cm. 17 x 24, 342 pp. Polinnia Viene ripercorsa la storia della scrittura di Saba alla luce del motivo-guida della ricerca della leggerezza, chiave tematica che consente un serrato confronto con le dinamiche pi? profonde dell?itinerario testuale del poeta. Il costante vagheggiamento della levit? paterna viene rintracciato dietro le diverse maschere e voci usate per rappresentarla, e messo in dialogo diretto con l?altro versante dell?immaginario dell?autore, quello di ascendenza materna, segnato da metafore della pesantezza, del dolore e della morte. In retracing the history of Saba?s writing, the leitmotiv in pursuit of lightness is a thematic key useful in analysing the innermost dynamics of the poet?s textual narration. The constant yearning for his father?s levity is found behind various masks and voices used to represent it and enters into discussion directly with the other side of the author?s imagination, his maternal ascendancy, identified by metaphors of gravity, sorrow and death. 628 gr. 342 p.
|
|
Painter George D.
Marcel Proust
br. "Ho fatto del mio meglio per scrivere una biografia definitiva," afferma Painter, "il racconto completo, fedele e circostanziato della vita di Proust, senza inventare il minimo dettaglio; anche quando ho descritto le condizioni atmosferiche di una particolare giornata o l'espressione di un viso in questo o quel momento, l'ho fatto in base a testimonianze attendibili." Painter ci restituisce così la realtà nel suo divenire stesso, nei suoi mille frammenti che vanno poi a ricomporsi nelle dimensioni temporali della "Recherche".
|
|
PAJEKEN, FR
Bob der Städtegründer. Eine Erzählung aus dem Westen Nordamerikas. Für die Jugend.
Leipzig, Hirt, 1892. 172 S., 8 Taf. nach Zeichnungen v. Joh. Gehrts. Farbig illustr. OLwdbd (berieben u. teils stärker bestoßen, Hinterdeckel leicht fleckig, Rücken am hint. Außengelenk m. 2 Einr., 1 Taf. lose).
Bookseller reference : 1144834
|
|
PALEOLOGUE Maurice
AN AMBASSADOR'S MEMOIRS.
Translated by F. A. Holt, O.B.E. Hutchinson & Co., London, 1925. In-8 p., 3 volumi, tela blu editoriale (macchia a un piatto poster.), titolo oro al dorso (sbiadito), pp. 350,(2); 320; 346,(2); molto ben illustrato f.t. da 27 tavole in b.n., come da Indice, with photographs of water-colours by the famous Russian artist, G. Loukomsky, and other illustrations (molti sono i ritratti). Il ns. esemplare è così composto: 1° vol. (July, 1914 - June 2nd, 1915), fifth edition - 2° vol. (June 3rd - August 18th, 1916), fifth edition - 3° vol. (August 19th, 1916 - May 17th, 1917), second edition. Il francese Maurice Paléologue (18591944) è stato un diplomatico, storico e scrittore. Rappresentò la Francia nell'Impero russo a partire dal 1914 e qui rimase durante gli anni della guerra mondiale fino alla rivoluzione del 1917; tornato in patria nel 1920 ebbe la carica di segretario generale del Ministero degli Esteri. Al di là della carriera diplomatica, Paléologue si dedicò alla scrittura pubblicando saggi, romanzi ed articoli per la Revue des deux mondes', e per la sua attività culturale fu eletto membro dell'Académie française nel 1928.Esemplare ben conservato.
Bookseller reference : 144514
|
|
PALAZZESCHI Aldo
BESTIE DEL '900
Con tavole incise in nero e a colori di Mino Maccari Vallecchi, Firenze, 1951. In-8 gr., mz. tela edit. con ill. a colori ai piatti di Mino Maccari (lievi tracce d'uso), pp. 164,(8), con 16 linoleografie in b.n. nel t. e 30 a colori f.t. Prima edizione. Ben conservato.
Bookseller reference : 6140
|
|
PALOSCIA Tommaso
CARLO GUARNIERI.
Con una nota introduttiva di Armando Nocentini. Giardini Editori e Stampatori, Pisa, 1975. In-4 p., bross. editoriale, pp. 77,(3), con 41 riproduzioni in b.n. a piena pagina nel t. Ben conservato.
Bookseller reference : 82965
|
|
PALAZZESCHI Aldo
CUOR MIO
Lo Specchio - I Poeti del nostro tempo Mondadori, Milano, 1968. In-16 gr., tela editoriale, sovracoperta, pp. 181,(7). Prima edizione. Una raccolta con questo titolo era stata annunciata nel 1945. Comprende, con varianti, le 16 poesie di Viaggio sentimentale, le 13 di Schizzi Italo-Francesi, apparse in diversi periodici 1944-1964 e 14 inedite. Prefazione dellA (Gambetti/Vezzosi, p. 613). Poesie in italiano e francese. Ben conservato.
Bookseller reference : 26699
|
|
PALUMBO N.
GIOCARE DI CODA.
Mursia, Milano, 1967. In-8 p., carton. edit., sovrac., pp. 229. Prima ediz.In buono stato (good copy).
Bookseller reference : 26278
|
|
PALAZZESCHI Aldo
I FRATELLI CUCCOLI.
Vallecchi, Firenze, 1948. In-16 gr., brossura editoriale, sovracoperta figurata a colori, pp. 530. "Prima edizione". Conservata la fascetta editoriale. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato.
Bookseller reference : 35459
|
|
PALAZZESCHI Aldo
INTERROGATORIO DELLA CONTESSA MARIA.
A cura di Fabrizio Bagatti. L'Ottagono - 1. Mondadori, Milano, 1988. In-8 p., cartoncino editoriale figurato a colori, pp. XVI,147,(5). Prima edizione postuma. Romanzo scritto tra il 1925 e il 1926. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 615. Ben conservato.
Bookseller reference : 100303
|
|
PALAZZESCHI Aldo
L'INCENDIARIO. 1905-1909.
Seconda edizione - 5° migliaio.. Edizioni Futuriste di "Poesia", Milano, 1913. In-16 gr., brossura orig. (con fiorit.), pp. 253,(3). Comprende poesie da I Cavalli Bianchi', da Lanterna', da Poemi, da L'Incendiario' (la cui prima edizione è del 1910). Così Gambetti / Vezzosi, p. 610. Cfr. anche Falqui, p. 73 .Esemplare ingiallito per la qualità della carta altrimenti ben conservato.
Bookseller reference : 43058
|
|
PALLUCCHINI Rodolfo
MAURICE UTRILLO.
Hoepli, Milano, 1945. In-16, bross., sovracoperta, pp. 32 con una tavola a colori nel testo e 35 tavv. in b.n. f.t.In buono stato (good copy).
Bookseller reference : 26411
|
|
PALUMBO N.
PANE VERDE.
Parenti, Firenze, 1961. In-8 p., carton. edit., sovrac., pp. 296,(6). Prima ediz.In buono stato (good copy).
Bookseller reference : 26279
|
|
PALANTI Mario
PRIMA ESPOSIZIONE PERSONALE D'ARCHITETTURA NELLA REPUBBLICA ARGENTINA.
Introduzione Prof. G. Carotti. Buenos - Ayres, Esposizione d'architettura 1916. Rizzoli & Pizzio, Milano, 1917. In-4 gr. (mm. 336x241), tela editoriale, titolo oro e impressioni a secco al piatto e al dorso, pp. 15,(8), con 137 tavv. in b.n. che riproducono i progetti dell'Arch. Mario Palanti. Ben conservato, con dedica autografa di Palanti all'occhietto, datata Milano 22/3/1919.
Bookseller reference : 18984
|
|
PALAZZESCHI Aldo
ROMA.
Romanzo. Vallecchi, Firenze, 1953. In-16 gr., brossura orig., sovracoperta (restaur. per picc. mancanze e strappi), pp. 295. "Prima edizione". Solo qualche lieve fioritura, altrim. ben conservato.
Bookseller reference : 35460
|
|
PALACIO Eduardo de 1836 1900.
Cuadros vivos. A pluma y al pelo.
Madrid Imprenta de Enrique Rubiños 1891. 4to.menor; 336 pp. 1 h. Con numerosas ilustraciones entre el texto dibujadas por Angel Pons. Encuadernación de la época en tela roja con tejuelo. unknown
Bookseller reference : C84-825
|
|
Paladino Mimmo - Partesotti Filippo (Grafica)
Mimmo Paladino
12 tavole a colori
|
|
Palaephati (Palaephatus)
De incredibilibus historiis graece. E recensione Segim. Frider. Dresigii cum eiusdem notulis quibus suas animadversiones una cum indice verborum graecorum copiosissimo atque praefatione adiecit Ioh. Frider. Fischerus (Johann Friedrich Fischer). Editio tertia. Mit einem Frontispiz und einer Titelvignette.
Lipsiae / Leipzig: Ioh. Christiani Langenhemii (Langenhemius) 1761. 12 Blatt, 92 Seiten und 26 Blatt Index. Halbpergament der Zeit (berieben, Einband fleckig, Namenszug auf dem Vorsatz, sonst gutes und bis auf vereinzelte Flecken sauberes Exemplar). 8°. fest gebunden
Bookseller reference : 7633-ya7035
|
|
Palais Galliera
Les Accessoires Du Temps. Ombrelles Parapluies
This is a very good softcover copy with only light cover wear. Completely clean inside and out. Spine not creased. Text in French. Esays by Annie Sagalow, Jean-Paul Desroches, Sylvie Legrand, Catherine Camboulives and Marc-Alain Deschamps. This exhibition examines the design of umbrellas in 17th through early 20th century France. Glossary. Bibliography. 275 works in this fascinating exhibition, many of them illustrated in color. 10.5" high X 8.5" wide, 127 pages. This book will be securely packed and shipped with tracking.
|
|
Palante Georges; Gatti F. (cur.)
La lotta per l'individuo
br. L'individuo deve diffidare delle scientocrazie e delle pedantocrazie, come delle teocrazie. Solo la lotta, la lotta sempre rinascente delle idee, delle credenze, dei desideri, è capace di sottrarre l'individuo a quella sete di uniformità che è una delle brame dell'anima gregaria (...) L'emancipazione economica individuale, la complicazione e la mobilità crescenti della vita sociale, la moltiplicazione attorno all'individuo delle cerchie sociali e delle loro influenze rivali o interferenti faranno sì che ciascun uomo, vivendo più a lungo, avrà un sentimento più profondo, più delicato e più vero della vita. Egli non comprenderà più nulla dei nostri biasimi, dei nostri ostracismi, delle nostre morali impettite; ripudierà le menzogne inventate dagli scaltri e intrattenute dagli stupidi per contrariare la libera scelta della natura.
|
|
PALANTI Mario
PRIMA ESPOSIZIONE PERSONALE D'ARCHITETTURA NELLA REPUBBLICA ARGENTINA. Introduzione Prof. G. Carotti. Buenos - Ayres, Esposizione d’architettura 1916.
In-4 gr. (mm. 336x241), tela editoriale, titolo oro e impressioni a secco al piatto e al dorso, pp. 15,(8), con 137 tavv. in b.n. che riproducono i progetti dell'Arch. Mario Palanti. Ben conservato, con dedica autografa di Palanti all’occhietto, datata “Milano 22/3/1919”.
|
|
PALANTI Mario
THE TEMPLE OF THE UNIVERSAL PEACE.
In-8, bross. figur., pp. (10), con 19 tavv. in b.n. f.t. Testo e note descrittive in inglese/francese. "Progetto per un tempio della pace universale". Dedica autografa dell'A. Ben conservato.
|
|
PALAZZESCHI Aldo
BESTIE DEL '900. Con tavole incise in nero e a colori di Mino Maccari.
In-8 gr., mz. tela edit. con ill. a colori ai piatti di Mino Maccari (lievi tracce d’uso), sovracoperta a colori (con manc. e lievi fioriture marginali in 2.a e 3.a di copertina), pp. 164,(8), con 16 linoleografie in b.n. nel t. e 30 a colori f.t. "Edizione originale". Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 612: “Comprende 5 novelle apparse su “Omnibus” e “L’Europeo” (1938-1949), 1 in “L’Aria di Parigi” e 6 inedite. Annunciato nel 1942 col titolo “Il Quinto Giorno. Scene di Bestie” e nel 1949 col titolo “Zoo, Novelle di Bestie”. Piuttosto ricercato”. Ben conservato, con scheda bibliografica editoriale su carta azzurrina.
|
|
PALAZZESCHI Aldo
I FRATELLI CUCCOLI.
In-16 gr., brossura editoriale, sovracoperta figurata a colori, pp. 530. "Prima edizione". Conservata la fascetta editoriale. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato.
|
|
Palazzeschi Aldo
I ROMANZI DELLA MATURITA'.
Mondadori, 1969. In-8, tela editoriale, sovracoperta, cofanetto, pp. 1055. In buono stato.
|
|
PALAZZESCHI Aldo
IL CODICE DI PERELA’ Romanzo futurista. 10° migliaio.
In-16 gr., brossura originale (con aloni), pp. 277,(11) (incluso il catalogo delle Edizioni Futuriste). “Affettuosamente dedico: al pubblico! quel pubblico che ci ricopre di fischi, di frutti e di verdure, noi lo ricopriremo di deliziose opere d’arte”, così l’A. introduce il suo romanzo. "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi “Rarità bibliogr. del ‘900 italiano”, p. 609: “Scritto tra il 1908 e il 1910. Esistono copie con l’indicazione 7°, 8°, 9° e 10° migliaio (ne furono stampate 7000 n.n.). Le spese di stampa e di spedizione (1100 lire) furono affrontate dall’A. Edizione di scarso successo, ma definita da Ungaretti ‘apertura’ dell’avanguardia italiana. Piuttosto raro e molto ricercato”. Alone più o meno pesante al solo margine esterno bianco delle ultime 60 carte; lievi aloni e qualche fiorit. interc. nel t., ma complessivam. buon esemplare.
|
|
PALAZZESCHI Aldo
INTERROGATORIO DELLA CONTESSA MARIA. A cura di Fabrizio Bagatti. L’Ottagono - 1.
In-8 p., cartoncino editoriale figurato a colori, pp. XVI,147,(5). Prima edizione postuma. “Romanzo scritto tra il 1925 e il 1926”. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 615. Ben conservato.
|
|
PALAZZESCHI Aldo
L'INCENDIARIO. 1905-1909. Seconda edizione - 5° migliaio..
In-16 gr., brossura orig. (con fiorit.), pp. 253,(3). Comprende poesie da ‘I Cavalli Bianchi’, da ‘Lanterna’, da ‘Poemi, da ‘L’Incendiario’ (la cui prima edizione è del 1910). Così Gambetti / Vezzosi, p. 610. Cfr. anche Falqui, p. 73 . Esemplare ingiallito per la qualità della carta altrimenti ben conservato.
|
|
PALAZZESCHI Aldo
ROMA. Romanzo.
In-16 gr., brossura orig., sovracoperta (restaur. per picc. mancanze e strappi), pp. 295. "Prima edizione". Solo qualche lieve fioritura, altrim. ben conservato.
|
|
PALAZZESCHI Aldo (GIURLANI Aldo)
TUTTE LE OPERE. 3 Volumi. Opere giovanili. Tutte le novelle. I romanzi della maturità.
In-8 (cm. 20), 3 volumi in singoli cofanetti illustrati. Tela editoriale, fregio e titoli al dorso - sempre in oro - logo della Casa Editrice e motto dantesco al piatto, pp. (10), 956, (2); 850, (4); 1055, (3), con ritratto dell’Autore protetto da velina in antiporta. In una tasca posta ai piatti posteriori conservati fac simili, ripiegati, di autografi di Aldo Palazzeschi. Tutto il pubblicato in prima edizione nella collana “I Classici contemporanei” Il volume “Tutte le novelle” presenta il dorso lievemente sbiadito e minime tracce d’uso al cofanetto. “I romanzi della maturità” sempre dorso lievemente scolorito e leggere bruniture al cofanetto. Mentre, “Opere giovanili”, leggerissime tracce di polvere al cofanetto. Peraltro esemplare in buono stato. .
|
|
Palazzeschi Aldo e altri
Primo Conti
Circa 200 illustrazioni a colori e in bianco e nero
|
|
PALEOLOGUE Maurice
AN AMBASSADOR’S MEMOIRS. Translated by F. A. Holt, O.B.E.
In-8 p., 3 volumi, tela blu editoriale (macchia a un piatto poster.), titolo oro al dorso (sbiadito), pp. 350,(2); 320; 346,(2); molto ben illustrato f.t. da 27 tavole in b.n., come da Indice, “with photographs of water-colours by the famous Russian artist, G. Loukomsky, and other illustrations (molti sono i ritratti). Il ns. esemplare è così composto: 1° vol. (July, 1914 - June 2nd, 1915), “fifth edition” - 2° vol. (June 3rd - August 18th, 1916), “fifth edition - 3° vol. (August 19th, 1916 - May 17th, 1917), “second edition”. Il francese Maurice Paléologue (1859–1944) è stato un diplomatico, storico e scrittore. Rappresentò la Francia nell'Impero russo a partire dal 1914 e qui rimase durante gli anni della guerra mondiale fino alla rivoluzione del 1917; tornato in patria nel 1920 ebbe la carica di segretario generale del Ministero degli Esteri. Al di là della carriera diplomatica, Paléologue si dedicò alla scrittura pubblicando saggi, romanzi ed articoli per la ‘Revue des deux mondes’, e per la sua attività culturale fu eletto membro dell'Académie française nel 1928. Esemplare ben conservato.
|
|
Palermo Sandra V.
Il bisogno della filosofia. L'itinerario speculativo di Hegel tra Francoforte e Jena (1797-1803)
brossura
|
|
Palese Emma
Benvenuti a Gattaca. Corpo liquido, pedicopolitica, genetocrazia
ill., br. L'erosione dello Stato-nazione, il capitalismo globale, l'esasperata privatizzazione di ogni aspetto della vita umana sono solo alcuni fenomeni che costituiscono le sfaccettature di un mondo caleidoscopico come quello del XXI secolo: era in cui le dinamiche economiche sembrano aver sostituito quelle politiche e sociali, e la richiesta consumistica sembra aver oltrepassato l'acquisto di "oggetti globali", per gettarsi sull'acquisto di un "corpo globale" che, oramai, assiste al transito dall'automanipolazione della propria fisicità, alla vera e propria scelta diretta e autonoma del corpo che desideriamo per i nostri figli. Si tratta di una dimensione simile alla realtà distopica di "Gattaca", dove la manipolazione genetica, sintomo di una nuova forma di potere e di controllo sull'individuo e sulla società, diviene, da un lato, strumento privilegiato attraverso cui l'uomo tecnologico raggiunge i suoi successi, i suoi traguardi, dall'altro, dimostra la sua impotenza dinanzi alla potenza del corpo della quale non si può mai giungere a completa conoscenza.
|
|
Palese Emma
Da Icaro a Iron man. Il corpo nell'era del post-umano
ill., br. Mutevole e precaria apparenza, autocorrezione ed autogenerazione, ma anche, demitizzazione sono diventati, oramai, termini che esprimono, al meglio, il nostro tempo presente. Tempo in cui la trasformazione del corpo costituisce non solo una realizzazione pratica di un desiderio ma, anche, una fonte dalla quale trarre sicurezza, capacità di possesso e di dominio su ciò che rappresenta il dispiegamento più autentico del naturale. E per recuperare una qualche forma di protezione della nostra corporeità, risulta, oramai, estremamente riduttivo parlare di "ritorno alla natura umana" dato che la sacralità del corpo passa attraverso la presa di coscienza di ciò che ci circonda, dell'"ecotecnia" in cui ci troviamo a vivere. Dove due forze distinte - naturale e artificiale - si uniscono non come compensazione ma come incorporazione e incarnazione. "Da Icaro a Iron Man", dunque, per cogliere e percepire tracce di un tempo presente, il quale si dilata dall'umano al post-umano, dal destino all'antidestino: fino a giungere a quell'oltre, a quella metamorfosi che, per ora, ha dato solo flebili accenni dei suoi effetti.
|
|
|