Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

Parent topics

‎History‎
Number of results : 29,535 (591 Page(s))

First page Previous page 1 ... 436 437 438 [439] 440 441 442 ... 463 484 505 526 547 568 589 ... 591 Next page Last page

‎Panizzardi Mario; Brentano C. (cur.)‎

‎L'Elmo di Lohengrin. Wagner in Italia (1852-1883). Documenti e testimonianze‎

‎br. Il nome di Mario Panizzardi appare citato nei lavori di molti studiosi della vita e delle opere di Wagner. Giornalista pubblicista, dedicò numerosi articoli al Maestro e ne scrisse una biografia in lingua italiana. Il suo Wagner in Italia si divide in due parti: la prima rivolta alle note biografiche e la seconda alle «pagine di storia musicale». In questo lavoro abbiamo deciso di riproporre il primo dei due studi, datato 1914 e dedicato alle notizie di stampo biografico, tratte non solo dall'autobiografia del Maestro, ma anche dalle testimonianze che l'autore raccoglie dai personaggi che ebbero a che fare con Wagner durante i suoi soggiorni in Italia. Ciò che risulta non sono solo le manifestazioni più celebri del suo lato di artista, ma anche gli aspetti della sua vita privata nel rapporto con famigliari e amici, che il Maestro non disdegnava di ravvisare anche in pasticceri e gondolieri, evitando scrupolosamente i pianisti. A tratti si profila una dolcezza nell'uomo che non è solita associare all'immagine del Maestro, mentre se ne ritrova tutta la rigorosità negli scritti da lui dedicati ai colleghi compositori italiani. Un volume, questo, che si pone lo scopo di avvicinare il lettore all'esperienza di Wagner nel Bel Paese, attraverso una serie di punti di vista complementari: dalla pura biografia alle testimonianze, dalle lettere agli scritti, dalle recensioni alla raccolta delle rappresentazioni complete delle sue opere; una materia tanto complessa che non sarebbero sufficienti migliaia di pagine per poterla esaurire, ma che qui trova un equilibrio puntuale per chi voglia indagare, tra racconti e fonti, la vita di un uomo che, nonostante siano trascorsi oltre cent'anni dalla sua morte, ancora riesce a dividere il pubblico tra wagneriani e antiwagneriani. Con una nota di Guido Salvetti.‎

‎Pankok, Otto‎

‎Die Räuber vom Liang Schan Moor.‎

‎Darmstadt, Progerss-Verlag, (1960). 86 S., 1 Bl. Mit 40 zweifarbigen Abbildungen nach Holzschnitten von Otto Pankok. 4° (30 x 21,5 cm). Original-Leinwand mit Schutzumschlag.‎

‎Gering bestoßen, der Schutzumschlag auch etwas gebräunt und fleckig, wenige kleine Randeinrisse, Vorderumschlag mit längerer Kratzspur unten (leicht auf den Einband durchschlagend).‎

Bookseller reference : 38770

‎Pankok, Otto‎

‎Zeichnungen, Druckgraphik, Plastik.‎

‎München, Neue Münchner Galerie, [1965]. 6 Bl. (inkl. Umschlag). Mit 2 Original-Holzschnitten auf Doppelblatt (signiert) und einigen Abbildungen. Schm.-4° (32 x 15,8 cm). Illustrierter Original-Karton. [2 Warenabbildungen]‎

‎Begleitheft zur Ausstellung, enthält die beiden Originalholzschnitte "Die Freche" und "Frau im Wind" als lose eingelegtes Doppelblatt (gedruckt in einer Auflage von 600 Stück), am Kopf der "Frau im Wind" von Pankok voll signiert. - Minimal bestoßen. Schönes Exemplar.‎

Bookseller reference : 38783

‎Pannuccio dal Bagno active 13th century author; Brambilla Ageno Franca 1900 editor‎

‎LE RIME DI PANUCCIO DEL BAGNO QUADERNI DEGLI "STUDI DI FILOLOGIA ITALIANA" 4‎

‎Firenze: Presso l'Accademia della Crusca 1977. Hardcover. Octavo; G; Ex-library; Hardcover; Spine brown with gold print; Boards in brown cloth mild bump to spine head light shelfwear; Text block has name in ink on front flyleaf library stamp on title page verso and on rear flyleaf else clean and tight light age-toning to paper; Text in Italian; 163 pages. 1331995. FP New Rockville Stock. Presso l'Accademia della Crusca hardcover books‎

Bookseller reference : 1331995

ABAA

Second Story Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Second Story Books]

€28.56 Buy

‎Pannwitz, Rudolf‎

‎Aufruf an Einen!‎

‎Nürnberg: Hans Carl 1919. 11 Seiten und 1 Blatt. Orig. Broschur (Umschlag etwas fleckig, gering berieben und bestoßen, sonst gutes und sauberes Exemplar). Gr.-8°. broschiert/ Taschenbuch‎

‎Erste Ausgabe. [George-Kreis]‎

Bookseller reference : 16630-yh4052

‎Pansa Giampaolo‎

‎L'Italia non c'è più. Come eravamo, come siamo‎

‎br. Immaginate di avere di fronte i due protagonisti di questo libro. Il primo è un giornalista anziano, Paolo. L'altro è una ragazza sui vent'anni, Carlotta, bella, sfrontata e ignorante. Che cosa credete stiano facendo? Se pensate all'inizio di un rapporto a luci rosse, vi sbagliate. In realtà Carlotta, figlia di un amico, ha accettato di assistere Paolo nella stesura delle proprie memorie. Ecco, avete tra le mani il diario del loro lavoro. Un racconto dell'Italia com'era qualche decennio fa e una previsione dell'Italia che sta cambiando sotto i nostri occhi. Cambia in meglio? Per niente. Siamo un paese che ha perduto se stesso. Tanto da rendere inevitabile il titolo di questo libro: L'Italia non c'è più. Come eravamo, come siamo. Anzi, come saremo. Sull'Italia del passato non ho dubbi. Ci ho vissuto da bambino, quindi da studente e infine da cronista. Ho fatto in tempo a vedere in carne e ossa Benito Mussolini, ancora in sella. Poi la guerra e il terrore di morire sotto le bombe americane. Le notti nei rifugi antiaerei che offrivano uno spettacolo di sorprendente umanità, comprese un po' di ragazze senza vergogna e senza mutande. I giorni sanguinosi della Liberazione. Il miracolo del dopoguerra, quando il boom economico non era un sogno, ma un traguardo possibile. Infine tutte le altre puntate del film che qui troverete. Dove rivivono donne e uomini che avete intravisto soltanto da lontano. Eroi e avventurieri, vittime e carnefici, morti ammazzati e terroristi rivoluzionari, partiti politici decenti e altri avviati a diventare la casta di ladri arroganti che continua ad asfissiarci. La mia opinione è che un tempo l'Italia fosse migliore di questa del 2017. Oggi siamo un paese allo sbando.‎

‎Pansa Giampaolo‎

‎L'Italiaccia senza pace. Misteri, amori e delitti del dopoguerra‎

‎br. Delitti politici rimasti senza colpevoli. Pugno di ferro sui fascisti sconfitti. Reduci di Salò che si vendicano. Fanatismi barbarici. Partiti divisi dall'odio. Il potere crescente delle donne, imposto anche nelle storie di sesso. Misteri ed enigmi che diventano incubi. Il primo dopoguerra italiano è stato tutto questo. Un inferno durato tre anni, sino alle elezioni del 18 aprile 1948 e all'attentato a Palmiro Togliatti subito dopo il trionfo di Alcide De Gasperi sul Fronte popolare rosso. Da allora sono trascorsi tanti anni e quasi nessuno rammenta quel tempo feroce. Ma Giampaolo Pansa l'ha vissuto con lo sguardo attento di un ragazzino curioso. E non l'ha dimenticato. Lui ha una tesi: l'Italia di questo 2015 è ancora figlia del primo dopoguerra, dei vizi e delle faziosità che lo inquinavano. Allora i comunisti sognavano di fare un colpo di Stato. Adesso i reduci del Pci rimasti sulla piazza hanno scoperto degli alleati imprevisti: i movimenti che vogliono il nostro distacco dall'Europa. Gli italiani di oggi sono più in frantumi degli italiani di allora. I partiti soffrono di un discredito che nel dopoguerra affiorava già, ma non li paralizzava. Purtroppo non abbiamo un De Gasperi che ci guidi verso una nuova rinascita. Siamo vittime di paure più cattive di quelle che fra il 1945 e il 1948 devastavano i sonni di un paese che aveva ben poco da perdere. Mentre oggi abbiamo il terrore di perdere tutto e di ricadere nella povertà.‎

‎PANSA Giampaolo‎

‎LA GRANDE BUGIA.‎

‎In-8 (cm. 21), cartonato editoriale, sovracoperta, pp. X, 468 p. In ottimo stato (nice copy).‎

‎Pansa Giampaolo‎

‎Uccidete il comandante bianco. Un mistero nella Resistenza‎

‎brossura La storia che leggerete è anche un racconto della giovinezza vissuta dalla generazione che si trovò immersa nel mattatoio della seconda guerra mondiale. Il comandante bianco era uno di loro: Aldo Gastaldi, classe 1921, nome di battaglia Bisagno. Per ricostruire le sue vicende, e quelle dei commissari politici comunisti che lo avversavano, ho usato fonti molto diverse, a cominciare dalle memorie di chi è salito in montagna con lui nell'autunno del 1943, quando aveva appena ventidue anni. Ma mi sono avvalso anche di molti passaggi ideati da me. Ecco il ritratto di un giovane altruista, coraggioso, un cattolico che non aveva paura di morire, convinto che il suo destino fosse nelle mani di Dio. Non essere comunista lo rendeva diverso dai dirigenti rossi, la maggioranza nelle file dell'antifascismo armato. Eppure Bisagno guidava la divisione partigiana più forte della Liguria: la Cichero, una formazione delle Garibaldi. Ritenuto troppo legato alla curia genovese e ai democristiani ancora clandestini, era destinato a entrare in contrasto con i quadri del PCI che puntavano a conquistare il potere in Italia. Lo scontro emerse con asprezza negli ultimi mesi della Resistenza. Il 21 maggio 1945, quando non si sparava più, Bisagno morì in un incidente stradale molto dubbio. Questo libro propende per un delitto deciso dal nuovo potere rosso. La storia del comandante della Cichero mi ha confermato una verità: a tanti decenni di distanza, esistono ancora molti aspetti della nostra guerra civile avvolti nel mistero. Qualcuno dovrà pur svelare certi enigmi. È un compito che non può essere assolto da un autore anziano come me. Ma avverto che non sarà un'impresa facile per nessuno. La storia della Resistenza sbandierata dai vincitori nasconde troppe menzogne. È una narrazione in gran parte falsa e va riscritta quasi per intero. Il tanto demonizzato revisionismo è un obbligo morale per chi non accetta che la propria nazione si regga su un racconto di se stessa viziato da troppe fake news, per usare un'immagine di moda. Soltanto alla fine di questo percorso lungo si potrà davvero ottenere la storia condivisa sempre invocata.‎

‎Pansera Maria Teresa‎

‎La costellazione dell'umano. La sintesi antropologica di Arnold Gehlen‎

‎br. Arnold Gehlen con la sua antropologia elementare ha portato il contributo più maturo e dotato di sottigliezza teoretica all'antropologia filosofica contemporanea. Soprattutto ha messo in luce una nuova immagine dell'uomo, ricercata attraverso un confronto costante con le scienze e, in special modo, con le discipline biologiche, psicologiche e sociali. Da queste analisi trae la conclusione che l'uomo è un "essere carente", cioè non dotato di organi e funzioni "specializzati" tali da conformarlo subito e adeguatamente a un determinato ambiente naturale. La sua possibilità di adattamento e sopravvivenza, invece, è legata al fatto che, unico tra gli esseri naturali, è in grado di creare un proprio ambiente socio-culturale, un "mondo artificiale" nel quale vivere e prosperare. L'elaborazione di una "sfera culturale", che si presenta come una "seconda natura" autonomamente sviluppata per mezzo dell'azione, costituisce la caratteristica peculiare dell'essere umano.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Pantaleone Michele‎

‎ANTIMAFIA: OCCASIONE MANCATA.‎

‎Einaudi, 1973. In-8, brossura, sovracoperta, pp. 220. In buono stato‎

‎Pantarotto Luca‎

‎Holden & company. Peripezie di letteratura americana da J. D. Salinger a Kent Haruf‎

‎br. La letteratura intrattiene, sostiene Michael Chabon. Insegna che non è mai troppo tardi, secondo Kent Haruf. Allontana la paura della morte nel momento stesso in cui ci lascia avvicinare abbastanza da accarezzarla, nelle parole di Stephen King. Cerca di contrastare, si augura Salinger, solitudine e smarrimento. Ogni nuova storia genera una nuova risposta, che a sua volta sembra riproporre la domanda: davvero serve a questo, la letteratura? E così via, nell'eterno ritorno del racconto. Per anni, dalle pagine digitali del suo blog Holden & Company, Luca Pantarotto ha raccontato le peripezie della letteratura americana contemporanea, dei suoi protagonisti e dei suoi critici, delle sue polemiche e della sua ricezione in Italia, riscuotendo un grande successo grazie a uno stile personalissimo e irriverente, acuto, appassionato. Questo libro raccoglie una selezione di quei testi - rivisti, ampliati e arricchiti da inediti - per offrire al lettore uno sguardo trasversale sul mito del grande romanzo americano, sui libri consigliati per un primo approccio all'opera di Philip Roth, sui famigerati tweet di Bret Easton Ellis e sulle tante imprevedibili strade che attraversano gli USA e che possono condurre nel folle Drive-in di Joe Lansdale ma anche negli oscuri retrobottega della letteratura. O in cucina, a mettere sul fuoco il bollitore insieme a John Updike o a pelare patate con Truman Capote.‎

‎Pantenius, Gertrud‎

‎Elf Gedichte.‎

‎Chemnitz: Jean Hoppe 1928. 14 Blatt. Orig. Pappband mit durchgezogenen Bändern (Einband etwas fleckig, sonst gutes und sauberes Exemplar). 8°. fest gebunden‎

‎Erste Ausgabe. "Für die Mitglieder und Freunde der Maximilian Gesellschaft zur Hauptversammlung am 22. Januar 1928 mit der Frühlingschrift von Rudolf Koch in 300 Exemplaren gedruckt und gewidmet von Jean Hoppe, Chemnitz" (Kolophon). - Vgl. Rodenberg Bibliophilie S. 132.‎

Bookseller reference : 9102-yg4000pw

‎PANTEO Tullio‎

‎IL POETA MARINETTI.‎

‎9.° Migliaio. Società Editrice Milanese, Milano, 1908. In-16 gr. (mm. 184x122), brossura originale (dorso con manc.; lievem. fiorita) illustrata a colori da Marcello Dudovich, pp. 215,(7), con disegni nel t. di Grandi, E. Sacchetti, Yambo e fotoritratti di Marinetti in b.n. nel t. Menzione fittizia di migliaio. "Edizione originale". Cfr. Falqui, p. 52 - Cammarota Marinetti,15: E' la prima biografia di Marinetti.. Un testo contenente dei pesanti interventi marinettiani, talmente estesi da farlo definire come un vol. scritto a quattro mani, in un'attribuzione che trova validi riscontri nei documenti d'epoca.. Raro. Testo con alc. fioriture, ma complessivamente buon esemplare.‎

Bookseller reference : 118697

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€400.00 Buy

‎PANTEO Tullio‎

‎IL POETA MARINETTI. 9.° Migliaio.‎

‎In-16 gr. (mm. 184x122), brossura originale (dorso con manc.; lievem. fiorita) illustrata a colori da Marcello Dudovich, pp. 215,(7), con disegni nel t. di Grandi, E. Sacchetti, Yambo e fotoritratti di Marinetti in b.n. nel t. Menzione fittizia di migliaio. "Edizione originale". Cfr. Falqui, p. 52 - Cammarota “Marinetti”,15: “E’ la prima biografia di Marinetti.. Un testo contenente dei pesanti interventi marinettiani, talmente estesi da farlo definire come un vol. scritto a quattro mani, in un’attribuzione che trova validi riscontri nei documenti d’epoca.. Raro”. Testo con alc. fioriture, ma complessivamente buon esemplare.‎

‎Panza Pierluigi‎

‎Museo Piranesi‎

‎ill., br. Giovati Battista Piranesi (1720-1778) fu il più celebre incisore di tutti i tempi, noto per le sue "vedute" di Roma. Ma si è scoperto che fu anche uno dei principali art-dealers, restauratori e rifacitori di sculture, vasi, candelabri, cippi e frammenti che venivano scavati o che lui stesso scavava nel ventre di Roma e poi collezionava nella sua casa-museo di Palazzo Tornati, prima di venderli ai nobili del Grand Tour. Molti cultori di Piranesi, osservando le sue incisioni si sono chiesti: inventava i pezzi antichi che compaiono nelle stampe oppure esistevano davvero? Il "Museo Piranesi", frutto di una ricerca che si è protratta per più di vent'anni, risponde a questa domanda inventariando i pezzi passati dalla casa-museo dell'artista che esistono ancora in varie collezioni del mondo. Il "Museo Piranesi" è il primo censimento delle opere e frammenti antichi che furono scoperti, venduti, restaurati o assemblati da Giovan Battista e dal figlio Francesco. Sottopone all'attenzione, con apposite schede, quasi trecento marmi divisi per le loro attuali collocazioni, tratta di molti altri e analizza nascita e fortuna del "gusto Piranesi". Le sedi pubbliche e private che custodiscono i marmi schedati sono 40. Il più consistente numero di pezzi si trova oggi al Museo Gustavo III di Stoccolma, ai Musei Vaticani di Roma e al British Museum di Londra. Molti si trovano in collezioni private inglesi, altri in Italia, Russia, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Spagna e Stati Uniti. Tra i pezzi schedati, circa duecento transitarono dalla casa-museo dei Piranesi e furono venduti senza essere mai stati incisi. Di contro, molte antichità che vediamo nelle sue stampe non passarono mai dal suo museo, ma sono pezzi celebri inseriti nelle sue pubblicazioni per aumentare il prestigio della sua collezione.‎

‎PANZACCHI Enrico‎

‎COR SINCERUM.‎

‎Nuove liriche. Treves, Milano, 1902. In-24 gr., bross., pp. (4),223,(9). Prima edizione. Ben conservato.‎

Bookseller reference : 53424

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€25.00 Buy

‎PANZACCHI Enrico‎

‎COR SINCERUM. Nuove liriche.‎

‎In-24 gr., bross., pp. (4),223,(9). Prima edizione. Ben conservato.‎

‎Panzer, Gerwald‎

‎Dunkle Stunde.‎

‎Nürnberg, Spätlese Verlag, 1982. Ca. 60 Bl. Mit 55 meist ganzseitigen Abbildungen nach Zeichnungen von Gerwald Panzer. 4°. Original-Leinwand mit farbiger Vorderdeckelillustration.‎

‎Erste Ausgabe. - Erschienen in nur 500 numerierten Exemplaren, das vorliegende ist davon die Nummer 78. - Erstmalige Veröffentlichung von Arbeiten Panzers (geboren 1904 in Saalfeld, Saale), enthält deutlich von Kubin beeinflußte Zeichnungen, entstanden in der Zeit der Kriegsgefangenschaft. - Tadellos.‎

Bookseller reference : 11733

‎PANZINI A.‎

‎IL RITORNO DI BERTOLDO.‎

‎In-16 gr., brossura (tracce d’uso), pp. 165. Prima edizione. In buono stato (good copy).‎

‎PANZINI Alfredo‎

‎DONNE MADONNE E BIMBI.‎

‎In-16 gr., tela editoriale, pp. 285. Testo in buono stato (text in good condition).‎

‎PANZINI Alfredo‎

‎I TRE RE CON GELSOMINO BUFFONE DEL RE.‎

‎In-16 (cm. 19.30), brossura editoriale illustrata da Cisari, pp. 860, (2b.). Al fine: "Finito di stampare il 15 gennaio 1927". Prima edizione. Cfr. Gambetti/Vezzosi, p. 333. Ben conservato.‎

‎PANZINI Alfredo‎

‎IL PADRONE SONO ME!‎

‎Mondadori, Roma/Milano, 1922. In-16 gr., bross. (picc. manc. al dorso), pp. XV,253,(3). Prima edizione. Testo ben conservato.‎

Bookseller reference : 8532

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€20.00 Buy

‎PANZINI Alfredo‎

‎IL PADRONE SONO ME!‎

‎In-16 gr., bross. (picc. manc. al dorso), pp. XV,253,(3). Prima edizione. Testo ben conservato.‎

‎PANZINI Alfredo‎

‎IL RITORNO DI BERTOLDO‎

‎Mondadori, Milano, 1936. In-16 gr., brossura editoriale, pp. 165. Prima edizione. Ben conservato.‎

Bookseller reference : 157317

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€20.00 Buy

‎PANZINI Alfredo‎

‎LA BELLA STORIA DI ORLANDO INNAMORATO E POI FURIOSO.‎

‎In-16 gr., brossura originale, pp. 144. Prima edizione. Ben conservato.‎

‎PANZINI Alfredo‎

‎LA CAGNA NERA.‎

‎In-16 gr., brossura originale. (manc. al dorso), pp. 148,(4). Prima edizione autonoma, già apparso in "Gli Ingenui". Testo in buono stato.‎

‎PANZINI Alfredo‎

‎LA PULCELLA SENZA PULCELLAGGIO. (Romanzo d'altri tempi).‎

‎In-16 gr., bross. illustr. a colori da Cisari, pp. 270,(2). Prima ediz. Considerato dalla critica il romanzo piu' riuscito dell'Autore. Ben conservato.‎

‎PANZINI Alfredo‎

‎LA VERA ISTORIA DEI TRE COLORI.‎

‎In-16 gr., brossura originale (lievi fioriture)., pp. 286,(2). Prima edizione. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).‎

‎Panzini Alfredo‎

‎LA VERA ISTORIA DEI TRE COLORI.‎

‎Mondadori, 1924. In-8, brossura (piccole macchie), pp. 286. In buono stato‎

‎Panzini Alfredo‎

‎Monaldo Leopardi. Vita, caratteri e opinioni di un nobil'uomo‎

‎br. «Il signor conte Monaldo Leopardi è stato, come pochi sanno, uno dei gentiluomini italiani più singolari dei suoi tempi: la Chiesa e la spada, cioè il trono e l'altare, ebbero pochi difensori più strenui e convinti di lui. Il padre Giovanni Roothaan, preposto generale della Compagnia di Gesù, lo chiamò scherzosamente "gesuita in veste corta". L'odio contro i giacobini, la democrazia, la burocrazia alla francese, le tasse, la leva militare, le istituzioni costituzionali gli era connaturato nel sangue. Però quello che comunemente si ignora è che per conto suo non tollerava limiti alla sua libertà. Nutriva inoltre un certo suo amabile scetticismo e indifferenza per ogni forma politica che non rispondesse ad un presupposto ideale umano». Riproporre oggi il presente testo di Alfredo Panzini significa riscoprire la sua figura e donarle, sia pur in minima parte, lo spazio che la storiografia per secoli le ha negato.‎

‎Panzini Alfredo‎

‎OPERE SCELTE.‎

‎Mondadori, 1970. In-8, tela editoriale, sovracoperta, cofanetto, pp. LII,930. In buono stato.‎

‎Paolella A. (cur.)‎

‎La strage dei trent'anni. Un racconto per immagini di Andrea Paolella. Ediz. illustrata‎

‎ill.‎

‎Paoli S. (cur.); Zanchetti G. (cur.)‎

‎L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità. Vol. 9: L'uomo in bianco e nero‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€26.60 Buy

‎PAOLI, Betti (Pseud. f.: - GLÜCK, Babette Elisabeth)‎

‎Gesammelte Aufsätze. Eingeleitet u. hrsg. v. Helene Bettelheim-Gabillon.‎

‎Wien,Vlg. des Literar. Vereins in Wien 1908. CXIV,(2),310 S.,1 Bl. Ohln., min. berieben u. bestoßen, Schnitt u. Vorsätze gering (stock)fleckig, sonst gut erh. - Schriften des Literarischen Vereins in Wien IX‎

‎Erstausgabe. WiGü 2,15‎

Bookseller reference : R1634-99

Antiquariat.de

Antiquariat Krikl
AT - Wien
[Books from Antiquariat Krikl]

€18.00 Buy

‎Paolini Claudio‎

‎A Sentimental journey. Inglesi e americani a Firenze tra Ottocento e Novecento. I luoghi, le case, gli alberghi‎

‎ill., br. Molti inglesi e americani sono giunti a Firenze, soprattutto a partire dagli anni trenta dell'Ottocento, chi per studiare l'arte e la letteratura italiana e trarre da queste ispirazione per la propria opera, chi attratto dal clima mite della città che si credeva adatto a curare le malattie polmonari, chi per la bellezza delle colline circostanti e per il relativo costo della vita che permetteva di vivere con agio in edifici ricchi di storia. Il libro rende omaggio a questa comunità e approfondisce alcune figure che tra Ottocento e Novecento hanno in modo così rilevante inciso sulla storia fiorentina, soffermandosi in particolare sui luoghi che questi hanno frequentato o abitato, così da legare i loro nomi alle strade, ai palazzi, alle case della città.‎

‎Paolini Gabriele‎

‎Pugno di ferro in guanto di velluto. La censura e l'«Antologia» di Vieusseux‎

‎br. La censura toscana della prima metà dell'Ottocento è stata oggetto nel corso del tempo di numerosi studi, spesso incentrati sull'attività dell'Ufficio Censura di Firenze, incaricato di concedere le autorizzazioni per la stampa e di controllare la circolazione di libri e periodici provenienti dall'estero.I documenti raccolti nel volume si concentrano sull'«Antologia» di Gian Pietro Vieusseux, che negli anni della sua pubblicazione (1821-1832) fu spesso sottoposta alle misure repressive delle autorità granducali: quest'ultime, dopo crescenti rifiuti di testi sottoposti all'autorizzazione preventiva, posero fine alla testata. Le lettere, i rapporti, le annotazioni, gli articoli tagliati e respinti, dimostrano quanto invasivo fosse il controllo da parte dei censori e come venissero fortemente ridimensionati gli obiettivi e gli aspetti innovatori del periodico. Dominano queste pagine le figure del principe Neri Corsini, titolare della Segreteria di Stato e giudice di ultima istanza per ogni dubbio sugli articoli, di Aurelio Puccini, presidente del Buon Governo, ovvero del dicastero di polizia, ma soprattutto del padre scolopio Mauro Bernardini‎

‎PAOLINI Giulio‎

‎UN QUADRO - GALLERIA DELL'ARIETE N. 162.‎

‎Milano, 1971. In-8 p., brossura originale, pp. (24) a fogli sciolti. Catalogo della Mostra, inaugurata Giovedì 14 Gennaio 1971, presso la Galleria dell'Ariete. Un quadro, dipinto nel 1960, supera il senso residuo di questo. Libro d'artista, ben conservato.‎

Bookseller reference : 99360

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€150.00 Buy

‎PAOLINI Giulio‎

‎UN QUADRO - GALLERIA DELL’ARIETE N. 162.‎

‎In-8 p., brossura originale, pp. (24) a fogli sciolti. Catalogo della Mostra, inaugurata Giovedì 14 Gennaio 1971, presso la Galleria dell’Ariete. “Un quadro, dipinto nel 1960, supera il senso residuo di questo”. Libro d’artista, ben conservato.‎

‎Paolino Francesca‎

‎Una vita. Selma Meerbaum-Eisinger (1924-1942)‎

‎br. Una vita può gettare ombre sulla luna". Così scriveva in una poesia, durante il tempo del terrore nazi-fascista, la diciassettenne Selma Meerbaum-Eisinger qualche tempo prima di essere portata via su un treno merci verso le steppe desolate dell'Ucraina, dove trovò la morte, sfinita dal lavoro coatto e dalla detenzione in un Arbeitslager. Miti e leggende da sempre associano l'immagine della luna con quella del regno dei morti. Questo mondo oscuro, del non-senso e dell'oblio, può essere messo in ombra da una luce molto più forte che è la vita dell'uomo. Basta una sola vita a condannare l'orrore, un solo sguardo luminoso sul mondo circostante a rianimare la desolazione. Non la rassegnazione del condannato, ma la sua voglia di continuare a gustare la bellezza e la libertà smaschera la barbarie travestita da giustizia propria di chi uccide. Basta la vita di un'adolescente che fino all'ultimo ha nutrito la volontà di ritrovare la casa da cui era stata strappata. Una vita. Un altro no alla violenza. Selma Meerbaum-Eisinger, poetessa nata a Czernowitz nel 1924, cugina di Paul Celan, nella sua breve esistenza, è un ulteriore esempio della forza e del coraggio della speranza.‎

‎Paolino Francesca‎

‎Una vita. Selma Meerbaum-Eisinger (1924-1942)‎

‎br. Una vita può gettare ombre sulla luna". Così scriveva in una poesia, durante il tempo del terrore nazi-fascista, la diciassettenne Selma Meerbaum-Eisinger qualche tempo prima di essere portata via su un treno merci verso le steppe desolate dell'Ucraina, dove trovò la morte, sfinita dal lavoro coatto e dalla detenzione in un Arbeitslager. Miti e leggende da sempre associano l'immagine della luna con quella del regno dei morti. Questo mondo oscuro, del non-senso e dell'oblio, può essere messo in ombra da una luce molto più forte che è la vita dell'uomo. Basta una sola vita a condannare l'orrore, un solo sguardo luminoso sul mondo circostante a rianimare la desolazione. Non la rassegnazione del condannato, ma la sua voglia di continuare a gustare la bellezza e la libertà smaschera la barbarie travestita da giustizia propria di chi uccide. Basta la vita di un'adolescente che fino all'ultimo ha nutrito la volontà di ritrovare la casa da cui era stata strappata. Una vita. Un altro no alla violenza. Selma Meerbaum-Eisinger, poetessa nata a Czernowitz nel 1924, cugina di Paul Celan, nella sua breve esistenza, è un ulteriore esempio della forza e del coraggio della speranza.‎

‎Paone Saverio‎

‎Elogio alla consapevolezza della realtà‎

‎brossura Una riflessione condita da semplici metafore ed esperienze personali. Cosa vuol dire avere una coscienza? Dove è localizzata la coscienza? Cosa significa essere consapevoli? Cos'è la realtà? Qual è la sua natura? Queste ma molte altre domande si trovano in un testo che più che risposte certe vuol porre nuove domande. L'autore compie una riflessione psicologica e filosofica sul rapporto sinergico tra conoscenza-coscienza-consapevolezza in riferimento alla realtà in cui siamo inevitabilmente immersi. Un itinerario che partendo dagli aspetti soggettivi dell'essere umano ne esamina emozioni, stati d'animo, percezioni, immagini, bisogni e linguaggio fondendoli con gli aspetti oggettivi e materiali. Mente e materia creano un interscambio fattuale che è di fatto la totalità della realtà apparente in cui viviamo. Una riflessione in cui la consapevolezza è vista dall'autore come misura della coscienza, e la coscienza come faro sulla realtà. Saverio Paone ci offre una semplice chiave di lettura "multidimensionale" per interpretare una realtà che muta continuamente.‎

‎Papa Alessandra‎

‎Tu sei il mio nemico. Per una filosofia dell'inimicizia‎

‎brossura Dall'Antigone di Sofocle agli studi sul totalitarismo di Hannah Arendt, attraverso i contributi di Jacques Derrida e di Carl Schmitt, Alessandra Papa offre un interessante percorso filosofico dedicato al tema dell'inimicizia come relazione interpersonale e come 'luogo' teorico della politica e della cittadinanza. Un itinerario in cui, attraverso un dialogo e un confronto con molte voci del pensiero classico e della contemporaneità, si profila, con accenti innovativi, la questione antropologica come domanda sull'identità dell'uomo, cioè come discorso che interpella ognuno di noi in quanto artefice e preda delle dinamiche dell'ostilità, del conflitto, della guerra. Da Antigone che, per seppellire il cadavere del fratello, in nome della pietas, viola la legge della città, diventando così una nemica del potere, fino alle dinamiche della distruzione fisica del nemico che nelle logiche totalitarie istituisce il terribile segreto su cui fondare l'identità della politica, il volume ci introduce a una fenomenologia della vittima e del carnefice quale spaccato della condizione umana. Di fronte a un 'altro' che diventa segno di una minaccia reale o fittizia alla nostra identità, la vera sfida è quella di impedire che ogni forma di inimicizia degeneri in una violenza totalitaria che ci impedisca di cogliere il valore dell'umano come terreno su cui fondare un mondo comune e una polis accogliente. In fondo, in ogni nemico c'è, al contempo, un altro e noi stessi.‎

‎Papa Catia‎

‎L'Italia giovane. Dall'Unità al fascismo‎

‎br. Nel 1914-15 la gioventù colta volle la guerra, si riversò nelle piazze d'Italia per forzare gli equilibri politico-istituzionali e trascinare il paese nel conflitto mondiale. L'immagine di una 'rivoluzione giovanile' agita in odio al materialismo borghese informò la propaganda politica ben oltre la guerra. Si trattò davvero di una rivolta? Se lo fu, si compì nel segno di una cultura nazionalista respirata sui banchi di scuola e nelle pratiche del tempo libero dei giovani borghesi negli anni precedenti. Creare un circolo studentesco e mobilitarsi in favore dei 'fratelli irredenti', provarsi in ascensioni alpine alle frontiere del Regno o vogare sul Tevere, frequentare il tiro a segno o fondare un battaglione studentesco: questi i moderni esercizi di responsabilizzazione sociale e nazionale di quella gioventù. Alla prova della guerra i giovani mostrarono di aver appreso il lessico della nazione in armi, concedendosi all'uso della violenza di piazza per affermare il proprio diritto a determinare il destino nazionale. La guerra restituì infine all'ammirazione dei più giovani una schiera di reduci-studenti ormai decisi a proseguire la lotta anche sul fronte interno.‎

‎Papa Emilio Raffaele‎

‎Il processo alle Brigate Rosse. (Torino, 17 maggio 1976-23 giugno 1978)‎

‎brossura Una serie di rapine, di attentati, di sequestri di persona, di omicidi: per impedire lo svolgersi di un processo, e per poter mettere il bavaglio allo stato di diritto. Gli avvocati di ufficio vengono minacciati di morte dalle Brigate Rosse, e il presidente dell'ordine, l'avv. Fulvio Croce, anch'egli difensore, viene ucciso da un loro commando. È questo il bilancio tragico dell'esperienza vissuta dall'autore e raccontata in questo libro: è quanto si svolse nella città di Torino soprattutto nell'ultima fase (marzo-giugno 1978) del processo ai capi storici delle Brigate Rosse.‎

‎Papa Enzo‎

‎Tre affettuosi sgambetti a Sciascia‎

‎br. «Anch'io, come s'è espresso - col tramite di Corrado Avolio - nel suo incipit Enzo Papa (amico di lunga gittata), desidero aprire il mio cenno introduttivo su peso e suono di una pertinente parola. In siciliano, forse a Bronte con maggiore incisività, il termine "minuzzagghi" possiede un preciso significato: sta a indicare l'insieme di cose minute, di frantumi, tritumi, scaglie resesi ormai inutilizzabili. Saranno pure inutili, anche se per Aldo Palazzeschi, nella celebre poesia "Lasciatemi divertire", dichiara con trasporto fanciullesco che «Non è vero che non voglion dire», ma «vogliono dire qualcosa»; e qui, lungo l'asse asimmetrico dei tre sgambetti agitati da Enzo Papa tra le gambe di Sciascia, non è certo (o non soltanto) un lasciarsi cullare dall'estroversa e accattivante papiniana fantasia propria del pleomorfismo creativo di Palazzeschi, piuttosto è un calarsi nell'affermazione esplicita sul diritto all'arte (e l'arte della critica non è da meno)». (Dalla premessa di Aldo Gerbino)‎

‎Paparoni Demetrio‎

‎L'arte contemporanea e il suo metodo‎

‎ill., br. In questo libro Demetrio Paparoni mostra come l'arte attuale guardi di continuo alla sperimentazione realizzata tra la fine dell'Ottocento e i primi trent'anni del Novecento, smentendo apertamente quella logica progressista, affermatasi a partire dal Modernismo, che vede l'innovazione come una componente indispensabile alla propria legittimazione. Il libro è suddiviso in quattro capitoli. Il primo affronta, in un saggio inedito, il rapporto appunto tra la contemporaneità e la tradizione del primo Novecento, mentre i capitoli successivi raccolgono alcuni tra i saggi recenti più significativi dell'autore apparsi in monografie e cataloghi. Tutti i testi sono stati rivisti e sono pertanto riproposti in chiave inedita.‎

‎Papasogli B. (cur.)‎

‎I moralisti classici‎

‎br. Il periodo compreso tra la fine del Cinquecento e quella del Settecento, tra Montaigne e Chamfort, a cavallo della frattura epocale rappresentata dalla fine dell'Ancien Régime, è unanimemente riconosciuto come la grande stagione dei moralisti classici. La moralistica non è un genere forte, come il teatro, la poesia e la narrativa. Accoglie scritti nati da riflessioni etiche, di costume, esistenziali, politiche, collocandosi al confine tra letteratura e filosofia, spiritualità e scienza, esperienza mondana e introiezione.‎

‎Papi F. (cur.)‎

‎Il dono sapiente. Pagine su Giosuè Bonfanti‎

‎br. Giosuè Bonfanti (1915-2000) appartiene a quella generazione di filosofi, critici, poeti che negli anni Trenta, con il magistero di Antonio Banfi, frequentarono la facoltà di lettere e filosofia di corso Roma a Milano: Sereni (l'amico di tutta la vita), Paci, Cantoni, Antonia Pozzi, Maria Corti, Daria Menicanti, Preti, Formaggio, Anceschi, Pertin. Una generazione che ha dato uno stile all'intelligenza e alla cultura italiana. Il primo libro di Bonfanti uscì una settimana prima della sua scomparsa. Seguirono postumi altri volumi di critica che sono una enciclopedia del sapere, e un diario di guerra. Questo libro contiene testimonianze e i primi contributi critici sul suo lavoro.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€11.40 Buy

‎Papi F. (cur.)‎

‎Oltrecorrente. Vol. 10: Spazio-mondo‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

Number of results : 29,535 (591 Page(s))

First page Previous page 1 ... 436 437 438 [439] 440 441 442 ... 463 484 505 526 547 568 589 ... 591 Next page Last page