|
Pierre MIQUEL et Pierre JOUBERT
La VIE PRIVEE des HOMMES au TEMPS de la BELLE EPOQUE et des PREMIERES AUTOMOBILES
Un ouvrage de 68 pages, format 225 x 290 mm, illustrations de Jacques Poirier, relié cartonnage couleurs, publié en 1981, Hachette, bon état
书商的参考编号 : LFA-126725381
|
|
Pierre Devoluy
Le psaume sous les étoiles. Les Camisards, guerre des Cevennes
Capoulié du Félibrige, confident et éditeur de Mistral, Pierre Devoluy (1862-1932) ressuscite l'épopée des Camisards lors de la guerre des Cévennes, dans ce roman tissé de poésie provençale et de fibre huguenote. Justifiant son titre, la sève des anciens psaumes de Marot et de Bèze en imprègne toutes les pages, l'atmosphère manifestement authentique des lieux, des coutumes, des caractères, nous transporte sous cette voûte étoilée, si chère à l'auteur, seul toit qui restait aux pauvres fugitifs, persécutés pour leur foi. La valeur du récit ne tient pas seulement à la part d'exactitude des détails historiques, mais le jeu sentimental fictif, qui relie le narrateur, Jean Peiraube, et les deux sœurs Baduel, dont l'une est fervente catholique et l'autre prophétesse du désert, pose symboliquement la grave question d'une entente possible entre les deux religions : cette révolte sanglante n'aurait-elle pas pu être évitée ? L'ambiguïté des convictions religieuses du héros n'y répond pas, et nous laisse avec l'éternelle et lancinante interrogation à propos des voies de Dieu dans l'Histoire, et des directions que l'Esprit Saint veut communiquer à ses enfants. vol in-8, 180x120, relié demi cuir, très bel état intérieur, 297pp. éditions du monde moderne 1922 ref/293
书商的参考编号 : CZC-12578
|
|
Pierre Devoluy
Le psaume sous les étoiles. Les Camisards, guerre des Cevennes
Capoulié du Félibrige, confident et éditeur de Mistral, Pierre Devoluy (1862-1932) ressuscite l'épopée des Camisards lors de la guerre des Cévennes, dans ce roman tissé de poésie provençale et de fibre huguenote. Justifiant son titre, la sève des anciens psaumes de Marot et de Bèze en imprègne toutes les pages, l'atmosphère manifestement authentique des lieux, des coutumes, des caractères, nous transporte sous cette voûte étoilée, si chère à l'auteur, seul toit qui restait aux pauvres fugitifs, persécutés pour leur foi. La valeur du récit ne tient pas seulement à la part d'exactitude des détails historiques, mais le jeu sentimental fictif, qui relie le narrateur, Jean Peiraube, et les deux sœurs Baduel, dont l'une est fervente catholique et l'autre prophétesse du désert, pose symboliquement la grave question d'une entente possible entre les deux religions : cette révolte sanglante n'aurait-elle pas pu être évitée ? L'ambiguïté des convictions religieuses du héros n'y répond pas, et nous laisse avec l'éternelle et lancinante interrogation à propos des voies de Dieu dans l'Histoire, et des directions que l'Esprit Saint veut communiquer à ses enfants. vol in-8, 180x120, relié demi cuir, très bel état intérieur, 297pp. éditions du monde moderne 1922 ref/293
书商的参考编号 : CZC-12578
|
|
Pierre Bettencourt
Les hauts reliefs de Pierre Bettencourt
Hachette, Paris, 1971. In-4, reliure pleine toile éditeur noire, titre doré sur le dos, 138 pp. Les principaux thèmes : I. Les papillons, les os, les silex. - II. Les arbres, les montagnes, les murs. - III. Les personnages géométriques d'ardoise. - IV. Les Bouddhas, le ciel et la terre. - V. La tête et les ...
书商的参考编号 : 9111
|
|
Pierre VERY - [Bellon 1900 - 1960] - Ecrivain et scénariste français
Lettre autographe signée à Pham Van KY (1910 - 1992 - écrivain vietnamien) - le 4 avril 1951 -
1 page 1/2 in8 - bon état -
书商的参考编号 : 34391
|
|
Pierre-Jean REMY
MEMOIRES SECRETS POUR SERVIR à l'HISTOIRE de ce SIECLE
Un ouvrage de 673 pages, format 140 x 210 mm, relié cartonnage, publié en 1975, NRF - Gallimard, bon état
书商的参考编号 : LFA-126730374
|
|
Pierrette Bloch
Pierrette BlochEddy DevolderAndré LambotteGalerie 301985
Galerie 30, Paris, 1985 In-8, plaquette dépliante, 8 pp. Lacs et Entrelacs, par Claude Lorent - Pierrette Bloch - Eddy Devolder - André Lambotte.
书商的参考编号 : 8904
|
|
Piet Mondriaan, Louis Veen (redacteur)
Piet Mondrian The Complete Writings. Essays and notes in original versions.
, Primavera Pers, 2017 Hardcover, 640 pagina's, ca. 30 illustraties, in English. ISBN 9789059972384.
书商的参考编号 : 51530
|
|
Pierre Devoluy
SOUS LA CROIX " la Cévenne embrasée "
En juillet 1702, les camisards se sont dressés contre les troupes de Louis XIV pour garder leur liberté de culte. Ce roman publié au début du XXe siècle retrace cette lutte aux nombreux rebondissements, où l'action se nourrit d'amour et d'espérance. Un hymne aux filles et femmes cévenoles, gardiennes de la tradition et de la fidélité. illustrations de Labarthe vol, in-8, jolie reliure demi cuir, dos à nerfs, 185x130, bien frais, 300pp Edition " Je sers " Paris vers 1940 ref/c44
书商的参考编号 : CZC-12577
|
|
Pierre Devoluy
SOUS LA CROIX " la Cévenne embrasée "
En juillet 1702, les camisards se sont dressés contre les troupes de Louis XIV pour garder leur liberté de culte. Ce roman publié au début du XXe siècle retrace cette lutte aux nombreux rebondissements, où l'action se nourrit d'amour et d'espérance. Un hymne aux filles et femmes cévenoles, gardiennes de la tradition et de la fidélité. illustrations de Labarthe vol, in-8, jolie reliure demi cuir, dos à nerfs, 185x130, bien frais, 300pp Edition " Je sers " Paris vers 1940 ref/c44
书商的参考编号 : CZC-12577
|
|
Pierre, José (préf.)
Wolfgang Paalen
Editions Filipacchi, Paris/Moore International Studio, Greenwich Fine Art, 1980. In-4, cartonnage éditeur sous jaquette illustrée en couleur, 80 pp. Le gouvernement de la foudre/The Rule by Lightning, José Pierre - Planches - Biographie/Biography - Bibliographie/Bibliography - Dyn (revue-Journal) : Contents n° 1... n° 6 - Tables
书商的参考编号 : 4899
|
|
Pieyre de Mandiargues, André et al.
YoshikoUne quête spirituelle
Galerie Les Yeux fertiles, Jean-Jacques Plaisance, Paris, 2008. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur, 45 pp. Avant-propos, par Jean-Jacques Plaisance - Yoshiko, par André Pieyre de Mandiargues - Yoshiko, peintre du prisme chaleur, par Jean-Pierre Faye - Une physique peintre de vagues et des rayons, par Gilbert Lascault - Biographie - Expositions - Bibliographie.
书商的参考编号 : 8775
|
|
Piegai Daniela
PAROLA DI ALIENO.
Editrice Nord, 1978. In - 16, cartonato editoriale, sovracoperta ( lievi tracce d'usura ), pp. 177. Prima edizione. Collana di fantascienza " Cosmo " numero 82. In buono stato
|
|
Piemontese Angelo
Realismo e neorealismo. Correnti involontarie
br. Al di là delle varie definizioni, che via via sono state assegnate dalla critica, in poco più di un quarto di secolo la narrativa italiana si è scontrata con due realtà opposte, subendone decisivi condizionamenti. Fino al 1943, infatti, deve fare i conti con un regime dittatoriale, che controlla ogni aspetto della vita, anche la cultura, per cui lo scrittore che non ne condivide gli indirizzi politico-culturali copre a volte il racconto con i simboli o pubblica all'estero, cercando di sfuggire alle maglie della censura e al rischio di essere mandato al confino, come accade, fra gli altri, a Pavese e a Carlo Levi. Dopo la guerra, con la nascita dello Stato repubblicano e democratico, l'intellettuale deve misurarsi coi partiti di massa e con la divisione del mondo in due blocchi. In ambedue i casi, quindi, la letteratura finisce per porsi contro la politica istituzionalizzata, cercando di emanciparsene, ovviamente, in modi differenti. È come un fiume carsico: nel primo periodo scorre in maniera nascosta, nel dopoguerra assume le caratteristiche di un torrente in piena, che si divide in vari rigagnoli.
|
|
Pieper Josef
Filosofia contemplazione saggezza
brossura
|
|
Pier Carlo Boggio
Cavour o Garibaldi? dell'Avvocato Pier Carlo Boggio deputato al parlamento nazionale
[Politica- Risorgimento](cm. 20.7) Varese recente. Pagine 54 + 2 pagine bianche. L'Autore espone alcune considerazioni sul periodo storico risorgimentale. Esamina le posizioni di Cavour, Garibaldi e Re Vittorio Emanuele. Carte lievemente ombreggiate in modo uniforme. Interessante opuscolo che presenta le vicende del risorgimento in modo inusuale.[f74] Libro
|
|
Pieracci Harwell Margherita
Cristina Campo e i suoi amici
brossura
|
|
PIERANGELI Fabio
CARLO EMILIO GADDA. BIOGRAFIA PER IMMAGINI. Con testimonianze di Piero Bigongiari e Pietro Citati.
In-4 (cm. 30), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 223, con illustrazioni in bianco e nero e a colori. In ottimo stato (nice copy). .
|
|
Pierangeli Fabio
Eraldo Affinati. La scuola del dono
br. «Queste persone imperfette mi commuovono, in quanto rappresentano, come meglio non si potrebbe, l'essenza dell'umanità. Se così non fosse, non verrebbero da noi. Resterebbero a casa. Chi vive sbaglia. Si sporca le mani. Mette in gioco se stesso. Ma la cosa più bella è un'altra: l'energia da cui sono animati questi individui feriti, spiritualmente irrequieti, alla perpetua ricerca di qualcosa che forse, inutile negarlo, non troveranno mai, deriva da tale incompiutezza. Il fascino che li avvolge si alimenta dell'insoddisfazione, della frenesia» (Eraldo Affinati, Via dalla pazza classe). La ricerca delle motivazioni profonde, non ancora del tutto acquisite, di questa energia e di questa commozione è il sentiero principale percorso nell'impianto saggistico della I Parte della monografia su Eraldo Affinati. Nella II Parte, caratterizzata da un intento didattico come nell'idea della collana "Universale", il libro compone per la prima volta una cronistoria dei libri di Affinati attraverso un'ampia rassegna della critica militante, con una corposa bibliografia degli interventi saggistici dell'autore e sull'autore. Ad una visione progressiva dell'opera di Affinati risalta il dilatarsi dell'esperienza della gratitudine colta in relazioni umane sempre più avvincenti, dalla percezione del «vuoto pneumatico» dell'adolescenza alla fondazione della comunità educativa della Penny Wirton che dall'iniziale nucleo romano si è estesa in tutta Italia e in Svizzera.
|
|
Pieretti A. (cur.)
Presenze filosofiche in Umbria. Vol. 1: Dal Medioevo all'età moderna
brossura
|
|
Pieretti A. (cur.)
Presenze filosofiche in Umbria. Vol. 2: Dal Medioevo all'età contemporanea
brossura
|
|
Pieri Piero
Un poeta è sempre in esilio. Studi su Bassani
br. Nel 1940 Giorgio Bassani pubblicò il suo primo libro di racconti, "Una città di pianura", una raccolta che per via delle leggi razziali uscì con lo pseudonimo di Giacomo Marchi. Con questi saggi dedicati al giovane Bassani, Piero Pieri individua la presenza dell'autore (allora attivista clandestino del Partito d'Azione) in abile e aperta polemica col regime fascista. Analizzando lo spazio storico che avvolge alcuni racconti, lo studioso fissa i confini di un'operazione che non vuole essere solo filologica e critica, ma anche ideologica e politica. Il suo - e qui sta la novità dell'interpretazione - è un Bassani che quando pubblica sotto falso nome sfida il fascismo con allusioni politiche e annotazioni storiche che rivelano in modo acuto e dirompente i furori dello scrittore. Mentre Bassani politico milita in clandestinità contro il fascismo, il letterato propone la stessa sfida con un libro altrettanto critico nei confronti della dittatura e delle sue leggi razziali. Al punto che, all'interno di questa sua interpretazione, Pieri individua nella poetica di Bassani un'idea di letterato che si collega alla tradizione italiana del poeta civile e rivoluzionario, quali furono Dante e Foscolo.
|
|
Pierini Franco
GRAMSCI E LA STORIOLOGIA DELLA RIVOLUZIONE.
Edizioni Paoline, 1978. In-8, brossura, pp. 660. In buono stato.
|
|
Pierini Marco (A cura di)
Vittorio Corsini. Tra voci, carte, rovi e notturni
illustrazioni
|
|
Pierini Orsina Simona; Isastia Alessandro
Case milanesi. 1923-1973. Cinquant'anni di architettura residenziale a Milano. Ediz. italiana e inglese
ill. L'interesse per gli anni d'oro della architettura milanese, il periodo che va dalle prime sperimentazioni della Ca' Brütta di Giovanni Muzio alle ultime opere del Moderno negli anni Settanta, è in continua crescita. Studiosi, appassionati, ricercatori girano per Milano alla ricerca delle opere di Terragni, Ponti, Portaluppi, Lingeri, Asnago e Vender, Figini e Pollini, Caccia Dominioni, Bottoni, Gardella, BBPR, Zanuso, Magistretti e molti altri architetti che hanno reso Milano un museo a cielo aperto del Novecento. Questo libro in circa 80 schede ridisegna planimetrie, piante e prospetti degli edifici, in modo da cogliere sia i dettagli costruttivi sia le soluzioni abitative. Questo volume è il risultato di un lavoro di ricerca che gli autori hanno condotto con un team del Politecnico di Milano. Ogni edificio è accompagnato da una o più fotografie di Stefano Topuntoli scattate per l'occasione e da materiale di repertorio. Il volume, introdotto da Cino Zucchi, noto architetto e studioso dell'architettura milanese, è accompagnato da due saggi critici degli autori che collocano la stagione milanese nel più ampio contesto dell'architettura del XX secolo. Una mappa localizza gli edifici nel contesto cittadino. Completano il volume un'ampia bibliografia a cura di Maurizio Grandi e, in appendice, la traduzione dei testi in inglese.
|
|
Pieroni G. Piero
Una base americana nel Golfo di Spezia (1848-1870)
ill., br. In contemporanea con lo sviluppo del processo di unificazione, attraverso contrasti drammatici sia di natura ideologica che politica e duri scontri militari, si affaccia sul Golfo di Spezia una flotta americana, e vi staziona in virtù d'una concessione ottenuta dallo stato sabaudo e che unisce fini commerciali ad esigenze strategiche di natura politica, (è sempre utile sapere quali umori si agitino nella vecchia Europa!), prendendo in affitto, tra l'altro, l'antica chiesa di Sant'Anna e l'oratorio di Sant'Andrea a Panigaglia. Così il resoconto di questo episodio della nostra storia, quello dell'esistenza di una vera e propria base navale americana al "Lazzaretto" del Varignano, alle Grazie, a Panigaglia ed alla Spezia, s'intreccia, nel breve periodo, con la presenza nel Golfo di Giuseppe Garibaldi, la cui storia sarà, per molti versi, legata a quella della nostra città. Il libro contiene ampia documentazione inedita.
|
|
Pierre Corneille L 1841 1900 Petit de Julleville
Polyeucte martyr; tragdie chrtienne. Publi conformment au texte de l'dition des grands crivains de la France. Des notices analyses et notes . par L. Petit de Julleville French Edition
Nabu Press 2011-09-11. Paperback. Good. Nabu Press paperback
书商的参考编号 : SONG1245017950 ???????? : 1245017950 9781245017954
|
|
Pierre Loti
Pècheur D'islande
Pierre Loti Pècheur D'islande . , Calmann-Levy 1900, Copertina: cartonata. Dorso: con impressioni in oro. Taglio: ingiallito, con fioriture. Legatura: a filo refe. Sguardi: con gore, ingialliti, con dedica. Frontespizio: con gore, ingiallito. Margini delle pagine: con macchie, ingialliti. Pagine testo: con gore, ingiallite lievemente Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
PIERRON Général
LA STRATEGIE ET LA TACTIQUE ALLEMANDE AU DEBUT DU XX SIECLE.
In-8 p., mz. pergam. con ang., tit. oro su due tasselli al dorso, pp. XI,393,(3). Pagine leggerm. ingiallite per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.
|
|
PIERRON Sander
GUILLAUME CHARLIER. Collection des artistes belges contemporains.
In-8 gr., mz. tela, pp. 134 con tavole in bianco e nero fuori testo. In buono stato (good copy).
|
|
Piersig Fritz 1900
Die Einführung des Hornes in die Kunstmusik und seine Verwendung bis zum Tode Joh. Seb. Bachs : ein Beitrag zur Geschichte der Instrumentation / von Fritz Piersig
Halle a. S. : M. Niemeyer 1927. First Edition. Near fine copy in gilt-blocked cloth edges very slightly toned. Corners sharp with an overall tight bright and clean impression. Physical description; 144 p. : ill ; music ; 22 cm. Notes; Inaug.-diss.--Halle. Includes bibliographical references. Subjects; Horn Musical instrument - History. Instrumentation and orchestration - History. Horn Musical instrument. Halle a. S. : M. Niemeyer hardcover
书商的参考编号 : 233887
|
|
Pieruccini Cinzia
L'arte dell'India. Nuova ediz.. Vol. 1: Dalle origini ai grandi templi medievali
ill., br. Il primo dei due volumi che tracciano una storia generale delle arti visive del subcontinente indiano spazia dalle origini protostoriche fino all'apogeo dell'architettura templare e della sua scultura, lungo un periodo che si inoltra fino nel XIII secolo. Queste lunghe fasi comprendono un repertorio di opere straordinarie, alcune delle quali vanno annoverate fra le più spettacolari mai prodotte dall'uomo. I monumenti, le sculture, i più rari dipinti ammirabili fino a oggi sono in larga parte ispirati alle religioni nate in India, il buddhismo, il jainismo e l'induismo, e riflettono le profonde elaborazioni concettuali della grande civiltà dell'India classica.
|
|
Pieruccini Cinzia
L'arte dell'India. Nuova ediz.. Vol. 2: Dagli esordi indo-islamici all'indipendenza
ill., br. Questo secondo volume prende le mosse dall'arte indo-islamica, esito del nuovo dominio che si afferma in India intorno al 1200, capace di produrre, nell'architettura come nella pittura, una lunga serie di straordinari capolavori, in un contesto che rappresenta da un lato la propaggine orientale della grande koinè islamica, dall'altro una nuova, grandiosa fase della cultura indiana in senso proprio. Ad essa seguono i principati hindu del nord con i loro palazzi e dipinti, e le sontuose realtà urbanistiche e monumentali che sorgono nel frattempo nel meridione. Concludono il volume gli esiti artistici della dominazione inglese così come della ricerca, da parte di un'India che aspira all'indipendenza, di una compiuta identità culturale in un mondo in rapida trasformazione.
|
|
Pieske, Manfred
Messalina. Ein Sittenroman aus dem alten Rom.
(Berlin), Morgenbuch, (1991). 241 S., 1 Bl. 8°. Original-Pappe mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 7291
|
|
Pietrantonio Vanessa
Maschere grottesche. L'informe e il deforme nella letteratura dell'Ottocento
ill., br. «Nel pensiero dei moderni, il grottesco - scrive Victor Hugo nella Prefazione al suo Cromwell - ha una parte immensa. E dovunque: da un lato crea il deforme e l'orribile; dall'altro il comico e il buffonesco». Partendo dalla lettura di questo testo, il libro studia le metamorfosi della rappresentazione grottesca nella letteratura europea, e non solo, alla luce del trauma irreversibile provocato dalla Rivoluzione francese. Con la presa della Bastiglia si assiste a uno scatenamento irrefrenabile di forze distruttive che attaccano e uccidono ogni presunto colpevole, reale o fantasmatico che sia, il più delle volte prodotto da un'immaginazione sovraeccitata, come se i confini tra il possibile e l'impossibile fossero andati irrimediabilmente in frantumi. Dall'evento cruciale della decapitazione del re sotto la ghigliottina iniziano a diffondersi i germi dell'orrore che contagia, divora, deforma ogni cosa. Ed entra in scena il legame decisivo tra il sangue versato e la malattia, tra la violenza e l'aberrazione. L'attesa della morte, tanto reale quanto immaginaria, trascina la coscienza in un vortice di allucinazioni, sussulti visionari, deliri e incubi che dilatano la stabilità di ciascuna fisionomia psichica, estendendola verso direzioni sempre difformi rispetto alle norme codificate: grottesche, appunto. Proprio qui, in questo sottosuolo affollato di fantasmi e di lugubri oroscopi - perlustrato, intanto, dalla psichiatria di Esquirol e dei suoi successori - vengono a incrociarsi le traiettorie di alcuni tra i grandi protagonisti della narrativa ottocentesca: da Hoffmann a Poe, Nodier, Hugo, Balzac e Manzoni. Tutte traiettorie labirintiche, quanto le spirali tracciate da Piranesi nelle "Carceri": figurazione esemplare di questo tracollo delle forme, destinate ormai a convivere con la propria ombra negativa, dove il tragico si intreccia con il mostruoso.
|
|
Pietri Susi
L'opera inaugurale. Gli scrittori lettori della Comédie Humaine
brossura
|
|
Pietri Susi
Miroirs concentriques. Teoria del romanzo e poetica dei piani dell'essere in Balzac
brossura Attraverso la riflessione sui "piani dell'essere" e l'immagine-matrice del miroir concentrique, l'opera di Balzac si concepisce come una gigantesca, tormentata rappresentazione nella rappresentazione che riproduce in seno a se stessa l'inquieta quête della sua forma unitaria - e contemporaneamente narrativizza la molteplicità conflittuale delle sue categorie interpretative e costruttive, mano a mano che queste si elaborano, si intrecciano, si contraddicono. Le figure riflessive della "Comédie humaine" orchestrano così la tensione irrisolta tra linee di pensiero dissonanti affermate simultaneamente nei termini di una serie di alternative teoriche non oltrepassabili, che si affrontano nel tempo senza mai risolversi: diventando, cioè, il banco di prova di un discorso globale sui plans du vrai tanto più relazionale, ambivalente, pluriprospettico mano a mano che sperimenta il proprio farsi moltiplicandosi e decentrandosi in un conflitto mai compiuto.
|
|
Pietro Capei
Sulla dominazione dei Longobardi in Italia, discorso del prof. Pietro Capei al marchese Gino Capponi
[Storia - Politica] (cm 22.5) Brossura recente. pagine 82. E' la risposta del Prof. Capei alle lettere indirizzategli dal marchese Capponi, sulla questione della dominazione Longobarda in Italia. Estratto dall'Appendice dell'Archivio storico Italiano vol. 2. La trattazione è arricchita da numerosi ed interessanti riferimenti bibliografici. Lievi bruniture diffuse, peraltro buon esemplare.[f74] Libro
|
|
Pietro Leopoldo A cura di A. Salvestrini.
Relazioni sul Governo della Toscana. Vol. I.
cm. 14,5 x 21,5, xvi-416 pp. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti 580 gr. xvi-416 p.
|
|
Pietro Leopoldo A cura di A. Salvestrini.
Relazioni sul Governo della Toscana. Vol. II: Stato fiorentino e pisano.
cm. 14,5 x 21,5, iv-656 pp. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti 925 gr. iv-656 p.
|
|
Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena A cura di Orsola Gori.
Relazione dei Dipartimenti e degli impiegati (1773).
cm. 15 x 21, viii-310 pp. con 6 figg. n.t. e 4 tavv. f.t. a colori. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti Queste Relazioni costituiscono una fonte preziosa per la storia della Toscana in epoca moderna e un osservatorio privilegiato per l?analisi di quel metodo di governo basato sulla conoscenza diretta dell?amministrazione che fu proprio del sovrano riformatore, del ?roi pasteur? cui guardava tanta parte dell?Europa illuminista. Si tratta di una testimonianza essenziale sulla geografia politica, divisa in gruppi e ?partiti?, della classe dirigente e su quel grande laboratorio politico che fu il Granducato di Toscana nell?Europa del Settecento. These Relazioni are a valuable source for the history of Tuscany in the Modern Age, an excellent tool for analysing that ruling system based on direct administration knowledge introduced by the reforming monarch, the ?roi pasteur? admired in enlightened Europe.Valuable insight is provided on the political geography of the ruling class, divided into groups and ?parties?, of the Grand Duchy of Tuscany, the great political laboratory of 18th-century Europe. 488 gr. viii-310 p.
|
|
Pietromarchi L. (cur.)
La poesia francese 1814-1914
br. Il volume è scritto in forma saggistica. L'impianto storico-cronologico, sostenuto da una costante attenzione al contesto storico e all'evoluzione di alcuni temi, è corredato da puntuali analisi stilistiche. Il primo capitolo è per Lamartine, il suo orientamento metafisico con Hugo e il suo confluire nella poetica della modernità di Baudelaire, a cui è dedicato il secondo capitolo. Segue quindi la grande avventura di una parola poetica che lancia la sua sfida all'inconscio, al sublime e all'irrazionale con Verlaine, Rimbaud e Mallarmé. Un quarto capitolo indaga gli esiti della poesia francese simbolista e decadente, fino alle invenzioni di una nuova espressione lirica di cui recano testimonianza le opere di Péguy, di Claudel e di Apollinaire: poeti di confine tra ispirazione romantica e fascinazione per la nascente modernità. Il filo rosso è la convinzione che non è possibile comprendere i linguaggi letterari, cinematografici e pittorici del Novecento senza conoscere le dinamiche che hanno governato, durante tutto l'Ottocento francese, la ricerca di una nuova lingua poetica suscettibile di dare espressione a tutto ciò che la tradizione poetica occidentale aveva relegato nell'ignoto.
|
|
Pietropaoli Matteo
Ontologia fondamentale e metaontologia. Una interpretazione di Heidegger a partire dal «Kantbuch»
brossura Una rilettura del pensiero di Martin Heidegger che muove dalla sua interpretazione metafisica di Kant per giungere a formulare il continuo e necessario rovesciamento della fondazione ontologica in metaontologia. L'opera si concentra sul periodo tra gli anni '25 e '42, in cui la riflessione sulla possibilità e il significato di un'ontologia fondamentale è ancora centrale per Heidegger, e cerca di portare avanti il tentativo di uno sviluppo positivo della Dialettica trascendentale kantiana. Questo significa per Heidegger ricercare la controparte essenziale di una metaphysica generalis concepita come ontologia fondamentale, vale a dire reinterpretare il senso di una metaphysica specialis. Le nozioni essenziali di trascendenza, mondo e libertà vengono così ricomprese alla luce della lettura heideggeriana della Critica della ragion pura, intesa come luogo decisivo per spiegare la costante fondazione della metafisica ad opera dell'esserci. Sulla base di questo punto di vista privilegiato vengono illuminati i confronti di Heidegger con Nietzsche, Schelling, Leibniz e Platone, nel tentativo di delineare uno sviluppo del suo pensiero che non soltanto sia ancora metafisico ma insieme pratico, caratterizzato cioè da una metafisica duplice che disponga, nel suo rovesciamento in metaontologia, il piano dell'etica.
|
|
PIETZSCH, Ulrich / Dirk ALVERMANN
Wolfgang Heinz inszeniert Gorki. Feinde. Eine Dokumentation. Beschreibungen Notate Thesen Verzeichnisse von -.
Berlin:, Henschelverlag., 1969. 260 S. Original Leinwand mit Rücken- und Deckeltitel. Einband leicht berieben und mit ein paar kleinen Flecken, sonst gut erhalten. (=Reihe Theaterpraxis, Band 2).
书商的参考编号 : 24257B
|
|
Pifferi Enzo
Giuseppe Terragni, architetto razionalista
ill.
|
|
Pignon, Edouard et Ferrier, Jean-Louis
Edouard Pignon - 50 peintures de 1936 à 1962 - propos de Pignon sur la peinture et la réalité
Galerie de France, Paris, 1962. In-4, broché sous jaquette illustrée en couleurs, 64 pp. Propos - Notes biographiques.
书商的参考编号 : 1184
|
|
Piguet, Philippe
Gliuseppe Penone
musée Rodin, Paris, 1988. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée, 39 pp. Avant-propos, par Jacques Villain - De Rerum Natura et de l'ongle en particulier, par Philippe Piguet - Planches - Expositions personnelles/collectives.
书商的参考编号 : 7130
|
|
PIGNOTTI Lamberto
NOZIONE DI UOMO.
Mondadori, Milano, 1964. In-16 gr., brossura editoriale, pp. 190,(10). Volume della collezione di letteratura Il Tornasole, diretta da Niccolò Gallo e Vittorio Sereni. Ben conservato.
书商的参考编号 : 155319
|
|
Piguet, Philippe
Olivier Debré - Peintures de 1963 à 1990
Centre d'Arts plastiques de Royan, 2000. In-4, broché sous couverture illustrée en couleurs, 75 pp. Avant-propos, par Maryvonne Georget - Olivier Debré, entre nécessité intérieure et vitalisme, par Philippe Piguet - Olivier Debré : entretien avec Daniel Abadie - Planches - Œuvres exposées - Chronologie - Olivier Debré architecte - Expositions personnelles - Livres et ...
书商的参考编号 : 5598
|
|
Piga Bruni Emanuela
La lotta e il negativo. Sul romanzo storico contemporaneo
br. La lotta e il negativo sono nelle nostre vite, intrecciati nel movimento incessante, coesistono e si mescolano senza mai essere la stessa cosa, sono la terra su cui edifichiamo e che ci inghiotte, l'aria che respiriamo fino a soffocare. La letteratura, per mezzo dei processi di mitopoiesi o di verità, mette in scena questa dialettica eterna nella rappresentazione della condizione umana attraverso l'arte della mimesis e il racconto delle vite particolari.
|
|
|