-
Rassegna Nazionale.
Roma, 1937, A.LIX, giugno-luglio, 8vo br. pp. (80) con articoli vari (Benedetta : Prima adunata delle donne fasciste, ecc.)
|
|
-
Rassegna Nazionale.
Roma, 1937, A.LIX, maggio, 8vo br. pp. (80) con articoli su Marinetti, di Benedetta (Da Sabratha ..) ecc.
|
|
-
Rassegna Nazionale.
Roma, 1937, A.LIX, febbraio, 8vo br. pp. (80) con articoli di Benedetta (Sintesi di vita italiana) ecc.
|
|
-
Rassegna Nazionale.
Roma, 1937, A.LIX, agosto-settembre, 8vo br. pp. (80) con articoli su G. Marconi, di Benedetta (Elba isola offerta agli alti forni), ecc.
|
|
BORGHESE Alessandra - ILLUMINATO Sergio -
Intorno al futurismo.
Roma, 1991, 4to br. cop. ill. col. pp. 156 con mum.e ill. in nero e col. n.t.
|
|
BALDISSONE Giusi -
Filippo Tommaso Marinetti.
Milano, Mursia, 2009, 8vo brossura, pp. 295
|
|
BOZZANO Nina -
Voce lontana.
Bologna, Cappelli, 1932, 8vo brossura originale con copertina illustrata (piccoli strappi al dorso) pp. 270. Dedica autografa firmata dell'A. al poeta e scrittore italiano di impronta futurista Paolo Buzzi.
|
|
GATTO Salvatore -
La venere subalterna.
Torino, Edizioni Montes, (1933), 8vo brossura (intonso) pp. 206. Dedica autografa firmata dell'A. al poeta e scrittore italiano di impronta futurista Paolo Buzzi.
|
|
ALTOMARE Libero (Remo Mannoni) -
Incontri con Marinetti e il Futurismo.
Roma, 1986, 8° br. cop. ill. col. pp. 81
|
|
NALINI Anna Maria -
Futurismo in Emilia Romagna.
Modena, Artioli, 1990, 4to br. cop. ill. col. pp. 157 complet. ill. in nero e col.
|
|
FICHERA Filippo -
Il Duce e il fascismo nei canti dialettali d'Italia. Con Pref. di F.T. Marinetti.
Milano, 1937, 8vo pp. XXII-461 con ritratto in antiporta. (Curiosa antologia di poesie dialettali dedicate al fascismo e al Duce con tentativi vari di opere poetiche futuriste ( Vds. Paolo Buzzi nella sua "Trebbiadura" in dialetto milanese)
|
|
MONDRONE S.I. -
Tra relitti e ricuperi.
(Roma, 1952) estratto con copertina posticcia muta, pp. 523/533 (su Umberto Notari) - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
ECHAURREN Pablo -
Nel paese dei bibliofagi. Giornale di bordo di un collezionista futurista.
Macerata, Biblohaus, 2010, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 220. A cura di Massimo Gatta. Prefazione di Enrico Sturani e uno scritto di Annette Baugirard.
|
|
SALARIS Claudia -
Bibliografia del futurismo. 1909-1944.
Roma, Vascello, 1988, 8° album, cartonato editoriale con numerose illustrazioni nel testo. Tracce di umidità alla cucitura che percorrono tutto il volume ma non interessano mai il testo.
|
|
-
Disegno a matita, in nero.
Di cm. 27 x 18 su carta. Proveniente da Cremona, entourage di Enzo Mainardi, e suo probabile autore.
|
|
(MODESTI Renzo) -
Il futurismo.
Milano, Vismara terapeutici, 1960, 4to cartonato con copertina illustrata a colori, pp. 26 con 10 tavole a colori
|
|
DESSI Paola - ZANNONI PierPaolo -
Franco Grignani studente caricaturista. 1928 - 1934.
Bologna, Clueb, 2015, 4° brossura, copertina illustrata, titoli a colori, pp. (44) con illustrazioni a colori.
|
|
MAZZALI Ettore -
Paolo Buzzi.
Milano, s. d. (anni'70) 8voestratto con copertina originale, pp. 1815/1836 con una tavola a colori.
|
|
MAZZALI Ettore -
Corrado Govoni.
Milano, s. d. (anni'70) 8voestratto con copertina originale, pp. 1939/1953.
|
|
SALARIS Claudia -
Lavoro e rivolta nel futurismo.
Roma, Paginie Libere, 1993, 8vo brossura, copertina illustrata colori, pp. 74
|
|
-
Filippo Tommaso Marinetti.
S.l. 1994, 8vo punto metallico, pp. 22
|
|
FICHERA Filippo -
Il Duce e il fascismo nei canti dialettali d'Italia. Con Pref. di F.T. Marinetti.
Milano, 1937, 8vo pp. XXII-461 con ritratto in antiporta. (Curiosa antologia di poesie dialettali dedicate al fascismo e al Duce con tentativi vari di opere poetiche futuriste ( Vds. Paolo Buzzi nella sua "Trebbiadura" in dialetto milanese)
|
|
POGGI LONGOSTREVI Giuseppe -
Cultura fisica della donna ed estetica femminile.
Milano, Hoepli, 1933. 8vo br. edit. figurata, pp. XII - 286 - (4) con 193 illustrazioni n.t. ed 84 figure schematiche di esercizi su 5 tavole piu? volte ripiegate f.t. Importante documento per quanto concerne la danza futurista. "La Censi interpreta, a piedi nudi, vestita con una cuffia e una tutina-pantalone, senza l'ausilio di musiche, poemi di Marinetti... e aeropitture di Prampolini, le sue pose aerodinamiche, fissate in efficaci fotografie... sono pubblicate in un manuale di cultura fisica dell'epoca come 'esempi di trasformazione delle forme verso una purezza di linea" Cfr. Salaris, Storia, p. 217b. Prima edizione.
|
|
LISTA Giovanni -
Lo spettacolo futurista.
Firenze, Cantini, s.d. (anni '90) 8vo (cm. 22 x 19) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 127 con 218 illustrazioni in nero e a colori in tavole nel testo (Album Cantini) . Firma di possesso.
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso -
Gli Sfruttatori del Futurismo.
Milano, Direzione del Movimento Futurista [stampa: A. Taveggia - S. Margherita - Milano] 1914 [1 Aprile]. Foglio di cm. 48 x 14,5 stampato al solo recto. Lieve rinforzo al verso bianco della piega ma buon es. Manifesto pubblicato contro la pellicola pseudofuturista "Mondo Baldoria" del regista Aldo Molinari: "Noi teniamo a dichiarare che non abbiamo in alcun modo partecipato all'invenzione, all'esecuzione e al commercio di una cinematografia che circola in Italia destando curiosita? per il suo titolo abilmente fabbricato: "Mondo Baldoria, prima pellicola futurista". In questo film le contraffazioni si moltiplicano, ora che il futurismo, celebre nel mondo, e? diventato un'etichetta rimunerativa. (...) Noi esortiamo i nostri veri amici a non lasciarsi sedurre dalle inevitabili proposte di Serate che i nuovi speculatori del Futurismo fanno a loro (...) coll'unico scopo di lucrare, prostituendo il futurismo in grandi chiassate teatrali....". Prima edizione.
|
|
SALARIS Claudia -
Marinetti editore.
Bologna, il Mulino, 1990, 8vo brossura editoriale, pp. 383. Ottimo.
|
|
(BALLARDINI Elio - CAMPAGNA Antonella - COLOMBO Duccio) -
Cari compagni posteri. Vladimir Majakovskij 1893-1993-
Bologna, Grafis, 1993, 4to brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 189 interamente illustrate in nero e a colori. Testi di Ezio Raimondi, Concetto Pozzati, Vittorio Strada e altri. Ottimo.
|
|
(MODESTI Renzo) -
Il futurismo.
Milano, Vismara Terapeutici, 1960, 4to (cm. 34 x 24,5) cartonato con una tavola a colori applicata al piatto anteriore, pp. 26 con 10 tavole a colori applicate alla pagina
|
|
PAVOLINI Corrado -
F.T. Marinetti.
Roma, Formiggini, 1924. In-32°, brossura pergamenata editoriale, pp. 64, ritratto dis. all’antip. Copia uniformemente brunita; come tutte peraltro.
|
|
-
Il futurismo.
Roma, Panda Libri, 1990, 4to (cm. 29 x 22,5) legatura tutta tela con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 92 completamente illustrato da tavole in nero e a colori (Le Gemme dell'Arte, 47) . Tracce di umidità alla sovraccoperta, per il resto perfetto.
|
|
PRATELLA Francesco Balilla -
Rosellina dei Vergoni. (La Sina d’ Vargöun). Scene della Romagna bassa per la musica
Milano, Tipografia «Arte e Lavoro», 1909, in 8vo brossura editoriale, pp. 94 in cornice tipografica. L' opera ottenne nel 1909 il I Premio al Concorso «Cincinnato Baruzzi» per il Teatro Comunale di Bologna dove fu eseguita per la prima volta il 4 dicembre 1909. Pratella poi divenne per chiamata personale di Marinetti, il mentore della musica futurista.
|
|
FABBRI Giuseppe -
La felicità al 101° piano. A cura di Enrico Bittoto.
Bologna, Pendragon, 2015, 16mo brossura con copertina illustrata, pp. 94 con numerose illustrazioni a colori nel testo.
|
|
BONANNO BONANNI Romano -
Filippo Tommaso Marinetti.
Parigi, Biterac, 1989, fascicolo con copertina illustrata a colori in-8vo, punto metallico, pp. 15, alcune foto nel testo. Dedica dell'autore.
|
|
(PIRACCINI Orlando - SERAFINI Daniele) -
Note futuriste. L'archivio Francesco Balilla Pratella e il cenacolo artistico lughese.
Bologna, Compositori - Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2010, 4to (cm. 28 x 22) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 142 completamente illustrato in nero e a colori. Stato di nuovo.
|
|
VOLT [Vincenzo FANI-CIOTTI] -
Programma della destra fascista.
Firenze, Soc. An. Editrice «La Voce», 1924, cm. 19,5 x 13,5 brossura, pp. 157, intonso, uniformemente brunito. "I problemi del fascismo" Collezione diretta da Curzio Suckert. Vedi : Cammarota, Futurismo, 491.4 - Echaurren, Futurcollezionismo, 111: «[L'A.] è passato attraverso la fantascienza per approdare alla fatiscenza mentale con il suo Programma della destra fascista, un infame libello ...
|
|
(GRISI Francesco) -
I futuristi.
Roma, Newton Compton, 1990, 8vo (cm. 22 x 13,5) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 414 ampiamente illustrato (Grandi Tascabili Economici, 260) . Lievi fioriture.
|
|
MARINETTI F.T. -
Re Baldoria. Tragedia satirica in 4 atti, in prosa.
Milano, Treves, 1910, 16mo rilegato in mezza tela posteriore, pp. (6)-268. Prima edizione. Timbri di estinta biblioteca allìocchiello.
|
|
D’AMBRA Lucio -
Amore in bianco e nero.
Torino, Mulatero e Perrero, (1927), 16mo brossura con bella copertina futurista illustrata a colori (di Roberto Carboni) pp. 150. Pitigrilli le grandi firme, Collezione Cerchioblu.
|
|
GUERRIERO Vittorio -
Il cuore a destra.
Torino, Mulatero e Perrero, (1968), 16mo brossura con bella copertina futurista illustrata a colori (di Roberto Carboni) pp. 160. Pitigrilli le grandi firme, Collezione Cerchioblu.
|
|
CASTRONUOVO Antonio - MEDRI Sante -
Il futurismo a Lugo.
Imola, La Mandragora, 2003, 8vo cartonato con copertina a colori, pp. 106 con illustrazioni nel testo.
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso -
L’esercito italiano. Poesia armata.
Roma, Cenacolo, 1942, 16mo (cm. 18 x 11) legatura originale con punto metallico, copertina tricolore, pp. 46. Conservata la fascetta (ma strappi) che recita: “Un inno all’eroismo del soldato italiano senza retorica né piagnistei né pessimismi”. Intonso.
|
|
CARACCIOLO Eugenio -
Il poema del tecnicismo del Basso Sulcis. Parole in libertà futuriste. Collado fatto da F.T. Marinetti.
Roma, Edizioni Futuriste di Poesia, 1941, 8vo (cm. 21 x 15) legatura originale con punto metallico, pp. 16. Con uno scritto di F.T. Marinetti. Quest’opera è probabilmente l’ultima del futurismo sardo, che già era stato esplorato dal Pattarozzi, di cui Caracciolo ha senz’altro seguito l’esempio. Piccola scoloritura ai margini interni della brossura, ma davvero un ottimo esemplare.
|
|
MENIN Mario -
Mario Menin. Camicia Nera Futurista e primo battaglista del mondo.
Roma, Edizioni Futuriste di Poesia, 1941, 8vo (cm. 23,5 x 16) brossura, pp. 51 con 27 riproduzioni fotografiche in nero di quadri dell’A. nel testo. Scritti di M. Menin, F.T. Marinetti e L. Scrivo. Edizione originale. Ottimo.
|
|
-
I grandi scrittori. Quindicinale di novelle italiane e straniere. A. II, n. 8.
Torino, 1927, 8vo (cm. 24 x 16) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 51/96 (45) con numerose illustrazioni e tavole fotografiche in nero nel testo. Scritti di M. Bontempelli, F.T. Marinetti e altri, e con i “profili minimi” di Bruno Corra e di Grazia Deledda. “Iniziamo con questo articolo di F.T. Marinetti”, si legge a p. 56, “la nostra “pagina futurista”, cui collaboreranno i migliori scrittori di questo vasto movimento in continua evoluzione”. L’articolo di Marinetti è una delle sue celebri “misurazioni”, la cui teoria, esposta inizialmente sulla “Fiera Letteraria” nel marzo dello stesso 1927, viene qui ulteriormente precisata. Non comune.
|
|
-
Lo Sport Illustrato e la guerra. Gazzetta dello Sport.
Milano, 1916, A. IV n. 4 con a pag. 118 due rare fotografie dei «Futuristi volontari al fronte» (Marinetti, Sant’Elia, Russolo, Boccioni, Sironi) seguite da un testo di Marinetti sulla battaglia di Dosso Casina («I nuovi raccoglitori di bossoli e schegge micidiali facevano finalmente dimenticare gli stupidissimi e sentimentali raccoglitori di edelweiss». A pag. 107 un foto a tutta pagina di D’Annunzio e Bertramo a fianco del biplano Farman dopo un volo di ricognizione su Trieste.
|
|
SOFFICI Ardengo -
La giostra dei sensi.
Firenze, Vallecchi, 1943, 8vo brossura editoriale con bella sovraccopertina illustrata a colori (con minimi srappetti ai bordi) pp. 183-(2). Quarta edizione.
|
|
RAGUSA Emilio -
La guerra dei cretini contro il genio.
Roma, La voce sul mondo, 1941, 8vo spillato, pp. 15 (All'uso, spesso, dei futuristi, la scritta "20° migliaio" in copertina : pochissime le copie note.
|
|
CUCCHETTI Gino -
Marinetti e il futurismo. Con due profili : Umberto Boccioni e Carlo Carrà.
Palermo, Edizioni ESA, 1968,16mo brossura, pp. 92
|
|
DURANTI Massimo -
Dal futurismo ai luoghi del futurismo.
Bologna, Edizioni Marescalchi, 2002, 4to tutta tela con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 191 con numerose illustrazioni in colore. L'introvabile, oggi, catalogo della mostra di Cortina del 2002.
|
|
DURANTI Massimo -
Dal futurismo ai luoghi del futurismo.
Bologna, Edizioni Marescalchi, 2002, 4to tutta tela con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 191 con numerose illustrazioni in colore. L'introvabile, oggi, catalogo della mostra di Cortina del 2002.
|
|