|
D'ALBA Auro
Il tempo perduto. Romanzo
In 8, pp. 205 + (3b). Lievi mancanze al d. Bruniture ai p. Firma di possesso al p. ant. e al fr. Br. ed. Edizione orig. di questo romanzo di Auro D'Alba (Roma, 1888 - ivi, 1965), in cui la protagonista e' Mina, lettrice di Guido Da Verona. L'autore, dopo gli esordi di matrice crepuscolare, aderisce al Futurismo (e' infatti inserito da Marinetti nell' 'Antologia dei Poeti Futuristi' del 1912). Aderisce ai Fasci di Combattimento, collaborando alla rivista 'Gioventu' fascista' insieme a Govoni e Marinetti. Gambetti Vezzosi, p. 239.
|
|
CARDILE Enrico
Sintesi
In 8, pp. 89 + (1b) + (6). Dedica autogr. dell'A. alla sguardia 'A Enrico Thovez il poeta siciliano memore di decadenze doriche e simboliste con devozione e affetto. Autunno siciliano del 1923'. D. rifatto. Strappetti ai marg. dei p. Br. ed. ill. da A. Rubino. Raccolta poetica di Enrico Cardile (Novara di Sicilia-Messina 1884 - Siracusa 1951), poeta, giornalista e saggista che aderi' al Futurismo.
|
|
0
Confederazione fascista professionisti e artisti. Mostra del pittore Enrico Prampolini
In 16, pp. 28 con 8 tavv. f.t. con riproduzioni in b/n di alcune delle opere in mostra. Br. ed. Catalogo della mostra con presentazione di Marinetti, premessa di Prampolini, nota biografica ed elenco delle opere cosi' suddivise: I miti dell'azione; Metamorfosi cosmiche; Pitture solari; Aeropitture; Disegni; Automatismi polimaterici; Intarsi di pietre dure; Ceramiche; Mosaici; Disegni e bozzetti per plastiche murali realizzate. Prampolini (Modena, 1894 - Roma, 1956), pittore, scultore, scenografo e teorico, espulso dall'Accademia di Roma, si unisce alla cerchia dei Futuristi, frequentando lo studio di Giacomo Balla. Esordisce nel 1914 alla I Esposizione Libera Futurista; nel 1916 e' in contatto con i dadaisti. Nel 1922 con Ivo Pannaggi e Vinicio Paladini pubblica il Manifesto dell'Arte Meccanica.
|
|
0
30 opere di Primo Conti eseguite dal 1911 al 1924.
In 8, pp. (20) con 20 ill. n.t. di cui una a colori, le restanti in b/n e 4 foto in b/n che ritraggono il pittore con Achille Lega e con Marinetti. Lieve mancanza al marg. est. del p. ant. Br. ed. Catalogo della mostra di Primo Conti alla Galleria Montenapoleone di Milano del 1956. Con elenco opere in mostra ed alcune poesie di Primo Conti pubblicate in volume o rivista. Primo Conti nacque a Firenze nel 1900. Costitui' il Gruppo Futurista fiorentino con Baldessari, Ginna, Lega, Venna, Neri... Fondo', con Pavolini, la rivista 'Il centone'; dal 1935 al 1939 collaboro' al Maggio Musicale Fiorentino con scenografie, bozzetti e costumi.
|
|
0
Il vero Marte illustrato. Almanacco 1941-XIX
In 8, pp. 159 + (1) con moltissime foto in b/n n.t. Strappo a p. 39. Br. ed.
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste. Dessins a' la plume par Valeri. Sixieme edition
In 16, pp. 201 + (5) con 11 tavv. n.t. con disegni al tratto di Ugo Valeri. Fregio al p. ant. Timbro di inventario di est. biblio. alla terzultima c. Diffuse bruniture. Mancanze al d. Ed. orig (con falsa dicitura di sixieme edition). Falqui, p. 44. Gambetti-Vezzosi, p. 514 cita 12 disegni di Ugo Valeri.
|
|
BUSCAROLI Rezio
L'arte e la rivoluzione. Xilografie dell'autore
In 8, pp. 56 + (2) con 2 xilogr. in rosso n.t. Testo riquadrato entro cornice rossa. Br. ed. con ill. xilogr. in rosso ai p. Ed. orig. Dopo una parentesi futurista, Buscaroli (Imola 1895-Rimini 1971) si dedico' allo studio della storia dell'arte e di quella romagnola in particolare. Insegno' in varie accademie. Fu egli stesso un pittore figurativo. Salaris, p. 166.
|
|
CASELLA Alfredo, RIETI Vittorio
Arnold Schonberg ed il 'Pierrot Lunaire'
Importante insieme composto da: 1) Libretto in 32 pp. 24 con ill. Br. ed. 2) Programma della Societa' del quartetto di Milano, Martedi', 8 aprile 1924, in 8, pp. 4 con ann. ms. a matita di grande interesse 3) Circolare della Societa' del quartetto inviata ai soci in data 3 aprile 1924 nella quale si presenta l'iniziativa e la Corporazione delle musiche nuove (allora appena fondata da D'Annunzio, Malipiero e Casella). Al retro ritaglio di articolo applicato relativo al concerto. Di particolare interesse le annotazioni a matita redatte in francese: '...type d'homme serieux convaincu de sa mission... vieilli par les luttes ... mais un esprit futuriste cubiste...'. Nel testo si citano le altre esibizioni fatte in Italia del celebre melodramma di Schonberg a Roma, Firenze, Padova, Venezia e Torino. In calce si legge che con la circolare viene inviato l'opuscolo a commento del lavoro di Schonberg e che essendo limitate le copie a disposizione, queste non verranno distribuite in sala. Oltre alla prima italiana del celebre melodramma, eseguito dal quartetto 'pro arte' di Bruxelles, veniva anche annunciata l'esecuzione del concerto per archi di Casella da questo appena terminato. Il libretto prima citato si compone di una introduzione di Casella dedicata al Pierrot Lunaire, una biografia di Schonberg scritta dal compositore Rieti e il testo delle liriche tradotte Raissa Olkienizkala Naldi. Il Pierrot Lunaire e' forse la composizione piu' nota di Schonberg e considerata una sorta di manifesto dell'espressionismo musicale. Venne rappresentata per la prima volta a Berlino nel 1912. La corporazione delle nuove musiche venne fondata nel 1923 e fece entrare l'italia nell'ambito internazionale della musica sperimentale.
|
|
AA.VV.
Lacerba. Periodico quindicinale, anno I, n. 8, Firenze, 15 aprile 1913
In 4, pp. 73-84 (numerazione continua), pp. 12 (6 cc.). Qualche sporadica fioritura. Numero della mitica rivista quindicinale fondata da Giovanni Papini e Ardengo Soffici. Papini giungeva a Lacerba dopo avere diretto La Voce dal 4 aprile al 31 ottobre 1912. La rivista comincio' le sue pubblicazioni nel gennaio del 1913, a Firenze, per iniziativa, quindi, del nucleo piu' vivace e inquieto dei vociani. Di orientamento futurista, si distinse per la propaganda a favore dell'interventismo e della guerra. Scrissero su Lacerba Marinetti, Palazzeschi, Boccioni, ma anche Picasso e Cezanne che curarono alcune illustrazioni. Cesso' le pubblicazioni nel maggio del 1915 alla vigilia dell'entrata in guerra dell'Italia. In questo numero: 'La necessita' della rivoluzione' di Papini; Teoria del movimento nella plastica futurista di Soffici; 'Postille' di Palazzeschi; 'Prese di tabacco' di Lucini; ecc...
|
|
AA.VV. (MARINETTI Filippo Tommaso)
Lacerba. Periodico quindicinale, anno I, n. 22, Firenze, 15 novembre 1913
In 4, pp. 249-264 (numerazione continua); pp. 16 (8 cc.) con un'ill. a piena pagina di Severini n.t. dal titolo Tango argentino. Numero della mitica rivista quindicinale fondata da Giovanni Papini e Ardengo Soffici. Papini giungeva a Lacerba dopo avere diretto La Voce dal 4 aprile al 31 ottobre 1912. La rivista comincio' le sue pubblicazioni nel gennaio del 1913, a Firenze, per iniziativa, quindi, del nucleo piu' vivace e inquieto dei vociani. Di orientamento futurista, si distinse per la propaganda a favore dell'interventismo e della guerra. Scrissero su Lacerba Marinetti, Palazzeschi, Boccioni, ma anche Picasso e Cezanne che curarono alcune illustrazioni. Cesso' le pubblicazioni nel maggio del 1915 alla vigilia dell'entrata in guerra dell'Italia. In questo numero si segnala il manifesto di Marinetti 'Dopo il verso libero le parole in liberta''. Si tratta della continuazione del 'Manifesto tecnico della letteratura futurista' del 1912 e di quello della 'Immaginazione senza fili e le parole in liberta'' del 1913. Marinetti proclama la 'morte fatale del verso libero', in quanto decorativo e passatista, e la 'nascita altrettanto fatale delle parole in liberta''.
|
|
AA.VV.,MARINETTI F. T., PAPINI Giovanni
Lacerba. Periodico quindicinale, anno II, n. 6, Firenze, 15 marzo 1914
In 4, pp. 81-96 (numerazione continua), pp. 16 (8cc) con due ill. di Boccioni a piena pagina n.t. Numero della mitica rivista quindicinale fondata da Giovanni Papini e Ardengo Soffici. Papini giungeva a Lacerba dopo avere diretto La Voce dal 4 aprile al 31 ottobre 1912. La rivista comincio' le sue pubblicazioni nel gennaio del 1913, a Firenze, per iniziativa, quindi, del nucleo piu' vivace e inquieto dei vociani. Di orientamento futurista, si distinse per la propaganda a favore dell'interventismo e della guerra. Scrissero su Lacerba Marinetti, Palazzeschi, Boccioni, ma anche Picasso e Cezanne che curarono alcune illustrazioni. Cesso' le pubblicazioni nel maggio del 1915 alla vigilia dell'entrata in guerra dell'Italia. Nel 1914 la rivista cambio' la carta, il formato e l'impaginazione e passo' dai due colori del nome, mattone e nero, al solo nero (come in questo numero), poi al rosso e nero. Si consuma anche la rottura dei lacerbiani con i futuristi di ortodossia marinettiana e, nel 1914, Lacerba si assesta su posizioni politiche di interventismo militare a partire dal numero 16 del 15 agosto 1914. In questo numero scritti di: Marinetti, 'Lo splendore geometrico e meccanico nelle parole in liberta' (manifesto futurista)'; Cavacchioli, 'Rivoluzione'; ecc... Compare inoltre in questo numero il terzo articolo, dal titolo 'Cerchi aperti', della polemica scaturita fra Boccioni e Papini che gia' avevano pubblicato su Lacerba 'Il cerchio si chiude' di Papini (n. 3), seguito da 'Il cerchio non si chiude' di Boccioni (n. 4), fino appunto a quest'ultimo di Papini. La polemica di Papini ha come bersaglio non solo Boccioni, ma tutta la 'linea futurista' presente in Lacerba: 'entrando nel Futurismo non ho mai creduto che uno di noi - te per esempio - avesse il diritto di saltar fuori in veste di Padre ortodosso a redarguire chi va fuori strada, chi pensa colla sua testa, chi vuol provocare riflessioni e discussioni utili a tutti...'.
|
|
MARCHI Virgilio
Introduzione alla scenotecnica (teatrale e cinematografica)
In 16, pp. 123 + (5) con 10 tavv. f.t. in b/n su carta patinata. Qualche alone ai p. Br. ed. Ed. orig. Volume didattico dedicato alla scenotecnica teatrale e cinematografica di Virgilio Marchi (1895-1960), scenografo e architetto, esponente di spicco del Secondo Futurismo.
|
|
GOZZOLI Virgilio
Il Mattaccio. Poema drammatico in quattro atti di Virgilio Gozzoli
In 16, pp. (2) + 132 con qualche fr. xil. Br. ed. ill. Bordi intonsi. Ed. orig. di quest'opera teatrale pubblicata dallo scrittore anarchico Virgilio Gozzoli, considerato parte di quella corrente definita futurismo di sinistra cui parteciparono anche Lucini, Carra', Buzzi, Cardile... Operaio, tipografo di mestiere, fu animatore di riviste e numeri unici nel Pistoiese, in molte delle quali confluirono contributi e collaborazioni con il futurismo piu' ufficiale. All'avvento del fascismo riparo' in Francia dove fu animatore di vari periodici. Quest'opera teatrale e' ambientata a Roma nel XVI secolo e ruota attorno alla figura di Giannantonio Da Vercelli detto il Sodoma. Molto rare tutte le sue pubblicazioni.
|
|
CERVO Roberto
La lirica contemporanea
In 8, pp. 238 + (10). Br. ed. Fra i contributi: Tra futurismo ed ermetismo; Tendenze varie; Eaismo; Ausonismo; Neorealismo o terza forza; Neorondismo; Spiritualismo esistenziale cristiano; classicismo e tradizione; graalismo...
|
|
PALADINI Vinicio
Arte nella Russia dei Soviet. Il padiglione dell'U.R.S.S. a Venezia
In 16, pp. 38 con 2 ill. in nero n.t. e 9 tavv. in fine su carta patinata con riproduzioni in b/n di opere. Lievi puntinature al p. ant. Br. ed. di colore beige con ill. verde al p. ant. Ed. orig. di questo noto saggio in cui Paladini analizza l'arte sovietica a partire dal padiglione russo alla Biennale di Venezia che vide la presenza di artisti quali Kustodieff, Annenkoff, Arkpoff, Rojdestsensky, Falk, Ekster, D. Schterenberg, Altmann, Tatlin. Paladini elabora questo singolare documento sull'avanguardia costruttivista sovietica che lo influenzera' nella sua pittura degli anni successivi.
|
|
GAGLIONE Giulio
La benda sugli occhi. Primo saggio di una interpretazione generale della poesia contemporanea
In 8, pp. 64. Br. ed. Edizione originale, molto rara, di questo saggio di critica letteraria in cui, a sua volta, l'Autore trasfonde una certa carica poetica: 'Siamo al bivio, con gli occhi bendati che non sanno vedere la via... Non c'e' nessuno a darci una mano, nessuno che vegga? Se ne avrebbe pur bisogno. E ce n'e', infatti, di mani confortevoli, ce n'e' di compagni buoni che vogliono aiutarci. Ma sapranno? Potranno?'. Forse la letteratura e gli scrittori presi in esame nel saggio saranno in grado di togliere la benda sugli occhi di chi non puo' vedere. Gaglione analizza Papini, Dostoevskij, De Unamuno, Nazariantz, Palazzeschi, Govoni, i 'tentacolari' nome con il quale appella Marinetti, Folgore, Paolo Buzzi, Auro d'Alba e Arturo Onofri. Presente anche un fugace riferimento ad Ungaretti.
|
|
AA.VV.
Dopo Sant'Elia. Scritti di G. C. Argan - Carlo Levi - Matteo Marangoni - Annalena Pacchioni - Giuseppe Pagano - Alessandro Pasquali - Agnoldomenico Pica - Lionello Venturi. Con il manifesto dell'architettura futurista di Antonio Sant'Elia.
In 8, pp. 142 con 1 foglio volante d'avviso che alcuni scritti erano stati pubblicati precedentemente in rivista. Disegno che riproduce schizzi di Sant'Elia. Br. ed. uniformente brunita. Nel complesso ottimo esemplare. Antologia di scritti di particolare interesse sull'evoluzione del pensiero architettonico moderno partendo dalla figura di precursore acquisita dall'architetto Sant'Elia di cui e' pubblicato all'inizio del volume il suo celebre manifesto dell'architettura futurista.
|
|
MARCIANI TRIPODI G.B.
Il senso occulto nella conquista delle stelle di F. T. Marinetti
In 16, pp. 165 + (4). Dedica autografa dell'Autore al piatto anteriore. Conservato il foglietto sciolto con errata. Lieve mancanza dell'angolo superiore esterno del piatto anteriore. Br. editoriale. Edizione originale.
|
|
FRANCHI Raffaello
Ruscellante. Seconda edizione
In 16, pp. 59 + (5). Dedica autografa dell'Autore alla prima carta bianca. Seconda edizione (prima Gonnelli, 1916) di questa raccolta di poemetti di Franchi. Assiduo collaboratore di Solaria, l'autore esordi' in letteratura con quest'opera. Raffaello Franchi (1899) fece parte dei giovani intellettuali fondatori del secondo futurismo. All'impegno poetico, uni' sempre l'interesse per la teoria e il valore delle arti, dalla poesia alle arti figurative, al cinema, al teatro. Mori' nel 1949.
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
La poesia sublime dell'esercito italiano. Discorso tenuto l'8 aprile 1942 alla Reale Accademia d'Italia
In 8, pp. 12 + (4). Bruniture ai piatti. Lieve mancanza nella parte inferiore del piatto anteriore. Br. ed.
|
|
FILLIA [COLOMBO Luigi]
Gli ambienti della nuova architettura
In 4, pp. 310 + (26). Cartonatura editoriale. Tavole a colori fuori testo e centinaia di illustrazioni. Splendido campionario di architettura e arredi di negozi, edifici pubblici, edifici privati, plastiche murali e costruzioni pubblicitarie. Di particolare importanza risulta il ruolo pubblicistico svolto da Fillia, relativamente all'architettura e alla decorazione ambientale, attraverso i due volumi La nuova architettura e Gli ambienti della nuova architettura. All'interno tavole di realizzazioni di: M. Bega, Manlio Costa, Carlo Cristofoli, Giuseppe Gyra, Pippo Oriani, Cesare Scoccimarro, Guido Fiorini, Nicola Mosso, Raymond Fischer, Aldo Mari, Gianni Montero, G. Pagano, Ernesto Valabrega e molti altri.
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
Destruction. Poe'mes lyriques
In 16, pp. 232 + (2). Dedica autografa dell'autore sulla pagina d'occhietto e sulla sguardia '...hommage d'une tres vive admiration..'. Brossura editoriale con firma di possesso al piatto ant. Piccole riparazioni marginali e tipica brunitura. Edizione originale di questa importante raccolta di poesie, testimonianza della prima fase creativa di Marinetti. Salaris, p. 44.
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
La ville charnelle. Sixieme edition
In 8, pp. (8) + 232 + (2). Bella dedica autografa dell'autore su occhietto e sguardie '...a' mon tres cher ami hommage d'une tres vive admiration intellectuelle..'. Brossura editoriale con poche macchie al margine. Firma di possesso al piatto ant. Edizione originale nonostante la fittizia menzione di sixieme edition. Raccolta di poesie e poemetti con un atmosfera di sconvolgimento sensuale e orgiastico. Nel 1921 verra' pubblicato in Italia con il titolo Lussuria - Velocita'.
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
Distruzione. Poema futurista col processo e l'assoluzione di ' Mafarka il Futurista'. 6o migliaio (in copertina)
In 8, pp. 260 + (4) + 100 + (8). Brossura editoriale con firma di possesso a lapis. Edizione originale della traduzione italiana con falsa menzione 6o migliaio. Rispetto all'edizione francese, questa traduzione presenta la relazione del processo per oltraggio al pudore con gli interventi Marinetti, Barzilai, Sarfatti ecc. In fine catalogo delle edizioni Poesia
|
|
ZAVATTINI Cesare ; BOMPIANI Valentino
Almanacco letterario Bompiani 1935
In 8 grande, pp. 127 + CIV di pubblicita' (errore di numerazione) con illustrazioni nel testo. Cartonatura editoriale disegnata da Erberto Carboni. 1 foglio volante pubblicitario editoriale in piccolo formato. Almanacco a cura di Valento Bompiani e Cesare Zavattini. In questo numero veniva richiesta dalla redazione agli scrittori italiani l'invio di una fotografia con commento: '...Ogni scrittore fotografi qualche cosa (un fatto, un particolare, un ramo o un leone) cercando appunto nella scelta di caratterizzarsi ...'. Tra i tanti possiamo citare Quasimodo, D'Alba, Cerio, Montale, Descalzo, Pitigrilli, Folgore, Moravia, Soldati, Cascella, Tosi, Sinopico, Ponti gli architetti Sartoris, Bardi, Anton Giulio Bragagliaecc. Molti i disegni: Marini, Scipione, Mafai. L'articolo sul cinema di Psinetti presenta una interesante sequenza di occhi di celebri attori. Da notare una nota di commento a una curiosa fotografia di Carlo Emilio Gadda. Notevoli gli interventi grafici nelle pubblicita' come la copertina di Vinicio Paladini per il romanzo Malessere di Armando Ghelardini (stampa su carta pesante) o le pubblicita' di cronaca o fantasia di Corrado Alvaro e quella de Gli ultimi sensuali di Mario Puccini. Quattro pp. di gusto compositivo modernista, pubblicizzano il romanzo di Kormendi. Ottimo stato di conservazione.
|
|
AA.VV.
Poesia ed arte. Anno II - n. 4. Aprile 1920
In 8, pp. 77 - 100. Brossura editoriale. Questo numero contiene scritti di Antonio Scolari, G. Ravegnani, Francesco Flora, Pietro Mastri. Recensione del libro del poeta futurista Francesco Meriano, Croci di legno. Importante e rara rivista sorta nell'ambito culturale della casa editrice Taddei di Ferrara
|
|
AA.VV.
Poesia ed arte. Anno II. N. 5. Maggio 1920
In 8, pp. 101 - 124. Brossura editoriale. Questo numero contiene scritti di Angiolo Silvio Novaro, Giuseppe Fiocco, Lionello Fiumi, Vittorio Lugli, Sandro Baganzani Antonio Scolari. Recensione del libro del poeta Corrado Govoni ,l'arcobaleno e dell'Isola dell'Amore di Marino Moretti. Importante e rara rivista sorta nell'ambito culturale della casa editrice Taddei di Ferrara
|
|
CAVALLO Luigi
Soffici immagini e documenti (1879 - 1964) collaborazione di Valeria Soffici. Redazione e indici Oretta Nicolini
In 4, cm 25 x 31, pp. LXXIV + 492 con centinaia di illustrazioni nel testo anche a colori. Importante monografia sul pittore toscano che analizza anche la nutrita attivita' culturale negli ambiti vociani, futuristi ecc.
|
|
ZENA Remigio (Pseud. di Gaspare Invrea)
Le pellegrine
In 16, cm 10 x 14, pp. XVI + 272 + (16). Brossura editoriale con dorso rifatto. Bruniture e qualche segno d'uso. Edizione originale rara di questa raccolta di poesie di gusto scapigliato, opera di questo scrittore ligure che partendo da suggestioni di ambiente scapigliato passo in seguito ad una scrittura verista (La bocca del lupo) per approdare a tentativi considerati da alcuni anticipatori del futurismo, espressi proprio nella raccolta di poesie Le pellegrine, scritte durante il periodo in cui risiedette in Eritrea. Egli, seppur influenzato dal paternalismo cattolico, evidente in particolare nella produzione verista, attenua un sentire decadente che lo fa mettere in relazione anche con la produzione crepuscolare.
|
|
VITALI N., (Lucio Venna illustratore)
L'Arno Canta.. Canzone valzer
In 4, cm 25 x 33,5, pp. (4). Piccoli strappi marginali riparati. Spartito illustrato dal futurista Lucio Venna, opera del periodo in cui l'autore apri' il suo studio pubblicitario dedicandosi alla grafica e alla cartellonistica pur mantenendo la primigenia impronta di artista d'avanguardia
|
|
CERIO Edwin
Conserve e affini
In 8, cm 13,5 x 20,5, pp. (8) + 464 + (2) con tavola doppia fuori testo e 2 pp. interne parolibere. Bella copertina illustrata con picola spelatura marginale e piccolo danno alla cuffia e al dorso. Intonso. Edizione originale, opera di questo poliedrico personaggio. Nativo di Capri, divenne ingegnere meccanico e navale svolgendo la sua attivita' in ogni parte del mondo. Ritiratosi a Capri si dedico a ricerche naturalistiche, alla valorizzazione dell'isola e a diversi romanzi tra i quali questo, caratterizzato da influssi legati al movimento futurista. Cammarota
|
|
BUZZI Paolo
L'ellisse e la spirale. Film + parole in liberta'
In 16 (cm 12,5 x 19), pp. (18) + 345 + (7) con ritratto fotografico di Buzzi all'antiporta. Bella dedica manoscritta autografa di Buzzi alla prima carta bianca. Brossura editoriale. Edizione originale di questo classico futurista, romanzo fantascientifico arricchito da tavole parolibere. Ottimo esemplare.
|
|
AA.VV.
La Rivista illustrata del popolo d'Italia. Anno XV. Novembre 1936
In 4, cm 24,5 x 33, pp. 80 con molte illustrazioni nel testo, con tavole fuori testo di cui una ripiegata e una tavola fotografica sciolta piu' volte ripiegata (cm 90 x 33) intitolata 'ai milanesi e al mondo'. Notevole servizio fotografico dedicato alla visita del Duce a Milano. Illustrazioni di Damiani, Sironi. Articolo di Enrico Prampolini dedicato alla II mostra di plastica murale. Copertina di Ruggero Michaelles, pittore futurista, in seguito realizzo' opere da lui definite neometafisiche
|
|
MARCHI Virgilio
Architettura futurista
In 16, 13,5 x 20, pp. 102 + (2) con 8 tavole fuori testo stampate solo al recto e altre illustrazioni nel testo. Brossura editoriale con marmorizzature e abile piccolo restauro alle cuffie. Edizione originale della prima opera pubblicata da uno dei piu' importanti architetti futuristi. Marchi aveva gia' firmato nel 1920 il Manifesto dell'architettura futurista - dinamica e nel 1922 la casa d'arte Bragaglia ospito' la mostra Marchi architetto futurista. L'architetto livornese si ispira all'ideale di un'architettura dinamica, che, alla prevalenza dell'orizzontale e del verticale, preferisce l'obliquita', l'eccentricita', la policentricita' e l'infinita' di curve... L'architettura proposta da Marchi e' non solo dinamica ma 'espansiva infinita'. Tra i capitoli: Le architetture futuriste della casa d'arte Bragaglia a Roma; Architettura futurista dell'arredamento, del teatro e applicazione cinematografica; il problema dell'architettura futurista; Poesia dell'architettura ecc.
|
|
Anonimo
Salsomaggiore. Edizione dell'ufficio propaganda... (Pubblicazione pubblicitaria turistica)
In 8, cm 19,5 x 24,5, pp. (32) con molte illustrazioni fotografiche montate con illustrazioni a corredo. Brossura editoriale illustrata di gusto futurista a firma Giogor. Pubblicazione caratterizzata da una forte presenza fotografica, bel documento delle architetture e degli impianti della citta' termale
|
|
ORTINO Michele
Capsulaggio Cellosit. Un bagno di eleganza. (Pieghevole pubblicitario)
Bifolio cm 33 x 23. Piega trasversale. Prima e quarta di copertina con illustrazione di taglio nettamente futurista opera di Michele Ortino, illustratore storicamente legato alla Barabino e attivo anche nel campo del fumetto per Nerbini. La ditta Bellavita produceva un particolare macchinario che permetteva il capsulaggio automatico per bottiglie, flaconi ecc.
|
|
Anonimo
Bisacco Francesco. Ambienti completi. Fabbrica mobili. Torino
In 16, cm 14 x 21, pp. (16) con illustrazioni fotografiche. Brossura anteriore di gusto modernista. Interessante raccolta di immagini di ambientazioni realizzate da questa ditta produttrice di mobili di alta qualita' e dal design d'avanguardia. Notevole e' l'influsso sia del pensiero razionalista, sia di alcuni momenti espressivi del futurismo
|
|
Anonimo
Atramentum Bertello. Azzurro nero finissimo. Il re degli inchiostri. (Pieghevole pubblicitario)
Bifolio pubblicitario cm 24,5 x 33,5. Si allega altro foglio singolo stessa misura per la ceralacca nera. Pieghe per spedizione. Bella grafica a colori di ispirazione futurista
|
|
AA.VV.
La Voce, 30 gennaio 1915
In 8, cm 18 x 26, pp. 64. Brossura editoriale. Quarto numero della rivista 'La Voce' risalente al 30 Gennaio 1915. Fra gli autori presenti: C. Linati, L. Folgore, M. Puccini, G. De Robertis, A. Soffici, G. Papini, F. Agnoletti, S. A. Luciani, P. Jahier, G. Prezzolini.
|
|
AA.VV. (Morgagni Manlio direttore)
La rivista illustrata del Popolo d'Italia. Anno VIII. N. 11. Novembre 1929
In 4, cm 24,5 x 33,5, pp. 96 con moltissime illustrazioni nel testo e 5 grandi tavole fotografiche fuori testo: celebrazioni a Foggia di cm 92 x 33,5, adunata in P. Castello a Torino di cm 68 x 33,5; il fascio primogenito in P. del Duomo a Milano di cm 68 x 33,5; camicie nere all'Altare della patria di cm 65 x 44,5; Prampolini: Mussolini (Architettura spaziale) di cm 23,5 x 33,5. Brossura illustrata da Mario Sironi. Di notevole interesse l'articolo a firma Marinetti dedicato alla mostra futurista svoltasi presso la Galleria Pesaro a Milano (33 futuristi..). Sono raffigurate opere di Prampolini, Diurghelof, Fillia, Munari, Marasco ecc.
|
|
AA.VV.
Lacerba. Periodico quindicinale. Anno I, n. 6. Firenze 15 marzo 1913
In 4, pp. 45-60 (numerazione continua), pp. 12 (6 cc.). Qualche sporadica fioritura. Numero della mitica rivista quindicinale fondata da Giovanni Papini e Ardengo Soffici. Papini giungeva a Lacerba dopo avere diretto La Voce dal 4 aprile al 31 ottobre 1912. La rivista comincio' le sue pubblicazioni nel gennaio del 1913, a Firenze, per iniziativa, quindi, del nucleo piu' vivace e inquieto dei vociani. Di orientamento futurista, si distinse per la propaganda a favore dellinterventismo e della guerra. Scrissero su Lacerba Marinetti, Palazzeschi, Boccioni, ma anche Picasso e Cezanne che curarono alcune illustrazioni. Cesso' le pubblicazioni nel maggio del 1915 alla vigilia dellentrata in guerra dellItalia. In questo numero:Papini - Contro il futurismo; La fantasia di Magdeburgo; Marinetti - Afrianopoli assedio orchestra; Folgore - Sensazione di Turbine; Boccioni - Fondamento plastico della scultura e pitture futuriste; Govoni - La citta' morta; Carra' - Piani plastici come espansione sferica dello spazio; Palazzeschi - Una casina di cristallo; Tavolato - Glossa sopra il manifesto della lussuria ecc. Importante numero in particolare per la presenza dei 2 articoli di Boccioni e Marinetti
|
|
AA.VV.
Lacerba. Periodico quindicinale. Anno 1, n.23. Firenze 1 dicembre 1913
In 4, pp. 265-280 (numerazione continua), pp. 12 (6 cc.). Qualche sporadica fioritura. Numero della mitica rivista quindicinale fondata da Giovanni Papini e Ardengo Soffici. Papini giungeva a Lacerba dopo avere diretto La Voce dal 4 aprile al 31 ottobre 1912. La rivista comincio' le sue pubblicazioni nel gennaio del 1913, a Firenze, per iniziativa, quindi, del nucleo piu' vivace e inquieto dei vociani. Di orientamento futurista, si distinse per la propaganda a favore dellinterventismo e della guerra. Scrissero su Lacerba Marinetti, Palazzeschi, Boccioni, ma anche Picasso e Cezanne che curarono alcune illustrazioni. Cesso' le pubblicazioni nel maggio del 1915 alla vigilia dellentrata in guerra dellItalia. In questo numero: Programma per l'anno 1914; Papini - Perche' son futurista; Marinetti - Correzione di bozze + desideri in velocita'; Cangiullo - Finestre aperte; Carra' - Disegno; Boccioni - Disegno; Esposizione futurista di Lacerba; Govoni - Io e Milano; Dimano Correnti - Mangiare ecc. Importante numero, in particolare per la presenza del pezzo parolibero di Marinetti 'correzione di bozze', in seguito inserito in Zang tumb tumb.
|
|
PANNAGGI Ivo
Quattro poesie
In 8, cm 16 x 21,5, pp. (32). Brossura editoriale con sovraccoperta con titoli in rilievo. Bruniture alla sovraccoperta. Stampa su carta a mano. Progetto grafico e copertina di Ivo Pannaggi. Futurista dagli anni '20, in contatto con importanti personaggi internazionali del costruttivismo e delle avanguardie americane, si dedico' alla pittura, fotografia, scenografia e, in fine, all'architettura. Trasferitosi in Norvegia negli anni '40, lavoro' a importanti progetti. Interessante esperimento poetico con bella impaginazione
|
|
Anonimo
L'orologio in tramvai. Pieghevole pubblicitario dell'Azienda Tramvie Municipali di Torino, 1935
Pieghevole di 4 facciate (ciascuna misura cm 18,5 x 26 circa). Piega nel mezzo dovuta a ripiegatura a meta' del fascicolo. Illustrazione anteriore di gusto futurista raff. la locomotiva di un tram. All'interno 3 foto che raffigurano: la prima vettura a cavalli, la prima vettura elettrica e la vettura moderna. Testo dal titolo 'L'orologio in tramvai' in cui si spiega che l'orologio, un oggetto 'indispensabile in questa epoca febbrile in cui il tempo deve essere utilizzato al massimo grado' e' stato inserito finalmente nelle carrozze del sistema tramviario di Torino. Pieghevole dell'Azienda Tramviaria torinese che esalta uno dei temi centrali del futurismo, il dinamismo e la velocita' degli sferraglianti mezzi di locomozione urbana. Si legge che il tram e' un 'veicolo totalitario' perche' adatto alle esigenze di tutti.
|
|
SOFFICI Ardengo
Taccuino di Arno Borghi
In 8, cm 14 x 20, pp. 316 + (4). Brossura editoriale. Bruniture alla brossura. Edizione originale. Raccolta di impressioni legate a fatti occasionali, avvenimenti politici, letteratura ecc.
|
|
SCHEIWILLER Giovanni
Art italien moderne. Pre'face par Giovanni Scheiwiller
In 4, cm 24,5 x 33, pp. 96 con molte illustrazioni fotografiche nel testo anche a piena pagina. Brossura editoriale illustrata da un efficace opera grafica di G. Severini. Saggio di notevole importanza nella quale Scheiwiller riassume i principali avvenimenti dell'arte italiana nei primi trent'anni del novecento, a partire dalle prime esposizioni del gruppo Novecento e dalle esperienze futuriste di Boccioni e Sant'Elia sino alle opere mature di Casorati, Savinio, Morandi, Modigliani, Donghi, Funi, De Chirico ecc.
|
|
APOLLONIO Umbro
Antonio Sant'Elia. Documenti, note storiche e critiche a cura di Leonardo Mariani
In 16 (cm 12,5 x 17), pp. 149 + (3) con tavole illustrate nel testo. Brossura editoriale con alette. Interessante studio critico sui disegni di Antonio Sant'Elia con saggio iniziale di Apollonio, alcuni scritti dello stesso Sant'Elia, biografia, principali esposizioni, bibliografia. Seguono riproduzioni illustrate dei suoi disegni con spiegazioni tecniche.
|
|
AA.VV.
Scuola allievi ufficiali di complemento d'artiglieria Lucca. Numero unico. Corso straordinario, estate 1937
In 4 (cm 24 x 34), pp. (52) con illustrazione di copertina di gusto futurista a firma Beppe. Molte caricature nel testo sempre a firma Beppe. Bella impaginazione modernista a due colori nero e blu.
|
|
Walter Trillini
La porta s'e' chiusa
In 8 (cm 16,5 x 22,5), pp. 59 + (1b). Qualche brunitura ai piatti. Due pieghette ai piatti. Dedica autografa alla prima carta bianca. Edizione originale, rara, di questa raccolta di poesie di Walter Trillini, poeta e romanziere che aderi' al Futurismo e pubblico' anche un'antologia dal titolo 'Poeti in camicia nera'. "La poesia del Trillini diviene, in questo nuovo volume, veramente limpida, animata com'e' di un sano misticismo che non chiude gli orizzonti, ma li dilata, cercandovi un nutrimento di luce..." (Recensione in 'L'Italia marinara', 1935, p. 469).
|
|
AA. VV.
Carra'
In 8o, cm 23x27, pp. 267, brossura editoriale illustrata a colori. 242 illustrazioni delle opere di C. Carra' a colori e in bianco e nero. In appendice si trova il catalogo delle opere dell'artista con relativa bibliografia. Catalogo della Mostra Antologica Roma, Palazzo Braschi nel 1987. Ottime condizioni.
|
|
|