Professional bookseller's independent website

‎Caricature‎

Main

Number of results : 5,591 (112 Page(s))

First page Previous page 1 ... 41 42 43 [44] 45 46 47 ... 56 65 74 83 92 101 110 ... 112 Next page Last page

‎La Menagerie imperiale composée des ruminants, amphibies, carnivores et autres budgetivores qui ont devorèe la France pendant 20 ans‎

‎Album formato da frontespizio e 31 tavole litografate a colori con didascalie; 27 cm. Mezza pelle con titoli in oro al dorso. Satira politica contro Napoleone III, familiari e collaboratori‎

‎SERRA, Michele‎

‎L'allegro borghese. Storia della Belle époque nella caricatura mondiale‎

‎346 p. con moltissime ill. a colori nel testo; 24,6 cm. Legatura editoriale, sovracoperta con piccoli strappi, altrimenti ottimo‎

‎CALZOLARI, Andrea (a cura di)‎

‎La città di Gaibazzi 1935-1974‎

‎96 p.; 24 x 22 cm. Brossura editoriale. Molto buono‎

‎TEXIER, Marie Jo (a cura di)‎

‎Si autorizza a ridere : La caricatura francese dal Direttorio al II Impero‎

‎156, [4] p., ill. in nero n.t. e a colori f.t.; 21,5 x 18,7 cm. Bross. edit. Buono‎

‎TOFFANIN, Giuseppe‎

‎Eterno femminino di Sinopico‎

‎45 p. con ill. in nero; 17 cm. Brossura editoriale. Ottimo. Piccola strenna natalizia che ricorda l'album disegnato da Sinopico nel 1914 con le "bellezze" padovane e veneziane‎

‎POIRET, Xavier‎

‎Ahi! Introduzione di Lilia Silvestri‎

‎1 vol., circa 50 pagine non numerate, con i disegni di Xavier Poiret; 28,5 x 28,5 cm. Cartonato editoriale con sovracoperta. Buono. Tiratura limitata fuori commercio‎

‎Sessa Gianni no - Mazza Aldo‎

‎Pescicani‎

‎Sanna Gavino‎

‎Ancora una poi basta‎

‎Satyricon La Droga - Le migliori matite di Satyricon-Repubblica‎

‎Apolloni‎

‎50 disegni della rinascita…di Mussolini - Prefazione di Riccardo Giannini‎

‎Boccasile‎

‎Cartolina-cartoncino pubblicitario della Pavesi di Novara illustrata da Boccasile, raffigurante un bambino che esce da un uovo con un biscotto in una mano e nell'altra un pezzo di guscio‎

‎Watts Paola‎

‎HonoréDaumier e i giornali satirici - 130 litografie scelte e presentate da Paola Watts‎

‎Volume edito in occasione della mostra patrocinata dell'Istituto Nazionale per la Grafica Gabinetto Nazionale delle Stampe tenuto a Villa Farnesina (Roma) dal 2 Aprile al 11 Maggio 1980‎

‎Mazza Aldo‎

‎Aldo Mazza‎

‎Les Maitres Humoristes Lucien Métivet - Henri Gerbault - Hermann Paul - Jean Louis Forain - George Jeanniot - Francisque Poulbot‎

‎Si tratta della rivista "Le Maitres Humoristes" relativa ai mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre 1907. Gennaio, Febbraio e Marzo 1908, tutti legati in un unico tomo.‎

‎La Scala in caricatura‎

‎Visconti Venosta Giovanni - Mazza Aldo‎

‎La partenza del crociato‎

‎Pino Zac‎

‎Questo popolo di....Volume I II‎

‎Pino Zac Questo popolo di....Volume I II. , Carucci s.d. 0, Copertina cartonata, ingiallita e compromessa. Tagli sporchi di polvere, pagine ingiallite. Volume I II. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€25.00 Buy

‎Enrico Gianeri‎

‎La vita è dura ma è comica‎

‎Enrico Gianeri La vita è dura ma è comica. , Garzanti 1940, Libro antico usurato dal tempo. Pagine brunite finemente illustrate, con segni d'umidità e gore. Scollate parzialmente. Tagli irregolari con barbe. Copertina flessibile cartonata usurata. Dorso usurao con mancanze Usato (Used) . <br> <br> <br> 312<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€12.00 Buy

‎David Levine‎

‎Identikit. 99 caricature‎

‎David Levine Identikit. 99 caricature. , Einaudi 1969, Condizioni discrete: copertina rigida, sovraccoperta ingiallita con segni di usura, tagli sporchi, pagine ingiallite Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€15.00 Buy

‎Massagrande Danilo (A cura di)‎

‎Politici e militari tra la guerra e la pace 1914-1919 - Centoquindici ritratti‎

‎GIANCARLO MANGINI (1931 - )‎

‎N. 3 vignette disegnate per la rivista SETTIMO GIORNO‎

‎N. 3 vignette di Giancarlo Mangini, disegnate con pennarello nero per la rivista SETTIMO GIORNO - Dim. 10 x 10,5, 10 x 12,5, 10 x 10,5 cm. - In buone condizioni. Nato a Pola il 13/1/1931, milanese d’adozione. Giocatore, allenatore, dirigente e poi giornalista pubblicista, telecronista. Cresciuto nella mitica Leo Baseball di Max Ott, ha indossato le divise di Ambrosiana, Milano, Pirelli e Inter, sei volte Nazionale, partecipando agli Europei di Roma ’56 e Mannheim ’57. Come tecnico ha ottenuto tre secondi posti con l’Inter, tre scudetti giovanili e due scudetti con l’Ambrosiana softball. Come cartoonist-caricaturista, pubblicista e giornalista ha collaborato con oltre quaranta testate giornalistiche fra le quali, a iniziare, nei primissimi anni ’50, da “Baseball Softball”, organo ufficiale della F.I.P.A.B., “Tennis e Baseball” nel ’52, “Baseball e Rugby”, “Tutto Baseball Softball”, “Baseball International”, di cui fu anche direttore. Innumerevoli i sui articoli, le sue storie ed i suoi disegni su giornali dedicati ai giovani quali l’”Intrepido”, “Il Monello”, “Topolino” solo per citare i più noti. Ha disegnato inoltre delle vignette per la rivista settimanale “SETTIMO GIORNO”. E’ il telecronista storico delle partite di baseball, incluse quelle delle World Series 2007 trasmesse dalla RAI. Speaker ufficiale di molte manifestazioni della F.I.B.S..‎

‎GIANERI ENRICO (GEC).‎

‎i medici nella caricatura di tutti i tempi.‎

‎Cm. 20,5, tela rig. edit. con sovracop., pag. 349 (3) più allegato il libretto di Abel Faivre "L'assiette au Beurre. Les medecins" di 24 pagine di caricature. Con decine di illustrazioni nel testo. Piacevolissimo. Buon esemplare.‎

‎Grand-Carteret John‎

‎Nicolas - Ange de la paix, empereur du knout - Devant L'objectif caricatural‎

‎Opera in lingua francese corredata da illustrazioni e vignette in b.n. n.t. e f.t.‎

‎Grand-Carteret John‎

‎Musée pittoresque du voyage du Tsar‎

‎Opera in lingua francese corredata da illustrazioni e vignette in b.n. n.t. e f.t.‎

‎HEINE, GULBRANSSON e altri illustratori‎

‎KARNEVALS-ZUG. des SIMPLICISSIMUS, 2. Maerz 1908.Numero speciale.‎

‎In-folio (cm. 37,3x27,7), completo delle sue 20 pagine (da p. 797 a p. 816), tra cui 11 tavole a piena paginba: 5 a COLORI (di Karl NEUMAIER, Th. HEINE. 2 di Wilhelm SCHULZ, THOENY), 6 in bianco e nero di Olf GULBRANSSON, Karl ARNOLD, Fritz MANNER, Hans R, LICHTENBERGER, Wilhelm SCHULZ. Inoltre splendide tavole pubbliciatrie a piena pagina b.n. (Liqueur Bénédictine, non firmata, Moet & Chandon di REZNICEK, Champagne Strub di KOBER; numerose altre vignette e pubblicità ill. nelle altre pagine. Dorso rotto, esemplare proveniente da legatura.‎

‎ATTALO (= Gioacchino Colizzi, Roma 1894-1984)‎

‎IL GAGà che aveva detto agli amici...‎

‎Album in-4° oblungo (cm. 28x19,9), pp. 2 + 100 TAVOLE in b.n. di Attalo, impresse solo recto, (disegni umoristici apparse sul famoso settimanale satirico "Marc'Aurelio"). Ingialliture e tracce d'uso, buon rinforzo al dorso, piatto postreriore rimpiazzato, strappo e 2 angoletti risarciti al piatto anteriore (senza perdita di stampato, integra l'illustraz. a colori). Edizione originale. ATTALO inventò anche il "Cav. Precisetti", e "Genoveffa la racchia"‎

‎HEINE, GULBRANSSON e altri‎

‎Spezial-Nummer REKORD. SIMPLICISSIMUS,, n. 13, 29, Juni 1908‎

‎In-folio (cm. 37,3x27,7), completo delle sue 20 pagine incluse le copertine (da p. 217 a p. 236) con 4 TAVOLE (3 a colori o bicolori di Th. HEINE, THOENY, Olaf GULBRANSSON; altre in bianco e nero di R. GRAEF, REZNICEK, Erich ERLER - SAMADEN, Ernst HEILEMANN, e FAVOLOSE tavole pubblicitarie b.n. di Champagne Strub (di Rich. SCHOLZ), Thermos Record 1908 non firmata ma mefistofelica, Bédédictine (di SEM), e altre vignette e pubblicità nelle altre pagine. Strappo risarcito in cop. Immaginari RECORD raccapriccianti, tra cui, in cop.,s'immagina paradossalmente la decapitazione di uno stuolo di vergini biancovestite ordinata dallo zar Nicola II in onore del re Edward VII (in visita a Reval il 9 e 10 giugno 1908), per accaparrarsi il favore della Gran Bretagna!‎

‎NOVELLO Giuseppe / GARRETTO Paolo e altri‎

‎FUORISACCO - Gazzetta del Popolo, 96 pagine ognuna costituente, la SEZIONE UMORISTICA che appariva solo ogni sabato alla pagina 5 del quotidiano (da non confondere con il "fuorisacco"/inserto di 4 pagine ma più piccolo che uscì in altro periodo).‎

‎96 dei celebri enormi paginoni di cm. 59x42,6), si tratta della pagina 5 della Gazzetta del Popolo ognuna interamente disegnata (perlopiù in blu) con GRANDI VIGNETTE del grande NOVELLO (Codogno 1897 -1988), del geniale GARRETTO (Napoli 1903 - Monaco 1989 vignettista di grafica innovatrice e caricaturista di fama mondiale), CAMERINI, APOLLONI, STO inframmezzate da poesie e parodie di Luciano FOLGORE ecc. Dal 19 settembre 1931 al 23 gennaio 1932; dal 16 sett. 1933 al 6 gennaio 1934; dal 20 genn. 1934 al 7 luglio, dal 28 luglio al 6 ott., dal 24 nov. all'8 dic, 1934; dal 5 genn. 1935 al 23 febbr., dal 2 marzo al 18 maggio 1935 + il 1° giugno 1935. Al verso (cioè a pag. 6) ci sono articoli vari di spettacolo sport cultura politica. Galleria grafica ricca e di alta qualità e sempre divertente. Introvabile!‎

‎GILL André (caricature) / CHAMPSAUR Félicien, e altri (tresto)‎

‎Les HOMMES d'AUJOURD'HUI. Fasc. 1, 3- 23 + 25, 26 + 29-50 + 86.‎

‎47 fascicoli in-4° (cm. 28,4x19,7), ognuno di 4 pagine, di cui la prima sempre con il mirabile RITRATTO CARICATURALE ("portrait-charge) disegnato da André GILL (co-fondatore della rivista) ed acquerellato a mano al pochoir. Le altre 3 facciate col testo biografico-satirico del personaggio. I nostri esemplari provengono da scorporo (erano certamente rilegati in un volume), non presentano tracce o perdite della pur probabilmente avvenuta rifilatura, ma recano ai dorsi tacche dovute alla cucitura. La rivista uscì dal 14 sett. 1878. Disponibili: 1. Victor HUGO, 3. Constant Coquelin 4. Émile ZOLA 5. Léon GAMBETTA 6 Aurélien Scholl 7 Sarah BERNHARDT 8 NADAR 9 Auguste Vacquerie 10 André GILL (autocaricatura) 11 Émile de Girardin 12 Victor Capoul 13 Louis Blanc 14 Paul de Cassagnac 15 Edmond About 16 Sophie Croizette 17 GREVIN 18 Emile LITTRé 19 Francisque Sarcey 20 Agénor Bardoux 21 Olivier Métra (1ER févr. 1879) 23 Alphonse DAUDET 25 Jules Grèvy 26 Ernest Hamel 29 Édouard Lockroy 30 Georges Clémenceau . Con testi di Léon VANIER (pseud. Pierre et Paul): 31 Hector Pessard 32 Charles Monselet 33 Docteur Pajot 34 Arthur Ranc (strappetti laterali) 35 Jules Clarétie (strappetti laterali) 36 Jules Ferry (strappetti laterali) 37 Erckmann et Chatrian 38 Spuller 39 Victor Poupin 40 Général de Wimpffen 41 Ferdinand DE LESSEPS 42 Anatole de La Forge 43 Édouard Siebecker 44 Jean Macé 45 Vaucorbeil 46 Un vieux petit employé (Yves Guyot) 47 Étienne Carjat 48 Emmanuel Vauchez 49 Victor Schoelcher 50 Castagnary 86 E. Boursin (le père Gérard ou Girard) con dedica coeva a penna in cop. I personaggi con cognome maiuscolo € 30 caduno. Gli altri € 10 caduno. Il lotto di 48 fascicoli‎

‎DE SIMONE P. e altri‎

‎ARRIVEDERCI FRANCESCA. Organo ufficioso della 1.a Compagnia III BTG. UNIVERSITARIO: Canzo, agosto-dicembre 1942. Numero unico.‎

‎In-4° (cm. 34x24,5), pp. 47 con 70 DISEGNI b.n. nel testo, perlopiù firmati P. DE SIMONE, caricature e scenette di vita militare. Bross. edit. con disegno in verde in cop. Strappo lungo il dorso, ombre e tracce d'uso del tempo. Firme d'appart. (Tibiletti) in cop. e in prima pag. Rarissimo, censito alla sola Biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà - DISCI - Archivio Storico - Bologna.‎

‎GRAND CARTERET John (a cura di)‎

‎L'HISTOIRE, la VIE les MOEURS et la CURIOSITé par l'IMAGE, le PAMP'HLET et le DOCUMENT (1450-1900), Opera completa in 5 volumi, tiratura originale in 1500 esemplari (ma il nostro non reca numero).‎

‎Lussuoso insieme di legature editoriali (si direbbero d'amatore!) in mezza pelle (chagrin) e grandi angoli, dorsi completamente decorati ai piccoli ferri in oro, tit. oro su due tasselli rossi, piatti e sguardie in carta decorata lumeggiata oro, tagli sup. oro. In-4° (cm. 31x24), pp. VIII, 472 + 472 + 474 + 476 + 466 + complessive 145 TAVOLE a COLORI fuori testo "coloriées aux patrons ou tirées en encres de couleur", alcune RIPIEGATE e con 2359 ILLUSTRAZIONI nel testo, di cui moltissime a COLORI. I. La Renaissance, L'imprimerie, L'humanisme, Le Nouveau Monde, La chanson politique, L'idée républicaine, Reines et dames de beauté, Les rois, Les visées sur le Rhin, La médecine, La poésie érotique, La crise économique. II : La réforme en Allemagne et en France, Les guerres civiles et religieuses, Les grandes figures du XVI siècle, Les superstitions, Le théâtre, La vie galante et la vie rustique, Les premières éditions de la Renaissance, Epidémies et grands fléaux, Curiosités diverses. III: Henri IV, La fronde et les mazarinades, Abraham Brosse et l'esprit frondeur, Les étrangers en France (italiens et espagnols aux XVI et XVII siècles), Le droit des gens, Les précieuses, Nos grands classiques, Jésuites et jansénistes, Le théâtre, Les médecins de Louis XIV, La mort du lion, La table et l'alcôve du grand Roy, La régence, La banque Law, Curiosités diverses. IV : La franc-maçonnerie, Un centre d'enseignement médical sous l'ancien régime, La particule nobiliaire, Les encyclopédistes, Les femmes au pouvoir, Les auteurs galants, Le magnétisme, Les expéditions lointaines, Le théâtre, Les Gazetiers et pamphlétaires, L'envers du Consulat et de l'empire, La restauration, Curiosités diverses. V : La révolution de 1830 et le gouvernement de juillet, La révolution de 1848 et la seconde république, Le Second Empire et la spéculation nationale, Le XIX siècle galant, Le mouvement philosophique, La Commune et la troisième république, Les présidents et la caricature, Le boulangisme et L'affaire Dreyfus, Une idée des affaires sous la troisième république, Les monographies. GRAND CARTERET (Paris 1850 - 1927), autore di numerosi e fondamentali studi di bibliografia e di iconografia, particolarmente relativi alle più varie curiosità e alla caricatura, e fondatore de "Le Livre et l'Image". Come nuovo‎

‎LANOCITA Arturo / MATELDI / GARRETTO e altri caricaturisti‎

‎SCRITTORI del TEMPO NOSTRO. INTERVISTE. Copertina e CARICATURE di MATELDI.‎

‎In-8° (cm. 2x14), pp.298, (1) con ca. 50 RITRATTI FOTOGRAFICI o interni di studi, 28 CARICATURE (15 di MATELDI, le altre di GARRETTO, SACCHETTI, BUCCI, Tolbet, Genua, Pavil). Cartonc. edit. figur. a col. Presenta 25 scrittori italiani coevi di gran fama. Segnaliamo 3 foto di MARINETTI (tra cui una con DEPERO e una con faccia divisa tra "pianto e riso" di gusto FUTURISTA; e una sua caricatura dis. da Garretto. Le foto non sono quasi mai convenzionali e mettono in risalto attitudini e umori degli scrittori.‎

‎ONORATO (caricature) / CIBOTTO G. A. ( a cura di).‎

‎Il teatro di ONORATO. [CARICATURE di attrici, attori, registi, scrittori].‎

‎In-4° (cm. 28x21,7), pp. 173, (3), con 168 DISEGNI, magistrali CARICATURE (di cui 49 a COLORI), di personaggi del teatro dell'epoca (attori - tra cui quello celeberrimo di Petrolini -, attrici, registi, scrittori). Tela editoriale, sovraccoperta, carta pesante. Lieve ondulazione agli estremi margini della sovraccoperta, ma ottimo es. Al risvolto, ritr. fotogr. dei ONORATO.‎

‎NADAR, TALIN et DAMOURETTE, RANDON et GIRIN, DORé , MARCELIN et MONTA, FOREST‎

‎Petits Albums pour rire. 1) NADAR, Folies Parisiennes. 2) TALIN et DAMOURETTE, Les Lorettes. 3) RANDON et GIRIN, Croquis militaires. 4) DAMOURETTE et TALIN, Les Actrices. 5) DORé, MARCELIN et MONTA, Bals bourgeois. 6) NADAR. On nous écrit de Paris. 7) FOREST, Paris musical.‎

‎7 fascicoli a sé stanti, ognuno di 56 TAVOLE impresse solorecto. Rilegati in un bel volume in mezza pelle nocciola coeva con tit. e ricchi fregi oro e a secco al dorso, piatti in carta decorata. Conservati i raffinati piatti anterioi in carta lucida verde ill. e con titoli e scritte dorati (ma il n. 6 in carta azzurra). 1) n. 1. FOLIES PARISIENNES (1854). tavole con serie di 4 vignette (tra cui una con pallone aerostatico, una delle passioni del grande fotografo e caricaturista Nadar (che ispirò Verne). I seguenti con con scenette a piena pagina, 2) n. 2. Les LORETTES, protagoniste le donnine. 3) n. 3. CROQUIS MILITAIRES,4) n- 4. Les ACTRICES. 5) n. 6. BALS BOURGEOIS. 6) n- 7. On nous écrit de paris, ogni tavola con una serie di 4 scenette fortemente caricaturali e satiriche (con elaborate didascalie) del grandissimo NADAR. 7) n. 8. PARIS MUSICAL con tavole a piena pagina perlopiù con didascalie a spartiti musicali! Fascicoli databili dal 1854 (cfr. BnF, Catalogue gén.). In tutto 392 TAVOLE + 7 copertine ill.‎

‎MANCA, BELLI G.,KREMOS, NISO, PEYNET ecc.‎

‎IL TRAVASO. Accidenti ai capezzatori! (poi "Organo Ufficiale delle Persone Intelligenti"). Anno 1957, i nn. 1, 2, 5, 6, 7, 8, 10-25, 31, 34, 41, 42, 46, 48‎

‎28 fascicoli in folio (cm 37,3x28,3. ogni fasc. pp. 24 (incl. le sovraccoperte. Ognuno con almeno 2 pagine a COLORI, Carta povera , dorsi rotti e alcuni fogli staccati salvo ai nn. dal 10 al 25 (muniti delle sovraccoperte verdoline); e ai 6 che li seguono (dal 31 al 48, che uscirono editorialmente senza sovraccoperta, e con ben 32 pagine e con più tavole a colori). il n. 48 con mancanze alla copertina posteriore lacera. Alcuni numeri con bruniture alla piega. Tra gli altri illustratori; CAVALLO, FOLCO, Giuliano NISTRI, GIRUS, pupazzie di FIDORI, le caricature a colori di ONORATO, e, dal n. 22, talora JACOVITTI anche in paginoni a colori. (Bobby Cianuro, Sempronio). Così come sono (eppure affascinanti!), ogni fasc. € 5. Il lotto di 28 fasc.‎

‎STAINO Sergio e altri‎

‎TANGO. Settimanale di satira, umorismo e travolgenti passioni diretto da Sergio Staino. Anno 1°, n. 1 (10 marzo 1986).‎

‎Doppio foglio formato giornale (cm. 55,6x41) con 26 VIGNETTE e serie di vignette di Staino e dei maggiori disegnatori satirici italiano dell'epoca. Ripiebato, ottimo esenplare.‎

‎MANCA Giovanni‎

‎GUERIN MESCHINO. Annata 49 completa, 1930.‎

‎52 fascicoli in-folio (cm. 43,2x28,2) rilegati in un volume in modesta mezza tela coeva e oro (tracce del tempo in cop.), i fascicoli, seppure in carta molto economica, integri e NON rifilati ogni fasc. pp. 12 con molte grandi ed affollate VIGNETTE disegnate soprattutto da Giovanni MANCA (Cagliari, 1889 - Bergamo, 1984, direttore dal 1924) , ma anche da BISI, GIRUS, Mario VELLANI MARCHI (caricature di Artisti e Scrittori) ecc. Parodie in rime dei grandi poeti, scherzi e prose irriverenti. Periodico nato nel 1882, attirato inevitabilmente nell'orbita fascista, uno dei pochissimi giornali satirico-umoristici, che sopravvissero alle restrizioni della libertà di stampa. Così com'è‎

‎AA. VV.‎

‎IL DOPPIO GUERINO di CHIARAVALLE. Almanacco astrologico artistico... insetticida... docimastico polimuse antifillosserico disoppilante... carminativo...[Con il CALENDARIO dei 12 mesi del 1920 n 12 pagine +.‎

‎In-8° (cm. 22,8x15,8), pp. 82, (14) + 2 TAVOLE pubblicitarie ill. (una di CRESPI per Pirelli) e con 55 DISEGNI e VIGNETTE b.n. n.t., di cui 12 a piena pag.; 4 splendide tavv. e 2 dis. di VENTURA, 2 di BAZZI, 2 di Ostuni; le altre perlopiù con il celebre Guerin munito di elmo e armatura, nell'agile segno lineare di Guido PISANI (Carlo DOSSI). Brossura editoriale con cosmica e comica ill. a colori di G. Pisani (strappo senza perdite a 1 ang. d. cop., ds. scollato all'interno, gora solo alla copertina posteriore), copertina anteriore quasi staccata. Testi esilaranti di Francesco POZZA (una delle "anime" del periodico), Gian Galeazzo Arrivabene, Franco Bianchi, Gius. Fanciulli, Gustavo Macchi, Arnaldo Sartori.‎

‎MATELDI Filiberto, TOPPI Giove‎

‎IL 420. Anno VII. Annata completa 1922 [l'anno della Marcia su Roma].‎

‎53 fascicoli in-4° (cm. 28,3x19,5), rilegati in unico volume in modesto e non professionale cartone (pochi fogli doppi staccati. rifilatura minima e raramente riscontrabile) ogni fasc. 8 pagine completamente ILLUSTRATE da grandi geniali DISEGNI e vignette caricaturali di GIOVE TOPPI, elegante stilizzazione di Filiberto MATELDI (dal n. 394 in poi), GISCHIAT, STOP, VIT-VIT, Milani, Cincerti, e alla fine anche Enrico Sacchetti. Mario NERBINI, figlio dell'editore fiorentino Giuseppe, dopo il fallimento nel 1914 della casa editrice paterna fino a quel momento socialista, appoggiò Mussolini fino al 1944. La gran crisi economica, polemiche prolugate contro Don STURZO, Giolitti, il ministro Facta, Nitti ("Cagoia"), Pio XI, Lenin, Cicerin, Turati, Treves ecc.‎

‎NERBINI Mario dir. resp., MATELDI Filiberto, GEC782, ed altri illustratori‎

‎IL 420. Anno XV, Numeri dal 736 (13 gennaio) al n. 785 (22 dic. 1929). Anna ta quasi completa: mancano solo i nn. 735, 740, 786.‎

‎49 (su 52) fascicoli sciolti in folio (cm. 39X28,2), Ogni fascicolo 8 pagine. Esemplari provenienti da scorporo, minimamente rifilati, fogli talora staccati. L'illustratore più geniale è certamente Filiberto MATELDI, ma ci sono anche un aggraziatissimo GEC déco (perfino con testi umoristici; e stupisce, dato che Enrico GIANERI era antifascista! e il regime gli aveva fatto chiudere "Il Codino rosso" di Torino nel 1925!), un vigoroso BuriKo, F. Cossio. Giove TOPPI, Gischiat, Parenti, Stop!, Fabio Fabbi, G. Vitelli, G. Costanzo, In terza pagina, galleria di FOTO fascistissime in bianco e nero. Testi in prosa o in rime di "Gifra", Giuseppe A. Molteni, "Tortellino", Baggioli, Gioli, Don Gif, Già Nott. Uno Qualunque ecc. Segnaliamo la polemica contro l'Azione Cattolica (n. 773), la battaglia del grano, la campagna per la natalità la donna regina della casa, contro Salvemini e fuorusciti ecc. Ogni fasc. € 15. Il lotto di 49 fascicoli‎

‎MATELDI, GIOVE TOPPI, GEC e altri (ill.)‎

‎IL 420. Settimanale politico-satirico fondato da Gius. Nerbini. Annata completa 1928 (dal n. 683, 8 genn., al n. 734, 30 dic.), manca, forse!, il fasc. del 1° gennaio e mancano i nn. 723 e 724..‎

‎49 fascicoli in-folio (cm. 39,2x28), rilegati in un volume in modesta mz. tela muta coeva (ben cucito, ma con fessure a una cern.). ogni fasc. pp. 8. Eccellenti esemplari, salvo rinforzi ai margini interni dei nn. 683, 686, 734, rattoppo al n. 690 e strappo a un foglio. Alcune foto, ma soprattutto grandi geniali DISEGNI e vignette caricaturali di GIOVE TOPPI, uno stupefacente Filiberto MATELDI, Paolo GARRETTO, GEC (antifascistta!, cui il regime aveva fatto chiudere "Il Codino rosso" di Torino nel 1925!), GISCHIAT, STOP, BURIKO, LONGONNI, PARENTI, COSSIO, G. VITELLI... Segnaliamo: 1) numero 698 di pp. 12, copertine patinate ill. a colori, speciale sul NATALE di ROMA. 2) il n. 725, copertine patinate ill. in tonalità seppia, 7° anniversario della MARCIA SU ROMA, 12 pp. 3) il n. 709, copertina con gli italici eroi dell'Artide salvati dalla radio e da MARCONI effigiato in grande. Superfascistissimo, "camerata Manganello, camerati Moschetti" ecc.‎

‎BOETTO G, GOLIA, COPPA A.‎

‎NUMERO. Settimanale umoristico illustrato. n. 9. 22 febbraio 1914.‎

‎In-8° quadrotto (cm. 24,4x21, pp. 16 incluse le copertine. MANCANO le 4 tavole centrali, la tavola al piatto posteriore è scarabocchiata, ma il fascicolo si raccomanda 1) per la copertina anteriore, gaia spettacolare composizione carnevalesca liberty a COLORI del grande G. BOETTO, cui si deve anche 2) l'alllucinata caricatura in bianco e nero di ADA NEGRI 3) una umoristica ode sul treno, la locomotiva e le vacche di Ernesto RAGAZZINI, Così com'è, incomplerto, ma introvabiile‎

‎BOETTO G., GOLIA, STO‎

‎NUMERO. Settimanale umoristico illustrato. n. 13. 22 marzo 1914.‎

‎In-8° quadrotto (cm.24,6x21,2), pp. (2) incl.le copp. MANCANO LE 4 TAVOLE interne, ma il fascicolo si raccomanda 1) per le copp. di BOETTO (su D'Annunzio, la morte, la scaramanzia del 13) e di MANCA, 2) per la caricatura di Riccardo ZANDONAI disegnata da BOETTO, 3) per il "Canto del 13" lunga poesia sxcaramantica di PITIGRILLI, 4) le 6 vignette "Cinema Numero" di Golia su D'Annunzio, La Duse, Marinetti e futurismo ecc. 5) La satira "La Venere e la SUFFRAGETTA illustrata da STO. 6) La MOSTRA italiana di CARICATURA e di Unorismo indetta da "Numero". 7) "I temi di Parsifal". .8) Il 13 nella vita municipale torinese, nel teatro ecc. . Così com'è, eppure raro e di sicuro interesse‎

‎BRILLI Attilio (a cura di) e altri‎

‎Dalla SATIRA alla CARICATURA - STORIA, TECNICHE e IDEOLOGIE della RAPPRESENTAZIONE.‎

‎In-8° quadrotto (cm. 25x20), pp. 248. Con 92 ILLUSTRAZIONI nel testo, alcunew a colori. Testo su due colonne. Cartoncino editoriale illustrato a COLORI, minuscola scoloritura alla pur integra sovraccoperta illustrata a colori, Saggo di Brilli e di altri 11 Autori, di cui 7 stranieri. Eccellente esemplare.‎

‎MANZONI Alessandro / CASTELLUCCI Ezio (disegni)‎

‎I PPROMESSI SPOSI. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Disegni di Ezio Castellucci.***‎

‎In 4° (32 x 24). Pp. 268, (7) con 94 ILLUSTRAZIONI in nero nel testo di Ezio CASTELLUCCI (Castiglion Fiorentino 1879 - ?). Solida e dignitosa legatura coeva in mezza tela rustica e angoli, muta bella carta decorata a fitti moduli floreali rossi ai piatti.. Bell'esemplare della tiratura economica PRIVA delle tavole fuori testo che arricchivano l'edizione di lusso descritta e commentata dall'editore in una delle pagine finali di catalogo librario, ma anche così affascinante e memorabile grazie ai grandi ed alaborati 94 DISEGNI in bianco e nero in cui il CASTELLUCCI innova sviluppando uno stile espressionista caricaturale di gran nerbo, degno erede di Breughel il Vecchio, Daumier, Félicien Rops ecc. che luistesso evoca nella sua elaborataprefazione.‎

‎DRAULT Jean (testo), GERBAULT e GUYDO (ill.)‎

‎Le WAGON de 3e CLASSE.‎

‎16° (CM. bella mz. pelle coeva, 4 nervi, pp. 296, (2) con 45 TAVOLE e disegni di GERBAULT A e di GUYDO in bianco e nero..Tra i racconti, "Les victimes de l'EXPOSITION", che induce a datare il libro al 1900.‎

‎PERICOLI Tullio (ritratti) e narratori vari‎

‎I RACCONTI di REPUBBLICA A cura di Paolo MAURI. Disponibili i nn. 1. Dostoevskij. 3*. Maupassant. 5** Kafka, 6** Henry James, 7**Heinrich von Kleist, 8. Boell. 9** Hawthorne, 10** Balzac, 11**. Poe, 12** Cechov, 13** R. L. Stevenson. 14 Truman Capote. 16** Wells, 17. Callaghan. 18**. Alexander Lernet-Holenia, 19 Hemingway, 21** James Thurber, 22** Julio R. Ribeyro, 23 Blixen, 24** Edith Wharton.‎

‎20 agili volumetti di cm. 16,5x12, brossurine a graffe con sapienti RITRATTI CARICATURALI a COLORI disegnati dal grande Tullio PERICOLI Alla cop. post. profili-commenti biocritici di Paolo MAURI. 1. Dostoevskij. Il signor Procharscin. 3. Maupassant. La piccola Roque. 5 Kafka, Il fochista, 6 Henry James, Greville Fane7 Heinich von Kleist, La Marchesa di O..., 8. Heinrich Boell. La raccolta di silenzi del dottor Murke.9 Hawthorne, Wakefield - Il velo nero del pastore, 10 Balzac, Il capolavoro sconosciuto, 11 Poe, Gli omicidi della rue Morgue,12 Cechov, Il monaco nero, 13 R. L. Stevenson. Il club dei suicidi, 14 Truman Capote. Il giorno del Ringraziamento. 16 Wells, Il paese dei ciechi, 17. Callaghan Aprile è arrivato. 18 Alexander Lernet.Holenia, Il Signore di Parigi, 19 Hemingway, La breve vita felice di Francis Macomber, 21 James Thurber, Il più grand'uomo del mondo, 22 Julio R. Ribeyro, Gli avvoltoi senza piume, 23 Blixen, Il pranzo di babette, 24 Edith Wharton. Dopo. Caduno € 5. Tutti € 40‎

‎RIDENTI Lucio / ONORATO (caricature), Erberto CARBONI (21 dis. b.n.)‎

‎IL TERRIBILE VENERDÌ.‎

‎In-8°, (cm. 19), pp.166, (2) con un DISEGNO b.n. di Erberto CARBONI e 11 impareggiabili RITRATTI caricaturali stilizzati di ONORATO (Petrolini, Dina Galli, Antonio Gandusio, Tatiana Pavlova, Vera Vergani, Sergio Tofano, Gina Sammarco, Anton Giulio Bragaglia, Mìmì Aylmer, Dora Menichelli, Adriana de Cristoforis). Deliziosa LEGATURA in stoffa a fiori coeva, tit. oro su tassello in pelle parzialm. escoriato al dorso. Originale veste grafica sia nei caratteri che nell'impaginazione.‎

‎MARCHETTI Romeo‎

‎MEZZO SECOLO. Ricordi d'un GIORNALISTA CARICATURISTA. 150 DISEGNI dell'Autore. 40 TAVOLE fuori testo. [Con 40 tavole fotografiche o illustrate fuori testo e 150 disegni di caricature nel testo‎

‎In-8° (cm. 24,4x17,2), pp. 238, (1) + DISEGNI e foto seppia e facs. in 40 TAVOLE f.t. e con 150 DISEGNI e CARICATURE dell'A. b.n. f.t. Cartoncino editoriale con caricatura e bella grafica a colori. Rievoca simpaticamente un universo di umoristi; carnevali romani; Fregoli e Calabresi; "Il Travaso delle Idee"; Fiuggi; Montecatini; Festa Palilia; maccheroni Buitoni per Leoncavallo; Abbasso Giolitti; Petrolini a Sanremo; "Carciofolate" del "Pupazzetto", Filiberto Scarpelli, Hans Barth e "Osteria" ecc. Stona, perché sinistramente ammiccante all'antisemitismo allora imperversante, una frase a p. 12: "il sudicio ghetto... si vedevano gli ebrei ... che friggevano enormi padellate di sangue"). Ma per il resto, ricco, divertente e di gran verve grafica. Eccellente esemplare.‎

‎PIROUETTE / PILLE Henri Charles (disegni)‎

‎FARIBOLES.‎

‎In-8° gr. (cm. 24,2x18,5), pp. (8), 106 con 60 vivaci e grandi SCENE e DISEGNI umoristici a svelti tratti in nero (tra cui 8 TAVOLE a piena pagina) del pittore Henri [Charles] PILLE [1844-1897], illustratore celebre del Don Chisciotte. Solida tela recente muta, conservate all'interno, pur con vistosi difetti, i piatti della brossura originale. Bellissima caricatura (lo scrittore con la penna d'oca e il pittore col pennello) al piatto anteriore. Spassosi raccontini, movimentate scenette, con massaie giudici popolino borghesi militari. Cfr. Bénézit.‎

Number of results : 5,591 (112 Page(s))

First page Previous page 1 ... 41 42 43 [44] 45 46 47 ... 56 65 74 83 92 101 110 ... 112 Next page Last page