Professional bookseller's independent website

‎Gréco‎

Main

Parent topics

‎Painting‎
Number of results : 3,840 (77 Page(s))

First page Previous page 1 ... 68 69 70 [71] 72 73 74 ... 77 Next page Last page

‎Senofonte‎

‎Anabasi‎

‎L’opera è completa in 2 volumi. Introduzione e note di Carlo Vettore. Traduzione di Giampaolo Marin Grimani. Con testo in greco a fronte della traduzione in italiano. I 2 volumi sono nelle stesse condizioni: La copertina in cartone di colore bordò è illustrata con un disegno, si presenta in eccellenti condizioni. Le pagine all’interno sono leggermente ingiallite dal tempo. Numero delle pagine 390. USATO‎

‎A. Sivieri P. Vivian‎

‎Esercizi greci Per la quinta ginnasiale‎

‎Opera non completa , in nostro possesso il volume numero 2. Nel frontespizio c’è il timbro impresso della SIAE. La copertina in tessuto editoriale di colore verde si presenta in un ottimo stato di conservazione. Le pagine all’interno sono leggermente brunite dal tempo e ci sono degli appunti scritti a matita. Nella prima pagina c’è un pessimo restauro fatto con del nastro adesivo. Numero delle pagine 311. USATO‎

‎Nicola Terzaghi‎

‎Miti e leggende del mondo greco - romano‎

‎Brossura vintage con aspetto datato, copertina con toni alterati dal tempo, leggere impronte da uso e comuni tracce da attrito marcate alle estremità e canaletti, fogli avvolti da ossidazione vintage, intensa ai margini e ruggine ai tagli, testo affiancato da percorso illustrato, carta dell'indice strappata e macchiata da residui di colla. N. pag. 231. USATO‎

‎Senofonte‎

‎Anabasi‎

‎Numero L157 della collana. Introduzione di Italo Calvino, traduzione e note di Franco Ferrari, testo greco a fronte. La copertina in cartone è illustrata con un disegno a colori, si presenta scurita, ha il bordo stanco e ci sono alcune pieghe. Sul dorso ci sono delle pieghe da lettura e dei piccoli strappetti nella parte bassa. Le pagine all’interno sono leggermente brunite dal tempo. Numero delle pagine 506. USATO‎

‎Mauro Bonazzi, a cura di‎

‎I Sofisti‎

‎Prefazione a cura di Franco Trabattoni, introduzione, traduzione e note di Mauro Bonazzi, testo greco a fronte in ogni pagina. La copertina in cartone di colore celeste è illustrata con una fotografia, si presenta in eccellenti condizioni. Le pagine all’interno sono leggermente ingiallite dal tempo. Nell’ultima pagina c’è il bollino SIAE della prima edizione. Numero delle pagine 453. USATO‎

‎Pindaro‎

‎Olimpiche‎

‎Numero 262 della collana. Introduzione a cura di Umberto Albini, traduzione, commento e note di Luigi Lehnus, testo greco a fronte in ogni pagina. La copertina in cartone di colore grigio e bianco è illustrata con una fotografia, si presenta in ottime condizioni. Sul dorso ci sono delle pieghe da lettura. Le pagine all’interno sono leggermente ingiallite dal tempo. Numero delle pagine 222. USATO‎

‎Prof. Dott. Lorenzo Rocci‎

‎Vocabolario Greco - Italiano‎

‎Volume degli anni '40 del '900 in stato discreto, rilegato con coperta, non coeva, in similpelle, sul dorso fregi e caratteri dorati in bassorilievo, qualche segno d'uso, tagli e margini delle pagine un po' ambrati, legatura leggermente allentata, pagine da XI a 4 e da 2059 a 2070 staccate dalla legatura, pagine in buono stato, prime e ultime un po' consumate con pieghe e strappetti sui margini. Presenta etichetta di legatoria su risguardia, frontespizio con firma d'appartenenza e tentativo di restauro, testo posto su due colonne. Lingue: Italiano, Greco. V edizione. Numero pagine 2074 USATO‎

‎Sofocle‎

‎Edipo Re‎

‎Brossura pocket in cartoncino semirigido, dalla copertina illustrata e annerita. Buono lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, ossidate da tonalità seppia, come i tagli. Traduzione dal greco di Salvatore Quasimodo. Volume n. II ( 2 ) della collana. Numero pagine 92. USATO‎

‎LUGLI, Giuseppe.‎

‎MONUMENTI GRECI E ROMANI. CON 297 ILLUSTRAZIONI.‎

‎Milano, Treves, 1937. In 8°, pp. XXI + 64 tvole in bianconero fuori testo. . Mezza tela moderna e punte con titolo in oro al d. su tassello.‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€18.00 Buy

‎ARIAS P. Enrico.‎

‎L’origine del teatro greco secondo le indagini più recenti.‎

‎(Teatro Greco) ARIAS P. Enrico. L’origine del teatro greco secondo le indagini più recenti. Siracusa, 1930-IX. In 8°; pp. 16. Estratto.‎

‎SALVINI A.M.‎

‎Teocrito volgarizzato da A.M.S . Gentiluomo fiorentino.‎

‎(Tradotti dal greco) SALVINI A.M. Teocrito volgarizzato da A.M.S . Gentiluomo fiorentino. Venezia, B. Coleti, 1717. In-16°, leg. coeva m. pelle con tit. e freg in oro al d.; Pp. 188. Prima edizione.  ‎

‎RICCIARDELLI Oreste.‎

‎Il Calendario Greco.‎

‎Agnone, 1920. In-8°, pp. 16 con una tavola ripiegata.‎

‎Zafiropoulou, Fioretou‎

‎L'approccio all'uomo bizantino attraverso l'occhio di un collezionista - catalogo mostra Venezia e Salonicco‎

‎1 lingua: italiano Brossura edit. illustrata, cm 28x23, pag. 116, con illustraz. a colori raffiguranti 214 opere catalogate - A cura di Diana Zafiropoulou e Ariadne Fioretou. Da una collezione d'arte di Gheorghios Tsolozidis (1928 2002) - catalogo mostre di Venezia e Salonicco, 2002 - La mostra 'L'approccio all'uomo bizantino attraverso l'occhio di un collezionista' è il risultato di una prospera collaborazione tra due istituzioni scientifiche greche: L'Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia e il Museo della Cultura Bizantina di Salonicco. Tale mostra ha la seguente singolarità: gli oggetti esposti non rappresentano delle scelte scientificamente documentate di uno specialista, ma bensì l'assunzione della civiltà bizantina e l'approccio all'uomo bizantino da parte di un collezionista, Gheorghios Tsolozidis (1928 2002) - Perfetto stato.‎

‎Gianna Manzini‎

‎Sulla soglia‎

‎Quattro racconti introdotti da una soglia nei mondi storici, fantastici, animali ed umani. Uno dei racconti è dedicato al pittore El Greco.‎

‎Malerba, Luigi‎

‎Il fuoco greco: Romanzo (Scrittori italiani e stranieri) (Italian Edition)‎

‎tomo in ottome condizioni, sovraccoperta leggermente ingiallita sul dorso, pagine ingiallite‎

‎Gianna Manzini‎

‎Sulla soglia‎

‎Quattro racconti introdotti da una soglia nei mondi storici, fantastici, animali ed umani. Uno dei racconti è dedicato al pittore El Greco.‎

‎MARIANTONIETTA PICONE‎

‎MEDITERRANEO LE GALLERIE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA IN CAMPANIA‎

‎RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Sviluppo e promozione delle attività artistiche e museali nei paesi del Mediterraneo. Dettagli prodotto Titolo: Mediterraneo. Le gallerie d'arte moderna e contemporanea Curatore: Picone Petrusa, Mariantonietta, etc. Editore: Pozzuoli (Napoli): Paparo (2008) Lingua: Italiano, Francese ISBN-10: 8887111693 ISBN-13: 9788887111699 Descrizione fisica: 536 pagine; ill. b/n, cm 17x24 Peso di spedizione: 1,3 Kg Soggetti: Arte contemporanea, Regioni e Stati, Napoli, Galleria Morra Greco, Fondazioni, Aries, Caserta, Benevento, Avellino, Vittoria Colonna, Supportico Lopez, Trisorio, Serio, Arte moderna, Esposizioni, Blindarte, Carola, Diapason, Rumma, Pica, Area 24, Studio 34, Biblioteconomia, Museologia, Esposizioni, Gallerie d'arte napoletane, Collezionismo‎

‎MARCELLO GIGANTE‎

‎SCRITTI SUL TEATRO ANTICO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Negli Scritti sul teatro antico, che seguono i due volumi di Scritti sulla poesia greca e latina, editi nel 2006 da Fridericiana Editrice Universitaria, sono raccolti i lavori sulla civiltà teatrale greca e latina pubblicati da Marcello Gigante nel corso della sua più che cinquantennale attività scientifica. Questo volume, la cui realizzazione è stata possibile grazie alla generosità dell’Amministrazione comunale di Buccino, città natale dell’Autore, unisce a contributi di carattere generale, dedicati soprattutto al Teatro della Magna Grecia, studi più puntuali sui principali autori della tragedia e della commedia greca e latina, da Eschilo a Euripide, da Epicarmo a Menandro, da Plauto a Seneca. Informazioni bibliografiche Titolo: Scritti sul teatro antico Autore: Marcello Gigante <1923-2001> Curatori: Graziano Arrighetti, Giovanni Indelli, Giuliana Leone, Francesca Longo Auricchio Introduzione di: Antonio La Penna Editore: Napoli: Fridericiana Editrice Universitaria, 2008 ISBN: 8883380290, 9788883380297 Lunghezza: 395 pagine: ill.; 24 cm Soggetti: Studi letterari, Storia e critica della letteratura, Letteratura Greca antica, classica e medievale, Greci, Latini, Teatro greco, Tragedia, Drammaturgia, Eschilo, Sofocle, Euripide, Edipo, Simbolismo, Dioniso, Nietzsche, Teatro romano, Saggi, Letteratura, Magna Grecia, Poesia, Poetica, Critica letteraria, Traduzione, Aristotelico, Convegni, Atti, Teatro popolare, Cultura, Antichità, Scena, Spettacolo, Deus ex-machina, Satiri, Sicilia, Crotone, Siracusa, Satira, Papirologia, Filologia, Ezra Pound, Interpretazione, Dramma antico, Heidelberg, Frammenti, Pompei, Egitto, Tragediografi, Literary Studies, History and Critique of Literature, Ancient Greek Literature, Classical and Medieval, Greeks, Latins, Theater, Tragedy, Dramaturgy, Aeschylus, Sophocles, Euripides, Oedipus, Symbolism, Dionysus, Roman Theater, Essays, Literature, Great Greece, Poetry, Poetics, Literary Criticism, Translation, Aristotelian, Conventions, Acts, Folk Theater, Culture, Antiquities, Scene, Show, Satyrs, Sicily, Syracuse, Satire, Papyrology, Philology, Interpretation, Ancient drama, Fragments, Pompeii, Egypt, Tragediographers, Libri fuori catalogo, Rari, Vintage Parole e frasi comuni Aiace Alcimo Alessi Aristofane aristofanesca Aristotele artistica Asteas Atene ateniese Athen attori Breitholtz città Clitemnestra Cnemone comico commedia attica commedia attica antica coro cratere crede Creonte critica dèi Dioniso dorica drama dramma drammatica Dyscolos Edipo Elettra ellenistica Epicarmo Eracle Erodoto Eschilo Euripide figlio filologia filosofia fliaci frammento Frinico Gigante Giocasta Gorgia interpretazione italiota IV secolo Kaibel Kòrte Edipo letteraria Licofrone Lobel Magna Grecia Medea Menandro mito modello morte motivo nuova Odisseo Oreste padre papiro parodia parola Pasolini peripatetica Peripato personaggio Platone Plauto Pluto poesia poeta poetica Pound problema rappresentazione Rintone rispettivamente ruolo scena secolo Seneca Siracusa Sofocle Sostrato spettacolo stasimo storia storico sventura Taplin teatrale teatro antico Teofrasto testo Tiresia tradizione tragedia tragico Trend Trendall trimetro umana uomo vasi fliacici vecchio verità versi vivere Webster Wilamowitz‎

‎PLATONE‎

‎EUTIFRONE. INTRODUZIONE E COMMENTO DI RAFFAELE CESARI‎

‎TESTO IN GRECO ANTICO; NOTE IN ITALIANO. L’Eutifrone (Εὐθύφρων) è un dialogo della giovinezza di Platone. In esso viene trattato il tema della pietà e i protagonisti del dialogo sono Socrate ed Eutifrone. L’Eutifrone si apre con Socrate che incontra l’interlocutore (appunto Eutifrone) in coda per andare dall'arconte. Socrate si trova in fila poiché ha appena saputo che Meleto ha pronunciato un esposto contro di lui, accusandolo di empietà e corruzione dei giovani. Eutifrone, invece, si trova in coda perché vuole accusare il padre di omicidio: egli ha infatti battuto e imprigionato un servo e, abbandonatolo a se stesso, ha lasciato che morisse di stenti. Da questo discorso Socrate trae la seguente conclusione: Eutifrone deve essere un grande esperto di giustizia se addirittura trascina il suo stesso padre in giudizio. L’Eutifrone è un dialogo tipicamente aporetico: non giunge infatti a nessuna conclusione specifica; è anzi esemplare tra i dialoghi aporetici, perché arriva nell'esatto punto da cui era partito. La sua complessità lo rende uno dei dialoghi più maturi di Platone, forse, come alcuni hanno fatto notare, molto prossimo al Menone. Tuttavia, nonostante l’Eutifrone mostri un impianto argomentativo molto vario, è indubbio che in esso domini ancora la figura di Socrate e non rivela ancora nulla della teoria delle idee più tardi espressa da Platone. Informazioni bibliografiche Autore principale: Platone <ca. 428-347 a.C.> Titolo: Eutifrone Versione con introduzione e note a cura di: Raffaele Cesari Editore: Milano: Signorelli, 1972 Descrizione fisica: 47 pagine; 19 cm Collana: Scrittori Greci Lingua: GRECO ANTICO; Note in ITALIANO Soggetti: Filosofia antica, Versioni greco, Letteratura greca, Note, Commenti, Traduzioni, Dialoghi, Socrate, Menone, Aporetici, Dèi, Dedalo, inafferrabilità dei discorsi socratici, Dilemma di Eutifrone, Minotauro, Protagora, Parmenide, Cultura classica, Ancient Greek, Libri vintage, Traduzioni, Critica, Classical Greece, philosophy, Socrates, Plato‎

‎SILVIO MARIO MEDAGLIA‎

‎ECDOTICA ED ESEGESI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. COME NUOVO, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. I contributi raccolti in questo volume riprendono e sviluppano alcune linee d'analisi presenti in miei precedenti interventi su testi di Archiloco, e si pongono nella linea di una riconsiderazione di questioni attinenti all'ecdotica ed all'esegesi. Talvolta accade che, se non si riesce a comprendere adeguatamente la fonte, o si fa ricorso all'usuale convincimento che questa sia errata oppure si espropria la fonte medesima, surrogandola o piegandola a singolari esigenze interpretative. Il volume presenta tre contributi dedicati a questioni di ecdotica e di esegesi relative a testi di Archiloco. Indice Il primo epodo di Colonia: cronaca di gelosia e di seduzione Una citazione in Erodiano: un problema di terminologia grammaticale e di ecdotica Postille su altri testi Appendice: abbreviazioni bibliografiche Indice degli autori Indice dei luoghi citati Descrizione bibliografica Titolo: Ecdotica ed esegesi Autore: Silvio Mario Medaglia Editore: Napoli: Arte tipografica, 2007 Lunghezza: 175 pagine; 23 cm ISBN: 8889776706, 9788889776704 Collana: Volume 34 di Quaderni del Dipartimento di scienze dell'Antichità Università degli studi di Salerno Soggetti: Studi letterari, Storia e critica letteraria, letteratura Greca, Latina, Esegesi archilochea, Classici, Miscellanea, Linguistica, M.L. West, Erodiano, Grammatica, Semantica, Glottologia, Greco antico, Bibliografia, hypotheseis metriche, Metrica, Filologia classica, Antimaco, Archiloco, Aristotele, Cherilo, Eschilo, Eschilo, Euripide, tradizione, Erodoto, Lucrezio, Ibis, Ovidio, Criticismo testuale, Accademia nazionale dei Lincei, Libri rari, Literary studies, History and literary criticism, Greek literature, Latin, Archilochean exegesis, Classics, Miscellanea, Linguistica, M.L. West, Herodian, Grammar, Semantics, Glottology, Ancient Greek, Bibliography, metrical hypotheseis, Metric, Classical philology, Antimachus, Archilochus, Aristotle, Cheryl, Aeschylus, Aeschylus, Euripides, tradition, Herodotus, Lucretius, Textual criticism, National Academy of the Lincei, rare books Parole e frasi comuni Adrados aoristo Apeco Aristofane Aristophanes Bergk Bonanno Bossi b Chantraine commento confronto congettura conieci contesto corretta declinazione atematica Degani epodo dialetto ionico diatesi attiva diatesi media Dindorf documentazione ecdotica epodo Erbse Erodiano esegeti esegetica esempio Eschilo Etimologia frammento Gallavotti genitivo giambico glossa Hesych glossema Graeci grammaticale Hildesheim I-II interpretazione ionico ipotizzando esegesi interpretazione lacuna Lasserre Lentz Liebel Marzullo Medaglia metrica morfologia Neobule Archiloco omerico osservazioni passo penultima sillaba Pindaro poeta problema prosodia Pyth questione redazione rubrica Schwyzer scolio sequenza Sesto Empirico significato sintattica sottolinea Stobeo termine testimonianza testo archilocheo testo Archiloco tetrametro trocaico Theogonia tradizione trasmessa papiro trimetro trimetro giambico utile valore verbo‎

‎RENATO ARENA‎

‎SCRITTI FILOLOGICI E LINGUISTICI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. LIEVE BRUNITURA DELLA COPERTINA. Descrizione bibliografica Titolo: Scritti filologici e linguistici Autore: Renato Arena Curatore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Milano: Guerini studio, 1999 Lunghezza: 405 pagine; 24 cm ISBN: 8878029769, 9788878029767 Peso: 1 Kg Collana: Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Scienze dell'Antichità Soggetti: Linguistica, Filologia greca, Greco antico classico, Lingue antiche elleniche, Glottologia, Bibliografia, Opere generali, Teocrito, Dialetti greci, Antroponimi, Partenio, Alcmane, Grecia Antica, Morfologia, Fonetica, Iscrizioni greche, Latino, Epigrafi, Alfabeti, Metrica, Megara Iblea, Colonie, Magna Graecia, Statuti di Mergozzo, Sant'Agata, Bartolomeo di Cannobio, Gela, Agrigento, Tradizione, Nominativi eolici, Omero, Stile, Monete tessaliche, Radici linguistiche, Corinzio, Vasi, Nerulum, Archeologia, Etimologia, Studi culturali, Selinunte, Sicilia, Dialettologia, Callisto, Onomastica, Epigrafia, Eubea, Atene, Alceo, Saffo, Poesia, Grammatica, Arte, Mitologia, Letteratura, termine boygaios, Interpretazioni, Vico Equense, Tavole di Eraclea, Eschilo, Argolide, Bechtel, Beozia, Boeot, Attico, Ionico, Miceneo, Sibari, Metaponto, Paestum, Strabone, Crotone, Babesch, Bérard, Francavilla Marittima, Guarducci, Posidonia, Predorico, Iscrizione incisa, Taranto, Locri Epizefiri, Velia, Siracusa, Digamma, Fonetica, Tavole, Aretusa, Incunabula Graeca, Libri rari, Fuori catalogo, Linguistics, Greek Philology, Ancient Greek Classical, Hellenic Ancient Languages, Glottology, Bibliography, General Works, Theocracy, Greek Dialects, Anthroponyms, Feverfew, Alcmane, Ancient Greece, Morphology, Phonetics, Greek Inscriptions, Latin, Epigraphs, Alphabets, Metric, Statutes, Tradition, Wind Names, Homer, Style, Thessalian Coins, Linguistic Roots, Corinthian, Vases, Nerulum, Archeology, Etymology, Cultural Studies, Sicily, Dialectology, Callisto, Onomastics, Epigraphy, Euboea, Athens, Sappho, Poetry, Grammar, Art, Mythology, Literature, term boygaios, Interpretations, Tablets of Eraclea, Aeschylus, Argolis, Boeotia, Atticus, Ionic, Mycenaean, Sybaris, Strabone, Inscribed inscription, Phonetics, Tables, Rare books, Out of print‎

‎SCEVOLA MARIOTTI‎

‎SCRITTI DI FILOLOGIA CLASSICA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Scevola Mariotti (Pesaro, 24 aprile 1920 – Roma, 5 gennaio 2000) è stato un latinista e filologo classico italiano. Insieme a Luigi Castiglioni ha curato per la casa editrice Loescher uno dei più diffusi dizionari italiano-latino, l'IL - Vocabolario della lingua latina. Descrizione bibliografica Titolo: Scritti di filologia classica. Autore: Scevola Mariotti Premessa di: Mario De Nonno, Leopoldo Gamberale Curatore: Mario De Nonno Editore: Roma: Salerno Editrice, 2000 Edizione rilegata in piena tela, con 5 tav. f.t. Lunghezza: 810 pagine; cm Peso: 2 Kg ISBN: 888402305X, 9788884023056 Collana: Volume 5 di Studi e saggi. Fuori collana Soggetti: Studi di linguistica, Filologia classica, medievale e umanistica, Scritti, Critica letteraria, Greco antico, Latino, Classici, Letteratura latina e greca, Saggi, Analisi dei testi, Medea di Osidio, Catullo, Pervigilium Veneris, Giulio Valerio, Poeti arcaici, Poesia, Poetica, Metrica, Ennio, Lezioni, Kleiner Pauly, Alessandrinismo, Omero, Licurgo, Nevio, Lycurgus, Pastorino, Plauto, Satire, Annali, Publilio Siro, Virgilio Marone, Ovidio, Priapea, Codex Metelli, Origo Gentis Romanae, Vetus Latina, Epigrammata Bobiensia, Naucellio, Sant'Agostino, Penelope, Anthologia Latina, Vita Persi, Livio Andronico, Prisciano, Eudemio, Aristotele, Cicerone, Accademia, Menandro, Ziegler, Ellenismo, Epos, Sclepiade, Sinesio, Antologia Palatina, Codex Unicus, Ecdotica Tardo-antica, Seneca, Apocolocintosi, Tradizione, Varianti, Pisaurus, Arepo, Eneide, Giorgio Pasquali, Giuseppe De Luca, Eduard Fraenkel, Paladini, Marcello Zicàri, Rostagni, Romano Sciava, Emanuele Castorina, Antonio Maddalena, Roberto Calderan, Riccardo Ribuoli, Alessandro Ronconi, Francesco Della Corte, Augusto Campana, Giusto Monaco, Ernst Vogt, Kazimierz Kumaniecki, Traina, Passi, Bibliografia, Edizioni pregiate, Libri Vintage, Lingue antiche, Lettere classiche, Classici greci e latini, Normalisti, Normale, Catalogus Philologorum Classicorum, CPhCl, Latinisti italiani, Studies in Linguistics, Classical Philology, Medieval and Humanities, Writings, Literary Criticism, Ancient Greek, Latin, Classics, Latin and Greek Literature, Essays, Analysis of Texts, Catullus, Archaic Poets, Poetry, Poetics, Metric, Lessons, Alexandrinism, Homer, Aristotle, Cicero, Academy, Menander, Hellenism, Palatine Anthology, Late-Antique Ecdotics, Apocolocyntosis, Tradition, Variations, Aeneid, Steps, Bibliography, Fine Editions, Vintage Books, Ancient Languages, Classical Letters, Greek and Latin Classics, Italian Latinists, Indici, Reference, Riferimento Parole e frasi comuni antica Aristotele Asclepiade Ausonio Baehrens Bellum Poenicum bobbiese Callimaco carme caso Catullo Cicerone codice commento componimenti congettura conservato contributi Courtney critica distico diverse Domizio Marso editori edizione ellenistica enniana Ennio Epigrammata Bobiensia epigrammi esempio filologia classica Fraenkel frammento glosse greco Keil latina letteraria letteratura letteratura latina lezione libro Lipsiae Livio Andronico manoscritta Mariotti Marso Menandro mente metrica modello Morel Munari Naucellio Naucellius Nevio Omero omnia Orazio Ovidio parole Pasquali passo Platone Plauto poesia poeta Ribbeck Riese riferimento Ronconi Rostagni Sabbadini Scheda bibl scritto scrive sembra Seneca senso Sinesio Skutsch Speyer storia studi studiosi Terzaghi testo tradizione tramandato tratta Urbino varianti d'autore verso virgiliana Virgilio Wilamowitz‎

‎VASILIS GUROGHIANNIS (GKOUROGIANNIS, VASILES GKOUROGIANNES)‎

‎I COMMEDIANTI DI ATENE. ROMANZO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Grecia, 326 d.C.: tredici anni dopo l’Editto di tolleranza emesso a Milano da Costantino il Grande, la vita culturale e sociale dell’Impero romano è profondamente segnata dal dibattito tra cristiani e pagani. In questo contesto, il capocomico Tespi nutre un sogno impossibile: risuscitare lo spirito dell’antica tragedia ateniese e riportare a nuova vita gli agoni teatrali. Per realizzare questo sogno raccoglie ad Atene un gruppo di attori che sbarcano il lunario interpretando pantomime sullo stesso suolo sul quale secoli prima avevano messo in scena le loro opere Eschilo, Sofocle ed Euripide. Da Atene il gruppo di teatranti si imbarca alla volta dell’antico santuario di Zeus a Dodona, in Epiro, facendo tappa a Corinto, sulla costa di fronte a Delfi e nei pressi dell’Acheronte. A Dodona, nell'antico teatro annesso al tempio, Tespi intende rappresentare una delle più celebri tragedie di Eschilo, il Prometeo incatenato. Ma prima di arrivare a Dodona i teatranti dovranno diventare attori veri e comprendere il senso sublime della loro missione. Li invita perciò a lesinare sugli orgasmi, fecondando piuttosto se stessi, mette la cintura di castità a Melpòmene, l’attrice più avvenente. Ma poiché le utopie arrivano sempre fuori tempo, anche le illusioni di Tespi sono destinate a essere frustrate. Rimane però tutto il sapore di un’epoca disorientata, in questo tanto simile alla nostra, ma ancora amante del dialogo e rispettosa delle diversità. E rimane l’amarezza per un sogno naufragato, per uno slancio romantico del cuore e della mente che non riesce a porsi come istanza universale. Vasilis Guroghiannis è nato nel 1951 nel nord della Grecia, presso Ghiànnina. Si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Salonicco, e dal 1977 esercita l’avvocatura ad Atene. Ha pubblicato le raccolte poetiche Fotografia di un monte (1985), e Commenti in versi (1987), le prose Racconti di fenomeni paranormali (1990), e il romanzo La betonica in fiore (1992). Nel 1995 ha pubblicato il poema Medea, una rivisitazione eretica dell’omonimo mito, e nel 1998 il romanzo I commedianti di Atene. Descrizione bibliografica Titolo: I commedianti di Atene: Romanzo Titolo originale: O thiasos ton Athenaion: mythistorema Autore: Vasilis Guroghiannis (Vasilis Gkourogiannis, Vasiles Gkourogiannes) Traduzione di: Luigi Venezia Editore: Milano: Crocetti, 2002 Lunghezza: 282 pagine; 22 cm ISBN: 8883060741, 9788883060748, 9789600324471 Collana: Volume 36 di Aristea Soggetti: Letteratura greca contemporanea, Romanzi stranieri, Narrativa, Mitologia, Teatro greco, Commedianti, Tragedia, Drammaturgia, Dèi, Prometeo incatenato, Eschilo, Zeus, Dodona, Teatranti, Attori, Fantasy, Delfi, Sofocle, Euripide, Cultura classica, Classici, Romanzo storico, Racconti brevi, Utopia, Valori universali, Greek fiction, History, Drama, Short stories, Greek nationalism, Modern Criticism, Interpretation, Compagnia teatrale ateniese, Ioannina Writers, Livres Grecs, Grecque, Apollodoro, Ercole, Euridice, Melpomene, Atene, Spettacolo, Persiani, Aristosseno, Iside, Libri Vintage, Fuori catalogo, Out of Print Books, Guerre di religione, Impero romano, Cristianesimo, Paganesimo, Contemporary Greek literature, Foreign novels, Mythology, Greek Theater, Comedians, Tragedy, Drama, Gods, Chained Prometheus, Aeschylus, Zeus, Dodona, Theatrants, Actors, Delphi, Sophocles, Euripides, Classical culture, Classics, Historical novel, tales short, Universal values, Short stories, Athenian Theatre company, Apollodorus, Hercules, Eurydice, Melpomene, Athens, Entertainment, Persians, Aristoxenus, Isis, Religion Wars, Roman Empire, Christianity, Paganism‎

‎LÉON ROBIN‎

‎STORIA DEL PENSIERO GRECO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO, MACCHIETTE/FIORITURE, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Attento ai rapporti tra filosofia e scienza, l'autore prende in esame l'evoluzione del pensiero greco dalle sue prime espressioni letterarie all'apparire del pensiero cristiano, attraverso quattordici secoli di sviluppo della conoscenza, della riflessione etica e delle concezioni politiche. Descrizione bibliografica Titolo: Storia del pensiero greco Titolo originale: La pensée grecque et les origines de l'esprit scientifique Autore: Léon Robin Introduzione e Appendice (Appendice: La figura e l'opera di L. Robin) di: Francesco Adorno Traduzione di: Paolo Serini Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, Marzo 1962 Edizione: Ristampa (Settembre 1978) Lunghezza: 440 pagine; 22 cm Collana: Volume 66 di Oscar Studio Soggetti: Storia antica, Pensiero filosofico greco, Scienza, Spirito e mondo greco, Cultura greca, Idee, Origini, Filosofia, Opere generali, Ellenismo, Classicismo, Mondo antico, Decadenza, Crisi, Universo, Fonti, Storiografia, Bibliografia, Riferimento, Consultazione, Teogonia, Omero, Esiodo, Poemi classici, Epica, Oriente, Influssi, Divenire, Scuola di Mileto, Scuole filosofiche, Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Essere, Meccanicismo, Intelletto, Anassagora, Empedocle di Agrigento, Eleati, Efeso, Abdera, Leucippo, Crisippo, Senofane, Samo, Elea, Zenone, Proclo, Cosmogonia, Dèi, Mitologia, Miti, V Secolo, Eclettismo, Sofisti, Sofistica, Socrate, Elide, Eretria, Megara, Cirene, Cinismo, Epicureismo, Spirito socratico, Platone, Scritti, Dottrine filosofiche, Politica, Democrazia, Tirannide, Aristotele, Presocratici, Ellenistica, Colonie, Magna Graecia, Italia, Sicilia, Scetticismo, Nuova Accademia, Stoicismo, Specializzazione scientifica, Natura, Atomistica, Fisica, Matematica, Plotino, Neoplatonismo, Critica, Interpretazione, Correnti, Letteratura, Teatro, Catarsi, Dialoghi, Apollonio, Erodoto, Boezio, Cicerone, Impero romano, Studi culturali, Democrito, Dicearco, Crizia, Empedocle, Gorgia, Gnosticismo, Galeno, Medicina, Parmenide, Origene, Cristianesmio, Impero bizantino, Bisanzio, Filolao, Protagora, Posidonio, Sainte-Beuve, Teofrasto, Zarathustra, Seneca, Tucidide, Wilamowitz, Hermann, Campbell, Pericle, Siracusa, Andronico di Rodi, Alessandro il Grande, Asia, Macedonia, Attica, Apollodoro, Tragedia, Religione, Libri Vintage Fuori catalogo, Teorie platoniche, Fedone, Fedro, Simposio, Zeller, Repubblica, Timeo, Leggi, Anima, Bellezza, Dialettica, Antiche Civiltà, Demiurgo, Determinismo, Destino, Diogene, Frammenti, Ideale del Saggio, Ancient history, Greek philosophical thought, Science, Spirit and the Greek world, Greek culture, Ideas, Origins, Philosophy, General works, Hellenism, Classicism, Ancient world, Decadence, Crisis, Universe, Sources, Historiography, Bibliography, Reference, Consultation, Theogony, Homer, Hesiod, Classical poems, Epic, Orient, Influences, Becoming, School of Miletus, Philosophical schools, Thales, Anaximander, Anaximenes, Heraclitus, Being, Mechanism, Intellect, Anaxagoras, Empedocles of Agrigento, Ephesus, Leucippus, Chrysippus, Xenophanes, Zeno, Preclusi, Cosmogony, Gods, Mythology, Myths, Vth century, Eclecticism, Sophists, Sophistics, Socrates, Elis, Eretria, Megara, Cyrene, Cynicism, Epicureanism, Socratic spirit, Plato, Writings , Philosophical doctrines, Politics, Democracy, Tyranny, Aristotle, Presocratics, Hellenistic, Colonies, Italy, Sicily, Skepticism, New Academy, Stoicism, Scientific specialization, Nature, Atomistics, Physics, Mathematics, Plotinus, Neoplatonism, Criticism, Interpretation, Currents, Literature, Theater, Catharsis, Dialogues, Apollonius, Herodotus, Boethius, Cicero, Roman empire, Cultural studies, Democritus, Dicearcus, Critias, Empedocles, Gnosticism, Galen, Medicine, Parmenides, Origen, Byzantine empire, Byzantium, Philolaus, Protagoras, Posidonius, Theophrastus, Thucydides, Pericles, Syracuse, Andronicus of Rhodes, Alexander the Great, Apollodorus, Tragedy, Religion, Out of print books, Platonic theories, Phaedo, Eleatics, Phaedrus, Symposium, Republic, Timaeus, Laws, Soul, Beauty, Dialectics, Ancient Civilizations, Demiurge, Determinism, Destiny, Diogenes, Fragments, Ideal of the Sage, Xenocrates Xenophanes Megarics Melissos infinite intelligible knowledge Sapienza Athens atoms Cyrenaics Antisthenes‎

‎ARISTIDE COLONNA‎

‎L'ANTICA LIRICA GRECA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Aristide Colonna (1909-1999), studioso e docente di letteratura greca e latina, è autore di rigorose curatele e contributi rilevanti di storia e critica del testo dedicati a classici come Eliodoro, Esiodo, Erodoto, Sofocle, Origene e Catullo. Descrizione bibliografica Titolo: L'antica lirica greca Autore: Aristide Colonna Editore: Torino: Lattes & C. Editori, 1971 Edizione: Ottava, riveduta e accresciuta. Ristampa Lunghezza: 279 pagine; 22 cm; illustrazioni in b/n (8 carte di tav.) Lingua: Greco, Italiano nelle note ISBN: 8880420372, 9788880420378 Soggetti: Studi classici, Letteratura greca, Poesia, Poetica, Lirica monodica, Lirici, Poeti greci, Storia letteraria antica, Manuali, Studi culturali, Critica, Interpretazione, Antologie critiche, Raccolte poetiche, Filologia classica, Greco antico, Frammenti, Canti, Carmi, Poemi, Dialetti greci, Copertine Vintage, Collezionismo, Libri da collezione, Testi scolastici vecchi, Papiri, Manoscritti, Poeti ellenistici, Teognide, Bacchilide, Pindaro, Opere generali, Douglas Young, Bruno Snell, Odi, Epinicio, Citazioni, Fonti, Bibliografia, Diehl, Lobel-Page, Versi, Amore, Giambici, Epodi, Metrica, Grammatica, Note critiche, Interpretazione, Prosodia, Lacune, Alceo, Corinna, Alcmane, Stesicoro, Simonide di Ceo, Callino, Biografie, Archiloco, Mimnermo, Ellade, Metro elegiaco, Celebrazioni, Feste, Magna Grecia, Colonie, Religione, Panteismo, Mitologia, Dèi, Divinità, Guerre, Fato, Destino, Iliade, Odissea, Esiodo, Omero, Sparta, Atene, Peloponneso, Cetra, Flauto, Musica, Oralità, Epos, Epica, Lirica corale, Tirteo, Solone, Senofane, Poesia giambica, Gnomica, Focilide di Mileto, Semonide di Amorgos, Ipponatte, Strasburgo, Eolica, Saffo, Anacreonte, Poetesse, Donne, Ibico, Eroda, Teocrito, Callimaco, Inni, Alessandrina, Invettive, Invocazioni, Parodie, Lingua ionica, Attica, Esametri, Ostrakon, Morte, Elegie, Orazioni, Classical Studies, Greek Literature, Poetry, Poetics, Monodic Lyric, Lyricists, Greek Poets, Ancient Literary History, Manuals, Cultural Studies, Criticism, Interpretation, Critical Anthologies, Poetic Collections, Classical Philology, Ancient Greek, Fragments, Songs, Poems, Greek dialects, Vintage covers, Collectibles, Old school texts, Papyri, Manuscripts, Hellenistic poets, Theognides, Bacchilides, Pindar, General works, Hate, Epinicio, Quotes, Sources, Bibliography, Verses, Love, Metrics, Grammar, Critical Notes, Interpretation, Prosody, Gaps, Alceus, Stesicorus, Simon of Ceo, Biography, Archilochus, Hellas, Elegant Metro, Celebrations, Festivities, Magna Graecia, Colonies, Religion, Pantheism, Mythology, Gods, Deity, Wars, Fate, Fate, Iliad, Odyssey, Hesiod, Homer, Athens, Peloponnese, Zither, Flute, Music, Orality, Epic, Choral lyrics, Tirtheus, Solon, Xenophanes, Poetry giambica, Gnomic, Phocylid of Miletus, Strasbourg, Aeolian, Sappho, Anacreon, Poets, Women, Herod, Theocritus, Callimachus, Hymns, Alexandrine, Invective, Invocations, Parodies, Ionic language, Hexameters, Death, Elegies, Prayers Parole e frasi comuni alcaica Alceo Alcmane amico antichi appare Archiloco Atene ATHEN bella bene breve canto carme celebrare città cittadini composto comune concetto conserva Coro Creta dativo divinità dolore dorico eguale elegia epico espressione fanciulle figlio fiori forma frammento giunge greca guerra integrato intendere ionico legge libro Lidia lirica luna luogo mano mare mente morte natura nome nuovo omerica opera parole passo Pindaro poesia poeta poetessa popolo posto precedente presente ricchezza ricorda riferito Saffo schema secolo segue seguente senso sente soggetto Solone sottinteso spiega strofe terra testo umana usato verbo versi visione vittoria viva voluto Zeus αλλ γαρ δε δή εκ εν επ επί ες και κατά μεν μοι νύν ου ουδ ουδέ ουκ τε το ώς‎

‎SAFFO, ALCEO, ANACREONTE, FILIPPO MARIA PONTANI‎

‎SAFFO, ALCEO, ANACREONTE. LIRICHE E FRAMMENTI. A CURA DI FILIPPO MARIA PONTANI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVE BRUNITURA. Estranea al novero dei grandi creatori di parole, Saffo è tra i più grandi creatori di linguaggio, cioè d'arte. L'unità dei valori fonici, delle misure ritmiche, della castità del segno con la tensione necessitante del sentimento si realizza senza retorica, senza intenzionalità cerebrali d'effetti. La frase d'Alceo è sempre limpida e netta, stretta e piena, lontana, certo, dallo spirito della geometria ma, poiché nulla è tratto dal gorgo oscuro del subcosciente, lontana del pari dalle suggestioni ambigue e dal morbido alone dell'ineffabile. La liberazione del volto d'Anacreonte dalle superfetazioni delle anacreontiche è in atto da tempo: un poeta letteratissimo, che si staglia nel quadro della lirica arcaica per una risorsa di elegante stilizzazione che prelude agli alessandrini. A chi, marito caro, ti somiglio? Ecco: a flessile ramo io ti somiglio. Descrizione bibliografica Titolo: Saffo, Alceo, Anacreonte. Liriche e frammenti. Testo greco a fronte Autori: Saffo, Alceo, Anacreonte Cura e traduzione di: Filippo Maria Pontani Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1965 Edizione: Ristampa (1997) Lunghezza: 120 pagine; 19 cm ISBN: 8806027255, 9788806027254 Collana: Volume 14 di Collezione di Poesia Soggetti: Studi letterari, Poesia, Sapphofrage, Anacreon, Alcaeus, Classici greci e latini, Antologie di poesia, Liriche, Frammenti, Greco antico, Letteratura greca, Classici, Lirici greci, Lirica, Poetica, Amore, Odi, Elegie, Giambi, Poeti greci, Mitologia, Afrodite, Traduzioni in lingua italiana, Prometeo, Zeus, Dèi, Edizioni critiche rare, Collezionismo, Miti, Eros, Lesbo, Mitilene, Revisionismo critico, Faone, Leucade, Meretricio, Poetessa, Brame, Amato, Fanciulle, Donne, Amori, Tiaso, Tradimenti, Religione, Dèi, Tradizione omerico-esiodea, Morte, Trance, Thovez, Etica, Libertà, Denuncia sociale, Pittaco, Tirannia, Esilio, Mirsilo, Canti conviviali, Amanti, Simposio, Godimento, Gioia, Farmaco, Virilità, Collezionismo, Feste religiose, Gelosia, Rituali, Sacrilegio, Plenilunio, Memoria, Sposi, Verginità, Tradimento, Colombe, Troia, Priamo, Tessitrice, Inni, Ermete, Atena, Preghiera, Dioscuri, Antimènida, Simposio, Banchetti, Culto dionisiaco, Edonismo, Brindisi, Muse, Genealogia, Primavera, Inverno, Estate, Vino, Bacco, Dioniso, Elena, Teti, Convivio, Cleobulo, Dadi, Epitaffio, Agatone, Timocrito, Cleenoride, Disperazione, Satira, Fuga, Libri Vintage fuori catalogo, Raccolte poetiche, Diehl, Lobel-Page, Gentili, Età arcaica, Grecisti italiani, Anacréon, Literary Studies, Poetry, Anacreon, Alcaeus, Greek and Latin Classics, Poetry Anthologies, Lyrics, Fragments, Ancient Greek, Greek Literature, Classics, Greek Lyrics, Poetics, Love, Odes, Elegies, Iambic, Poets, Mythology, Aphrodite, Translations into Italian, Prometheus, Gods, Rare critical editions, Collecting, Myths, Lesbos, Mytilene, Critical revisionism, Phaone, Meretricius, Poetess, Lusts, Beloved, Maidens, Women, Loves, Tiasus, Betrayals, Religion, Gods, Homeric-Hesiod tradition, Death, Ethics, Liberty, Tyranny, Social denunciation, Pittacus, Tyranny, Exile, Myrsilus, Convivial songs, Lovers, Symposium, Enjoyment, Joy, Medicine, Virility, Collecting, Religious festivals, Jealousy, Rituals, Sacrilege, Full Moon, Memory, Spouses, Virginity, Doves, Troy, Priam, Weaver, Hymns, Hermes, Athena, Prayer, Symposium, Banquets, Dionysian Cult, Hedonism, Toast, Muses, Genealogy, Spring, Winter, Summer, Wine, Bacchus, Dionysus, Thetis, Exile, Convivium, Cleobulus, Epitaph, Agathon, Timocritus, Cleenorides, Desperation, Satire, Fugue, Out of print books, Poetic collections, Archaic age, Italian Greek scholars, Sappho‎

‎GIUSEPPE RUSSO a cura di‎

‎L'AVVENIRE INDUSTRIALE DI NAPOLI NEGLI SCRITTI DEL PRIMO '900‎

‎INTRODUZIONE DI GIUSEPPE GALASSO GUIDA EDITORI 2004 343 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO, PERFETTO. Quando la legge speciale per Napoli fu varata nel 1904, l'interesse dell'opinione pubblica nazionale a quell'importante provvedimento non fu minore di quello ovviamente manifestatosi a livello locale. Era il primo provvedimento di una consapevole e specifica politica di industrializzazione che si sperimentasse in Italia, e i precedenti non erano molti neppure fuori l'Italia. Parole e frasi comuni alcuni altre Amburgo amministrazioni assai attività aumento binari bisogna buon mercato Camera di Commercio Campolattaro capitale centro Ciccotti città di Napoli Classificazione delle industrie Commissione Reale comunale comune di Napoli concessionecondizioni consumo conveniente costituzione costruzione daziaria dazio dell'industria economico elettrica energia energia idraulica energia idroelettrica Fabbricazione ferroviario forza motrice forze idrauliche Francesco Giordani generale Genova Giuseppe Cenzato Giuseppe Russo Governo idroelettrica impianti indu industriale di Napoli industrie tessili iniziative interessi l'incremento industriale l'industria l'ing lavoro legge lire locali maggiore mano d'opera mentemeridionale mezzo Mezzogiorno milioni Municipio napoletana napoletano necessità Nitti nuove officine operai opifici paese Pasquale Villari popolazione porto possibile possono Pozzuoli presente presidente prezzo problema prodotti produzioneprogetto programma proposte provincia di Napoli provvedimenti pubblica questione ragione scopo scuola Secondigliano servizio Società speciali spese stabilimenti statistica striale studi sviluppo industriale tariffa tecnica Torre del Grecotrasformazione trasporto trova vantaggio Volturno zione zona doganale franca zona franca Soggetti: Napoli, Storia industriale, Industrializzazione, Legge speciale, 1904, Sviluppo, Mezzogiorno, Economia campana, Camera di commercio, Capitani d'Industria, Liberalismo, Borghesia, Francesco Saverio Nitti, Pasquale Villari, Barbagallo, Francesco Girardi, Davide Mele, Colajanni, Roberto Taeggi Piscicelli, Paolo Rispoli, Arlotta, Giuseppe Russo, Protopisani, Statistiche, Risorgimento economico, Storia locale napoletana, Età moderna, ottocento, Storia economica, Italia del Sud, Meridionalismo, Studi storici, Industrie, Produzione, Risanamento, Storiografia, Libri Vintage Fuori catalogo, Campania Felix, Scuola di Portici, Caserta, Salerno, Terra di Lavoro, Manlio Rossi Doria, Forza di lavoro, Operai, Fabbriche, Stato, Prima Guerra Mondiale, Giovanni Battista Mauro, Regno, Istituti di Emissione, Produzione bellica, Esportazione, Piccola-media impresa, Uri, Forges Davanzati, Ferrovie, Archivio storico, Documenti, Avanguardia, Leggi Speciali, Amministrazione, Capitale, Epidemia di colera, Arti liberali, Liberalismo, Formazione, Popolazione, Plebe, Strade, Camorra, Camorristi, Società, Miseria, Nobiltà, Legatorie, Zolfo, Piombo, Rame, Oreficerie, Fonderie, Tipografie, Stampa, Editoria, Legname, Stabilimenti, Torre Annunziata, San Giovanni a Teduccio, Pozzuoli, Pomigliano d'Arco, Secondigliano, Ponticelli, Cantieri, Costruzioni navali, Resina, Barra, San Giorgio a Cremano, Torre del Greco, Ercolano, Filippo Taiani, Alfredo Niceforo, Giorgio Mortara, Dante De Blasi, Emanuele de Cillis, Giovanni Bonetti, Giuseppe Frignani, Politecnico, Ingegneria, Ricchezza, Commercio, Corso Umberto, Rettifilo, 1980, Lavori pubblici, Naples, Industrial history, Industrialization, Special law, Development, Campania economy, Chamber of commerce, Captains of Industry, Liberalism, Bourgeoisie, Statistics, Economic Risorgimento, Neapolitan local history, Modern age, nineteenth century, Economic history, Southern Italy, Southern Italy, Historical studies, Industries, Production, Rehabilitation, Historiography, Out of print books, School, Workforce, Workers, Factories, State, First World War, Kingdom, Issuing Institutes, War production, Export, Small-medium enterprise, Railways, Historical archive, Documents, Avant-garde, Special Laws, Administration, Capital, Epidemic of cholera, Liberal arts, Liberalism, Education, Population, Plebs, Roads, Society, Misery, Nobility, Bindery, Sulfur, Lead, Copper, Goldsmiths, Foundries, Printing, Printing, Publishing, Timber, Factories, Shipyards, Shipbuilding, Polytechnic, Engineering, Wealth, Commerce, Public works‎

‎MARIA ANTONIETTA PICONE PETRUSA‎

‎MEDITERRANEO LE GALLERIE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA IN CAMPANIA‎

‎PAPARO 2008 FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PARI AL NUOVO.‎

‎ALFONSO M. DI NOLA FRANCO MANCINI‎

‎LA SCENA DELLA FESTA. Bozzetti e apparati scenografici per la festa dei Quattro Altari di Raffaele De Majo‎

‎GUIDA 1985. SEGNI DEL TEMPO ALLA SOVRACCOPERTA, OMBRA DI LUCE DA ETICHETTA RIMOSSA (COME DA FOTO: IN ALTO A SX), PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO. MANCA IL COFANETTO.‎

‎MARIA CHIARA PIEVATOLO‎

‎LA GIUSTIZIA DEGLI INVISIBILI L'IDENTIFICAZIONE DEL SOGGETTO A RIPARTIRE DA KANT‎

‎CAROCCI 1999 236 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. L'intera storia delle istituzioni umane è piena di società discriminatorie, che davano e danno di volta in volta per scontato che gli schiavi, gli stranieri, le donne e ogni altro genere di "diversi" non siano soggetti morali e giuridici nella loro pienezza. Ma se - seguendo Kant - il soggetto morale è libero, e se la libertà non può essere descritta, chi sia il soggetto morale non solo non è ovvio, ma non può mai esserlo. Se il soggetto dell'etica e della politica deve essere pensato come un soggetto libero, una filosofia pratica così impostata non sa e non può "vedere" coloro di cui parla. Ci troviamo di fronte alla questione della "giustizia degli invisibili": è possibile costruire un'etica e una politica che assumano la soggettività morale come un problema e non come un dato di fatto' Svolgendo un argomentato confronto con Kant e con un mondo pluralistico e gerarchico come quello della filosofia greca antica - e in particolare con Platone - l'autrice mostra che possiamo scegliere, per dominare la questione, due itinerari alternativi: a) assumere come data un'immagine e una gerarchia particolare di soggetti morali (come nella metafisica di Aristotele) e trattare etica e politica come qualcosa di valido per loro, e solo per loro: oppure b) assumere come postulato la libertà del soggetto morale, e cercare di costruire le leggi etiche basandoci il meno possibile sulla descrizione delle creature cui siamo abituati a riconoscere dignità etica. Il primo itinerario si rivela un vicolo cieco, appena si mette a confronto con la storia, la quale ci mostra che l'inclusione e l'esclusione dalle comunità morali non sono così ovvie come appaiono al metafisico; il secondo si caratterizza perché tiene aperto un problema - quello dell'"invisibilità" del soggetto morale - che si rifiuta di risolvere. Parte prima. Kant, il soggetto e la libertà/Il tribunale della ragione: un´introduzione teoretica/Ragione contemplante o ragione giudicante'/La deduzione nell´opera di Kant/I confini della ragione pratica/La ragione come canone critico/La libertà come chiave dei moralisti critici/I confini della ragione pratica: il sentiero liberale/I confini della ragione pratica: la via cosmopolita/Una provvisoria conclusione/Parte seconda. Termini di confronto: la pluralità dei soggetti morali nel mondo greco/Il problema del soggetto in un universo morale esclusivo/La delimitazione del soggetto morale nel mondo greco/Lisistrata e l´emarginazione femminile/Platone e il problema del soggetto morale/Il dilemma di Eutifrone/La giustizia degli invisibili/Aristotelismo: comunità ed esclusione/ Aristotelismo e neoaristotelismo: la comunità politica e la misura del valore/Un primo esempio di riabilitazione: le tesi di MacIntyre/ Un secondo esempio di riabilitazione: John Finnis e l´evidenza del bene/Parte terza. Termini di confronto: liberalismi fra menzogna e utopia/Menzogna e utopia' Il problema del soggetto in due liberalismi contemporanei/ Introduzione: liberals e communitarians/Una interpretazione di alcune posizioni liberali contemporanee alla luce del problema del soggetto/Le promesse non mantenute di John Rawls/Rawls e il problema del soggetto/Una pietra di paragone: Rawls e le comunità non contrattuali/La libertà in Rawls e in Kant/Neutralità e liberalismo/Liberalismo e libertà come valore/ La libertà come valore: il paradosso del Grande Inquisitore/Fantasmi della libertà/Peter Singer: un Grande Inquisitore utilitarista/Concetti descrittivi di libertà: la libertà come diversità‎

‎A CURA DI SILVIO M. MEDAGLIA‎

‎MISCELLANEA IN RICORDO DI ANGELO RAFFAELE SODANO‎

‎GUIDA 2004 370 PP. COLLANA: Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Antichità CENNO DI PIEGA AL MARGINE ANGOLARE SUPERIORE DELLA QUARTA DI COPERTINA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Angelo Raffaele Sodano (Mariglianella, 1924 – Mariglianella, 2 dicembre 1999) è stato un insegnante italiano, docente di Filologia classica presso l'Università degli Studi di Salerno negli anni novanta. Allievo e poi assistente di Francesco Sbordone, alla cattedra di letteratura greca dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Sodano iniziò poco più che ventenne la sua attività di docente nei licei di Ottaviano e Nola, per approdare poi al Liceo "Umberto" di Napoli e successivamente alle Università di Napoli e Salerno dove concluse la sua carriera accademica. Molto omogenea la sua raccolta privata, consistente in circa 3000 volumi, che documenta in modo circostanziato gli interessi di studio del possessore: per lo più classici greco-latini, sciolti e in collana (Les Belles Lettres, Loeb Classical Library, Bibliotheca Teubneriana, Sources Chrétiennes, ecc.), nonché saggistica filologica in italiano, tedesco e inglese (non pochi i titoli fuori commercio o di difficile reperibilità). Prevale il filone di studi sulla grecità tardo-antica, campo in cui si esercitava maggiormente la ricerca del Sodano, sul duplice versante del neoplatonismo (Plotino, Porfirio, Giamblico, Proclo; a Sodano si deve, peraltro, una rilevante edizione del De mysteriis di Giamblico) e della patristica (Origene, Eusebio di Cesarea, San Basilio, ecc.). Meno rilevante, ma comunque congrua, appare nel complesso la sezione di studi latini.‎

‎AA.VV..‎

‎Siracusa. Teatro greco. A cura di Guy Mandery.‎

‎In 4°, br. edit. ill. con ali, pp. 119,(1); riccamente ill. con foto di Jean-Noel de Soye e Franco Zecchin; copia molto buona. (L029)‎

‎XENOPHON (SENOFONTE)‎

‎ANABASE (I - III ). Traduction française en regard du texte grec. Texte établi et traduit par Paul Masqueray. Con testo greco e francese‎

‎in 8°, br. edit , pp.(XXV), 177,2; prima ed. , buon esemplare .(T037) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎XENOPHON (SENOFONTE)‎

‎ANABASE TOME II (Livres IV - VII ). Traduction française en regard du texte grec. Texte établi et traduit par Paul Masqueray. Con testo greco e francese‎

‎in 8°, br. edit , prima ed. , buon esemplare .(T037) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎AA.VV..‎

‎I lirici greci (Elegia e Giambo). Tradotti da Giuseppe Fraccaroli (ristampa)‎

‎In 8°, br. edit. (lievi fioriture sparse), pp. (XII),298,(2); coll. "Il pensiero greco - Vol. 5", molti fogli ancora chiusi, lievi fioriture sparse ma copia molto buona. (a003/d) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎CAMMELLI GIUSEPPE‎

‎I DOTTI BIZANTINI E LE ORIGINI DEL CRISTISNESIMO I. MANUELE CRISOLORA. A cura del Centro Nazionale di studi sul Rinascimento‎

‎In 8°, bross.ed., pp.228, tavole b/n f.t., edizione numerata copia n. 339. Es. con lievi tracce del tempo alla cop., piccoli strappi al dorso, pagine in buono stato alcune intonse, ex libris all'occhiello e timbretto di possesso al piatto (X073) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎EURIPIDE.‎

‎Tome V. Helene - Les Pheniciennes.‎

‎In 8°, br. edit. (piccolo forellino alla br. ant.), pp. 309,(1); copia molto buona, texte établi et traduit par Henri Gregoire et Louis Meridier avec la collaboration de Fernand Chapouthier; con testo greco a fronte. (LU019) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎ANDOCIDE.‎

‎Discours.‎

‎In 8°, br. edit. (lievi tracce d'uso e bruniture), pp. (2),XXXVI,153,(1); copia molto buona, texte établi et traduit par Georges Dalmeyda; con testo greco a fronte. (LU019) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎Bonazzi Benedetto‎

‎Dizionario Greco – Italiano‎

‎Cm. 16x23.5, pp. 1228, rilegato in mezza tela rossa con piatti in cartone forte. Solidissimo, seminuovo.‎

‎Greco Libero, Boggero Corrado (in collaborazione dal 1973 con)‎

‎Fatto per mestiere. Made for job‎

‎Brossurato; fotografie e illustrazioni in bn; pp. 168; ottimo‎

MareMagnum

Booklovers.It
Novara, IT
[Books from Booklovers.It]

€23.00 Buy

‎Venturi Lionello‎

‎De Lonard au Greco‎

‎in 4 (29x25) Cartonato in tela con legatura in tela; sovracoperta illustrata e cofanetto morbido; illustrazioni a colori e bn e tavole applicate, anche in folio ripiegato, a colori; pp.284; ottimo‎

MareMagnum

Booklovers.It
Novara, IT
[Books from Booklovers.It]

€69.00 Buy

‎A.A.V.V.‎

‎Il nuovo Testamento‎

‎In 8 (22,5x14) Brossura illustrata; pp. 618 con illustrazioni a colori; Ottimo‎

MareMagnum

Booklovers.It
Novara, IT
[Books from Booklovers.It]

€14.00 Buy

‎UNTERSTEINER, Mario.‎

‎SPIRITUALITA’ GRECA E SPIRITUALITA’ UMANA.: Saggi sul mondo greco.‎

‎L’EDITORE, 1991. In 8°, PP 124n. Brossura originale.‎

‎ARISTOFANE.‎

‎LE RANE.‎

‎Città di Castello, Lapi, 1886. In 16°, PP LVI+ 135n. Legatura in tela coeva con titoli n oro al piatto anteriore e al dorso, sciupata dal tempo. Traduzione in versi italiani di A. Franchetti. Introduzione e note di D. Comparetti. Ritratto all’antiporta (curiosamente di Euripide!).‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€12.00 Buy

‎ARISTOFANE.‎

‎La Lisistrata. Tradotta in versi italiani da Augusto Franchetti. Con introduzione e note di Domenico Comparetti.‎

‎In 16°, t.t. edit. con tit. in oro al d. e al piatto ant., pp. XXXVI,110,(2); es. molto buono. (ZC9) (ZC9)‎

‎JEANMAIRE H.‎

‎Dionysos. Histoire du culte de Bacchus. L'orgiasme dans l'antiquité et les temps modernes - Origine du theatre en Grece - Orphisme et mystique dionysiaque - Evolution du dionysisme apres Alexandre.‎

‎In 8°, brossura edit. ill., pp. 509,(3); esemplare molto buono, solo lievemente brunito. (ZE6) (ZE6)‎

‎KERENYI KARL.‎

‎La mitologia dei greci. I racconti sugli dei e sull'umanità.‎

‎In 8°, br. Edit.Ill.pp. 352,(4). 64 tav. fot, b/n n.t. Coll. "Psiche e coscienza - XXII". Copia molto buona con rare fioriture , sovracop. protettiva in acetato. (zc6) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (zc6)‎

‎KERENYI KARL.‎

‎La mitologia dei greci. I racconti sugli dei e sull'umanità.‎

‎In 8°, br. edit.Ill.pp. 352,(4). 64 tav. fot, b/n n.t. Coll. "Psiche e coscienza - XXII". Copia molto buona con rare fioriture , sovracop. Protettiva in acetato. (zc6) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (zc6)‎

‎ARRIANO.‎

‎Storia di Alessandro. A cura di Luigi Belloni.‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill. e cofanetto edit. rigido , pp. 469,(3) con, 8 tavv. f.t. e cartina ripiegata; coll. "I classici di storia , sezione greco - romana, III"; prima ed., ottimo esemplare. (yd1) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (yd1)‎

‎AA.VV..‎

‎Vangeli Apocrifi a cura di Giuseppe Bonaccorsi.‎

‎In 8°, elegante t.t. ed. con titoli in oro al dorso , sovracop. , pp. XXXVIII, 336, (2); copia molto buona con lieve fioritura sulla sovracop., pagine molto buone con rarissime fioriture. (xb1/b) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (xb01/b)‎

Number of results : 3,840 (77 Page(s))

First page Previous page 1 ... 68 69 70 [71] 72 73 74 ... 77 Next page Last page