Professional bookseller's independent website

‎Gréco‎

Main

Parent topics

‎Painting‎
Number of results : 3,840 (77 Page(s))

First page Previous page 1 ... 71 72 73 [74] 75 76 77 Next page Last page

‎CALDERINI Aristide‎

‎Un PAPIRO GRECO INEDITO della NUOVA RACCOLTA MILANESE..Extrait [original] du fascicule n° 235 de la Bibliothèque des Hautes Etudes.‎

‎In-8°, pp. 9 (da p. 675 a p. 683). Bross. edit. Riporta il testo greco seguito dalla traduzione. Si tratta della vendita parziale di un fondo di palme da parte di una signora e del fratello (dettagliatamente descritti nel fisico!) al tempo di Cleopatra e Tolomeo. Censito alla sola Biblioteca di Studi giuridici e umanistici - Milano..‎

‎ZANDONELLA Bartolomeo‎

‎Delle FORME del DIALETTO OMERICO. OMERO e le POESIE OMERICHE. In: Omero. Odissea. Fasc. I. Biblioteca utile alla interpretazione dei Classici Greci e Latini,s serie I, Parte I.‎

‎La grammatica delle forme omeriche occupa 52 pagine e funge da introduzione Il saggio sulle poesie omeriche occupa 8 pagine. Questo primo fasc. è complleto delle sue 96 pagine e comprendeparte della traduzione in prosa del 1° canto dell'Odissea. Bross, edit‎

‎TURIELLO Giuseppe‎

‎Contributi alla DOTTRINA dell'ACCENTO NOMINALE GRECO. Memoria letta alla R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti nella tornata dell'11 Giugno 1901. Corposo stralcio dagli Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli.‎

‎In-4° (cm. 31,2x23,6), pp. 44 (da p. 45 a p. 89, numeraz. delle pagine errata, ma testo completo e conseguente). Brossura d'attesa in modesta carta decorata muta, timbro con data a fonte al front., alcune orecchie, ma fresco ed intonsol'interno ad amplissimi margini. Censito come estratto alla sola Biblioteca dell'Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti di Modena.‎

‎BEKKER Georg Joseph (Walldürn, 1792 - Luik, 1837)‎

‎De LECTIONE AUCTORUM GRAECORUM ELOQUENTIAE POLITICAE et FORENSIS DUCE ac MAGISTRA. Oratio dicta publice nonis octobris MDCCCXII quum academoae regundae munus deponeret. Estratto originale dagli Annales Academiae Lovaniensis, 1823.‎

‎In-4° (cm. 27,8x22), pp. 36, Brossura muta in modesta carta decorata. Asportati barbaramente gli angoli bianchi dei primi 4 fogli e strappetti marginali sempre senza perdite. Esemplare da studio, ma non rifilato. BEKKER, filologo, rector magnificus della Rijksuniversiteit Leuven. Testo in forbito neolatino sulla lettura deglii oratori classici greci come guida e maestra di eloquenza politica e forense . Così com'è‎

‎RODRIGUEZ ADRADOS Francisco‎

‎Sobre OMILOS, AMILLA y AMAXA. Corposo stralcio in lingua castigliana da "Historia. Zeitschrift fuer alte Geschichte. [Esame dei 3 termini greci, in Omero ecc. e riferimenti all'indoeuropeo ecc.]. Apparso anche in "Emerita".‎

‎In-8° (cm. 24 ca.), pp. 29 (da p. a p. 119 a p.147). Brossura provvisoria riproducente la cop. della rivista, segni a biro in cop., rinforzo di graffe al dorso interno. Esemplare da studio. ADRADOS (n. a Salamanca nel 1922) , linguista, filologo e grecista, caposcuola della filologia classica spagnola .Come estratto risulta ignoto a SBN.‎

‎FERRARI Giannino (Tregnago 1885-1943)‎

‎Due FORMULE NOTARILI CIPRIOTE INEDITE del Cod. Vaticano Pal. Gr. 367 [manu peritissima Constantini Anagnostae saec. XIII]. Memoria. Estr. da: Studi in onore di Biagio Brugi. 1910.‎

‎In-8° (cm. 25,8), pp. 15. Brossura editoriale. Segnetto a biro in cop. Due pagine di introduzione storico-bibliografica, 4 pagien a due colonne, con le TRASCRIZION, una in GRECO e una iln LATINO, 7 pagine di commenti filologici. Estr. censito in 6 bibl.‎

‎CROISET Alfred‎

‎La SCENE JUDICIAIRE représentée sur le BOUCLIER d'ACHILLE. [La scena GIUDIZIARIA rappresentata sullo SCUDO di Achoille, Iliade, XVIII, 497ss.].‎

‎Stralcio dalla Revue des Etudes Grecques, 31, 1919, nn. 146-150. In-8° (cm. 25), pp. 5 (da p. 96 a p..99). Brossura provvisoria riproducente la cop. della rivsta, segnetto a biro e fioriture in cop., rinforzo di graffe al dorso interno. Cifre stampigliate. Esemplare da studio, stirminzito ma rilevante sugli aspetti giuridici e filologici di un passo controverso di Omero.‎

‎GARDIKAS C.‎

‎A propos d'un livre récent sur l' "ENGYESIS" [institution MATRIMONIALE de l'ancien droit hellénique. Il libro è di Pierre PHOTIADèS di Smirne, nominato docente a Atene].‎

‎Stralcio dalla Revue des Etudes Grecques, XXXVII, 1924, nn. . In-8° (cm. 25), pp. 11 (da p. 294 a p..304). Brossura provvisoria riproducente la cop. della rivsta, segnetto a biro e fioriture in cop., rinforzo di graffe al dorso interno. Le fonti più antiche del diritto ellenico sono i poemi omerici, che anticipano in nuce istituzioni giuridiche posteriori. del diritto e el leggi, qui puntualmente discusse. L' "engyesis" precede la cerimonia del matrimonio, ma ne garantisce la validità anche per la legittimità della prole. Esemplare da studio.‎

‎TSOPANAKIS A. G., Thessalonike‎

‎Eine DORISCHE DIALEKTZONE im NEUGRIECHISCHEN. Dedica a stampa a Clemente MERLO Maestro e Uomo. Stralcio dalla Byzantinische Zeitschrift, 48, 1955.‎

‎In-8° (cm. 24,4), pp. d p. 49 a p.,72). Brossura provvisoria con scritta dattilogr., data stampigliata. La teoria dell'eolodorismo di Christopoulos, la prevalente ma non assoluta diffusione della Koinè attica, zone in cui resistono memorie degli antichi dialetti, ionico, e dorico, le teorie di Hatziìdakis, la discussione ecc. ecc. E la comsapevolezza che la lingua parlata dal popolo non sia per nulla barbara.‎

‎BONAZZI Benedetto O.S.B. (Marigliano 1840 - Benevento 1915)‎

‎Dizionario GRECO-ITALIANO. Nuova edizione interamente riveduta corretta e rifatta con nuovi tipi e con l'aggiunta dei nomi propri‎

‎Spesso volume in-8° (cm. 24x17), pp. 1228. Solida tela muta marron coeva. 4 nastrini segnalibro. Dizionario per la scuola della massima chiarezza, ebbe 25 edizioni dal 1880 al 1927; il lavoro di rifacimento e ammodernamento "è stato radicale". "Con materiale lessicale di tutti gli autori in uso nelle nostre scuole, dal Ginnasio all'Università" (l'Editore, al cui firma a pemma compare al copyright). Superato poi dal Rocci. BONAZZI, formato all'Abbazia benedettina di Cava de' Tirreni, poi abate della stessa, poi arcivescovo di Benevento (ove riscoprì antichi codici musicali), cercò di rinnovare l'insegnamento del greco nelle scuole. Fu autore di numerosi testi scolastici, ispirati a nuovi indirizzi didattici. Una sua opera fu premiata dal VII congresso pedagogico italiano. Nominato cardinale, morì prima di ricevere la porpora.‎

‎GOW Andrew Sydenham Farrar (1886-1978)‎

‎On The Meaning of the word THUMéLE. [nelle accezioni relative a tempio, o altare o teatro]. Stralcio da The Journal of Hellenic Studies, vol. XXXII.‎

‎In-8° (cm. 24,6x17,5), pp. da p. 231 a p. 238). Brossura provvisoria riproducente una cop. della rivista, a c. d. Bottega d'Erasmo, cifre a penna in cop., orttimo l'interno. GOW, temutissimo ma anche amato docente all'Eton College, poi al Trinity College di Cambridge, di riferimento come studioso di Teocrito.‎

‎DIVER William (1921-1995)‎

‎On The Prehistory of GREEK CONSONANTISM. Stralcio da Word, XIV (1958).‎

‎In-8° (cm. 24,5), pp. 25. Brossura provvisoria riproducente una cop. della rivista. Segni a biro in cop., ottimo l'interno. DIVER, fondatore della Columbia School of Linguistics‎

‎RIBEZZO Francesco‎

‎L'ORIGINE dell'UNICO CASO OBLIQUO del DUALE nel GRECO. Estratto originale dalla Rivista di filologia e d'istruzione classica , A.43 (1915).‎

‎In-8° (cm. 23,6), pp. 7 (da p. 554 a p. 560). Brossura editoriale. Nome a biro in cop., cifra a penna alla prima pagina di testo. Censito come estratto in 4 bibl.‎

‎WENSINCK Arent Jan‎

‎Un groupe d'ARAMAISMES dans le TEXTE GREC des EVANGILES. Estratto originale da Mededeelingen der Koninklijke Akademie van Wetenschappen. Afdeeling Litterkunde, 81/5.‎

‎In-8° (cm. 23,6x16,1), pp. 12. Brossura editoriale. Censito come estratto aklla sola Biblioteca Beato Pellegrino, Padova.‎

‎PLUTARCO‎

‎Le vite di TEMISTOCLE e di CAMILLO. A cura di Carlo Carena, Mario Manfredini e Luigi Piccirilli.‎

‎In-8°, similp. edit. con sovrac. ill., pp. LIX,364,(8); coll. "Scrittori greci e latini. Vite parallele".‎

‎PLUTARCO‎

‎Le vite di DEMETRIO e di ANTONIO. A cura di Luigi Santi Amantini, Carlo Carena e Mario Manfredini.‎

‎In-8° (cm.13x20,5), pp. LXIII, 487, Coll.Scrittori Greci e Latini. Balacron e argento edit., sovracc. ill. a colori. Nastrino segnalibro.‎

‎ISIDORO di KIEV / ZIEGLER Adolf (a c. di)‎

‎Die restlichen vier unveröffentlichten BRIEFE ISIDORS von KIEV. [Le restanti 4 lettere INEDITE di Isidoro di Kiev. Con il TESTO GRECO delle quattro lettere.]. Stralcio da Orientalia Christiana Periodica 18 (1952).‎

‎In-8° (cm. 24 ca.), pp.8 (da p.135 a p. 142). Brossura provvisoria riproducente la cop. della rivista, rinforzo di graffe al dorso interno. Cifra a biro al piatto. Esemplare da studio, ma raro, non censito come etratto da SBN.‎

‎CALVO Agustín García, BEJARANO Virgilio e altri‎

‎Preparación a un estudio orgánico de los MODOS VERBALES sobre el ejemplo del GREGO ANTIGUO (di Calvo). In: Emerita, t. XXVIII, fasc. 1°. Inoltre: Observaciones sobre el LATÍN de San LEANDRO (di Bejarano).‎

‎Lo studio di CALVO sui MODI VERBALI occupa e prime 48 pagine. Lo studio di BEJARANO sul latino altomedievale del "De Institutione Vìirginum" da un manoscritto del IX secolo (grammatica e sintassi) ocuupa 26 pagine (da p. 49 a p. 74). Il fascicolo in-8° (cm. 24,8), brossura editoriale, ddifetti e mancanze a dorso e cernIere esterne, mende ai tagli degli ultimi fogli, ma INTONSO e ben cucito, è completo delle sue 202 pagine e contiene inoltre saggi di I.A.F. BRUCE sullo scoppio della Guerra Corinzia (in inglese), di M. SICHERL su un trascurato "IAMBLICHOS Codez" (in tedesco), di M. F. GALIANO 2sobre el papíro de los días de la Odisea", di Martín SANCHEZ RUIPEREZ, "Historia de THEMIS en Homero" ecc.‎

‎ANONIMO‎

‎CRESTOMAZIA GRECA per le classi di Umanità nei Ginnasj della LOMBARDIA. [Antologia di brani, in eleganti caratteri greci, di 59 SCRITTORI CLASSICI GRECI, con ampie NOTE]‎

‎In-8° (cm. 20,1x13,6), pp. XIX, (1), 448. Bel cartoncino coevo decorato simil-radica, tagli finemente picchiettati in grigioverde; 2 antiche etich. (1 muta) al ds. Timbri relig. (1 annullato), e etich. di antica libreria al front. Ombre lievi solo al front, il resto in carta pulita fresca e croccante color avorio. Pochi segni a matita. Testi in greco in nitidi grandi caratteri; copiose note. Nelle pagg. a num. romana, in ord. alfab., i profili biogr. e notizie per ognuno dei 59 scrittori greci, da Alceo a Tolomeo. Include sentenze dei poeti gnomici. In fine, in ben 178 pp., importante "spiegaz. dei vocaboli occorrenti" nel libro. Raro e bellissimo, IN DISTINTA VESTE TIPOGRAFICA. .‎

‎CHATZIDAKI G. N.‎

‎Perì tes KATALEXEOS -THEN kai perì tes EPISTEMONIKES ANANKES ENOS LEXIKOU tes ELLENIKES GLOSSES. Anatyposi ex tou Panegyrikou Teuxous tou Kategetou k. Kontou. (Estratto originale sul suffisso - then e sulla necessità di un Dizionario della Lingua Greca].‎

‎In-8° (cm. 25), pp. 34. Bross. edit. Cifra a penna in cop., lievi mende marg. ai piatti e ale cuffie, ma intonso. Completamente in greco.‎

‎BETTINI Lidia‎

‎Tendenze e problemi nello STUDIO della LINGUA dei SETTANTA [cioè della versione del Vecchio Testamento dall'ebraico in GRECO]. In: Atene e Roma, fasc. 1 del 1971. Inoltre: SENCA, BRUTO ecc.‎

‎Il saggio sulla vesione dei SETTANTA occupa 12 pagine. Il fasc. in-8° (cm. 24 ca.), cartoncino editoriale, è completo delle sue 74 pagine e contiene inoltre: 1) R. lamacchia. Due noterelle a BRUTO. 6 pagine. 2) N. Catone. Metro e lingua nella Phaedra di SENECA. 12 pagine. 3) ampie recensioni sulla tragedia greca, su Plutarco e lo stoicismo, sulla vilenza nella Roma repubblicana. 4) Il lunghissimo elenco dei soci dell'AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica.‎

‎LESKY Albin (Graz 1896 - Innsbruck 1981)‎

‎STORIA della LETTERATURA GRECA. I: Dagli inizi a Erodoto. II: Dai sofisti all'età di Alessandro. III: L'ellenismo. 3.a edizione. Opera completa in 3 volumi.‎

‎3 voll. in-8° (cm. 20,9x15,3), complessive pp. 1126, (6). Cartoncino leggero editoriale illustrato in unico COFANETTO editoriale in cartoncino muto. Ottimo es.‎

‎DE MAURO Tullio, BERTACCHI Luisa e altri‎

‎FREQUENZA e FUNZIONE dell'ACCUSATIVO in GRECO. In. Atti dell'Acc. Naz. dei Lincei, Rendiconti, vo,. XV, maggio-giugno 1960. Inoltre: Luisa BERTACCHI Un singolare tipo di MENSA d'ALTARE ad AQUILEIA.‎

‎Il saggio di DE MAURO occupa 22 pagine. Il saggio su AQUILEIA occupa 9 pagine con 9 grandi FOTOGRAFIE in bianco e nero in 4 tavole fuori testo. Il fascicolo in-8° gr. (cm. 26,8x17,5), bross. edit. (piatto post. staccato) è completo delle sue 112 pagine e contiene inoltre: 1) Marcello DURANTE, Ricerche sulla PREISTORIA della LINGUA POETICA GRECA. La terminologia relativa alla creazione poetica. 20 pp. 2) Commem, dei soci Karl JABERG e Tullio ASCARELLI, comunicazioni ecc.‎

‎GALIANO Manuel Fernandez‎

‎Sobre el OASADO, el PRESENTE y el PORVENIR del GRIEGO en ESPAÑA. Estratto originale dagli Anales del Instituto Isabel La Catolica, 1950. UNITO: Notas sobre la version PINDARICA de Fray Luis de Leon.‎

‎In-8°(cm. 236), pp. 18 (da p. 61 a p. 78). Brossura editoriale. Il secondo estratto dalla Revista de Filologia Española, t. 36, 1952, pp. 4. GALIANO (Sevilla 1918- Madrid 1988), filologo ellenista ma anche neoellenista, autore di circa 300 pubblicazioni tra traduzioni e saggi ed edizioni critiche.‎

‎SABBADINI Remigio su STRABONE‎

‎La TRADUZUINE GUARINIANA di STRABONE .[GUARINO Veronese tradusse STRABONE dal 1453 al 1458]. In."Il libro e la stampa" anno III, n.s., fasc. I. genn.-febbr. 1909.‎

‎l saggio del SABBABINI su Strabone occupa 12 pagine (da p. 5 a p. 16). Stabilisce la date della traduzione, esamina i CODICI e le tre dediche: quella ai primi dieci libri, tradotti per il papa Niccolò V terminati nel 1455, quando il papa morì; tradusse altri 7 libri per il mecenate patrizio veneziano Giacomo Antonio MARCELLO fino al 13 luglio 1458. Marcello inviò al re Renato d'Angiò una lunga DEDICA in latino qui RIPORTATA integralmente in fne con iscrizioni del Codice ferrarese. Riporta un passo in latino dal lbro VII (citato dal Piccolomini). Il fascicolo in-8° (cm 26) è completo delle sue 44 pagine e contiene altri saggi 1) sulle "reliquio" d'una biblioteca monastica dell'Abbazia di MURANO,; 2) un'edizione erroneamente attribuita a Baldassarre AZZOGUIDI; 3) 4 lettere del filosofo milanese Ermes VISCONTI "intreinseco du Alessandro MANZONI". Ecc.‎

‎CHATZIDAKI G. N.‎

‎Antilegòmena perì tou GLOSSIKOU ZETEMATOS. [sulls RICERCA LINGUISITCA]. Estratto originale da "Athena - syntagma priodixòn tes en Athenais Epistemonihès Etaireias, tomos eixostos."‎

‎In-8° (cm. 23,4x16,8), pp. 28 (da p. 33 a p. 60), Brossura editoriale. Cifra a penna in cop.‎

‎MEAUTIS Georges‎

‎Recherches sur l'EXPRESSION des MASQUES dans quelques TRAGEDIES d'EURIPIDE. Stralcio dalla Revue des Etudes Grecques, (1923).‎

‎In-8° (cm. 24 ca.), pp. 11 (da p. 172 a p. 182). Brossura provv. riproducente la cop. della rovista, nome a penna e ombre in cop. rinforzo di graffette lungo il dorso interno,; la prima facciata in riproduz. anastatica, il resto in originale.‎

‎SEGRÈ Angelo (Tivoli 1891 - Firenze 1969)‎

‎Note sui FORMULARI della COMPRAVENDITA in DIRITTO GRECO e ROMANO. In: Rivista Italiana di Egittologia e di Papirologia, a. 12 n. 2, aprile 1931.‎

‎Il saggio occupa 16 pagine (da p. 129 a p. 144). SEGRÈ frequentò l’Istituto di studi superiori, sotto la guida di Girolamo Vitelli, che lo avvicinò allo studio dei papiri documentari dell’Egitto ellenistico. poi si perfezionò con il prestigioso Gaetano De Sanctis; su proposta del grande filologo Giorgio Pasquali, ottenne l’insegnamento di papirologia giuridica e poi di antichità greche e romane a Firenze; poi a Parma, poi a Catania. Ebreo e radiato dalla docenza si trasferì con la famiglia in USA, Visiting Professor con il celebre papirologo William Linn Westermann. Il fasc. in-8° (cm. 24,4), bross. edit., intonso è completo e contiene inoltre: 1) Giustrino BOSON, Tavolette cuneiformi SUMERE dell'ultima dinastia di UR (2300-2100). 16 pagine. 2) James OLIVER, The boulè Papyrus. 8 pagine. 3) Anfdré BATAILLE, e Paul COLLART, Papyrus d'HOMERE, 10 pagine (con testo anche in greco). 4) J.C. NABER, Ad papyrum Graecum lepidi argumenti BGU 1105. 6 pagime. Inoltre saggi su Orazio MARUCCHI, sul WAX TABLET PSI IX 1027., recensioni, bibilogr. Ottimo es., intonso.‎

‎Robertus Stephanus (tipografo regio)‎

‎Ai tou Agiou PAULOU EPISTOLAI. Ai KATHOLIKAI EPISTOLAI. APOKALYPSIS tou AGIOU IOANNOU tou Theologou.‎

‎This is the second and last volume of the New Testament. In-16° antico (cm. 12x7,6), pp. 361, (3). Fini e insolite testatine (e capilettera) di sinuose intricate volute al tratto. Solida piena perg. rigida antica, con tit. aggiunto poi a penna al ds. Ben risarcita e integrata con perg. antica una piccola mancanza al bordo inferiore del piatto ant. e alla cuffia inf. Perfetto nelle sue barbe l'interno, in cui ogni pagina è stata inquadrata originalmente da fini precisi filetti rossi tracciati a cura dell'editore. Antico ex libris (parrebbe coevo) a penna "Francisci Boutillier". Si tratta del 2° vol. del "Novum Testamentum", contenente il TESTO GRECO delle Epistole di Paolo, delle Epistole "cattoliche", e dell'Apocalisse. Una delle più belle edizioni di Roberto STEFANO (Parigi 1499-Ginevra 1559), il "Manuzio francese", prestigioso figlio d'arte, umanista, uno dei primi a stampare in eleganti caratteri greci; "per aver pubblicato una Bibbia con la versione di Leone Giudeo e con note alterate da Calvino, fu poi costretto a fuggire da Parigi, riparò a Ginevra e passò al Protestantesimo" (Diz. Eccl., 3, p. 976). In questa ed. e in quelle del 1549 e 1550 introdusse nel testo erasmiano correzioni dalla versione Poliglotta Complutense; solo più tardi, nel 1551, vi abbinò il testo latino e divise il testo greco per la prima volta in versetti (Cath. Encycl.). Al front., bella FIGURA xilogr. (stupendo serpente attorcigliato a una fronzuta lancia, sopra dedica in greco. All'ultima facciata, grande MARCA editoriale con saggio indicante un albero con fronde e frutti, da cui cadono alc. rami (motto su cartiglio "Altum sapere"). Dal 1542 era atto nominato "Regio Tipografo" da Francesco I, che aveva incaricato Claude Garamond di fondere i caratteri greci disegnati dal calligrafo cretese Angelos Vergikios (Ange Vergèce), famosi come i "grecs du Roi". RARISSIMO E IMPORTANTE, censito da ICCU solo alla Casanatense e alla Naz. di TO, che posseggono anche il vol. precedente.‎

‎TUSA MASSARO Laura‎

‎SINTASSI del GRECO ANTICO e TRADIZIONE GRAMMATICALE. I. Collana "Subsidia philologica", 2.‎

‎In-8° (cm. 24,5x15), pp. 253. Bel cartone liscio edit. ill. Introduzione. L'articolo. Il pronome relativo. Il nome. I casi. L'Aggettivo. Le concordanze. Il Verbo. La diatesi. Il t6empo. Il modo. Gli aggettivi verbali. Bibliografia. Index auctorum. Index rerum (greco , latino, itlioano). Indice generale‎

‎ZURETTI C. O.‎

‎NOZZE de FERNEX-WUILLE-BILLE, Ottobre MDCCCLXXXXVII. (Considerazioni filologiche su due versioni de) "Della NATURA degli ANIMALI"... (un indice in Greco we in italiano) e alcuni brani tradotti da Greco in Volgare da Domenico PIZZIMENTI.‎

‎In-16° (cm. 19,5x13,2), pp. 16 autocopertinate, carta pregiata nelle sue barbe. Timbro Gabotto e tracce polvere in cop. 1) corrispondenza dei titoli dei capitoli nel testo greco scovato da Zuretti e nella traduz. del Pizzimenti (dall'esemplare della Marciana). 2) Ben curiosi TESTI in italiano da 4 capitoli: le nature del MONOCEROTE, dell'AQUILA, dell'ELEFANTE.‎

‎COLOMBO Sixtus (a c. di)‎

‎NOVUM IESU CHRISTI TESTAMENTUM GRAECE et LATINE. Recensuit Sixtus COLOMBO.‎

‎Spesso bel vol. in-16° (cm. 15,4x9,6), pp. IV, 1383, (5) + 1 TAVOLA doppia b.n. f.t. Cartoncino simil-pergamena con tit. in blu entro ricca cornice ornata in grigio. Interno in forte sottilissima carta detta "India" o "Bibbia". Scritta d'appartenenza a penna. Insignificanti minime tacche alla parte sporgente dei piatti, eccellente solido e compatto esemplare.‎

‎DEL GRANDE Carlo‎

‎STORIA della LETTERATURA GRECA.‎

‎In-8°, pp. 504. Bross. edit. Scritta di propr. alla sguardia, ottimo es.‎

‎DEL CORNO Dario‎

‎I narcisi dI Colono. DRAMMATURGIA del MITO nella TRAGEDIA GRECA. Collana Scienze e Idee, 34.‎

‎In-8°, pp. X, 185, (3). Cartonc. edit. ill. a col. Firma d'appart. alla sguardia. Studio su Eschilo, Sofocle, Euripide.‎

‎Plutarchi‎

‎Vita Caesaris‎

‎Buone condizioni con tracce di polvere e sottolineature nel testo. Non comune edizione, testo in greco. Rilegato con solida rilegatura rigida muta anni 50‎

‎Marco Pechenino‎

‎Verbi o forme verbali difficili o irregolari della lingua greca‎

‎Rilegatura rigida color corda privo della sovra copertina con sporadici interventi a matita nel testo. Non comune testo sui verbi irregolari della lingua greca destinato ai ginnasi. Opera ben conservata‎

‎AUTENRIETH Georg.‎

‎A Homeric Dictionary for use in schools and colleges Translated, with additions and corrections, by Robert P. Keep, Ph. D.‎

‎con 130 figure n.t. e 5 tavole f.t. Indici. Timbro di estinta biblioteca e firma d'appartenenza.‎

‎NAVARRE Octave.‎

‎Le Théatre Grec L'édifice, l'organisation matérielle, les représentations‎

‎con 38 figure n.t. Leggeri tratti a matita. Note e bibliografia.‎

‎ROMAGNOLI Ettore.‎

‎Il teatro greco‎

‎Indici. Legatura coeva t. tela, titolo in oro su tassello‎

‎ROMAGNOLI Ettore.‎

‎Il Teatro Greco‎

‎con 20 tavole f.t. Lungo invio autografo dell'A. Lievi segni del tempo alla‎

‎POHLENZ Max‎

‎L'Uomo Greco‎

‎Collana "il pensiero storico" 44. Traduzione di Beniamino Proto, 1 ristampa parzialmente intonso. in buon stato‎

‎AA. VV.‎

‎El Greco & Fernando Arrabal‎

‎in 4°, pp. 80, bross. edit. con sovracop. ill. Collana: Museo segreto; la collana propone al lettore uno sguardo differente sulle opere universali, procedendo dall'universo del pittore al testo scritto, e dal pensiero dello scrittore alle tele dell'artista. Splendide tavv. a colori con a fronte testi letterari in italiano. Come nuovo. 200-40‎

MareMagnum

La Fenice
Sanremo, IT
[Books from La Fenice]

€20.00 Buy

‎ARISTOFANE ..‎

‎Commedie, tradotte dal Conte Coriolano di Bagnolo.‎

‎Volumi 2, In-16°, legature in tutta tela con titoli in oro ai dorsi, pp. XL, 542, 646-(2).‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€40.00 Buy

‎HEDERICH Benjamin (1675 - 1748).‎

‎Graecum lexicon manuale, primum a Beniamine Hederico institutum: post repetitas Sam. Patricii curas, auctum myriade amplius verborum: (...) cura Io. Augusti Ernesti: nunc denuo recensitum et quamplurimum in utraque parte auctum a T. Morell (...) Editio Nova, prioribus longe emendatior.‎

‎In-4° (cm 28 x 21,5), leg. coeva in piena pelle, pp. 2bb, viii-(822), 2bb. Terza edizione pubblicata da Thomas Morell (le altre sono del 1766, e del 1778), riveduta e ampliata rispetto alle precedenti. Morell, più celebre per il proprio 'Lexicon Graeco-Prosodiacum', amico di Hogarth ed Handel al quale ha fornito i libretti di gran parte degli ultimi oratori, include qui le correzioni di Samuel Patrick e J. A. Ernest, anch'essi editori dell'opera di Hederich nel 1727 e nel 1754. Abrasioni alla pelle della legatura, con piccole mancanze alle cuffie. All'interno in buono stato.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€120.00 Buy

‎ESCHILO‎

‎I sette contro Tebe. Traduzione metrica di Domenico Ricci.‎

‎In 4° grande, brossura editoriale a stampa, pp. 78(4). Dedica autografa del traduttore. Edizione numerata a tiratura limitata (ns. 37). Buon esemplare.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Studio bibliografico Calabro']

€45.00 Buy

‎IL GRECO di TOLEDO e il suo ESPRESSIONISMO ESTREMO.‎

‎Testo di E. Lafuente Ferrari, con una appendice di J.M. Pita Andrade.‎

‎In folio, t.tl. edit., sovracop. fig. col., pp. 160(4) stampate su carta forte con barbe, con 122 fig.. appl. e L tavv. col., anche ripieg. f.t. Bibliografia. Cofanetto edit. Seconda edizione.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Studio bibliografico Calabro']

€135.00 Buy

‎Gian Franco Gianotti‎

‎Mito e storia nel pensiero greco‎

‎collana filosofia 1‎

‎Francesco Adorno‎

‎Il pensiero greco Orientamenti bibliografici‎

‎Pbf 47‎

‎SOVERINA FRANCESCO A CURA DI‎

‎TORRESI IN GUERRA: TRA MEMORIA E STORIA‎

‎NAPOLI, OXIANA, 1998. Presentazione di Michele Cirillo. In 8°: pp. IX + 66. Br. edit. fig. Testo realizzato dagli studenti Francesca Gaglione, Bruna Garofalo, Pierluigi Stanzione, Raffaele Borriello, Carlo Civitella, della classe III C (a. s. 1997/98) del liceo classico "G. de Bottis" di Torre del Greco Napoli.‎

‎D'AGOSTINO Alfredo -‎

‎La lavorazione del corallo a Torre del Greco .‎

‎Milano, 1919, stralcio delle pag. 716/717 con illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€12.00 Buy

Number of results : 3,840 (77 Page(s))

First page Previous page 1 ... 71 72 73 [74] 75 76 77 Next page Last page