|
Tarantino Rudy
Suoni e segreti del greco antico
brossura La lingua greca è la più grande manifestazione culturale del mondo antico. Con la sua letteratura e storia ha gettato le basi della civiltà occidentale, diventando pietra miliare dell'umanità. Questo testo indaga tutti i suoni e i «segreti» che gli antichi greci ci hanno lasciato attraverso la loro lingua. Esso analizza sia la fonologia che la fonetica greca, i suoni e i relativi grafemi, il tutto in maniera organica e scientifica senza rinunciare alla fruibilità e alla chiarezza. Tali fenomeni linguistici sono basilari sia per una corretta traduzione dal greco sia per una conoscenza stessa della lingua e le sue relative trasformazioni diacroniche.
|
|
Guido Giorgio
Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 1: Inizio-aptón
brossura Primo dei dodici tomi dedicati all'Opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del Lexicon Platonicum sive vocum platonicarum index di Friedrich Ast.
|
|
Guido Giorgio
Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 3: Dé-eidoin
brossura Terzo dei dodici tomi dedicati all'opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del "Lexicon platonicum sive vocum platonicarum index" di Friedrich Ast.
|
|
Aste Antonio
Forme e contenuti del dramma attico
brossura Il teatro greco racchiude in sè tre componenti (politica, religiosa e agonale) che l'hanno caratterizzato facendone una delle più significative testimonianze della cultura occidentale. In questa monografia se ne ripercorrono i tratti peculiari relativi alla messa in scena ed alla drammaturgia. L'autore ha orientato la propria ricerca su due filoni precipui: lo studio dell'Historia Augusta (e.g. La Vita Aelii dell'H.A., Aracne 2007; Avidio Cassio. Aspetti storici e letterari di una secessione, Aracne, 2011, in stampa), e quello del dramma antico attraverso l'esame di alcune figure del mito e delle loro rielaborazioni moderne nonché degli elementi strutturali della drammaturgia grecoromana (e.g. Il teatro antico a Roma, Libellula, 2009; Andromaque, je pense à vous: il viaggio di Andromaca, in "Zetesis", XXIX 2 (2009), pp. 22-37; Eracle: il semidio, in "Zetesis", XXX 2 (2010), pp. 48-69.).
|
|
Aste A. (cur.)
Gli epigrammi di papa Damaso I
brossura Gli atti compiuti dai martiri cristiani rivestono di una grandiosa dignità la Chiesa nelle sue origini e la rafforzano con il valore esemplificativo delle gesta dei suoi santi in una sorta di "liturgia perenne" facilmente memorizzabile attraverso il dettato epigrafico.
|
|
Autori vari
Il teatro greco
|
|
Mastromarco Giuseppe; Totaro Piero
Storia del teatro greco
brossura Le rappresentazioni teatrali - per noi indissolubilmente legate ai nomi di Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane e Menandro - rivestivano un'importante funzione religiosa e politica nel mondo greco. Le tragedie e le commedie attiche sono gli archetipi del teatro occidentale, ne hanno influenzato la vicenda più che bimillenaria: non a caso personaggi tragici, quali Antigone, Edipo, Elettra, Fedra, Medea, e maschere comiche (soldati fanfaroni, intellettuali boriosi, servi astuti, vecchi avari, giovani innamorati, avide mezzane) continuano a popolare il nostro immaginario teatrale. Questo volume, che ripercorre la storia del teatro greco dalle origini al III secolo a.C., si propone di ricostruire gli aspetti salienti di quella civiltà teatrale e di dar luce alla poetica dei suoi autori.
|
|
Hölderlin Friedrich; Bodei R. (cur.)
Sul tragico
br. Preceduti da un ampio e illuminato saggio di Remo Bodei, sono qui presentati i più importanti testi hölderliniani sulla filosofia e l'essenza del tragico. Composti tra il 1795 e il 1804, essi offrono l'immagine di un pensatore originale, la cui opera teorica non è inferiore a quella poetica. Hölderlin, infatti, pur nel costante dialogo con i grandi contemporanei, si pone alla confluenza di antiche tradizioni filosofiche. Con produttiva inattualità rivendica così al presente, a un'epoca segnata dalle lacerazioni di un "caos" politico rigeneratore, l'eredità di Empedocle e dei "presocratici", accanto a quella del panteismo eretico di Vanini e Spinoza. Egli scopre in tal modo per primo un mondo ellenico oscuro, ctonio, "orientale" e panico - come è rivelato dalla tragedia -, specularmente opposto alle figure solari della Grecia di Winckelmann e di Schiller.
|
|
Greco moderno. Dizionario greco moderno-italiano, italiano-greco moderno. Con DVD-ROM
brossura La seconda edizione del dizionario Greco moderno è pensata per tutti coloro che studiano greco per gli usi più diversi: studenti, traduttori, turisti, appassionati della lingua e della cultura ellenica ma anche chi ha contatti di lavoro con la Grecia. Le caratteristiche principali dell'opera continuano a essere la praticità e la funzionalità: per questo i lemmi della sezione greca sono provvisti di una trascrizione fonetica facilitata ed è stato indicato il paradigma per tutti i verbi greci. Punto di riferimento costante nell'ampliamento e nella revisione del lemmario è stata la lingua attualmente parlata e scritta, senza tralasciare le forme gergali giovanili, la terminologia scientifica e giornalistica, la lingua letteraria, i linguaggi settoriali. Infine, sono stati introdotti innumerevoli neologismi soprattutto in ambito informatico, tecnologico ed economico - e sono state aggiornate le espressioni divenute inattuali, continuando però a mantenere la katharevusa (la lingua dotta riconosciuta fino al 1976 come lingua ufficiale dallo Stato greco), soprattutto quando per il medesimo significato esiste anche un termine in greco moderno standard. 1440 pagine;60.000 lemmi; 75.000 significati: 76.000 traducenti; 50.000 esempi e modi di dire; segnalazione delle voci dell'italiano fondamentale; trascrizione fonetica facilitata per i lemmi greci; indicazione del paradigma verbale greco.
|
|
Montanari Franco
GI. Vocabolario della lingua greca. Con la guida all'uso del vocabolario e lessico di base. Con aggiornamento online
brossura -
|
|
Candotti Claretta; Kolonia Amalìa
Parliamo greco. Con CD-ROM
brossura Parliamo greco è un manuale operativo per cominciare a parlare il greco moderno. Destinato a principianti in possesso di una conoscenza di base della lingua, può essere utilizzato sia in classe sia per lo studio individuale. Attraverso immagini, brevi dialoghi e brani contestualizzati vengono presentati circa 2500 lemmi in nove unità didattiche tematiche: i rapporti interpersonali, la famiglia, la casa, l'alimentazione, le condizioni meteorologiche, il corpo e il vestiario, i mezzi di trasporto, il tempo libero e il lavoro. Le attività comunicative e gli esercizi lessicali proposti sono guidati: lo studente è indotto a utilizzare il lessico seguendo alcune frasi modello, arrivando così a esprimersi in forma corretta e appropriata. Nel testo sono presenti anche una sezione dedicata alle frasi idiomatiche, un glossario e le soluzioni degli esercizi. Il volume è corredato di un CD-ROM (file MP3) contenente alcuni dialoghi del manuale, la lettura di frasi modello di alcuni esercizi e le soluzioni di altri.
|
|
Rico Christophe; Vicart E. (cur.); Morales P. (cur.); Martinez D. (cur.)
Polis. Parlare il greco antico come una lingua viva. Con CD Audio
ill., br. Facendo del greco una lingua viva, Polis (www.poliskoine.com) applica i metodi di insegnamento delle lingue moderne: approccio orale, dialoghi semplici, varietà d'esercizi, progressione graduale. Praticato da soli o con la guida di un professore, il metodo immerge lo studente nella lingua. Il CD favorisce la memorizzazione delle forme e del vocabolario. Si ascolta sempre e solo greco, e si finisce per parlarlo. Dopo due anni si diviene capaci di leggere un testo narrativo semplice senza l'aiuto del dizionario.
|
|
Giannakoulas A. (cur.); Thanopulos S. (cur.)
L'eredità della tragedia
br.
|
|
Nietzsche Friedrich; Chiarini P. (cur.); Venuti R. (cur.)
La nascita della tragedia ovvero grecità e pessimismo
br. Non solo un'interpretazione classica delle origini della tragedia greca, ma soprattutto una diagnosi complessiva di quello che ha significato, per il bene e per il male, la Grecia per la cultura e la civiltà europea.
|
|
Crisci E. (cur.); Degni P. (cur.)
La scrittura greca dall'antichità all'epoca della stampa
ill., br. Il volume offre una esposizione complessiva e aggiornata della storia della scrittura greca per i corsi universitari di Paleografia greca fornendo un quadro dei metodi dell'indagine paleografica, nonché delle forme e dello svolgimento della scrittura greca, dall'antichità all'epoca della stampa. Il libro è anche utile a quanti, interessati allo studio della civiltà antica e medievale, intendono farsi un'idea della cultura scritta in età ellenistico-romana e bizantina, nel quadro complesso e articolato delle vicende culturali e storiche che ne scandiscono le fasi. La mancanza di modelli aggiornati e lo stato ancora problematico di molte questioni relative ad aspetti importanti della storia della scrittura greca, fanno del libro risultato del lavoro coordinato di un gruppo di studiosi con competenze specifiche sui diversi argomenti - oltre che un tentativo di trattazione complessiva della materia, anche uno stimolo alla riflessione sui modelli di sistemazione e di esposizione di una disciplina complessa e dalle prospettive ancora feconde di approfondimenti e sviluppi. Completa il testo un ampio capitolo su materiali e tecniche di confezione del libro manoscritto greco.
|
|
Trentin Bijoy M.
Greco
brossura
|
|
Rocci Lorenzo
Vocabolario greco-italiano
brossura L'edizione del 2011 (oltre 150mila lemmi presi in esame) nasce dalla volontà di fornire agli studenti uno strumento agile e moderno che, nel rispetto della fisionomia originaria, risponda alle esigenze degli utilizzatori e ai requisiti di accuratezza e rigore scientifico. Questa nuova edizione presenta numerose citazioni ed esempi e un ampliamento di didascalie morfo-sintattiche.
|
|
Rocci Lorenzo; Mazzotti E. (cur.)
Master Collection Rocci. Con WEB-CD
ril. La Master Collection contiene due dizionari: il vocabolario di greco-italiano L. Rocci e il Rocci Eisagoghè Starter Edition. Il Rocci Master Collection include il WEB-CD ovvero una chiave alfanumerica che si trova sul frontespizio del Vocabolario di greco L. Rocci che permette l'istallazione del software scaricabile dal sito dell'editore. Ogni chiave è valida per due licenze/dispositivi.
|
|
A prima vista verbi: greco antico
brossura
|
|
Bretone Mario; Talamanca Mario
Il diritto in Grecia e a Roma
br. Quello del diritto è il campo in cui il mondo greco e quello romano si rivelano più lontani. Da una parte, la società greca, dove le città-stato organizzano la loro vita interna per lo più in base a leggi non scritte, tanto che si deve parlare di 'diritti' greci, piuttosto che di 'diritto' greco. Dall'altra parte, la società romana, con una legislazione e una scienza del diritto che hanno dato l'impronta alla cultura giuridica del nostro mondo. Le preziose ricostruzioni di Bretone e Talamanca restituiscono i due diversi modelli di interpretazione e regolamentazione dei rapporti tra individui e istituzioni.
|
|
Cantarella Eva
Diritto greco
brossura
|
|
Sacerdoti Nedda
Dizionario greco antico plus
brossura
|
|
Di Tillio Zopito
Nuovissime versioni dal greco con traduzione per il 1° biennio delle Scuole superiori
br.
|
|
Di Tillio Zopito
Nuovissime versioni dal greco con traduzione per il 2° biennio e 5° anno delle Scuole superiori
br.
|
|
Vestino Lucio
Il grande libro delle versioni greche. 276 versioni dal greco con traduzione italiana, schede didattiche e stilistiche, profili biobibliografici degli autori. Per il secondo biennio e il 5° anno delle Scuole superiorir
br. Duecentosettantasei versioni dal greco con traduzione italiana, ordinate per autore e graduate, con schede di approfondimento, schede sintattiche e stilistiche, profili biobibliografici degli autori.
|
|
Gentili Bruno
Lo spettacolo nel mondo antico. Teatro greco e teatro romano arcaico
br.
|
|
Paganelli Leonardo
Nuovo parlo greco
br. I frasari per capire e farsi capire in ogni occasione: durante il viaggio, sui mezzi di trasporto, nella ricerca di un alloggio, in albergo, in campeggio, al ristorante, nei negozi, nei grandi magazzini; mentre si fa turismo o sport, per divertirsi, visitare città, monumenti e musei; per presentarsi, fare conoscenza, telefonare; in banca, in posta, in situazioni di lavoro; in ambasciata, al commissariato di polizia, in questura, dal medico, nelle difficoltà e negli imprevisti... Notizie utili su usi, abitudini, servizi; numeri, pesi e misure; sigle e abbreviazioni; segnali e avvisi; proverbi e modi di dire. In più un breve compendio grammaticale.
|
|
Guidorizzi G. (cur.)
Introduzione al teatro greco
brossura
|
|
Argentino P. (cur.)
Tragedie greche e psicopatologia. Edipo re: oltre l'interpretazione di Freud. Dalla parte di Medea: da Euripide a Christa Wolf
brossura
|
|
Guglielmi Jean-Pierre; Melle F. (cur.)
Greco
brossura
|
|
Tessore Dag
Grammatica di greco moderno. Lingua parlata, letteraria, arcaicizzante: teoria ed esercizi
brossura Grammatica di riferimento, sistematica e completa, della lingua greca moderna, il manuale offre una trattazione esaustiva della morfologia, della sintassi e della fonetica, e pur concentrandosi sul greco standard odierno, descrive anche le forme della lingua colta (katharevousa), del gergo parlato popolare e del vecchio demotico (la lingua della letteratura neogreca degli ultimi trecento anni). Il volume presenta un'ampia offerta di esempi testuali di vario genere (romanzi, giornali, poesia, letteratura) corredati di numerose note grammaticali e lessicali. Ogni capitolo si conclude con un apparato di esercizi che aiutano a consolidare le competenze raggiunte. I brani di lettura e gli esercizi sono graduati in maniera tale che lo studente, mano mano che studia ogni singola unità, sia in grado di affrontarli senza problemi e in maniera autonoma. Completano il manuale un utile glossario e un dettagliato indice analitico. Grazie alla chiara impostazione didattica, alla gradualità degli esercizi e alle letture in fondo al volume, l'opera costituisce un valido strumento sia per chi si accosta per la prima volta al neogreco, sia per chi avendo già solide basi linguistiche desideri approfondirne la conoscenza, nonché apprendere la katharevousa e il vecchio demotico letterario, sia infine per chi, avendo studiato greco antico, sia interessato a conoscere l'evoluzione che la lingua ha subìto trasformandosi in greco moderno.
|
|
Ugolini Gherardo
Lexis. Lessico della lingua greca per radici e famiglie di parole
br. L'insegnamento delle lingue classiche si concentra tradizionalmente sulle strutture morfologiche e sintattiche trascurando la dimensione del lessico, che pure riveste un'importanza fondamentale per impadronirsi pienamente di una lingua. Il presente Lessico della lingua greca per radici è uno strumento concepito per l'apprendimento del greco antico attraverso l'acquisizione di una consapevole competenza lessicale. Il volume comprende una sistematica introduzione alla fonetica greca e ai meccanismi di formazione delle parole, cui segue il registro delle principali radici della lingua greca a ciascuna delle quali corrisponde una "famiglia" di vocaboli imparentati tra loro. Attraverso gli indici è possibile individuare immediatamente la radice di provenienza di ogni lemma greco, latino o italiano. Il Lessico per radici si rivolge ad un pubblico mirato: studenti universitari per l'ampliamento delle loro conoscenze linguistiche, corsi di base di lingua greca, insegnanti e studenti dei licei classici o chi semplicemente necessita di uno strumento di consultazione per verificare e approfondire etimologie e parentele linguistiche.
|
|
Germinario Giuseppe
Il romanzo del verbo greco. Seguito e accompagnato da altri scritti più o meno stravaganti
br. Il "romanzo del verbo greco" è un'epopea il cui eroe è il verbo greco antico, alla testa della sua falange di cinquecentodieci radici, e che diventa qui la saga della civiltà occidentale guardata attraverso la lente del sovrano delle parole, il verbo. Tante le intuizioni di cui l'opera è disseminata, strade tutte da aprire con gli strumenti della validazione scientifica nella selva ancora in gran parte inesplorata dell'antico. I cultori di civiltà classica (studenti, ex studenti, docenti, genitori curiosi di accostarsi al mondo dei propri figli in formazione) vi troveranno più di un'occasione di piacevole fascinazione, immergendosi in un'opera aperta che non è un libro solo per addetti ai lavori, dacché possiede duplice natura: quella di testo per iniziati, per docenti alle prime esperienze, per ex studenti bramosi di ritornare alle sfide del greco interrotte negli anni liceali; ma pure quella di saggio per chi, di indole culturalmente curiosa, escluso in età giovanile dal privilegio della cultura classica, desideri integrare la sua formazione con il greco (e con quanto il greco porta con sé).
|
|
Guidi Michele
Dizionario grammaticale del greco antico
ril. Il testo raccoglie in ordine alfabetico una selezione di lemmi e locuzioni del greco antico, scelti in funzione della frequenza d'uso o delle notevoli peculiarità linguistiche. All'interno di ciascuna voce trattata ogni singola accezione è corredata di esempi di autori del periodo classico, ma anche di età arcaica, ellenistica e greco-romana. Ne nasce un dizionario grammaticale atipico, in cui Senofonte e Platone si integrano con i poemi omerici e con gli autori di età più tarda. Il volume offre in questo modo diverse chiavi di lettura: costituisce un tramite immediato per risolvere i problemi che si incontrano nella traduzione, ma anche un itinerario per ricostruire lo spirito di una lingua colta nella sua estensione diacronica e sincronica.
|
|
Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Vol. 1/2: Frammenti Adespoti e sentenze
ill., br. Il volume comprende parte dei frammenti filosofici adespoti che costituiscono una delle sezioni più interessanti del CPF. La distribuzione cronologica dei frammenti si estende dal sec. III a.C. al VI d.C. Sono rappresentate molte scuole filosofiche, dai Socratici agli Stoici e agli Epicurei, dai medioplatonici fino ai neoplatonici cristiani. Vengono offerte edizioni commentate di testi poco noti o oggetto di nuove interpretazioni, insieme alle loro riproduzioni fotografiche.
|
|
Guglielmi Jean-Pierre
Il greco
ill., br. In modo progressivo, in 99 lezioni, attraverso dialoghi vivaci, semplici note e 198 utili esercizi, questo corso per principianti vi permetterà di raggiungere un livello di conversazione corrente equiparabile al B2 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue. Durante la prima parte del vostro studio, la fase passiva, assimilerete la lingua semplicemente leggendo, ascoltando e ripetendo ciascuna lezione. Nella seconda parte inizierete la fase attiva, che vi permetterà di mettere in pratica le strutture e gli automatismi già assimilati, continuando nel contempo a progredire. In pochi mesi potrete parlare greco senza esitazioni né difficoltà, in modo del tutto naturale.
|
|
Guglielmi Jean-Pierre
Il greco. Con 3 CD-Audio. Con USB Flash Drive
ill., br. In modo progressivo, in 99 lezioni, attraverso dialoghi vivaci, semplici note e 198 utili esercizi, questo corso per principianti vi permetterà di raggiungere un livello di conversazione corrente equiparabile al B2 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue. Durante la prima parte del vostro studio, la fase passiva, assimilerete la lingua semplicemente leggendo, ascoltando e ripetendo ciascuna lezione. Nella seconda parte inizierete la fase attiva, che vi permetterà di mettere in pratica le strutture e gli automatismi già assimilati, continuando nel contempo a progredire. In pochi mesi potrete parlare greco senza esitazioni né difficoltà, in modo del tutto naturale. Le incisioni audio in formato MP3 (su memoria USB) incluse nel cofanetto sono uno strumento indispensabile per il raggiungimento della pronuncia corretta e di un buon livello di comprensione orale.
|
|
Meneghel Roberta
Instant greco antico. Il corso facile e veloce per riscoprire una lingua più viva che mai
br. Conoscere una lingua è uno dei mezzi, forse il migliore, per aver accesso alla cultura di un popolo. Conoscere il greco antico significa, dunque, avere accesso potenzialmente a ciò che spesso è indicato come pensiero o civiltà occidentale. Un viaggio alla scoperta di una lingua solo apparentemente lontana da noi. La fonetica, le declinazioni, il sistema verbale e molto altro sono spiegati in modo chiaro e comprensibile. Tra le pagine troverete tanti esercizi originali e mirati per consolidare le conoscenze acquisite capitolo dopo capitolo, curiosità etimologiche per scoprire l'origine di parole che usiamo tutti i giorni e approfondimenti sulla cultura e la letteratura dell'antica Grecia. Un'opera ideale non solo per gli studenti, ma anche per tutti gli appassionati e i curiosi.
|
|
Carbone Maria Antonia
Il mio primo vocabolario della lingua greca. Greco-Italiano
brossura "Il Mio primo vocabolario della lingua greca" risponde all'esigenza di una facile consultazione ed è uno strumento di lavoro pratico adatto a chi affronta per la prima volta lo studio del greco antico. Il dizionario contiene i vocaboli di uso frequente negli autori letti e tradotti di preferenza nel biennio ginnasiale e segue nelle voci riportate una struttura logica precisa, sia nell'individuazione dei significati, dal più comune al meno usato, sia delle reggenze e dei costrutti sintattici dei verbi nelle diverse forme, delle preposizioni, delle congiunzioni e degli aggettivi. Ogni lemma è accompagnato da un'indicazione etimologica, importante per il significato della parola. Particolare attenzione è dedicata alla fraseologia e alle locuzioni di uso corrente. L'introduzione "Prima di iniziare a tradurre" propone utili suggerimenti per la lettura di un testo e l'analisi dei periodi nei loro elementi essenziali. In questo senso oltre che prima guida lessicale il dizionario risponde perfettamente alla funzione di fornire le basilari strutture grammaticali e stilistiche. Guida lessicale ai vocaboli di uso frequente con strutture grammaticali e stilistiche; Rigorosa struttura delle voci nell'indicazione dei significati, dal più comune al meno usato, delle reggenze e dei costrutti sintattici dei verbi, delle preposizioni, delle congiunzioni e degli aggettivi; Particolare attenzione alla fraseologia e alle locuzioni di uso corrente; Indicazione etimologica di ogni lemma, aspetto importante per comprenderne il significato; Utili suggerimenti introduttivi per la lettura e l'analisi di un testo prima di iniziare a tradurre.
|
|
Canali De Rossi Filippo
Le iscrizioni degli antichi autori greci e latini. Vol. 1-3
br. "In questo volume ho cercato di riunire le mie due identità primarie, quella del ricercatore di epigrafia maturata alla scuola di maestri quali Luigi Moretti e Reinhold Merkelbach, e quella del professore di letteratura greca e latina, consolidata in anni di continuativo esercizio della docenza in tali materie presso il Liceo Dante Alighieri di Roma. Alla sua realizzazione ho raccolto, da alcuni anni, materiali disparati (...). Progressivamente ho cominciato a raccogliere le iscrizioni anche con l'ausilio dei ben noti repertorî epigrafici, anche se spesso, a seconda del criterio adottato, la ricerca pareva vacillare per l'eccessiva abbondanza del materiale pertinente e la conseguenza impossibilità (almeno per un unico redattore) di poterlo elaborare da solo, non oso dire in maniera esaustiva, ma perlomeno significativa. Alla fine ho messo in piedi questa raccolta, di cui ho già pubblicato uno specimen in lingua latina, sotto il titolo di Scriptorum Antiquorum Ttituli I (...). L'opera è sostanzialmente articolata in tre parti: la presente [vol. 1] costituisce una trattazione nella quale sono inglobate notizie e fonti circa gli autori, in particolar modo quelli la cui importanza è sottolineata dal rinvenimento casuale di iscrizioni che li riguardavano (...). La seconda parte del lavoro [vol. 2] è la raccolta medesima delle iscrizioni, collegate attraverso numeri progressivi e lettere (entrambi in neretto) alle pagine del testo (...). La terza parte [vol. 3] è costituita dagli indici." (l'autore)
|
|
Dal Pozzo Lena; Ylinärä Elina
Totta kai! Corso di lingua finlandese. Livelli A1-B1.1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Con file audio MP3
br. "Totta kai!" è un corso comunicativo della lingua finlandese pensato per studenti madrelingua italiani e impostato con un approccio di tipo contrastivo che mette in risalto differenze e similitudini tra due lingue profondamente diverse. Rivolto a studenti universitari ma adatto anche all'autoapprendimento, il volume si apre con una presentazione del sistema fonologico finnico, seguita da 22 unità didattiche volte a sviluppare competenze linguistiche orali e scritte. Ogni capitolo inizia con un testo o un dialogo su un argomento connesso alla realtà finlandese ed è seguito da spiegazioni grammaticali e attività esercitative dedicate all'ascolto, alla lettura, al lessico, alla grammatica e alla produzione scritta e orale. A fine capitolo sono inoltre presenti informazioni su vari argomenti legati alla lingua e alla cultura finlandese. Alla conclusione di ogni livello di competenza viene proposto un breve test per verificare le conoscenze apprese. Completano il volume un glossario finlandese-italiano, le soluzioni degli esercizi e le trascrizioni dei brani audio non presenti nel volume. I file audio Mp3 con le registrazioni dei testi presenti nei capitoli e le tracce per lo svolgimento degli esercizi di ascolto sono scaricabili all'indirizzo www.hoeplieditore.it nella pagina dedicata al volume.
|
|
Gardini Nicola
Viva il greco. Alla scoperta della lingua madre
ril. La Grecia antica è a un tempo inizio e punto d'arrivo. Nella sua lingua si sono elaborati i fondamenti stessi della nostra civiltà, all'insegna di altissimi ideali come la giustizia e l'amicizia. I racconti eroici di Omero hanno trasmesso un'etica dell'eccellenza; la lirica di Saffo ha rappresentato i travagli e le gioie dell'eros; quella di Pindaro ha esaltato le glorie della competizione atletica; le storie di Erodoto e Tucidide hanno indagato le differenze tra i popoli e i motivi dei conflitti; le tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide hanno portato in scena il dramma della libertà individuale; le commedie di Aristofane hanno criticato le derive della democrazia e posto in primo piano la formazione dei giovani; i dialoghi di Platone hanno dato voce alle ambivalenze del reale; i discorsi di Demostene hanno insegnato a difendere la libertà dalle sopraffazioni più temibili... Dopo averci iniziato all'utile inutilità del latino, Nicola Gardini volge ora lo sguardo alla madre ideale di tutti noi e ci accompagna alla scoperta di una lingua di infinita ricchezza, fitta di contrasti e di parallelismi, costruita sul confronto e sull'antitesi, che ancora può aiutarci a interpretare la complessità dei nostri tempi, invitando a comporre i dissidi in convergenze.
|
|
Cesaretti Paolo; Minguzzi Edi
Il dizionarietto di greco. Le parole dei nostri pensieri. Nuova ediz.
br. L'edizione, rivista e ampliata con l'aggiunta di 100 voci, del fortunato Dizionarietto che ricostruisce la "carta d'identità" della nostra cultura e permette di riscoprire la più formidabile macchina per pensare (e per sentire) mai elaborata: la lingua greca. Chi ha detto che il greco è marginale nel panorama delle lingue moderne o, peggio, che il greco antico è una lingua morta? Paolo Cesaretti e Edi Minguzzi propongono ai lettori una cavalcata interdisciplinare attraverso le parole (da "Abissale" a "Zoologia"), mostrando come l'universo linguistico greco sia il serbatoio concettuale di 3000 anni di cultura occidentale. Lo dimostrano anche i neologismi che hanno caratterizzato le scienze negli ultimi secoli (dalla fisica alla cibernetica, dall'economia alla psicoanalisi). Per ogni lemma si presentano l'etimologia, la fortuna culturale, gli esiti, spesso paradossali, nella lingua comune, le curiosità e l'uso, con brevi citazioni di passi greci proposti nell'originale, trascritti e tradotti.
|
|
Cantarella Eva
Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco
br. Una delle più originali interpretazioni storiche, giuridiche e letterarie di Omero, da parte di una delle maggiori studiose contemporanee, e di uno dei volti più noti della TV per la divulgazione storica.
|
|
Marías F. (cur.); Riello J. (cur.)
El Greco. Il miracolo della naturalezza
ill., br. Pittore, scultore, architetto e uomo di lettere, El Greco è stato uno degli artisti più originali e innovativi della sua epoca. Alla sua morte ha lasciato una collezione di libri che comprende anche testi capitali della letteratura artistica, tra cui "Le vite" di Vasari e "De architectura" di Vitruvio. Sulle pagine di questi volumi l'artista ha annotato, in un ibrido di italiano e castigliano, le proprie considerazioni ispirate dai concetti espressi in alcuni passaggi. Riscoperti solo di recente, questi appunti hanno permesso di conoscere meglio il pensiero di El Greco, sfatando il mito del mistico visionario, interessato solo alla formulazione quasi espressionista del proprio fervore religioso. La figura che i suoi scritti restituiscono, infatti, è quella di un lettore appassionato, un polemista amante dei paradossi e dei motti arguti, e soprattutto un artista per il quale «la pittura è la sola possibile via artistica di conoscenza di tutta la realtà naturale». "El Greco. Il miracolo della naturalezza" riunisce, nella prima edizione mondiale, le note autografe del pittore, trascritte, tradotte e commentate dai più autorevoli esperti dell'artista.
|
|
Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Vol. 2/1: Frammenti Adespoti e sentenze
ill. Giunge a compimento, con questo secondo tomo, una delle sezioni più interessanti del CPF, quella dei Frammenti adeposti inziata nel 2019. La distribuzione cronologica dei frammenti si estende dal sec. III a.C. al VI d.C. Sono rappresentate molte scuole filosofiche, dai Socratici agli Stoici e agli Epicurei, dai medioplatonici fino ai neoplatonici cristiani. Vengono offerte edizioni commentate di testi poco noti o oggetto di nuove interpretazioni, insieme alle loro riproduzioni fotografiche.
|
|
Vestino Lucio
Il grande libro delle versioni greche. 280 versioni dal greco con traduzione italiana e schede didattiche. Per il 1° biennio
br. Duecento ottanta versioni dal greco con traduzione italiana, ordinate per autore e graduate, con schede di approfondimento, schede sintattiche e stilistiche, profili biobibliografici degli autori.
|
|
Rana Giovanni
Un popolo e tre donne
br. Questo libro si propone di ripercorrere, in breve, la storia del teatro tragico ateniese nel V sec. a.C. attraverso l'analisi di alcune tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide. Il popolo ateniese, conscio della propria unicità, e i personaggi femminili, potentemente descritti dai poeti tragici, rappresentano uno dei massimi vertici raggiunti nella elaborazione del pensiero, dell'arte e della cultura e possono indurre ancora oggi l'uomo contemporaneo a ritrovare il senso di valori perduti.
|
|
Romizi Renato
Greco antico. Vocabolario greco-italiano etimologico e ragionato
brossura La terza edizione del Greco antico di Renato Romizi mira ad esaltare la peculiarità del vocabolario, che evidenzia l'etimologia delle parole, elemento essenziale per una comprensione più precisa del significato dei testi. L'autore ha compiuto una attenta revisione e integrazione del lemmario aggiungendo oltre 2000 nuove voci e altrettanti significati e ha arricchito l'apparato didattico. Infine è stata ideata una nuova impostazione grafica per rendere più facile la consultazione. Le principali caratteristiche dell'opera sono essenzialmente due: ogni parola viene scomposta fin dal lemma nei suoi elementi costitutivi, che vengono analizzati singolarmente per poi giungere al significato della parola stessa, attraverso un percorso logico ed etimologico che consente una facile, efficace e fruttuosa memorizzazione del lessico; il vocabolario contiene solo i termini dei testi greci di prosa, rendendo la consultazione più facile e proficua.
|
|
Guglielmi Jean-Pierre
Il greco antico. Con audio MP3 su memoria USB. Con 4 CD-Audio
ill., br. Quest'opera è rivolta a chi desidera studiare, o ripassare, il greco antico e non può dedicarvi più di pochi minuti al giorno. Grazie a questo corso si apprenderanno la grammatica di base, la struttura della lingua e il vocabolario necessari per affrontare la lettura dei testi classici. Cosa offre questo corso? Testi tratti dai Classici e non, con la traduzione a fronte, preparati per le esigenze di un principiante. Un approccio vivace alla lingua e alla civiltà della Grecia Classica. Una progressione grammaticale sistematica, organizzata e intuitiva. Delle lezioni di revisione per consolidare i vostri progressi. 185 esercizi con le soluzioni. Le registrazioni audio contenute nel cofanetto superpak (su USB mp3 e 4 CD audio) rappresentano uno strumento per l'apprendimento della pronuncia corretta.
|
|
|