AA.VV.
ADI design index 1998-1999
In 4, pp. 351 con foto a colori. Catalogo annuario di design interamente illustrato realizzato dall'Associazione per il Design Industriale. Testo in italiano/inglese.
|
|
AA.VV.
Antonio Citterio & Terry Dwan architecture & design 1992-1979
In 4, pp. 163 + (9) con ill. e foto in b/n n.t. Br. ed. con sovracc.
|
|
Anonimo
Lino Parravicini. Arredamenti 24. Gorlich, Milano
In 16, pp. (48) con tavole illustrate. Br. ed. Catalogo con testo al contropiatto anteriore e tavole illustrate raff. mobili e soluzioni d'arredamento: 'nel sano equilibrio tra creazione spontaneamente fresca, esecuzione curata ed ambientazione intelligente, sta il segreto dell'arredamento ben riuscito, anche se semplice. Nel disegno dei mobili non bisogna usare ricercatezze tormentate d'ispirazione bensi' lasciare adito ad una schiettezza d'espressione che, tradotta in semplicita' di linea, dona il giusto livello del buon gusto...'.
|
|
Anonimo
Warum deutsche wk-mobel fur miethaus und eigenheim. Das haus der wohnungs-einrichtungen in allen preislagen. Mobel, teppiche, dekorationen. F. Scherer. Freiburg
In 8, pp. 40 con 40 tavv. f.t. che raff. mobili e soluzioni d'arredo. Br. ed. Catalogo illustrato di questa ditta tedesca specializzata nella produzione di mobili e oggetti d'arredo.
|
|
BORGONOVO Aldo
Sale da pranzo moderne. 24 progetti originali di sale da pranzo e tinelli in prospettiva, 24 tavole dei particolari costruttivi in scala
In 8 oblungo con 24 tavole illustrate con progetti di arredo per sale da pranzo e tinello + 24 tavole sei singoli pezzi di arredo in scala. Br. ed. con segni di ruggine al margine interno dovuti ai punti metallici.
|
|
Anonimo
Bando del secondo concorso internazionale per l'applicazione dei laminati plastici Plastiriv - Mel
Brochure pubblicitaria, in 16, cm 11,5 x 16,5 per il secondo concorso indetto dal reparto laminati plastici della Riv per l'applicazione di questo materiale su mobili, arredamenti, veicoli e parti di prefabbricati. Nella commissione esecutiva risultano esserci l'arch. Gustavo Pulitzer, Gino Pestelli, M. Muzzoli, P. Bertolone. Di interesse la grafica della brossura editoriale che sovraqppone con 3 diversi colori le lettere del marchio Riv su di un cartone plastificato.
|
|
MASSONI Giovanni
Disegni su scala da 1 a 10 eseguiti da Massoni Giovanni, Lugano
Album cm 46 x 31 circa interamente illustrato contenente 124 illustrazioni di mobili (armadi, letti, tavoli, scrivanie) realizzati da Giovanni Massoni di Lugano. Br. ed. con ampie mancanze ai piatti.
|
|
HUBER Anton
Moderne Sitzmobel zweite abtheilung sitzmobel mit sichtbaren holztheilen. I serie, 24 tafeln in feinstem farbenlichtdruck auf carton
In 4, pp. (2) con 24 tavole a colori applicate su carta raffiguranti sedie, divani, poltrone, dormeuse disegnate da Anton Huber. Legatura in piena tela rossa con dicitura stampigliata in oro 'Torino, 1889' e al dorso 'sofa e sedie'. Bel catalogo di mobili d'epoca di area germanica.
|
|
FILLIA [COLOMBO Luigi]
Gli ambienti della nuova architettura
In 4, pp. 310 + (26). Cartonatura editoriale. Tavole a colori fuori testo e centinaia di illustrazioni. Splendido campionario di architettura e arredi di negozi, edifici pubblici, edifici privati, plastiche murali e costruzioni pubblicitarie. Di particolare importanza risulta il ruolo pubblicistico svolto da Fillia, relativamente all'architettura e alla decorazione ambientale, attraverso i due volumi La nuova architettura e Gli ambienti della nuova architettura. All'interno tavole di realizzazioni di: M. Bega, Manlio Costa, Carlo Cristofoli, Giuseppe Gyra, Pippo Oriani, Cesare Scoccimarro, Guido Fiorini, Nicola Mosso, Raymond Fischer, Aldo Mari, Gianni Montero, G. Pagano, Ernesto Valabrega e molti altri.
|
|
Anonimo
Menegatti, Torino
In 8 oblungo, pp. (12) con ill. di sedie, scrivanie, soggiorni, mobili per bar, per uffici di questa ditta torinese. Br. ed. con spirale al dorso.
|
|
Anonimo
Antonio Ferretti. Un opuscolo che interessa un po' tutti...
Pieghevole pubblicitario a colori di 8 facciate cm 61 x 10. Questa fabbrica di mobili da ufficio e mobili 'moderni', molti dei quali brevettati, ebbe una produzione pubblicitaria editoriale estremamente ampia, alcune volte con soluzioni grafiche di un certo interesse. Ferretti, di origine bresciana, fondo' questo mobilificio nel 1919. Si dedico' in seguito a studi di chimica che lo portarono a brevettare una lana sintetica ottenuta dal latte.
|
|
BENEVOLO Leonardo
La casa dell'uomo
In 8, cm 24 x 24, pp. 416 + (4) con centinaia di illustrazioni nel testo. Tutta tela editoriale con sovraccoperta con segni d'uso.
|
|
HUBER Max
41o Giro d'Italia. Organizzato dalla Gazzetta dello sport. Rai Radiotelevisione Italiana
Pieghevole pubblicitario a 2 falde cm 22 x 24 con, internamente 6 foglietti montati a rubrica con punto metallico. Grafica di Max Huber e Sergio Ruffolo. con immagine di 1o e 4o di copertina che prosegue in 2o. Huber e' stato uno dei migliori graphic designer del '900. Svizzero, inizia a lavorare in Italia presso lo studio Boggeri, in seguito (dopo la guerra) si applichera' al rifacimento della grafica Einaudi, e collabora con i migliori architetti dell'epoca (Castiglioni, Carboni ad esempio) in occasione di allestimenti per Eni e Rai, Rinascente, Olivetti ecc. Sergio Ruffolo e stato anche lui un importante innovatore della grafica italiana. Dopo la guerra che lo vide militare in Africa e poi tra le file partigiane, si occupo' della grafica della rivista Rivoluzione Socialista, collabora in seguito con l'Iri, chiamato dallo stesso Mattei, con la Rai e per molte campagne istituzionali
|
|
Anonimo
RAI Radiotelevisione italiana. Manifestazioni ciclistiche 1959. Appuntamenti sportivi alla radio e alla televisione
Pieghevole pubblicitario a 2 falde, cm 21 x 28, cartolina fustellata compresa. Tabella delle manifestazioni ciclistiche per il 1959, appuntamenti settimanali sportivi alla radio e alla televisione e avvenimenti internazionali trasmessi dalla radio e dalla tv. Pubblicita' delle trasmissioni televisive in occasione delle olimpiadi 1960. Interessante grafica a riquadri colorati e fotografie
|
|
PROVINCIALI Michele
Alla radio programmi per tutti. Rai - Radio televisione italiana
In 24, cm 15 x 10, pp. (32) con 9 illustrazioni di Michele Provinciali nel testo realizzate fotografando scene costruite con sagome realizzate in cartone. Brossura editoriale in carta da pacchi millerighe. Libretto pubblicitario dei programmi radio della Rai in cui sono descritte le modalita' di abbonamento, scelta dell'apparecchio radio, la radio per i lavoratori, per la donna, per i giovani ecc. Michele Provinciali e' stato uno dei massimi graphic designer italiani. Nel 1951 vince una borsa di studio Fullbright che lo conduce a Chicago all'Institute of design. Successivamente diviene coordinatore della sezione industrial design della X triennale di Milano, riceve il Compasso d'Oro per l'orologio Solari e collabora con aziende come Kartell, Zanotta, Cassina, Mazzucchelli, Arflex, Snaidero ecc. Molto importante la realizzazione dei 15 numeri della rivista Imago. Altre importanti collaborazioni furono quelle con Ponti, Magistretti, i fratelli Castiglioni ecc.
|
|
Anonimo (Max Huber?)
Radio e televisione alla fiera di Milano 12 - 27 aprile 1956. Rai - Radiotelevisione italiana
Pieghevole pubblicitario ripiegato a 6 falde, cm 51 x 22, realizzato in occasione della fiera di Milano del 1956, in cui la Rai presentava la sua programmazione e i suoi spettacoli. L'immagine anteriore e posteriore del pieghevole richiama soluzioni stilistiche attribuibili al designer Max Huber. Huber e' stato uno dei migliori graphic designer del '900. Svizzero, inizia a lavorare in Italia presso lo studio Boggeri, in seguito (dopo la guerra) si applichera' al rifacimento della grafica Einaudi, e collabora con i migliori architetti dellepoca (Castiglioni, Carboni ad esempio) in occasione di allestimenti per Eni e Rai, Rinascente, Olivetti ecc.
|
|
LLIPRANDI Giancarlo
Rai. Radiotelevisione italiana. Concorsi e trasmissioni a premio organizzati da la radio per le scuole durante l'anno radioscolastico 1955 - 56
Pieghevole pubblicitario a 3 falde cm 32,5 x 23 realizzato da Giancarlo Lliprandi costruito attraverso un disegno continuo al recto e al verso raffigurante una sequenza di personaggi. Il pieghevole propaganda un concorso a premi per alunni e insegnanti delle scuole elementari abbinato alle trasmissioni Lo sport di Pacifico e Storie allegre. Lliprandi diplomato a Brera, inizia l'attivita' di graphic design da autodidatta ispirandosi a Boggeri, Huber, Steiner e Munari. Negli anni '50 ottiene importanti commissioni da Rai, Rinascente, Honeywell, Standa, Fiat ed Electa. Negli anni '60 si occupa anche di grafica editoriale (Popular photography italiana). Nel 1979 vince il compasso d'oro per la grafica strumentale della Fiat 131.
|
|
NUBIOLI Danilo
Rai. Radiotelevisione Italiana. 1963. Prosa alla televisione
In 8, cm 23,5 x 22,5, pp. 24 con 12 immagini fotografiche a piena pagina a colori raffiguranti spettacoli di prosa rappresentati nel corso del 1962. Contiene un saggio di Carlo Terron dedicato alla fortuna e all'interesse verso il teatro da parte del pubblico televisivo, contemporaneamente alla crisi delle sale teatrali. A fronte delle immagini, al presenza del calendario mensile, connota la pubblicazione come strenna natalizia. Gli spettacoli raffigurati sono: Le donne di buon umore (con Carla Fracci) ; Maria Stuarda (S. Ferrari, Sergio Tofano), Adelchi (Gassman); Ottocento (Lea Padovani, A. G. Majano); Enrico IV (S. Bolchi); I giacobini (A. Lupo, E. Fenoglio); Il revisore (F. Parenti); Il gabbiano (G. Bosetti); La luna dei Caraibi ((U. Lay). Danno al margine interno delle due pagine centrali. Brossura editoriale e grafica di Danilo Nubioli, collaboratore dei Sotsass (padre e figlio) e di Ponti. Fu autore del notissimo manifesto per Italia '61
|
|
RUFFOLO Sergio
La Rai radiotelevisione italiana al 42o Giro d'Italia organizzato dalla Gazzetta dello sport
Pieghevole pubblicitario cm 49 x 34,5, ripiegato a piu' falde. Presenta il percorso del giro, i partecipanti suddivisi nelle loro squadre, gli orari delle trasmissioni radiofoniche e televisive ecc. Progetto grafico di Sergio Ruffolo, importante innovatore della grafica italiana. Dopo la guerra che lo vide militare in Africa e poi tra le file partigiane, si occupo' della grafica della rivista Rivoluzione Socialista, collabora in seguito con lIri, chiamato dallo stesso Mattei, con la Rai e per molte campagne istituzionali
|
|
DE ARCANGELIS Nicola
Biblioteca provinciale Gabriele D'Annunzio. Pescara XIV Agosto MCMXXXIV. Anno XII E. F. (Invito per l'apertura della biblioteca D'Annunzio a Pescara)
Foglio ripiegato in 4 parti, cm 24 x 31,5, stampato solo al recto in nero e argento. Splendida creazione grafica del tipografo Nicola D'Arcangelis, realizzata attraverso la stilizzazione di un fascio littorio al quale sono appoggiati dei libri e stampato su elegante carta Amatruda. Nicola D'Arcangelo (vero nome che venne latinizzato in De Arcangelis) e' stato un caso anomalo di stampatore d'arte e graphic designer. Figlio di tipografo, raffino' la sua arte costruendo uno stile che insieme al rigore e all'eleganza dell'antica tipografia univa il sentire delle avanguardie (futurismo, l'illustrazione deco' ecc.) e che bene si espresse nei suoi famosi calendari e nella stampa d'occasione. Ben noto e' questo invito per l'inaugurazione della Biblioteca Gabriele D'Annunzio avvenuto in occasione della X Coppa Acerbo
|
|
CARMINATI Lio
Taxilar. Lio Carminati. Milano. Tessuti stampati a mano...(Cartoncino per auguri)
Cartoncino per auguri aziendali, cm 33 x 12. Di interesse per la grande modernita' della soluzione grafica. Lio Carminati fu un importante designer, attivo tra gli anni '30 e i '50, collaboro' anche con Gio Ponti
|
|
Anonimo (RINALDI Gastone)
Rima. Rinaldi Mario. Padova. Industria arredamenti metallici. (Catalogo dei prodotti)
Catalogo pieghevole a 4 falde, cm 65 x 23,5. Timbro del rivenditore. Alcune scritte a penna con l'indicazione di prezzi e misure. Catalogo dei prodotti di questa importante azienda sorta nel 1917 e produttrice di arredi metallici. Alla fine degli anni '40, con l'entrata in azienda di Gastone Rinaldi, la progettazione vide un balzo in avanti grazie alla ricerca dello stesso Gastone e alla collaborazione di personaggi come Ponti, Albini, Rosselli, Zanuso ecc. Videro cosi' la luce le poltrone DU 10 e DU 11 (con la collaborazione di Ponti), la sedia con schienale basculante DU 9. Nel 1954 la sedia DU 30 vinse il Compasso d'oro e nel 1957 la DU 41 venne anch'essa premiata. Questo pieghevole contiene 23 diversi prodotti. Tra questi le sedie DU 40, i tavolini BT 205 e altri arredi per bar e giardini.
|
|
Anonimo (RINALDI Gastone)
Rima. Rinaldi Mario. Padova. Industria arredamenti metallici. (Catalogo prodotti)
Pieghevole a 4 falde, cm 65 x 24, Timbro del rivenditore. Catalogo dei prodotti di questa importante azienda sorta nel 1917 e produttrice di arredi metallici. Alla fine degli anni '40, con l'entrata in azienda di Gastone Rinaldi, la progettazione vide un balzo in avanti grazie alla ricerca dello stesso Gastone e alla collaborazione di personaggi come Ponti, Albini, Rosselli, Zanuso ecc. Videro cosi' la luce le poltrone DU 10 e DU 11 (con la collaborazione di Ponti), la sedia con schienale basculante DU 9. Nel 1954 la sedia DU 30 vinse il Compasso d'oro e nel 1957 la DU 41 venne anch'essa premiata. Questo catalogo presenta 26 diversi mobili per ufficio. Tra questi diverse sedie come la DU 30 e la DU 10 e la scrivania USC 607.
|
|
Anonimo (RINALDI Gastone)
Rima. Rinaldi Mario. Padova. Industria arredamenti metallici. (Catalogo prodotti)
Pieghevole pubblicitario a 4 falde, cm 65,5 x 23,5. Timbro del rivenditore. Alcune scritte a penna con l'indicazione di prezzi e misure. Catalogo dei prodotti di questa importante azienda sorta nel 1917 e produttrice di arredi metallici. Alla fine degli anni '40, con l'entrata in azienda di Gastone Rinaldi, la progettazione vide un balzo in avanti grazie alla ricerca dello stesso Gastone e alla collaborazione di personaggi come Ponti, Albini, Rosselli, Zanuso ecc. Videro cosi' la luce le poltrone DU 10 e DU 11 (con la collaborazione di Ponti), la sedia con schienale basculante DU 9. Nel 1954 la sedia DU 30 vinse il Compasso d'oro e nel 1957 la DU 41 venne anch'essa premiata. Il catalogo presenta 29 diversi arredi. Tra questi le poltrone in rete elettrosaldata DU 43 e DU 50 e la scrivania T 509
|
|
AA.VV.
Soc. An. Poligrafici Il Resto del Carlino, Campionario caratteri. Reparto giornale
In 16, cm 22,5 x 15,5, pp. (124), stampate in gran parte solo al recto. Alcune serie presentano segni al lapis indicanti la mancanza di detto carattere. Mezza tela editoriale. La datazione si evince dall'utilizzo di frasi inneggianti al fascismo e a Mussolini. Campionario della nota tipografia bolognese che presenta le polizze di caratteri disponibili: Super grottesco, Landi, Dalmazia, Verdi, Torino, Zurigo, Roma, Orchidea, Vittoria, Impero ecc.
|
|
MODIANO Guido (grafica)
Il linoleum. Prontuario per costruttori. (Catalogo pubblicitario)
In 8, cm 16,5 x 24,5, pp. 56 con illustrazioni fotografiche nel testo a piena pagina anche a colori. Brossura editoriale illustrata (probabilmente da G. Modiano). Elegante composizione tipografica opera di Guido Modiano. In fine raccolta di fotografie a piena pagina che raffigurano importanti realizazioni: Teatro Argentina, Lloyd Sabaudo, Grand Hotel Savoia Trieste ecc.
|
|
Anonimo
Istituto Superiore industrie artistiche Monza, Villa Reale
In 8 (cm 15,5 x 21,5), pp. (20) con tavole in bianco/nero con illustrazioni. Gora al margine superiore di tutte le pagine. Brochure pubblicitaria dedicata all'importante I.S.I.A. di Monza, scuola nella quale si formarono molti tra i piu' importanti artisti e designers italiani. Fondata nel 1922 con l'intenzione di formare maestri d'arte nei vari campi delle arti decorative al fine di elevare anche i meno abbienti per mezzo di una universita' delle arti decorative. La scuola venne chiusa nel 1943 ma, dalle sue mostre, prima biennali poi triennali sorse la triennale di Milano. Molti grandi artisti frequentarono i suoi corsi. Questa pubblicazione raffigura opere realizzate dagli allievi nei vari campi: scuola di figura (studio del nudo), metalli preziosi; ceramica; ferro e metalli; scenografie, bozzetti, arte pubblicitaria, scultura, mobili.
|
|
Anonimo
Loro e Parisini. Betoniera Magutt M6. Grafica Studio Boggeri
Foglio di 2 facciate (cm 20,5 x 29,5 circa) della betoniera Magutt M6 della Loro e Parisini. Qualche pieghetta al foglio. Grafica realizzata dallo studio Boggeri. Non e' presente il nome del grafico ma potrebbe essere Ezio Bonini - come da altro pieghevole in nostro possesso per la stessa ditta che riporta il nome del designer - o Max Huber come da riscontro bibliografico con il catalogo 'Lo Studio Boggeri' (Electa, 1981, p. 50) che riporta un foglio pubblicitario con grafica simile attribuito a Huber e datato 1940. In questo non compare la data ma e' ascrivibile allo stesso periodo.
|
|
Anonimo
Classificatori a rastrelli. Loro e Parisini, Milano. Grafica dello Studio Boggeri
In 8 (cm 17 x 23,5), pp. 8 (comprese le copertine) con illustrazioni e foto nel testo. Brossura editoriale. Catalogo pubblicitario dei classificatori a rastrelli della Loro Parisini curato dallo studio Boggeri. Non e' presente il nome del grafico ma potrebbe essere Ezio Bonini - come da altro pieghevole in nostro possesso per la stessa ditta che riporta il nome del designer - o Max Huber come da riscontro bibliografico con il catalogo 'Lo Studio Boggeri' (Electa, 1981, p. 50) che riporta un foglio pubblicitario con grafica simile attribuito a Huber e datato 1940. In questo non compare la data ma e' ascrivibile allo stesso periodo.
|
|
Anonimo
Macchine stradali per trattamenti a freddo Loro e Parisini. Grafica Studio Boggeri
Foglio (cm 22 x 29) con illustrazioni. Taglietti nella parte superiore. Foglio pubblicitario delle macchine stradali per trattamento a freddo (spruzzatrici di emulsione) della Loro e Parisini. Grafica dello Studio Boggeri. Non e' presente il nome del grafico ma potrebbe essere Ezio Bonini - come da altro pieghevole in nostro possesso per la stessa ditta che riporta il nome del designer - o Max Huber come da riscontro bibliografico con il catalogo 'Lo Studio Boggeri' (Electa, 1981, p. 50) che riporta un foglio pubblicitario con grafica simile attribuito a Huber e datato 1940. In questo non compare la data ma e' ascrivibile allo stesso periodo.
|
|
Anonimo
Macchine stradali forni di fusione per leganti. Loro e Parisini. Grafica dello Studio Boggeri
Foglio (cm 22 x 29) con illustrazioni al recto e al verso. Qualche taglietto al margine superiore. Foglio pubblicitario delle bitumatrici per spandimento a caldo e dei forni di fusione per leganti della Loro e Parisini. Grafica dello Studio Boggeri. Non e' presente il nome del grafico ma potrebbe essere Ezio Bonini - come da altro pieghevole in nostro possesso per la stessa ditta che riporta il nome del designer - o Max Huber come da riscontro bibliografico con il catalogo 'Lo Studio Boggeri' (Electa, 1981, p. 50) che riporta un foglio pubblicitario con grafica simile attribuito a Huber e datato 1940. In questo non compare la data ma e' ascrivibile allo stesso periodo.
|
|
Anonimo
Frantoi a mascelle Magutt. Loro e Parisini. Grafica dello Studio Boggeri
Foglio (cm 22 x 29) con illustrazioni. Foglio pubblicitario dei frantoi a mascelle Magutt Loro e Parisini. Qualche taglietto al margine superiore. Grafica dello Studio Boggeri. Non e' presente il nome del grafico ma potrebbe essere Ezio Bonini - come da altro pieghevole in nostro possesso per la stessa ditta che riporta il nome del designer - o Max Huber come da riscontro bibliografico con il catalogo 'Lo Studio Boggeri' (Electa, 1981, p. 50) che riporta un foglio pubblicitario con grafica simile attribuito a Huber e datato 1940. In questo non compare la data ma e' ascrivibile allo stesso periodo.
|
|
Anonimo
Granulatori Magutt a mascelle. Loro e Parisini, Milano. Grafica dello Studio Boggeri
Foglio (cm 22 x 29) con illustrazioni. Foglio pubblicitario dei granulatori Magutt a mascelle della Loro e Parisini. Grafica pubblicitaria a cura dello studio Boggeri. Non e' presente il nome del grafico ma potrebbe essere Ezio Bonini - come da altro pieghevole in nostro possesso per la stessa ditta che riporta il nome del designer - o Max Huber come da riscontro bibliografico con il catalogo 'Lo Studio Boggeri' (Electa, 1981, p. 50) che riporta un foglio pubblicitario con grafica simile attribuito a Huber e datato 1940. In questo non compare la data ma e' ascrivibile allo stesso periodo.
|
|
Anonimo
Frantoi a mascelle Magutt. Loro e Parisini. Grafica pubblicitaria dello Studio Boggeri
Foglio pubblicitario (cm 22 x 29) con illustrazioni. Strappetto al margine inferiore. Foglio pubblicitario dei frantoi a mascelle Magutt della Loro e Parisini. Grafica pubblicitaria a cura dello studio Boggeri. Non e' presente il nome del grafico ma potrebbe essere Ezio Bonini - come da altro pieghevole in nostro possesso per la stessa ditta che riporta il nome del designer - o Max Huber come da riscontro bibliografico con il catalogo 'Lo Studio Boggeri' (Electa, 1981, p. 50) che riporta un foglio pubblicitario con grafica simile attribuito a Huber e datato 1940. In questo non compare la data ma e' ascrivibile allo stesso periodo.
|
|
Anonimo
Bisacco Francesco. Ambienti completi. Fabbrica mobili. Torino
In 16, cm 14 x 21, pp. (16) con illustrazioni fotografiche. Brossura anteriore di gusto modernista. Interessante raccolta di immagini di ambientazioni realizzate da questa ditta produttrice di mobili di alta qualita' e dal design d'avanguardia. Notevole e' l'influsso sia del pensiero razionalista, sia di alcuni momenti espressivi del futurismo
|
|
Anonimo
Industria dei mobili. A. Meroni & R. Fossati. Mobili da studio originali americani. Settembre 1910
In 24, cm 12,5 x 15, pp. 22 interamente illustrate. Brossura editoriale. Interessante catalogo di questa importante mobilificio di Lissone, dedicato ai mobili da ufficio in stile americano, mobili che ebbero un notevole successo all'inizio del 1900, caratterizzati da chiusure a serrandina, abbondanza di cassetti. Sono raffigurati 26 diversi modelli
|
|
CONTI Flavio et alii
I mobili del '72. In anteprima. Allegato a La rivista dell'arredamento. Interni 58. Ottobre 1971
In 8, cm 22 x 24,5, pp. (24) interamente fotografiche. Brossura editoriale. Interessante documento, presenta mobili del design italiano. Tra questi sedia Harlow e il tavolo con sedie prodotti da Bonacina su disegno di Sottsass, il tavolo prado di Zanotta disegnato da R. Menghi, prodotti dell'Anonima Castelli ecc.
|
|
Anonimo
MDB Genova. Catalogo n. 8. (Catalogo materiale elettrico, lampadari, appliques ecc.)
In 4, cm 24 x 33,5, pp. 136 (manca l'occhietto) con centinaia di illustrazioni fotografiche di lampadari, piantane, appliques ecc. Brossura editoriale con dorso rifatto.
|
|
AA.VV.
La pubblicita' d'Italia. 15 - 16. Settembre - ottobre 1938
In 4, cm 23,5 x 31, pp. 80 + VIII + IV + II interamente illustrate. Brossura editoriale illustrata da Daniele Fontana. Serie di articoli di notevole valore documentario: Paolo Buzzi - Arte propaganda d'industria; Rapporti tra cinema e pubblicita'; La televisione ed i nuovi orientamenti pubblicitari; Cartelloni murali della federazione provinciale fascista di Milano; Commenti di un pubblicitario alla mostra della radio; Disegni e fotomosaici pubblicitari di Erberto Carboni; Profumi italiani (inteessanti confezioni); Un milione di dollari per la pubblicita' dei vini in California; Pieghevoli di propaganda dell'E.N.I.T. per la Valle D'aosta. Questa rivista era l'organo del Sindacato nazionale fascista agenzie e case di pubblicita'
|
|
VILLANI Dino (Prefazione)
Un secolo di pubblicita'. (Edito in occasione della II settimana mondiale della pubblicita')
In 4, cm 22 x 29, pp. (52) con tavole a colori e immagini applicate. Brossura editoriale illustrata da Adriano G. Pasqualini. Pubblicazione della delegazione ligure della F.i.p. in occasione della IIo settimana mondiale della pubblicita'. Bella pubblicazione che presenta moltissimi esempi di pubblicita' di autori italiani e stranieri: Cappiello, Hardy, Cooper, Bompard, Wood, Mauzan, Nizzoli ecc.
|
|
AA.VV.
Publicite' 9. Revue de la Publicite' et des arts graphiques en Suisse. Rundschau des Werbewesens...
In 4, cm 25 x 31, pp. XXVIII + 238 con centinaia di illustrazioni in nero e a colori, inserti, illustrazioni applicate ecc. Brossura editoriale. Raffinato annuario pubblicitario a cura dei grafici Buhler e Monnerat e dei pubblicitari Ingold e Reust
|
|
CONTESSI Gianni
Metallinguaggio. Catalogo delle sculture di Luciano Celli e degli oggetti di Munari, Van der Rohe, Le Corbusier, Eames...
In 8 (cm 21 x 24 circa), pp. (28) con foto in bianco/nero. Brossura editoriale. Catalogo della mostra promossa dalla Zinelli & Perizzi, ditta di arredamento triestina, con le sculture in metallo di Luciano Celli. La mostra presentava, oltre alle sculture di Celli, alcuni capolavori del design storico. La seconda parte della pubblicazione comprende infatti il saggio di Gianni Contessi dal titolo Le strutture di Luciano Celli, il neocostruttivismo e il design, in cui sono presentati alcuni oggetti iconici di design dalla poltrona Wassily di Marcel Bruer (prodotta da Gavina) alla sedia a rete e alla poltrona regolabile di Eames (prodotte da ICF di Padova), dalla chaise longue di Le Corbusier (Cassina) al portacenere di Munari (Danese), Enzo Mari (Danese); ecc... L'allestimento della mostra fu curato dallo studio di architettura Celli Tognon (di cui lo stesso scultore era stato fondatore insieme a Carlo Celli e Dario Tognon). Interessante la parte fotografica con le opere di Celli che, in alcuni casi, prevedevano l'intervento di performer che entravano in dialogo con l'opera stessa.
|
|
CAMPBELL Joan
The German Werkbund. The politics of reform in the Applied Arts
In 8, 22 x 14,5, pp. 350 + (2), con 34 illustrazioni fotografiche in bianco e nero fuori testo. Cartonatura editoriale con titoli al dorso, sovracoperta illustrata a colori. In buone condizioni.
|
|
KICHERER Sibylle
Michele De Lucchi
In 16 (cm 12 x 16,5), pp. 190. Brossura editoriale con sovraccoperta. Riproduzioni fotografiche a colori nel testo. Studio critico sul lavoro di Michele De Lucchi, forza trainante del gruppo Cavart negli anni del Radical Design, tra i fondatori di Memphis, che ha fornito un grande contributo per un nuovo orientamento del design negli anni Ottanta.
|
|
ELIA Marco
VChUTEMAS. Design e avanguardie nella Russia dei Soviet
In 8, cm 14 x 21, pp. 168 con molte illustrazioni in b/n nel testo. Brossura editoriale. Studio sulle arti applicate nella Russia della rivoluzione socialista attraverso i Vchutemas, laboratori tecnico - Artistici di stato, luoghi di sperimentazione delle avanguardie che percorsero il paese negli anni '20 del novecento
|
|
SCHULZE Franz
Mies van der Rohe (The University of Chicago Press), 1985
In 8, cm. 26 x 21, pp. 355 + (5), con moltissime illustrazioni in bianco e nero anche a piena pagina nel testo. Cartonato editoriale con titoli al dorso, sovraccoperta illustrata. Testi in lingua inglese. Prima edizione, In questa biografia un'insigne storico e critico d'arte documenta la vita di Mies van de Rohe, fino a quel momento conosciuta per lo piu' attarverso la leggenda. Questo lavoro ha permesso di dare risposte ai piu' importanti questi sullo sviluppo di Mies come designer e sull'impatto che ebbe sull'arte moderna. Si agiunge pieghevole relativo alla mostra del 1986.
|
|
AA.VV.
Alavar Aalto by Leonardo Mosso. Lettura sistemica e strutturale
In 4, cm. 30 x 21, 60 pagine non numerate, oltre 270 illustrazioni in bianco fuori testo. Brossura editoriale illustrata. Volume realizzato in occasione dell'esposizione dell'Isituto Alvar Aalto Torino 1981, con il contributo della Regione Piemonte, dell'Assessorato alla Cultura e del Museo Alvar Aalto di Jyvaskyla. Premessa critica di Francesco De Bartolomeis e Paolo Portoghesi, contributi di Laura Castagno, Markku Lathi e Satu Mattila.
|
|
AA.VV.
Alvar Aalto Vol. 1
In 4, cm. 30,5 x 23, pp. 174, con moltissime illustrazioni fotografiche a colori che raffigurano alcune spendide opere dell'artista, e parecchie illustrazioni in bianco e nero: fotografie e disegni. Brossura editoriale illustrata. Volume 53, n. 623 della rivista Giapponese Kenchiku Bunka interamente dedicata ad Alvar Aalto. I testi sono in giapponese.
|
|
AA.VV.
Alvar Alto between Humanism and Materialism
In 8, cm. 27 x 25,5, pp. 319, con molte illustrazioni in bianco e nero nel testo, oltre 408 tavole a colori e in bianco e nero, sempre nel testo, che rappresentano una selezione delle piu' importanti opere architettoniche e di design di Aalto. Il volume e' stato pubblicato in occasione dell'espoisizione organizzata da Peter Reed con la collaborazione del Dipartimento di Architettura e Design, del Musseo di Arte moderna di New York. I testi sono in inglese.
|
|
OBERHUBER Oswald, PATKA Erika
Frederick Kiesler architekt 1890-1965
In 4, cm. 29,5 x 21,pp. 149 + (3), con moltisime illustrazioni in bianco e nero anche a piena pagine nel testo. Brossura editoriale illustrata a colori. F. Kiesler, architetto e scultore, teorico e progettista della Endless House, prototipo mai realizzato di un'abitazione per il futuro, e' senza dubbio uno fra gli artisti piu' complessi e completi del ventesimo secolo. La sua ricerca sin dall'inizio fu tesa a scardinare la maniera ortodossa di fruizione dello spazio, proponendo scenari pensati e costruiti su misura per diverse occasioni, ma sempre indirizzati a sovvertire le coordinate spaziali tradizionali.
|
|