|
Magliulo Nicola
Cacciari e Severino. Quaestiones disputate
brossura
|
|
Magnan Rudy
Con gli occhi della mente. Nuovi spazi per le nostre capacità percettive
brossura "Questo libro pone in forte rilievo l'importanza del processo di percezione nell'attività di pensiero, troppo spesso sottovalutata nell'educazione. I miei programmi scolastici Co.R.T sono stati pensati per affrontare proprio questo tema e Rudy Magnan vanta una notevole esperienza nella loro applicazione. Questo libro spiega come e perché la percezione sia così importante". (Edward de Bono, MD, PhD )."Il testo riporta numerose citazioni tratte dai lavori di eminenti pensatori, sottolineando l'importanza di spostare il nostro pensiero da modelli vecchi a modelli nuovi. Magnan introduce il concetto di Mindsight come un'abilità inerente che ognuno di noi possiede per rappresentare una visione soggettiva senza utilizzare il linguaggio. Questo ci permette di prendere in considerazione nuove intuizioni da un punto di vista visivo. Egli fa delle riflessioni sul valore di Mindsight sia nel settore dell'istruzione sia in altri settori, portando numerosi esempi. Questa è una lettura "obbligatoria" per chiunque sia interessato ad acquisire una migliore comprensione della mente." (David Tanner, PhD)
|
|
Magnanensi Cecilia
Lettere dall'oltre. Storia di una medianità
br. "Lettere dall'oltre" sono le comunicazioni medianiche che Claudia Ferrante, attraverso la scrittura automatica, ha ricevuto per più di trent'anni. Si tratta in gran parte di messaggi di conforto per chi ha perduto un famigliare. Ci sono comunicazioni pervenute da figli, da genitori, da coniugi o da altri parenti defunti che rassicurano con parole piene di amore i famigliari sulla loro vicinanza e sul loro aiuto. Con questo libro l'autrice non intende dimostrare l'esistenza di una sopravvivenza, ma proporre una storia di medianità. Inoltre vuole condividere queste "Lettere dall'oltre" come testimonianza di quanto le unioni affettive permangano al di là del tempo e dello spazio, e si augura che possano essere di conforto a chi ha perduto una persona cara.
|
|
Magnani Andrea
Come insegnare le regole ai bambini
brossura
|
|
Magnani Carlo
Filosofia del tennis. Profilo ideologico del tennis moderno
br. In queste pagine si mette in relazione il tennis moderno niente meno che con la filosofia, provando a sostenere una analogia tra la condizione del soggetto moderno e la tecnica del tennis. Movimenti di pensiero e maestri della racchetta, gettati sotto una nuova luce, verranno posti a confronto con il solo desiderio di capirne di più di entrambi. Borg, Panatta, Spinoza, Nastase, Nietzsche, Lendl, Kant, ma anche Berlinguer e Reagan, sono solo alcuni dei personaggi che affollano questa storia parallela del tennis e delle ideologie della modernità. La filosofia entra direttamente in campo e diventa protagonista indiscussa, ponendosi come indispensabile chiave interpretativa di una determinata prassi umana.
|
|
Magnani Carlo
Filosofia del tennis. Profilo ideologico del tennis moderno
br. Borg e Nietzsche, Panatta e Kant, Lendl e Spinoza. Possibile che il modo di giocare di un grande tennista riesca a esprimere una specifica concezione filosofica? E cosa rappresentano, in termini esistenziali, un tiebreak o un match point? Movimenti di pensiero e maestri della racchetta, posti sotto una nuova luce, vengono messi a confronto da Carlo Magnani per comprendere i legami tra due discipline apparentemente distanti. In questo saggio la filosofia entra in campo e diventa protagonista indiscussa, ponendosi come indispensabile chiave interpretativa per conoscere l'essenza del tennis. Una storia parallela rivolta a tutti, nella quale il pensiero dei grandi filosofi trova compimento attraverso il gioco dei grandi tennisti e le regole di uno sport unico.
|
|
Magnani Lorenzo
Filosofia della violenza
br. È giunto il momento di attribuire maggiore dignità filosofica alla violenza, visto che quest'ultima gioca un ruolo primario nell'esistenza degli esseri umani, indipendentemente dal fatto che se ne voglia prendere coscienza o meno. Esistono una filosofia della scienza e una della moralità, una filosofia della biologia, ma anche una dell'arte: non c'è nessuna ragione per continuare a disprezzare filosoficamente la violenza. Dobbiamo invece essere fieri di inaugurare una vera e propria nuova area della filosofia, quella della violenza, intesa come un campo autonomo di speculazione. ll volume vuole aiutare a riconoscere che noi umani siamo intrinsecamente esseri violenti. Questa consapevolezza, seppur non terapeutica (la violenza dovrebbe essere "spiegata" con pazienza filosofica e non certo usando ricette rapide, sommarie, o scientiste, paradossalmente al fine di dissimularla), potrebbe aumentare le nostre chances di diventare almeno esseri "responsabilmente" e consapevolmente violenti.
|
|
Magnani Lorenzo
Filosofia della violenza
br. È giunto il momento di attribuire maggiore dignità filosofica alla violenza, visto che quest'ultima gioca un ruolo primario nell'esistenza degli esseri umani, indipendentemente dal fatto che se ne voglia prendere coscienza o meno. Esistono una filosofia della scienza e una della moralità, una filosofia della biologia, ma anche una dell'arte: non c'è nessuna ragione per continuare a disprezzare filosoficamente la violenza. Dobbiamo invece essere fieri di inaugurare una vera e propria nuova area della filosofia, quella della violenza, intesa come un campo autonomo di speculazione. ll volume vuole aiutare a riconoscere che noi umani siamo intrinsecamente esseri violenti. Questa consapevolezza, seppur non terapeutica (la violenza dovrebbe essere "spiegata" con pazienza filosofica e non certo usando ricette rapide, sommarie, o scientiste, paradossalmente al fine di dissimularla), potrebbe aumentare le nostre chances di diventare almeno esseri "responsabilmente" e consapevolmente violenti.
|
|
Magnani Lorenzo; Gennari Rosella; Dossena R. (cur.)
Manuale di logica. Logica classica e del senso comune. Nuova ediz.
br. Insegnare la logica è difficile: gli studenti giungono da differenti aree disciplinari, hanno differenti interessi e spesso sono privi di nozioni logiche e matematiche di base. Unendo chiarezza espositiva e rigore scientifico, il manuale di Lorenzo Magnani e Rosella Gennari permette di rendere la logica comprensibile agli studenti di psicologia, gli algoritmi agli studenti di filosofia, gli aspetti più filosofici agli studenti di ingegneria e matematica. Dato il suo carattere non specialistico il libro si rivolge a un pubblico ampio, che comprende studenti ma anche insegnanti e studiosi. Grazie alle parti introduttive propedeutiche alla comprensione dei temi trattati nei vari capitoli, ai numerosi esempi esplicativi, alle note e brevi cenni storici, Manuale di logica è ideale sia per corsi di introduzione alla logica sia per quelli di intelligenza artificiale e psicologia cognitiva, e può essere un utile strumento anche nei licei e nelle scuole secondarie. Gli autori introducono alle aree fondamentali della logica classica: logica proposizionale, logica del primo ordine, sistemi formali, deduzione naturale, teorema di Gödel e sue conseguenze filosofiche, calcolo della risoluzione e logiche del senso comune, con implicazioni verso la filosofia e l'intelligenza artificiale. Inoltre, sono presenti delle appendici specificamente dedicate alla logica modale, alla logica sfumata e all'analisi non-standard.
|
|
Magni B. (cur.)
Machiavelli. Sette saggi di teoria politica
br. Machiavelli fu una figura eccentrica, nel senso letterale di «lontana dal centro», dai classici canoni della teoria e del pensiero politico. Sovvertendo ogni platonica (e non solo) ambizione di ordine e di conciliazione, Machiavelli è il primo a caratterizzare il motore della dinamica politica in termini di conflitto e di divisione. Il conflitto, per Machiavelli, non è una scoria pericolosa da eliminare, ma il nucleo irriducibile della politica: il conflitto non è un residuo, o un rìschio estremo, che la politica debba, o possa, rimuovere, ma esattamente il suo «fatto», la sua «materia», alla quale nessuna «forma», nessun ordine, potrà mai rinunciare, pena il prosciugamento del politico stesso. La presente antologia machiavelliana permette di comprendere in che senso divisione e conflitto costituiscano non soltanto una caratteristica intrinseca dell'esistenza umana, ma anche un principio di azione pratica, utile per affrontare e risolvere i dilemmi e le tensioni del tempo presente. La sfida, che Machiavelli invita a raccogliere, e che fa di lui un autore estremamente attuale, è che possa esistere una «unità» anche nel conflitto, attraverso di esso, e soprattutto grazie ad esso.
|
|
Magni Sergio Filippo
Bioetica
br. Le scelte concernenti il trattamento della vita possono riguardare tutti: dal medico al paziente, dallo scienziato al politico, dal giurista al cittadino comune. La bioetica, inerente alla valutazione morale di queste scelte, si è imposta negli ultimi decenni come un tema fondamentale della discussione pubblica nelle società occidentali. Il volume è un'introduzione filosofica alla disciplina e ne discute i problemi più rilevanti: l'aborto e la fecondazione assistita, l'ingegneria genetica e la clonazione, l'eutanasia e il trapianto d'organi, il trattamento degli animali e della natura. Delineando i rapporti della bioetica con l'etica e la filosofia, l'autore individua gli argomenti utilizzati in risposta a tali problemi e mette in luce il persistente disaccordo nelle principali soluzioni prospettate.
|
|
Magni Sergio Filippo
Il relativismo etico. Analisi e teorie nel pensiero contemporaneo
br. Il relativismo etico - o, come talvolta viene detto, il relativismo morale - è uno dei rari casi in cui un'antica questione filosofica è divenuta materia arroventata, di lotta politica e culturale. Ma quella di relativismo etico è una nozione ambigua, suscettibile di una pluralità di interpretazioni e di significati. Il saggio ne mostra la complessità, ponendola in relazione alle altre forme di relativismo filosofico (cognitivo ed estetico) e alla discussione generale delle teorie sulla fondazione dell'etica; e insieme analizza i differenti livelli in cui può essere sostenuta e i vari modi in cui è stata interpretata e spesso confusa e fraintesa. Ciò consente all'autore di proporre una versione di relativismo etico in grado di evitare le conseguenze implausibili e paradossali in cui si imbattono le versioni più radicali.
|
|
Magni Stefano
Ayn Rand
br. Cresciuta nella Russia zarista e in seguito emigrata negli Stati Uniti, Ayn Rand (1905-1982) è stata una delle principali protagoniste della rinascita dell'individualismo nella cultura contemporanea. Nata Alisa Rosenbaum a San Pietroburgo, dopo essere fuggita negli Usa - dove assunse lo pseudonimo di Ayn Rand - si dedicò prima al cinema, poi alla letteratura e infine alla filosofia. Con il romanzo "La rivolta di Atlante" (1957) fece innamorare di sé e della sua visione del mondo una generazione di americani. Il suo pensiero filosofico venne sistematizzato negli anni Sessanta prendendo il nome di «Oggettivismo»: alla base vi è l'idea che la realtà sia oggettiva e possa essere compresa - non creata - dalla nostra mente, attraverso l'uso della ragione. Nello stesso tempo, tale filosofia accorda all'individuo la massima libertà possibile, in quanto «diritto naturale», e relega lo Stato al ruolo di «guardiano notturno». Questo volume è un primo e sintetico invito alla lettura della vasta opera narrativa e filosofica di Ayn Rand, una pensatrice troppo spesso trascurata e snobbata, ma indispensabile per comprendere i mali del nostro tempo e le originali soluzioni per superarli.
|
|
Magno E. (cur.); Ghilardi M. (cur.)
La filosofia e l'altrove. «Festschrift» per Giangiorgio Pasqualotto
br. Da oltre trent'anni le ricerche e gli scritti dì Giangiorgio Pasqualotto si concentrano sulle possibilità, i limiti e le fecondità di un pensiero filosofico aperto all'incontro con le tradizioni speculative extra-europee. In questo libro, occasione per testimoniare il carattere seminale del lavoro di Pasqualotto, studiosi e filosofi - amici, colleghi, allievi di diverse generazioni - intrecciano idealmente le loro riflessioni con la sua pratica di pensiero: non tanto o non solo per omaggiare un itinerario tra i più originali nella filosofia italiana degli ultimi decenni, quanto per esercizio di ampliamento, dibattito e confronto critico con gli scenari contemporanei della filosofia. In questo modo il lavoro del concetto trova la sua vocazione intima nel raccogliere la molteplicità delle esperienze e degli scambi interculturali e al tempo stesso mantenere aperta la possibilità di una relazione con l'inedito, l'inattuale e l'impensato.
|
|
Magno E. (cur.); Ghilardi M. (cur.)
La filosofia e l'altrove. «Festschrift» per Giangiorgio Pasqualotto
br. Da oltre trent'anni le ricerche e gli scritti dì Giangiorgio Pasqualotto si concentrano sulle possibilità, i limiti e le fecondità di un pensiero filosofico aperto all'incontro con le tradizioni speculative extra-europee. In questo libro, occasione per testimoniare il carattere seminale del lavoro di Pasqualotto, studiosi e filosofi - amici, colleghi, allievi di diverse generazioni - intrecciano idealmente le loro riflessioni con la sua pratica di pensiero: non tanto o non solo per omaggiare un itinerario tra i più originali nella filosofia italiana degli ultimi decenni, quanto per esercizio di ampliamento, dibattito e confronto critico con gli scenari contemporanei della filosofia. In questo modo il lavoro del concetto trova la sua vocazione intima nel raccogliere la molteplicità delle esperienze e degli scambi interculturali e al tempo stesso mantenere aperta la possibilità di una relazione con l'inedito, l'inattuale e l'impensato.
|
|
Magno Emanuela
Introduzione all'estetica indiana. Arte e liberazione del sé
br.
|
|
Magno Emanuela
Nagarjuna. Logica, dialettica e soteriologia
br. Nel vasto e articolato panorama della filosofia indiana l'opera di Nagarjuna emerge con forza per profondità, spessore critico e raffinatezza dialettica. Monaco e logico buddhista, vissuto probabilmente nel II secolo dopo Cristo, Nagarjuna è il capostipite della scuola di Mezzo (Madhyamika) o scuola del Vuoto (Sunyavada), ed è l'autore di un'opera capitale del buddhismo: le Madhyamakakarika, Stanze della via di mezzo. Qui, attraverso il suo metodo critico (prasaiiga), Nagarjuna attacca e confuta le nozioni più note e condivise del sistema dottrinale prodotto dal buddhismo di scuola (Àbhidharmika). E qui emerge l'intrinseca relazione tra le nozioni di 'via di mezzo' e 'vacuità': designazioni linguistiche che significano e agiscono il dileguare di ogni via discorsiva che pretenda di fornire all'Io e al suo mondo una consistenza reale, una identità sostanziale, una statura autonoma e irrelata.
|
|
Magno Emanuela
Nagarjuna. Logica, dialettica e soteriologia
br. Nel vasto e articolato panorama della filosofia indiana l'opera di Nagarjuna emerge con forza per profondità, spessore critico e raffinatezza dialettica. Monaco e logico buddhista, vissuto probabilmente nel II secolo dopo Cristo, Nagarjuna è il capostipite della scuola di Mezzo (Madhyamika) o scuola del Vuoto (Sunyavada), ed è l'autore di un'opera capitale del buddhismo: le Madhyamakakarika, Stanze della via di mezzo. Qui, attraverso il suo metodo critico (prasaiiga), Nagarjuna attacca e confuta le nozioni più note e condivise del sistema dottrinale prodotto dal buddhismo di scuola (Àbhidharmika). E qui emerge l'intrinseca relazione tra le nozioni di 'via di mezzo' e 'vacuità': designazioni linguistiche che significano e agiscono il dileguare di ogni via discorsiva che pretenda di fornire all'Io e al suo mondo una consistenza reale, una identità sostanziale, una statura autonoma e irrelata.
|
|
Magno Emanuela
Pensare l'India
brossura
|
|
Magno Emanuela
Pensare l'India. Figure ermeneutiche e soglie critiche nella costruzione filosofica occidentale del «pensiero indiano»
br. L'India rappresentata dal 'pensiero occidentale', di fatto, è stata molte Indie, Indie a volte incompatibili tra loro. L'India imperfetta e idolatra riportata dai resoconti missionari, l'India superstiziosa e dispotica di Montesquieu, quella quietista di Diderot oppure quella sapiente di Voltaire, l'India luminosa e fonte di civiltà dei romantici, l'India infantile di Hegel, l'India metafisica di Schopenhauer, l'India vigorosa e lucida, ma anche passivamente nichilista, di Nietzsche, l'India perennis di Guénon, e anche l'India universale di Panikkar e l'India democratica e laica di Amartya Sen: l'India ha di volta in volta rappresentato le istanze identitarie del pensiero che la incontrava e di quello è diventata la maschera talvolta inquietante e repulsiva, talvolta armoniosa, fascinosa e suadente, talvolta evocativa di intuizioni sovrarazionali, talvolta di lucide e rigorose visioni della realtà... Il discorso filosofico che ha detto o dice l'India è, dunque, un discorso che innanzitutto dice di Sé, delle proprie 'Weltanschauungen' e delle congiunture storico-culturali in cui si inscrivono i moventi, le azioni, i dispositivi, e le istituzioni dei processi conoscitivi che affrontano 'i saperi degli altri'.
|
|
Magon Giorgio
I sette piani
brossura Essere consapevoli è un viaggio interiore, che rende ogni istante della nostra vita sempre più bello e prezioso. Questo libro è un viaggio nel mondo della consapevolezza, un viaggio in cui saremo accompagnati da sette maestri ognuno con delle peculiarità bene precise. Un viaggio che è un'iniziazione ad essere sempre più integri e fedeli a noi stessi. Ogni piano è accompagnato da un sogno che lo rende ancora più magico e speciale. Un libro per chi ha voglia di crescere e di vivere una vita piena e felice. Il libro nasce dal profondo desiderio di destare quella parte che, in ogni essere umano, vuole conoscere, comprendere e ricercare. Ha come obiettivo quello di stimolare la consapevolezza, di innaffiarla, di farla crescere. Accompagna il lettore in un viaggio interiore verso la conoscenza di sé, attraverso la consapevolezza e strumenti pratici, le meditazioni, che aiutano a compiere il viaggio attraverso i vari piani.
|
|
Magrin Andrea
Non penso dunque amo
brossura Negli esseri umani la tendenza a socializzare e ad aggregarsi è innata, ma non certo esente da tensioni, conflitti e scontri, che non di rado sfociano in vera e propria violenza fisica, verbale o psicologica. Le relazioni interpersonali problematiche si verificano a tutti i livelli e rischiano di avvelenare l'esistenza giorno dopo giorno. Il più delle volte ciò che siamo soliti definire impropriamente amore è in realtà tutt'altro: possesso, gelosia, insicurezza, paura, calcolo, manipolazione... Non per malvagità o sadismo di qualcuno, ma perché non riusciamo a fare diversamente. Ce lo impediscono quelli che Andrea Magrin chiama loop, che ci condannano a ripetere meccanicamente gli stessi comportamenti e a ricadere negli stessi errori, precludendo a uomini e donne di vivere nello stato di pace e gioia che è loro diritto di nascita. Ma c'è un'ottima notizia: oltre a dimostrare l'esistenza dei loop, Magrin ha scoperto anche un metodo semplice, lineare ed efficace per annientarli per sempre e passare così dall'amore condizionato all'Amore incondizionato, che è l'unico amore che esiste. Questo libro ti insegna concretamente come fare.
|
|
Magris Aldo
Itinerari della filosofia e delle religioni. Vol. 1: Filosofi, gnostici, cristiani
br. Dai Megarici ad Aristotele, da Platone a Plotino, dagli gnostici ai Padri della Chiesa, nel primo volume; da Hegel a Husserl, a Heidegger e Bultmann, non senza incursioni sul mito tra antichità e modernità, nel secondo: sono gli autori - e i temi - di questi itinerari della filosofia e delle religioni, dove i due termini, intrecciandosi fin dalle loro origini, mostrano le principali prospettive in cui è stata interpretata l'esperienza, nella sua insondabile profondità. Una profondità che nella filosofia e nelle religioni, spesso in tensione e conflittualità tra di loro, ha assunto una pluralità di nomi: il Bene, l'Uno, Dio, il Mistero, l'Assoluto, l'Essere, l'Evento. Nomi che sono il lascito di più tradizioni e ciò attorno a cui ruota, anche oggi, il compito del pensiero.
|
|
Magris Aldo
Plotino
br. Un'analisi del pensiero di Plotino, partendo dall'ambiente storico-religioso e filosofico nel quale visse, alla luce del rapporto con il platonismo e con lo gnosticismo. Con talento speculativo, Plotino riflette sul sistema dell'Assoluto - in cui la derivazione dal principio, l'Uno, va intesa come una generazione di immagini -, sull'essere umano, la libertà, il destino e la religiosità. Un'esposizione complessiva della filosofia di uno dei più importanti pensatori dell'antichità, che fa luce anche sulle sue somiglianze con la tradizione indiana e la sua persistenza nel pensiero occidentale.
|
|
Magrograssi Giacomo
I giochi che giochiamo. Le insidie psicologiche che intossicano la nostra vita
ill., br. Quanto spesso, nelle nostre giornate, sentiamo che qualcosa non è andato come avremmo voluto con le persone che amiamo o con quelle che semplicemente frequentiamo? Si tratta di tanti piccoli, ma a volte dolorosi, momenti di difficoltà. Si tratta di sofferenza che, anche se con intensità diversa da situazione a situazione, finisce per rovinare un momento, una giornata e nei casi più gravi persino una vita. Sono momenti spiacevoli di cui tutti hanno esperienza: si possono verificare nella coppia, con i genitori, con i figli, sul lavoro, con gli amici, per strada, sui mezzi pubblici, insomma quando meno ce l'aspettiamo. Sono i momenti in cui rimaniamo ingabbiati in un diffusissimo fenomeno della vita quotidiana: il gioco psicologico.
|
|
Magyarosy Maruscha
I cinque tibetani. Per realizzare l'intelligenza del cuore
ill. I Cinque Tibetani rappresentano una delle molte strade praticabili per l'evoluzione della nostra coscienza, e permettono di avvicinarci nuovamente al 'paradiso perduto', di riconciliarci con la nostra essenza più profonda e con i nostri simili per vivere in armonia e benessere.
|
|
Mahabal Vernon
Il codice segreto delle tue mani. Manuale illustrato di chirologia. Ediz. illustrata
ill., br.
|
|
Mahdihassan S.
Alchimia indiana. Rasayana. Arte della lunga vita
ill. L'alchimia, coltivata in tutte le società tradizionali, è connessa al tempo stesso alla cosmologia, al processo di realizzazione spirituale, e quindi alla psicologia tradizionale, alla medicina e alla chimica. E' basata sulla convinzione che vi è qualcosa di tutto in tutto e che, grazie alla presenza del sacro, può essere realizzata all'interno delle cose una trasformazione che cambia la loro sostanza. La prospettiva alchemica è stata collegata da un lato ai minerali, ai metalli, all'aurificazione, dall'altro lato è stata associata all'immortalità e longevità. In tal senso l'autore considera l'alchimia indiana come legata strettamente all'arte della lunga vita degli asceti e dei ricercatori spirituali.
|
|
Maheu Elisabeth
Saper dire no ai nostri bambini
br. Probabilmente non abbiamo difficoltà a dire ai nostri figli che non si attraversa la strada con il semaforo rosso o che non ci si tuffa in piscina se non si sa nuotare, ma le cose si complicano terribilmente quando dobbiamo porre limiti alle loro richieste o contrastare atteggiamenti e comportamenti che reputiamo non consoni. In genere si percorrono due strade alternative, quella della permissività o quella, opposta, della rigidità, con il risultato di ritrovarsi con figli che dilagano incontrollati oppure repressi per sottomissione. Già da queste poche righe si capisce che c'è qualcosa che non va, un equilibrio che manca, una relazione inefficace e frustrante. Questo libro parte proprio da qui ed è un formidabile supporto per fondare o ristabilire una relazione efficace, basata sul rispetto, sul riconoscimento reciproco dei ruoli e sull'autorevolezza della figura genitoriale. Sette capitoli per affrontare punti nevralgici, con testi puntuali, pratici, chiari e sintetici che arrivano al cuore del problema e suggeriscono riflessioni e strategie per crescere buoni figli ed essere buoni genitori.
|
|
Mahler Margaret; Pine Fred; Bergman Anni
La nascita psicologica del bambino
brossura
|
|
Maiello S. (cur.)
Gioco e linguaggio
br. La collana è rivolta a tutti i genitori ed è composta di volumi monotematici dedicati alle tappe che segnano la vita del bambino e dei genitori: dalla gravidanza fino all'adolescenza. Da una prospettiva psicoanalitica, gli autori, tra i maggiori esperti italiani e stranieri degli argomenti trattati e del lavoro con le famiglie, intendono offrire al genitore un nuovo punto di vista per osservare e comprendere il proprio rapporto con i figli, sostenerli nella crescita e affrontare le aree critiche del loro sviluppo. Nel sesto volume si affrontano fattori decisivi nella crescita del bambino e correlati tra loro: lo sviluppo del linguaggio verbale e il gioco, che ha anch'esso un'intensa valenza comunicativa. Non sempre queste attività fondamentali emergono spontaneamente tra genitori e figli, e alcuni bambini danno segni di isolamento, rischiando talvolta un ritiro autistico. Questo volume intende offrire informazioni e riflessioni per aiutare i genitori a stabilire una buona relazione con i propri bambini.
|
|
Maier Michael; Cerchio B. (cur.)
Atalanta fugiens
brossura
|
|
Maimone Vincenzo
La trappola dell'irrazionalità. Potere, morale e conformismo
br. Esiste un legame profondo e determinante tra razionalità, libertà e responsabilità. Comprendere il mondo ed essere in grado di proporre soluzioni, strategie alternative, o più semplicemente di scegliere per il bene di se stessi o di una collettività richiede non soltanto una buona capacità di analisi ma anche un forte senso di responsabilità. Sotto questo profilo, per delineare le autentiche caratteristiche della razionalità è necessario partire dal suo opposto, ed è ciò che questo libro si propone di fare. L'obiettivo è focalizzare l'attenzione sulle trappole e sugli inganni che l'irrazionalità dissemina lungo il cammino della nostra esistenza. Se osserviamo con la dovuta attenzione, mettendo da parte la presunzione di specie, è possibile rendersi conto come molto, forse troppo spesso, le nostre scelte, i nostri comportamenti siano influenzati da motivazioni irrazionali e tuttavia condizionanti.
|
|
Maimone Vincenzo
Wonderland. Argomenti di filosofia politica
br. Il volume si articola in tre sezioni complementari. Nella prima vengono affrontate le questioni inerenti a due concetti cardine nel contesto della filosofia politica: giustizia ed uguaglianza. Nella seconda sezione, la prospettiva adottata è quella relativa al rapporto tra istituzioni e morale. Infine, nella terza parte la prospettiva analitica si allarga alla dimensione globale e al confronto tra la salvaguardia dei diritti umani e il problema della possibilità di una qualche forma di giustizia globale. Il volume si propone di stimolare la curiosità e l'immaginazione politica in un tempo in cui la seduzione della concretezza pragmatica e il mero calcolo dell'interesse personale hanno finito con l'erodere il legame sociale, trasformando il dibattito pubblico fondato sul serrato confronto tra solide argomentazioni in un mero duello tra slogan pubblicitari e offerte a buon mercato.
|
|
Maimonide Mosè; Zonta M. (cur.)
La guida dei perplessi
br. Mosè Maimonide, filosofo, medico e giurista ebreo, scrisse "La guida dei perplessi" verso il 1180-1190. Il presente testo non è solo un'opera significativa della filosofia ebraica, ma anche uno dei più importanti testi dell'esegesi biblica medievale. L'opera nasce da un tentativo di interpretazione della tradizione religiosa, così come si trova nella Bibbia e nel Talmud, in chiave filosofica, nello sforzo di conciliare l'ebraismo con Aristotele, la fede con la ragione.
|
|
Main John; Piana A. (cur.)
Il silenzio e la quiete. Meditazioni quotidiane
brossura La meditazione è una via per raggiungere il proprio centro, le fondamenta del proprio essere, e rimanere lì immobili, in silenzio, vigili. Nella sua essenza, la meditazione è una via per imparare a diventare attenti, pienamente vivi e immobili. La via verso tale stato di veglia è il silenzio, l'immobilità. Questa è una grande sfida per chi vive nella nostra epoca, poiché la maggior parte di noi ha poca esperienza del silenzio, che può risultare molto minaccioso nella cultura in cui viviamo, dominata dalla tecnologia. Dovete abituarvi a quel silenzio. Ecco perché la via della meditazione consiste nell'imparare a recitare una parola interiormente, nel vostro cuore.
|
|
Maino Michele
La foresta interiore. Viaggio iniziatico tra le piante e gli spiriti dell'Amazzonia
br. Attraverso le molte anime del libro, un po' diario di una profonda iniziazione allo sciamanesimo dell'Amazzonia, un po' reportage naturalistico, un po' manuale di botanica e un po' saggio, l'autore porta il lettore per mano in un viaggio alla scoperta della cultura ancestrale della foresta, della medicina tradizionale, della mitologia, della magia e della natura incontaminata non senza un ricco corredo di aneddoti divertenti, curiosità e note di costume. Un itinerario dell'anima verso una dimensione più ampia dell'essere, dove i confini tra salute e malattia, bene e male, realtà e illusione si ridisegnano grazie anche a un sapiente contrappunto di temi spirituali e filosofici, citazioni e approfondimenti attraverso un puntuale e articolato apparato di note.
|
|
Maio Gregory R.; Haddock Geoffrey; Verplanken Bas; Alparone F. (cur.); Aquino A. (cur.); Giammusso I. (cur.)
Psicologia degli atteggiamenti
br. Il volume fornisce una descrizione completa, attuale e ben organizzata della ricerca sugli atteggiamenti, il cambiamento e la persuasione, in una prospettiva che raccoglie i contributi di ricerca classici e recenti in campo internazionale, con una analisi equilibrata di tutti gli approcci. Con un linguaggio accessibile e accattivante, provvede una prospettiva ben integrata dei concetti fondamentali, teorie, modelli e metodi scientifici di misura e applicazione per un'ottimale comprensione dei meccanismi che sottendono la formazione e il cambiamento degli atteggiamenti. La lettura e lo studio sono facilitati da esempi di vita quotidiana e schede di approfondimento; un glossario completo e dettagliato e una sezione di domande completano ogni capitolo, facilitando la comprensione e sollecitando la riflessione. Il libro è quindi particolarmente indicato per studenti universitari di psicologia, comunicazione e marketing.
|
|
Maiocchi Maria Teresa
La soglia del transfert. Temi strutturali nella consultazione analitica
br. Il colloquio, il cum loqui, lo scambio tra parlanti - a tutt'oggi campo della clinica - da dove trae le ragioni della sua efficacia? E prima ancora, che cosa spinge chi soffre a varcare la soglia di un luogo estraneo, per prender parola sul proprio malessere, articolandolo in un discorso, di solito non senza pieghe imbarazzanti? Operazione di sincerità, il cui affronto non può mai esser dato per scontato, né da chi chiede aiuto, né da chi offre ascolto. È il punto su cui si articola questo testo: dove si radica questo prender parola? Su quali basi poggia il suo operare? Quale efficacia sperare dal flatus vocis, dal bla bla, dal "solo parole" con cui lo psicologo spesso viene messo all'angolo? Perché e come il parlare si lega alla relazione? È fattore efficace di cambiamento? Lo straordinario è che - malgrado il declino del credito accademico di cui la psicoanalisi oggi soffre - l'invenzione di un ascolto efficace, di una parola capace di incidere a livello del corpo, di una pratica fondata sulla funzione della parola e nel campo del linguaggio, non venga messa in questione, restando base generalizzata del lavoro dello psicologo. Non c'è angolo di un setting psicologico che non ne risenta, anche quando non sia "illuminato" da interrogativi che vadano a stanare i fondamenti su cui poggia, le ragioni per cui parlare e ascoltare siano strumenti di cambiamento. Interrogativi d'obbligo in una pratica scientifica. Quale valore ha potuto prendere il parlare, perfino al di là della consapevolezza dell'operatore? Quale segreto si cela nel discorso, tale da toccare l'organo? "Discorso d'organo" dice subito Freud... E in che modo entra in gioco l'operatore e il legame che la sua offerta crea? È qui che la pratica freudiana è stata decisiva. Con Lacan se ne possono interrogare le condizioni discorsive.
|
|
Maioli Sanese Vittoria
Ho sete, per piacere. Padre, madre, figli. Nuova ediz.
br. La domanda sull'identità genitoriale si fa sempre più urgente. Dopo dieci anni dalla prima edizione, continua il dialogo attraverso la parola scritta sui grandi temi della nostra persona e della nostra vita. Oggi più che mai l'identità genitoriale rivela la ferita, la confusione, la crisi in cui la persona è immersa. L'amore per il figlio rappresenta ancora una risorsa per recuperare l'energia di un amore per la propria vita. Questa nuova edizione si propone ancora una volta come una tenera compagnia allo sforzo del genitore di essere vero.
|
|
Maioli Sanese Vittoria
La domanda. Come vento impetuoso
brossura Dall'autrice di "Ho sete, per piacere, Perché ti amo e Chi sei tu che mi guardi?" un nuovo appassionato contributo che desidera essere un valido supporto alle mille domande dei genitori per il rapporto con i figli: come orientarsi nel labirinto complesso di esigenze, problemi, sollecitudini, angosce, disorientamenti? Un libro dove la domanda non è solo esigenza di risposta ma metodo adeguato alla vita, soprattutto alla vita della famiglia.
|
|
Maioli Sanese Vittoria
Perché ti amo. Un uomo, una donna
br. Dopo "Ho sete, per piacere", dove Vittoria Maioli Sanese trattava con suggestiva chiarezza il rapporto tra genitori e figli mettendo a disposizione la propria esperienza professionale, ora ci offre Perché ti amo, un percorso di aiuto alla vita della coppia. Non è il solito manuale, non sono le "istruzioni per l'uso": ancora una volta l'autrice ci guida con passione e capacità avvincenti, introducendoci all'esperienza dell'incontro fra un uomo e una donna. Ne risulta un lavoro che è anche un efficace sostegno, illuminante sulle problematiche della vita in due.
|
|
Maioli Sanese Vittoria; Merlo E. Z. (cur.)
Chi sei tu che mi guardi. Padre, madre, figli
br. Muovendosi idealmente sulle orme del precedente "Ho sete, per piacere", l'autrice propone una riflessione, con profonda attenzione e semplice realismo, sulle tematiche più essenziali che caratterizzano la relazione genitore-figlio: origine, identità, legame di riconoscimento, appartenenza. Come in tutti i suoi libri, Vittoria Maioli Sanese non offre "concetti", "opinioni", "idee", ma piuttosto riflessioni nate e sviluppate nell'esperienza di quarant'anni di lavoro con i genitori, le coppie e le famiglie, in compagnia intelligente nel grande percorso della vita.
|
|
Maiolo Giuseppe
Mio figlio tra bullismo e cyberbullismo. Vittima, bullo o complice?
br. Il volume rimanda a casi concreti ed esperienze di vita vissuta e - attraverso una serie di narrazioni e box - aiuta le famiglie a orientarsi nella complessità dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, ad affrontare le problematiche connesse e a sostenere il proprio figlio che ne sia vittima e/o a intervenire in modo adeguato qualora sia bullo o complice. È suddiviso in tre sezioni: Conoscere: descrive con taglio divulgativo origine le caratteristiche dei due fenomeni; Capire: inquadra le situazioni problematiche vissute dai ragazzi coinvolti in tali dinamiche e aiuta le famiglie a comprenderle alla luce delle conoscenze acquisite; Intervenire: fornisce suggerimenti e indicazioni operative su come e cosa fare per aiutare concretamente il proprio figlio, spiegando ai genitori come sostenerlo e come intervenire, se e quando rivolgersi alle autorità e chiedere il sostegno degli specialisti. È utile per: conoscere le problematiche legate ai fenomeni, sempre più diffusi, di bullismo e cyberbullismo, e sapere come intervenire se ne sono coinvolti i propri figli.
|
|
Mairate Graziella
Genealogia familiare. Un quaderno di memorie per scoprire le radici della propria anima
br. Il libro (che ciascun lettore costruisce da sé seguendo le indicazioni suggerite) propone un percorso individuale a ritroso nel tempo alla ricerca delle proprie origini e dei misteriosi legami che abbracciano gli appartenenti al proprio albero genealogico.
|
|
Mais Giambattista
Cambia la tua vita in 28 giorni. Prendi la tua vita e fanne un capolavoro
brossura Che cos'è la felicità? La risposta è semplice: è lo scopo della nostra vita. Ci sentiamo infelici, frustrati e i nostri pensieri negativi ci impediscono di raggiungerla. La vita scorre e ci illudiamo di essere felici, ma sappiano nel nostro cuore che non lo siamo affatto. Questo manuale ti aiuterà a eliminare questo processo velenoso. Questa guida nasce dalla volontà di condividere con te il mio metodo per migliorare la vita in 28 giorni, frutto dell'esperienza personale e del mio percorso di ricerche e approfondimenti. Se ti senti pronto e motivato a cambiare, questa guida ti accompagnerà. Ma come prepararsi al cambiamento e imparare a sgomberare la mente da interferenze e pensieri negativi? Bisogna costruire i pilastri del nostro essere cominciando dall'autostima, dai pensieri positivi e vivere di gratitudine. Per poter intraprendere un percorso di miglioramento personale è fondamentale sviluppare e consolidare la propria autostima: solo se credi in te stesso e nelle tue capacità riuscirai a completare questo viaggio verso il cambiamento e ottenere risultati incredibili e insperati.4 settimane per stravolgere la tua vita!
|
|
Maistre Joseph de; Boccolari F. (cur.)
Stato di natura. Contro Jean-Jacques Rousseau
br. "Il miglior modo per confutare questo presunto filosofo è di analizzarlo e tradurlo in un linguaggio filosofico: allora si rimane stupiti di avergli potuto prestare un istante di attenzione". Lo stato di natura rousseauiano è un piano concettuale, una zona di riferimento definita da una fondamentale incapacità da parte dell'uomo di pervenire a se stesso. L'individuazione di un periodo di latenza di tutte le facoltà umane (lògos, téchne e nómos) sospende il nesso causale attraverso cui il diritto sembra doversi riferire alla vita come un destino e l'ordine sociale discendere dalla natura dell'uomo prima di ogni patto: lo stato di natura è la minaccia che per il controrivoluzionario Joseph de Maistre si tratta ad ogni costo di scongiurare, l'arma puntata alle tempie del diritto naturale. Sulla scena di questo feroce e festoso pamphlet che apparve a titolo postumo, Maistre oppone "l'azione della legge divina" al "carattere satanico della rivoluzione".
|
|
Maistre Joseph de; Del Nevo C. (cur.)
Le serate di San Pietroburgo. Colloqui sul governo temporale della Provvidenza
brossura Scritto durante il soggiorno pietroburghese dell'autore, all'epoca ambasciatore del regno di Sardegna presso la corte dello zar Alessandro I, e uscito postumo nel 1821, "Le serate di San Pietroburgo" non è solo il capolavoro indiscusso di Joseph De Maistre, ma una pietra miliare del pensiero controrivoluzionario e un'opera che sta a buon diritto tra i classici del pensiero di tutti i tempi. In essa tre personaggi (un cavaliere francese emigrato in seguito alla Rivoluzione, un senatore russo di religione ortodossa e un conte, che è controfigura dell'autore) discutono, nella splendida cornice delle "notti bianche" pietroburghesi, di alcuni problemi centrali della vita umana e specialmente del mistero del bene e del male, unendo nel loro discorso storia e filosofia, politica e teologia, scienza e letteratura, sposandole in un'armonica visione del mondo fondata sulla fede nella Divina Provvidenza che opera nella storia e che confuta i principi del pensiero rivoluzionario e dell'età dei Lumi.
|
|
Maistrini Maria
Il figurale in J.-F. Lyotard
br. Dopo aver ricostruito il senso delle prime derive lyotardiane da Marx e Freud, e l'originalità dell'approccio filosofico di Jean-François Lyotard alla tradizione di pensiero con la quale si confronta, superandola anche attraverso una speciale ritorno a Kant, questo testo ne ripercorre l'intera bibliografia con particolare attenzione al concetto di figurale, centrale non solo come tema di una delle sue opere maggiori, "Discorso, figura", ma come vera e propria strategia di scrittura e modalità critica, esplicitamente o implicitamente presente in tutti i suoi scritti.
|
|
Maiullari Franco
Esploratori di ossessioni. Mitologia, letteratura e clinica
br. Tutti sanno cosa vuol dire avere un'ossessione, essere presi da una passione per un'attività, una relazione, un hobby, o avere un tic, una piccola mania, un'abitudine ripetitiva, come può essere un rituale per iniziare bene la giornata; in genere si tratta di aspetti comuni della vita quotidiana, che danno piacere e sicurezza, soprattutto quando si integrano con un interesse di tipo creativo, ad esempio di studio o di ricerca. Ma non sempre l'azione ripetitiva riveste le caratteristiche appena descritte: alcuni soggetti, infatti, sperimentano piuttosto di "non poter fare a meno- di compiere certi atti, o di ripetere certi pensieri, per cui soffrono di una patologia ossessiva, avvertita come una costrizione interiore eccessiva e incontrollabile. Per esperienza clinica e psicoterapeutica, si può dire che in questo ambito, come in molti altri aspetti della vita psichica, tra il normale e il patologico vi sia non già uno stacco netto, ma piuttosto una continuità di sfumature, ed è tale convinzione che spinge a ragionare in termini psicodinamici per trovare in ogni storia di vita il significato dei comportamenti ossessivo-compulsivi.
|
|
|