|
Paoletti Patrizio
L'intelligenza del cuore. Comprendere le emozioni per realizzare i nostri sogni
br. Esiste un modo per raggiungere la pienezza e la felicità? Come possiamo capire ciò che vogliamo davvero? E come si può vivere in armonia con se stessi per raggiungere i propri obiettivi e realizzarsi sul piano individuale e sociale? Tutti noi ci poniamo queste domande, e tutti noi vorremmo trovare il modo di riuscire finalmente a decifrare quello che ci dicono il cuore e la mente. Quello che spesso ci dimentichiamo, però, è che la chiave per trovare le risposte che cerchiamo è l'ascolto attento di noi stessi e di ciò che proviamo nelle nostre giornate: anche se spesso ci sembrano indecifrabili, le emozioni sono il segreto per comprendere le nostre aspirazioni più intime e profonde, e rappresentano il ponte di contatto con l'esterno, ciò che ci permette di scoprire ed entrare in risonanza con la realtà in cui viviamo. Patrizio Paoletti - coach ed esperto di sviluppo personale ormai da anni considerato un punto di riferimento in Italia e all'estero nello studio delle emozioni e della realizzazione di sé - delinea in questo libro un percorso originale, ricco di esercizi ed esempi pratici, per comprendere se stessi e iniziare un nuovo cammino di vita. Le più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze, infatti, hanno provato che proprio le emozioni danno forma alla nostra mente, e che lavorando su di esse è possibile dare una svolta alla propria esistenza. Perché, come ci ricorda l'autore, "quando cuore e mente danzano all'unisono scopriamo ciò che vogliamo davvero e come avanzare verso quella meta".
|
|
Paoli B. (cur.); Ghisoni A. (cur.); Cikada M. (cur.)
Guida arcobaleno. Tutto ciò che devi sapere sul mondo LGBT+
ill., br. "La Guida Arcobaleno" è un quick refence book in cui trovano risposta le domande più salienti che si pongono ragazze e ragazzi lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, transgender, queer e intersessuali. Il progetto nasce da interviste a gruppi di giovani LGBT+ e a psicologi e psicoterapeuti che seguono persone LGBT+ nel loro percorso di crescita personale. Le 150 domande raccolte esplorano i principali dubbi su affettività, sessualità, accettazione, contesti sociali, relazionali ed educativi. A queste domande hanno dato risposta 60 esperti e testimonial, noti a livello locale o nazionale per le loro competenze o per il loro impegno sul campo. Supervisione scientifica di Paola Biondi.
|
|
Paoli Bernardo
La sottile arte di incasinarsi la vita. Come evitare le trappole della mente e vivere felici
br. Hai mai pensato che la causa dei tuoi problemi stia proprio nella strategia che impieghi per risolverli? Che le soluzioni che adotti per superare una difficoltà, in realtà non facciano altro che peggiorarla? Rimuginare, esercitare ossessivamente il controllo, evitare per timore, procrastinare, cercare l'approvazione altrui: ciascuna di queste azioni viene messa in atto per contrastare un disagio, ma nella realtà dei fatti molto spesso non fa che accrescerlo. Ecco allora che, per spezzare i circoli viziosi della mente, diventa necessario adottare una strategia diametralmente opposta. Bernardo Paoli, psicologo specializzato in terapia breve e ipnosi, ci spiega come fare: utilizzando la formula del "dialogo terapeutico", il resoconto reale di sedute terapeuta-paziente, ci guida alla scoperta di quaranta tra le più comuni trappole mentali in cui, più o meno consapevolmente, cadiamo, e ci mostra le strategie più efficaci per evitarle. Per capire quali sono i nostri "angoli ciechi", gli autosabotaggi che tendiamo a mettere in atto, basta scoprire quali sono le storie in cui ci identifichiamo di più. E per ciascun angolo cieco l'autore ci indica la "virtù psicologica" complementare da perseguire, che illumini come un faro la strada verso il cambiamento. Un percorso pratico che in tempi brevi ci porterà dal problema alla soluzione.
|
|
Paoli Bernardo; Parpaglione Enrico
Manuale delle tecniche psicologiche
br. La pratica della psicologia prevede l'impiego di numerose tecniche che hanno lo scopo di affrontare le differenti problematiche, di rilievo clinico e non clinico, e di rispondere ai bisogni dei pazienti e delle pazienti. Le tecniche appartengono al patrimonio culturale tanto quanto le teorie: sapere tecnico e sapere teorico rappresentano due costituenti essenziali della pratica psicologica, anche se la maggior parte dei testi disponibili, soprattutto nel panorama italiano, privilegia la descrizione e l'approfondimento delle teorie. Il Manuale delle tecniche psicologiche colma questa lacuna, descrivendo e catalogando le tecniche maggiormente in uso nella pratica quotidiana. A ogni tecnica è dedicata una scheda, redatta da un esperto o una esperta nel settore, in cui vengono raccolte le informazioni principali che la caratterizzano: nome della tecnica, nome dell'autore/autrice della scheda, per quali situazioni è maggiormente indicata, obiettivi ed effetti attesi, cosa viene detto e viene fatto, presupposti teorici per l'utilizzo della tecnica, testi che ne fanno menzione, tabelle/schemi/allegati, tecniche affini e altri nomi attribuiti alla tecnica e tag che aiutano il lettore e la lettrice a coglierne rapidamente le caratteristiche essenziali. L'obiettivo del Manuale delle tecniche psicologiche è quello di facilitare il dialogo e la reciproca comprensione tra psicologi e psicologhe con formazioni differenti, stimolando la curiosità verso l'approfondimento di pratiche di intervento alternative rispetto a quelle già conosciute.
|
|
Paoli Francesco; Crespellani Porcella Carlo; Sergioli Giuseppe
Ragionare nel quotidiano. Argomentare, valutare informazioni, prendere decisioni
br. Da qualche anno, con un ritardo più che ventennale rispetto al mondo anglosassone, anche in Italia inizia a manifestarsi l'esigenza di fornire competenze logico-argomentative in modo trasversale, quindi per gli studenti della scuola e nei programmi di lite long learning. L'argomentazione è sempre più intesa come una competenza chiave di cittadinanza che dev'essere acquisita da chiunque. In questo senso si muovono anche le direttive del Ministero della Pubblica Istruzione elaborate negli ultimi dieci anni sul rafforzamento delle competenze trasversali. Questo volume si propone di accompagnare il lettore, con tono divertito e leggero, verso l'apprendimento delle tecniche argomentative, di persuasione, di ragionamento e di decision making che sono indispensabili per sopravvivere nella società odierna, non solo sul posto di lavoro ma anche nelle relazioni sociali - in famiglia, con gli amici, nel tempo libero. Si propone altresì di fornire un "manuale di autodifesa" al fine di evitare le trappole che i cosiddetti "persuasori occulti" - dal venditore disonesto al pubblicitario creatore di bisogni artificiali, sino al mago della comunicazione politica - ci tendono ogni giorno, spesso senza che ne siamo neppure consapevoli. Corredano il volume alcune appendici più "seriose", destinate agli studenti universitari e liceali.
|
|
Paoli Francesco; Crespellani Porcella Carlo; Sergioli Giuseppe
Ragionare nel quotidiano. Argomentare, valutare informazioni, prendere decisioni
br. Da qualche anno, con un ritardo più che ventennale rispetto al mondo anglosassone, anche in Italia inizia a manifestarsi l'esigenza di fornire competenze logico-argomentative in modo trasversale, quindi per gli studenti della scuola e nei programmi di lite long learning. L'argomentazione è sempre più intesa come una competenza chiave di cittadinanza che dev'essere acquisita da chiunque. In questo senso si muovono anche le direttive del Ministero della Pubblica Istruzione elaborate negli ultimi dieci anni sul rafforzamento delle competenze trasversali. Questo volume si propone di accompagnare il lettore, con tono divertito e leggero, verso l'apprendimento delle tecniche argomentative, di persuasione, di ragionamento e di decision making che sono indispensabili per sopravvivere nella società odierna, non solo sul posto di lavoro ma anche nelle relazioni sociali - in famiglia, con gli amici, nel tempo libero. Si propone altresì di fornire un "manuale di autodifesa" al fine di evitare le trappole che i cosiddetti "persuasori occulti" - dal venditore disonesto al pubblicitario creatore di bisogni artificiali, sino al mago della comunicazione politica - ci tendono ogni giorno, spesso senza che ne siamo neppure consapevoli. Corredano il volume alcune appendici più "seriose", destinate agli studenti universitari e liceali.
|
|
Paoli Lorenzo; Gianotti Paola
La svolta. Come cambiare vita con resilienza e pensiero strategico
br. Vorrei trasferirmi... dedicare più tempo alla famiglia... Vorrei cambiare lavoro... perdere peso... uscire da questa relazione... iniziare a correre... Vorrei cambiare vita! Di quanti "vorrei" è costellata la nostra esistenza? E perché rimangono puri desideri? Non c'è nulla di più mortale della staticità cui ci condanniamo per paura di cambiare. Ogni volta che rimandiamo la svolta che desideriamo, in qualsiasi ambito, ci priviamo di una possibilità di miglioramento, mentre il cervello tenacemente ci ripropone la stessa voglia di lasciare ciò che non ci soddisfa più. In questo libro il processo di cambiamento segue le tracce delle incredibili storie di Paola Gianotti - dal suo viaggio in bici intorno al mondo, che le è valso il Guinness dei primati, alle tante altre avventure sportive e professionali - aprendo a tutti la possibilità di seguire nuove rotte nella propria vita, con volontà e gli strumenti adatti. Strumenti mentali, in primis, fondamentali per riuscire a dominare un dialogo interno sempre pronto a dissuaderci dall'abbandonare lo status quo e ben supportato anche dalla società che mal sopporta i "ribelli". Impareremo le tecniche più efficienti nel gestire un cambio di vita con efficacia, faremo nostri i metodi per non demotivarci e continuare a rimanere focalizzati, per superare gli ostacoli e reimpostare il nostro navigatore interiore se la strada obbliga a una deviazione. Inutile illudersi, un cambiamento non si improvvisa: dopo aver scelto la bicicletta, bisogna pedalare, in sella e nella vita, sapendolo fare!
|
|
Paolicchi Piero
Il fattore I. Per una teoria generale dell'imbecillità
br.
|
|
Paolillo Nicoletta
Da donna a donna. Una risposta alle tue domande. Preziosi consigli da valide esperte
brossura Ogni giorno le donne si ritrovano a dover risolvere diverse situazioni, anche inaspettate, ponendole davanti a quesiti ai quali dover rispondere per di più, in poco tempo. Questa guida, scritta da alcune donne per tutte le donne, nasce dal bisogno di avere una valida soluzione a portata di mano. È una raccolta di consigli e considerazioni su situazioni che ci troviamo a vivere di frequente, donati da donne considerate esperte, o perché sono professioniste del settore o perché hanno provato sulla propria pelle le difficoltà, trovando una soluzione. Ognuna di loro fornisce in modo diverso e unico la propria testimonianza. Vengono presi in considerazione vari aspetti fondamentali della vita, quali: salute e benessere, diritti e doveri, crescita personale e professionale e svago. L'ultima parte, scelta non casualmente dall'autrice, rimane però una sorpresa fino alla fine, e aiuterà a vedere alcuni aspetti della vita, in modo un po' diverso. La lettura è un'occasione per fare un viaggio attraverso l'esperienza di sedici protagoniste. Un pratico percorso da consultare per trovare uno spunto o soluzione in momenti in cui si è davanti un bivio e non si sa cosa fare.
|
|
Paolillo Stefano
Psicologia dell'informazione e del giornalismo
br. L'informazione è diventata uno dei pilastri delle società occidentali e intorno ad essa è cresciuta l'Opinione Pubblica, quindi la democrazia moderna. Il giornalismo si è progressivamente dilatato ed è passato da una dimensione artigianale ad una industriale e l'informazione come merce è diventata strettamente connessa con la pubblicità. L'informazione come mattone della consapevolezza è diventata preda della propaganda e di schiere di spin doctor ed è oggi diluita nel mare di internet, diventando ora controinformazione, ora bufala, ora ambito di un lavoro che diventa sempre meno remunerativo: quello del giornalista. La psicologia può aiutare, in questa fase, la costruzione del senso intorno a tutto il mondo che ci arriva su computer, smartphone, tv, giornali. Ma anche supportare tutti coloro che lavorano per l'informazione per migliorare la loro comprensione del mondo che abitano e di cui spesso smarriscono i link con le persone, con gli utenti. Nell'analisi proposta si possono scoprire scenari di evoluzioni del lavoro giornalistico, del lavoro psicologico e di tutte le attività che sono legate o influenzate dall'informazione e dal giornalismo.
|
|
Paolini Alessandra
60 (e dintorni)
br. Che cosa significa oggi per un uomo avere sessant'anni? Punto d'arrivo o di ripartenza? Di rinunce o di nuovi traguardi? Tredici splendidi sessantenni provano a rispondere in un libro. Si intitola "60 (e dintorni)" ed è il libro che le donne regaleranno agli uomini. Soprattutto per far capire loro che il confine dei sessant'anni non è un punto d'arrivo ma può essere un punto di partenza o di (ri)partenza. E chi, meglio di alcuni sessantenni, vivi e vivaci, può dimostrare concretamente questo assunto? "60 (e dintorni)", con cui si inaugura la collana Phoenomena Trend, è un libro di interviste a sessantenni che parlano a ruota libera dei loro sessant'anni: di ciò che hanno fatto ma, soprattutto, di ciò che hanno ancora voglia di fare, tra ambizioni professionali, soddisfazioni personali e affetti familiari.
|
|
Paolini Merlo Silvio
Estetica esistenziale. Ricerche sulla filosofia della musica e delle arti sceniche
brossura Il volume raccoglie una serie di studi incentrati sulle nuove prospettive della filosofia estetica scaturite dalla crisi del pensiero romantico. Il percorso viene suddiviso in una prima parte incentrata sul tema del mito e del pensiero utopico nella cultura occidentale, dalle origini greche sino alle riflessioni sulla musica elaborate nel Novecento. Nella seconda parte, attraverso alcune analisi dei linguaggi artistici propri della rappresentazione scenica, e in particolare nei casi paradigmatici della danza moderna e della figura di don Giovanni nella riflessione di Kierkegaard, si perviene alla proposta di un'estetica di tipo esistenziale, basata non più sulle idee tradizionali del "bello" e del "segno" ma su quelle del "possibile" e del "finito", emblema non più di verità ma di libertà, di apertura e rigenerazione continua.
|
|
Paolo Fenoglio
Il pensiero filosofico e la musica
Paolo Fenoglio Il pensiero filosofico e la musica. Brescia, Morcelliana 1977 japanese, 103 Opera con copertina morbida in brossura, LF 74.3
|
|
Paolucci Alessandro
Storia stupefacente della filosofia. Oppio, Lsd e anfetamine da Platone a Friedrich Nietzsche
br. Che cosa sappiamo davvero dei grandi pensatori della storia? La cultura istituzionale, i ritratti fatti da artisti e biografi ufficiali, i professori a scuola e in università ce li hanno sempre presentati come pedanti uomini dalla lunga barba bianca, impegnati a sondare i meandri dell'Essere tra tomi polverosi e attività noiose. Ma se qualcuno ci dicesse che il mito della caverna di Platone è il prodotto di una visione dovuta a una bevanda allucinogena, che il Superuomo era drogato dai farmaci di cui abusava il suo Nietzsche e che alcuni dei testi più importanti di Sartre sono stati scritti ingoiando dieci pasticche di anfetamina al giorno? In fondo, la via per raggiungere la verità è spesso fatta di deviazioni stravaganti. Alessandro Paolucci ci conduce in un curioso viaggio nella filosofia attraverso le sostanze consumate dai suoi più eminenti protagonisti: dagli esperimenti con l'hashish di Walter Benjamin a quelli con la cocaina di Sigmund Freud, dalla probabile tossicodipendenza dell'imperatore-filosofo Marco Aurelio all'Lsd che Ernst Jünger assumeva insieme all'amico Albert Hofmann. Paolucci scrive una vera e propria contronarrazione psicotropa del pensiero occidentale, muovendosi tra le epoche e i continenti, tra le cerimonie dei Misteri Eleusini cui ebbe probabilmente accesso Platone - durante le quali i partecipanti andavano in trance sorseggiando il misterioso ciceone - e l'Hotel della Posta di Rapallo nelle cui stanze Friedrich Nietzsche «curava» la sua emicrania stordendosi di oppiacei, fino a raggiungere il deserto della Death Valley teatro dei trip del visiting professor Michel Foucault. "Storia stupefacente della filosofia" è nel contempo un compendio di idee rivoluzionarie e un'accurata ricostruzione biografica del lato più umano della speculazione teorica. Il racconto delle avventure (e disavventure) lisergiche che le più eccelse menti di tutti i tempi hanno affrontato mentre si spingevano oltre le colonne d'Ercole dell'immaginario con ogni mezzo e a ogni costo; compresa la repentina fuga dall'allucinazione di un'aragosta gigante.
|
|
Paone Saverio
Elogio alla consapevolezza della realtà
brossura Una riflessione condita da semplici metafore ed esperienze personali. Cosa vuol dire avere una coscienza? Dove è localizzata la coscienza? Cosa significa essere consapevoli? Cos'è la realtà? Qual è la sua natura? Queste ma molte altre domande si trovano in un testo che più che risposte certe vuol porre nuove domande. L'autore compie una riflessione psicologica e filosofica sul rapporto sinergico tra conoscenza-coscienza-consapevolezza in riferimento alla realtà in cui siamo inevitabilmente immersi. Un itinerario che partendo dagli aspetti soggettivi dell'essere umano ne esamina emozioni, stati d'animo, percezioni, immagini, bisogni e linguaggio fondendoli con gli aspetti oggettivi e materiali. Mente e materia creano un interscambio fattuale che è di fatto la totalità della realtà apparente in cui viviamo. Una riflessione in cui la consapevolezza è vista dall'autore come misura della coscienza, e la coscienza come faro sulla realtà. Saverio Paone ci offre una semplice chiave di lettura "multidimensionale" per interpretare una realtà che muta continuamente.
|
|
Papa A. (cur.)
Il pensiero plurale. Rileggere Hannah Arendt
br. Un pensiero tra i più raffinati del Novecento, quello di Hannah Arendt: pensatrice controversa le cui opere sono, oramai, da annoverarsi tra i grandi classici della filosofia. Dalla cupa ideologica dei totalitarismi, alla concezione miracolistica del venire al mondo, passando per il suo gusto per i rinascimentali, questo volume riprende i temi forti delle sue opere maggiori e vuole essere un tentativo di rilettura prospettica degli scritti della teorica politica tedesca, nonché un modo di riproporla alle nuove generazioni, quale interprete moderna dell'impegno civico, che chiama tutti, ancora oggi, all'agire responsabile e a una riscoperta della politica come occasione e spazio di libertà.
|
|
Papa Alessandra
Antigone. Il diritto di piangere. Fenomenologia del lutto femminile
br. Ancora Antigone, nel Terzo Millennio? Questo saggio mostra quanti e differenti motivi ci inducano a rileggere e ripensare la tragedia di Sofocle, testo sempre moderno che nella storia è stato oggetto di diverse interpretazioni filosofiche e riscritture teatrali - da Hegel a Zambrano, da Anouilh a Brecht - e che resta capace di proporre differenti piani di racconto dell'umano: quelli della libertà, della disobbedienza civile, della cittadinanza e dell'identità individuale. Antigone, del resto, non cessa di essere attuale: fiera e reattiva malgrado il dolore che la polis le infligge, di fronte a una legge che reputa ingiusta la giovane tebana rivendica, per sé come per gli altri, di disobbedire al tiranno e al suo editto 'sbagliato'; come pure, sorprendentemente, rivendica il 'diritto di piangere' e di portare il lutto pubblicamente, per denunciare l'ingiustizia subita, come 'donna' e come 'cittadina', in una città diventata di colpo disumana. Un saggio per riflettere, ancora oggi, ma mai abbastanza, sugli effetti rovinosi di una ragione di Stato dispoticamente applicata, che batte la coda negli interstizi del male banale, spingendoci ogni volta più lontano dalle leggi degli dei, dai diritti umani e dall'uomo stesso. Il lettore si trova, allora, a interrogarsi sull'obbligo morale del 'restare umani', a esplorare il problema del 'riconoscimento reciproco' e della necessità di recuperare, in prima persona, la 'perduta umanità'.
|
|
Papa Alessandra
Tu sei il mio nemico. Per una filosofia dell'inimicizia
brossura Dall'Antigone di Sofocle agli studi sul totalitarismo di Hannah Arendt, attraverso i contributi di Jacques Derrida e di Carl Schmitt, Alessandra Papa offre un interessante percorso filosofico dedicato al tema dell'inimicizia come relazione interpersonale e come 'luogo' teorico della politica e della cittadinanza. Un itinerario in cui, attraverso un dialogo e un confronto con molte voci del pensiero classico e della contemporaneità, si profila, con accenti innovativi, la questione antropologica come domanda sull'identità dell'uomo, cioè come discorso che interpella ognuno di noi in quanto artefice e preda delle dinamiche dell'ostilità, del conflitto, della guerra. Da Antigone che, per seppellire il cadavere del fratello, in nome della pietas, viola la legge della città, diventando così una nemica del potere, fino alle dinamiche della distruzione fisica del nemico che nelle logiche totalitarie istituisce il terribile segreto su cui fondare l'identità della politica, il volume ci introduce a una fenomenologia della vittima e del carnefice quale spaccato della condizione umana. Di fronte a un 'altro' che diventa segno di una minaccia reale o fittizia alla nostra identità, la vera sfida è quella di impedire che ogni forma di inimicizia degeneri in una violenza totalitaria che ci impedisca di cogliere il valore dell'umano come terreno su cui fondare un mondo comune e una polis accogliente. In fondo, in ogni nemico c'è, al contempo, un altro e noi stessi.
|
|
Papa Élie Hien
Consigli magici per la vita. L'antica conoscenza sciamanica del Burkina Faso
brossura
|
|
Papadopoulos Ivo; Carosi N. (cur.); Furnari F. (cur.)
I meccanismi di innamoramento
brossura Questo libro raccoglie i testi redatti in occasione di tre diversi seminari esperienziali sul tema dell'amore e dell'innamoramento tenuti al Festival della Creatività. Una visione lucida unita ad un approccio pratico e sintetico apre una finestra sui processi più intimi che guidano gli affari di cuore delle persone che, a volte, sembrano essere intrappolate in veri e propri meccanismi semi-automatici.
|
|
Papagno C. (cur.); Gallace A. (cur.)
Psicobiologia del comportamento normale e patologico
br. L'attenzione alla dimensione biologica del comportamento umano, diventata centrale in psicologia, ha portato a riconsiderare la relazione tra mente e corpo come due entità fortemente interdipendenti. Questo volume fornisce un'ampia panoramica delle tematiche psicobiologiche in riferimento a quanto di più innovativo ha prodotto in materia la ricerca scientifica. Nell'ambito dell'interazione geni-ambiente sono così illustrati con chiarezza i complessi fattori anatomici, ormonali, neurotrasmettitoriali e genetici che influenzano I nostri comportamenti sia normali sia patologici.
|
|
Papapicco Concetta
Il lavoro mobilita l'uomo
brossura In questo suo primo volume Concetta Papapicco affronta un tema di viva attualità e di grande rilevanza, che si potrebbe sintetizzare così: che senso ha cercare la realizzazione di sé uscendo dallo spazio di vita della propria comunità di appartenenza? Nel parlare comune, l'oggetto evocato da tale interrogativo viene di solito etichettato con l'espressione 'fuga dei cervelli', che contiene una profonda venatura svalutante. Infatti, già la parola 'fuga' implica un movimento precipitoso, indotto da emozioni negative destabilizzanti come il panico e la rabbia; in tal modo risulta oscurata la possibile trama cognitiva delle operazioni di pianificazione e di calcolo. Soprattutto però, la parola 'cervelli' snatura con la forza violenta della sineddoche - in questo caso, la parte biologica (cervello) per il tutto psicosociale (persona) - il riferimento alla complessità del sistema vivente che si muove nel mondo alla ricerca di un Sé migliore. L'approccio di Papapicco al problema psico-sociale della "fuga dei cervelli" è caratterizzato dall'opzione di una prospettiva psicosemiotica focalizzata sul nesso di implicazione reciproca tra "culture" e "discorsi".
|
|
Paparella Francesco
Imago e verbum. Filosofia dell'immagine nell'alto Medioevo
brossura
|
|
Paparella Francesco
Simbolo. Generare pensiero
br. Agendo in modo drammatico e radicale, il simbolo sollecita alla riflessione, "dà a pensare" come sostenne Paul Ricoeur. Trattare di simboli, affrontare parole familiari eppure sconosciute, significa confrontarsi con un'esperienza estrema in cui la normale visione del mondo viene meno e le categorie razionali intorno a cui è organizzata la vita risultano inadeguate. Oggetto di un'analisi costante e mai del tutto interrotta, il simbolo concerta la logica e le forme della razionalità in modo estremo, funzionando soprattutto da categoria polivalente per dispositivi linguistici come l'allegoria, la metafora, l'enigma, l'immagine. Senza prescindere dalla sua evoluzione tematica, qui si ripercorrono le tappe fondamentali di questa storia concettuale del simbolo in un percorso teorico che racconta similitudini e differenze, continuità e rielaborazioni di quello che rimane il tramite più indicato per affrontare la natura dell'umano, l'incontro con l'Altro, la natura dell'atto stesso del pensare.
|
|
Paparusso Giacomo
Cuore e mente. Rivali o complici?
brossura Ma che cosa si intende per cuore? E per mente? Il loro è un eterno conflitto o una meravigliosa complicità interiore? Posso cambiare il modo in cui interagiscono questi due elementi nella mia vita? Posso gestire meglio le mie emozioni? Posso vivere meglio con me stesso e con gli altri? Posso davvero cambiare, migliorare e crescere? Posso raggiungere la felicità? Scopri le risposte in questo viaggio tra mente e cuore attraversando i noti concetti di intelligenza emotiva, competenza emotiva, intelligenza sociale e libertà emotiva; un viaggio attraverso le emozioni, per capire come funzionano, che differenza c'è tra emozioni e sentimenti e come interagiscono con i pensieri. Tra gli argomenti del libro: "Al cuore non si comanda!... e alla mente? Chi comanda davvero?", "Va dove ti porta il cuore!... no, anzi, va dove ti porta la mente!", "'Ma io sono fatto così!' ... ma vuoi rimanere così? Si può cambiare?", "Essere o non essere... è davvero questo il problema?", "Io e gli altri", "Pensieri di felicità.
|
|
Paparusso Giacomo
La Bibbia è un libro di psicologia? Un viaggio non nella fede o nella religione ma nella natura umana tra Bibbia e concetti di psicologia alla ricerca dell'autorealizzazione
brossura Non si parla di religione e di fede in questo libro. Molti pensano che la Bibbia sia solo un codice di leggi e precetti rituali. Per altri è solo un libro di storia o di religione. Altri ancora la ritengono solo un libro di racconti, miti e leggende. Che dire invece della conoscenza che la Bibbia dimostra di avere della natura umana? Avete mai considerato la Bibbia come un libro di psicologia? Lo è? Sono efficaci i suoi consigli per l'uomo moderno? Sarai tu stesso a rispondere a queste domande dopo aver letto questo libro. Attraverso le sue pagine sarai aiutato a compiere un viaggio avventuroso nei meandri della mente accompagnato dai concetti di psicologia racchiusi negli scritti delle cosiddette "Sacre Scritture". Si parlerà di pensieri, emozioni, sentimenti e comportamenti umani, di relazioni sociali e familiari, e di crescita personale alla ricerca della propria libertà e indipendenza emotiva, della propria realizzazione e del conseguimento del successo personale e della felicità.
|
|
Papasogli B. (cur.)
I moralisti classici
br. Il periodo compreso tra la fine del Cinquecento e quella del Settecento, tra Montaigne e Chamfort, a cavallo della frattura epocale rappresentata dalla fine dell'Ancien Régime, è unanimemente riconosciuto come la grande stagione dei moralisti classici. La moralistica non è un genere forte, come il teatro, la poesia e la narrativa. Accoglie scritti nati da riflessioni etiche, di costume, esistenziali, politiche, collocandosi al confine tra letteratura e filosofia, spiritualità e scienza, esperienza mondana e introiezione.
|
|
Papi F. (cur.)
Dizionario Marx Engels
brossura Questo dizionario, unico nel suo genere, raccoglie i termini filosofici, politici, economici, storici che nelle opere di Marx ed Engels costituiscono le strutture concettuali portanti. L'opera rintraccia circa 300 lemmi, che possono essere divisi in tre classi: i concetti che appartengono all'originale lavoro teorico di Marx ed Engels, quelli che derivano da altre esperienze culturali ma hanno un particolare valore, i lemmi del linguaggio comune che si riferiscono a temi di rilievo per i due pensatori. Il dizionario, diretto da Fulvio Papi, vuole mettere a disposizione del lettore il significato originario dei concetti, ovvero quello che è ricavabile solo direttamente dai testi di Marx ed Engels. Le varie voci sono state firmate da: Sergio Airoldi, Etienne Balibar, C.L. Behar, Luisa Bonesio, Claudio Bonvecchio, Silvana Borutti, Carla Casagrande, Giulio M. Chiodi, Ugo Fabietti, Gian Paolo Loriatti, Cesare Luporini, Pierre Macherey, Maria Carla Maggi, Lorenzo Magnani, Claude Meillassoux, Alfredo Morosetti, Filippo Pogliani, Paolo Ramat, Peter Schöttler, Mario Vegetti, Giovanna Voglino. Pubblicato nel 1983 da Zanichelli, questo dizionario è uno strumento di informazione esatta e di consultazione scientifica, utile per comprendere con chiarezza i concetti fondamentali di Marx ed Engels. Uno strumento che, attraverso la trama dei significati, consente una conoscenza diretta del pensiero di Marx ed Engels e, implicitamente, indica la profondità storica di quel pensiero.
|
|
Papi F. (cur.)
Il dono sapiente. Pagine su Giosuè Bonfanti
br. Giosuè Bonfanti (1915-2000) appartiene a quella generazione di filosofi, critici, poeti che negli anni Trenta, con il magistero di Antonio Banfi, frequentarono la facoltà di lettere e filosofia di corso Roma a Milano: Sereni (l'amico di tutta la vita), Paci, Cantoni, Antonia Pozzi, Maria Corti, Daria Menicanti, Preti, Formaggio, Anceschi, Pertin. Una generazione che ha dato uno stile all'intelligenza e alla cultura italiana. Il primo libro di Bonfanti uscì una settimana prima della sua scomparsa. Seguirono postumi altri volumi di critica che sono una enciclopedia del sapere, e un diario di guerra. Questo libro contiene testimonianze e i primi contributi critici sul suo lavoro.
|
|
Papi F. (cur.)
Oltrecorrente. Vol. 10: Spazio-mondo
brossura
|
|
Papi F. (cur.)
Oltrecorrente. Vol. 11: Presenze della natura
brossura
|
|
Papi F. (cur.)
Oltrecorrente. Vol. 12: La bottega dell'arte
brossura
|
|
Papi F. (cur.)
Oltrecorrente. Vol. 4: Epoca/identità
brossura
|
|
Papi Fulvio
Dalla parte di Marx. Per una genealogia dell'epoca contemporanea
ill., br. Niente di più inutile e sbagliato quanto il credere di poter ripetere il pensiero di Marx, anche attraverso le più informate e sofisticate trasformazioni letterarie, per comprendere il "dove" e il "come" viviamo. Siamo in un'altra storia. Ma sarebbe teoricamente fuori luogo non comprendere che l'essenziale dell'opera di Marx appare oggi come l'individuazione genealogica di un'epoca storica. Il nostro presente appartiene a una complessa evoluzione del capitale, alle tecnologie produttive nelle modalità del lavoro, a una tragica divisione del mondo, a un rapporto insostenibile con l'ambiente naturale, a nuove forme comunicative, a immaginari collettivi, alla trasformazione degli Stati e dei poteri politici e sociali. La critica (marxiana) è oggi impegnata a mostrare che l'analisi economica deve essere connessa con i fenomeni biologici, sociali, demografici, culturali, religiosi. L'effettualità (marxiana) è la forma e l'obiettivo di un pensiero sempre incompleto e carente, ma costantemente in rapporto con una realtà che occorre simboleggiare correttamente. L'umanesimo (marxiano) può costituire la dimensione etica della tradizione europea nella sua relazione con il mondo.
|
|
Papi Fulvio
Dalla parte di Marx. Per una genealogia dell'epoca contemporanea
ill., br. Niente di più inutile e sbagliato quanto il credere di poter ripetere il pensiero di Marx, anche attraverso le più informate e sofisticate trasformazioni letterarie, per comprendere il "dove" e il "come" viviamo. Siamo in un'altra storia. Ma sarebbe teoricamente fuori luogo non comprendere che l'essenziale dell'opera di Marx appare oggi come l'individuazione genealogica di un'epoca storica. Il nostro presente appartiene a una complessa evoluzione del capitale, alle tecnologie produttive nelle modalità del lavoro, a una tragica divisione del mondo, a un rapporto insostenibile con l'ambiente naturale, a nuove forme comunicative, a immaginari collettivi, alla trasformazione degli Stati e dei poteri politici e sociali. La critica (marxiana) è oggi impegnata a mostrare che l'analisi economica deve essere connessa con i fenomeni biologici, sociali, demografici, culturali, religiosi. L'effettualità (marxiana) è la forma e l'obiettivo di un pensiero sempre incompleto e carente, ma costantemente in rapporto con una realtà che occorre simboleggiare correttamente. L'umanesimo (marxiano) può costituire la dimensione etica della tradizione europea nella sua relazione con il mondo.
|
|
Papi Fulvio
Figure del tempo
brossura
|
|
Papi Fulvio
Giordano Bruno. La costruzione della verità
brossura
|
|
Papi Fulvio
Giordano Bruno. La costruzione della verità
brossura
|
|
Papi Fulvio
Il cerchio di Nietzsche
br. Il libro, che si apre con una lettura ravvicinata dei testi giovanili, prende in considerazione la riflessione di Nietzsche dalla "Nascita della tragedia" ai primi approcci di una filosofia della volontà. Il percorso di analisi, punteggiato da momenti interpretativi originali, mira a mostrare come il lavoro di Nietzsche entri in un cerchio che chiude la prospettiva aperta della vita in una nuova forma di metafisica. Saranno questi due aspetti contraddittori ad aprire le più ampie prospettive della filosofia del Novecento.
|
|
Papi Fulvio
Il pensiero ironico e il regno dell'amore. Traversata filosofica nell'opera di Robert Musil
br. Il pensiero ironico e il regno dell'amore sono esperienze-limite di un'esistenza che sfugge alle seduzioni possibili e vane della vita comune. Non sono filosofie sempre prigioniere dei loro linguaggi. È quanto rimane dell'esperienza di Ulrich, matematico di formazione, "uomo senza qualità", personaggio centrale della traversata dell'interminabile romanzo di Musil. La favola inizia con l'Azione Parallela, iniziativa che nasce nel salotto viennese di Diotima per celebrare i 70 anni di regno di Francesco Giuseppe. È un luogo intensamente futile dove s'incrociano caratteri, propositi, velleità, amori, segreti, ansie e chiacchiere economiche, morali e politiche. Un fiume di discorsi nei quali Ulrich vede solo intrecci di occasioni verbali, gesti semantici, la ripetizione infinita del vano possibile. Il pensiero ironico dell"'uomo senza qualità" vede questo spettacolo nella sua trasparenza, attraverso il veleno invisibile dell'ironia. All'esistenza non rimane che la prova dell'amore. Ma quale amore? Non quello possessivo, futile, l'attrattiva occasionale, il sentimento immaginario, la retorica filosofica. Solo un amore tra Ulrich e la sorella Agathe, sulla soglia dell'incesto. Il solo amore possibile, quasi incantato, poiché è lo specchio di se stessi, lo svelarsi affettuoso e raffinato della loro identità.
|
|
Papi Fulvio
Per andare dove. 1934-1949
brossura Venire al mondo comporta l'imitazione del linguaggio dei genitori, una raffigurazione vivente della loro storia e il proprio coinvolgimento nel loro stile di vita. L'apprendimento scolastico fascista e l'inquadramento nelle istituzioni del regime. Le vicende della guerra diventano un appassionante scenario quotidiano. La sorpresa di un risveglio necessario e felice nel '44-'45: un adolescente che si sente tutto dalla parte di chi resiste al nazifascismo. Ne esce nel dopoguerra una spontanea e facile figura socialista. Certezza politica e un'immaginaria vocazione letteraria e poetica convivono nell'ingenuo protagonismo del liceo. Una identità fragile, ma rumorosa, solo un capitolo che non sa di essere in attesa del proprio futuro.
|
|
Papi Fulvio
Sull'ontologia. Fenomenologie et exempla
brossura
|
|
Papi Fulvio
Sull'ontologia. Fenomenologie et exempla
brossura
|
|
Papini Matteo
La consultazione dell'anima. Consulenza filosofica e direzione spirituale
br. La consultazione dell'anima propone un confronto fra la consulenza filosofica e la direzione spirituale nella convinzione che la recente pratica filosofica debba disimpegnarsi dal confronto con le psicoterapie e che possa farlo soprattutto riconoscendo la sua parentela con l'antico istituto della direzione spirituale.
|
|
Papoulias Haris
Iconoclastia endogena. Una teoria dell'immagine hegeliana
br. Obiettivo di questa ricerca è la ricostruzione sistematica del senso della nozione di "immagine" nel pensiero hegeliano, seguendo come linea guida l'"Enciclopedia delle scienze filosofiche" e approfondendo ulteriormente secondo le lezioni berlinesi di Hegel sulle diverse discipline filosofiche. Le tre grandi sfere di Idea-Natura-Spirito danno luogo a una declinazione tripartita (l'ontologia della parvenza, la teoria della visibilità e la teoria della rappresentazione) di una teoria dell'immagine unitaria. La parte conclusiva della ricerca indaga il senso dell'immagine nei prodotti concreti dello spirito (l'immagine nell'arte e nella religione) alla luce delle acquisizioni dell'intero percorso concettuale. Si evidenzia così la presenza di una riflessione articolata da parte di Hegel, non solo riguardo al concetto di immagine, ma sull'intero campo della cultura visuale. L'essere dell'immagine risulta così intrinsecamente connesso all'essenza dell'essere. Il principio qui denominato "iconoclastia endogena" vuole dar conto del come l'immagine, per essere vera, deve poter mostrare la sua auto-destituzione. Si tratta di una concezione dell'iconoclastia inedita dal punto di vista teorico che individua nella sparizione dell'immagine la sua perfezione e la sua verità ontologica.
|
|
Pappalardo Massimiliano
Essere antifragili o del coraggio. Otto movimenti per sviluppare una mentalità antifragile e un cuore coraggioso
br. Per anni il tentativo di aggirare o censurare la fragilità è stato tanto utopistico quanto voler sorpassare la propria ombra correndo più forte. Fragilità e limite sono una dotazione naturale che ci permette altresì di poter costruire su quanto ci manca e non su ciò che eccede. Essere antifragili pertanto non è negare la fragilità, ma esattamente l'opposto: prenderne coscienza per mettersi in sicurezza, conoscere i punti di minor resistenza per proteggerli e valorizzarli, accogliere i contraccolpi che se interiorizzati ci fanno avanzare e generano cambiamento reale. Gli otto movimenti qui presentati rappresentano un tentativo e un metodo per facilitare e rendere possibile un cammino alla volta di un pensiero aperto con coraggio e speranza al cambiamento: afferrando il meccanismo dell'antifragilità possiamo costruire una guida, sistematica e di ampio respiro, ai processi decisionali nonpredittivi in condizioni di incertezza e nei più diversi campi. Riconoscere d'esser fragili è il primo passo dell'antifragilità poiché non c'è opportunità migliore che dentro i nostri limiti.
|
|
Papparo Felice Ciro
Perdere tempo. Pensare con Bataille
brossura
|
|
Papus
Ciò che deve sapere un maestro massone
br.
|
|
Papus
Magia bianca e magia nera
ill., br. In questo trattato Papus espone una ricerca completa e dettagliata sulla magia. L'opera fornisce tutti i chiarimenti necessari a chi desideri rivolgersi con cognizione di causa verso le pratiche occulte. Lo sviluppo degli argomenti si presenta con linguaggio semplice, chiaro e di facile comprensione per chiunque, adepto o neofita che sia, ed è ricco di spunti e motivi di interesse, sia per i neofiti che per la prima volta si avvicinino allo studio della magia, che per i più esperti che desiderino approfondire le loro conoscenze nel campo dell'occultismo.
|
|
Papus
Magia pratica
ill., br. In questo trattato Papus espone una ricerca completa e dettagliata sulla magia. L'opera fornisce tutti i chiarimenti necessari a chi desideri rivolgersi con cognizione di causa verso le pratiche occulte. Nello specifico, questo corposo trattato si rivolge a dare delucidazioni dettagliate e a tutto tondo sugli aspetti pratici della magia: sulla sua pratica quotidiana e nella vita "reale". L'Autore tratta di astrologia naturale, di medicina ermetica e degli aspetti pratici di molti altri argomenti. Lo sviluppo dei temi si presenta con linguaggio semplice, chiaro e di facile comprensione per chiunque, adepto o neofita che sia, ed è ricco di spunti e motivi di interesse, sia per i neofiti che per la prima volta si avvicinino allo studio della magia, che per i più esperti che desiderino approfondire le loro conoscenze nel campo dell'occultismo.
|
|
|