|
Pinetti Roberto
Il mito di Dedalo. Psicologia del conflitto tra creatività e potere
brossura È in atto un eterno conflitto tra le "forze creative" dell'uomo e le sue parti prevaricatrici, violente, basate sull'induzione della paura e lo stato psicologico di "dipendenza" che ne consegue. "Principio di Potere" e "Principio Creativo" sono i due paradigmi che si contendono la costituzione del mondo così come lo conosciamo. Dedalo rappresenta quel conflitto, ma anche la possibilità di far prevalere "la dimensione Creativa". Di fatto "il Principio di Potere", da millenni, regola i rapporti fra gli esseri umani ma, per quanto sia dominante, è la "creatività" ad alimentare i processi autenticamente evolutivi dell'umanità. Il potere, dal canto suo, cerca sempre e comunque di accaparrarsi i servigi del pensiero creativo, ma ciò, come il mito ben descrive, lo conduce soltanto ad esiti infelici quando non disastrosi. Questa "lettura" del mito di Dedalo ci mostra la diade Potere/Creatività che lotta in ognuno di noi, ponendo, così, lo sguardo, su un nuovo possibile orizzonte psichico di comprensione del mondo e della nostra vita.
|
|
Pingitore M. (cur.)
Nodi e snodi nell'alienazione parentale. Nuovi strumenti psicoforensi per la tutela dei diritti dei figli
br. In questo lavoro viene presentato un approccio psicoforense al tema dell'alienazione parentale totalmente innovativo, sia da un punto di vista teorico sia, soprattutto, pratico. L'alienazione parentale rappresenta un processo psicologico in contrasto con il diritto del figlio di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con uno dei due genitori per cui attualmente, in linea con il Ministero della Salute, appare metodologicamente scorretto riferirsi all'alienazione parentale come una sindrome o una patologia. Nel libro vengono descritte le fasi della consulenza tecnica di ufficio con una guida pratica relativa alle possibili domande da fare e gli errori da evitare con un focus sui provvedimenti giudiziali più efficaci da adottare a tutela dei figli. In questa seconda edizione, riveduta e ampliata, Nodi e snodi nell'alienazione parentale include molte integrazioni al concetto di alienazione parentale rinforzando il suo significato. Inoltre, ridisegna i confini delle competenze dello psicologo forense, in qualità di CTU, chiamato dal Tribunale a valutare i comportamenti e le dinamiche relazionali dei componenti della famiglia divisa.
|
|
Pinguelli Alberto
Come crescere persone di successo. La guida definitiva per costruire una mente di successo
brossura Qual è la cosa che rende davvero una persona di successo? Che tipo di abilità o conoscenze hanno le persone di successo? La verità è che il successo è fatto di tante piccole e semplici cose che possono creare grandi risultati se usate insieme. Per esempio: quando si tratta di fare i genitori, è un fatto noto che tendiamo a crescere i nostri figli nello stesso modo in cui i nostri genitori hanno cresciuto noi. Ora, noi non vogliamo fare questo, vogliamo solo prendere il meglio degli sforzi dei nostri genitori e lasciare tutto il resto. I nostri figli potranno crescere in modo completamente diverso solo grazie a questa piccola differenza. Per esaminare come potete crescere i vostri figli affinché siano non solo di successo, ma anche gentili e indipendenti, avete bisogno di una guida. Ecco una piccola anteprima di ciò che troverete all'interno del libro: la storia di Esther Wojcicki, far scoprire ai vostri figli le loro passioni, costruire relazioni solide come la roccia, l'importanza della disciplina, quanto sia importante la collaborazione per avere successo ...e molto, molto di più!
|
|
Pinguelli Alberto
Come crescere un adulto. Bambino felice, sano e di successo
brossura Crescere un bambino è mentalmente e fisicamente estenuante. Alcune persone affermano addirittura che è il lavoro più duro. Ciò che è peggio è che nella società moderna, essere genitori a volte significa navigare in una vertiginosa serie di consigli contraddittori su quasi tutto. Infatti, un recente sondaggio ha mostrato che i genitori sono d'accordo con un margine di 6 a 1 che fare i genitori è più difficile oggi che in passato. Quindi, se avete trovato snervantemente difficile crescere vostro figlio, credetemi, non siete soli. Vi basteranno poche pagine per iniziare a capire perché i genitori si sbagliano spesso a pensare che crescere figli sani, felici e di successo sia un lavoro ingrato e impossibile. Più precisamente, ecco cosa imparerete da questo libro: Perché la responsabilità del bambino ricade unicamente sui genitor; L'importanza dell'autodisciplina; Come tuo figlio può trarre beneficio dal successo; La procrastinazione e perché è limitante nell'aiutare tuo figlio a diventare la migliore versione di se stesso che desideri; Perché e come le vostre paure possono diffondersi e diventare una realtà per vostro figlio; Come il pessimismo si diffonde a tuo figlio e come domarlo; Come insegnare a tuo figlio ad essere consapevole ...E molto di più!
|
|
Pinguelli Alberto
Intelligenza relazionale. Dal trauma relazionale alla resilienza e all'equilibrio
brossura E se tu potessi aumentare la tua influenza e la tua simpatia sulle persone? E se tu potessi essere in grado di aumentare il desiderio delle persone di volerti intorno? Questo è esattamente lo scopo dell'Intelligenza relazionale! L'intelligenza relazionale è la capacità di connettersi ed essere presenti in mezzo ai compiti. Anche se la maggior parte di noi concentra le nostre conversazioni sulla conoscenza che abbiamo da condividere, le nostre competenze chiave misurabili non sono più un vantaggio competitivo. Piuttosto, sono gli individui che hanno la capacità di connettersi con altre persone che si distinguono tra la folla. Si tratta di influenza. L'intelligenza relazionale aumenta la tua influenza, la tua simpatia, il desiderio che le persone vogliano stare intorno a te. Ecco cosa troverai all'interno di questa guida: come sviluppare l'Intelligenza Relazionale, perché l'Intelligenza Relazionale è rilevante nei nostri luoghi di lavoro, abilità di Intelligenza Relazionale per creare relazioni di comunicazione, un modello per una sana costruzione di relazioni, le abitudini delle persone che costruiscono relazioni straordinarie ...e molto altro ancora!
|
|
Pinguelli Alberto
Libro di lavoro della terapia dell'accettazione e dell'impegno (ACT). Una guida completa al cambiamento tramite la mindfulness e al recupero da ansia, depressione, attacchi di panico e rabbia
brossura Se non puoi sfuggire alla depressione, all'ansia, agli attacchi di panico e alla rabbia nella tua vita quotidiana, ora puoi scoprire come farlo... grazie alla Terapia dell'Accettazione e dell'Impegno! "Fuggire da qualsiasi problema non fa che aumentare la distanza dalla soluzione" Condizioni mediche come ansia, depressione, disturbo ossessivo compulsivo, dipendenze e abuso di sostanze possono beneficiare dell'ACT e della terapia cognitiva basata sulla consapevolezza. L'ACT sviluppa la flessibilità psicologica ed è una forma di terapia comportamentale che combina le abilità di consapevolezza con la pratica dell'accettazione di sé. Quando miri ad accettare di più i tuoi pensieri e sentimenti, l'impegno gioca un ruolo chiave. Nel caso di ACT, ti impegni ad affrontare il problema a testa alta piuttosto che evitare lo stress. E se potessi accettare e permettere a te stesso di sentire ciò che senti, anche se è negativo? Lo scoprirai grazie al libro di esercizi "Acceptance and Commitment Therapy (ACT): una guida completa al cambiamento e al recupero della consapevolezza da ansia, depressione, attacchi di panico e rabbia" di Albert Piaget. Ecco cosa scoprirai: introduzione alla terapia dell'accettazione e dell'impegno (ACT) consapevolezza e ACT benefici della consapevolezza affrontare la depressione e la rabbia come affrontare attacchi di panico e disturbo d'ansia... e altro ancora!
|
|
Pinguelli Alberto
Meditazione di guarigione dei chakra per principianti. Come bilanciare i chakra e irradiare energia positiva
brossura Sapevi che lo stress può avere un profondo impatto anche sulla tua salute fisica? La maggior parte delle persone hanno una conoscenza molto vaga dello stress, e chiaramente non riescono a identificare chiari segnali di stress. Questo significa che potrebbero trascurare i loro veri problemi di salute, così come i problemi affrontati dai loro cari.
|
|
Pinguelli Alberto
Meditazione di guarigione dei chakra per principianti. Come bilanciare i chakra e irradiare energia positiva
brossura Sapevi che lo stress può avere un profondo impatto anche sulla tua salute fisica? La maggior parte delle persone hanno una conoscenza molto vaga dello stress, e chiaramente non riescono a identificare chiari segnali di stress. Questo significa che potrebbero trascurare i loro veri problemi di salute, così come i problemi affrontati dai loro cari.
|
|
Pinguelli Alberto
Psicoterapia relazionale. Come guarire il trauma relazionale
brossura Dai il giusto peso al ruolo delle tue relazioni? E se poteste migliorare queste relazioni rafforzandole? La psicoterapia relazionale, un approccio che può aiutare gli individui a riconoscere il ruolo delle relazioni nella formazione delle esperienze quotidiane, cerca di aiutare le persone a capire i modelli che appaiono nei pensieri e sentimenti che hanno verso se stessi. Basato sull'idea che relazioni forti e soddisfacenti con altri individui possono aiutare le persone a mantenere il benessere emotivo, questo approccio aiuta in gran parte gli individui ad affrontare gli effetti delle sfide relazionali, come i problemi familiari e le difficoltà delle relazioni intime, nuove situazioni di vita, o problemi scolastici e lavorativi. La psicoterapia relazionale può anche essere utile per coloro che trovano la regolazione emotiva impegnativa, e ha anche dimostrato di essere utile nel trattamento delle difficoltà relazionali con ansia, stress o depressione. Ecco cosa imparerai grazie a questo libro: cos'è la Psicoterapia Relazionale, la storia e lo sviluppo i vantaggi della Terapia Relazionale le parti difficili della Psicoterapia Relazionale come relazionarsi con noi stessi approcci al trauma... e molto di più!
|
|
Pini Federico
Una finestra sul cielo
br. Gli angeli esistono e si manifestano quotidianamente: è questa la certezza che accompagna il cammino di Federico Pini. Giornalista televisivo, sposato, due figli - Federico traccia il suo percorso di fede, senza fronzoli e retorica, e senza voler "convincere" il lettore a credere. Ma testimonia, con luminosa positività, la sua esperienza di vita e gli incontri "angelici" - anche quando non si tratta esattamente di angeli con le ali, ma di esseri in carne e ossa, che sono arrivati nella sua vita per un motivo preciso! Perché è così che gli angeli si comportano: arrivano, silenziosi ma efficaci nella loro azione, attraverso un profumo - una luce - un incontro - un'apparente coincidenza. Una storia di vita e di fede, che può essere di esempio non soltanto per chi crede: abbiamo tutti bisogno di un angelo, di una preghiera, di una persona che arriva a sostenerti! Introduzione di Cristina Parodi.
|
|
Pink Daniel H.
When. I segreti della scienza per scegliere il momento giusto
br. Ci confrontiamo costantemente con decisioni che devono essere "tempestive". Il loro buon esito dipende più dal quando che dal cosa si fa. Tuttavia, prendiamo tali decisioni in modo azzardato, contando sull'intuito o su congetture. Questo è l'approccio più sbagliato. Come possiamo sfruttare le trame della giornata per costruire il nostro percorso ideale? Perché certe interruzioni migliorano drasticamente i risultati? Dopo una partenza mediocre, si può beneficiare di un nuovo inizio? Insomma, è possibile trasformare il tempo in un alleato anziché in un nemico? Daniel H. Pink raccoglie ricerche e dati all'avanguardia sulla gestione del tempo che mutua dalla psicologia, dalla biologia, dalle neuroscienze e dall'economia... E ci dimostra al di là di ogni dubbio che il tempismo, più che un'arte, è una scienza. Così non ci lasceremo più sfuggire l'appuntamento con il momento giusto!
|
|
Pinkard Terry; Farina M. (cur.)
La filosofia tedesca 1760-1860. L'eredità dell'idealismo
br. Nella seconda metà del XVIII secolo la filosofia tedesca giunse a dominare la cultura europea. Per un certo periodo essa contribuì a trasformare, nell'intero mondo occidentale, non solo il modo in cui gli individui concepivano se stessi, ma anche quanto essi pensavano circa la natura, la religione, la storia, la politica e la struttura della mente umana. In questo studio di ampio respiro Terry Pinkard intreccia la vicenda storica della Germania - che allora, da coacervo di principati, si stava trasformando in nazione emergente e dotata d'una cultura autonoma - all'esame delle correnti e dei momenti nodali della filosofia classica tedesca. L'indagine prende le mosse dal pensiero di Kant, con la sua enfasi rivoluzionaria sull'idea di "autodeterminazione", e ne ricostruisce l'Influsso attraverso gli sviluppi del Romanticismo e dell'idealismo, fino a Schopenhauer e Kierkegaard. Il libro di Pinkard - che è esponente di primo piano della rinascita degli studi hegeliani nella filosofia americana contemporanea - si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla storia della filosofia e della cultura, e più in generale alla storia delle idee.
|
|
Pinkard Terry; Giudice F. (cur.)
Hegel. Il filosofo della ragione dialettica e della storia
ril. Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) è da sempre raffigurato come uno dei pensatori più astrusi e impenetrabili della filosofia moderna. La rigorosa e documentata biografia di Terry Pinkard corregge questa immeritata fama, offrendo un'accurata ricostruzione della vita, accompagnata da un'intelligente panoramica del suo universo concettuale e delle sue opere. Collocato nel contesto della sua epoca, il ritratto di Hegel che ne emerge è quello di un pensatore ambizioso e geniale, che vive in un periodo di grandi sconvolgimenti, dominato dalla figura di Napoleone. Una parte centrale della narrazione è dedicata alle amicizie e agli incontri con alcune delle più significative personalità del suo tempo, tra cui Hölderlin, Goethe, Humboldt, Fichte, Schelling, Novalis, i fratelli Schlegel, Mendelssohn. A emergere è una figura complessa e quanto mai affascinante della modernità europea, un Hegel cioè che - con le sue penetranti analisi del nuovo mondo nato dalle rivoluzioni politiche, industriali e sociali della sua epoca - si impone ancora alla riflessione filosofica contemporanea come punto di confronto obbligato e imprescindibile.
|
|
Pinkard Terry; Sartori A. (cur.); Testa I. (cur.)
La fenomenologia di Hegel. La socialità della ragione
br. Il merito delle soluzioni teoriche che una rilettura di Hegel mette ancor oggi a nostra disposizione. Impostosi a livello internazionale come il più influente commentario alla "Fenomenologia dello spirito" degli ultimi decenni, questo lavoro presenta una nuova immagine - maturata sotto la spinta degli scritti di Wilfrid Sellars, Richard Rorty, Robert Brandom, John McDowell e Robert Pippin - del capolavoro di Hegel, analizzato alla luce della svolta intersoggettiva e pragmatica, della concezione antirappresentazionalista della conoscenza, dell'approccio inferenziale al ragionamento, della considerazione normativa, sociale e storica dell'"agency."
|
|
Pinkard Terry; Sartori A. (cur.); Testa I. (cur.)
La fenomenologia di Hegel. La socialità della ragione
br. Il merito delle soluzioni teoriche che una rilettura di Hegel mette ancor oggi a nostra disposizione. Impostosi a livello internazionale come il più influente commentario alla "Fenomenologia dello spirito" degli ultimi decenni, questo lavoro presenta una nuova immagine - maturata sotto la spinta degli scritti di Wilfrid Sellars, Richard Rorty, Robert Brandom, John McDowell e Robert Pippin - del capolavoro di Hegel, analizzato alla luce della svolta intersoggettiva e pragmatica, della concezione antirappresentazionalista della conoscenza, dell'approccio inferenziale al ragionamento, della considerazione normativa, sociale e storica dell'"agency."
|
|
Pinker Steven
Razionalità. Una bussola per orientarsi nel mondo
ril. «La razionalità dovrebbe essere la nostra stella polare in tutto ciò che pensiamo e facciamo. Eppure, in un'epoca benedetta da risorse senza precedenti per il ragionamento, la sfera pubblica è infestata da fake news, terapie di ciarlatani, teorie del complotto e una retorica della "postverità"». Com'è possibile? La domanda è urgente e, da scienziato cognitivo, Steven Pinker rifiuta il cinico cliché secondo cui noi esseri umani siamo semplicemente irrazionali, cavernicoli fuori tempo gravati di bias, fallacie e illusioni. Perché è la razionalità a distinguerci da tutti gli altri esseri viventi. «La nostra specie ha datato l'origine dell'universo, scandagliato la natura della materia e dell'energia, decifrato i segreti della vita, dipanato i circuiti della coscienza e documentato la nostra storia e diversità. Abbiamo applicato queste conoscenze per accrescere la nostra prosperità, alleviando i flagelli che hanno tormentato i nostri antenati per la maggior parte dell'esistenza umana. Abbiamo posticipato il nostro previsto appuntamento con la morte». Tuttavia, non riusciamo ad approfittare pienamente dei potenti strumenti del ragionamento che abbiamo imparato a conoscere nel corso dei millenni. In questo libro, Pinker guida quindi il lettore attraverso le basi della logica e del pensiero critico, la probabilità, il rapporto tra correlazione e causazione, la teoria statistica delle decisioni, il ragionamento bayesiano, le comuni fallacie logiche e statistiche. Affronta argomenti complessi che di rado capita di approfondire come meritano, li espone con eleganza, rigore ed estrema chiarezza, offrendo straordinari spunti di riflessione, ispirazione e arricchimento. Destreggiandosi tra le «ragioni» dell'irrazionalità e quelle della ragione, Pinker ci dimostra quanto la razionalità sia importante, non solo perché ci porta a compiere scelte più vantaggiose per la nostra vita e nella sfera pubblica, ma anche perché rappresenta il vero e insostituibile motore della giustizia sociale e del progresso morale.
|
|
Pinker Steven
Razionalità. Una bussola per orientarsi nel mondo
br. «La razionalità dovrebbe essere la nostra stella polare in tutto ciò che pensiamo e facciamo. Eppure, in un'epoca benedetta da risorse senza precedenti per il ragionamento, la sfera pubblica è infestata da fake news, terapie di ciarlatani, teorie del complotto e una retorica della "postverità"». Com'è possibile? La domanda è urgente e, da scienziato cognitivo, Steven Pinker rifiuta il cinico cliché secondo cui noi esseri umani siamo semplicemente irrazionali, cavernicoli fuori tempo gravati di bias, fallacie e illusioni. Perché è la razionalità a distinguerci da tutti gli altri esseri viventi. «La nostra specie ha datato l'origine dell'universo, scandagliato la natura della materia e dell'energia, decifrato i segreti della vita, dipanato i circuiti della coscienza e documentato la nostra storia e diversità. Abbiamo applicato queste conoscenze per accrescere la nostra prosperità, alleviando i flagelli che hanno tormentato i nostri antenati per la maggior parte dell'esistenza umana. Abbiamo posticipato il nostro previsto appuntamento con la morte». Tuttavia, non riusciamo ad approfittare pienamente dei potenti strumenti del ragionamento che abbiamo imparato a conoscere nel corso dei millenni. In questo libro, Pinker guida quindi il lettore attraverso le basi della logica e del pensiero critico, la probabilità, il rapporto tra correlazione e causazione, la teoria statistica delle decisioni, il ragionamento bayesiano, le comuni fallacie logiche e statistiche. Affronta argomenti complessi che di rado capita di approfondire come meritano, li espone con eleganza, rigore ed estrema chiarezza, offrendo straordinari spunti di riflessione, ispirazione e arricchimento. Destreggiandosi tra le «ragioni» dell'irrazionalità e quelle della ragione, Pinker ci dimostra quanto la razionalità sia importante, non solo perché ci porta a compiere scelte più vantaggiose per la nostra vita e nella sfera pubblica, ma anche perché rappresenta il vero e insostituibile motore della giustizia sociale e del progresso morale.
|
|
Pinkola Estés Clarissa
Donne che corrono coi lupi
br. Il libro-culto che ha cambiato la vita di milioni di donne. Attingendo alle fiabe e ai miti delle più diverse tradizioni culturali, Clarissa Pinkola Estés fonda una psicanalisi del femminile attorno alla straordinaria intuizione della Donna Selvaggia, intesa come forza psichica potente, istintuale e creatrice, lupa ferina e al contempo materna, ma soffocata da paure, insicurezze e stereotipi.
|
|
Pinkola Estés Clarissa
I desideri dell'anima
br. "Nelle fiabe sono incastonate le idee più infinitamente sagge che nel corso dei secoli si sono rifiutate di farsi potare, logorare o annientare. Le idee più imperiture e sagge sono raccolte in quelle reti intessute d'argento che chiamiamo storie. Dai tempi in cui si radunavano intorno al primo fuoco, gli esseri umani sono stati attratti da storie mistiche. Perché? Perché tutte quelle storie additano un unico fatto capitale, e cioè che se l'anima nel suo cammino può incespicare o perdersi, alla fine ritroverà il suo fulcro ardente, la sua divinità, la sua forza, la sua via, il suo stretto ma divino sentiero di liberazione." Nessuno meglio di Clarissa Pinkola Estés può dire l'essenza di questo libro, antologia "affettuosa" di saggi, nella quale l'autrice rivela le verità nascoste dietro immagini note a tutti, fin dall'infanzia: quelle delle fiabe. Dopo aver reso famoso il mito della Donna Selvaggia grazie al grande successo di Donne che corrono coi lupi, ora racconta e spiega i personaggi inventati dall'uomo fin dall'antichità. Dagli dèi greci ai personaggi delle favole moderne, dagli animali favolosi agli immortali innamorati, l'autrice ci accompagna in una vera e propria storia dell'immaginazione, svelando quali aspetti della nostra psiche si celino dietro quei soggetti leggendari. Perché i miti nascono nella notte dei tempi e raccontano i desideri più profondi di uomini e donne. Quelli dell'anima.
|
|
Pinkola Estés Clarissa
La danza delle grandi madri
brossura In tutte le donne, soprattutto quando entrano nell'età matura, alberga una forza sotterranea e invisibile che si esprime attraverso intuizioni improvvise, esplosioni di energia, acute percezioni, slanci appassionati: un impulso travolgente e inesauribile che le spinge ostinatamente verso la salvezza, verso la ricostruzione di qualsiasi integrità spezzata. Come un grande albero che, per quanto minacciato dalle malattie, colpito dalle intemperie, aggredito dalla furia dell'uomo, non muore mai, ma miracolosamente e con pazienza continua a nutrirsi attraverso le proprie radici, si rigenera e rinasce per mantenere il proprio spirito vitale così da poter generare nuovi germogli cui affidare questa eredità inestimabile. Con un linguaggio suggestivo, che attinge alle antiche storie narrate attorno al fuoco, alle leggende, al mito, Clarissa Pinkola Estés riprende e sviluppa i temi che hanno ispirato il suo saggio d'esordio, "Donne che corrono coi lupi", intonando un poeticissimo inno al femminile.
|
|
Pinkola Estés Clarissa
Storie di donne selvagge
br. "In un mondo che è al contempo da crepacuore per l'orrore che presenta e mozzafiato per la bellezza che mostra, è davvero sacrosanta la ragione per andare in cerca di questa grande forza ammaestratrice nota come Nostra Madre. Per volerla trovare e restarle vicino." Così inizia il nuovo libro di Clarissa Pinkola Estés, un viaggio nell'universo femminile più profondo: quello spirituale. Dopo aver stimolato il risveglio della Donna Selvaggia attraverso racconti, fiabe e miti, la psicoanalista junghiana che ha conquistato milioni di lettrici con "Donne che corrono coi lupi" ci guida adesso alla scoperta dell'aspetto più intimo della psiche femminile, quello legato alla spiritualità intesa come forza creativa e feconda. In tutte le religioni e culture ancestrali, infatti, esiste una potenza fertile e prolifica riconosciuta come Grande Madre, nel cui grembo il mondo è stato concepito e a cui tutti apparteniamo. Una Grande Madre, benedicente e compassionevole, che accetta e supera la sfida di affrontare il mondo così com'è, bello e terribile allo stesso tempo.
|
|
Pinkoon Damrong
La vita è nelle tue mani. Scegli la felicità
ill., br. Primo di una collana, questo libro rivela come avere successo nella vita. Con una metodologia comunicativa unica ed originale, arricchito di schemi ed immagini, questo libro vi guiderà alla scoperta dei modelli che influenzano il nostro processo decisionale e, quindi, i nostri pensieri. Se si vuole conoscere il segreto di come vivere una vita felice, è sufficiente aprire il libro e leggerne i contenuti.
|
|
Pinna Giorgio
Zen blues. Dal sacro al profano
brossura "Zen blues", un libro semplice; che offre una visione unificata tra spirito e corpo, prendendo come termini di paragone il blues e lo zen, due stili di vita in apparenza dissonanti, ma che possono diventare molto simili se esaminati in profondità. In questo libro il tentativo dello scrittore è quello di abbattere il confine tra la spiritualità e la materia, offrendo nuovi punti di vista, spunti di riflessione e storie che aiuteranno il lettore a ritrovare la propria unicità. Un piccolo omaggio all'arte nelle sue varie forme, dedicato sia a chi è appassionato della musica blues come dello stile zen, per chi è un musicista, oppure solo per chi sta tentando di trovare la propria strada fra la frenetica vita di tutti i giorni. "Il blues accade anche quando ti piace una ragazza e le dai un bacio; semplicemente perché sentivi quel impulso, a costo di prenderti anche uno schiaffone, o se va bene... Nel blues come nello zen devi rischiare".
|
|
Pinneri Rocco
L'interpretazione astrologica. Dallo studio del potenziale individuale all'analisi dei tempi futuri
brossura
|
|
Pino Olimpia
Funziono dunque sono?
br.
|
|
Pino Pellegrino
Adolescenti di fronte e di profilo... da amare, non da analizzare!
brossura
|
|
Pinotti A. (cur.)
Costellazioni. Le parole di Walter Benjamin
br. Fra i patrimoni che il Novecento ci ha lasciato in eredità, il pensiero e l'opera di Walter Benjamin sono fra i più produttivi e fecondi. La sua scrittura, fulminea e penetrante, ha spaziato dalla critica letteraria alla teologia, dalla teoria dei media alla filosofia della storia, dall'estetica delle arti visive alla teoria dell'architettura e della città . Collocandosi al punto di convergenza di tradizioni eterogenee (messianismo ebraico e marxismo eterodosso, pensiero romantico e morfologia), la riflessione di Benjamin ha trovato espressione in una molteplicità di generi e di stili, la cui natura ibrida ha sempre affascinato, ma spesso disorientato i suoi lettori, che si sono accostati e continuano ad accostarsi alle sue opere provenendo da percorsi e ambiti disciplinari differenti. Articolato in quarantatré voci ordinate alfabeticamente, questo lemmario offre una bussola per orientarsi fra le costellazioni concettuali che disegnano i tratti fondamentali della modernità così come è stata esplorata da uno dei suoi primi e più acuti pionieri: una modernità che, lungi dall'essere stata archiviata dalle derive post-moderniste, non cessa di interpellare criticamente il nostro presente.
|
|
Pinotti A. (cur.)
Giochi per melanconici. Sulla «Origine del dramma barocco tedesco» di Walter Benjamin
brossura
|
|
Pinotti A. (cur.)
La questione della brocca
br. Che cosa è una cosa? Circondati, talvolta assediati dalle cose, usiamo volentieri il termine "cosa" per parlare d'altro, dimenticando proprio quel che fa di una cosa una cosa (ad esempio, di una brocca una brocca). Quattro grandi filosofi del Novecento provano qui a ricordarcelo. Ragionando di vasi, di brocche, di manici, Simmel e Bloch, Heidegger e Adorno ci offrono quattro casi esemplari di quel ritorno alle cose stesse che è stato non solo la parola d'ordine di un movimento filosofico particolare, la fenomenologia, ma anche un complessivo orientamento del pensiero contemporaneo verso l'esperienza nella sua vivente corporeità: un'esigenza urgente di concretezza che non significa cedimento all'empirismo, ma piuttosto delicata empiria, scrupolosa dedizione agli oggetti, infaticabile svelamento dei loro infiniti strati di senso. Il lettore può sperimentare qui quattro diversi stili, profondamente affini ma anche irriducibili nelle loro peculiarità, con cui la filosofia è tornata ad accostarsi ai molteplici sensi delle cose: a partire dal senso estetico, quello che in primo luogo e originariamente ci dischiude l'oggetto in quanto cosa della percezione e dell'immaginazione, aprendoci al mondo.
|
|
Pinotti A. (cur.); Somaini A. (cur.)
Teorie dell'immagine. Il dibattito contemporaneo
ill. Si dice abitualmente che viviamo nella "civiltà delle immagini", esposti a un flusso di impressioni visive che ci sollecita incessantemente. Ma essere immersi in una dimensione non è la posizione migliore per rendersi conto né della nostra condizione né della natura dell'ambiente che ci avvolge. Sopraffatti dalle immagini, non sappiamo dire più che cosa sia davvero un'immagine, quali siano le sue funzioni e i suoi poteri. Sono dunque necessari strumenti che ci aiutino a interpretare la "cultura visuale" in cui viviamo, senza relegarci nella posizione di spettatori passivi. "Teorie dell'immagine" risponde a questa esigenza. Proseguendo e al contempo trasformando in profondità la tradizione delle indagini intorno all'immagine (arti visive, fotografia, cinema, televisione, nuovi media), dieci saggi degli esponenti più significativi di quel nuovo campo di studi conosciuto sotto i nomi di visual culture studies e Bildwissenschaft presentano al pubblico italiano le più interessanti linee di ricerca su quella che potremmo chiamare Viconosfera contemporanea.
|
|
Pinotti Andrea; Somaini Antonio
Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi
ill., br. Nel corso degli ultimi trent'anni la rapida evoluzione delle tecnologie digitali ha determinato la comparsa di nuove tipologie di immagini e di nuovi dispositivi di visione, introducendo forme inedite di visualizzazione e di spettatorialità. A fronte di un panorama iconico e mediale in continua trasformazione, diventa sempre piú urgente elaborare una serie di concetti e di strumenti in grado di aiutarci a comprendere la dimensione culturale tecnicamente, socialmente e storicamente determinata - delle immagini e dello sguardo. Il volume ricostruisce innanzitutto le origini del concetto di "cultura visuale" e lo sviluppo di quell'ampio campo di studi che si è affermato a livello internazionale con i nomi di visual culture studies e Bildwissenschaft, determinando una vera e propria svolta iconica nelle scienze umane e sociali (e persino in settori rilevanti delle scienze naturali). Vengono quindi presentate le coordinate teoriche e metodologiche essenziali per affrontare un'analisi critica delle culture visuali del presente e del passato.
|
|
Pinotti Roberto
UFO. Contatto cosmico. Messaggeri e messaggi dal cosmo
ill. Ad oltre cinquant'anni dalla prima segnalazione ufficialmente riferita come tale, l'enigma degli UFO continua oggi a manifestarsi oltre ogni limite di spazio e di tempo e al di là di qualsiasi spiegazione o smentita. Il fenomeno presenta delle costanti precise e ricorrenti, e componenti di incontestabile carattere intelligente e tecnologico non ricollegabili ad alcuna matrice umana. Il problema ha quindi un'origine totalmente estranea alla realtà terrestre. Che poi le intelligenze degli UFO siano esseri di altri pianeti o provenienti da un "piano di realtà" diverso dal nostro (ovvero da una "dimensione parallela" alla nostra) entrambe le possibilità risultano conciliabili alla luce delle più recenti concezioni della fisica d'avanguardia.
|
|
Pintaudi Gabriele
Liberarsi dentro per liberarsi fuori
brossura Un testo diretto, psicologico, spirituale, concreto, moderno, pratico e immediatamente realizzabile. Cosa è la libertà? È in relazione con l'amore? Come si può essere liberi? La libertà è uno stato interiore che, di conseguenza, permette una libertà esteriore. Per rendere questo reale bisogna riscoprire la nostra coscienza addormentata e risvegliarla attraverso esercizi descritti e approfonditi, che mirano a gestire i propri sogni, le proprie emozioni e reazioni, trasformandole in azioni! Spezzare le nostre catene interiori mediante il condizionamento che abbiamo ricevuto, liberarsi dalle paure del sistema, ritrovare la sensibilità e l'empatia nei rapporti, è un'urgenza possibile e attuabile. Questo testo offre spunti estremamente chiari e pratici per realizzare tutto questo. Si parlerà di come migliorare i rapporti sentimentali, le amicizie, l'arte e le proprie passioni, scavando a fondo sulle origini dell'odio e dell'educazione dei bambini, per prevenire e liberare l'essere dentro di noi. Una perfetta fusione tra psicologia e spiritualità, un sunto di tutti gli insegnamenti dei maestri risvegliati del passato, rivisto in chiave moderna e filtrante.
|
|
Pintaudi Gabriele
Liberarsi dentro per liberarsi fuori
brossura Un testo diretto, psicologico, spirituale, concreto, moderno, pratico e immediatamente realizzabile. Cosa è la libertà? È in relazione con l'amore? Come si può essere liberi? La libertà è uno stato interiore che, di conseguenza, permette una libertà esteriore. Per rendere questo reale bisogna riscoprire la nostra coscienza addormentata e risvegliarla attraverso esercizi descritti e approfonditi, che mirano a gestire i propri sogni, le proprie emozioni e reazioni, trasformandole in azioni! Spezzare le nostre catene interiori mediante il condizionamento che abbiamo ricevuto, liberarsi dalle paure del sistema, ritrovare la sensibilità e l'empatia nei rapporti, è un'urgenza possibile e attuabile. Questo testo offre spunti estremamente chiari e pratici per realizzare tutto questo. Si parlerà di come migliorare i rapporti sentimentali, le amicizie, l'arte e le proprie passioni, scavando a fondo sulle origini dell'odio e dell'educazione dei bambini, per prevenire e liberare l'essere dentro di noi. Una perfetta fusione tra psicologia e spiritualità, un sunto di tutti gli insegnamenti dei maestri risvegliati del passato, rivisto in chiave moderna e filtrante.
|
|
Pintaudi Gabriele
Riscoprirsi
brossura
|
|
Pinto Flavia Romana
A bagnomaria con il dolore. Da cenere a fenice
brossura "Lo yoga e la meditazione sono stati guida e medicina allo stesso tempo. "A bagnomaria con il dolore" vuole essere un esempio per chi, come me, si può trovare a dover affrontare delle situazioni difficili e delle emozioni dolorose. Tutto cambia, nulla è permanente o per dirla come il famoso chimico, biologo, filosofo del '700 Antoine Laurent Lavoisier: "nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma", come la fenice che dalle sue ceneri torna a risplendere."
|
|
Pinto Valeria
Valutare e punire
br. Qui si mette in opera una critica della cultura della valutazione: dei suoi presupposti ideologici, della sua retorica e delle sue pratiche concrete. Interrogazione filosofica e analisi del presente concorrono a portare allo scoperto la rivoluzione silenziosa che ha cambiato il significato della conoscenza nella "società della conoscenza". Parole familiari come qualità, eccellenza, merito assumono valori inediti, risemantizzano l'ethos della scienza. Ma la valutazione è anche più di questo: un vero e proprio dispositivo di governo, come mostrano la nuova introduzione e i due saggi che si aggiungono alla seconda edizione di questo libro.
|
|
Pinzani Loris
La felicità di coppia. Mantenere l'interesse nella relazione
br. Con "coppia felice" si intende un'entità, composta da due persone distinte, che interagendo l'una con l'altra, sono in grado di provare una quantità eccezionale di sentimenti, emozioni e sensazioni che li portano a desiderare di stare insieme, vivendo quasi in simbiosi, per la maggior parte del loro tempo. Sono due persone che solo stando vicine raggiungono quello a cui tutti tendiamo (spesso senza riuscirci), ovvero la felicità. L'uomo nasce per vivere in coppia, per questo gli esseri appagati sentimentalmente hanno buone probabilità di essere felici, purché la loro unione abbia determinare caratteristiche. Possiamo quindi affermare che "la felicità è coppia". Questo testo è rivolto a chiunque abbia interesse ad avere, o ristabilire, un rapporto di coppia sereno, soddisfacente e che duri nel tempo. È quindi necessario non ripetere gli errori fatti nel passato. Durante la lettura scopriremo come nasce (e perché) una relazione sentimentale; come porre rimedio alle incomprensioni sorte o che potrebbero sorgere, come salvare un rapporto che sembra essere esausto.
|
|
Pinzolo L. (cur.)
Quaderni materialisti. Vol. 10: Marxismo e psicoanalisi
brossura La rivista "Quaderni materialisti" nasce per iniziativa di Mario Cingoli, ordinario di Storia della Filosofia all'Università degli studi di Milano-Bicocca, e dei suoi collaboratori. Il gruppo di studiosi diretti dal Professor Cingoli si dedica da anni allo studio della tradizione materialista, dal pensiero antico al materialismo moderno, con particolare attenzione al pensiero di Marx ed Engels.
|
|
Pinzolo Luca
Il materialismo aleatorio. Una filosofia per Louis Althusser
brossura
|
|
Pinzolo Luca
Relazione e ontologia. Verso la transindividualità a partire da Emmanuel Lévinas e Gilbert Simondon
br. Il concetto di transindividualità forgiato da Gilbert Simondon rappresenta il nucleo di una teoria esplicativa dei fenomeni collettivi fondata su un'ontologia dei processi di individuazione, che supera in un solo gesto paradigmi della relazione sociale di tipo olistico o individualistico e mette fuori gioco ogni concezione dell'incontro con l'altro in termini di riconoscimento dell'after ego e di empatia, altra figura dell'introspezione. Attraverso una lettura congiunta di Simondon e Lévinas, che coinvolge anche momenti della riflessione di Heidegger e di Henry, questo libro si propone di delineare i contorni di un'ontologia materialistica per la relazione, attenta alle dimensioni dell'immaginazione, della sensibilità e degli affetti che, da stati soggettivi di una coscienza o di un ego, diventano luogo di individuazione multipla e plurale. La dissociazione tra il soggetto e l'esperienza, la riconduzione dei dati dell'esperienza all'elemento inumano e a-soggettivo dell'essere permette di tracciare su un piano ontologico un comune che non è universale né collettivo, ma continuo e inappropriabile processo di costituzione e confluenza di soggetti e significati.
|
|
Piotti A. (cur.)
Diventare terroristi. Psicoanalisi di un progetto suicida
brossura In questo libro approfondiamo in una prospettiva psicoanalitica le ragioni che portano ad agire la propaganda terroristica in un percorso di radicalizzazione. Nel primo capitolo, si affronta la questione del rapporto fra Narcisismo, suicidalità e gratificazione immaginaria nel mondo giovanile contemporaneo e si discute sulla funzione del riscatto immaginario nella rete come elemento facilitatore del progetto di morte. Nel secondo capitolo si indaga la dimensione psichica dei migranti di seconda generazione e delle specifiche difficoltà che alcuni incontrano nel complesso lavoro di integrazione fra culture differenti. Nel terzo si indaga come l'adesione al progetto terroristico rappresenti una sorta di rito di passaggio capovolto, dominato dalla pulsione di morte che, anziché condurre a una nuova nascita, esita in una dimensione totalmente suicidale. Nel quarto infine si affronta il tema della ricerca dell'origine come progetto impossibile di ritorno in un luogo da sempre perduto. Si sottolinea come la nostalgia dell'oggetto perduto costringa a un blocco evolutivo che si adatta alla fascinazione delle narrazioni più violente.
|
|
Piotti A. (cur.)
Diventare terroristi. Psicoanalisi di un progetto suicida
brossura In questo libro approfondiamo in una prospettiva psicoanalitica le ragioni che portano ad agire la propaganda terroristica in un percorso di radicalizzazione. Nel primo capitolo, si affronta la questione del rapporto fra Narcisismo, suicidalità e gratificazione immaginaria nel mondo giovanile contemporaneo e si discute sulla funzione del riscatto immaginario nella rete come elemento facilitatore del progetto di morte. Nel secondo capitolo si indaga la dimensione psichica dei migranti di seconda generazione e delle specifiche difficoltà che alcuni incontrano nel complesso lavoro di integrazione fra culture differenti. Nel terzo si indaga come l'adesione al progetto terroristico rappresenti una sorta di rito di passaggio capovolto, dominato dalla pulsione di morte che, anziché condurre a una nuova nascita, esita in una dimensione totalmente suicidale. Nel quarto infine si affronta il tema della ricerca dell'origine come progetto impossibile di ritorno in un luogo da sempre perduto. Si sottolinea come la nostalgia dell'oggetto perduto costringa a un blocco evolutivo che si adatta alla fascinazione delle narrazioni più violente.
|
|
Piovano Massimo
Sviluppa il tuo carisma
br. Il carisma è una qualità misteriosa: molti pensano che si debba avere naturalmente, ma che non si possa acquisire. Invece la capacità di affascinare e convincere gli altri si può imparare: questo libro spiega come.
|
|
Piozzi Giuliani Leonardo
Psiche corpo e anima
br. La postura umana è posata su un triangolo imperfetto, composto da psiche, corpo e anima. Le connessioni dirette ed inevitabili del nostro corpo con il mondo esterno ci permettono di produrre la migliore postura. È ormai assodato in Posturologia il collegamento dei recettori occhi, bocca, orecchio, piede e mano! Sono collegati anche psiche e visceri, essi alimentano e determinano le azioni muscolari posturali ed espressive. Le diverse posture hanno diverse energie e forme espresse in calcoli aurei. Impulsi Hz, espressioni in calore C°. Le connessioni sono nel corpo ed extra corporee, noi reagiamo agli impulsi consci ed inconsci, come per la musica buona o cattiva o paesaggi più o meno belli, aspri o dolci. Tutte queste interconnessioni interne ed esterne possono generare buone o cattive posture e meccanismi misurabili. +Hz :+C°=-Hz : -C° Una buona postura si può descrivere così: una buona sezione aurea (phi o?) sta a 62/68 Hz e 30/36,5 C° (i gradi centigradi e gli Hz cambiano in base alle zone del corpo e lo stato di salute).
|
|
Pippa Stefano
Il soggetto surinterpellato. Ideologia, conflitto e resistenza in Althusser e Pêcheux
br. Si è a lungo pensato e sostenuto che la teoria althusseriana dell'ideologia e dell'«interpellazione dell'individuo come soggetto» non fosse in grado di fare spazio al conflitto e alla resistenza. Questo lavoro prova a dimostrare il contrario: attraverso uno scavo nei testi noti e meno noti di Louis Althusser e di Michel Pêcheux, suo allievo originale, mette in evidenza come nella tradizione althusseriana si trovino risorse ancora inesplorate per pensare non soltanto l'ideologia come campo conflittuale, ma anche il soggetto stesso come un effetto irriducibilmente complesso di tale conflittualità: un 'sursoggetto' preso in una rete mobile di interpellazioni che lo 'surinterpellano'. Attraverso l'elaborazione del concetto di 'surinterpellazione', il libro propone una categoria per pensare la complessità delle dinamiche di assoggettamento e, assieme, le possibilità di resistenza e trasformazione.
|
|
Pippa Stefano
Il soggetto surinterpellato. Ideologia, conflitto e resistenza in Althusser e Pêcheux
br. Si è a lungo pensato e sostenuto che la teoria althusseriana dell'ideologia e dell'«interpellazione dell'individuo come soggetto» non fosse in grado di fare spazio al conflitto e alla resistenza. Questo lavoro prova a dimostrare il contrario: attraverso uno scavo nei testi noti e meno noti di Louis Althusser e di Michel Pêcheux, suo allievo originale, mette in evidenza come nella tradizione althusseriana si trovino risorse ancora inesplorate per pensare non soltanto l'ideologia come campo conflittuale, ma anche il soggetto stesso come un effetto irriducibilmente complesso di tale conflittualità: un 'sursoggetto' preso in una rete mobile di interpellazioni che lo 'surinterpellano'. Attraverso l'elaborazione del concetto di 'surinterpellazione', il libro propone una categoria per pensare la complessità delle dinamiche di assoggettamento e, assieme, le possibilità di resistenza e trasformazione.
|
|
Pippin Robert
Il modernismo in quanto problema filosofico. Sulle insoddisfazioni della cultura filosofica europea
br. L'insoddisfazione per la modernità, come istanza radicale di autonomia e tentativo di un nuovo inizio, libero dai vincoli della tradizione classica e biblica, è la protagonista di questo saggio classico di Robert B. Pippin. Un'insofferenza intellettuale e morale che si manifesta a più livelli nella cultura continentale: nel romanzo di Proust, Dostoevskij, Flaubert, nella poesia di Baudelaire, nei dipinti di Manet, ma soprattutto nella filosofia tedesca. In particolare Pippin si misura in un vero e proprio corpo a corpo con due grandi critici del moderno, Nietzsche e Heidegger, che hanno dato voce in maniera insuperabile allo scetticismo nei confronti dell'autocompiacimento trionfalistico dello spirito modernista. Infine, dal confronto serrato con i principali autori della corrente postmoderna, emerge che, in fondo, la migliore difesa della sola autonomia possibile - fatta di pratiche sociali storiche e fallibili - resta quella offerta dai grandi classici: Kant ed Hegel.
|
|
Pirani Francesco
Sei tutto ciò che cerchi
br. "Tu sei lo spazio in cui tutto accade, il foglio bianco che accoglie la ricerca, i pensieri, le emozioni, le esperienze spirituali. Tutto ciò che si manifesta nello spazio-tempo è impermanente, ha un inizio ed una fine. Ma Tu sei il presupposto a tutto ciò, la coscienza immota, eterna, già evoluta e realizzata. Oltre il karma, la trasmutazione, le lezioni da apprendere, tu sei già quello e lo sei sempre stato: non esiste alcuna via che ti possa condurre a dove già sei. Sei tutto ciò che cerchi è rivolto a tutti, specialmente a chi è esausto della ricerca spirituale. Questo libro può farti sentire la fragranza che tu stesso emani, dalla tua essenza più profonda". Francesco Pirani diffonde il messaggio che "Ognuno di noi è un'espressione unica di una coscienza già completa e realizzata, una magnifica manifestazione della vita stessa. Non c'è nulla da cambiare, nulla da migliorare, solo da riconoscerla e diventarne consapevoli". Messaggio che è nato dentro di lui e che è stato "vissuto" in prima persona poiché è stato spinto fin dall'adolescenza ad indagare dentro di Sé la sofferenza interiore e la mancanza di un senso della vita.
|
|
Pirero Maurizio
Crea la vita che ami. Ritrova le tue risorse interiori e diventa ciò che sei
br. Se vivi con la sensazione d'essere stanco e oberato da ciò che devi fare, di essere sottovalutato o non rispettato, di sprecare la tua vita e le tue energie, forse quello che ti manca è conoscere il tuo Perché Autentico, ovvero l'ispirazione e la ragione che ti fanno alzare dal letto la mattina felice, il contributo che ciascuno porta con sé. Maurizio Pirero dedica la sua esistenza a sostenere le persone nell'esprimere il loro potenziale, così che non solo vivano senza rimorsi, rimpianti o amarezze ma, addirittura, con gratitudine, soddisfazione ed entusiasmo. Con il suo metodo, già sperimentato da molte persone - dai manager d'azienda agli studenti universitari e alle casalinghe -, in percorsi individuali e in contesti aziendali ed educativi, ti scorterà con questo agile libro, ricco di spunti aneddotici e autobiografici, in un cammino di scoperta al termine del quale vorrai e saprai fare della tua vita un'opera d'arte.
|
|
|