Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 127 128 129 [130] 131 132 133 ... 168 203 238 273 308 343 378 ... 385 ??? ????

‎Sperandio Eric Pier‎

‎Il grande libro della magia bianca‎

‎br. Come avremo occasione di ripetere spesso in questo libro, dovrete dare prova di immaginazione e di tolleranza. Servitevi della creatività: è il solo modo di riuscire a creare un mondo migliore in cui tutti i valori spirituali potranno convivere armoniosamente, senza che qualcuno tenti di distruggere gli altri per provare che è superiore. Mantenete uno spirito aperto, ma non lasciatevi trascinare in pratiche che considerate equivoche. Diffidate di coloro che vi diranno di possedere la verità, che la loro vita è la migliore possibile. Procedete da soli ai vostri esperimenti, siete i soli giudici di ciò che è adatto a voi e alla vostra coscienza. Con l'aiuto di questo libro, celebrate la gioia di essere, la gioia di vivere, la bellezza della natura. In altre parole, rendete grazie al pianeta per tutte le bontà che vi concede.‎

‎Skye Alexander‎

‎Incantesimi delle moderne arti magiche‎

‎br. Molti di noi si sono avvicinati agli incantesimi da bambini, attraverso fiabe, libri e film. Abbiamo visto la fata madrina di Cenerentola trasformare una zucca in una magnifica carrozza trainata da sei cavalli baldanzosi. Abbiamo guardato una principessa baciare un ranocchio e tramutarlo in un bel principe, e osservato Hermione Granger spostare gli alberi con la bacchetta magica. Così abbiamo sognato di saper usare a nostra volta quel potere straordinario. La buona notizia è che lo possedete anche voi. Tutti hanno capacità magiche innate. E sapete un'altra cosa? Probabilmente avete già fatto molti incantesimi, ma in quel momento non ve ne siete resi conto...‎

‎Robbins Shawn; Greenaway Leanna‎

‎Wiccapedia. Una guida completa alla Wicca moderna e alla nuova Wicca Angelica‎

‎ill., br. Questa guida svela i segreti dell'universo Wicca, illustrando una nuova branca della stregoneria, meglio nota come Wicca Angelica, basata sull'energia degli angeli. Le autrici hanno lo scopo di aiutare le giovani streghe a realizzare i loro sogni attraverso un piccolo ma essenziale approfondimento della conoscenza dell'Arte. La Wicca, infatti, sostiene che ogni cosa è potenzialmente magica e che la forza di cambiare la realtà intorno a noi risiede in noi stessi. Wiccapedia fornisce informazioni essenziali su ogni aspetto della moderna stregoneria, dall'uso dei cristalli alle erbe, dalla divinazione alle fasi lunari, dagli incantesimi tradizionali alle pozioni, realizzati con strumenti moderni (ad esempio il microonde) e con l'aiuto delle guide e degli angeli che vivono al nostro fianco.‎

‎Kai Joshua‎

‎La preghiera quantica. Verso una coscienza superiore per vivere meglio qui e ora‎

‎br. L'autore di questo libro non fornisce consigli medici né prescrive l'uso di tecniche o percorsi terapeutici per la cura di malattie fisiche o psichiche per le quali ci si deve rivolgere esclusivamente a medici esperti. L'intento dell'autore è unicamente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutare il lettore nella sua ricerca di uno stile di vita ottimale. Qualora il lettore decida di fare proprie le informazioni contenute nel presente libro, l'autore declina qualsiasi responsabilità.‎

‎Cooper Diana‎

‎Un angelo con me. Conoscere gli angeli, avvertirne la presenza e comunicare con loro‎

‎br. Partendo dal presupposto che tutti abbiamo un angelo al nostro fianco, sostegno nelle difficoltà e compagno fedele nelle tempeste della vita, Diana Cooper guida il lettore alla scoperta delle diverse tipologie angeliche. Prendendo spunto dalle esperienze narrate da persone comuni che hanno avuto modo di incontrare uno di questi esseri eterei e affascinanti, l'autrice ne illustra la natura, il comportamento, il ruolo nella vita e nel mondo degli uomini. Accanto agli angeli custodi e ai più noti angeli della Bibbia, si scoprono così gli angeli dei colori e quelli dell'amore, ma soprattutto si impara ad andare incontro agli angeli che ci circondano e che non vediamo.‎

‎Malone Debbie‎

‎Angeli. Le carte della divinazione. Con 36 carte. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. "Angeli. Le carte della divinazione" di Debbie Malone comprende un mazzo di trentasei carte angeliche per aiutarvi ad affrontare qualsiasi situazione: dall'Angelo del viaggio all'Angelo della fertilità, dall'Angelo della disintossicazione all'Angelo contro il bullismo, fino all'Angelo della guarigione. Il libretto illustra il significato di ogni carta e il modo migliore per beneficiare del sostegno degli angeli.‎

‎Gray Kyle‎

‎Innalza le tue vibrazioni. 111 pratiche per sviluppare le tue connessioni spirituali‎

‎br. In questo nuovo libro il giovane medium Kyle Gray rivela ai lettori come sviluppare le 111 pratiche essenziali, che egli stesso usa da oltre 10 anni per entrare in contatto con gli spiriti e gli angeli, per aumentare le proprie vibrazioni e passare al livello spirituale superiore. Egli spiega inoltre come creare una connessione più profonda con il divino, attraverso pratiche quali: la comunicazione con una guida interiore, dare e ricevere in modo che la connessione sia bilanciata, manifestare e creare la vita che si desidera.‎

‎Fermi Anna‎

‎I doni degli angeli. Con CD Audio‎

‎br. Il nuovo libro di una delle più note esperte di angeli in Italia, oltre che autrice della trasmissione di Canale 5 Angeli. Dodici storie vere di contatti angelici, tutte italiane. Un libro sugli angeli, ma anche un testo di auto-guarigione e self-help, con esercizi per contattare gli angeli. Il libro è un cammino per entrare in contatto con le creature di luce e imparare a percepirle, comunicare, chiedere e ricevere. È un percorso per sviluppare la visione angelica con cui superare le difficoltà o le prove della vita e realizzare il nostro scopo. È la via del Dono, che ci guida a riconoscere i nostri Doni. Ognuno dei 12 capitoli contiene una storia vera, un commento ed esercizi per sviluppare il contatto con l'angelo e l'apertura del cuore.‎

‎Woolfolk Joanna Martine‎

‎Il libro di astrologia di cui hai veramente bisogno. Nuova ediz.‎

‎ill., br. Un libro di astrologia di cui hai bisogno per padroneggiare gli aspetti di una disciplina antica come il mondo.‎

‎Blanchefort Jean de‎

‎Magia. Manuale completo. I presupposti, i principi, i rituali, gli strumenti per diventare veri maghi‎

‎ill., br. Una guida completa e articolata, destinata a tutti coloro che si affacciano al mondo dell'occulto per conoscerne i presupposti e i principi. L'opera si configura come un trattato esauriente, strutturato in quattro parti: Nella prima sono illustrate le origini della magia, la sua definizione e la teoria che sottende. Nella seconda sono spiegati tutti i preparativi che precedono i rituali: dalla scelta degli strumenti a quella del luogo e dei tempi, fino all'iniziazione del mago. Nella terza si trattano i talismani, la valenza magica di erbe, pietre e animali, la magia della mente, del corpo umano e della parola. Nella quarta si descrivono i rituali di magia nera oltre ai sortilegi e gli incantesimi della magia sessuale.‎

‎De Pulford Nicola‎

‎Il piccolo libro della magia e dei sortilegi‎

‎ill., ril. Con un po' di magia, puoi ottenere tutto quello che vuoi dalla vita grazie a questa raccolta di incantesimi ispirati all'antica saggezza degli Egiziani, dei Maya, dei nativi Americani e dei Druidi. Una raccolta di incantesimi per la salute, la ricchezza e la felicità, tra cui tre potenti malie per invertire le aure negative stampate sulle pagine sigillate e da usare solo in caso di emergenza. Avvincenti ed efficaci, questi incantesimi sono destinati ai principianti coscienziosi, desiderosi di incanalare le potenti energie della natura.‎

‎Rodski Stan‎

‎Rilassata-mente. Focus, ripetizione, creatività. Esercizi antistress per adulti. La scienza del cervello‎

‎ill., br. Attingendo agli studi della neuroscienza, questo libro contiene più di 75 modelli progettati per mettere a fuoco il cervello attraverso l'utilizzo di schemi, la ripetizione e la creatività. Il semplice atto di colorare ha il potere di mettere a fuoco il cervello, migliorare la concentrazione, l'agilità mentale e l'apprendimento; impegnando il cervello in un'attività mindful, possiamo stimolare la creazione di nuove connessioni e percorsi neurali. Migliorare l'attenzione è facile come impugnare una matita, un pennello o un pastello e colorare un modello assorti in meditazione, in modo da indurre nel cervello uno stato di quiete. Buon lavoro!‎

‎Sabin Thea‎

‎Primi passi nella wicca. I fondamenti della filosofia e della pratica dell'Antica Religione‎

‎br. Questo libro fornisce una solida base per la Wicca senza limitare il lettore a una singola tradizione o a un solo percorso. Abbracciando sia la pratica spirituale che la filosofia dell'Arte, Primi passi nella Wicca è un vero e proprio manuale introduttivo alla cultura e alle credenze di questa religione, senza perdere di vista il mistero che spinge molti studenti ad apprenderne i segreti. Il libro insegna inoltre pratiche fondamentali come l'espansione dell'energia, la visualizzazione e la meditazione e offre esercizi per le tecniche di base prima di introdurre riti più complicati e incantesimi.‎

‎Silver Raven Wolf‎

‎Incantesimi per giovani streghe‎

‎br. Uh libro dedicato a tutte le ragazze affascinate dalla Wicca, che vogliono scoprirsi Streghe e aggiungere un pizzico di magia alle loro giornate. Con un piglio diretto, Silver RavenWolf invita le giovani a scoprire dentro di sé doti di incantatrici e arricchire la propria vita. Grazie a questo prezioso volume, le giovani Streghe saranno in grado di: scoprire il proprio nome magico; celebrare i sabbat e gli esbat; creare uno spazio magico; purificare, consacrare e caricare di energia gli oggetti; ricorrere a semplici strumenti (candele, disegni, erbe e oggetti quotidiani) per celebrare rituali divinatori e lanciare incantesimi Tutto questo altro ancora.‎

‎Choquette Sonia‎

‎Ascolta il tuo sesto senso. Apriti ai consigli degli angeli, delle guide e del sé superiore‎

‎br. Storie di vita reale di persone che hanno imparato a sfruttare le loro intuizioni per cambiare totalmente e migliorare la loro vita. Sonia Choquette ci rivela il segreto per risvegliare la voce interiore e imparare a fidarci delle nostre vibrazioni. Dopo aver sviluppato il sesto senso, è possibile attivare il nostro canale intuitivo. L'intuizione sostiene la creatività, aiuta a guarire le ferite emotive, e placa il cuore, ansioso e incerto. Porta la pace della mente e mostra come vivere in un modo più elevato e più armonioso.‎

‎Skye Alexander‎

‎Grimorio delle moderne arti magiche‎

‎br. In ogni momento, avete il potere di manifestare l'amore duraturo, aumentare la vostra prosperità e decidere il vostro destino. Scritto da Skye Alexander, esperta di magia, questo libro vi insegna come sfruttare la vostra magia interiore grazie a incantesimi, pozioni e malie. Per chi sta cercando di ottenere il lavoro dei suoi sogni, ringiovanire il corpo, o portare fortuna in famiglia e agli amici, ogni pagina fornisce un incantesimo che può essere ricreato o personalizzato per ogni situazione specifica.‎

‎Silverwind Selene‎

‎Il manuale della strega. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. Vi occorre aiuto per incontrare un nuovo amore, liberarvi di un capo antipatico, vincere lo stress o solo per trovare parcheggio? In questo libro troverete tutti gli incantesimi, i sortilegi, le pozioni e le formule magiche che fanno al caso vostro. Basata sulla filosofia della Wicca, questa guida pratica presenta incantesimi semplici ed efficaci basati su ingredienti comuni e oggetti di uso quotidiano. Perfetto per l'apprendista wiccan, il manuale vi farà conoscere il mondo della magia e vi permetterà di imparare strada facendo tutto quello che dovete sapere per diventare vere streghe.‎

‎Peiffer Vera‎

‎Il potere del pensiero positivo‎

‎br. Spesso sperimentiamo con indicibile frustrazione il fallimento dei nostri sforzi e l'irraggiungibilità dei nostri obiettivi e dei nostri sogni. Eppure, secondo Vera Peiffer, non vi è alcun limite a quello che possiamo realizzare sfruttando le incommensurabili e insondate potenzialità della mente. Grazie al pensiero positivo, infatti, ogni individuo può cambiare radicalmente il proprio atteggiamento nei confronti di se stesso e della vita, per debellare questi stati d'animo negativi - la paura, l'insoddisfazione, il pessimismo generalizzato e mortificante - che rappresentano un insormontabile ostacolo per la propria realizzazione e per godere di rapporti sociali profondi e gratificanti.‎

‎Blanchefort Jean de‎

‎Autodifesa magica. Proteggersi dagli influssi negativi, dai malefici e dalla malasorte‎

‎ill., br. Esistono individui capaci di scatenare correnti negative in grado di nuocere alle persone? È possibile essere sottoposti ad attacchi di natura psichica dei quali ignoriamo la fonte? Possiamo difenderci e proteggerci dalle forze malefiche occulte, dagli influssi negativi e dalla malasorte? L'autore, un esperto di magia e di esoterismo convinto della realtà dei fenomeni occulti, propone con questo volume una vera e propria guida all'autodifesa magica. Amuleti, talismani, pentacoli, sigilli magici e rimedi naturali (nonché esercizi psicofisici e spirituali per potenziare l'aura e il magnetismo personale) possono aiutarci ad erigere uno "scudo protettivo" per difenderci dai nemici e dalle avversità. Infine, dal momento che la miglior difesa è l'attacco, il volume si chiude con una rassegna dei metodi per neutralizzare l'avversario, passando all'azione diretta.‎

‎Blanchefort Jean de‎

‎Rune. Rituali di magia per il terzo millennio‎

‎ill., br. Le rune, antichi simboli di una scrittura ancestrale utilizzata a fini magici, esprimono il divenire della nostra esperienza, incanalando potenzialità energetiche che, se programmate per uno scopo preciso, operano il cambiamento nel quotidiano. In tal modo questi simboli diventano una formidabile forma di magia pratica atta a modificare la realtà secondo i propri desideri e risultano un mezzo, o una delle vie, per ritrovare la luce interiore a cui ognuno di noi può attingere per «creare» il proprio futuro. Il libro illustra i metodi per usare le sacre rune in magia pratica.‎

‎Carvel Astrid‎

‎Il piccolo manuale della Wicca‎

‎ill., ril. Questo libro si concentra sulla stregoneria bianca e sulla convinzione che tutto ciò che esiste in natura sia magico. La stregoneria bianca sfrutta il potere della natura con l'aiuto di risorse naturali, quali i cristalli, le erbe e le fasi lunari, insieme ad oggetti tradizionalmente associati alla magia, tipo una bacchetta o un calderone per fare incantesimi ed eseguire rituali. E comunque importante ricordare che lo strumento più efficace in questo ambito è il potere della mente. Questo manuale vi farà conoscere le origini e le potenzialità della stregoneria e, a coloro il cui interesse è stato stimolato, fornirà anche un'introduzione al lancio di incantesimi e all'esecuzione di riti magici.‎

‎Lister Lisa‎

‎Strega. Fiera, tenace, indomita‎

‎br. La strega è una donna nel pieno del suo potere. Saggia e guaritrice, è allineata con i cicli di madre natura e le fasi lunari. Eppure, per tanto tempo, la parola «strega» ha avuto connotazioni negative. In questo libro, l'autrice, illustrando la storia della stregoneria, spiega perché in passato le donne definite «streghe» sono state torturate, annegate o bruciate sul rogo. Lisa chiarisce infine perché il potere delle donne si stia risvegliando proprio in questo momento storico. Il suo libro - che aiuterà le donne a recuperare il significato della parola «strega» in tutte le sue sfumature - fornisce una panoramica delle varie tradizioni della stregoneria dei suoi principi e delle sue pratiche e condivide l'antica saggezza per risvegliare le streghe e il femminino sacro nascosto in ogni donna.‎

‎Dillard Sherry‎

‎Segni sacri & simboli‎

‎br. Ognuno di noi riceve segni sacri, messaggi e sincronicità, ma non sempre ci accorgiamo o sappiano interpretarli. Grazie a questo libro, è possibile sviluppare la capacità di riconoscere e comprendere i segni che ci circondano per poi lasciarci guidare da essi. Dotata di un glossario con centinaia di segni, questa guida ci aiuta a creare un sistema oracolare di carattere personale per invocare i segni nella nostra vita quotidiana. Esplora vari metodi per aumentare la consapevolezza, proponendo esercizi e tecniche di divinazione personalizzabili a seconda delle esigenze.‎

‎Cunningham Scott‎

‎Antologia magica‎

‎br. Trovate la conoscenza e l'ispirazione che cercate in questa antologia di incantesimi, saggi e rituali di Scott Cunningham, raccolti dai suoi migliori contributi al Magical Almanac della Llewellyn. Godetevi la saggezza senza tempo di Cunningham su argomenti popolari come i Sabbat, la protezione magica, gli incantesimi della luna e i rimedi erboristici. Gli appassionati, vecchi e nuovi, ammireranno la capacità di Cunningham di dare una vita magica a temi come il tatuaggio, la divina storia dello starnuto, gli abiti di potere, gli oracoli greci, gli uccelli degli dei e altro ancora. Ben noto per la sua capacità di perfezionare i suoi incantesimi e rituali attraverso la sperimentazione prima di pubblicarli, Cunningham ha vergato queste pagine con semplicità. Le sue parole in questa raccolta ispireranno sicuramente i suoi fan nel loro percorso verso una vita vissuta all'insegna della magia. Prefazione di Raymond Buckland.‎

‎Webb Karen A.‎

‎Enneagramma. Principi di base. Nuova ediz.‎

‎br. Quali che siano le sue origini, l'enneagramma è diventato uno strumento inestimabile, in molte sfere della vita, per accrescere l'intelligenza emotiva, l'autocoscienza e competenza nelle relazioni sociali e nello sviluppo personale. Karen Webb si basa su una vita di studio e pratica per fornire una guida completa sia ai principianti sia a coloro che desiderano continuare a esplorare il valore dell'enneagramma per capire se stessi e le molte relazioni ne modellano le loro vite. Attraverso lo studio dei nove archetipi, è possibile penetrare i segreti dell'animo umano, comprendere cioè le caratteristiche della personalità di ciascuno di noi in rapporto alla propria dimensione spirituale. Il volume presenta in particolare i seguenti argomenti: le peculiarità dei nove archetipi; i fondamenti generali del sistema; i diversi aspetti della personalità; le tecniche per scoprire le proprie potenzialità; i segreti per coltivare e sviluppare le relazioni. Prefazione di Helen Palmer.‎

‎Mursch Kathy‎

‎Il linguaggio segreto degli angeli. Per vederli,ascoltarli, sentirli, conoscerli e sognarli‎

‎br. Benché la Bibbia sia piena di riferimenti ai «messaggeri angelici», la maggior parte delle chiese cristiane al giorno d'oggi considera la comunicazione angelica «improbabile» se non addirittura «impossibile». Kathy Mursch, l'autrice di questo libro, non è d'accordo e sostiene che gli angeli di Dio cerchino continuamente di comunicare con noi per aiutarci a risolvere i nostri problemi quotidiani. Purtroppo la maggior parte delle persone ignora completamente la loro lingua. A questo proposito, l'autrice ci propone una guida passo dopo passo per ricevere e comprendere i messaggi che Dio invia attraverso i suoi angeli, e ci fornisce la prova che gli emissari divini sono vivi e disponibili a correre in nostro soccorso. Prefazione di Ptolemy Tompkins.‎

‎Moura Ann (Aoumiel)‎

‎Magia verde. Magia popolare, rituali con le fate e incantesimi con le erbe‎

‎ill., br. Questo libro riunisce il meglio della moderna wicca e il patrimonio familiare dell'autrice nel campo delle erbe e della magia popolare. Il libro esplora i fondamenti della wicca, fornendo un repertorio magico per il praticante solitario. Le istruzioni dettagliate su un'ampia varietà di tecniche e le regole di condotta di base rendono questo libro ideale per i principianti. Rituali verdi per l'auto-iniziazione, riti di passaggio, celebrazioni e attività stagionali forniscono una base eccellente per costituire una propria tradizione magica.‎

‎Cunningham Scott‎

‎Vivere la wicca‎

‎ill., br. Un'esposizione puntuale e concisa dei fondamenti della wicca per i lettori di ogni età, desiderosi di avvicinarsi a questa religione neopagana. I devoti della Dea e del Dio, uomini e donne accomunati dalla medesima fede, potranno approfondire la conoscenza teorico-pratica della magia delle Streghe wiccan. Scott Cunningham con questa guida si rivolge a un pubblico di iniziati ai quali viene offerta l'occasione di addentrarsi nel magico mondo della wicca per potenziare le proprie facoltà occulte e celebrare individualmente cerimonie e riti di grande potere.‎

‎Fiorillo Vanda‎

‎Autolimitazione razionale e desiderio. Il dovere nei progetti di riorganizzazione politica dell'illuminismo tedesco‎

‎brossura‎

‎Spagnolo Remigia‎

‎Interviste a sognatori di professioni. Storie di creatività e di successi‎

‎ill., br. Frutto di un "sogno", di un'"applicazione pratica dell'immaginazione", il presente libro raccoglie le interviste "vis à vis", svolte tra il 2010 e il 2011, a "sognatori di professione", ovvero a persone che, grazie alla volontà e all'impegno, alla fatica e all'azione, sono state capaci di realizzare i loro sogni. Sono sognatori, ma "di professione", poiché hanno tradotto e traducono la loro audacia immaginativa e di pensiero in idee e progetti concreti per la realizzazione di prodotti, servizi, contributi scientifici, stimoli artistici e culturali. Le interviste sono state finalizzate all'esplorazione di idee, pensieri, ragionamenti che hanno avuto influenza nel determinare il successo del professionista. Tutte sono precedute da riflessioni introduttive dell'autrice volte a offrire al lettore chiavi di lettura e a evidenziare i principali concetti emersi.‎

‎Severino Emanuele‎

‎La struttura originaria‎

‎br.‎

‎Hegel Friedrich; Valagussa F. (cur.)‎

‎Estetica‎

‎br. Guida alla lettura dell'"Estetica" di Hegel, uno dei massimi emblemi di storia ragionata delle forme del bello. All'introduzione - che contestualizza sul piano storico le lezioni hegeliane sull'estetica, ne analizza i principali nuclei tematici e ne approfondisce gli snodi concettuali - segue un'ampia scelta di brani, fra i più significativi e intensi, affiancati da un commento storico-critico e da un indice ragionato dei concetti fondamentali, con lo scopo di offrire una visione generale dell'opera e un'analisi della sua articolazione complessiva.‎

‎Platone; Reale G. (cur.)‎

‎Critone‎

‎br. Critone, amico di Socrate, progetta il modo di far fuggire dal carcere il filosofo per sottrarlo alla pena di morte alla quale era stato condannato ingiustamente. Socrate respinge tale proposta e spiega le ragioni del rifiuto in un dialogo che tocca i grandi temi della sua riflessione filosofica. Il bene più alto non è la vita in sé, ma la vita moralmente buona e la fuga dal carcere sarebbe una ingiustizia contro lo Stato, come ricordano le Leggi stesse che Socrate fa intervenire nel dialogo. Nel Critone si sostiene una tesi che si può denominare "rivoluzione della nonviolenza": "Non si deve disertare, né ritirarsi, né abbandonare il proprio posto (...), ma bisogna fare quello che la Patria e la Città comandano, oppure persuaderle in che cosa consiste la giustizia, mentre adottare la violenza non è cosa santa, né nei confronti della madre, del padre, o della Patria".‎

‎D'Agostino Francesco; Palazzani Laura‎

‎Bioetica. Nozioni fondamentali‎

‎br. Tutto ciò che è possibile oggi, in seguito al progresso inarrestabile della scienza e della tecnologia, è anche eticamente lecito? Non è semplice rispondere a questa domanda, fondamentale per la bioetica. Il volume ricostruisce la storia della bioetica e della sua interazione con il biodiritto e la biopolitica, delinea in modo critico gli orizzonti teorici e le categorie concettuali per interpretare i principali problemi bioetici, articolandoli alla luce delle più recenti acquisizioni tecno-scientifiche. Sono affrontate anche le dimensioni della bioetica sociale, interculturale, non umana e post-umana. L'antologia raccoglie i principali riferimenti normativi sul piano della legislazione e giurisprudenza, nazionale ed internazionale.‎

‎Bobbio Norberto‎

‎Il mestiere di vivere, di insegnare, di scrivere. Conversazione con Pietro Polito‎

‎br. Nel decennale della scomparsa del grande filosofo torinese (1909-2004), questo volume si segnala non solo per l'attenzione alla storia intellettuale di Norberto Bobbio e alla sua produzione scientifica, ma soprattutto per il ritratto a tutto tondo del "personaggio" Bobbio quale emerge dalle sue stesse parole. Nella conversazione con Pietro Polito, direttore del Centro Studi "Piero Gobetti" e storico collaboratore e amico di Bobbio, il filosofo ripercorre e riconsidera il suo personale "mestiere di vivere, di insegnare e di scrivere". Dai ricordi familiari dell'infanzia e dell'adolescenza - nella straordinaria Torino di Leone Ginzburg, Cesare Pavese, Giulio Einaudi, Massimo Mila, dei quali fu amico - agli anni del fascismo, dalle letture della sua formazione agli interessi letterari, musicali e cinematografici, si snoda l'eccezionale percorso di vita di un grande intellettuale che si rivela ancora una volta, in questo lungo e intenso colloquio, persona di straordinaria umanità.‎

‎Böckenförde Ernst-Wolfgang; Nicoletti M. (cur.)‎

‎La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione‎

‎br. Viene qui proposto il testo che è alla base dell'ormai celebre dibattito Ratzinger-Habermas. L'autore indaga nascita e crisi dello Stato moderno nei suoi rapporti con la religione e la secolarizzazione. È uno dei saggi classici della filosofia politica contemporanea.‎

‎Natoli Salvatore‎

‎Edipo e Giobbe. Contraddizione e paradosso‎

‎br. Due esperienze della relazione tra l'uomo e il divino. Questi sono Edipo e Giobbe, assunti qui come modelli dell'esistenza. Da un lato il mito greco, nel quale si racconta l'enigma del rapporto tra l'uomo e il suo destino. Il male è causato involontariamente, questa è la colpa di Edipo: è una contraddizione, che contrassegna per i Greci il finito. Dall'altro lato, la disputa tra il giusto, Giobbe, e il suo Dio: "Perché proprio a me, innocente, capitano queste disgrazie?". Una domanda che diventa tensione della fede e ne mostra la natura paradossale: Giobbe "ama Dio, senza nulla in cambio".Una colpa involontaria, una sofferenza incolpevole: due modelli distanti non solo culturalmente, ma ancora prima logicamente. È la differenza tra tragedia e mistero, tra un mondo in cui il destino decide e una storia in cui un Dio salva. La cultura dell'Occidente può essere vista come un instabile convivere di questi due modelli di elaborazione del dolore. Sono orizzonti di senso che, nonostante il venire meno delle memorie di cui è intessuta una tradizione culturale, persistono anche nell'oggi quando l'uomo si trova di fronte alle situazioni limite.‎

‎Fackenheim Emil L.; Giuliani M. (cur.); Giuliani M. (cur.)‎

‎Olocausto‎

‎br. La filosofia della storia sull'Olocausto ha versato fiumi d'inchiostro, ma al contempo sembra restare senza parole. Uno sterminio che interpella le filosofie del Novecento da Heidegger e i suoi allievi - Sartre, Gadamer, Arendt e Jonas - sino a Horkheimer, Adorno, Derida... Riflessioni che rimettono in questione la teodicea, la giustificazione del male: ma questa resta un pensiero-limite, un paradosso. V'è però un particolare filo della memoria che, intessendosi con il pensiero ebraico, va mutando la precomprensione della stessa filosofia. Il suo compito non si esaurisce nella definizione del male, ma nel "riparare il mondo dopo la Shoah", nell'opporsi al male in tutte le sue forme. Ecco l'originalità di Emil L. Fackenheim, con Levinas ispiratore di una 'filosofia della resistenza' al male che si alimenta per il fatto d'essere sopravvissuti. Massimo Giuliani ne presenta qui un testo diagnostico e programmatico: Olocausto. Un'inedita analisi, per il giudaismo e per la teologia cristiana: il male non può essere l'ultima parola, nonostante il male si può e si deve perseguire il bene. Un rovesciamento che ha un modello nei giovani della Rosa Bianca: col sacrificio della loro vita per opporsi a Hitler e all'illegalità, salvarono la dignità dell'uomo e della filosofia.‎

‎Kierkegaard Søren; Regina U. (cur.); Regina U. (cur.)‎

‎Briciole filosofiche. Ovvero un poco di filosofia‎

‎br. "Briciole filosofiche" è l'opera con la quale Kierkegaard nel 1844 intende conferire un "significato decisivo all'esistenza" sulla base della sola ipotesi cristiana, e giustificarlo dal punto di vista filosofìco. Il curatore del volume, Umberto Regina, evidenzia come in questo titolo sia condensato il senso stesso della ricerca kierkegaardiana. I due termini semplicemente accostati stanno a dire che se anche la quantità è poca, la qualità è tutto: è filosofia, appunto. In aperta polemica contro ogni sistema idealistico di tipo hegeliano, Kierkegaard si sottrae alla logica dell'identità per valorizzare il pensiero della differenza: essere coscienza in grado di cogliere la propria temporalità al cospetto dell'eternità. L'eterno dona, insieme alla verità, la condizione per riceverla: v'è un'asimmetria che si manifesta nel "paradosso", ovvero la "passione del pensiero per ciò che non può pensare". Ad essere rovesciata è la tesi parmenidea della coincidenza fra l'essere e il pensare nell'identità del tutto; ciononostante, è la stessa filosofia a mostrarci l'irriducibilità del paradosso, come passione per ciò che è eccedente - spiega Regina - "propria di chi è disposto a compiere qualsiasi sacrificio intellettuale pur di non aderire a una verità nemica dell'esistenza" quale sarebbe l'idea di "sostanza": "l'intelletto e il paradosso vogliono la stessa cosa, ma possono volerla solo nel momento". Il momento è quello della "fede", nella quale la loro inconciliabilità può divenire "intesa".‎

‎Pieper Josef; Santambrogio G. (cur.)‎

‎Sull'amore‎

‎br. Questo breve trattato sull'amore - in tutte le sue accezioni, da quella sensibile alle vette dell'estasi mistica - si colloca nell'ampia analisi compiuta da Josef Pieper sulle virtù, cardinali e teologali. Il testo, che si rifà tanto ai classici della filosofia e della teologia - Platone, Agostino, Tommaso d'Aquino, Francesco di Sales, Barth, Nygren - quanto alla psicanalisi del Novecento, da Freud ai suoi contemporanei americani, fornisce l'impianto architettonico della virtù e, al contempo, della persona umana. È un dialogo con il lettore stesso, che vedrà in queste pagine declinate le varie sfumature dell'amare - carnale, psicologica, spirituale - e insieme un ritratto del suo esser uomo e creatura di Dio. Pagine più volte riprese da Benedetto XVI, come preziosa esposizione della virtù in prospettiva filosofica e cristiana.‎

‎Pelissero Alberto‎

‎Filosofie classiche dell'India‎

‎br. Che cosa si intende per "filosofia"? Quanto controversa è la sua definizione in Occidente, tanto più sfumano i suoi contorni all'interno della complessa costellazione che va sotto il nome di cultura indiana. Il volume si pone l'ambizioso obiettivo - fondato su una preliminare disamina delle numerose fonti e solo parzialmente tentato sinora dagli studiosi dell'Oriente - di mostrarne i lineamenti essenziali offrendo una sintesi delle principali nozioni e dottrine, scandite per generi letterari e scuole. Una preziosa mappatura che cerca di pervenire al concetto di filosofia a posteriori, piuttosto che a priori, anzitutto traducendo, rendendo comprensibili ai più i termini chiave, per poi stabilire una gerarchia non viziata dai dogmi occidentali. Ad esempio, come si dice filosofia? Il termine chiave è darsana il cui etimo, come quello di theoria, significa vedere, forse con riferimento all'auspicata oggettività dello sguardo filosofico, che tuttavia si scinde nei molteplici punti di vista. Ciò che rende, però, maggiormente distante il pensiero indiano dal concetto occidentale di filosofia è la sua praticità: la filosofia, lungi dall'essere, aristotelicamente, conoscenza fine a se stessa, consiste piuttosto nella ricerca della felicità. Al di là dei parallelismi, utili per avvicinarsi a un mondo così lontano, il manuale sottolinea la necessità di attenersi alle fonti con rigore filologico, perché più che nelle somiglianze è nelle differenze che si coglie la peculiarità del pensiero...‎

‎Cascavilla Michele‎

‎Diritti, persona, società‎

‎br. I saggi sui diritti dell'uomo proposti in questo libro intendono offrire una riflessione sulle condizioni in base alle quali la categoria dei diritti umani può risultare utile a contrastare le forme storiche di oppressione politica, di sperequazione economica e di emarginazione sociale. In gioco sono tre fondamentali questioni: la prima è la possibilità di un fondamento filosofico dei diritti, che aiuti a interpretarli non soltanto come esigenze riconosciute entro un orizzonte di diritto positivo, ma anche come istanze radicate nei dinamismi della natura umana; la seconda riguarda la loro effettiva portata emancipatrice, giusto ed efficace strumento di regolazione delle relazioni umane; la terza concerne la determinazione dei contenuti concreti dei diritti, e quindi la loro definizione sempre più completa e adeguata, perché possano garantire a tutti libertà, sicurezza ed equità nella vita sociale.‎

‎Manganaro P. (cur.); Nodari F. (cur.)‎

‎Ripartire da Edith Stein. La scoperta di alcuni manoscritti inediti‎

‎br. "La recente pubblicazione del volume di Francesco Alfieri, Die Rezeption Edith Steins, testimonia che, offrendo una rassegna completa della bibliografia esistente, l'autore ha tessuto una vera e propria tela, ha creato uno spazio di incontro e di dialogo tra studiosi e lettori di Edith Stein, europei e extraeuropei, finora rimasti perlopiù sconosciuti gli uni agli altri. Dal lavoro di Alfieri è derivato in ma-niera sorprendente un effetto di rinnovamento degli studi steiniani. Si sono dischiuse, infatti, nuove prospettive di ricerca, sono stati scoperti inediti significativi, nuova luce è stata gettata su aspetti ancora oscuri della biografia intel-lettuale della santa patrona d'Europa. Il presente volume può essere considerato un'importante espressione di una nuova generazione di contributi che vogliono esplorare l'intensità con cui la figura di Edith Stein parla a chi vive nel nuovo millennio." (Dalla Prefazione di Laura Boella)‎

‎Ricoeur Paul‎

‎Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia‎

‎brossura Unde male faciamus? O meglio, unde malum? (donde viene il male?) Partendo da queste domande - domande classiche in forza dell'enigma in esse raccolto Ricoeur torna a riflettere sullo scandalo del male. In pagine intessute di finezza ermeneutica e rigore teoretico, Ricoeur disegna da un lato una fenomenologia del male: la sofferenza, la pena, il peccato, l'intreccio di male subìto e male commesso... D'altro lato ricostruisce il formarsi dell'onto-teologia e delle sue diverse teodicee, in quanto tentativo - da Agostino a Leibniz, da Kant a Hegel, fino alla paradossale dialettica spezzata di Barth - di coniugare realtà del male e credenza in un Dio onnipotente. Ma reggono queste soluzioni dinanzi alle forme estreme del male nel nostro secolo? Per Ricoeur, consumatosi il progetto stesso dell'onto-teologia, alla fine non resta che il riconoscimento dell'aporia di un male in sé ingiustificabile e di una fede che ripeta il gesto ultimo di Giobbe: credere in Dio per nulla. In margine al saggio di Ricoeur, De Benedetti, nella Postfazione, si sofferma sui riflessi teologici dell'enigma del male, dopo che la caligine di Auschwitz ha oscurato (fino a quando?) i segni di Dio.‎

‎Zambrano María; Savignano A. (cur.)‎

‎L'esilio come patria‎

‎br. L'esilio è, per così dire, la cifra del pensiero di Marìa Zambrano. Una condizione esistenziale, vissuta e pensata nei suoi fondamentali momenti (sradicamento, abbandono, solitudine, esser nulla), a partire dalla quale elabora la sua originale teoria della conoscenza: l'essere che noi siamo non è solo un cogito, un soggetto cartesiano, ma appunto un essere che patisce. La ragione in grado di coglierlo, che esce allo scoperto nell'esilio, è una ragione intuitiva prima che discorsiva e razionale: capace di rivelare. Emblematici in tal senso gli scritti sull'esilio - e dall'esilio - qui per la prima volta tradotti in italiano e tratti in gran parte da un'opera progettata dalla filosofa e rimasta incompiuta: l'esilio appare il luogo metafisico di tale "rivelazione", vera patria dove l'essere rinasce libero dalle coercizioni del pensiero dogmatico.‎

‎Ghilardi Marcello‎

‎L'estetica giapponese moderna‎

‎br. Per l'Asia orientale l'età moderna coincide con la sua apertura al mondo occidentale e il fiorire di studi filosofici, letterari, artistici, scientifici originali rispetto alla tradizione, che introducono elementi di novità in quel pensiero in tutte le sue forme e categorie. Un rinnovamento culturale che si riflette sulla riflessione estetica giapponese in quanto tale, con peculiari modalità concettuali, creative e letterarie. Il volume osserva queste trasformazioni attraverso gli sviluppi di alcune nozioni chiave - kata (forma), bijutsu (bellezza), geido (via), iki (grazia) - e il permanere in esse dei principi della tradizione che fanno dell'estetica una dinamica vitale di pensiero, spiritualità e natura. In Appendice un'antologia di testi filosofici giapponesi di fine '800 e inizi '900 sull'arte.‎

‎Magris Aldo‎

‎Itinerari della filosofia e delle religioni. Vol. 1: Filosofi, gnostici, cristiani‎

‎br. Dai Megarici ad Aristotele, da Platone a Plotino, dagli gnostici ai Padri della Chiesa, nel primo volume; da Hegel a Husserl, a Heidegger e Bultmann, non senza incursioni sul mito tra antichità e modernità, nel secondo: sono gli autori - e i temi - di questi itinerari della filosofia e delle religioni, dove i due termini, intrecciandosi fin dalle loro origini, mostrano le principali prospettive in cui è stata interpretata l'esperienza, nella sua insondabile profondità. Una profondità che nella filosofia e nelle religioni, spesso in tensione e conflittualità tra di loro, ha assunto una pluralità di nomi: il Bene, l'Uno, Dio, il Mistero, l'Assoluto, l'Essere, l'Evento. Nomi che sono il lascito di più tradizioni e ciò attorno a cui ruota, anche oggi, il compito del pensiero.‎

‎Contri G. B. (cur.)‎

‎La città dei malati. Vol. 2‎

‎br.‎

‎Ceruti Mauro‎

‎La fine dell'onniscienza. Epistemologie della complessità‎

‎brossura «Il filo rosso di questo volume è costituito dall'identificazione di quella "indomita tendenza" a semplificare il mondo della vita per poter disporne a piacimento, che sembra trovarsi alla base della hybris cui Homo sapiens sottopone sia l'ambiente che i propri simili. Riconciliare "tecnoscienze" e "saggezza" stipulando "una nuova alleanza" tra uomo e ambiente è per Mauro Ceruti e per la sua filosofia della complessità la via per emanciparsi dal mito dell'onniscienza/onnipotenza e costruire un'antropologia adatta a un universo tipicamente plurale, che fin dai tempi della "rivoluzione copernicana" si era rivelato privo di centro, senza confini e libero da ogni artificiosa gerarchia. Le ipotesi, le teorie, le "macchine" che l'impresa tecnico-scientifica via via realizza non vanno più intese come mezzi di rappresentazione/manipolazione di una realtà assoluta, che l'uomo può tuttavia sfruttare, ma come tentativi sempre più articolati in un reciproco processo di adattamento tra ambiente e uomo: quasi come un fiume, che si forma là dove meglio il paesaggio circostante permette all'acqua di scorrere, e insieme contribuisce a modellare il paesaggio stesso. Nell'ormai lontano 1986, dedicavo a Mauro Ceruti una splendida battuta di Friedrich von Hayek: "L'uomo non è e non sarà mai il padrone del proprio destino: ma la sua stessa ragione progredisce sempre portandolo verso l'ignoto e l'imprevisto, dove egli impara nuove cose". Oggi mi sembra giusto riproporgliela, proprio alla luce della sua idea che "Homo sapiens non è nato umano, semmai ha appreso a essere umano".» (Dalla Prefazione di Giulio Giorello).‎

‎Chesterton Gilbert Keith; Gangale G. (cur.)‎

‎Una mente come un diamante. Scritti su Thomas More‎

‎br. Dai primi riferimenti a Thomas More e ai martiri inglesi del periodo precedente la conversione al cattolicesimo fino agli ultimi anni coincidenti con la canonizzazione dello statista martire, ogni qualvolta che Chesterton chiamerà in causa il suo eroe lo farà per sottolineare - attualizzando le parole di More - quanto l'Europa sia legata a Cristo non meno di un figlio al proprio padre naturale. Indubbiamente la difesa e la promozione delle comuni radici cristiane fu la più profonda passione di Chesterton. Era impensabile nella sua visione spirituale della società che l'Europa e l'Inghilterra potessero assumere una forma diversa da quella civiltà mediterranea e cultura latina che ha permeato la Britannia fin dalle origini. "Se questa verità venisse taciuta - scrive - le pietre stesse la griderebbero, non soltanto le rovine, le pietre lungo le vie romane".‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 127 128 129 [130] 131 132 133 ... 168 203 238 273 308 343 378 ... 385 ??? ????