|
La Russa Antonino
Un'idea della filosofia. Attraverso un viaggio nella mentalità occidentale
ril.
|
|
Fedrigo Gabriele
Homo neuro-aestheticus
ril. Con questo lavoro vorrei mettere a disposizione del lettore un tentativo di accostarmi alla neuroestetica di Semir Zeki abbozzato in occasione di un convegno organizzato da Gian Franco Frigo e Fabio Grigenti del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Padova. Il convegno svoltosi nei giorni 9 e 10 giugno del 2006 portava come titolo: 'Anthropos: origine, sviluppo (e fine?) di un concetto'. Elaborato sulla scia di una precedente ricerca, 'Che cosa può un uomo? Potenzialità biologica, selezione naturale e cervello da Paul Valéry a Gerald M. Edelman' (Torino, 2005), il mio intervento cercava di interrogarsi criticamente sulla neuroestetica a partire non solo dalla relazione fra estetica filosofica e neuroestetica, ma anche dalla genesi neuronale della nostra poliedrica potenzialità estetica.
|
|
La Russa Antonino
Lo scacco e la ripresa
ril. Per anni professore ordinario di Filosofia e Storia, prima nel Liceo scientifico e poi in quello classico, Antonino La Russa attualmente è professore a contratto di Filosofia teoretica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Verona. Le sue ricerche filosofiche sono caratterizzate da due interessi dominanti: per il problema della conoscenza, con studi sul filosofo veronese Giuseppe Zamboni (vari articoli in volumi miscellanei e riviste specializzate e la cura di due inediti in sei opuscoli zamboniani su Husserl, su Kant, sulla causalità, IPL, Milano 1990), e per l'inquadramento storico e l'interpretazione delle problematiche di filosofia della scienza. In questo ambito ha pubblicato "Dal cielo antico all'universo macchina", "Dalla crisi del meccanicismo alla complessità", "L'Io nell'era tecnologica", e "Un'idea della filosofia".
|
|
Fedrigo Gabriele
Fisiologia delle «opere della mente». Paul Valéry al collège de France(1937-1945)
ril. Quali legami possiamo stabilire fra una scultura di Michelangelo e un sonetto di Shakespeare? E fra una pagina di un romanzo e la fisica quantistica? Durante i suoi anni di insegnamento al Collège de France (1937-1945) il poeta Paul Valéry si propone il "progetto veramente temerario" di reperire quel denominatore comune che sta alla base della vastissima produzione artistica, letteraria, filosofica e scientifica della nostra specie. L'indagine sui meccanismi fisiologici implicati nella "fabbricazione" di quelle che Valéry chiama "opere della mente", si sviluppa, da un lato, attraverso il tentativo di abbozzare le linee di una "Economia poietica" e, dall'altro, mediante una riflessione sul significato di quel "Capitale intellettuale" che apre la specie umana a un'"immensa avventura". Da qui le domande: "Che fare... dell'Uomo? - Possiamo farci una nuova idea dell'Uomo? - Possiamo crearci un nuovo scopo, un nuovo desiderio?"
|
|
La Russa Antonino
L'io nell'era tecnologica. Fisionomia, certezze e problemi
ril.
|
|
Ibañez Tomás
Il libero pensiero. Elogio del relativismo
br. L'analisi del relativismo intrapresa in questo saggio è di fatto un'indagine a tutto campo sulle relazioni di potere a partire dalle riflessioni di quattro protagonisti chiave del pensiero contemporaneo: Cornelius Castoriadis, Michel Foucault, Richard Rorty e Michel Serres. A spingere l'autore verso questa disamina delle argomentazioni relativiste è anche il fatto che taluni difensori laici della ragione scientifica gli appaiono in forte consonanza con i rappresentanti della Chiesa cattolica nel denunciare i "pericoli devastanti che ci minacciano se diamo ascolto al canto di sirena del relativismo". Ibáñez ci invita invece ad ascoltare con attenzione quel che ha da dire il relativismo, anzi a buttarci con coraggio nelle sue acque tutt'altro che tranquille, non solo per ripensare le relazioni di potere, ma anche per interrogarci lucidamente su taluni aspetti del dominio particolarmente insidiosi in quanto informano il codice stesso con cui decifriamo la realtà.
|
|
Ingravalle Francesco
Weltanschauung. Una parola per una idea
brossura
|
|
Di Dario Beniamino Massimo
Il divino Giamblico
brossura
|
|
Eraclito; Gruppo di Ar (cur.)
Il superbo di Efeso. Testo greco e latino a fronte
brossura
|
|
Burgio Santo
Il terzo muntu. Filosofia e tradizione nel pensiero africano contemporaneo
br. Nella storia della filosofia africana, persino l'afrocentrismo, che non rivendica differenza ma primogenitura, o la ricerca sulle umanità precoloniali esibiscono l'impraticabilità della comparazione, per attestarsi invece sulla soglia inarretrabile della riflessione interculturale. La storicità dell'avere-insieme legittima, al di qua di ogni predilezione ideologica, la complicazione dello sguardo eurafricano. Sguardo decostruttivo e genealogico e, insieme, di rispettosa conoscenza - ancora troppo debole da parte europea, e ancor più italiana - di opere e dibattiti della filosofia africana. A partire dal problema infisso alle scaturigini del pensiero africano contemporaneo, quello della tradizione: che dall'etnofilosofia alla Sage philosophy, dalle ontologie linguistiche all'utopia critica, è chiave essenziale d'indagine sull'ora triplice natura del muntu - il falso edenico, l'espropriato, il migrante - e di provocazione per l'asfissiante reductio al presente del tempo neoliberale.
|
|
Del Moro Franco
I 3 veleni dell'anima e i loro antidoti. Narcisismo patologico, dipendenza da internet, schiavitù economica
br. Avere una relazione con un narcisista patologico può causare una tale sofferenza da rovinare per sempre l'esistenza del malcapitato; essere dipendenti dalle nuove tecnologie può inaridire la vita di una persona al punto da precluderle ogni possibilità di condurre una vita equilibrata... e tutti siamo sottoposti alle prepotenze che la nuova finanza mondiale perpetra di continuo senza alcuno scrupolo tanto sulle persone quanto sull'ambiente e gli animali. In questo momento storico le principali fonti di sofferenza sono riconducibili a questi 3 aspetti della modernità - letali come veleni - che hanno prodotto mutamenti sociali e culturali che coinvolgono non soltanto ognuno di noi ma l'intero ecosistema. "Rivoluzioni" che hanno intossicato la nostra vita e ci spingono giorno dopo giorno verso una deriva nichilista. Disintossicarci da questi veleni è un dovere non soltanto verso noi stessi, ma verso l'anima dell'intero pianeta.
|
|
Platone
Liside-De l'amicitia
br.
|
|
Bortoluzzi Daniela
Impronte di Gesù. Il grande segreto del Messia e dei suoi viaggi in India
ril. Un'investigazione a 360 ° sulla storia di Gesù, su quella "detta e non detta" e su quella "scritta e non scritta". L'autrice mette coraggiosamente il dito in una piaga dove si nasconde un segreto terribile e sconvolgente: Gesù sopravvisse alla crocifissione grazie ad un ingegnoso piano messo in atto da Giuseppe di Arimatea. Gesù, il Cristo incarnato in forma umana per insegnare agli uomini di buona volontà la via della salvezza, fu fatto mettere a morte proprio dagli stessi che Egli avrebbe voluto salvare. La Sua missione non ebbe l'esito per cui il Cristo era venuto: anziché seguire i Suoi insegnamenti, si finì per fondare una nuova religione senza tuttavia mettere in pratica nulla di quanto Egli predicava, anzi riuscendo perfino a modificare e smentire le Sue stesse parole. Chi era Gesù? Dov'era nato? Dove visse prima di tornare? E soprattutto, dov'era stato per quasi vent'anni? Perché in Occidente la documentazione sulla Sua vita è così limitata, mentre in Oriente è così abbondante?
|
|
Ambesi Alberto Cesare
Forme e figure dei cieli. Verso una filosofia stellare
br. L'autore ritiene che ogni costellazione sia un giardino celeste e, le comete e i pianeti, i suoi instancabili giardineri. Da ciò la certezza che, al di là dell'astrologia, possa e debba coltivarsi una severa scienza degli astri, che ha per luminari maggiori il Sole della mitologia e la Luna della psicologia del profondo. Intento delineato dell'autore, richiamandosi a concetti, documenti e testimonianze individuabili entro i più diversi orizzonti culturali, è quello di perseguire una nuova filosofia delle stelle con lo specifico scopo di iniziare a sillabare i primi vocaboli di una gnosi rinnovata fin dai fondamenti. Una prova in più che l'autentica misteriosofia non ha nulla da spartire con la fantastoria e il superstizioso mondo dell'occultismo.
|
|
Rossi Michele
Nuovi occhi. Dagli egizi all'inquisizione, da Leonardo a Galileo, da Tesla a Sitchin fino a Dan Brown e alla profezia del 2012
ill., br. Il mondo dei misteri affascina l'umanità da sempre. La sua concezione, nel corso dei secoli, ha subito numerosi e continui mutamenti. Dalla preistoria ad oggi, molti studiosi e ricercatori si sono avvicendati nel tentare di svelare i segreti, i misteri e gli enigmi che, dall'alba dei tempi, avvolgono la storia dell'uomo sulla Terra, talvolta con successo, talvolta senza giungere a nulla, ma costantemente animati da un forte spirito di ricerca. Con questa pubblicazione l'autore si spinge ad analizzare la ricerca nel mistero dagli albori della civiltà fino ai giorni nostri, in un percorso di evoluzione e di conoscenza attraverso le storie di ricercatori "di confine", di appassionati, di impostori, di artisti e di veri e propri geni. Un percorso che ci fa comprendere come spesso non occorrano grandi sforzi per trovare nuovi indizi che forniscano la risoluzione di un mistero. Si può semplicemente provare, infatti, a percorrere il tempo a ritroso, fino a raggiungere l'origine dell'enigma, per comprendere, così, in che modo si sia evoluto, quasi seguendo le parole di Marcel Proust "Un vero viaggio di scoperta non consiste nello scoprire nuove terre ma nell'avere nuovi occhi".
|
|
Latella Rosella
Sogni. I viaggi dell'anima. Un percorso multidimensionale verso il risveglio della nostra coscienza
br. "Alcuni di noi, senza rendersene conto, sono in guerra con se stessi, con quegli aspetti di sé che considerano sgraditi. I risultati sono: ansia, depressione, panico. Potremmo cambiare e diventare più saggi, più forti, più in pace con noi stessi e con gli altri... Potremmo essere più felici. Ma come? Imparando a conoscere la mente e i suoi poteri. Si parte dai sogni, quelli che ci aprono gli occhi. Quelli che ci ispirano, ci trasformano, ci collegano all'invisibile. Il filosofo Plotino ha detto: "nostro scopo non è divenire uomini dabbene, ma renderci simili agli déi"... e i sogni ci guidano. Come insegnano gli sciamani africani, nella lingua zulù, sonno si dice butongo, cioè la condizione in cui si è tutt'uno con gli déi delle stelle. Non è per caso. In questo saggio ti racconto cosa sono i sogni e quanto significato possono aggiungere alla nostra vita. Ti spiego come si fa a ricordarli, a comprenderli e a incubarli. Lo faccio in modo leggero (quasi giocoso) ma anche profondo. Tenendoti per mano."
|
|
Volterri Roberto; Ferrante Bruno
Gli stregoni della musica
br. Dopo "Gli stregoni della scienza" ecco un libro dedicato agli "stregoni" che hanno trascorso la loro esistenza in un universo musicale costellato di "sulfuree" note, di diaboliche armonie, di esoteriche dissonanze. Tutto ha avuto origine quando abbiamo pensato di indagare su uno strano spartito musicale affrescato all'interno di una strana chiesa posta a poca distanza da uno strano e abbandonato cimitero. Tutti e due, ovviamente, debitamente e stranamente... "sconsacrati"! Si tratta di quello che viene chiamato Spartito del Demonio... Ma troverete anche Niccolò Paganini e il suo diabolico violino a cui "saltavano" regolarmente le corde, potrete suonare il Trillo del Diavolo di Giuseppe Tartini, ma sarete anche in grado di udire quali strane melodie possono scaturire da brevissimi ed enigmatici brani musicali raffigurati in curiosi dipinti o graffiti su antichissimi muri. Non sentirete la nostalgia del geniale Nikola Tesla perché qui troverete un intero capitolo dedicato alla "Musica ad Alta Tensione" e scoprirete che la musica si può creare con qualsiasi cosa. Anche con pezzi di automobile, calici di cristallo e coperchi di pentole!
|
|
Pavan Russo Ada
Il gatto. Magia e mistero di un disegno divino
ill., br. In questo libro, l'autrice ha posto l'attenzione soprattutto sull'aspetto esoterico del gatto e gli eventi che ne sancirono fortuna e disgrazie. Ne ha studiato la natura "magica" e il suo speciale rapporto-legame con le donne insieme alle quali ha spesso condiviso le sorti. Passando attraverso la religione egizia, un excursus in cui ogni pianta e animale rappresentavano l'anima di una divinità, arriveremo a scoprire che il gatto era l'anima di Iside. Il gatto, attraverso la penna dell'autrice, cercherà di rivelarvi il suo spirito arcano, tanto temuto e perseguitato nel Medioevo, periodo buio d'ignoranza e superstizione. Non sarà un percorso facile. Questo testo intende condurre alla scoperta del mondo più intimo del gatto. Dall'antichità al Medioevo, dall'Inquisizione alla caccia alle streghe, il viaggio sarà spesso scomodo e angosciante, ma necessario per comprendere al meglio le origini e l'indole del nostro amico gatto.
|
|
Capone Federico
Luna nera-Lilith. Una chiarificazione fra i due significati
ill. Una chiarificazione fra i due significati e la loro applicazione pratica nell'oroscopo. Il potere inconscio femminile che si ribella ai secoli di schiavitù. Si parla di: Luna Nera - Apogeo lunare - Lilith; Orbite planetarie ed orbita lunare; Ellissi teorica - orbita "oscuratrice"; Apogeo e Perigeo lunare; Tabella di rettifica della Luna Nera; Il pensiero di A. Volguine su Lilith. Lilith: ieri e oggi; Significato mitologico della Luna Nera. Lilith; Giorno terrestre, giorno lunare; La Luna Nera nei segni, nelle Case, negli Aspetti; Effemeridi della Luna Nera e di Lilith; Luna Nera e Lilith nel giro zodiacale; Breve interpretazione di un oroscopo; Effemeridi della Luna Nera dal 1880 al 2000 e di Lilith dal 1900 al 2000.
|
|
Mocco Fulvio
Urano
ill. L'ottavo pianeta dai due volti. Urano astronomico; Oroscopo della scoperta di Urano; Urano nella mitologia; La tipologia uraniana e l'asse Leone-Acquario; Le analogie di Urano e dell'Acquario; Senso Esoterico di Urano e dell'era dell'Acquario; Urano e l'Astrologia; Urano e l'incoerenza; La controcultura; Personaggi e nazioni; Urano nell'Astrologia mondiale; Astrometereologia di Urano; Corrispondenze di Urano in Astrologia medica; Urano in sinastria; Urano e le Case; Gli Aspetti di Urano; I Cicli e i Transiti di Urano; Idee interpretative.
|
|
Mocco Fulvio
Nettuno
ill. Il pianeta dei sogni, che dimora nei meandri più oscuri dell'essere. Nettuno astronomico; Oroscopo della scoperta di Nettuno; Miti di Nettuno; Dai simboli all'interpretazione; Il nettuniano e l'asse Vergine-Pesci; Nettuno e la XII casa; Il Diluvio e la Quaresima come preparazione alla resurrezione; Nettuno in Sagittario e il Ramadan islamico; I Decani e i Domicili alternativi; Nettuno: il sogno, l'immagine e l'anima; Nettuno nella letteratura; Lirismo, romanticismo, misticismo; Coscienza cosmica e paradisi artificiali; Nettuno nei Segni, nelle Case; Gli Aspetti, i Transiti; L'astrologia mondiale; Nettuno in Astrologia medica; Astrometereologia; Le stelle fisse e Nettuno; Nettuno in sinastria.
|
|
Capone Federico
Dizionario astrologico. Tratti caratteriologici e di patologia psichica. Tendenze. Interessi
br. Nuova versione critica aggiornata da Enrico Castiglioni. Strumento di consultazione di oltre 800 "voci collaterali" per chi affronta in modo analitico la lettura dell'oroscopo. È un manuale di interpretazione "alla rovescia" che parte dalle caratteristiche individuali per giungere e ricollegarsi agli elementi dell'Astrologia. Questo testo contiene, oltre ai tratti caratteriologici e di patologia psichica individuali, anche tendenze, interessi e valori dell'essere umano. Il contenuto degli elementi, espressi nelle centinaia di voci è il frutto dell'esperienza professionale dell'autore, accumulata in molti anni di lavoro e di riflessione.
|
|
Capone Federico
Piccolo manuale di astrologia. Le prime dieci lezioni
ill., br. Questa quarta edizione postuma nasce dalla volontà di proseguire l'opera didattica di Federico Capone che, con il suo linguaggio semplice e chiaro, ha insegnato l'Astrologia a generazione di studenti, in buona parte diventati maestri. Pratico compendio del sapere astrologico, sintetizzato in dieci facili lezioni accessibili ai neofiti, consente di entrare subito in confidenza con l'oroscopo e di comprendere la concordanza dell'Uomo con i moti degli Astri nell'immensità dello spazio, e quindi la relazione fra il microcosmo e il macrocosmo. Secondo questa risonanza celeste un individuo è pronto a venire al mondo solo quando in cielo i Pianeti formeranno il suo caleidoscopio astrale unico e personale: la sua configurazione irripetibile, il firmamento individuale quale volto stellare differente da quello di un altro, raro e prezioso come è ogni essere vivente.
|
|
Gambassi Marco
Le basi astronomiche dell'oroscopo. Manuale di astronomia per astrologi
ill., br. L'autore in questo libro pone in maniera accessibile le moderne basi astronomiche dell'astrologia, indispensabili per chi voglia approfondire lo studio del cielo. Si parla di: I pianeti e i loro moti; I pianeti transplutoniani; La galassia e le stelle: La precessione degli equinozi; Zodiaco tropicale e siderale; La Luna e il tempo; Eclissi e occultazioni; La rappresentazione astrologica del cielo; Antisce e controantisce; Le grandi zone climatiche e astrologiche della terra; La "carta del cielo" per un luogo delle fasce temperate Nord e Sud; "La carta del cielo" per le fasce tropicali e per le zone polari; "Alto cielo" e "Basso cielo"; Le direzioni primarie e simboliche; Glossario.
|
|
Barbault André
I cicli planetari nella storia mondiale. Prospettiva astrologica sul XXI secolo
ill., br. Quali saranno le sorti di questo nuovo secolo appena iniziato? L'opera, scritta da uno dei più autorevoli padri dell'astrologia francese, risponde a questa domanda con il rigore analitico e concettuale delle sue impeccabili previsioni cicliche, in grado di delineare gli equilibri mondiali e le loro interazioni dal punto di vista politico, economico, sociale, ambientale e ideologico. L'autore sottopone, inoltre, alla verifica continua e incrociata le relazioni che intercorrono fra gli avvenimenti della storia mondiale e i grandi cicli planetari che hanno accompagnato le importanti svolte epocali della società occidentale nell'ultimo millennio. La storia si ripete, ma ogni volta si evolve a partire da ciò che l'umanità ha imparato da ogni ciclo precedente e non si può escludere che, dalla società mondiale del nostro secolo, si origini un nuovo individuo capace di dare vita al tanto atteso nuovo Umanesimo dell'Era dell'Acquario.
|
|
Livaldi Laun Lianella
Il progetto dell'anima. La carta del cielo come mappa della crescita personale
ill., br.
|
|
Zerilli Rosanna
Marsilio Ficino. Alla lente dell'astrologia
ill., br. I misteri, nella lunga vita di Marsilio Ficino, non sono mancati; i lati oscuri della sua personalità sono tuttora oggetto di studi approfonditi. La sua vita si snoda nell'affascinante cornice della corte medicea con l'appoggio della quale potè dare vita ad un'Accademia platonica, punto di riferimento per intellettuali, letterati, poeti, e centro di diffusione di un rinnovato interesse per i trattati del "Corpus Hermeticum" che ebbe l'incarico di tradurre e che costituiscono un corpo dottrinario che riveste tutti gli ambiti dell'antico sapere: dalla magia all'alchimia, dall'astrologia alla filosofia naturale. Il suo pensiero, ispirato ad un ideale di saggezza platonica, pone l'uomo in una porzione privilegiata del cosmo, in una visione con forti affinità esoteriche e sapienziali. Ed è proprio il suo essere consapevole della valenza astrologica, che ha consentito all'autrice di approfondire, attraverso nuovi elementi nella Carta del cielo, la comprensione della sua psiche e della sua vicenda umana molto di più di quanto non sia possibile far emergere dallo studio, pur accuratissimo, delle sue opere.
|
|
Nava Patrizia
I semi del tempo. Le relazioni amorose nell'astrologia oraria
ill., br. Le domande riguardanti i rapporti sentimentali sono tra le più frequentemente poste agli astrologi dai consultanti. Mi ama davvero? Mi tradisce? Che evoluzione avrà il nostro incontro? È evidente che le relazioni amorose rappresentano un'esperienza cruciale, spesso difficile nella vita di chiunque e la pratica dell'Astrologia Oraria può essere d'aiuto nel comprendere le relazioni dei nostri tempi, non solo nell'aspetto previsionale, ma anche e soprattutto attraverso la capacità di fornire una lettura della realtà in grado di chiarire ruoli e prospettive. Il manuale analizza le tecniche tradizionali di interpretazione della Carta oraria, così come sono state tramandate dalle fonti classiche, focalizzando l'attenzione sull'applicazione pratica, con numerosi esempi di vita reale. Il lettore potrà così non solo apprendere gradualmente questa antica arte, ma potrà impiegarla concretamente per comprendere sempre meglio le proprie relazioni e i sentimenti delle persone coinvolte.
|
|
Capone Chiara
Grafico pluriplanetario
ill., br. Questo tipo di grafico zodiacale, che opera secondo l'astrologia classica, è un utile strumento a supporto dei manuali per chi si avvicina allo studio della tecnica interpretativa astrologica. È utile per le scuole e per chi redige a mano i temi natali, integrando l'utilizzo dei programmi software. È uno strumento di studio accurato e completo per giudicare e soppesare le qualità dei pianeti nei segni. Una volta collocati gli astri nella carta del cielo, si possono interpretare tenendo conto delle informazioni che si leggono nei vari cerchi concentrici che, come è scritto nella legenda, elencano i pianeti in domicilio, in esaltazione, in esilio e in caduta nei segni zodiacali. Per ogni segno, inoltre, sono indicati i decani e i confini egizi, nonché la suddivisione quaternaria, ternaria e binaria che ricordano al principiante le caratteristiche delle stagioni, degli elementi e delle qualità prime, fornendo così un quadro d'insieme della carta natale senza la necessità immediata di consultare i manuali e avendo molti dati a disposizione.
|
|
Barbault André
Il valore dell'astrologia. L'antica sapienza a confronto con la realtà di oggi
ill., br. Quest'opera, summa del pensiero di André Barbault, illustra l'universo dell'astrologia, la sua storia e la sua filosofia, fino a individuare nella psicologia di cui è portatrice le facoltà privilegiate di questa disciplina. Le riflessioni sul compito dell'astrologo introducono suggerimenti etici all'interpretazione della Carta del cielo: esercizio di esplorazione dell'impero dell'anima attraverso cui l'uomo impara che la saggezza consiste nel sintonizzarsi con l'universo al quale appartiene e che, allo stesso tempo, è dentro di lui. Lo scopo dell'astrologia è dunque riassunto nella frase "Divieni quel per cui sei nato", per vivere come centro irradiante, in unione intima con il mondo. Nella sua disamina l'autore individua due metodi chiave per mettere alla prova l'astrologia: l'analisi statistica, di cui riporta i risultati di un sondaggio demografico che conferma un'"eredità astrale" tra genitori e figli, e la verifica delle corrispondenze tra aspetti planetari e avvenimenti storici, che apre prospettive inedite sulle future interazioni sociali.
|
|
Vorel Iris
Le stelle fisse. Interpretazione karmica e psicologica
ill., ril. Dalla notte dei tempi l'uomo osserva il cielo e il moto dei pianeti per trarne predizioni e auspici. Tra gli elementi che popolano l'universo, le stelle più lontane, quelle che all'occhio umano sembrano immobili, per questo chiamate stelle fisse, hanno attratto l'interesse degli astrologi perché la loro posizione nei Temi natali dava indicazioni importanti sulla personalità degli individui, gli eventi della loro vita e il loro destino o karma. In questo testo l'astrologa americana Iris Vorel, attiva nella prima metà del XX secolo, riassume le conoscenze e tradizioni millenarie sulle principali stelle fisse e ne racconta l'influenza sul karma degli individui. Il testo, arricchito da numerosi esempi di interpretazione e note biografiche, è fondamentale per approfondire la conoscenza astrologica del significato delle stelle fisse in chiave umanistica.
|
|
Mocco Fulvio
Plutone. Il pianeta del profondo. Astronomia, mitologia, astrologia
ill., br. L'ultimo pianeta, il più misterioso e sfuggente, il "punto dolente" del Tema natale in cui l'Io affonda nel mondo sotterraneo dell'interiorità. Plutone, il pianeta del profondo, del coraggio e del rinnovamento, rappresenta il cambiamento interiore ed esteriore, la rinascita spirituale e il dominio degli istinti. Nel testo si parla di: Plutone pianeta minore; Plutone pianeta doppio; oltre Plutone; l'oroscopo della scoperta di Plutone; l'archetipo e i suoi miti; Plutone e Odino; Plutone e l'età oscura; Plutone e Lovecraft; l'interpretazione oroscopica; la discesa agli inferi; l'analisi della psiche; il domicilio di Plutone; Plutone in astrologia mondiale e nei segni; Plutone nelle case astrologiche; la latitudine di Plutone; Plutone negli aspetti angolari; i transiti di Plutone.
|
|
Coppola Meskalila N.
La luna e le sue dee. Percorso di astrologia karmica
ill., br. La perlacea, argentea Luna è sempre stata vista come una dea amorevole che culla i sogni e ispira canti ai poeti. Per la cultura indiana non c'è un'unica Dea della Luna: ci sono ben sedici Signore delle lunazioni, sedici sfaccettature o manifestazioni dello stesso grande archetipo femminile, che è in grado di offrire innumerevoli doni, se sappiamo metterci in sintonia con i suoi ritmi, con la sua luce soffusa che rischiara e non abbaglia. L'autrice ci introduce alla tradizione tantrica, che vede negli archetipi astrologici non solo una matrice immutabile del nostro destino e un percorso di autoconoscenza, ma anche la via per risolvere i nostri blocchi karmici, tramite meditazioni che fanno uso della costruzione di immagini sacre, di recitazioni di mantra e di gesti antichi. Questo libro è un vero e proprio viaggio nelle lunazioni e ci porta, passo passo, alla scoperta della sacralità femminile tramite un percorso in ogni fase del ciclo lunare.
|
|
Scarmagnani Marco
Per sempre. Ingredienti per vincere la sfida di una vita insieme
brossura È possibile scommettere in un amore per tutta la vita? Anche se le statistiche da anni ci parlano di aumento delle separazioni e calo delle unioni? Anche se validi combattenti del matrimonio cadono al nostro fianco dopo dure battaglie? Anche se è facile scoraggiarsi? Anche quando c'è la "crisi" dentro e fuori le mura di casa? La risposta è senza dubbio "sì" e il percorso è relativamente semplice. È fatto di conoscenza di se stessi e del partner, delle differenze che danno sale e pepe al rapporto; è fatto di scelta e di anima. E poi è fatto di alcune semplici evidenze che rilanciano la pienezza di una relazione che dà vita e diffonde amore. Equilibristi tra la novità e l'abitudine, tra la responsabilità e la passione, tra il dolore e la gioia che ogni incontro umano profondamente segna.
|
|
Wölfflin Heinrich; Cestelli Guidi B. (cur.)
Il fotografo al museo. Ediz. illustrata
ill., br. II breve saggio di Heinrich Wolfflin "Come fotografare le sculture" era indicato da Erwin Panofsky come l'opera in cui la concezione critica del grande storico dell'arte è esplicita: "l'idea che ogni opera d'arte è dominata da una determinata legge formale interna, che si dischiude allo sguardo, solo quando questo vede l'opera non altrimenti che come questa vuole essere vista". Il saggio è doppiamente importante perché riassume la visione critica di Wolfflin e perché lo fa tentando di definire una normativa di riferimento comune agli studiosi, agli editori, alle imprese fotografiche e infine agli stessi fotografi.
|
|
Vito Alberto
Affetti speciali. Uno psicologo (si) racconta
br. Cosa prova uno psicoterapeuta al termine di una seduta? Quali sono i suoi pensieri prima di addormentarsi? Questa professione modifica la vita di chi sceglie di esercitarla? Cosa fa "riuscire" una terapia? Il lettore trova qui le risposte personali di un clinico esperto che mette a nudo con sincerità il proprio modo di lavorare e le proprie debolezze. Il volume narra 10 storie cliniche. Si raccontano in modo romanzato, ironico, ma rispettoso delle procedure scientifiche, due settimane di lavoro di un terapeuta, immaginando che ogni giorno incontri un paziente diverso e descrivendo ciò che avviene in seduta.
|
|
Simeoni Adriana; Carosi N. (cur.)
Gli infiniti poteri dell'io. Autorealizzazione e autotrascendenza. Guida teorico pratica
brossura
|
|
Simmel Georg
Ponte e porta. Saggi di estetica
br.
|
|
Artosi Alberto
L'esperienza come sistema. Leibniz, Kant e l'architettonica della ragione
br. Il rapporto fra le filosofie di Leibniz e Kant costituisce un intricato nodo storico che questo libro cerca di districare assumendo che, più che cercare di evitare gli errori di Leibniz, Kant intendesse riformulare nel linguaggio della filosofia critica quella visione "architettonica" della ragione e della scienza che egli ritrovava nelle dottrine del suo famoso predecessore. Guardando le cose da una prospettiva storica più ampia, ciò può significare che la filosofia di Leibniz costituì per Kant il banco di prova di quella "deteologizzazione" della scienza che egli stesso portò a compimento come effetto non secondario della sua "rivoluzione copernicana" trasformando quello che in Leibniz è il fondamento dell'intera impalcatura teologica in una direttiva imposta dall'operare intrinseco della ragione.
|
|
Jaki Stanley L.
Il messaggio e il suo mezzo. Un trattato sulla verità
br. Questo libro di Stanley L. Jaki mira a dispiegare le conseguenze di questo minimo di consistenza sui principali temi della filosofia. Il primo tema è l'oggettiva realtà dei mezzi, o in generale "oggetti". Trascurare ciò ha come risultato - argomenta Jaki - giochi di mano filosofici che si alimentano l'uno con l'altro. Jaki rimuove alcune concezioni erronee sulla chiarezza, generalmente identificata con la scienza, e dimostra che la scienza come tale non può rendere conto della realtà dei mezzi che veicolano il suo messaggio. Tenendo sempre presente la priorità del mezzo sul messaggio, Jaki riprende temi come il libero arbitrio, lo scopo, la causalità, il cambiamento e la mente. Prepara così il terreno per discutere dell'universo, dell'etica, di Dio e dei miracoli. Infine, affronta la storia e la questione del se gli uomini siano soli nell'universo. Un importante correttivo a gran parte del lavoro prodotto nel campo della filosofia, Il Messaggio e il suo Mezzo fornisce una presentazione rigorosa e altamente originale dell'affermazione che ogni messaggio filosofico consistente deve essere radicato in una epistemologia realista che sia pienamente aperta alla metafisica.
|
|
Carr Allen
È facile smettere di fumare se sai come farlo
br. Questo libro è la chiave che vi permetterà di uscire dalla prigione del fumo con facilità. Il metodo Easyway (letteralmente modo facile) non si basa su inutili tattiche intimidatorie, non fa appello alla forza di volontà né porta ad ingrassare, ma, capitolo dopo capitolo, dimostra come sia il fumatore accanito sia quello occasionale possano, serenamente, liberarsi dalla schiavitù della nicotina per sempre. Tutto quel che occorre per diventare felici non fumatori è solo il tempo di leggere queste pagine, come testimoniano i milioni di persone che l'hanno già letto, perché - nonostante sembri impossibile - smettere di fumare è facile, se sai come farlo.
|
|
Rouge Dragon
L'antica stregoneria italiana
ill., br. "Quest'opera è il tentativo di ricostruire un ritratto più fedelmente possibile all'originale di quella che un tempo fu l'antica stregoneria italiana. Per riuscirci ho preferito documentarmi il meno possibile presso fonti scritte ufficiali, andando invece a scavare nella memoria storica delle tradizioni orali segretamente tramandate fino ai nostri giorni dagli ultimi Pupilli della Luna, ma anche utilizzando particolari pratiche medianiche. Il risultato che è venuto alla luce grazie a questa lunga e complessa ricerca è il ritratto di una potente stirpe di streghe, ambientato prevalentemente in quei territori che poi divennero le regioni del nord e del centro Italia, che si basa sul periodo storico che intercorre dal basso Medioevo fino al Rinascimento." (Rouge Dragon)
|
|
Cronos
Wicca la nuova era della vecchia religione
br. Quest'opera descrive la Wicca allo stesso modo in cui si toccano le cose preziose, evidenziandone i legami con la filosofia, la poesia, il mito, la storia, la letteratura, la cultura, l'amore, riuscendo a coinvolgere i luoghi più segreti e misteriosi del cuore e dell'anima. Scritto dal presidente dell'unica associazione wiccan italiana, una persona che vive la Wicca quotidianamente e con una conoscenza derivata dall'esperienza. Un libro che racconta e appassiona come un romanzo, che ispira e trasforma come un rituale. Tra gli argomenti: Storia e mito della Wicca: le origini della Wicca, le radici antropologiche, le radici esoteriche, la Wicca in Italia - La Wicca come religione - L'etica della bellezza - La filosofia occulta: la magia, divinazione, invocazione, incantesimi, guarigione, psicologia esoterica L'essenza dei rituali - Una congrega alessandriana - E tanto altro.
|
|
Rapisardi Agata
Ho incontrato una strega
br. Da tempo sulle tracce delle ultime streghe friulane oggi esistenti, tra le doline carsiche una giornalista fa l'incontro più singolare della sua vita. Cronaca fedele di una esperienza realmente vissuta, "Ho incontrato una Strega" non si limita ad essere il racconto di una storia straordinaria, ma riporta importanti segreti e rivelazioni di un'autentica Donna Saggia.
|
|
Casalino Giandomenico
La prospettiva di Hegel. Circolarità e computezza del sapere come pensiero arcaico-ermetico
br.
|
|
Carr Allen
Mai più doposbornia, è facile se sai come farlo
br. Nel libro "Mai più doposbornia, è facile se sai come farlo" Allen Carr applica il suo metodo Easyway al problema dell'alcol e, prendendo spunto dalla sua personale esperienza, pagina dopo pagina smonta tutti i miti che circondano il bere.
|
|
Campagner Luigi
Caso Eichmann banalità del male
ril.
|
|
Falworth Omar
Innamorarsi amare vivere insieme
br.
|
|
Falworth Omar
Pensieri positivi per vivere con la gioia nel cuore
br.
|
|
Falworth Omar
Pensieri azzurri per vivere sereni
br.
|
|
|