|
Nietzsche Friedrich
Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno
br. Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi.
|
|
Jünger Ernst
Trattato del ribelle
br.
|
|
Severino Emanuele
La tendenza fondamentale del nostro tempo
br. In questo libro - analisi del movimento, segreto e palese, che governa il nostro tempo - Emanuele Severino mette il suo pensiero alla prova dei fatti che ci circondano. Fatti enormi, secondo la convinzione di tutti, mutamenti epocali. Ma in quale direzione? Che cosa significa, per esempio, la decadenza dell'Europa? Non va forse insieme, questo fenomeno, al diventare planetario del dominio della tecnica, che è il frutto specifico del pensiero europeo? E qual è il rapporto della tecnica con la scienza? Che cosa significa la preoccupazione, oggi sempre più insistente, di porre limiti alla ricerca? E si può parlare di un'etica della scienza? Sono questi solo alcuni dei temi che vengono affrontati da Severino. Temi gravissimi, ma troppo spesso abbandonati agli opinionisti dei quotidiani, i quali offrono, appunto, opinioni. Qui invece questi temi trovano il loro luogo strategico all'interno di una costruzione speculativa rigorosa.
|
|
Grandin Temple; Panek Richard
Il cervello autistico
brossura Nel 1947, quando è nata Temple Grandin, l'autismo era stato appena battezzato e descritto da due psichiatri, che lo leggevano da prospettive pressoché opposte: Leo Kanner sembrava considerarlo un'irreparabile tragedia, mentre Hans Asperger era convinto che potesse essere compensato da qualche aspetto positivo, ad esempio una particolare originalità del pensiero e dell'esperienza, che con il tempo avrebbe magari condotto a conquiste eccezionali. Oggi, a distanza di settant'anni, il disturbo dello spettro autistico è più diffuso che mai, e viene diagnosticato a un bambino su ottantotto. Nel frattempo, tuttavia, gli studi si sono spostati dalla mente autistica al cervello autistico, dai reami della psicologia - che in passato colpevolizzava le "madri frigorifero" per carenza d'affettività - a quelli della neurologia e della genetica. Intessendo la sua esperienza personale con l'illustrazione delle ultime ricerche sulle cause e i trattamenti del disturbo, Temple Grandin, coadiuvata da Richard Panek, ci introduce agli avanzamenti del neuroimaging a risonanza magnetica e agli effetti trasformativi indotti dal nuovo approccio terapeutico mirato ai singoli sintomi che sta sostituendo le diagnosi "a taglia unica" di un tempo. Ma soprattutto ci aiuta a percepire l'autismo come modalità esistenziale alternativa...
|
|
Manes S. (cur.)
83 giochi psicologici per la conduzione dei gruppi. Un manuale per psicologi, insegnanti, operatori sociali, animatori
brossura
|
|
Valentinotti Carmen
Fiabe toccasana. Le storie che danno conforto ai bambini
ill., br. La fiaba è benefica, perfino terapeutica, e per diversi motivi. Crea un momento di sospensione del tempo ordinario; la voce narrante culla l'anima del bambino; chi racconta e chi ascolta sono così vicini da potersi comprendere. Ma le fiabe hanno anche la capacità di trasmettere messaggi profondi, significati simbolici che il bambino apprende grazie al linguaggio immaginativo tipico del racconto. Le fiabe proposte in questo libro discendono sempre da situazioni reali. Possono essere efficaci in senso generale oppure adatte a curare situazioni specifiche, come "L'omino dei capricci", il cui buffo protagonista aiuta genitori e bambini a recuperare il sorriso, oppure "Cavallino Manto d'Argento", che si perde nel bosco ma, sostenuto dai suoi amici animali, ritrova la strada, insegnando ai bambini a restare fiduciosi anche nei momenti di difficoltà: c'è sempre chi può indicare una via d'uscita...
|
|
Abbate Luigi; Roma Paolo
MMPI-2. Manuale per l'interpretazione e nuove prospettive di utilizzo
br. Questo libro si propone come un manuale che consente di definire tutte le potenzialità del MMPI-2 e di chiarirne l'uso a chi, giovane professionista, non abbia ancora familiarità con il questionario. Per chi già utilizza e conosce il test, offre in maniera strutturata tutte le informazioni ora distribuite in manuali diversi, con riferimenti a una letteratura non ancora disponibile in italiano, consentendo un ampliamento dell'orizzonte interpretativo. Gli autori mostrano tutti i cambiamenti introdotti negli ultimi anni, dalle scale dei Componenti di contenuto alle Psychopathology Five Scales (PSY-5), e guidano il lettore all'uso del test con capitoli concisi, concetti chiave ben evidenziati, box riassuntivi e la stesura di una relazione clinica completa.
|
|
Ammaniti Massimo; Gallese Vittorio
La nascita dell'intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia
ill., br. L'intersoggettività descrive le continue interazioni e gli scambi tipicamente umani che si sviluppano fin dai primi giorni di vita, in un processo che conduce alla capacità di comprendere la mente degli altri. Nel capitolo iniziale l'intersoggettività viene affrontata in un'ottica neurobiologica valorizzando il funzionamento cerebrale nel contesto dei comportamenti interattivi, con una particolare attenzione alla funzione dei neuroni specchio. Nei capitoli successivi si analizzano le dinamiche psicologiche materne e paterne che contribuiscono alla nascita della matrice intersoggettiva nel figlio. Queste dinamiche genitoriali vengono approfondite anche alla luce della cogenitorialità, ossia della capacità di entrambi i genitori di sostenersi reciprocamente nell'allevamento del figlio. Infine viene esplorato l'impatto dello stress genitoriale fin dalla gravidanza sullo sviluppo del bambino. Nelle conclusioni si delineano le implicazioni di queste importanti ricerche nella prevenzione e in campo clinico attraverso strategie di sostegno ai genitori e ai bambini in difficoltà.
|
|
Resnik Salomon
L'arte del dettaglio. Sulle rocce di Capri, Van Gogh, Pan ed Egon Schiele
ill., br. "Seguire le peripezie avventurose del pensiero di Salomon Resnik nello scritto L'arte del dettaglio - come in genere nella sua opera - significa accogliere il suo invito alla commensalità o al conversare, ad aprirsi ad una "estetica della vita quotidiana" per cui rocce e reperti archeologici, fenomeni atmosferici e tempeste emotive, capolavori artistici e phantasieren psicotico convergono, come potenziali interlocutori, nel tentativo di misurarsi con quello che Hölderlin chiamava Abgrund der Menschen, la dimensione abissale dell'umano. Rispetto alla ricerca del vero significato di un oggetto o di un prodotto, l'ermeneutica di Resnik è un "sapere del possibile", un'interminabile ricerca del vero da parte di chi sa di non poter mai approdare alla verità. In tal modo la sua iconologia non ha alcuna presunzione classificatoria: mostra una irresistibile propensione a porre domande, ma ha la saggezza di astenersi dal formulare risposte, muovendosi lungo quell'incerto confine tra sensorialità e pensiero, tra dicibile e indicibile, tra presenza e assenza che caratterizzano l'aspetto eternamente aurorale della poiesis." (dallo scritto introduttivo di Alberto Panza)
|
|
Fox Emmet
La preghiera
brossura
|
|
Haziel
Preghiere agli arcangeli
ill., br. "I dieci grandi Arcangeli, nuovi maestri del mondo, ci offrono l'Energia Divina sotto forma di intuizioni precise e utili, che attraverso l'Amore ci conducono alla Felicità. Le preghiere attivano la trasmutazione angelica e mettono in evidenza la parte più elevata della persona, permettendo di avanzare rapidamente verso il Bene e la Gioia senza impantanarsi in compiti che non riguardano la propria evoluzione." (dall'introduzione)
|
|
Pinzani Loris
La felicità di coppia. Mantenere l'interesse nella relazione
br. Con "coppia felice" si intende un'entità, composta da due persone distinte, che interagendo l'una con l'altra, sono in grado di provare una quantità eccezionale di sentimenti, emozioni e sensazioni che li portano a desiderare di stare insieme, vivendo quasi in simbiosi, per la maggior parte del loro tempo. Sono due persone che solo stando vicine raggiungono quello a cui tutti tendiamo (spesso senza riuscirci), ovvero la felicità. L'uomo nasce per vivere in coppia, per questo gli esseri appagati sentimentalmente hanno buone probabilità di essere felici, purché la loro unione abbia determinare caratteristiche. Possiamo quindi affermare che "la felicità è coppia". Questo testo è rivolto a chiunque abbia interesse ad avere, o ristabilire, un rapporto di coppia sereno, soddisfacente e che duri nel tempo. È quindi necessario non ripetere gli errori fatti nel passato. Durante la lettura scopriremo come nasce (e perché) una relazione sentimentale; come porre rimedio alle incomprensioni sorte o che potrebbero sorgere, come salvare un rapporto che sembra essere esausto.
|
|
Zappino F. (cur.)
Il genere tra neoliberalismo e neofondamentalismo
br. Nell'ora dell'offensiva neofondamentalista contro il gender cosa significa difendere la tesi per cui il "genere" costituisca ancora uno strumento di critica, e di lotta, anche in epoca neoliberista? Il neoliberismo, come noto, mira ad aggirare quelle esclusioni fondate sul genere ancora determinanti in epoca fordista, e lo fa mettendo in campo strumenti atti a includere le minoranze di genere e sessuali nei processi produttivi e di valorizzazione (diversity management, pinkwashing), come anche offrendo possibilità di soggettivazione, individuali e collettive, facendo leva sulla smobilitazione e sulla privatizzazione di soggetti e istanze un tempo conflittuali. Ma questi processi di inclusione coincidono con una sovversione delle gerarchie sulle quali si basavano le precedenti esclusioni, oppure non sono una naturalizzazione di quelle stesse gerarchie, sempre suscettibile di cambiare di segno nel momento in cui le condizioni dell'inclusività diventano precarie? L'odierna crociata neofondamentalista contro il gender, infatti, sembra innestarsi su questa precarizzazione delle condizioni di inclusività, attraverso la quale lo stesso neoliberismo esibisce il suo lato più repressivo, e autoritario.
|
|
Sinesio Fernando
Al di là del conosciuto. Un approccio scientifico allo studio della medianità in Italia
br. Deluso dal fatto che le librerie italiane propongano molti testi su temi esoterici ma pochi che esaminino la medianità con occhio scientifico, un ricercatore intraprende presso la Facoltà di Psicologia di Genova uno studio sulla medianità incredibilmente innovativo, che applica rigorosi protocolli in triplo cieco. Scopo: garantire l'obiettività dei ricercatori ed escludere inganno o casualità. E l'autore, all'inizio dichiaratamente digiuno dell'argomento e scettico sui risultati, arriva a concludere, dopo due anni di sperimentazioni, che comunicare con i defunti è possibile. Questo libro racconta la ricerca e la storia dietro la ricerca: la straordinaria esperienza dell'autore e dei suoi collaboratori che hanno monitorato i medium in azione. Perché chiedere ai defunti di comunicare "in laboratorio" comporta non poche sorprese anche per i ricercatori, e la dimostrazione scientifica della medianità non può che indurre a una revisione della nostra visione della vita.
|
|
Levi Eliphas
Il dogma dell'alta magia
brossura
|
|
Reich Wilhelm
Superimposizione cosmica
br.
|
|
Palermo Giuseppina
Il significato e le potenzialità terapeutiche delle fiabe
br. Le fiabe hanno da sempre affascinato l'immaginazione dei più piccoli e il ricordo delle storie raccontate durante l'infanzia ci accompagna anche durante la vita adulta. Rappresentano una forma di racconto diffusa in tutto il mondo, in ogni civiltà e periodo storico e, nonostante alcune differenze, significato e temi portanti sono spesso gli stessi. Numerosi studiosi hanno ricercato significati psicologici nascosti nella fiaba e hanno mostrato come la sua struttura e il suo linguaggio fossero adatti per parlare al mondo interno del bambino, aiutandolo a superare difficoltà e problematiche legate al particolare periodo evolutivo o a situazioni più personali. Alcuni psicoterapeuti hanno ipotizzato inoltre di poter usare la fiaba come metafora terapeutica, consentendo al paziente, distaccato in questo modo dalle sue vicende personali, di prendere consapevolezza e di rappresentare le proprie dinamiche inconsce.
|
|
Shaftesbury Anthony; Bruni Roccia G. (cur.)
Sensus communis. Saggio sulla libertà di spirito e di umorismo. Testo inglese a fronte
br.
|
|
Tsuda Itsuo
Uno
brossura
|
|
Calloni Williams Selene
Quaderni di yoga. Vol. 2: La reintegrazione attraverso la gioia
ill.
|
|
Parrini Paolo; Handjaras Luciano; Marinotti Amedeo; Firrao F. P. (cur.)
Rinnovare la filosofia nella scuola
brossura
|
|
Handjaras Luciano; Marinotti Amedeo
Livelli e modi della coscienza. Filosofia della coscienza e filosofia della mente
br. È ancora utilizzabile per la scienza e per il fondamento della scienza il plurivoco concetto di coscienza? Quali campi si aprono nell'approccio analitico alla mente? I due saggi che formano questo libro propongono risposte esemplari a queste domande, in modo da avvicinare al confronto - cruciale per la teoria della conoscenza oggi - tra filosofia della coscienza e filosofia della mente. Il primo saggio, di Amedeo Marinotti, svolge un'esposizione estremamente sintetica ma completa del progetto di Husserl relativo ad una scienza moderna della coscienza. In tale prospettiva questa scienza, la fenomenologia, appariva fondamentale per tutte le scienze, tanto più per le scienze della mente. Il saggio chiarisce l'incubazione del progetto husserliano, la sua giustificazione attraverso l'indagine critica e metacritica della coscienza, vivente e costitutiva dei significati, e infine la sua ricezione e la sua affermazione e autoaffermazione. Il secondo saggio, di Luciano Handjaras, esamina il progetto di Dennett inerente ad una naturalizzazione della mente e ricostruisce le reazioni antinaturaliste di Nagel, Searle, Dreyfus al riduzionismo dennettiano. Dennett, ponendosi nella prospettiva delle scienze (intelligenza artificiale, biologia, scienze cognitive, neuroscienze) conclude a favore di una eliminazione della coscienza.
|
|
Ruini Andrea
Le ragioni della filosofia. Necessità di un ripensamento
br. L'autore sostiene che la filosofia italiana, divisa tra sterile sapere accademico e luccicanti esibizioni mediatiche, ha oramai smarrito il suo senso critico e la sua funzione culturale. Le valutazioni severe e impietose contenute in questo volume su molte componenti del contemporaneo panorama filosofico sono unite dall'esigenza di definire un profondo ripensamento che porti a fare della filosofia una disciplina utile per la conoscenza. L'autore sostiene, infatti, che vero scopo del filosofo non è tanto quello di cambiare il mondo, quanto quello di comprenderlo, di leggerlo criticamente, avvalendosi, a tal fine, degli esiti, delle procedure e dei metodi delle discipline scientifiche.
|
|
Givaudan Anne
Il patto violato: vite interrotte
br. In questo libro la Givaudan parla al lettore dei giorni bui, durante i quali il desiderio maggiore è quello di fuggire dalla vita. Secondo il metodo che le è familiare, ossia espandendo la coscienza oltre i confini del corpo, l'autrice riporta le esperienze di coloro che conoscono cosa avviene dopo la morte, dopo la vita: il racconto di queste esperienze aiuta a rimettere le cose nella giusta prospettiva.
|
|
Preziosi Ennio
Corso di meditazione di mindfulness. Conosco, conduco, calmo il mio pensare
br. L'eccesso di pensiero è uno dei mali più insidiosi dell'umanità contemporanea ed il nemico principale del benessere psicofisico e delle relazioni. Le paure e i rimuginii di una mente agitata sottraggono preziose energie a tutto l'organismo. Questo corso con audioguida, in otto settimane vi permetterà di fare ordine tra i vostri pensieri, di renderli limpidi, di risvegliare i sensi e di allenare l'attenzione per cominciare ad esprimere al meglio il vostro potenziale cerebrale ed esistenziale. Il termine mindfulness definisce la capacità di orientare consapevolmente l'attenzione al proprio mondo interiore e di scoprire la ricchezza delle proprie risorse latenti. Esplorare quotidianamente ogni angolo o funzione del corpo è un'esperienza che innesca un dialogo con se stessi di utilità impareggiabile per chi vuole imparare a direzionare l'attività anarchica della mente e riprenderne il timone. Le meditazioni proposte aiutano ad accogliere la realtà e a lasciar andare la lotta contro le emozioni negative. La mente diventa efficiente, il pensare diventa saggio, il presente acquista maggiore importanza rispetto ai pensieri depressivi sul passato o ai pensieri ansiogeni sul futuro. Con 8 brani per la pratica da scaricare online.
|
|
Terrile Paola
Ma io una famiglia ce l'avevo! Viaggio nella mente dei bambini adottati
brossura È un figlio adottato ad avere detto "Ma io una famiglia ce l'avevo!", ed è nell'esperienza dei bambini adottati che il libro vuole addentrarsi, rivolgendosi a tutti quei genitori, adottivi e non, che a un certo punto devono fare i conti con la diversità del figlio e, pur amandolo, faticano a capirlo. Nonostante l'esperienza degli adottati e delle relazioni familiari adottive sia troppo complessa e dinamica per essere rinchiusa in uno schema acquisito, l'autrice, attraverso le storie individuali raccolte nel suo lavoro di accompagnamento psicoterapeutico, riflette sui tratti comuni dell'essere adottato e ne evidenza aspetti poco conosciuti. Nel libro si esplorano la precoce tensione dei bambini a cercare l'identità includendo le proprie radici, la sofferenza del distacco dal passato e la spinta a tenerle insieme. Si ascoltano i loro racconti sinceri e le parole evocative e profonde con cui parlano di sé e della loro nuova realtà, ma anche di altri affetti e di altri mondi. Si racconta inoltre l'impegnativa ricerca, da parte dei bambini e dei loro genitori, della costruzione di una reciproca appartenenza, senza trascurare nulla di ciò che i piccoli portano con sé. Scopo del volume è quello di avvicinarsi il più possibile alla comprensione del mondo interiore dei bambini adottati, ricco di sentimenti che si rivelano di portata sorprendentemente generale, nella convinzione che tutto ciò possa costituire un importante apporto per i genitori, per gli operatori e per il lettore interessato all'universo adottivo.
|
|
Baret Éric
I coccodrilli non pensano! Riflessi del tantrismo kashmiro
brossura "Voler sistematicamente purificare il proprio corpo e il proprio mentale è unicamente una violenza. È una proiezione. Si vive nel futuro. È un'anticipazione. Lo yoga, al contrario, si fa nell'istante." "Per comunicare, bisogna essere liberi da ogni passato, da ogni riferimento. Vi renderete conto allora che tutta la vostra conoscenza, tutta la vostra comprensione sono di ostacolo a una vera comunicazione." "L'amore è la non-separazione, è sentirsi uno con la percezione. Amare qualcuno è un sacrilegio. Unicamente amare l'amore." Questo tono spontaneo, diretto, si distacca decisamente da ogni romanticismo spirituale. Che si tratti di tantrismo, di yoga, di approccio corporeo o di qualsiasi altro argomento riferito alla vita quotidiana, Eric Baret risponde alle nostre domande in un modo talmente radicale che, leggendo questo libro, nello svanire di ogni idea, di ogni concetto, potreste essere tuffati nel silenzio che riconduce all'origine.
|
|
Laporte Dominique
La storia della merda
ril.
|
|
Alexander Skye
La magia del sesso. Il sesso e la legge di attrazione
br. Un testo rivolto a chi vuole apprendere a usare a scopi magici le incredibili energie prodotte durante l'atto sessuale. La famosa autrice e maga Skye Alexander insegna a usare l'energia del sesso per attrarre a sé i propri desideri attraverso un testo pratico e facile da usare che offre un raro miscuglio di magia del sesso e di pratiche riguardanti la Legge di attrazione. In tale percorso l'autrice spiega come far crescere la propria sensualità e aumentare il potere di attrazione svelando man mano potenti segreti. Tra i vari temi trattati vi sono visualizzazioni, tecniche di respirazione, strumenti e nodi magici, posizioni sessuali, fascinazioni, sortilegi con i tarocchi e i talismani, e soprattutto rituali antichi e nuovi per comunicare con le potenti energie del cosmo.
|
|
Ramacharaka (yogi)
Cristianesimo mistico. Gli insegnamenti esoterici di Gesù
br. Le numerose opere di Ramacharaka ("Hatha yoga o l'arte di star bene", "Quattordici lezioni di filosofia yoga ed occultismo orientale", "Corso superiore di filosofia yoga", "Raja yoga", "La suprema sapienza", "Le filosofie e le religioni dell'India", "La vita dopo la morte ed altre") hanno contribuito moltissimo alla conoscenza in Occidente delle più profonde concezioni filosofico-religiose dell'India. In quest'opera, qui in nuova veste dalla celebre edizione dei Fratelli Bocca, l'Autore illustra, attraverso dodici intense "lezioni", il significato più intimo dell'insegnamento di Cristo. "Cristianesimo mistico - dice V. Benedetti nella Prefazione - riuscirà di grande conforto a tutte quelle anime che, nel problema della fede, sentono l'imprescindibile bisogno di conciliare le esigenze della ragione con quelle del cuore, mettendo così in sempre più limpida luce la grandezza e la divinità di Colui che da tutti i saggi della terra, e di tutte le religioni, è stato riconosciuto come 'la vera luce del mondo'".
|
|
Scovel Shinn Florence
La tua parola è una bacchetta magica
br. Le parole che pronunciamo e che pensiamo hanno il potere di influenzare radicalmente la qualità della nostra vita e creare la nostra realtà. In questo libro, che costituisce idealmente il seguito del «Il gioco della vita e come vincerlo», Florence Scovel Shinn ci dona la sua più ampia raccolta di affermazioni positive, progettate per modellare la nostra esistenza. Ogni capitolo affronta numerose questioni, relative alla salute, al denaro, alle relazioni, al matrimonio, e riporta le affermazioni più efficaci e potenti con cui potrai riprogrammare la tua mente e personalizzare ogni tua esperienza, per ottenere tutto ciò che desideri (amore, denaro, salute, benessere fisico e interiore) e allontanare ciò che non desideri. Sin dalla sua prima pubblicazione, nel 1928, "La tua parola è una bacchetta magica" ha costituito una risorsa per chi lavora sulla Legge dell'Attrazione e sul miglioramento delle situazioni in ogni settore dell'esistenza.
|
|
Giaimi Diego
Griglie di cristalli
ill., br. Una nuova metodica vibrazionale che consiste nel disporre un numero variabile di quarzi per ricreare e richiamare l'energia archetipica di alcune figure geometriche e simboli esoterici. La valenza energetica dei quarzi in cristalloterapia e le potenzialità energetiche della geometria sacra e della numerologia sono note. Ebbene le griglie condensano queste variabili in un unico approccio e ne sfruttano la sinergia con un risultato di eccezionale potenza e con possibilità di azione su molti livelli energetici. Il libro si propone come linea guida per un argomento affascinante e un approccio energetico semplice e immediato, grazie alle foto delle griglie scaricabili liberamente da internet. Le griglie di cristalli sono la trasposizione fisica di un metodo di cura per i corpi energetici utilizzato nei regni non-fisici. L'autore, attraverso viaggi in espansione di coscienza, ha decodificato quella che è una metodica vibrazionale che agisce su più livelli contemporaneamente. Attraverso il libro è possibile comprendere i principi teorici su cui si basano le griglie di cristalli, il loro significato, le modalità per costruirle e massimizzarne al meglio il campo energetico e quali sono i possibili utilizzi attraverso le foto fornite con il libro. La semplicità d'utilizzo e l'ampiezza energetica delle griglie rende questo libro e questa metodica fruibile da ogni persona.
|
|
Tannier Kankyo
La cura del silenzio. Come il potere della calma può trasformare le nostre viste
br. Un minuto di silenzio può essere magico. Sospendere tutte le attività, rimanere lì senza fare niente per alcuni secondi sembra fermare il fluire del tempo. Si apre uno spazio diverso, i contorni del mondo sono più netti e, come spiega l'autrice in questo libro, scopriamo pensieri e verità capaci di migliorare la nostra vita. Il silenzio favorisce la concentrazione perché placa la mente, e talvolta non esprimere subito un'opinione, non rispondere di getto a quella che ci sembra una provocazione, non dare libero sfogo a lamenti e recriminazioni può far sciogliere come neve al sole seccature e conflitti. Non c'è bisogno di un ritiro in un monastero, ci spiega l'autrice, monaca buddista, per esercitare il silenzio e beneficiare delle sue virtù. «La cura del silenzio» insegna, infatti, con leggerezza e un pizzico di poesia, a trovare calma, mente aperta, consapevolezza anche nella vita di tutti i giorni, e a riportare in equilibrio le nostre emozioni.
|
|
Zimbardo Philip; Sword Richard; Sword Rosemary
La cura del tempo. Superare i disturbi post-traumatici con la nuova psicologia della Prospettiva Temporale
br. Nel suo libro più importante, "Il paradosso del tempo", lo psicologo di fama internazionale Philip Zimbardo ha dimostrato che possiamo trasformare il modo in cui pensiamo al nostro passato, presente e futuro, per ottenere maggiore successo nel lavoro e nella vita. Ora, in "La cura del tempo", Zimbardo ha collaborato con Richard e Rosemary Sword, clinici esperti, per rivelare un approccio innovativo che aiuta chi soffre di disturbo da stress post-traumatico (PTSD) a modificare la propria prospettiva temporale e a superare il passato traumatico per dirigersi verso un futuro migliore. La terapia della prospettiva temporale sposta l'attenzione dal passato al presente, dal negativo al positivo, aprendo la strada al meglio che deve ancora arrivare: il futuro. Aiuta chi soffre di PTSD a rialzarsi dalla palude dei traumi passati e ad avanzare saldamente sul solido terreno del presente, per poi fare un passo in avanti verso un futuro più luminoso. Piuttosto che vedere il PTSD come una malattia della mente, gli autori lo considerano una ferita della mente - una normale reazione a eventi traumatici - e propongono a chi ne soffre il balsamo terapeutico della speranza. "La cura del tempo" espone passo passo il percorso della terapia della prospettiva temporale, che si è dimostrata efficace per una vasta gamma di individui, dai veterani ai sopravvissuti ad abusi, incidenti, aggressioni e trascuratezza. Con basi solide nella ricerca psicologica, il libro include anche una serie di storie vivide e stimolanti di casi relativi a persone reali che soffrono di PTSD - efficaci per le persone che cercano aiuto personale, per i loro cari, i terapeuti e i consulenti o per chiunque desideri andare avanti verso un futuro più luminoso.
|
|
Silva José; Stone Robert
Guarisci te stesso
br. Le tecniche illustrate in questo manuale, ideate da José Silva, ricercatore autodidatta, possono aiutare noi stessi e le persone che vivono al nostro fianco a vivere una vita sana, libera dall'incubo della malattia. Silva cominciò a interessarsi delle facoltà della mente nel corso degli anni Quaranta e, dopo numerosi esperimenti, giunse alla stessa conclusione cui erano arrivati solo pochi maestri prima di lui, ossia che la mente opera a diverse frequenze. Scoprì inoltre che, sintonizzandosi su una particolare frequenza, chiamata «livello alfa», si attivano processi di guarigione. Tale livello, una volta che si è in grado di attivare a comando le frequenze alfa, può costituire il punto di partenza per raggiungere uno stato di perfetto benessere psicofisico, aiutando i medici a curare noi stessi e gli altri.
|
|
Eliade Mircea
Patanjali e lo yoga
br. Fin dall'epoca delle "Upanisad" la spiritualità indiana si è sempre occupata fondamentalmente di un solo grande problema: come superare i molteplici condizionamenti cui soggiace l'esistenza umana. Uno dei più grandi risultati di tale ricerca è stata la scoperta della coscienza-testimone, della coscienza che, sciolta dai vincoli delle sue strutture psico-fisiologiche, della temporalità, del dolore, raggiunge la vera e indicibile libertà. La conquista di questa libertà assoluta rappresenta lo scopo di tutte le filosofie e di tutte le tecniche mistiche indiane, ma è stato soprattutto attraverso lo yoga, nelle sue varie forme, che si è ritenuto di potervi giungere. È per questo che alcuni yogin dell'antica India meritano di essere annoverati fra i "maestri spirituali" dell'umanità. A uno di essi - Patanjali, considerato l'autore del primo trattato sistematico di Yoga, gli Yoga-sutra - è dedicato questo libro, in cui il celebre storico delle religioni romeno mette a frutto la sua eccezionale conoscenza della spiritualità indiana per fornire al lettore un quadro estremamente chiaro e conciso della filosofia e delle tecniche yoga. Prefazione di Horia Corneliu Cicortas.
|
|
Zappino Federico
Comunismo queer. Note per una sovversione dell'eterosessualità
br. La tesi di "Comunismo queer" è che lo sfruttamento e l'esclusione, all'interno delle società capitalistiche, non hanno solo un carattere universale, ma particolare. Di conseguenza, se vogliamo lottare efficacemente contro il capitalismo, dobbiamo fronteggiare ciascuna delle singole matrici di oppressione da cui trae linfa e sostanza per affermarsi e riprodursi. Nel caso dell'oppressione di genere e sessuale, la sua matrice è l'eterosessualità. Ambire alla sovversione dell'eterosessualità significa lottare contro il capitalismo a partire dalle sue cause, anziché dai suoi effetti più immediati o visibili. In ciò consiste la differenza tra ogni altra forma di anticapitalismo e il comunismo queer.
|
|
Singleton Mark
Yoga body. Le origini della pratica posturale moderna
ill. Lo yoga è talmente diffuso oggi che diamo per scontati la sua presenza e il suo significato. Ma com'è nato questo boom dello yoga? Le sue radici sono davvero le antiche pratiche indiane, come molti dei suoi sostenitori affermano? Mark Singleton in questo saggio mette in discussione le idee comunemente sostenute sulla natura e le origini dello yoga posturale - quello degli asana per intenderci - e propone un modo totalmente nuovo di comprendere il significato dello yoga come oggi viene praticato nel mondo da milioni di persone. La tesi controversa di Singleton è che lo yoga popolarmente praticato nel XXI secolo ha un grande debito nei confronti del moderno nazionalismo indiano, delle aspirazioni spirituali del culturismo europeo e dei movimenti europei e americani di diffusione della ginnastica femminile. Basandosi su una messe di documenti rari provenienti da archivi indiani, inglesi e americani, come anche sulle interviste ai sopravvissuti protagonisti del revival degli asana in India negli anni Trenta, «Yoga Body» ribalta i luoghi comuni sullo yoga.
|
|
Ehrenberg Alain
La meccanica delle passioni. Cervello, comportamento, società
br. Le neuroscienze cognitive considerano il comportamento umano (pensieri, emozioni e azioni) condizionato dai meccanismi cerebrali e intendono fare dell'esplorazione del cervello la chiave di volta per trattare le patologie mentali, come la depressione o la schizofrenia, e numerose problematiche sociali ed educative, come l'apprendimento e il dominio delle proprie emozioni. Esse stanno diventando lo strumento di controllo del nostro comportamento e delle nostre vite, e prendono il posto un tempo occupato dalla psicoanalisi. L'uomo «neuronale» sta dunque per sostituire l'uomo «sociale»? Secondo Ehrenberg, l'autorità morale acquisita dalle neuroscienze cognitive deriva non solo dai loro risultati scientifici e medici, ma anche dal loro corrispondere a un grande ideale sociale: quello di un individuo capace di convertire i propri handicap in risorse sfruttando il suo «potenziale nascosto». Esse sono dunque l'amplificazione meccanica dei nostri ideali di autonomia. Agendo in tal modo, le neuroscienze non fanno però che assecondare le tendenze «riduzionistiche» adeguate alle esigenze della società del consumo, dell'impresa e della competizione nonché quell'individualismo sfrenato che, al lungo e faticoso lavoro etico su di sé, preferisce la prescrittività di un coach o l'efficacia di una sostanza psicotropa.
|
|
Ceriotti Migliarese Mariolina
La famiglia imperfetta. Come trasformare ansie & problemi in sfide appassionanti
br. È come se lentamente, ma inesorabilmente, si fosse insinuata nella mente di tutti noi una profonda sfiducia nella nostra possibilità di prenderci cura adeguatamente dei nostri figli: se davvero il nostro ruolo è così delicato e importante come affermano gli psicologi, e se i nostri inevitabili errori possono determinare effetti così funesti, come possiamo deciderci a rischiare? Eppure, il bambino che nasce in risposta alla nostra disponibilità alla vita porta in dote qualcosa per noi: la fiducia assoluta che il cucciolo d'uomo ha in colui al quale viene affidato. Questa fiducia così totale, questo essere inermi e bisognosi di tutto, attiva in noi un desiderio di risposta. Ogni figlio che viene al mondo desidera e merita il miglior rapporto possibile proprio con quei genitori che gli sono toccati in sorte, e non con altri ipotetici genitori più perfetti... I nostri figli vogliono proprio noi, così imperfetti e in cammino come tutti siamo. «Mariolina Ceriotti Migliarese», scrive lo psicologo Marcello Cesa-Bianchi nell'invito alla lettura, «dalla sua esperienza ha cercato e recepito l'insegnamento che porta a quel "buon senso" di cui tanto si avverte la mancanza. Tuttavia il "buon senso", il testo lo conferma, non è sufficiente: deve essere accompagnato, anche negli scritti che riguardano la famiglia, da un profondo e sistematico aggiornamento scientifico, e da quella sapienza che solo l'operato sul campo può offrire, nella riscoperta di valori che mai dovranno andare perduti, quali il rispetto reciproco tra generazioni, la comprensione e la solidarietà fra tutti i componenti della famiglia, una affettività che accompagni, con una creatività sempre maggiore, i bambini e gli anziani, i nonni e i nipoti, e quell'ironia che è bene segua tutta la vita dell'uomo con il suo intelligente sorriso».
|
|
Restelli Beba
Giocare con la natura. A lezione da Bruno Munari
br. Come avvicinare e appassionare bambini, ragazzi e adulti alla natura? Come aiutarli a osservare con tutti i sensi all'erta, con occhi attenti e mani delicate? Come imparare a guardare e saper vedere? Lasciamoci guidare dalle parole di Bruno Munari, che aveva il dono di insegnare molto dicendo poco, stimolando la curiosità, il senso dell'osservazione e il desiderio di conoscere di più. L'artista inventa giochi e azioni per capire la natura, propone tecniche per interpretarla e reinventarla in modo personale e fantastico, superando gli stereotipi. E soprattutto ci chiede se vogliamo copiarla o capirla... Andiamo a lezione dal Maestro: scopriremo i colori del cielo e dell'acqua, i paesaggi trasformabili, le ombre colorate, il viaggio del fiume. Come sono fatti un albero, un fiore, una nuvola, un fiocco di neve? L'autrice propone un percorso multisensoriale alla scoperta del linguaggio della natura: come ci parla? Qual è il nostro rapporto con lei? Siamo ancora capaci di leggere i suoi messaggi, di stupirci ed emozionarci? Andremo nello studio di Munari, lo osserveremo in azione per imparare. E ascolteremo le sue parole e quelle del figlio Alberto sul metodo. Un invito a ritrovare interesse e piacere anche per le piccole cose, passeggiando tranquilli in silenzio nel verde, con una lente e una macchina fotografica, accogliendo i reperti raccolti dai nostri esploratori e magari realizzando un museo portatile... Stare nella natura fa sempre bene!
|
|
Fox Emmet
L'equivalente mentale. Il metodo più semplice per manifestare la realtà che desideri
br. "Qualunque cosa entri nella vostra vita non è altro che l'espressione materiale di una qualche credenza nella vostra mente. Il corpo che avete, il tipo di casa che avete, il tipo di lavoro che fate, il tipo di persone che incontrate, sono tutti condizionati da e rispondono a vostri concetti mentali. Circa una ventina di anni fa coniai l'espressione "equivalente mentale". E ora voglio dirvi che per qualsiasi cosa desideriate nella vita - un corpo sano, una vocazione soddisfacente, amici, opportunità e, dovete costruirne un equivalente mentale. Date a voi stessi un equivalente mentale e le cose arriveranno. Senza un equivalente mentale non potranno arrivare. Questo vale anche per le cose di cui vorreste liberarvi, (ognuno ha di queste cose nella propria vita)."
|
|
Sacchi Giuseppe
Energie ultrasensibili. Una diversa chiave di lettura della realtà e del funzionamento umano
br. Universo-energia-materia-vita-intelligenza-coscienza sono espressioni di uno stesso entangled field, ovvero di un campo unificato sempre e contemporaneamente interconnesso. Lo studio delle energie ultrasensibili è riscoprire il sesto senso dimenticato, uno strumento che apre a una visione sottile del mondo finalizzata alla salute fisica, all'equilibrio di ognuno di noi, e soprattutto alla riconquista della preziosa e inviolabile libertà personale. Ogni anomalia del corpo e ogni difficoltà emotiva si riflettono in un malfunzionamento della controparte energetica, e ogni alterazione dei corpi sottili porta a manifestare nel corpo fisico e nello spirito prima un disagio, poi una disfunzione. I sistemi sono interdipendenti e funzionano in costante intreccio temporale e informazionale. Questo lavoro, che emerge da anni di studio e ricerca personale, è il mio originale contributo a un mondo nel quale donne e uomini possano realizzare una vita migliore e progredire nell'evoluzione della coscienza.
|
|
Semprini Giovanni
Giovanni Pico della Mirandola. La fenice degli ingegni
br. Giovanni Pico della Mirandola, la fenice degli ingegni opera di Giovanni Semprini, nella quale si raccontano i casi della vita del principe-filosofo e si espongono i segreti cabalistici magici e astrologici della sua esoterica filosofia. Con un esame in appendice delle sue poesie in volgare.
|
|
Saccà Francesca
Come gestire la rabbia tossica indotta da manipolatori affettivi
brossura L'incapacità di controllare la rabbia è uno dei principali meccanismi che impediscono di tenere a debita distanza i manipolatori affettivi. La provocazione è l'arma preferita da un manipolatore professionista, che si nutre della frustrazione altrui e si diletta in quest'arte. In questo volume la Dott.ssa Francesca Saccà, psicologa, psicoterapeuta e scrittrice, esperta nel campo della dipendenza affettiva e del trauma da narcisismo, spiega come gestire la rabbia tossica indotta da manipolatori affettivi (partner, genitori, amici, colleghi di lavoro) e trasformarla in un utile mezzo per liberarsi dalla manipolazione in corso. Il testo, corredato di tecniche ed esercizi pratici, allena il lettore all'espressione funzionale ed assertiva della rabbia al fine di non cadere più nella trappola di manipolatori affettivi e tutelare il proprio benessere psicofisico.
|
|
Crisci Maria Gabriella
Sussurri alati. Le essenze di arcangeli e angeli giungono a noi. Nuova ediz.
ill., br. L'Autrice ci introduce nel mondo angelico facendoci conoscere gli Arcangeli e i cori degli Angeli nostre guide e amorevoli compagni di viaggio. Leggendo questo libro possiamo imparare ad affidarci a queste Essenze invisibili ma percepibili per la loro energia e frequenza vibrazione dalle persone più sensibili e spiritualmente più evolute. Le numerose informazioni qui contenute ci aiutano a percorrere il cammino della conoscenza della dimensione divina. L'approfondire le informazioni e i concetti espressi in questo libro è illuminante e porta pace e serenità alla nostra anima rassicurata dalla costante presenza di emissari di Dio al nostro fianco. Dobbiamo imparare ad ascoltare ed agire di conseguenza. Questo libro può esserci di grande aiuto per percorrere nel migliore dei modi il cammino che dobbiamo percorrere sulla terra. Ciascun lettore saprà cogliere ciò di cui ha maggior bisogno.
|
|
Onelli Anna Maria
AforiSmart. L'amore e la bellezza
brossura "Perché leggere questo libro? Perché parla di amore e di bellezza, due aspetti straordinari della nostra vita, che sfuggono ancora alla nostra comprensione. È un viaggio nei secoli per descrivere le molteplici facce dell'amore: l'amore idilliaco, l'amore agape, l'amore per se stessi, quello malato, o violento o abusante, fino a toccare la teoria dell'amore perfetto; lo fa rapportandosi ai miti del mondo classico greco-romano, ma anche alla vita di personaggi rappresentativi e famosi, come Ernico VIII, Wallis Simpson, Modigliani e Picasso. Attraverso le arti figurative, come la pittura, la scultura, il mosaico racconto quegli ideali di bellezza femminile che, dalle veneri voluminose e rotonde, amate dall'uomo primitivo, hanno attraversato e caratterizzato ogni secolo. Il libro si chiude raccontando la bellezza del terzo millennio, tra chirurgia estetica e botulino, suggerendo a ogni donna di "Non muovere mai l'anima senza il corpo, né il corpo senza l'anima..." come sosteneva Platone. Un libro rivolto a tutti per la sua immediatezza, con brani trasformati in pillole, da assumere appena si può, perché, leggere, accresce la nostra cultura, arricchisce le nostre conversazioni, giova all'intelletto e nutre l'anima."
|
|
Perella Ettore
La psicanalisi oltre la pandemia. Atto analitico, atto politico, atto sovrano
brossura
|
|
Filippi Loredana
Sulla soglia di un nuovo mondo. Richiami di risveglio
brossura "Una nuova visione può cambiare la tua vita! Rapito, addormentato, rinchiuso nella torre, avvelenato. Ma, infine, risvegliato. Nell'Epoca dei Risvegli, sulla soglia di un nuovo mondo, il "femminile della coscienza" sta tornando. E l'uscita dal labirinto si prospetta all'orizzonte. Vogliamo esser protagonisti consapevoli del globale mutamento in atto? Il libro guida a scoprire come: il femminile torna a sposare il maschile, evitando la storica contrapposizione; riconoscere i significati degli antichi simboli, restituendo ad essi il potere di forze motrici della coscienza; vivere, nella vita di tutti i giorni, il Nuovo Paradigma della cultura, scientifica e umana, fondato sulla assurdità del farsi la guerra; sostituire competizione con collaborazione, per ricomporre la frammentazione interiore che spesso ci lacera; scienza e coscienza, ragione e sentimento, possono collaborare per la costruzione di un mondo libero e felice."
|
|
Campa Riccardo
La rivincita del paganesimo. Una teoria della modernità
br. Quali sono le radici profonde della civiltà moderna? Alcuni anni orsono la Chiesa cattolica domandò all'Unione Europea di riconoscere nella costituzione le "radici cristiane" dell'Europa. La richiesta fu respinta. Il rifiuto opposto dalla quasi unanimità dei paesi europei sta ad indicare non soltanto che viviamo ormai in una società secolarizzata e post-cristiana, ove i seguaci di Cristo sono soltanto un gruppo di cittadini tra gli altri, ma che non è nemmeno così pacifico che i valori e le istituzioni che costituiscono l'ossatura della Modernità siano innanzitutto un'eredità del messaggio evangelico. Questo libro intende dimostrare che, se proprio vogliamo andare in cerca delle radici storiche della Modernità, dobbiamo guardare altrove. Ci sono infatti buone ragioni per interpretare l'emersione della Modernità come una "rivincita del paganesimo". I germi della democrazia, della mentalità scientifica, della libertà di commercio, della tolleranza religiosa, dell'agonismo sportivo, delle belle arti, dell'edonismo, della libertà sessuale, della bioetica laica, e di tanti altri tratti della Modernità, sono infatti più facilmente rintracciabili nel mondo pagano e, in particolare, nella civiltà dell'Antica Roma o dell'Antica Grecia, che non nel Medioevo cristiano.
|
|
|