Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 252 253 254 [255] 256 257 258 ... 276 294 312 330 348 366 384 ... 385 ??? ????

‎Venceslai Stelio W.‎

‎Storia delle streghe. Antiche, moderne e contemporanee‎

‎ril. C'è un lungo filo rosso di sangue che collega il mito di Lilith, la donna primordiale, alla plurimillenaria soggezione femminile alla società degli uomini (più propriamente, dei maschi). Tutta la storia femminile è caratterizzata da un rapporto di soggezione costante, peraltro temperato in vari modi, fin dal tempi dei Romani, passando per la limitata autonomia delle donne longobarde, la sessuofobia cristiana, il dolce stil novo trecentesco, la caccia alle streghe, l'Illuminismo, il Romanticismo, fino al Manifesto delle donne futuriste di Valentine de Saint-Point, dai più ignorato, e alla riscossa del femminismo del primo Novecento, con la crescita inarrestabile del movimento femminile in tutto il mondo. Streghe di un tempo e streghe di oggi segnano una continuità inesplicabile e dolorosa nel faticoso raggiungimento di un effettivo riequilibrio tra i due sessi. Tutela dei diritti umani, parità uomo-donna, uguaglianza di fronte alla legge come davanti a Dio, non sono ancora riuscite a spezzare le catene di una forse congenita prepotenza maschile intesa a sopraffare la libertà e i diritti del genere femminile.‎

‎Patelli Renato‎

‎OBE Autobiografia di un viaggiatore astrale‎

‎br. Un libro fondamentale per entrare nel fenomeno delle OBE (Out of Body Experience - Esperienze fuori dal corpo), raccontato da un viaggiatore astrale abituale, una persona cosiddetta "normale" che si è ritrovato, fin dalla giovane età, a sperimentare spontaneamente questo fenomeno del tutto singolare e molto più diffuso di quanto si pensi. La coscienza può davvero espandersi oltre il corpo fisico? Dove andiamo quando moriamo? L'autore sembra rispondere a queste domande semplicemente raccontando la sua vita in contatto con l'altra dimensione. Un racconto unico, vero, coinvolgente. Renato Patelli, curioso ricercatore di se stesso e delle sue fenomenologie spontanee, si prestò, qualche anno addietro ad un inconsueto esperimento incrociato, unico nel suo genere, di grande valore probatorio, assistito dal noto parapsicologo Giorgio di Simone, e ben descritto nei particolari in questo volume. Paola Giovetti, la nota giornalista scrive: "Chiunque sia interessato al fenomeno OBE dovrebbe leggere questo libro, cronaca puntuale, sincera e intelligente di un'esperienza straordinaria, vissuta per anni e anni con consapevolezza e spirito di conoscenza..."‎

‎Pigozzi Laura‎

‎A nuda voce. Vocalità, inconscio, sessualità‎

‎br. Al di là delle parole, la nostra voce esprime una verità che racconta una marcatura e una storia che ci riguardano: la sua melodia ci canta, dice qualcosa di noi, delle nostre provenienze, dei bagni sonori in cui fin dall'origine siamo stati immersi e dei flussi vocali che ci hanno allattato, così come rivela gioie ricevute e sofferenze patite. La vita psichica soggettiva, infatti, lascia sedimentazioni sul timbro, sulla pasta, sul tessuto, sulla materia stessa della voce, rendendola, per questo motivo, inconfondibile e unica. La voce non può mentire, neppure quando le parole lo vorrebbero. Noi tutti siamo, dunque, a nuda voce.‎

‎Dorofatti Carlo; Formica Massimo‎

‎Esercizi trascendentali. La tecnica quattro per quattro‎

‎ill., br. Questa piccola opera nasce dal desiderio di onorare il corpo, riconosciuto tempio dell'anima e al contempo veicolo della stessa, e la mente-coscienza in quanto strumento di crescita e di trascendenza. La visione non è quella ginnica, ma strumentale-evolutiva, leggendo il body-mind come connettoma di memorie depositate che vengono delicatamente raccolte e vivificate nel presente.‎

‎Conficoni Iride‎

‎Voce e scrittura. Un parallelo tra comportamento vocale e comportamento grafico‎

‎ill., br. Identificare una persona conosciuta dalla sua voce è un'esperienza largamente condivisa dalla maggior parte di noi, perché la voce è un elemento distintivo e altamente individuale. Altrettanto facile è l'identificazione tramite la scrittura, anche se in misura minore rispetto a qualche tempo fa, vista l'importanza che attualmente viene accordata alla scrittura digitale a scapito della scrittura a mano. E' allora possibile riscontrare elementi di corrispondenza tra questi due rilevanti aspetti dell'essere umano? È una domanda a cui cerca di dare risposta questo libro, peraltro assai originale in quanto non risulta che esistano altri studi sull'argomento, almeno in Italia. Riprendendo le valutazioni sulla voce espresse da G. Moretti, caposcuola della grafologia italiana al cui metodo il libro si ispira, l'autrice compie un primo passo in questa direzione presentando gli esiti di ricerche cliniche condotte in parallelo alla logopedia, in un rapporto interdisciplinare di collaborazione e di rispetto reciproco.‎

‎Pajè Mattia; Rendina G. (cur.)‎

‎1‎

‎ill., br. "1" è un manuale d'artista di Mattia Pajè contenente una serie di istruzioni per l'utilizzo di tecniche paranormali, legate alla cura e allo sviluppo personale - sperimentate da Pajè nel corso della sua ricerca - che nel libro si fondono con appunti e componimenti poetici. Questi sono accompagnati da illustrazioni e tavole grafiche realizzate e selezionate attraverso una rielaborazione iconologica, svolta mediante lo studio di manuali pseudoscientifici e blog indipendenti. La pubblicazione contiene inoltre sei testi che ragionano sull'idea di verità, affrontando il tema dalle diverse angolature degli autori/ricercatori. Contributi di Flavia Monceri, filosofo politico; Stella Succi, storica dell'arte; Giovanni Rendina, curatore d'arte; Bruno Paura, ecologo vegetale; Mariagrazia Ciaccia, counselor e insegnante Hatha Yoga; Simone Romagnoli, pedagogista e informatico; Settimo Catalano, psicoterapeuta. Progetto editoriale realizzato grazie al supporto di Fondazione del Monte, e alla collaborazione di Art City Bologna, MamBo, Arte Fiera, Associazione BOCA e Gelateria sogni di ghiaccio. Pubblicazione curata e coordinata da Giovanni Rendina. Progetto grafico di Marco Casella.‎

‎Caligiuri Walter‎

‎Ricerche intorno ai fondamenti della morale‎

‎br. Lo scopo di quest'opera è di illustrare una nuova etica filosofica a partire da una riflessione sull'estetica del "sublime". Muovendo dalla correlazione strutturale tra la sfera gnoseologica ed ontologica da un lato e la sfera estetica dall'altro, le ricerche condotte nel presente volume si propongono di riaffermare l'idea di una etica normativa come interna articolazione di una filosofia sistematica che vede nella opzione di un pensiero morale su basi estetiche la possibile risposta al problema - sempre più urgente in un'epoca, come quella attuale, "post-metafisica" e segnata dal tramonto degli Eterni - di una rifondazione dei costumi e della morale [...]. Le indagini compiute in questo lavoro, se per un verso sviluppano in un'ottica morale le nostre precedenti teorie speculative, per l'altro verso dischiudono, in prospettiva, delle linee di ricerca che procedono nella direzione della ricostruzione di un pensiero politico che aspira a porsi come una chiave di lettura privilegiata dei processi culturali e sociali in atto nella nostra "èra globale", additando in una filosofia morale imperniata sul sentimento del Sublime anche il preambolo di una rinnovata "politica filosofica".‎

‎Beccaria Cesare‎

‎Dei delitti e delle pene‎

‎br. Dei delitti e delle pene (1764), tratta della riforma della legislazione penale dell'epoca e ancora oggi è considerato un documento assolutamente attuale, da rileggere per ricordarci come la legislatura, da quel tempo in poi, si sia purtroppo persa nei meandri della burocrazia e dell'incertezza della pena. "Il fine delle pene non è di tormentare ed affliggere un essere sensibile, né di disfare un delitto già commesso. Può egli in un corpo politico, che, ben lungi di agire per passione, è il tranquillo moderatore delle passioni particolari, può egli albergare questa inutile crudeltà strumento del furore e del fanatismo o dei deboli tiranni? Il fine dunque non è altro che d'impedire il reo dal far nuovi danni ai suoi cittadini e di rimuovere gli altri dal farne uguali". Nella sua opera, l'autore afferma come bisogna prevenire i delitti prima di punirli e propone, come primo testo della letteratura filosofica-giurisprudenziale, l'abolizione della tortura e della pena di morte.‎

‎Nietzsche Friedrich‎

‎L'anticristo. Maledizione del cristianesimo‎

‎br. Fu ancora una volta per scardinare le false certezze della morale borghese e del senso comune che nel 1888 Nietzsche concepì quest'opera, pubblicata nel 1895: all'interno della sua riflessione filosofica manifestamente «d'opposizione», essa intende sostenere che il cosiddetto «dover essere», inteso come valore ideale, svincolato dalla realtà effettuale e dalla storia, è essenzialmente impostura, menzogna. La distanza, infatti, dalla vita quotidiana sperimentata e trascorsa, annienta i concetti etici, li priva di ogni pretesa di validità, situandoli nel luogo di un'assurda e inaccettabile «super-realtà». In quest'opera il nichilismo nietzscheano si scaglia contro una morale che si ostina a conservare in vita ciò che la storia ha già condannato: è il caso, questo, del cristianesimo, che attribuisce moralità e purezza a Dio come reazione al fatto che non è più reale e fonda sulla sua morte la sua esistenza. Pertanto la morale e il cristianesimo sono connessi per Nietzsche con la malattia e la decadenza: non tollerando il naturale declino delle esperienze, manifestano la loro evidente incapacità di creare nuove età.‎

‎Marcuse Herbert‎

‎Eros e civiltà‎

‎brossura‎

‎Conte Edoardo‎

‎ArchetHealing. Guarire con gli archetipi‎

‎brossura "ArchetHealing" è il nuovo metodo di autoguarigione che applica i postulati della fisica quantistica alle verità della saggezza antica, con una pratica che coinvolge mente, cuore e corpo nell'evocazione risanante degli archetipi attraverso l'immaginazione creativa. Quando curiamo il corpo con un principio attivo di un farmaco, di un rimedio omeopatico o di un'erba officinale ci stiamo curando, senza saperlo, con l'energia di un archetipo. Perché, allora, non evocare direttamente le qualità dei principi creativi per curare le nostre ferite interiori consapevolmente? Il metodo agisce sulla totalità dell'essere umano con tecniche di visualizzazione e focalizzazione rafforzate da procedure vibrazionali e molecolari che ridonano all'intero organismo l'informazione necessaria a ritrovare lo stato di equilibrio originale.‎

‎Fiori Fulvio‎

‎Le parole che fanno bene. Scrittura positiva contro i pensieri negativi‎

‎br. Il pensiero positivo può senz'altro aiutarci nelle questioni concrete, negli aspetti pratici della nostra vita, ma risulta assai meno efficace quando ci spostiamo al livello della nostra psicologia del profondo, perché i pensieri negativi esistono, fanno parte di noi e, anche se cerchiamo di neutralizzarli, continuano a fare danni a nostra insaputa, senza che riusciamo a guarirli, Con la scrittura invece possiamo imparare a trasformare in positivi tali pensieri negativi e, insieme a essi, anche i progetti, le emozioni, i ricordi; un destino... Perché la parola scritta ha un'energia sua propria e un potenziale creativo infinito, concreto e tangibile, purché la si usi in modo consapevole, con intenzione chiara e stile personale, Dopo Curarsi con la scrittura, con questo libro, frutto di ulteriori studi ed esperienze, Fulvio Fiori continua nel suo percorso di indagine sugli effetti che le parole scritte hanno sulla nostra mente e sul nostro corpo, dando ancora più sostanza alla Bioscrittura, la "scrittura che cura", un metodo distico nuovo e sorprendente che aiuta a sciogliere i pensieri negativi, a risolverli e a lasciarli andare.‎

‎Hisui Kotaro‎

‎L'inno buddhista alla vita. 27 domande tra zen e psicologia per rinnovare il tuo rapporto con il mondo‎

‎ril. Tutti passiamo la vita cercando di ingannare noi stessi, pensando che non moriremo mai. Invece di fuggire da questa realtà, perché non abbracciare tale ineluttabilità e rendere davvero proficuo il nostro tempo sulla terra? In questo libro il giapponese Kotaro Hisui ci invita a immaginare l'ultimo giorno della nostra vita, come sprone per realizzare finalmente quello che amiamo. Noi siamo vivi. Non c'è niente di più bello. Impariamo con Kotaro a fare in modo che neanche un secondo della nostra vita vada sprecato.‎

‎Tanaka Masato‎

‎La meravigliosa vita dei filosofi. Da Talete a Derrida passando per Schopenhauer, la storia del pensiero come non l'avete mai vista. Nuova ediz.‎

‎br. 2600 anni di storia del pensiero spiegati per immagini. Oltre 200 concetti cardine della storia del pensiero occidentale tradotti in immagini vivide, concrete e innovative, capaci di trasformare processi mentali di grande complessità e astrazione in un racconto alla portata di tutti. Con la nuova fascetta-ikebana puoi creare un kimono di carta.‎

‎Crepet Paolo‎

‎La fragilità del bene: Sull'amore-Elogio dell'amicizia-Impara a essere felice‎

‎br. Si fa presto a dire amare, ma quante sono le persone che possono dirsi innamorate sul serio? E quante quelle capaci di andare oltre l'innamoramento? Una cosa è certa: l'amore non può diventare un laconico messaggio lanciato nell'universo distratto, né può contare sulla probabilità che un'anima ne incroci un'altra nella notte dei giochi tecnologici. L'amore ha bisogno di essere contaminato, anche quando costa, anche quando sa di amaro e di lacrime. Sentimento «più dogmatico dell'amore» è l'amicizia, che non conosce sfumature di comodo, che è tutto o niente, e ha bisogno di ancora più coraggio dell'amore, perché richiede l'assoluta conquista dell'altro e la totale perdita di sé. Ultima tappa di questa guida amichevole sul sentiero della maturità affettiva è la felicità: per raggiungerla, dobbiamo impegnarci ad avviare una piccola rivoluzione della gioia e della positività. Perché essere felici può accadere molto più spesso di quanto immaginiamo, dobbiamo solo lasciare che accada.‎

‎Aura. Energia luminosa‎

‎ill., br. L'aura è il campo di energia luminosa che circonda ogni essere vivente e che è determinato dalla sua forza spirituale, astrale e fisica. Riuscire a visualizzarla e interpretarla può essere un importante strumento per prevenire malattie e malesseri.‎

‎Manganaro Patrizia‎

‎Persona-logos. La sintesi filosofico-teologica in Edith Stein‎

‎brossura Una lettura del personalismo di Edith Stein come relazione all'essere ed etica della testimonianza, per la formazione integrale dell'umano, nel progetto di una sintesi filosofico-teologica. L'idea di persona-logos è articolata in un'inedita mappa concettuale, nel contesto degli anni che videro la drammatica ascesa del nazismo al potere, in una puntuale ricognizione storico-teorica delle fonti, che qualifica il pensiero come vocazione per la vita e apertura alla trascendenza.‎

‎Campione Francesco‎

‎Rivivere. L'aiuto psicologico nelle situazioni di crisi‎

‎brossura‎

‎Ricordi Franco‎

‎Pasolini filosofo della libertà. Il cedimento dell'essere e l'apologia dell'apparire‎

‎br. Come disse Moravia al suo funerale, Pasolini fu probabilmente l'ultimo grande poeta (e profeta) italiano. Franco Ricordi, che in questo solco interpretativo lo avvicina a Dante, Foscolo e Leopardi, ne rileva insieme anche la forte autorità filosofica. Ma quella di Pasolini fu una saggistica intuitiva delle condizioni di verità e libertà in cui si trovava, e ancora si trova, il nostro paese. Egli ha per primo denunciato il "Potere dell'Apparire" che, soprattutto a ridosso del fenomeno televisivo, si è imposto in maniera totalitaria e devastante al di sopra di ogni parte politica e ideologica. Più che mai vicino alle tesi di Heidegger, della Arendt e di Gunther Anders, il suo pensiero poetico si sforza di recuperare quella "Parola" (e il suo Teatro si rivela essenziale viatico) che distingue in maniera categorica la diversità dell'essere dall'omologazione dell'apparire nella nostra epoca.‎

‎Pellegrino Pino‎

‎Nonni. Ultima generazione. Onora il nonno e la nonna!‎

‎br.‎

‎Minogue Kenneth‎

‎La mente servile. La vita morale nell'era della democrazia‎

‎br. Il destino di tante miserevoli vittime del comunismo nel ventesimo secolo ha assunto in molti casi un aspetto paradossale: mentre questi oppositori scalavano muri e cercavano in altri innumerevoli modi di trovare la libertà in Occidente, gli intellettuali occidentali proclamavano con trasporto che proprio i regimi comunisti rappresentavano il futuro. Nel nostro secolo, si sta mettendo in scena una situazione simile: mentre le vittime dell'arretratezza e del dispotismo del Terzo Mondo si riversano in Occidente, gli stessi intellettuali, chiusi nella loro torre d'avorio, affermano che la vita in Occidente è un incubo in termini di ineguaglianza e di oppressione. Nel suo "La mente servile" Kenneth Minogue esamina la lunga adorazione che gli intellettuali hanno mostrato per l'ideale della perfezione sociale e sottolinea come questo sogno idealistico stia distruggendo proprio i fattori che hanno fatto sì che l'Occidente potesse esercitare un fascino irresistibile per i popoli degli altri paesi. "La mente servile" cerca di capire come la moralità occidentale si sia trasformata in una semplice posa, in una esaltazione acritica di cause etiche.‎

‎Butkovi? Andrea‎

‎Ansiopanicyn. 30 pillole di salute in 30 giorni contro ansia e panico‎

‎br. Ansiopanicyn è un metodo olistico contro ansia e panico. Il percorso è strutturato provocatoriamente come una terapia farmacologica da assumere una volta al giorno per 30 giorni durante i quali sradicare ansia e panico da ogni loro nascondiglio. Ansiopanicyn integra il meglio di oltre 15 discipline per una lotta sinergica che coinvolge corpo e mente contro l'ansia e il panico. Ansiopanicyn getta un ponte tra le discipline scientifiche occidentali e le tradizioni orientali più affermate per creare un filo conduttore di salute e armonia. Questo approccio mette al centro la persona e mira a sviluppare al massimo le sue capacità di autoterapia ed emancipazione. Ansiopanicyn è indicato per tutte quelle persone che non vogliono limitare l'intervento contro l'ansia e il panico a un solo ambito della loro vita, come quello dei propri pensieri inconsci o razionali, ma vogliono mettersi in gioco in maniera totale e definitiva.‎

‎Wilding Christine‎

‎5 passi per rafforzare la tua autostima‎

‎br. "In qualità di psicoterapeuta, mi occupo tutti i giorni di persone che mi chiedono aiuto per affrontare situazioni difficili, come una depressione cronica o un crollo emotivo, dovuto per esempio alla perdita del lavoro, a un lutto o ad altri traumi. Il mio compito non è tanto risolvere i problemi dei miei pazienti, quanto rafforzare la loro autostima e la capacità di reagire, in modo che siano in grado di risolverli da soli." Partendo dalle tecniche cognitivo-comportamentali, l'autrice ha elaborato il Metodo dei 5 Passi, uno strumento, ricco di esempi, esercizi e test, capace di offrire un aiuto immediato e concreto per vivere meglio.‎

‎Franz Marie-Louise von‎

‎Le fiabe del lieto fine‎

‎br. L'eroe, o la fanciulla, vengono colpiti da un sortilegio. Tutto sembra perduto ed è allora, invece, che incomincia il percorso di redenzione, di salvezza, di liberazione. Verrebbe da dire che ciò di cui ci si libera è la nevrosi, l'infelicità profonda... Ma sarebbe semplificare la maniera geniale in cui l'autrice affronta il motivo fiabesco dell'incantesimo. Meglio allora seguire il percorso delle storie: coprendosi di una pelle di animale (recuperando cioè l'istinto perduto), con sudori e lavacri (e cioè purificandosi), e in molti altri modi, l'eroe e la fanciulla ritroveranno la libertà perduta, un lieto fine non scontato, perché conquistato con sofferenza come accade in ogni vera trasformazione esistenziale.‎

‎Franz Marie-Louise von‎

‎L'eterno fanciullo. L'archetipo del Puer aeternus‎

‎br. L'eterno fanciullo è una figura individuata da Jung come immagine dell'inconscio collettivo che prende forme diverse attraverso i miti e le religioni di molte civiltà. Elementi caratteristici di questa personalità sono la carica di energia, di creatività, di gioiosa irresponsabilità, il fascino, l'intelligenza, il coraggio; per contro, altri tratti sono l'irresponsabilità, la mancanza di concretezza e costanza, l'egoismo affettivo, l'instabilità dei rapporti. L'autrice ci fa scoprire l'eterno fanciullo nelle persone reali, a cominciare da Antoine de Saint-Exupéry e il suo Piccolo principe, per ritrovarlo in chi ci è vicino e imparare a individuarlo in noi stessi.‎

‎Marcotullio Simona‎

‎Emergenza e psicologia. Riflessioni sul terremoto‎

‎br. Il testo vuole offrire uno spunto di riflessione sull'emergenza. Attraverso le parole e le esperienze delle vittime e dei soccorritori del terremoto di L'Aquila 2009, il testo si propone di creare un confronto fra la teoria e la pratica. Con la consapevolezza che ogni catastrofe è a sé, con le sue caratteristiche e i suoi vissuti, l'autrice cerca di proporre un punto di vista pratico per consentire a chiunque di ragionare sul percorso di rinascita che l'emergenza è e deve essere. Prefazione di Lamberto Lambertucci.‎

‎Brisbare Éric; Fraisse Anne-Charlotte‎

‎Forest bathing. I benefici dello Shinrin-yoku, l'arte giapponese di trarre benessere da alberi e piante‎

‎br. Éric Brisbare da anni esplora le foreste più belle del mondo e pratica quello che in Giappone è noto con il nome di shinrin-yoku, ovvero l'arte di trarre giovamento dall'atmosfera dei boschi. In questo libro condivide con noi le sue esperienze e ci svela i segreti degli alberi che fanno bene all'umore e alla salute. Riduzione dello stress, della depressione e dei disturbi del sonno, stimolazione del sistema immunitario, lotta a diabete, malattie respiratorie e allergie, riconnessione con la natura: l'elenco dei benefici riconosciuti dalla scienza si allunga di giorno in giorno. Tutti motivi validi per offrirsi un "bagno di foresta"! Facciamoci guidare sotto le maestose chiome arboree dei boschi per scoprire la forza misteriosa degli alberi, questi amici silenziosi che attraversano gli anni con tenacia e che posseggono enormi tesori da condividere con chi sappia ascoltarli attentamente.‎

‎Pellegrino Annalisa‎

‎Psicoparole. La cura dell'animo in tempo di pandemia‎

‎br. "Ho avuto il Coronavirus. Camminavo, prendevo vitamine, mi esponevo al sole. Mangiavo bene. Pensavo positivo. Ridevo. Indossavo la mascherina. Eppure sono stata attaccata dal virus. Non è una colpa prendersi il virus. È qualcosa che nonostante tutto può accadere. Ti racconto di me. Ognuno la vive come la vive. Io voglio dirti di me, sperando possa in qualche modo darti conforto. Per quel che possono una sola manciata di parole. Partirò da me, certa che i vissuti umani siano in fondo sempre molto simili, seppure nelle loro infinite sfumature. E partendo da me spero di poter arrivare a te che leggi, per poterti dare spunti di riflessione che possano aiutarti a vivere meglio questo periodo storico". Prefazione di Pier Angelo Cantù.‎

‎Curott Phyllis‎

‎La saggezza della strega. Con 78 Carte‎

‎ill., br. Un cofanetto con 78 tarocchi e una guida illustrata.‎

‎Paradisi Chiara‎

‎Come ritrovare sé stessi‎

‎brossura "Ciao tesori, questo è un libro un po' particolare, perchè oltre a raccontarti episodi molto personali su alcuni aspetti della vita e le scelte che ho effettuato ti lascio dello spazio tutto tuo dove potrai raccontare il tuo punto di vista, la tua esperienza, i tuoi pensieri, uno spazio dedicato a te, tanto che porta il tuo nome e cognome. E' un libro a metà tra una chiacchiera con una amica e un diario, potrai leggere i miei ricordi e scrivere i tuoi, e un giorno ritrovando quello che hai scritto avrai una fotografia nitida di quello che hai vissuto, di ciò che hai provato oppure di ciò che sarebbe stato, i tuoi sogni, le tue speranze e aspirazioni".‎

‎Schwartz Andrew‎

‎Come smettere di pensare troppo. Un manuale per vincere l'ansia e il pensiero negativo. Tecniche ed abitudini per eliminare il sovrappensiero‎

‎brossura Insicurezza, stress e ansia ti stanno impedendo di vivere una vita serena? Se sei qui molto probabilmente tendi a pensare costantemente alle tue esperienze passate, magari vorresti non aver preso alcune decisioni oppure hai paura di quelle che dovrai prendere, liberarsi da questi meccanismi mentali non è per nulla semplice. Sei pronto a prendere il controllo della tua mente una volta per tutte? Se i tuoi pensieri ti limitano e ogni tanto distruggono il modo in cui vorresti vedere te stesso e il mondo attorno a te allora è il momento di fare qualcosa. Capisco che è difficile tenere alta la concentrazione quando si fanno azioni abituali come usare il bagno, fare una doccia, mangiare e camminare. Questo perché il tuo cervello automatizza questi compiti per risparmiare energia. Porta il focus al tuo vissuto emotivo, alle tue sensazioni: cosa provi? Dove sei in quel momento? Resta nell'attimo che stai vivendo. In Questo libro ti verrà mostrato come mantenere l'attenzione sul tuo rilassamento personale aiutandoti a trovare la causa dei tuoi pensieri negativi e superflui, eliminandoli con tecniche e abitudini specifiche. Ottieni la pace mentale che ti meriti, ascolta ora e diventa padrone dei tuoi pensieri!‎

‎Murphy Paul Annie‎

‎La mente estesa. Pensare meglio smettendo di usare solo il cervello‎

‎br. Siamo convinti che la nostra mente sia la sede esclusiva dell'intelligenza, ma un numero sempre più nutrito di ricerche scientifiche ci dice che non è affatto così. Ci sono una serie di elementi (le percezioni fisiche, lo spazio in cui lavoriamo e la mente delle persone che ci circondano, per esempio) che contribuiscono alle nostre funzioni cognitive e ci permettono di concentrarci più intensamente, comprendere i concetti più in profondità ed essere più creativi. Annie Murphy Paul, giornalista e divulgatrice scientifica, presenta per la prima volta tutte insieme le scoperte di neuroscienziati, cognitivisti, psicologi, educatori, manager e leader in quello che si preannuncia come uno dei campi più sorprendenti della ricerca scientifica, in grado di rivoluzionare la nostra attuale concezione di intelligenza. "La mente estesa" presenta un modo radicalmente nuovo di guardare al funzionamento della nostra mente e riporta le storie affascinanti di artisti, scienziati e autori che hanno già brillantemente fatto ricorso all'intelligenza estesa per risolvere problemi, fare nuove scoperte e creare lavori unici.‎

‎Rowlands Mark‎

‎Correre con il branco. La filosofia della corsa e tutto quello che ho imparato dalla natura selvaggia‎

‎br. Mark Rowlands ha corso e si è allenato per gran parte della sua vita: per lui, filosofia e corsa sono strettamente legate. Alla soglia dei cinquant'anni, alle prese con una crisi di mezz'età e con una maratona imminente per cui non si è praticamente allenato, Rowlands si trova a ripensare alle sue corse più memorabili in compagnia del suo inseparabile "branco": il lupo Brenin, i cani Hugo e Nina, il cucciolo di cane lupo Tess. Dall'infanzia nelle campagne del Galles alle corse lungo le spiagge francesi fino alle colline irlandesi e alle foreste della Florida, Rowlands ha imparato che correre non deve necessariamente servire a qualcosa ma è un'attività che ha valore per se stessa e che ci permette di capire quali sono le cose che danno senso all'esistenza, nonché una fonte inesauribile di idee filosofiche e spunti di riflessione. Ironico e appassionato, Rowlands intreccia ai suoi ricordi le meditazioni che la corsa gli ha ispirato sull'esistenza, l'invecchiamento e la morte: con l'aiuto di Sartre ci farà capire perché correre lo fa sentire libero; perché la corsa è gioco, e quindi l'antitesi della feroce etica del lavoro americana. E, soprattutto, ci racconta perché farlo a ritmo del suo branco lo ha avvicinato ogni volta alla purezza e all'essenza della natura selvaggia, permettendogli di dimenticare, anche solo per un momento, gli obblighi e le sovrastrutture del quotidiano, per riscoprire il valore profondo dell'esistenza.‎

‎Fusco S. (cur.)‎

‎Insegnamenti magici della Golden Dawn. Rituali, documenti segreti, testi dottrinali. Vol. 1‎

‎br. In inglese, "Golden Dawn" significa letteralmente "Alba d'Oro": secondo i maghi e gli alchimisti è il momento in cui il sole della sapienza vera nasce a fugare le tenebre dell'ignoranza, annunciando il sorgere glorioso della nuova personalità dell'adepto. Fu con piena consapevolezza di ciò che scelsero di riunirsi sotto il nome-simbolo di "Alba d'Oro" quegli ermetisti britannici di fine Ottocento cui fu dato di vivere questa avventura intellettuale: soffiare sulle braci ancora vive della sapienza magica, sepolte sotto la cenere dei secoli, per farne divampare nuovamente il fuoco di una dottrina dimenticata. Vaste e diverse furono le loro fonti, ma grazie alla capacità di sintesi dei sapienti vittoriani, e all'entusiasmo del loro capo, Samuel Lyddell MacGregor Mathers, ciò che ne risultò fu un sistema dottrinario coerente ed efficace per la coltivazione dell'io vero, che è l'autentico obiettivo dell'autentica magia. I sapienti della Golden Dawn diedero al loro Ordine la struttura di un college universitario. Vennero istituite vere e proprie Facoltà, ciascuna con un suo Decano, per impartire i diversi insegnamenti: simbolismo, kabbalah, veggenza, magia cerimoniale, dottrine Rosa Croce. Dopo una premessa sugli ammonimenti impartiti agli adepti, questo volume riunisce le lezioni e gli insegnamenti extracurricolari sul simbolismo magico, la kabbalah, l'immaginazione e la forza di volontà, la proiezione astrale, la chiaroveggenza e il viaggio nei piani.‎

‎Crimaldi Paolo‎

‎Iniziazione alla terapia karmica. Il viaggio dell'anima‎

‎br. Un'esplorazione del rapporto fra la vita attuale e quelle passate, con l'intento di trovare il filo conduttore che porta alla realizzazione del proprio potenziale evolutivo dopo il confronto con le esperienze che hanno segnato l'anima. Attraverso il ricordo di esistenze precedenti, l'analisi dei sogni alla luce della teoria della reincarnazione e il lavoro con le fantasie guidate, conduce il lettore all'esplorazione del proprio Sé in un'ottica olistica. Il volume affronta, in particolare, temi quali l'aggressività, la solitudine, la diversità e la loro importanza a livello di crescita nella consapevolezza del proprio Sé. Ogni capitolo è corredato da una serie di esercizi pratici per applicare i metodi della terapia karmica.‎

‎Bisogno Armando‎

‎Sententiae philosophorum. I medievali e la storia della filosofia (secoli II-XII)‎

‎brossura‎

‎Ellenberger Henri F.‎

‎La scoperta dell'inconscio. Storia della psichiatria dinamica. Vol. 2‎

‎br. Frutto di un poderoso lavoro di ricerca e al tempo stesso testo eccezionalmente scorrevole e brillante, "La scoperta dell'inconscio" chiarisce e documenta le origini, l'evoluzione e il significato culturale delle diverse scuole di psichiatria dinamica. L'opera si propone, e consegue, due risultati fondamentali. Da un lato, dimostra come le attuali concezioni rappresentino la formulazione di un'antica aspirazione terapeutica che, dopo essersi espressa nelle pratiche taumaturgiche religiose, si manifestò nel magnetismo e nell'ipnotismo trovando poi, fra Ottocento e Novecento, le sue più organiche definizioni nei sistemi di Janet, Freud, Adler e Jung. D'altro lato, ricostruendo l'ambiente culturale i cui vissero i padri della psichiatria dinamica, Ellenberger mostra come e in che misura nella loro opera siano presenti le grandi linee di forza che attraversarono la cultura europea nella seconda metà dell'Ottocento allo scoppio della prima guerra mondiale.‎

‎Culianu Ioan Petru‎

‎Eros e magia nel Rinascimento. La congiunzione astrologica del 1484‎

‎br. Tra le diverse operazioni fantastiche che il Rinascimento conosce, la prima è l'eros, che si manifesta già in natura senza l'intervento della volontà umana: la magia è solo un eros applicato, diretto, provocato dall'operatore. Ma vi sono anche altri aspetti della manipolazione dei fantasmi, e uno è la meravigliosa arte della memoria. Il nesso tra eros, mnemotecnica e magia e indissolubile, al punto che sarebbe impossibile capire l'ultima senza aver prima studiato i meccanismi degli altri due. In particolare, la magia che secondo Culiano raggiunge il suo massimo grado di sviluppo nell'opera di Giordano Bruno, è un metodo di controllo dell'individuo e delle masse basato su una profonda conoscenza delle pulsioni erotiche individuali e collettive.‎

‎Bateson Gregory; Bateson M. Catherine‎

‎Dove gli angeli esitano. Verso un'epistemologia del sacro‎

‎brossura‎

‎Fiori Fulvio‎

‎Curarsi con la scrittura. Diventa autore della tua storia‎

‎br. Ho scritto questo libro per offrire a chi desidera scoprire se stesso, evolvere, rinascere a nuova vita (e persino guarire!) uno strumento semplice e potente, che è la sintesi fortunata di due cammini personali: quello di scrittore e quello di professionista del benessere. In entrambi i campi ho avuto maestri eccellenti ed esperienze profonde, che mi hanno permesso di dare una risposta alla voce interiore che da sempre mi chiede di trovare un senso all'arte e all'espressione, che non sia soltanto bellezza ed emozione, ma anche aiuto quotidiano, concreto. Così è nato Healing Writing, la scrittura che cura, un metodo olistico messo a punto attraverso studi, approfondimenti e sperimentazioni, e poi seminari, corsi e laboratori. Un metodo grazie al quale la potenza creativa della parola scritta viene messa al servizio del benessere psicofisico profondo, per contenere l'Ego, sviluppare l'Io e riconoscerlo nelle altre persone, sempre con rispetto ed empatia.‎

‎Schellenbaum Peter‎

‎La ferita dei non amati‎

‎br. Che cosa significano frasi come: "Non mi ama nessuno...", "E andata male anche questa volta...", "Era la persona sbagliata"? Sono il segno di una vecchia ferita mai rimarginata e ancora dolorosa, l'impronta di un bisogno d'amore rimasto inappagato. Molti di noi si sentono incompresi, soli, abbandonati, non amati o amati troppo poco. Sentimenti che spesso hanno origini lontane: in un'esperienza amorosa non felice, magari vissuta nell'infanzia, che si è radicata profondamente influenzando tutte le successive relazioni affettive. Attraverso il racconto di innumerevoli casi e le intuizioni che ne derivano, Peter Schellenbaum suggerisce come analizzare a fondo e riportare in superficie questa esperienza, per potersene liberare e recuperare tutta la nostra capacità di amare ed essere felicemente amati.‎

‎Adorisio Chiara‎

‎Leo Strauss lettore di Hermann Cohen‎

‎br. Questo lavoro presenta un'analisi dell'influenza di Hermann Cohen sul pensiero di Leo Strauss, conosciuto ancora oggi soprattutto come un filosofo politico. Grazie a tale analisi è possibile mettere a fuoco la formazione filosofica di Strauss, le sue fonti d'ispirazione e le intenzioni che mossero originariamente la sua riflessione. Il legame con Cohen mostra, infatti, l'importanza che per Strauss ebbe il contesto ebraico nel quale egli inserì inizialmente la sua attività di studioso e insegnante, in quanto membro a Berlino della "Akademie fur die Wissenschaft des Judentums" e a Francoforte del "Lehrhaus" fondato da Franz Rosenzweig. È a partire da una riflessione sui problemi dell'ebraismo moderno che Strauss ebbe modo di meditare su una situazione culturale e politica che era quella dell'umanità occidentale nel periodo di crisi della liberaldemocrazia e dell'ascesa di movimenti anti-razionalistici sul piano filosofico, e totalitari sul piano politico. Strauss, durante tutto l'arco della sua vita, è tornato in diverse occasioni a commentare i saggi di Cohen. In particolare egli si è soffermato, sin dall'inizio, sull'interpretazione coheniana di Spinoza, su quella di Maimonide e delle fonti antiche Platone e Aristotele, e infine, sull'opera postuma Religione della ragione dalle fonti dell'ebraismo, per la quale egli ha scritto anche un saggio introduttivo in occasione della traduzione inglese dell'opera.‎

‎Popper Karl R.‎

‎La società aperta e i suoi nemici. Vol. 2: Hegel e Marx falsi profeti‎

‎br.‎

‎Pizzi Alessandra‎

‎Dopo l'ultimo velo. Il potere creativo dei numeri‎

‎br. La collana "Quaderni di numerologia" nasce: per accompagnare chi si sta avvicinando al mondo della numerologia come strumento di ampliamento ed approfondimento di ambiti mirati per chi ha già esperienza di quest'antica Scienza; per la condivisione di nuovi metodi, sperimentati e consolidati attraverso un'enorme quantità di Mappe Numerologiche. Il primo volume contiene: Perché iniziare a dialogare con i numeri? La perdita del senso. Quali segreti svela l'antica Scienza dei Numeri? Da quantità a qualità. Numeri e sistemi di numerazione. La Numerologia oggi. Il principio della Guematria e la Tabella Pitagorica. Il potere del Suono, il potere della Parola. Il Suono primordiale. Esperimenti e dimostrazioni. Simboli e Archetipi. La Lingua delle Stelle. Matrix Divina. La Polarità. La Genesi dei Numeri in Terzine. Il Quadrato Magico. Gli Archetipi della prima terzina: Numeri 1 - 2 - 3.‎

‎Blanchefort Jean de‎

‎Riti e magie delle campagne. Un libro di magia sugli antichi riti magici nelle campagne italiane‎

‎ill., br. Esiste, da tempi immemorabili, una forma di magia popolare contadina e rurale che si tramanda da secoli per via orale o, in casi assai rari, per via scritta. Sono i famosi Libri del Comando semplici quaderni vergati a mano con ricette e riti spesso e volentieri da persone semi analfabete - che è oggi quasi sconosciuta ai più ma che mantiene, inalterata, una potenza magica che deriva da antiche tradizioni popolari che affondano le loro radici nell'humus della Conoscenza Arcaica delle antiche streghe e degli stregoni di epoche lontane.‎

‎Chopra Deepak; Zapolin Michael; Yablon Alys R.‎

‎La cabala. Carte per la meditazione. Con 22 Carte‎

‎br. La Cabala, ossia la sapienza mistica e spirituale ebraica, offre insegnamenti profondi, in grado di dare gioia e appagamento a tutti coloro che cercano Dio e la verità. Il manuale nel cofanetto è stato scritto dall'autore best-seller Deepak Chopra, scrittore e medico indiano famoso in tutto il mondo, e permette a chiunque di avvicinarsi in modo semplice e diretto alla Cabala. Ogni carta, legata a una lettera dell'alfabeto ebraico, illustra una storia esemplare o un personaggio della Bibbia, trasmettendo una lezione di vita.‎

‎Vernocchi Stefano‎

‎Supposte filosofiche. Meditazioni non convenzionali sulla contemporaneità‎

‎br. Il pensiero è un'attività di tutti, ma la sua organizzazione riguarda solo alcuni. C'è chi si fa travolgere dalle idee, chi se le fa sfuggire, chi le sopravvaluta e chi cerca di trarne il meglio. Le idee possono essere taciute o urlate, dimenticate o annotate con diligenza. L'avvento dei social ha invertito il rapporto pensiero-parola o, nella peggiore delle ipotesi, ha cancellato il primo elemento. La pagina, al contrario, materiale o immateriale, resta una custodia, uno scrigno; dentro di essa pensiero e parola sono ancora in dialogo. Nella pagina è possibile trovare rifugio dalla tempesta delle opinioni. Con il suo «taccuino», Stefano Vernocchi condivide le sue riflessioni. La «sua» filosofia ragiona sulla contemporaneità, sulle tendenze economiche e sociali, sulle abitudini e sulle isterie dei cittadini di oggi, sul valore dello yoga e della pace. Alterna ironia e considerazioni aspre, ma non rinuncia mai alla pacatezza e non cede ai luoghi comuni. Le «supposte filosofiche», seppur provocatorie, sono un tentativo di dialogo, pagine dove incontrarsi e, se si vuole, trovare riparo.‎

‎De Simone Anna; Sepe Ana Maria‎

‎Riscrivi le pagine della tua vita. Tutti gli strumenti per scoprirti, capirti e volerti bene‎

‎br. Soffermati un istante a osservare la tua vita psichica: è complessa, tumultuosa, spesso prepotente. Unica, forgiata dalla tua storia personale. Talvolta te ne senti sopraffatto. Hai mai pensato, però, di imparare a interpretarla e a coglierne le dinamiche? Non è facile, ma questa consapevolezza è il primo passo per comprendere le tue emozioni e scoprire il tuo valore. Questo libro - il primo delle due fondatrici di Psicoadvisor, la rivista online più seguita in Italia sui temi di psicologia e crescita personale - propone un percorso introspettivo basato sulle più autorevoli teorie psicologiche, nel quale le autrici ti porteranno per mano a esplorare aspetti della tua personalità che prima ignoravi. Dentro di te, sepolto sotto una coltre di emozioni soverchianti quali ansia, rabbia, sensi di colpa e insicurezza, c'è un inestimabile valore. Per riappropriartene, dovrai analizzare il tuo presente con un occhio attento al passato, ricostruendo i bisogni insoddisfatti e le aspettative infrante nel tuo personale cammino, dall'infanzia a oggi. Perché tutto, dai tuoi comportamenti alle sensazioni scomode, deriva da esperienze lontane che ancora ti condizionano. Se però ne diventi consapevole, puoi liberarti di automatismi, credenze disfunzionali e imparare a reagire cogliendo le opportunità nascoste anche nelle difficoltà. La tua mente diventerà così un posto accogliente in cui stare, anche da solo, e, in questa condizione, potrai riuscire a instaurare relazioni appaganti e a perseguire i tuoi reali desideri. Insomma, basta prenderti cura di te, interrogarti e conoscerti profondamente, per costruirti la vita che meriti.‎

‎Cozzi Giacomo‎

‎Daedala tellus. La natura nel Quattrocento‎

‎br. "La Natura è la brace ardente che cova sotto alla cenere inerte delle configurazioni quotidiane offerte dal linguaggio. Studiare l'Umanesimo è smuovere quelle ceneri così da restituire calore - Vita - agli strati più vicini a noi del linguaggio." Questo lo scopo del presente lavoro. Tramite l'analisi del concetto di Natura attraverso quattro pensatori del Quattrocento - Valla, Ficino, Pico e Leonardo -, si prova a tornare a quel periodo di cesura, già oltre le mura del Medioevo ma non ancora entro le soglie del Moderno, che è l'Umanesimo. Si potrà così individuarne il sentimento comune di fronte a questa Physis che pulsa e vive sotto tutte le nostre strutture di immagini linguistiche e che le origina. Un tema che permette di spaziare dalla pura filosofia naturale alla teologia, dall'arte alla metafisica e all'etica, mostrando da un lato il carattere variopinto della cultura del periodo, e dall'altro i tentativi che qui sono messi in atto per risolvere la tragica separazione tra verba et res, cristallizzatasi nel Medioevo e poi riattualizzata nel Moderno, secondo un processo storico che giunge sino a noi. Il risultato è la scoperta di un pensiero che vede la Natura come un orizzonte intrascendibile che abbraccia tutto e tutti, abitata al suo fondo dal divino, in una identificazione il cui esito è la divinizzazione della Natura e la naturalizzazione del divino.‎

‎Recalcati Massimo‎

‎Il segreto del figlio. Da Edipo al figlio ritrovato‎

‎br. Dopo le fondamentali analisi della figura del padre e della madre nella civiltà contemporanea, con questo libro Massimo Recalcati completa un'ideale trilogia concentrando il suo sguardo sulla figura del figlio. Lo splendore di un figlio consiste nel suo segreto, che si sottrae alla retorica dell'empatia e del dialogo oggi conformisticamente dominante. Un figlio è un'esistenza unica, distinta e irriducibile a quella dei suoi genitori. Contro ogni autoritarismo e contro una pedagogia falsamente libertaria che vorrebbe annullare la differenza simbolica tra le generazioni, Recalcati afferma il diritto del figlio a custodire il segreto della sua vita e del suo desiderio. Il confronto tra due figure mitiche di figlio - quella dell'Edipo di Sofocle e quella del figlio ritrovato della parabola lucana, alle quali fanno eco quelle di Isacco e di Amleto - offre una prospettiva particolare attraverso la quale osservare il segreto del figlio. Edipo resta imprigionato in un destino che non gli lascia scampo, dove tutto è già scritto sin dall'inizio: il tentato figlicidio del padre si rovescia nel parricidio e nell'incesto del figlio. Diversamente, il figlio ritrovato di cui Gesù narra la vicenda è colui che sa, pur nell'erranza e nel fallimento, distinguersi dalle sue origini. L'abbraccio del padre, in questo caso, non vuole soffocare o punire il figlio, ma riconoscerlo nella differenza incomprensibile e incondivisibile di una vita diversa.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 252 253 254 [255] 256 257 258 ... 276 294 312 330 348 366 384 ... 385 ??? ????