Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 253 254 255 [256] 257 258 259 ... 276 293 310 327 344 361 378 ... 385 ??? ????

‎Bruno Nicola; Pavani Francesco; Zampini Massimiliano‎

‎La percezione multisensoriale‎

‎ill., br. Tradizionalmente, lo studio della percezione coincide con lo studio della percezione visiva, o la percezione acustica, tattile, olfattiva, e così via. In questo libro viene proposta una prospettiva diversa e al tempo stesso attuale, quella multisensoriale, in cui si mette in discussione il concetto tradizionale di modalità di senso, in favore di un approccio in cui i processi percettivi vengono studiati come sistemi attivi interconnessi fra loro piuttosto che come sensi passivi e indipendenti.‎

‎Regardie Israel‎

‎La magia della Golden Dawn. Vol. 2‎

‎ill. Golden Dawn, o "alba d'oro" è il termine che, nel simbolismo ermetico, indica l'evento spirituale che precede il compimento della grande opera, l'apparire della pietra dei filosofi, corrispondente all'aprirsi della coscienza agli effetti dell'iniziazione. A tale significato si ispirarono i fondatori dell'ordine, nel quale confluirono in gran parte tradizioni ermetiche ed esoteriche orientali e occidentali, dalla cabala mistica e dai tarocchi, che costituirono l'influsso dominante, alla tradizione enochiana operativa facente capo a John Dee, dalle tecniche della "visione interiore", fino ai metodi realizzativi dei Rosacroce e degli illuminati di Baviera, nonché ai principi della scuola massonica. Tali dottrine e rituali vennero sapientemente coordinati e fusi in un unico insegnamento, logico, coerente e progressivo, sorretto da una cerimoniale suggestivo e di grande potere evocativo.‎

‎Kornmüller Massimiliano‎

‎Iniziazione alla divinazione etrusca‎

‎ill., br. Dell'Etrusca Disciplina, un corpus di testi sacri sulla divinazione, sono giunti a noi solo alcuni frammenti che, intrecciati con le testimonianze degli eruditi latini. danno un'idea di quella che era la scienza etrusca della predizione: l'ornitomanzia (divinazione tramite il volo degli uccelli), l'epatoscopia (divinazione mediante la lettura del fegato), la keraunoscopia (divinazione con i fulmini) e la brontoscopia (divinazione tramite i tuoni), alla quale si riferisce la prima traduzione dal greco del Calendario bronioscopico di Nigidio Figulo, presentata nel volume.‎

‎Stein Edith; Ales Bello A. (cur.); Paolinelli M. (cur.)‎

‎Formazione e sviluppo dell'individualità‎

‎br. Il volume raccoglie alcuni testi degli anni 1926-1933 redatti durante l'attività di insegnamento di Edith Stein a Spira e Münster sull'idea di formazione, soprattutto delle ragazze e delle donne, sulla formazione degli insegnanti, le forme di insegnamento, i tipi di psicologia, la competenza sociale, la formazione della gioventù nella Chiesa, le scuole cattoliche, ecc. Per Edith Stein il fine è la formazione degli esseri umani all'immagine di Cristo affinché essi, a loro volta, rendano presente la vera immagine umana nella Chiesa, nella società, nella vita privata, nella professione e nelle molteplici relazioni della vita.‎

‎Hasselmann Varda; Schmolke Frank‎

‎Archetipi dell'anima. Come conoscere la matrice della tua esistenza‎

‎br. Riconoscere l'essenza della nostra anima, i suoi compiti e il potenziale racchiuso in ognuno di noi richiede comprensione, amore e consapevolezza - non solo nella relazione con gli altri ma anche nella relazione con noi stessi. In questo libro gli autori descrivono un sistema che svela la trama della nostra vita interiore, psichica e spirituale: gli Archetipi dell'anima. Questo sistema si basa su sette energie cosmiche fondamentali e permette di individuare l'essenza e la struttura energetica di ogni essere umano: la mMatrice dell'anima. Questa matrice è una combinazione delle sette energie su sette livelli, è unica e singolare per ciascuno e rivela l'individualità, l'unicità assoluta e il ruolo esistenziale di ogni singolo individuo. Con un'introspezione più attenta e profonda iniziamo a riconoscere la nostra essenza in tutta la sua bellezza e a riappropriarci delle forze che abbiamo a disposizione per avanzare sul nostro cammino evolutivo.‎

‎Cimmino Luigi‎

‎Introduzione all'epistemologia della mente‎

‎br. Il presente testo analizza in particolare la problematica mente/corpo. L'idea di fondo è di fornire al lettore strumenti gnoseologici, ontologici e riguardanti la spiegazione scientifica, per introdursi al meglio alla discussione filosofica della mente. Il suo ulteriore intento di base è comunque quello di illustrare, più che le specifiche posizioni attualmente dibattute, una selezione degli argomenti di fondo che caratterizzano la dialettica fra chi considera la mente identica a stati fisici e chi si oppone a tale identificazione. Il libro, oltre che per corsi dedicati esclusivamente al tema, può essere utilizzato come discussione dei fondamenti a partire dai quali si profilano i vari approcci epistemologici alle scienze umane, quindi per corsi triennali o magistrali di psicologia, sociologia e antropologia.‎

‎Travaini Nicoletta‎

‎Il dono delle persone sensibili. Guida pratica per fare dell'ipersensibilità il nostro centro di equilibrio‎

‎br. Le persone altamente sensibili hanno un dono. Un dono per se stesse, perché hanno caratteristiche fuori dal comune. E un dono per chi le circonda, perché sono portatrici di capacità cognitive e competenze emotive che arricchiscono anche gli altri. Certo, come avviene per ogni tesoro prezioso, questo tratto della personalità deve essere ben custodito e gestito con cura. Verificare la pressione delle emozioni, anticipare i propri limiti, valutare la presenza di pensieri energivori, misurare il bilanciamento tra corpo e mente, spazzare via sensi di colpa e i giudizi su se stessi... Queste e molte altre pratiche di 'igiene del mondo interiore' sono proposte e illustrate al lettore nel dettaglio, con l'aiuto di esercizi e testimonianze. Per rendere l'ipersensibilità il centro del proprio equilibrio, imparare a non sentirla come una debolezza o un fardello, e finalmente vivere felici.‎

‎Vernant Jean-Pierre‎

‎L'immagine e il suo doppio. Dall'era dell'idolo all'alba dell'arte‎

‎br. Pochi temi hanno occupato Jean-Pierre Vernant lungo tutto l'arco della sua carriera quanto quello dell'immagine e del suo statuto teorico. L'apertura dell'antropologia in direzione della psicologia storica gli ha consentito di riconoscere che il concetto di "rappresentazione figurata" non è un dato semplice e immediato, acquisito una volta per tutte, univoco e permanente, ma costituisce, al contrario, una categoria mentale con una sua specifica storia, anzi con tante specifiche storie che riflettono, e al contempo incentivano, i cambiamenti delle società. Concentrandosi sul suo terreno d'indagine elettivo, quello della grecità, Vernant tratteggia una storia dell'immagine che prende le mosse dalle svariate, spesso aniconiche forme di idoli e simboli religiosi per giungere alle soglie del V secolo, quando la rappresentazione degli dei in forma umana segna l'avvento dell'immagine in senso proprio, cioè della resa figurativa del reale. È l'alba dell'arte: il simbolo si libera dalla sua dimensione religiosa e ritualistica e si fa rappresentazione, vale a dire apparenza, imitazione, somiglianza. Indagando la paradossale compresenza di visibile e invisibile, di dato materiale e stratificazione simbolica, di elemento percettivo e piega immaginativa, Vernant delinea una vera e propria fenomenologia dell'immagine, capace di interessare - e non di rado di provocare - non solo l'antropologia e la storia delle religioni, ma anche e forse soprattutto l'estetica.‎

‎Butler Judith; Zappino F. (cur.)‎

‎La vita psichica del potere. Teorie del soggetto‎

‎br. Ognuno di noi contribuisce attivamente a creare i meccanismi di quel potere che poi subisce. Questa l'idea che guida "La vita psichica del potere". Voce autorevole degli studi che, sulla linea di Foucault, indagano i dispositivi del potere sociale, Judith Butler ricostruisce scrupolosamente il modo in cui ogni soggetto è sempre compromesso con il potere che lo assoggetta. Questo circolo virtuoso di collaborazione, spesso inconsapevole, si crea nella contiguità e nella mutua reciprocità tra universo psichico individuale e universo della cultura condivisa. Universi che creano una dimensione comune, senza soluzione di continuità. Lungi dall'esprimere giudizi morali su questo meccanismo - autentico tratto distintivo del nostro tempo -, tra le pieghe dell'analisi di Butler l'unica forma di emancipazione possibile si può ravvisare nel momento in cui la connessione tra mondo interno psichico e mondo esterno sociale viene individuata, esplicitata e messa a tema in modo critico dal soggetto che la produce. Avvalendosi del pensiero di Hegel, Nietzsche, Althusser, Foucault e Freud, Judith Butler compie un percorso di straordinaria attualità tra le maglie del potere contemporaneo.‎

‎Heidegger Martin; Herrmann F. V. (cur.); Strummiello G. (cur.)‎

‎L'evento‎

‎br. Dei sette trattati inediti - compresi nella terza sezione dell'edizione tedesca delle opere di Martin Heidegger - "L'evento" è il testo che, dopo i "Contributi alla filosofia" (2007) con cui è stata inaugurata la pubblicazione dei trattati, introduce nel cuore pulsante della riflessione heideggeriana. In questo scritto, composto tra il 1941 e il 1942 attorno alla parola-guida Ereignis ("evento"), Heidegger ripercorre e approfondisce, attraverso un percorso vertiginoso, non lineare ma potentemente evocativo, temi, questioni e figure che sono al centro della sua filosofia a partire dalla metà degli anni Trenta: il pensiero della storia dell'essere, il primo e l'altro inizio del pensiero, la questione della verità, la differenza tra essere ed ente, la critica della metafisica e della modernità, il destino dell'Occidente e dell'Europa, il ruolo e il compito dell'uomo, e, infine, il rapporto tra la filosofia e il pensiero e tra il pensiero e la poesia.‎

‎Parkin John C.‎

‎Il metodo vaffa. Fuck it. L'ultima frontiera della spiritualità‎

‎br. Dire vaffa ti fa stare bene. Smettere di lottare e fare finalmente ciò che sogni: ignorare quel che dicono gli altri e andare per la tua strada ti fa sentire alla grande. In questo libro ironico e d'ispirazione, John C. Parkin suggerisce che dire Vaffa sia l'espressione occidentale perfetta che riassume le idee spirituali orientali del lasciar andare, della resa e della vera libertà, attraverso la comprensione che niente conta poi così tanto (se non del tutto). È un percorso spirituale che non richiede recitazione di mantra, meditazione, portare sandali o alimentarsi di legumi. Ed è proprio la forza di questa moderna profanità che lo rende perfetto per scuotere di dosso da noi occidentali lo stress e l'ansia che domina le nostre vite cariche di significato.‎

‎Dall'Orto Giovanni; Dall'Orto Paola‎

‎Mamma, papà: devo dirvi una cosa. Come vivere serenamente l'omosessualità. Scritto da una madre e da suo figlio‎

‎br. Omosessuali non si nasce. E nemmeno si diventa. Omosessuali si è. Riconoscere e accettare questa identità risulta difficile, in famiglia e in una società a cui bisogna dimostrare che l'omosessualità non è una malattia da cui si può guarire o la scelta dovuta al capriccio di una moda. L'ignoranza e i pregiudizi duri a morire fanno sì che essere omosessuali sia ancora causa di emarginazione, disprezzo e fonte di sofferenza. Paola e Giovanni Dall'Orto, madre e figlio, hanno scritto questo manuale a quattro mani esaminando tutti gli aspetti con cui deve confrontarsi un giovane gay (o lesbica) alle prese con la propria omosessualità: dall'accettazione di sé a quella in famiglia; dal rapporto con amici e conoscenti alla reazione della "società"; dal coming out alla scoperta degli ambienti gay; dalle prime esperienze con l'amore a quelle con la sessualità. Attraverso la propria esperienza personale, con un approccio diretto adatto sia ai giovani che alle loro famiglie, gli autori guidano i lettori nell'affrontare l'omosessualità con serenità e rispetto, fornendo numerosi consigli e riportando le testimonianze di chi ci è passato in prima persona (come Alex Grisafi, giovanissimo cofondatore del gruppo giovanile di omosessuali più numeroso d'Italia). Perché prima si arriva ad accettare la propria identità omosessuale, meglio è.‎

‎Popper Karl R.‎

‎Il gioco della scienza‎

‎br. Nei tre saggi contenuti nel presente volume, Karl Popper affronta alcuni tra i temi fondamentali della sua riflessione filosofica: dall'antiosservativismo all'antiinduttivismo, dalla natura del metodo scientifico al principio di falsificabilità, dal ruolo che gioca l'errore nella ricerca scientifica a quello della verità come ideale regolativo. "Tutta la mia concezione del metodo scientifico - scrive Popper - consiste di questi tre passi: 1. Inciampiamo in qualche problema; 2. Tentiamo di risolverlo, ad esempio, proponendo qualche nuova teoria; 3. Impariamo dai nostri sbagli, specialmente da quelli che ci sono stati resi presenti nella discussione critica dei nostri tentativi di risoluzione. Per dirla in tre parole: problemi-teorie-critiche".‎

‎Cartesio Renato; De Lucia G. (cur.)‎

‎Discorso sul metodo‎

‎brossura E' corredata di materiale didattico questa edizione del "Discorso sul metodo" di Cartesio, uno dei testi fondamentali della tradizione filosofica, rappresentante di una vera e propria cesura fra la cultura aristotelico-tomistica e la filosofia moderna, alla quale fornisce un nuovo lessico e un nuovo paradigma ermeneutico. L'opera è arricchita da una introduzione storico-critica, un apparato di note e da una "Guida alla lettura" che accompagna ogni capitolo.‎

‎Golomb Jacob; Pinto V. (cur.)‎

‎Nietzsche e Sion. Motivi nietzschiani nella cultura ebraica di fine Ottocento‎

‎br. Il libro è un viaggio nell'Europa ebraica di fine Ottocento in compagnia del grande distruttore di tutti gli idoli e del teorico dell'oltre-uomo. Golomb testimonia la profondità intellettuale del dialogo che alcune figure ebraiche di rilievo poi approdate al sionismo instaurarono con Nietzsche. Alla ricerca della propria autenticità e privi di una propria identità, uomini come Herzl, Nordau, Buber e Berdichevski si immersero nell'abisso nietzschiano. Cosa vi trovarono e come vi riemersero lo racconta Golomb in questo libro sulle origini del progetto sionista.‎

‎Arendt Hannah; Benjamin Walter; Schöttker D. (cur.); Wizisla E. (cur.)‎

‎L'angelo della storia. Testi, lettere, documenti‎

‎br. Chi fu Walter Benjamin? A questa domanda poteva forse dare risposta solo Hannah Arendt. Lo aveva conosciuto e frequentato a Parigi, negli anni d'esilio dalla Germania nazionalsocialista, prima che ponesse fine alla sua vita in Spagna nella fuga verso gli Stati Uniti, diventando un simbolo del tragico destino dell'ebraismo tedesco nel Novecento. Quando pubblicò un celebre saggio sull'amico nel 1968 - qui per la prima volta tradotto dalla versione originale tedesca - molte pagine erano dedicate alla biografia non già per ricercare motivi all'origine del suo pensiero, bensì per risalire alle cause della sua fama postuma. Scritti su letteratura ed estetica venivano riletti alla luce della critica politica, scoprendo intenti maturati dal confronto col marxismo dietro agli aspetti filosofici e religiosi rilevati fino ad allora dagli interpreti. Un'accusa che all'epoca si trasformò in polemica sullo sfondo dell'antagonismo tra capitalismo e comunismo, che richiedeva nuove soluzioni al problema della libertà dell'uomo d'imprimere un senso alla sua storia di catastrofi e non di progresso tra politica e teologia. Quel saggio dal lapidario titolo "Walter Benjamin" contribuì come nessun altro alla fortuna di un pensiero che accoglieva impulsi dalla metafisica per affrontare questioni della politica, come abbozzato nella serie di tesi "Sul concetto di storia", tradotte qui dal manoscritto originale affidato all'amica e presto riconosciute come suo testamento spirituale. Oltre alle loro lettere (1936-1940) sono raccolti in questo volume anche i principali documenti sulle discussioni che si accompagnarono alla riscoperta di un autore che continua a rivelarsi nella sua inattualità perché guardò oltre ogni attualità.‎

‎Popper Karl R.; Baldini C. (cur.)‎

‎Contro Platone‎

‎br. Nella filosofia della politica platonica si sposano storicismo, utopismo, totalitarismo e tribalismo. Per Popper la lezione che noi dovremmo apprendere da Platone è esattamente l'opposto di quanto egli vorrebbe insegnarci. E' una lezione che non deve essere dimenticata. Per quanto eccellente fosse la sua diagnosi sociologica, lo sviluppo stesso del pensiero di Platone dimostra che la terapia che egli raccomandava è peggiore del male che tentava di combattere.‎

‎Bourbeau Lise‎

‎Ascolta il tuo cuore. Avere, fare, essere‎

‎br. A dieci anni dal suo "ascolta il tuo corpo", Lise Bourbeau lo completa con un'altra opera, in cui si sofferma sulle tre dimensioni dell'uomo: l'essere, il fare e l'avere. Non è la conoscenza teorica che migliora la nostra qualità di vita, ma il suo diventare azione: è ciò che siamo che determina quello che facciamo per avere ciò che vogliamo nella vita. Anche qui Lise Bourbeau suggerisce, alla fine di ogni capitolo, degli esercizi alla portata di ciascuno di noi affinché la lettura del libro non rimanga una conoscenza teorica ma si trasformi subito in azione che migliora la vita.‎

‎Fusaro Diego‎

‎Karl Marx e la schiavitù salariata. Uno studio sul lato cattivo della storia‎

‎br.‎

‎Bortolotti Alessandra‎

‎E se poi prende il vizio? Pregiudizi culturali e bisogni irrinunciabili dei nostri bambini‎

‎br. Esistono molti libri sull'accudimento dei bambini. Spesso si presentano come manuali di istruzioni, come magiche ricette di felicità per genitori e figli. Questo libro non propone metodi uguali per tutti. È un invito a riflettere sulla particolarità di ogni famiglia, sul diritto di allevare i bambini in piena libertà lasciando da parte i pregiudizi culturali, ascoltando il proprio istinto. Viviamo, infatti, in una società che impone tempi e spazi basati sulla logica della produttività e del consumismo e che non si cura a sufficienza di proteggere lo sviluppo affettivo dei più piccoli. I nostri figli crescono perciò in un mondo che spesso si è dimenticato di loro pretendendo che diventino da subito autonomi, che non disturbino, che ignorino fin dai primi istanti di vita i propri istinti e la capacità di comunicare le proprie necessità. Attraverso l'analisi dei bisogni primari ed universali di ogni bambino in queste pagine vengono trattati temi quali l'allattamento, il sonno dei neonati e dei bambini più grandi, il bisogno di contatto e le più efficaci forme comunicative fra genitori e figli. Il testo è arricchito da numerose fonti bibliografiche che rimandano alle ultime scoperte delle neuroscienze e delle ricerche sulla fisiologia di gravidanza, parto e allattamento per sottolineare in maniera semplice e chiara, come rispondere ai bisogni affettivi di base dei nostri bambini non abbia nulla a che vedere coi vizi ma, anzi, sia un patrimonio irrinunciabile.‎

‎Vander Fabio‎

‎Ortologia della contraddizione. Critica di Heidegger interprete di Aristotele‎

‎ril. Martin Heidegger nei suoi anni di formazione, che furono anche gli anni di gestazione di Essere e tempo, ebbe un rapporto intenso e decisivo con la grande filosofia greca. I corsi universitari degli anni 20, dedicati particolarmente a Platone ed Aristotele, furono momenti di un processo di fondazione della filosofia come "scienza critica". Secondo Heidegger infatti solo nel "differenziare qualcosa da qualcos'altro si rendono visibili entrambi, il differente e la sua differenza"; un approccio che involgeva evidentemente i grandi temi della filosofia: essere ed ente, identità e differenza, positività e critica. Questo libro indaga però il possibile istituirsi di una aporia fra ontologia e dialettica, fra metafisica e critica. Proprio nella grande Zusammenfassung degli anni '20 con Platone ed Aristotele, pare infatti definirsi quella tensione fra rigore eleatico e apertura al mondo destinata a restare centrale ed irrisolta nell'arco dell'intera vicenda filosofica, morale e politica di Martin Heidegger.‎

‎Casiraghi Charlotte; Maggiori Robert‎

‎Arcipelago delle passioni‎

‎br. Un'allieva, un professore, un incontro che segna l'inizio di un lungo e appassionato confronto. Charlotte Casiraghi e Robert Maggiori dialogano a tutto campo, guidati dalla curiosità e da un'immediata intesa intellettuale, ma un tema si impone naturalmente sugli altri: le emozioni che ci influenzano, i confini veri o presunti tra i sentimenti, la loro logica a volte evidente a volte tortuosa. Nasce così un libro che si legge come un piccolo trattato sulle nostre passioni - l'amore e la gelosia, l'amicizia e la vergogna, la gioia, il coraggio e molte altre - che invita a scoprire le invisibili connessioni che le collegano, attraverso la storia della filosofia antica e moderna e le nuove frontiere del pensiero contemporaneo. Le passioni ci circondano come le isole di un arcipelago, non possiamo evitare di attraversarle: questo libro è un atlante sentimentale che percorre la corrente invisibile che le intreccia ai nostri destini.‎

‎Vacchelli Gianni‎

‎L'inconscio è il mondo là fuori. Dieci tesi sul capitalocene: pratiche di liberazione‎

‎brossura Siamo a una svolta epocale dell'umanità. I luoghi rivelatori della crisi sono: la devastazione climatica; le disuguaglianze e le ingiustizie socio-economiche sistemiche; il numero crescente delle vittime e degli esclusi-scarti. Il collasso è spirituale, antropologico e coinvolge, per la prima volta, tutte le dimensioni dell'umano. Il paradigma è ormai agonizzante e va superato. Da qui, un saggio-manifesto che invoca una svolta interiore e insieme comunitaria, corale.‎

‎Goisis Pietro Roberto‎

‎Nella stanza dei sogni. Un analista e i suoi pazienti‎

‎br. La stanza dell'analista è un luogo misterioso e affascinante: protetto rigorosamente da occhi e orecchi indiscreti, è un rifugio segreto in cui prendono forma fantasmi, ricordi, attese. Si può fantasticare a lungo su cosa accada tra queste pareti, su come ci si prepari a entrarci, su come ci si congedi. Quale bellezza si rivela nella tensione, nell'energia, nella complicità di due persone che si ascoltano, che si parlano? E che, nell'incontro, si trasformano? Pietro Roberto Goisis, muovendosi fra l'arte della clinica e quella della narrazione, ci conduce dietro le quinte delle sedute, dà voce ai suoi pazienti, trasporta il lettore nella loro mente. Lungo queste pagine scorrono storie, sentimenti e pensieri, a volte drammatici, a volte lievi. Epifanie, sfide, successi e fallimenti. Un racconto che fa dell'autenticità e dell'umanità l'essenza stessa della psicoanalisi e della vita.‎

‎Croce Benedetto; Bertoletti I. (cur.)‎

‎La fine della civiltà. L'Anticristo che è in noi‎

‎br. Negli anni tra il 1946 e il 1952 Benedetto Croce - meditando sulla barbarie nazifascista, la Seconda guerra mondiale e la minaccia del totalitarismo comunista - scrisse pagine che erano insieme un'interpretazione dell'ora presente e una rivisitazione dei fondamenti della sua filosofia. Gianfranco Contini parlò di un "nuovo Croce". I saggi qui pubblicati - La fine della civiltà; L'Anticristo che è in noi; Il peccato originale; La vita, la morte e il dovere - fin dai titoli mostrano la loro "contemporaneità" nell'indagare «il negativo che vuol comportarsi come positivo ed essere come tale non più creazione ma, se così si potesse dire, dis-creazione». Un principio "distruttore del mondo" che persiste nel nostro tempo e che è forse la definizione più concisa e profonda del nichilismo, a cui il pensiero di Croce fa da argine. A dimostrazione della sua classicità, del suo continuo interrogarci.‎

‎Morley Charlie‎

‎Se vuoi dormire... Svegliati! 5 pratiche per migliorare il sonno e la consapevolezza dei sogni‎

‎br. Ispirandosi al proprio lavoro con i veterani di guerra, l'autore ci illustra come combattere gli effetti di stress e traumi sul sonno, fino a ottenere un riposo reale e non più incubi bensì sogni capaci di guarirci. Questo libro contiene: più di 20 esercizi di comprovata efficacia che coinvolgono corpo, respiro, mente e tecniche del sogno lucido, un programma in cinque fasi che ha migliorato la qualità del sonno dell'87% dei praticanti, la spiegazione scientifica dell'influenza di stress e e traumi sul sonno, la pratica dello Yoga Nidra e di altre tecniche respiratorie e non solo, mirate a raggiungere il rilassamento profondo, le pratiche del sogno lucido capaci di modificare gli incubi.‎

‎Virga Francesco‎

‎Eredità dissipate. Gramsci, Pasolini, Sciascia‎

‎br. Il volume studia l'eredità di Gramsci nella vita culturale della seconda metà del Novecento. Individua nell'opera di Pasolini e di Sciascia precise riprese dei temi gramsciani e ne analizza i caratteri. Questo libro si colloca quindi al punto d'incrocio tra la critica letteraria, l'analisi politica e la storia della cultura italiana del Novecento. Il titolo fa però riferimento non al secolo scorso, ma al nostro: a dissipare l'eredità di Gramsci, secondo l'autore Francesco Virga, non sono certo stati gli intellettuali del secolo scorso, come Pasolini e Sciascia, che anzi ne hanno fatto vivere i valori ideali: è piuttosto la cultura del XXI secolo ad avere lasciato in ombra la lezione, ideale e politica, dei grandi del Novecento. In questo senso, ma solo nelle sue conclusioni, il libro è un saggio sulla crisi della cultura dei nostri giorni.‎

‎Franz Marie-Louise von‎

‎L'individuazione nella fiaba‎

‎br. Ciò che le persone davvero cercano è la sensazione di essere pienamente vive. Tale spinta a «individuarsi» (di qui il titolo del libro) più che mai pone problemi a chi vive nelle nostre società. Nelle fiabe raccolte nel testo l'avvicinarsi al nucleo dell'anima, situato nell'inconscio, è un viaggio pieno di avventure e di pericoli, al cui centro sta un uccello magico che rappresenta l'essenza preziosa difficilmente raggiungibile, o ciò che copre questa essenza. Come tutti i simboli anche quest'uccello ha duplice aspetto: buono e cattivo. Il Sé interiore, in effetti, può esercitare anche una seduzione, contro la quale dev'essere vigile il nostro atteggiamento conscio.‎

‎Bion Wilfred R.‎

‎A ricordo di tutti i miei peccati. L'altra faccia del genio: lettere ai familiari‎

‎ill. Nel primo volume della sua autobiografia (La lunga attesa) Bion rievocava un'infanzia e una giovinezza vissute nell'India coloniale e nell'Inghilterra vittoriana, concludendo con le pagine della sua drammatica esperienza della prima guerra mondiale, in cui combatté giovanissimo. Questo secondo volume si divide in due sezioni: una è costituita dalla prosecuzione del racconto autobiografico degli anni che vanno dalla fine della prima guerra mondiale alla fine della seconda; l'altra si compone di una scelta di lettere scritte da Bion alla seconda moglie Francesca e ai figli Parthenope, Julian e Nicola. La prima parte (A ricordo di tutti i miei peccati), che abbraccia trent'anni di vita di Bion, è tutto fuorché un convenzionale resoconto autobiografico e dipinge vigorosamente il periodo cruciale della formazione di un uomo che ha lasciato un segno profondo nella storia della psicoanalisi. Alla prima parte autobiografica si contrappone la sezione epistolare. L'altra faccia del genio, infatti, ci mostra un Bion inedito, così come lo conosceva soltanto la sua famiglia, con le sue emozioni, il suo umorismo, il suo interesse per la verità, i suoi lampi di intuizione, le sue debolezze e i momenti di depressione. Al completamento del quadro contribuiscono le riproduzioni di alcune lettere ai figli con i deliziosi disegni di mano di Bion, rivelatori di umorismo e candore sorprendenti.‎

‎Berto Francesco‎

‎L'esistenza non è logica. Dal quadrato rotondo ai mondi impossibili‎

‎br. Le storie di Sir Arthur Conan Doyle parlano del detective Sherlock Holmes, e II signore degli anelli di Tolkien parla di Gandalf. Naturalmente, Doyle e Tolkien non ci dicono mai che Holmes e Gandalf non esistono e, nelle storie che li descrivono, il detective e lo stregone hanno l'aria di essere molto, molto esistenti: affrontano avventure, rischiano la propria vita e alla fine hanno successo sui malvagi avversari; tutte cose che difficilmente un oggetto inesistente potrebbe fare, visto che, appunto, non esiste. Ma a non esistere non sono solo le cose che popolano il mondo letterario. Molte altre cose, pur essendo esistite in passato, ora non esistono più: Giulio Cesare, Leonardo da Vinci, Napoleone, George Washington, Michael Jackson, tutti i nostri cari estinti. E tutti loro, pur non esistendo più alla data di oggi, conservano ancora la qualifica di oggetti: sono, oggi che non esistono, portatori di proprietà, e rendono vere certe affermazioni. Il problema delle cose che non esistono è strettamente intrecciato col problema del senso del verbo "esiste", e di altre espressioni connesse con la questione di cosa stiamo dicendo quando facciamo affermazioni come: "Vulcano non esiste", "Nettuno esiste", o di cosa voglia dire l'espressione "c'è" in frasi come: "C'è un cerchio quadrato sulla mia t-shirt" o "Laura non c'è". Questo libro vuole mostrare che l'esistenza non è affatto una faccenda puramente logica.‎

‎Granata Giovanni‎

‎Fichte, Schelling, Hegel‎

‎brossura‎

‎Boniolo Giovanni‎

‎Le regole e il sudore. Divagazioni su sport e filosofia‎

‎br. Lo sport è le sue regole. Partendo da questa idea, Giovanni Boniolo delinea un percorso in cui ricordi personali si uniscono a divagazioni più filosofiche e a suggestioni letterarie. Al centro dell'attenzione, l'aspetto etico dello sport, la fatica e il sudore degli allenamenti, l'onore del vincere e del perdere rispettando le regole, i giudici e gli avversari e il disonore del voler essere primi barando. Senza dimenticare la 'peak experience' del fuoriclasse, la felicità della vittoria, la complicità che nasce nello spogliatoio tra compagni di squadra, la bellezza del corpo e del gesto atletico, l'età adulta con i suoi ricordi e la consapevolezza che ormai il tempo delle competizioni se n'è andato.‎

‎Onfray Michel‎

‎Politiche della felicità. Controstoria della filosofia. Vol. 5‎

‎br. Come rifondare la sinistra? Onfray non ha dubbi: ispirandosi ai coraggiosi filosofi che, nell'Ottocento, seppero ripensare la felicità umana e tradurla in programma politico. L'anarchico Bakunin, gli utopisti Fourier e Owen, il "liberalista radicale" John Stuart Mill, l'utilitarista Jeremy Bentham progettarono infatti nuove umanità liberate, basandosi sui principi della felicità materiale per il massimo numero di persone: un ideale anche oggi perseguibile e da perseguire a fondo. Proseguendo la sua opera di demistificazione di venticinque secoli di storiografia filosofica, Onfray dedica questo suo nuovo libro a mostrare la dimensione utopica degli edonismi liberali ottocenteschi e a sottolineare le potenzialità degli edonismi socialisti, comunisti, libertari e anarchici. Contro un aspetto importante della mitologia marxista, che relega nell'utopia ogni altro pensiero socialista, Onfray riabilita varie forme di socialismo che anticiparono acquisizioni moderne: un socialismo femminista con Flora Tristan, individualista con Stuart Mill, sperimentale con Owen, gnostico dionisiaco ed ecologico con Fourier, libertario con Bakunin. Un inno all'epoca filosofica che ha saputo immaginare futuri possibili forse più di ogni altra; una dimostrazione definitiva della validità e della fecondità del pensiero di tanti dei suoi filosofi cosiddetti minori.‎

‎Chopra Deepak‎

‎Spiritual solutions. Le risposte alle più grandi sfide della vita‎

‎br. Le soluzioni a una crisi nascono dalla profonda consapevolezza di sé. In questo modo, i limiti che ci bloccano e ci rallentano svaniscono e nuove idee hanno lo spazio e l'energia per svilupparsi. Se riesci a metterti in contatto con il tuo vero Io, la consapevolezza non ha più limiti e può espandersi all'infinito. Da quel luogo le soluzioni nascono spontaneamente e sono quelle giuste per te. Esse esercitano un effetto magico che ti permette di avanzare senza ostacoli.‎

‎Popper Karl R.; Miller D. (cur.)‎

‎Il pensiero essenziale. Brani scelti dall'autore come testamento intellettuale‎

‎br.‎

‎Guzzinati Massimo‎

‎Geobiologia del megalitismo‎

‎br. Questo saggio prende in esame il fenomeno architettonico-energetico del megalitismo preistorico. Vengono usate le prospettive archeologica, archeoastronomica e soprattutto geobiologica per evidenziare come tali strutture riescono a produrre effetti fisiologici, psico-emotivi e spirituali, tramite la manipolazione del campo elettromagnetico locale e delle sue variabili (rete e nodi Hartmann, rete e nodi Curry, campi polarizzati yin-yang, corsi d'acqua, ionizzazione Terra-Cielo ecc.). Il testo presenta i risultati di oltre cento perizie geobiologiche, effettuate dall'autore in altrettanti siti megalitici (e non solo) di Irlanda, Gran Bretagna, Scandinavia, Giappone, Cina, Egitto, Israele, Messico, Francia e Italia.‎

‎Nitobe Inazô‎

‎Bushido. La via del samurai‎

‎brossura Il Bushido, l'antico codice d'onore dei Samurai, torna in una nuova edizione dal sapore antico nella riedizione del famoso "Bushido-L'anima del Giappone" di Inazo Nitobe. Poetico, delicato, appassionante e scorrevole da leggere, ci trasporta come per magia in un altro tempo e in un altro luogo, a fianco degli antichi Samurai in un Giappone medioevale che non esiste più. Ed è respirando quell'antica atmosfera pervasa dal profumo delicato e inconfondibile dei fiori di ciliegio che, forse, potremo riscoprire valori morali universali, imperituri e perenni, oggi fin troppo dimenticati e sepolti sotto i molteplici strati della nostra tecnologica modernità; e, forse, riprendere a praticarli con maggiore consapevolezza e più convinzione. In quanto "è di ogni mente umana amare l'onore, ma in poche menti sole balena la visione che esso riposa in loro stesse e non altrove."‎

‎Cravero Maria Carla; Mancuso Calogero‎

‎I segreti dell'alchimia. Come trasformare i sogni in realtà‎

‎br. Staccate la tv e accendete voi stessi, il più meraviglioso dei mondi. Ognuno ha i suoi tempi e le proprie reazioni, ma il risultato è certo: l'amore del cuore sposta le montagne. È la fede di Gesù, quella che egli definiva in grado di spostare le montagne, pur se piccolissima. Il potere dell'amore è immenso ed una volta che si percepisce non si può rifiutare di esserne cambiati. Chi ha ricevuto questo dono, cioè "sentire l'amore del cuore" diventa una guida per molte persone. Una luce che cambia chiunque venga in contatto con questo essere umano. Niente sarà come prima, la luce è entrata e l'oscurità svelerà i suoi segreti. Vi svelo una tecnica per potenziare l'energia di apertura del cuore.‎

‎Messina Giuseppe‎

‎La filosofia del saggio‎

‎br. Assumere in sé saggezza, inopinabilmente significa accostarsi con labbra arse al calice della conoscenza, e secondo i dettami della filosofia dei sofisti questa avviene principalmente seguendo un atto di introspezione, la presa di coscienza dell'Io interiore che successivamente si proietta all'esterno di sé in una ricerca spasmodica del senso. Una mente curiosa, capace di indagare, bisognosa di risposte, ha necessità di intraprendere vie che per molti sono inaccessibili anche a costo di estenuante impegno, di costante sacrificio nel vivere sempre al cospetto di dinamismi mentali che spesso consapevolmente allontanano dai comuni, terreni piaceri, tuttavia riceve certo appagamento nell'accostarsi a quella sapienza che rende l'uomo aristocratico. Dal termine greco "filosofia" si coglie la propensione a questa scienza, lo stesso infatti significa "amore del sapere" mentre col termine "saggezza" non facciamo altro che riaffermare il concetto, saggio infatti è colui che si rende portatore di sapienza.‎

‎Shermer Michael‎

‎Homo credens. Perché il cervello ci fa coltivare e diffondere idee improbabili‎

‎ill., br. Perché crediamo in quello che crediamo? Perché il nostro cervello ci spinge a farlo. È infatti una sorta di motore di credenze: raccoglie informazioni dai sensi e con naturalezza genera convinzioni che si incanalano in schemi predefiniti e che ci sembrano perfettamente plausibili. Così plausibili che siamo pronti a difenderle a oltranza. Anche quando non lo sono, e anche quando tutti - a partire dagli scienziati - le ritengono estremamente improbabili. Credere in idee improbabili è estremamente probabile! Nessuno può considerarsi immune da questo rischio, che pervade ogni ambito della vita umana: religione, politica, economia... Michael Shermer ci spiega come possano formarsi nella nostra mente tante false credenze. Ma ci indica anche la strada per identificarle, e cercare così di arrivare a comprendere la realtà con cognizione di causa.‎

‎Spengler Oswald‎

‎Per un soldato‎

‎brossura Silloge di 'pensieri' del filosofo Spengler, pubblicata poco prima della Seconda Guerra Mondiale e destinata all'idealtipo (per usare una formula di Max Weber) del soldato. Contraddistinto da sobrietà, fedeltà, disciplina, senso della gerarchia e dedizione al dovere, il soldato non è considerato come individuo immerso nel tempo ma come figura tragica, assoluta.‎

‎Montanari Moreno‎

‎Il Tao di Nietzsche‎

‎br. «Io potrei diventare il Buddha d'Europa: che sarebbe il contrario di quello indiano" (Friedrich Nietzsche). Friedrich Nietzsche non assomiglia affatto a un monaco buddhista. Eppure, su alcune questioni la sua filosofia e il pensiero orientale sembrano parlare la stessa lingua: dal rigetto della nozione di «io» al superamento della logica duale, dal concetto di vuoto che innerva ogni cosa alla convinzione che nulla esiste (in sé) ma tutto coesiste. Si fa strada così una forma di sapere che mira al risveglio e all'illuminazione per trascendere la propria condizione umana a favore di un sentire più cosmico. Questo libro offre al lettore nuove chiavi ermeneutiche per orientarsi nel pensiero di uno dei più importanti filosofi del Novecento e indaga le profonde ragioni della sua attualità anche alla luce della lettura psicoanalitica che ne diede Jung.‎

‎Popper Karl R.; Antiseri D. (cur.)‎

‎La ricerca non ha fine. Autobiografia intellettuale‎

‎br. In questa autobiografia intellettuale le vicende personali e familiari di Popper si intrecciano con i tragici risvolti del XX secolo: è la storia di una delle menti più eccelse del secolo scorso ma anche, semplicemente, la storia di un uomo.‎

‎Perrakis Athena‎

‎La guida completa ai chakra. Manuale di base per bilanciare, guarire e sbloccare i chakra, per il benessere e l'energia positiva‎

‎ill., br. Lo scopo di questo libro è quello di insegnarti ciò che c'è da sapere sui chakra, o centri energetici, che si trovano all'interno del corpo umano e accanto ad esso. In sanscrito chakra significa «ruota». Questa traduzione suggerisce il movimento rotatorio, circolare di ciascun centro energetico, che in ogni istante riceve e trasmette simultaneamente informazioni da te e verso di te. Ma perché i chakra sono così importanti, e perché costituiscono il fulcro dell'insegnamento spirituale sin dall'antichità? La risposta è semplice: i chakra sono i punti dove l'energia si concentra all'interno del corpo fisico e accanto a esso. È importante studiarli perché sono i vortici di energia del nostro corpo; essi determinano dove, come e per quale motivo l'energia scorre nel corpo fisico e nel corpo eterico (ovvero, il primo strato dell'aura o campo energetico dell'essere umano).‎

‎Hadjadj Fabrice; Midal Fabrice‎

‎Che cos'è la verità? Nuova ediz.‎

‎br. "Che cos'è la verità?" è la domanda che Ponzio Pilato fece a Gesù e che oggi viene rivolta, nell'ambito di una disputatio tenutasi nella cattedrale di Rouen, a due filosofi francesi contemporanei, ben noti anche al pubblico italiano: Fabrice Hadjadj e Fabrice Midal. Partendo da punti di vista radicalmente diversi, entrambi propongono al lettore interessanti spunti di riflessione su una questione che ha attraversato la storia della filosofia, della religione, della letteratura e dell'arte, e che ciascuno è costretto ad affrontare nel corso della vita. Per Midal la ricerca della verità si inscrive nell'ambito del buddhismo, verso cui il filosofo, di origine ebraica, ha da tempo rivolto il suo interesse (ritrovandone echi suggestivi anche in Rilke e in Monet). Per Hadjadj - pure di origine ebraica, ma convertito al cristianesimo - la ricerca della verità si realizza soprattutto nell'incontro con l'Altro, colto nella sua irriducibile diversità e concretezza, di cui la persona di Cristo è l'espressione folgorante e assoluta.‎

‎Rinaldis Antonio‎

‎Brevi lezioni di filosofia. Il pensiero e il mondo intorno‎

‎br. La filosofia non è una cosa da relegare alle aule accademiche o da lasciare a "vecchi parrucconi ottocenteschi", ma la possibilità di ripensare il mondo, alla ricerca di una strategia per uscire e dare una risposta agli assilli che ci circondano. L'autore lo fa con un stile rigoroso, ma insieme divulgativo e comprensibile anche per chi non sia un esperto della materia. Se pensiamo alle grandi filosofie antiche, a Platone, ad Aristotele, alla patristica, scopriamo come esse abbiano dato il meglio di sé proprio nei momenti di crisi. Ad esempio, Platone ha dato il meglio di sé nel momento in cui la democrazia ad Atene sembrava crollare, come effettivamente poi accadde. Sant'Agostino ha dato il meglio di sé nella Città di Dio, quando l'impero romano stava per crollare. Hegel diceva che la filosofia nasce al far della sera, al tramonto, quando ormai tutto è accaduto. Sicuramente la filosofia rappresenta l'aurora di un nuovo mondo.‎

‎Bartolini Paolo; Tagliagambe Silvano‎

‎Per una filosofia del tra. Pensare l'esperienza umana sulla soglia‎

‎br. L'uomo è l'espressione di un'opposizione che lo rende anfibio in quanto vive in due mondi che si contraddicono: quello del finito, che lo rinchiude nella temporalità terrena, e il regno dell'infinito, del pensiero e della libertà. Questi due mondi sono accomunati dal fatto di essere entrambi ambienti del nostro vissuto, per cui non possono essere considerati incompatibili: vanno posti in una correlazione che, non potendo ignorare le loro differenze, produce un attrito animante, dal quale ha origine la cultura, la potente forza trasformatrice che crea il passaggio tra gli spazi della percezione quotidiana e dei saperi profani e quelli dell'indicibile. È questo il luogo intermedio immaginale, autentico tessuto connettivo che mette in relazione aspetti della realtà troppo spesso scissi e contrapposti, di cui gli autori tracciano le coordinate attraverso un'emergente filosofia del tra che spazia dall'antropologia alla psicoanalisi, dalle neuroscienze alla fisica, dalla geochimica alla teologia. Introduzione di Romano Madera.‎

‎Cesati Cassin Marco‎

‎La legge del karma. Scopri ciò che sei stato, scopri ciò che sarai‎

‎br. Un'indagine sorprendente, ricca di testimonianze e racconti straordinari. Cosa sono il fato e il destino? Perché ci accadono determinate cose e non altre? Perché proprio in certi momenti della vita? In questo libro, l'autore di "Non siamo qui per caso" ci conduce per mano in un viaggio affascinante alla scoperta della legge del karma, che governa le relazioni di causa ed effetto all'origine degli eventi che segnano la nostra esistenza. Il karma, che in sanscrito antico significa «azione», è il nostro comune denominatore. Siamo parte di un immenso ingranaggio, dove ogni singolo granello di sabbia trova il suo posto e dove ogni vita condiziona la vita altrui e ne è condizionata, nel corso di un tempo eterno che travalica i limiti di ogni singola esperienza terrena.‎

‎Russell Bertrand‎

‎Saggi scettici‎

‎br. Affrontando i miti, le paure e le credenze della cultura occidentale, Bertrand Russell ha voluto tracciare una via netta e chiara nel dedalo di teorie e ipotesi prodotte dalla cultura contemporanea. In questi saggi, scritti durante la sua maturità, vengono dunque analizzati e messi in discussione temi per molto tempo considerati al di sopra di ogni giudizio, come l'influenza della psicanalisi, la teoria della relatività, la decadenza dell'impulso scientifico e la caparbia resistenza del moralismo, terminando con un'importante discussione sui valori della libertà. Alla base del discorso, naturalmente, c'è sempre il suo famoso scetticismo, che non si conclude mai come un comodo invito alla sospensione del giudizio, ma piuttosto come uno stimolo alla critica, all'eterodossia, all'erosione dei miti contemporanei che, soffocando i migliori slanci umani, ritardano indefinitamente "la liberazione dalla tirannia della paura che fa degli uomini vermi striscianti". Lo scetticismo diviene, così, professione di fede nel valore della ricerca continua.‎

‎Weiss Brian L.‎

‎In meditazione verso le vite passate. Un percorso verso la pace interiore. Nuova ediz. Con File audio per il download‎

‎br. Grazie a questo libro, e alla meditazione guidata abbinata, puoi raggiungere uno stato di rilassamento e infondere pace e serenità dentro e fuori di te. Il libro include una meditazione digitale esclusiva del dr. Weiss di 36 minuti che trovi solo qui abbinata al libro in formato digitale. Le musiche della meditazione sono in frequenza 432 Hz. La Meditazione Guidata dal titolo omonimo "In Meditazione verso le vite passate", consente di sperimentare i benefici del rilassamento profondo, uno strumento eccezionale e alla portata di tutti per far emergere alla coscienza i nodi irrisolti che sono d'ostacolo a un futuro equilibrato e di benessere. L'obiettivo della meditazione è di riconoscere il proprio passato per lasciarlo andare e costruire un futuro sereno e ricco di possibilità. Il dr. Brian Weiss, psichiatra e psicoterapeuta, afferma: "Le tensioni del mondo moderno sembrano sabotare costantemente la nostra vita quotidiana; persino i momenti di relax e di piacere sono limitati perché le pressioni sempre crescenti e le continue richieste ci confondono e ci turbano. Per fortuna, la pratica della meditazione ci aiuta a sgombrare la mente. Ci libera dallo stress, dai pensieri importuni, dai frammenti e dall'eco del mondo materiale, tutti elementi che disturbano la mente conscia. La meditazione rende la mente più sensibile a ciò che è davvero importante. E i benefici che se ne traggono vanno ben al di là dello stato meditativo che si raggiunge, sebbene valga la pena ricordare che la meditazione è di per se stessa molto salutare. Quanto più scendiamo in profondità grazie alla meditazione, tanto più ci allontaniamo dal livello quotidiano di coscienza (che comprende la frustrazione, lo stress, l'ansia e le preoccupazioni) e più ci avviciniamo al nostro Io superiore, con la sua capacità di amare. Di conseguenza, considerando la vita e il nostro posto nel mondo a un punto di vista più elevato, apprezzando l'amore che risiede dentro di noi e scoprendo che possediamo già questo dono prezioso così ricco di bellezza, ci ritroviamo pieni di amore per noi stessi e siamo in grado di raggiungere la felicità e la gioia. Diveniamo a tutti gli effetti esseri illuminati e illuminanti".‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 253 254 255 [256] 257 258 259 ... 276 293 310 327 344 361 378 ... 385 ??? ????