Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 249 250 251 [252] 253 254 255 ... 273 291 309 327 345 363 381 ... 385 ??? ????

‎Lacan Jacques; Di Ciaccia A. (cur.)‎

‎Il seminario. Libro III. Le psicosi (1955-1956)‎

‎brossura In questo lavoro Lacan introduce il concetto fondamentale di una dottrina casuale delle psicosi, concepite come un effetto condizionato non dal fatto positivo di un accadere patogeno, ma dal fatto negativo di un non-accadere. Là dove Freud scopriva l'"accadere psichico", Lacan propone la scoperta di un corrispondente non-accadere psichico, ed elabora il concetto di preclusione di un significante-chiave dalla struttura del soggetto dell'inconscio. Nella scelta del materiale clinico di riferimento, Lacan privilegia sin dalle prime pagine quello della psicosi paranoica, e lo fa unendo all'esame della propria documentazione clinica un commento al libro del più celebre paranoico del secolo scorso, le Memorie di un malato di nervi del Presidente Schreber, in parallelo con il saggio che gli ha dedicato Freud. Di particolare interesse è il modo con cui Lacan, nel procedere della dimostrazione, mobilita l'intera teoria psicoanalitica concentrandola appunto sul tema delle psicosi.‎

‎Dethlefsen Thorwald‎

‎Vita dopo vita‎

‎brossura‎

‎Kushi Michio; Esko Edward; Romano B. (cur.)‎

‎Mondi dimenticati‎

‎brossura Il mondo un tempo era unito, in pace ed in armonia? Possedeva un linguaggio comune? Le antiche civiltà avevano tecnologie avanzate, basate su fonti di energia naturale ed illimitata? Quando e perché sono scomparse? La narrazione di questa storia è descritta nell'Apocalisse ed in altri documenti? In "Mondi dimenticati", Michio Kushi rivela la storia nascosta delle antiche civiltà. In questo libro straordinario l'autore descrive la vita del mondo antico e prefigura la nuova civiltà planetaria o il mondo unificato che comincerà all'inizio del ventiduesimo secolo, e durerà per i prossimi diecimila anni.‎

‎Capparelli Vincenzo‎

‎Il messaggio di Pitagora‎

‎brossura In quest'opera Vincenzo Capparelli ripercorre le fonti dirette della tradizione pitagorica, così da permettere, attraverso di esse, di potere ricostruire il profilo storico ed ideale di quella che può considerarsi la massima scuola sapienziale dell'Occidente. Un profilo che tuttavia non è possibile attingere nella sua interezza, proprio per il carattere iniziatico di tale scuola, che comportava una rigorosa selezione, protetta dall'obbligo del silenzio.‎

‎Di Simone Giorgio‎

‎Parapsicologia di frontiera‎

‎brossura‎

‎McGregor Mathers S. L.‎

‎Magia della cabala. Vol. 2: Pratica‎

‎ill.‎

‎Li Rong Mei; Casavecchia Sergio‎

‎Il taijiquan. Corpo che pensa, mente che muove‎

‎ill., br. Se oggi discipline interne come Taijiquan sono conosciute e ricercate in Italia e in Europa, un gran merito va riconosciuto al lavoro svolto dal Maestro Li Rong Mei e alla sua Scuola diretta da Sergio Casavecchia che, dal 1989, si adopera per la trasmissione della reale conoscenza di queste antiche discipline. Il Taijiquan, tradotto letteralmente "Grande Uno o Sommità", è una "suprema arte marziale", ma nella vita di tutti i giorni è anche una disciplina psicofisica che aiuta nella ricerca dell'armonia interiore e della salute. mondo dell'arte marziale viene genericamente attribuito alla sfera maschile; questo libro offre invece la conoscenza di tale disciplina attraverso l'esperienza diretta e la vita di un Maestro donna, per insegnarci che di fronte alla volontà e alla perseveranza non esistono differenze. Nella prima parte del libro saranno i ricordi di vita e di pratica del maestro Li Rong Mei a guidarci attraverso la Cina di Mao fino ai nostri giorni. Nella seconda parte, invece, si parla in maniera specifica e completa del Taiji attraverso lo studio analitico della Forma 24 direttamente derivata dalla forma tradizionale Yang di Yang Cheng Fu.‎

‎Dahlke Rüdiger‎

‎Il corpo specchio dell'anima. Capire se stessi e accettare il proprio corpo‎

‎ill., ril. "Se riconosciamo nel corpo uno specchio, possiamo percepire e capire meglio noi stessi, e accettiamo di più anche il nostro corpo. Diventiamo più comprensivi, più benevoli, più coerenti, più efficaci nel rapporto con noi stessi e con gli altri, e la nostra anima riprende vigore". Chi comprende il proprio corpo e gli presta ascolto, sarà una persona felice. Si sentirà bene nella sua pelle e risplenderà dall'interno. Rùdiger Dahlke in questo libro illustra come si può arrivare a una percezione completamente nuova del nostro corpo e del nostro aspetto fisico. Sonda i compiti esistenziali che si celano dietro a fenomeni apparentemente di superficie: quale significato nascosto ha la forma del viso, la struttura del corpo, le peculiarità della figura e della postura? Da questi elementi Dahlke ricava schemi archetipici, e aiuta a vedere il corpo in una nuova luce.‎

‎Cayce Edgar; Reed Henry‎

‎Il risveglio dei poteri psichici. Lo sviluppo dell'immaginazione, della coscienza e delle facoltà psichiche‎

‎br. Questo volume è un manuale che insegna concretamente come attivare i propri poteri psichici. Inoltre, risponde alle domande fondamentali relative a questi argomenti, come: qual è l'origine di tali poteri? Possono essere considerati un mezzo sicuro ed efficace per sviluppare le proprie facoltà interiori? Possono essere sfruttati in modo pratico e positivo? Le risposte a questi interrogativi, insieme a molte altre, sono raccolte in queste pagine direttamente tratte dall'opera di Edgar Cayce o da essa ispirate. Henry Reed, esaminando il pensiero di Cayce, propone anche un'analisi comparata tra le sue posizioni e quelle di pensatori e filosofi circa queste tematiche, in modo da aiutare il lettore a comprendere l'origine e lo scopo dei poteri psichici, a riconoscere le proprie facoltà e a utilizzarle per la propria esistenza.‎

‎Garutti Renata M.; Pitt Alexandra; Narducci Alessandro‎

‎Iniziazione al labirinto‎

‎ill. Il labirinto è un archetipo antichissimo, diffuso in ogni parte del mondo, che ha sempre avuto il significato di viaggio iniziatico, di prova. La prima parte di questo libro, scritto a sei mani e ricco di illustrazioni, ripercorre in modo sintetico la storia e il significato del labirinto attraverso i secoli. La seconda descrive poi come si disegna un labirinto (il primo passo per crearne uno proprio, da percorrere sia a mano che a piedi), come si utilizza sia su pavimento che su parete o su qualsiasi supporto si ritenga opportuno e infine come si può giocare al gioco dell'oca percorrendolo come se fosse un labirinto. La terza parte approfondisce il suo uso come strumento di auto-iniziazione e auto guarigione, mentre la quarta associa a ogni arcano dei tarocchi un diverso percorso labirintico. I tarocchi del labirinto venutisi in tal modo a creare offrono quindi ai lettori una doppia opportunità: da un lato conservano i significati legati al classico ruolo di ars divinandi e dall'altro diventano delle guide maestre durante il cammino, nel momento in cui ognuno di loro, preso nell'essenza dei significati che trasmette, ispirerà l'intero iter del percorso.‎

‎Scaligero Massimo‎

‎Kundalini d'Occidente. Il centro umano della potenza‎

‎br. In epoca di crisi e di pericolo - come la nostra - il Sovrasensibile, proprio da quanto gli si oppone, trae la possibilità della massima proiezione di forze nell'uomo. Ma perché questi possa accoglierle, occorre, da parte sua, una collaborazione autentica e piena, un impegno che nasca dalla sua decisione profonda. Non vi è oscurità che non possa essere dissolta e convertita in luce, non v'è lotta che non possa essere combattuta e vinta, non v'è necessità che non possa essere motivo di redenzione, se entrano in azione le forze originarie. Rivolgendosi ad esse, l'uomo può attingerne impulsi decisivi, può ritrovare se stesso e risorgere. La ricerca di queste forze è il tema e il fine del presente libro. L'autore rivela la via per accedere alla fonte di esse, il Logos originario, dando una risposta concreta all'uomo di questo tempo. Il segreto è quello di risalire alla radice dell'atto pensante, laddove fluisce la luce eterica del cuore. Dal cuore, dove si eterizza, la luce ascende alla ghiandola pineale, ed è qui che lo sperimentatore può incontrarla, seguendo il canone esoterico dei nuovi tempi esposto dall'autore.‎

‎Eliade Mircea; Cicortas H. C. (cur.)‎

‎Psicologia della meditazione indiana‎

‎br. Frutto delle ricerche condotte in India sotto la guida di S. Dasgupta e redatto nei primi anni Trenta, "Psicologia della meditazione indiana" (Psihologia meditatiei indiene) è il primo lavoro scientifico di ampio respiro del giovane Eliade: si tratta della sua tesi di dottorato, sostenuta nel 1933, che gli aprì le porte alla carriera universitaria. Il dattiloscritto della tesi fu scoperto negli archivi dell'Università di Bucarest dallo studioso Constantin Popescu-Cadem che lo pubblicò, inizialmente sulla "Revista de Istorie si teorie literarà" (1983-1985) e, successivamente (1992), come volume indipendente. Il lettore ha davanti il testo-base o lo "Yoga zero", all'origine degli sviluppi successivi sfociati nei vari libri che lo studioso romeno avrebbe dedicato all'argomento a partire dal 1936; esso getta nuova luce sull'approccio e le fonti di una ricerca sullo yoga, pionieristica e ancora in fieri, intrapresa da Mircea Eliade durante il suo decisivo contatto con la cultura indiana.‎

‎Savater Fernando‎

‎Le domande della vita‎

‎ill., br. "Un invito alla filosofia per qualunque profano che sia interessato a sapere qualcosa di questa venerabile tradizione intellettuale nata in Grecia. Non si tratta di sapere come se la cavava Socrate nell'Atene di venticinque secoli fa, per vivere meglio, ma di come noi, contemporanei di Internet, dell'AIDS e delle carte di credito, possiamo utilizzare Socrate per comprendere e utilizzare al meglio la nostra esistenza." (Fernando Savater)‎

‎Nietzsche Friedrich; Ferraris M. (cur.); Kobau P. (cur.)‎

‎La volontà di potenza‎

‎brossura‎

‎Janet Pierre; Ortu F. (cur.)‎

‎L'automatismo psicologico. Saggio di psicologia sperimentale sulle forme inferiori dell'attività umana‎

‎br. L'opera presentata qui in edizione critica è la prima versione italiana integrale di un classico della letteratura psicodinamica, un testo fondamentale per gli studiosi dei fenomeni dissociativi e della loro relazione con situazioni ed eventi traumatici, ma anche una lettura avvincente, per la ricchezza di suggestioni e di esemplificazioni cliniche, sulla complessa relazione fra personalità e coscienza. Pierre Janet illustra per la prima volta la sua teoria della dissociazione, prendendo in esame i fenomeni psicologici che caratterizzano isteria, ipnosi, suggestione e spiritismo, e descrivendo il ruolo delle esperienze traumatiche nell'isteria. Il saggio permette di cogliere uno dei punti fondamentali del progetto di Janet: costruire una psicologia scientifica indipendente sia dalla "psicologia filosofica" sia dalla fisiologia e dalla medicina e dotarla di una propria metodologia. Ma l'interesse dell'Automatismo psicologico va ben oltre gli aspetti storici ed epistemologici: l'elemento caratterizzante riguarda infatti lo studio della relazione fra coscienza e atti "automatici" o "subcoscienti" all'interno di una concettualizzazione dell'attività psichica umana che riconduce a una coscienza "inconscia" l'origine della patologia dissociativa.‎

‎Benjamin Jessica; Lingiardi V. (cur.); Carone N. (cur.)‎

‎Legami d'amore. I rapporti di potere nelle relazioni amorose‎

‎br. Perché nelle relazioni amorose tendono a prevalere i rapporti di dominio e di sottomissione? Perché è così difficile riconoscere e accettare l'autonomia dell'altro? A partire dal rapporto madre-bambino e dalla creazione di ciò che consideriamo "maschile" e "femminile", "Legami d'amore" ricostruisce la struttura del dominio erotico e ci aiuta a capire le ragioni per cui un atto d'amore può trasformarsi in pratica di sottomissione. Jessica Benjamin ripercorre con sguardo lucido e consapevole le diverse teorie psicoanalitiche, alla ricerca delle condizioni che impediscono a uomini e donne di riconoscersi reciprocamente come soggetti. Venticinque anni dopo la sua prima edizione, "Legami d'amore" diventa un classico che rivoluziona il modo in cui intendiamo l'infanzia e le sessualità alla luce dello sforzo di diventare soggetti, tra aspirazione al potere e necessità della dipendenza. Questo volume contiene anche "Legami d'amore: guardandomi indietro", un nuovo scritto in cui Jessica Benjamin ricorda i momenti che hanno preceduto la scrittura del volume e sottolinea come i temi trattati siano quanto mai attuali.‎

‎Lewis Michael‎

‎Un'amicizia da Nobel. Kahneman e Tversky, l'incontro che ha cambiato il nostro modo di pensare‎

‎br. Circa quarant'anni or sono gli psicologi israeliani Daniel Kahneman e Amos Tversky hanno dato alle stampe una serie di lavori in cui mostravano come la mente umana tenda a cadere in errore quando si trova costretta a scegliere in situazioni di incertezza. Le loro scoperte hanno posto le basi di una nuova disciplina, l'economia comportamentale, e la loro teoria della mente è stata premiata con il Nobel vinto da Kahneman nel 2002. Un'amicizia da Nobel racconta la storia di una collaborazione avvincente, quella tra due menti d'eccezione che hanno al tempo stesso la statura di grandi figure letterarie. Le ricerche di Kahneman e Tversky, eroi sul campo di battaglia oltre che dell'accademia - entrambi avevano alle spalle importanti carriere nell'esercito israeliano -, erano indissolubili dalle esperienze fuori dal comune che avevano segnato le loro vite. Tversky era un combattente dinamico, un carattere estroverso, sempre al centro dell'attenzione; Kahneman era un introverso dominato dalle proprie insicurezze. La storia delle loro ricerche viene ricostruita a partire dalle personalità di due individui affascinanti, anche se molto diversi. Eppure il loro sodalizio ha cambiato per sempre il modo in cui gli uomini percepiscono la propria mente.‎

‎Regardie Israel‎

‎I talismani, come farli, come usarli. Manuale pratico illustrato‎

‎ill. Ogni talismano è la rappresentazione di una serie di energie cosmiche che, mediante operazioni occulte (il cui contenuto simbolico è qui spiegato), sono chiamate ad agire a profitto dell'uomo. Il libro, oltre ad esaminare gli aspetti energetici, alchemici e occulti dei talismani, ne insegna la preparazione e l'uso. Ma al di là della mera utilizzazione pratica, la conoscenza dei talismani è una chiave per entrare nel mondo dell'occulto. Una appendice finale riporta i rituali talismanici della magia della Golden Dawn, l'opera più importante di Regardie.‎

‎Araldo Guido‎

‎I tarocchi. Come via iniziatica anche nella Divina commedia‎

‎ill., br.‎

‎Festa Silvia‎

‎Mongolia visibile e invisibile. Un viaggio nella natura degli elementi‎

‎brossura Il lettore sarà accompagnato a compiere un viaggio nella natura incontaminata della Mongolia e nel suo aspetto invisibile: l'energia degli elementi che in questo territorio si palesa in maniera poderosa. Conoscerà le caratteristiche dei singoli elementi, come interagiscono tra di loro e con la vita umana. L'equilibrio o il disequilibrio degli elementi nel nostro corpo è percepito come sensazione di benessere o di malessere. Il praticante di sciamanesimo potrà prendere spunto da questo volume per condurre una ricerca personale sugli elementi, ponendo le basi per un percorso di autoconoscenza e di evoluzione agevolato dall'essere consapevolmente connesso con gli elementi della natura, dal riconoscerli dentro di sé, dal percepirne gli effetti e dove necessita che siano riequilibrati. È anche possibile leggere le pagine di questo libro ponendo l'intenzione di aprirsi a ricevere le energie provenienti da quei luoghi magici e ponendo attenzione alle sensazioni corporee, emotive ed energetiche che ne scaturiscono. L'energia non conosce distanza: basta l'intenzione per aprirsi a riceverla e trarne beneficio.‎

‎Chiarelli Michela; Romano Arianna‎

‎Il risveglio del sacro femminile creatore‎

‎brossura‎

‎Di Piazza Vito; Di Piazza Pierluigi; Orsi Luciano‎

‎Per un dolore umano. La sofferenza considerata da un punto di vista etico, medico e spirituale‎

‎br. Il dolore provoca e interroga da sempre l'essere umano. Interessa dimensioni intime, le relazioni, il corpo, l'anima, la psiche, la medicina, nei suoi diversi aspetti, l'etica, la politica, l'economia, la legislazione, la spiritualità. Il ?ne è di ridurre il più possibile il dolore, di favorire la serenità nelle persone perché la vita sia la più umana possibile. Due medici e un prete propongono una ri?essione sui diversi aspetti, attingendo alle loro esperienze e competenze. In calce al libro, un approfondimento in presa diretta durante e dopo l'esperienza del lockdown dovuto all'emergenza del Coronavirus, offre uno spaccato quanto mai attuale del tema.‎

‎Da Silva Franca Hannah Lùcia‎

‎Come migliorare la propria vita per vivere felici‎

‎brossura "Come migliorare la propria vita per vivere felici? Sono sicura che vi siate già chiesti come fare. In verità vi dico che vivere è semplice quando siamo attenti ai nostri sentimenti e non facciamo al prossimo quello che non desideriamo per noi stessi. Essere felici è facile quando attribuiamo a ogni cosa il suo dovuto valore. Vivere felici vuol dire vivere la sofferenza come ricerca della vera felicità. Ogni giorno, ogni gesto sono costellati di mille gradazioni di felicità. In genere non apprezziamo le routine, ma pure quella è connotazione di felicità se vista da un altro prisma cristallino. La felicità è la nostra serenità che troviamo davanti a un quadro familiare di tenerezza e apprezzamento, condivisione e compassione nel momento del bisogno. Troviamo la felicità nella solitudine e nel silenzio perché ci parlano con voce benevola, confortando e rincuorando il nostro desiderio di riuscire in questa missione che è la vita e che abbiamo intrapreso con la nascita: la ricerca della luce che scalda i nostri giorni in un viaggio meraviglioso, pieno di avventure che dinamizzano il vivere stesso ed eccitano la nostra creatività".‎

‎Shantananda Saraswati‎

‎L'uomo che voleva incontrare Dio. Miti e storie che spiegano l'inesplicabile‎

‎ill., br. "Queste storie - semplici, lucide e interessanti - sono come l'acqua purissima estratta dalla fonte inesauribile della saggezza dei Veda, dei quali H.H. Shantananda Saraswati è uno dei pochissimi custodi autorizzati. Il frutto di questa saggezza è niente di meno che Dio?realizzato - una vita di amore senza limiti e felicità oltre ogni descrizione" (Alastair Shearer, autore di "Effortless Being: The Yoga Sutras of Patanjali and the Hindu Vision"). Da tempo immemorabile maestri spirituali hanno insegnato attraverso parabole e miti perché è un modo semplice di rendere facilmente accessibili i principi della verità. Queste storie riecheggiano nella nostra mente e influenzano gradualmente il modo in cui pensiamo e agiamo. Ci deliziano e ci aiutano al tempo stesso a comprendere cosa è importante nella vita e cosa è transitorio. Parlano direttamente al cuore. Qui, raccolte insieme per la prima volta, trovate le storie con le quali H.H. Shantananda Saraswati trasmette il suo insegnamento, applicabile universalmente.‎

‎Dumont Theron Q.; Atkinson William Walker‎

‎Il potere della concentrazione‎

‎br. Tutti sappiamo che per realizzare una certa cosa dobbiamo concentrarci. È di estremo valore imparare a concentrarsi. Per avere successo in qualsiasi cosa dovete essere in grado di concentrare tutto il vostro pensiero sull'idea che state elaborando. Non scoraggiatevi se all'inizio non siete in grado di mantenere il vostro pensiero sull'argomento molto a lungo. Sono molto pochi quelli che ci riescono. Sembra un fatto singolare che sia più facile concentrarsi su qualcosa che non ci fa bene, che su qualcosa di benefico. Questa tendenza viene superata quando impariamo a concentrarci consapevolmente. Se praticherete solo alcuni esercizi di concentrazione ogni giorno, scoprirete che svilupperete presto questo meraviglioso potere. Il successo è assicurato quando si è in grado di concentrarsi, perché allora si è in grado di utilizzare per il proprio bene tutti i pensieri costruttivi ed escludere tutti quelli distruttivi. È di grandissimo valore essere in grado di pensare solo ciò che sarà benefico. Vi siete mai fermati a pensare quale parte importante hanno i vostri pensieri, i pensieri concentrati, nella vostra vita? Questo libro mostra i loro effetti profondi e duraturi. Queste lezioni le troverete molto pratiche. Gli esercizi sono stati testati a fondo. Sono disposti in modo da farvi notare un miglioramento fin dall'inizio, e questo vi darà un incoraggiamento. Indicano i modi in cui potete aiutare voi stessi. L'uomo è una creatura meravigliosa, ma deve essere addestrato e sviluppato per essere utile. Ogni uomo può compiere una grande opera se può essere risvegliato a fare del suo meglio. Ma l'uomo più grande non realizzerebbe molto se gli mancassero la concentrazione e lo sforzo. I nani possono spesso fare il lavoro dei giganti quando sono trasformati dal potere quasi magico di una grande concentrazione mentale. Ma i giganti faranno il lavoro dei nani solo quando mancano di questo potere. Si ottiene di più con la concentrazione che con la forma fisica; l'uomo apparentemente più adatto a un posto non sempre lo occupa al meglio. È l'uomo che si concentra su ogni possibilità che fa un'arte sia del suo lavoro che della sua vita. Tutto il vostro vero progresso deve venire dal vostro sforzo individuale. Questo corso di lezioni vi stimolerà e vi ispirerà a raggiungere il successo; vi porterà in perfetta armonia con le leggi del successo. Vi darà una presa più salda sui vostri doveri e responsabilità. I metodi di concentrazione del pensiero dati in quest'opera, se messi in pratica, apriranno vie interiori che vi collegheranno con le eterne leggi dell'Essere e il loro fondamento senza fine di verità immutabile.‎

‎Conti Debora‎

‎8teen. Perché l'intelligenza emotiva (QE) appartiene alla Generazione Z‎

‎brossura Cosa ti aspetta là fuori... nel mondo "degli adulti"? E cosa dovresti assolutamente conoscere? Perché la tua Generazione Z è avvantaggiata sul piano emotivo e relazionale? Come sfruttare al meglio la tua intelligenza emotiva (QE)? Questo libro è rivolto a tutti i diciottenni o a chi appartiene alla Generazione Z e che entra nel mondo relazionale, universitario e lavorativo, e che ha esigenze diverse dalle generazioni passate. Due generazioni fa si cercava la stabilità, poi la felicità; oggi si persegue la condivisione: tra ideali e divertimento... per un mondo migliore. Questo libro prepara la Generazione Z ad affrontare le sfide emotive e relazionali nel mondo in tre tappe: 1. Distinguere, 2. Prepararsi, 3. Comprendere. Le tre tappe lavorano prima su di te, poi sul tuo domani e, infine, sulle relazioni con gli altri. Debora Conti è autrice di altri libri best e long seller, è coach professionista, trainer di programmazione neurolinguistica (PNL), è laureata in psicologia ed esperta di comunicazione efficace ed intelligenza emotiva (QE).‎

‎Leadbeater Charles Webster; Berton L. (cur.); Girardi Nicosia B. (cur.); Moschin Calvi P. (cur.)‎

‎Gli aiutatori invisibili‎

‎br. Grazie alla Teosofia il mondo invisibile, poco indagato almeno in gran parte del mondo occidentale, viene di nuovo proposto all'attenzione del lettore. L'autore ne parla con rigorosa concretezza e attraverso variegati esempi, tutti molto interessanti e incisivi, volti a percorrere il vasto campo d'azione degli aiutatori invisibili e le diverse modalità di assistenza.‎

‎Di Vona Piero; Lupelli E. (cur.)‎

‎Astrosofia‎

‎br. L'interesse del prof. di Vona per l'astrologia fu un prolungamento dei suoi studi esoterici, ed ebbe come conseguenza la capacità di fare oroscopi. L'applicazione dei trattati e la conoscenza diretta di astrologi eminenti edificarono il suo metodo di interpretazione astrologica. Di Vona sottolinea quanto per gli studiosi moderni dell'astrologia essa debba essere scientifica, mentre per gli antichi o per i tradizionalisti essa abbia collegamenti con la magia e con altre discipline esoteriche. L'astrologia è teoria e arte; dietro le dodici costellazioni e i luminari, gli astri e i pianeti, c'è senz'altro la matematica e la probabilità statistica, ma soprattutto le arcaiche immagini del cosmo con il loro significato occulto e misterioso.‎

‎Conte Edoardo‎

‎La magia cerimoniale. Divenire co-creatori dell'era di Acquarius‎

‎brossura La Magia cerimoniale è la pratica creativa della nuova era di Aquarius. In essa è concentrata l'attività dell'aspirante discepolo sul sentiero della terza iniziazione, quella che lo libererà dal dominio di Maya, dall'annebbiamento Astrale e dall'illusione Mentale. Nel libro è spiegata, passo passo, la procedura per costruire la forma-pensiero tale da trasformare un comportamento o atteggiamento degradato nel suo Archetipo o valore originale, così elevandolo in frequenza. La Magia cerimoniale appartiene all'insegnamento di 7° Raggio pervenutoci attraverso gli scritti di Lucille Cedercrans adombrata dal Maestro R. meglio conosciuto come conte di Saint-Germain. È stata, per la prima volta, tradotta in una sequenza pratica per consentire ai "servitori del mondo" di sperimentarla e metterla a frutto, onde rinnovare le forme che non sono più sostenibili per l'evoluzione dell'Umanità. È a disposizione di tutti gli onesti ricercatori spirituali che, senza pregiudizi, vogliono rinnovare le loro tecniche di integrazione della personalità e di contatto coi Piani superiori, laddove il Piano evolutivo è conosciuto e servito.‎

‎Gazzolo T. (cur.); Pietropaoli S. (cur.)‎

‎Il corvo bianco. Carl Schmitt davanti al nazismo‎

‎br. Su Carl Schmitt giurista e filosofo "nazista" - per convinzione o per opportunismo - molto si è scritto, ancora negli ultimi anni. Poco, tuttavia, si è fatto per prendere sul serio, come merita nella sua drammaticità, il suo tentativo di pensare la novità che il nazismo avrebbe potuto presentare per la teoria del diritto e dello Stato. Non si tratta allora di "giudicare" Schmitt, di condannarlo o di riabilitarlo, di nazificarlo o di denazificarlo. Il presente volume intende, diversamente, fornire una ricostruzione analitica ed accurata del modo in cui egli aderì al nazionalsocialismo, del contesto in cui maturò tale decisione, dei compiti che assolse, della collaborazione che fornì, interrogando i testi schmittiani del periodo 1933-1934 non nel loro semplice coinvolgimento politico con il regime, ma in ciò che hanno tentato di pensare, poiché in essi proprio il nazismo è, in un certo senso, "in questione", e non è mai semplicemente un "fatto" cui aderire. La lettura di Schmitt deve allora poterci aiutare a ereditare le domande che, nel confronto con il nazionalsocialismo, egli ha affrontato, e che segnano ancora la nostra contemporaneità giuridica e politica.‎

‎Hoffman Enid‎

‎Espandi la tua mente‎

‎brossura‎

‎Hurtado Sajeeva‎

‎La dea respira. Oracolo della sessualità sacra. 30 messaggi per risvegliare l'energia femminile. Con 30 Carte‎

‎ill. Un oracolo per condurti alla sacra fonte del femminino, 30 divinità femminili provenienti da diverse culture del mondo sono le rappresentazioni archetipiche delle energie maschili e femminili che vibrano in ognuno di noi. La Dea Respira ci invita a risvegliare le energie sessuali rappresentate dalle Dee per riequilibrare psiche, corpo e spirito, e per ricordarci che siamo una creazione divina, figli dell'amore.‎

‎Festinger Leon‎

‎Teoria della dissonanza cognitiva‎

‎brossura‎

‎Jaspers Karl; Achella S. (cur.)‎

‎Delirio di gelosia‎

‎br. Il delirio di gelosia mette a nudo un soggetto ferito, che ha perso il controllo di sé e del mondo che lo circonda. A tale fenomeno patologico è dedicato questo scritto di Jaspers, pubblicato qui per la prima volta in italiano. Concentrando la propria attenzione sulla vita dei pazienti, attraverso analisi lunghe e minuziose, Jaspers ci consente di entrare nella vita di soggetti deliranti, uomini e donne presi in scacco dalla propria ossessione. La domanda che attraversa il saggio riguarda la possibilità o meno di "comprendere" questi mondi, queste vite, questi deliri. Cercando di distinguere tra la gelosia generata nello sviluppo della personalità e quella connessa a un mutamento fisiologico del cervello, obiettivo di Jaspers è capire fin dove, quando è vittima di spettri spaventosi che ne offuscano la ragione, l'uomo agisce ancora come soggetto libero e dove diventa mera espressione di un corpo malato.‎

‎Regazzoni Simone‎

‎Nel nome di Chora. Da Derrida a Platone e al di là‎

‎br. Un'interpretazione in grado di aprire una lettura è sempre l'interpretazione di più testi al contempo. Non solo dei testi presenti - citati, glossati, commentati - ma anche di quelli assenti dalla scena della lettura, non ancora scritti o, al limite, destinati a restare immaginari. Trattandosi, qui, dell'interpretazione della "difficile e oscura" questione di chora (in greco: "spazio", "luogo", "regione") che Platone affronta nel Timeo al momento di spiegare l'origine del cosmo, occorrerà dunque convocare e far parlare, sulla scena del famoso dialogo platonico, più di un testo e più di una firma: da Derrida a Eraclito, da Heidegger ad Aristotele, da Badiou a Plotino, da Calcidio a Esiodo - e al di là. Non per svelare, infine, il segreto di chora, ma per provare a pensare, nel nome di chora, ciò che, inscritto al cuore della filosofia platonica, la eccede - eccedendo, così, i limiti dell'onto-teologia.‎

‎Badiou Alain; Cassin Barbara‎

‎Heidegger. Il nazismo, le donne, la filosofia‎

‎br. "Heidegger è certamente un grande filosofo che è stato anche, al contempo, un nazista tra i tanti. Questo è quanto. Che la filosofia si arrangi! Non se la caverà né con la negazione dei fatti, né con la scomunica. Siamo qui agli estremi dialettici, che si possono definire esistenziali, della grandezza del pensiero e della piccolezza della convinzione, della capacità creatrice a dimensione universale e della particolarità ottusa di un professore di provincia".‎

‎D'Incau Roberto; D'Onofrio Laura‎

‎Lessico della felicità. 33 parole per vivere meglio‎

‎ril. La maggior parte dei libri che parla di come ristrutturare la vostra vita promettono soluzioni miracolose: le sette vie della felicità, i tredici sentieri segreti per il successo, le undici meditazioni per trovare il vero grande amore. Ma oggi neppure la casalinga annoiata o lo scapolo di mezz'età credono ancora a queste vacue fandonie: hanno installato Tinder, piuttosto. Le persone sono diventate giustamente diffidenti nei confronti di sterili forme di auto-aiuto. Questo libro invece è concepito per aiutarvi a capire la natura della felicità: non promette di regalarvela. Di sicuro è stato scritto con il proposito di aiutarvi a essere più consapevoli, della vostra vita e delle dinamiche che la governano. Non basta leggerlo perché abbia una ricaduta significativa sulla vostra esistenza. Dovete invece approcciarlo come se fosse un manuale d'istruzioni, o un bugiardino. Che vi spiega, attraverso trentatré parole chiave sulle quali riflettere, come affrontare lo stravagante disturbo che è la vita - lavorativa, affettiva, amorosa o familiare che sia - prima che ne facciate una malattia.‎

‎Lévi Strauss Claude; Montaleone C. (cur.)‎

‎Da Montaigne a Montaigne‎

‎br. Le due conferenze inedite riunite in questo libro danno testimonianza della parola pubblica del più celebre antropologo francese e ci consentono di valutare il posto che il pensiero di Montaigne occupa nel percorso intellettuale di Lévi-Strauss, offrendo una visione nuova dell'opera dell'antropologo. Nel 1937 Lévi-Strauss è a Parigi e tiene una conferenza stupefacente: collocandosi sotto l'egida di Montaigne, proclama il carattere rivoluzionario dell'antropologia. Ma questa conferenza è importante anche per un altro motivo: attesta l'esistenza, finora sconosciuta, di un momento diffusionista nella riflessione del grande studioso. Nel 1992, in uno dei suoi ultimi interventi pubblici, Lévi-Strauss torna a parlare della sua ammirazione per Montaigne e ci lascia intravvedere l'aspetto che, ai suoi occhi, connette Montaigne a Rousseau.‎

‎Biogli Cristiana; Busi Sergio‎

‎Yoga e klesa. Le afflizioni mentali e il metodo yoga che rimuove la sofferenza. Negli Yogasutra di Patañjali e nella filosofia classica indiana‎

‎br. Il termine yoga è di vasta portata: oggi è presente non solo nella cultura asiatica, ma in quella di tutti i continenti, e capire cosa significhi è una priorità poiché esso viene spesso usato per indicare attività che con lo yoga hanno poco a che fare. In questa indagine non si può prescindere dagli Yogasutra di Patañjali, che sono il principale testo filosofico di riferimento dello yoga contemporaneo. Studiando gli Yogasutra, ci si imbatte nella teoria dei klesa, il cuore dell'insegnamento di Patañjali, secondo cui yoga, lungi dal significare "esecuzione di posture", è un metodo che libera l'individuo dalla sofferenza, la cui origine risiede in cinque afflizioni mentali, appunto i klesa: ignoranza, senso dell'io, attaccamento, repulsione e paura della morte. A una prima parte del libro, più tecnica, in cui si inquadra storicamente ed etimologicamente lo yoga cercando di far luce sui non semplici concetti chiave di questa disciplina, segue una sezione dal respiro più ampio, che cerca di comprendere le cinque afflizioni mentali esposte negli Yogasutra, anche abbracciando la lettura che di esse viene proposta negli altri testi classici della filosofia indiana, con fugaci rimandi alla filosofia occidentale e alle recenti scoperte neuroscientifiche e fisiche. La realtà non è così come ci appare. E questa erronea apparenza è la causa della nostra quotidiana sofferenza.‎

‎Bodei Remo; Giglioni G. (cur.); Polizzi G. (cur.)‎

‎Leopardi e la filosofia‎

‎br. Remo Bodei ha coltivato a lungo il suo interesse per Giacomo Leopardi. Ne ha scritto Ma partire dal 1992, spesso in occasione di interventi a convegni e relazioni, fino alla conferenza tenuta nel 2017 al XIV Convegno Internazionale di Studi Leopardiani su Leopardi e la cultura del Novecento. Modi e forme di una presenza. La lunga frequentazione con l'opera leopardiana lo ha portato a riflettere su temi filosofici di grande rilievo, quali il problema del male e l'idea e l'immagine dell'infinito e del limite, anche in rapporto al dibattito sul sublime e al contrasto tra classici e romantici. Bodei si è anche misurato con gli aspetti più rilevanti del pensiero leopardiano, tematizzando il rapporto del poeta con la filosofia e il concetto di "ultrafilosofia". I saggi qui raccolti - alcuni editi per la prima volta, sempre controllati a partire dalle versioni, a volte diverse, che il filosofo conservava - testimoniano l'importanza assunta da Leopardi nella ricerca storica e filosofica di Remo Bodei.‎

‎Papus‎

‎Trattato metodico di magia pratica‎

‎brossura "La magia è l'applicazione della volontà umana alla rapida evoluzione delle forze viventi della Natura", così Gérard Anaclet Vincent Encausse, medico di origini spagnole diventato famoso con lo pseudonimo di Papus, definiva la pratica magica. L'autore ebbe un ruolo di rilievo nella diffusione dell'occultismo nell'Europa ottocentesca. Membro di molte società segrete del suo tempo, nel 1888, insieme a Stanislas de Guaita e Joséphin Péladan, fondò l'Ordre Kabbalistique de la Rose Croix e fondò la rivista di cultura esoterica "L'initiation", pubblicata fino al 1914. Qualche anno dopo, nel 1891, insieme ad Augustin Chaboseau, fondò l'Ordine Martinista. La sua figura divenne famosa presso i circoli occultistici di tutto il mondo. Il Trattato metodico di magia, pubblicato nel 1893, costituisce una enciclopedia dei settori di studio dell'occultismo: la natura e la magia, meditazione, astrologia magica e cabalistica, ipnosi, magnetismo, uso di incensi e pietre, evocazioni, pentacoli, esorcismi e apparizioni. Nuova edizione corretta e aggiornata.‎

‎Galeotti Giulia‎

‎Storia dell'aborto‎

‎br. Nell'antichità l'aborto era fondamentalmente una questione di donne, il feto era considerato una sorta di appendice del corpo della madre, e l'aborto era perseguibile solo nei casi in cui ledeva un interesse maschile. È il cristianesimo che per primo equipara l'aborto all'omicidio, ma ci vorranno secoli per codificare il momento in cui avviene l'animazione del feto. La situazione muta radicalmente tra il Sei e Settecento quando il feto acquista una sua autonomia, grazie alle acquisizioni scientifiche, e con la Rivoluzione francese, dopo il 1789, entra nella sfera pubblica. Con il movimento femminista e con la depenalizzazione dell'aborto oggi molti segnali ci dicono che qualcosa sta cambiando: l'aborto è una questione di tutti, donne e uomini.‎

‎Verra Valerio; Cesa C. (cur.)‎

‎Su Hegel‎

‎ril. Il volume offre un'ampia scelta degli scritti di argomento hegeliano pubblicati da Valerio Verra, uno dei massimi studiosi e interpreti del filosofo tedesco. Muovendosi fra gli approcci più diversi - la storia delle idee in senso lato, l'analisi lessicale e la ricognizione filologica e lessicografica delle fonti hegeliane - l'autore offre un prezioso contributo per l'approfondimento di importanti aspetti e momenti del pensiero di Hegel, dal confronto con la filosofia antica (Aristotele, Plotino) a quello con grandi protagonisti della sua epoca (Goethe) o con i termini centrali della filosofia della natura e dell'estetica (arte e vita, poesia e pittura).‎

‎Novelletto A. (cur.)‎

‎Adolescenza e perversione‎

‎brossura‎

‎Gatti Roberto; Alici Luca‎

‎Filosofia politica. Gli autori, i concetti. Ediz. ampliata‎

‎br. Un manuale di filosofia politica che introduce allo studio della disciplina attraverso un taglio storico e tematico, lasciando al lettore la possibilità di incrociare i due percorsi e di sviluppare per proprio conto gli ulteriori itinerari suggeriti. La struttura del volume consente di mettere a frutto la distinzione tra autori e concetti, avendo sempre a disposizione ampi riferimenti tematici e una vasta bibliografia. Il riferimento ai classici - antichi, moderni, contemporanei - è costante: sono il punto di partenza e di appoggio migliore per comprendere i diversi argomenti affrontati e orientarsi nel panorama pluralistico delle tradizioni che contraddistinguono la complessa vicenda della cultura occidentale.‎

‎Iaquinto Samuele; Torrengo Giuliano‎

‎Filosofia del futuro. Un'introduzione‎

‎br. Il volume offre un'introduzione al contempo accessibile e rigorosa ai più recenti sviluppi di una fondamentale branca della filosofia del tempo: la filosofia del futuro. Al centro dell'attenzione sono le domande chiave del dibattito contemporaneo. Il futuro è già scritto o esistono cammini alternativi che il tempo è in grado di imboccare? Esistere significa semplicemente essere presenti o ci sono veri e propri oggetti futuri? Siamo davvero liberi di scegliere quali azioni compiere e di modificare il corso degli eventi? Il dibattito intorno alle risposte di volta in volta offerte dalla filosofia esplora un'intrigante zona d'intersezione tra metafisica, logica ed etica, e interessa discipline diverse come la fisica, la psicologia e l'economia. Gli autori offrono gli strumenti necessari per inquadrare concettualmente le domande sul futuro, introducendo tutte le nozioni tecniche in un linguaggio chiaro e intuitivo.‎

‎Freud Sigmund; Musatti C. L. (cur.)‎

‎Opere. Vol. 2: Progetto di una psicologia(1892-1899)‎

‎brossura‎

‎Jung Carl Gustav‎

‎Opere. Vol. 5: Simboli della trasformazione‎

‎ill.‎

‎Jung Carl Gustav‎

‎Psicologia dell'inconscio. Ediz. integrale‎

‎br. Pubblicato per la prima volta nel 1916 e più volte rielaborato, considerato da Jung un'"opera divulgativa" e scritto in un linguaggio semplice e quasi privo di tecnicismi, "Psicologia dell'inconscio" delinea i primi accenni della teoria dei tipi psicologici e le prime formulazioni dei concetti essenziali della psicologia analitica: inconscio personale e collettivo, animus e anima, l'ombra e gli archetipi. Smarcandosi dalle dottrine di Adler e Freud, che volevano come principi attivi nella psiche rispettivamente Eros e volontà di potenza, Jung ne nega qui il valore primario ed esclusivo accogliendo una definizione soggettiva della psiche. Alla luce di questo nuovo punto di vista è l'esperienza vitale delle generazioni che ci hanno preceduto in millenni di evoluzione della specie ad acquistare valore. Sarà il trionfo del concetto di inconscio collettivo.‎

‎Boland Yasmin‎

‎Gli influssi della luna‎

‎br. Capire le otto fasi magiche della luna vi aiuterà a migliorare e ottimizzare ogni aspetto della vostra vita. Saprete meglio cosa aspettarvi nei prossimi giorni, e come cronometrare gli eventi importanti della vita, dall'invio di una e-mail importante al momento migliore per sposarsi! È inoltre possibile utilizzare la luna come una guida per la cura di sé e per pianificare eventi importanti. Imparerete anche affermazioni, visualizzazioni e canti, e scoprirete il ruolo di Arcangeli, Dee e Maestri Ascesi. Un libro per tutti coloro che desiderano approfondire la loro connessione con la natura e il divino, e la loro pratica spirituale a un nuovo livello.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 249 250 251 [252] 253 254 255 ... 273 291 309 327 345 363 381 ... 385 ??? ????