Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 306 307 308 [309] 310 311 312 ... 322 332 342 352 362 372 382 ... 385 ??? ????

‎Mancuso Vito‎

‎La forza di essere migliori‎

‎br. Viviamo secondo un modello di sviluppo che adora gli oggetti, non la lettura, la cultura, la partecipazione sociale e politica. Consumiamo, inquiniamo, ma così devastiamo noi stessi e il nostro pianeta. Essere migliori è diventato quindi un'urgenza, e il lavoro etico e spirituale una necessità non rimandabile. Ma come far nascere, in noi, il desiderio di praticare il bene? Dove trovare una motivazione che sappia liberarci dalle catene dell'effimero/della società, una forza motrice che dia impulso al nostro costante bisogno di guarigione e al nostro infinito desiderio di bellezza? Riscoprendo le nostre radici che affondano nella cultura classica e nella tradizione cristiana Vito Mancuso ci accompagna in viaggio lungo il sentiero delle quattro virtù cardinali, e offre una nuova prospettiva di senso per le nostre vite in balìa dei tumultuosi venti dell'esistenza. Perché solo colui che non cerca più di vincere e di prevalere, ma recupera il senso profondo dell'essere forte, saggio e temperante, può infine essere giusto, e fiorire in armonia con il mondo.‎

‎Bartlett Richard‎

‎La fisica dei miracoli. Come attingere al potenziale del campo di coscienza‎

‎brossura Le scienze, la storia e la cronaca sono piene di eventi fuori dall'ordinario, così imprevedibili da essere catalogati come "miracoli", "magie" o con altre definizioni che ci fanno pensare che cose del genere siano "soprannaturali" e non potranno mai accaderci. In La Fisica dei Miracoli Richard Bartlett ci indica la via per vivere questi eventi sorprendenti. Il dottor Bartlett si ispira all'esperienza dei suoi famosi seminari e alle sue vaste competenze per elaborare la base teorica e insegnare gli aspetti pratici della sua grande scoperta: applicando forze ormai ben conosciute dalla scienza contemporanea possiamo produrre nel nostro presente cambiamenti immediati e sostanzialmente "miracolosi". Tutti hanno la possibilità di riuscirci, non è richiesto alcun training speciale. In questo bestseller internazionale, Bartlett propone tutta una serie di esercizi che consentono di verificare in tempo reale le teorie raccolte. Contiene numerosi racconti di persone che hanno ottenuto veri e propri miracoli applicando la "tecnica dei due-punti", che simula l'attrazione tipica delle calamite e ci aiuta a diventare consapevoli e ottenere risultati e cambiamenti molto profondi. La Fisica dei Miracoli ci offre la chiave per accedere a un livello nuovo di potere e di consapevolezza: l'obiettivo finale è quello di sfruttare al meglio l'energia personale e universale.‎

‎Martone Antonio‎

‎NoCity. Paura e democrazia nell'età globale‎

‎br. I processi tardo-capitalistici fondati sulla frammentazione neoliberista e digitale hanno provocato, secondo Antonio Martone, un senso di insicurezza tanto più diffuso quanto meno determinabile. L'ideologia dominante, pressoché priva di opposizione politica, tende a catturare gli uomini nello spazio di una realtà che l'autore definisce città elettronica. Accanto a una ECity ultramodernista, globalizzata, abitata da uomini sradicati e senza memoria, però, esiste una NoCity dell'esclusione, del degrado e della paura. Della prima, la NoCity costituisce il negativo, il rovescio, un'inesorabile conseguenza sistemica. Per giungere a qualche risultato significativo circa i temi della paura e della sicurezza, soprattutto in tempo di pandemia, è necessario ripensare le condizioni generali del rapporto uomo/mondo tipico del nostro tempo, oltre che operare una rivisitazione dei presupposti storico-antropologici della democrazia. Introduzione di Antonio Cecere.‎

‎Niculescu Tatiana; Cicortas H. C. (cur.); Tavilla I. (cur.)‎

‎Nae Ionescu. Il seduttore di una generazione‎

‎br. Nae Ionescu nasce nel 1890 a Br?ila, sul Danubio, e diventa negli anni della Grande Romania il maestro di una generazione brillante: Cioran, Eliade, Noica, Sebastian, Vulc?nescu, influenzando enormemente la cultura del suo Paese e da lì tutto il mondo. Ionescu trasforma l'insegnamento della filosofia in una condivisione della saggezza, apre agli studenti il gusto per il pensiero speculativo, ravviva la scrittura giornalistica, partecipa ai primi grandi progetti editoriali romeni, s'impegna nei gruppi giovanili. Seduttore delle menti e dei cuori, è venerato e detestato: un uomo per cui un'amica della Regina Maria, Maruca Cantacuzino, è disposta a suicidarsi; un uomo che con intelligenza, umorismo e fascino singolari conduce i suoi seguaci su sentieri politici pericolosi. Tatiana Niculescu apre una prospettiva nuova su una personalità carismatica e controversa, con un approccio sereno, scevro da ogni faziosità e basato su una solida documentazione.‎

‎Lewis Courtland‎

‎Futurama e la filosofia. Come capire il mondo grazie a Bender, Nietzsche e soci‎

‎ril. Robot come Bender o Calculon sono responsabili delle proprie (tremende) azioni come gli esseri umani? Quando Zoidberg mangia - con tanto di rutto - la bandiera della Terra davanti ai suoi attoniti abitanti, sta solo esprimendo liberamente sé stesso? È vero amore quello che Leela prova per Fry, nel momento in cui il corpo del ragazzo viene invaso da vermi che lo rendono più intelligente e sexy? Quando creò la serie animata Futurama, Matt Groening - il geniale papà dei Simpson - voleva soltanto prendere in giro le convenzioni del genere fantascientifico. Invece finì per dare vita a un universo complesso e governato da regole tutte sue. Ma le avventure siderali di umani, robot, alieni e aragoste giganti protagonisti del fortunato cartoon offrono formidabili spunti per capire anche il nostro mondo, che di certo non è l'unico possibile. La serie, come questo libro, è un divertentissimo e rigoroso invito ad affrontare dei viaggi galattici dentro sé stessi, per provare a dare risposta alle questioni filosofiche più attuali ed eterne che ci siano.‎

‎Frater U. D.; Curti C. (cur.)‎

‎La magia dei sigilli. Come creare dei simboli per esaudire i propri desideri‎

‎ill., br. Questo libro è una guida per creare sigilli personali e simboli di Volontà. È un raro classico, ora finalmente disponibile anche per il pubblico italiano. Si basa sul sistema psicologico di Austin Spare e del pensiero magico occidentale, in particolare sulle teorie della Magia Pragmatica. La magia dei sigilli è una delle discipline esoteriche più efficaci e meno dispendiose esistenti: può essere praticata senza rituali complicati e costosi, e non richiede la conoscenza di complesse teorie filosofiche o dogmatiche. Può inoltre essere appresa con facilità, dando anche al mago meno esperto uno strumento fondamentale per sviluppare il potere della Volontà e le sue capacità esoteriche. I sigilli del libro sono stati rielaborati per la lingua italiana, in modo da semplificare il lavoro per i neofiti.‎

‎Ramoscelli Roberto‎

‎Ritornare a Severino. Testimonianze e riflessioni sull'insegnamento di Emanuele Severino all'Università Cattolica di Milano nell'anno accademico 1969-70‎

‎br. "La testimonianza sul Corso Ritornare a Parmenide tenuto da Emanuele Severino nel 1969 è personale. Quello che più mi affascinava del Professore erano la dedizione, il fervore e la correttezza metodologica. Talvolta ho avuto la tentazione di considerarlo un po' esaltato, ma restavo colpito dalla passione con cui affrontava qualsiasi argomento relativo al programma del suo Corso, e non solo. Anzi, mi convincevo sempre più che il ritorno a Parmenide fosse per lui un utile espediente per arrivare a trattare le conseguenze di lungo periodo di certe teorie filosofiche apprezzate nella nostra epoca. L'insegnamento essenziale di Severino era che l'andare oltre Parmenide significava risolvere l'aporia tra l'essere e il divenire e impedire così che la tecnica continuasse ad essere dominante nella civiltà occidentale".‎

‎Niehoff Maren R.‎

‎Filone di Alessandria‎

‎ril. Nel suo saggio Mauren Niehoff illustra gli sviluppi intervenuti nel pensiero e nella pratica esegetica di Filone, articolandone la vicenda biografica con la produzione letteraria, seguendo in parallelo gli spostamenti del filosofo giudeo fra la città natale, Alessandria d'Egitto, e Roma. Grandi capitali - l'una della ricerca scientifica, letteraria e filosofica del tempo, l'altra dell'impero e della grande politica, e al tempo stesso fervido terreno di trasformazione della filosofia greca -, entrambe ospitavano cerchie culturali che dettavano la linea al pensiero e alla filosofia allora egemoni. È con i discorsi che attraversano questi ambienti affatto diversi che Filone si forma, si confronta, si impratichisce, si consolida e infine innova.‎

‎Zeland Vadim‎

‎Reality transurfing. Le regole dello specchio: La gestione della realtà-Le mele cadono in cielo‎

‎brossura È possibile superare ogni difficoltà e ostacolo grazie al Transurfing? Con il suo aiuto possiamo davvero imparare a gestire la realtà? Coloro che sono riusciti a mettere in pratica questo metodo raccontano come i loro pensieri si siano materializzati in modo sorprendente, come il mondo circostante abbia cambiato aspetto sotto i loro occhi, come - senza un motivo evidente - le persone abbiano iniziato a rivolgersi a loro con simpatia e come si siano aperte quelle porte che prima sembravano chiuse. Per quanto strano possa essere, non c'è nessuna magia. Vadim Zeland - in questo cofanetto - ci spiega come tutti noi possiamo gestire la realtà: l'aspetto più importante è la nostra sensazione di libertà interiore, il privilegio di vivere secondo il proprio "credo". Il cofanetto comprende 2 libri: "La Gestione della Realtà" e "Le Mele Cadono in Cielo".‎

‎Boselli Barbara‎

‎Feriscimi ma non andartene. Come riconoscere una relazione tossica e liberarsi dalla dipendenza affettiva‎

‎brossura Credi di aver trovato la persona della tua vita ma avverti qualcosa di strano in lui o lei? Il tuo partner ti promette sogni meravigliosi ma ti accorgi che le sue belle parole non portano ad azioni concrete? Molte persone, senza neanche accorgersene, vivono nell'idillio di una relazione apparentemente perfetta, che nasconde però dei tratti oscuri.E' infatti molto comune giustificare ogni tipo di maltrattamento del partner, tanto da esprimersi spesso in questi termini: "Le mie amiche dicono che dovrei arrabbiarmi per come mi tratta l'uomo con cui ho questa relazione, ma io non riesco ad arrabbiarmi, mi sento solo in colpa e sbagliata ogni volta che mi critica e se ne va...". Capita così di trovarsi in una relazione abusante senza esserne realmente consapevoli, senza aver mai sentito parlare di relazioni tossiche, dipendenza affettiva, dipendenza utile/sana e inutile/patologica. In questo libro la Dott.ssa Barbara Boselli, psicologa e psicoterapeuta da oltre dieci anni, offre una mappa per comprendere le dinamiche relazionali disfunzionali attraverso degli esempi pratici di vita quotidiana. In particolare, grazie a questo manuale potrai evitare:Sofferenze e delusioniComportamenti autodistruttiviRelazioni tossiche E potrai scoprire le più efficaci strategie per:Riconoscere e comprendere gli atteggiamenti del partner manipolatoreApprendere come mai è successo proprio a te di finire in questa relazioneI passi per uscire gradualmente da una relazione tossicaAumentare la consapevolezza e la fiducia in te stesso/aIn questo manuale potrai capire come si forma la nostra personalità secondo la Schema Therapy e come le esperienze relazionali vissute durante l'infanzia influenzino la scelta del partner secondo la Teoria dell'Attaccamento, dalla nascita alla vita adulta. Diventerai così più consapevole dei processi che ti portano a stringere un legame traumatico con un partner manipolatore.‎

‎Ciglia Francesco Paolo‎

‎La rosa e il perché. Per una fenomenologia del mistero‎

‎br. Il presente volume osa avventurarsi nei meandri labirintici e «multiversali» nei quali si dispiega la condizione umana. Di essa si esplora, in prima battuta, la trama dinamica vivente, nelle innumerevoli poliscenografie «regionali» che la articolano, e alla luce dell'ambigua aura misterica che filtra dalla sua figura globale. L'attenzione si concentra, in seconda battuta, sull'uomo, il personaggio principale del dramma cosmico-esistenziale. Verranno sondate alcune espressioni salienti e cruciali del suo essere al mondo, come il corpo, il volto e la parola. Nella parte conclusiva del volume saranno esaminati due eventi cruciali che scandiscono gli universi dell'umano, vale a dire, gli eventi della bellezza e del Sacro/Santo. L'inutile, ma sublime gratuità della rosa - senza un perché! -, e il mistero impenetrabile che essa dischiude e addita con tacita eloquenza costituiranno la filigrana di fondo che sorregge la lettura dell'umano che qui si propone.‎

‎Winsz Karine‎

‎Astrologia lunare. Le rivoluzioni della luna per conoscersi e riscoprire il proprio potere femminile‎

‎br. Affascinante e misteriosa, la luna con le sue fasi ti permette di intraprendere un cammino di saggezza e conoscenza che ti porta a contattare i livelli più reconditi e inconsci del tuo io. In Astrologia lunare Karine Winsz ti guida in un magnifico viaggio iniziatico in un altro mondo, quello della magia e della trasformazione interiore. Collegandoti con l'energia della luna e dei suoi cicli, avrai accesso a una profonda alchimia e porterai alla luce tutto il tuo potere femminile. Frutto di vari anni di consulti astrologici, studio dei tarocchi, osservazione della volta celeste e di esperienze di vita, Astrologia lunare ti permetterà di conoscere meglio te stessa, le tue aspirazioni, le tue doti e il tuo potere innato, facendo affiorare le tue qualità nascoste. Imparerai a tracciare la tua rivoluzione lunare in base alla data di nascita e vedrai come la tua luna personale ti aiuta a vivere meglio anche la quotidianità. Sperimenterai inoltre potenti rituali, come il portale energetico lunare, il rituale della luna nuova, il sogno a occhi aperti e la connessione lunare grazie a pietre e oli essenziali.‎

‎Romano Toscani Rosa‎

‎Un umorista scapigliato tra Freud e Pirandello‎

‎br. Potrà sembrare un paradosso, ma l'umorismo è una cosa seria. Fare ridere non è facile, anzi diremo difficile. L'umorismo ha la capacità di sorprenderci, perché ci permette di dire cose che sono difficili da dire e può avere una funzione catartica, sia nelle relazioni comuni che in quelle terapeutiche. L'umorismo, se usato al momento giusto, con la possibilità di essere accolto, può aprire aree di gioco e di divertimento. Freud ne "Il poeta e la fantasia" avvicina il bambino all'artista, che non ha dimenticato il piacere del gioco e lo ripete nell'atto creativo. Se il sogno è per Freud "la via regia dell'inconscio" cosa possiamo dire dell'umorismo che può aggirare meccanismi di difesa, quali il diniego, e arrivare a memorie affettive rimosse? L'umorismo rappresenta un meccanismo maturo, non rinnega aspetti spiacevoli della vita, ma trova strategie costruttive e sblocca situazioni spiacevoli, rendendole accettabili. Papa Francesco ha detto che "l'attitudine umana più vicina alla grazia di Dio è l'umorismo", e dalle Beatitudini ricaviamo un ossimoro "Beati voi che ora piangete perché riderete". Umoristico potrebbe anche sembrare quello di occuparci dell'umorismo teorizzato da Freud, i cui libri sono tra i più letti nel mondo e da Pirandello, premio Nobel per la letteratura nel 1934, con Alberto Cantoni considerato tra gli scrittori minori della Scapigliatura milanese. Proprio questo connubio appare di per sé umoristico, se un libro di Cantoni, "Un re umorista", non avesse attratto la nostra curiosità e quella di Pirandello, suo grande estimatore. Se l'umorismo rappresenta la rottura di schemi tradizionali, forse interessarsi di Cantoni si colloca sulla stessa linea trasgressiva e irriverente o, se vogliamo dire "scapigliata", come in fondo, a suo modo, lo era lo scrittore mantovano.‎

‎Sacchi Emanuele Maria‎

‎Corri il rischio di vivere felice‎

‎br. "Corri il rischio di vivere felice" non è solo il racconto di una storia d'amore pazzesca e meravigliosa, è soprattutto un viaggio attraverso noi stessi, le nostre fragilità e le nostre incredibili risorse. Un viaggio che vuole accompagnarti verso una meta precisa: la tua felicità. Un libro che non ha la pretesa di insegnare nulla, ma che provoca e scuote, poi suggerisce con dolcezza e infine spinge all'azione perché... chi si accontenta... sbaglia! Emanuele Maria Sacchi è il maggior esperto europeo di carisma e uno dei più apprezzati esperti internazionali di leadership, negoziazione e comunicazione competitiva.‎

‎Pagliardini Alex‎

‎... o peggio. Frequentare il Seminario XIX di Jacques Lacan‎

‎br. Nel frequentare i Seminari di Lacan si è alle prese con un corpo vivo, un corpo vivo che sferra colpi, improvvisamente e costantemente. Scrivere questo frequentare è scrivere qualcosa dei colpi che lo tracciano, è fare qualcosa dei colpi che vi insistono. Il Seminario XIX, ... ou pire, prolifera di colpi, i quali ripetono un colpo decisivo, non c'è rapporto sessuale. Abbiamo provato a scriverne e a farne qualcosa, ne abbiamo scritto e fatto qualcosa... o peggio!‎

‎Inghilleri Marco‎

‎L'era del post-umano. Appunti per un manuale di filosofia politica‎

‎br. Le sfide della contemporaneità ci vedono disarmati ed inermi. Tale complessità non può trovare soluzione nella mentalità che ha governato i processi storici, antropologici, sociali e psicologici che ci hanno condotti fino a qui. In tal senso, per cavalcare la tigre del declino in atto, occorre un radicale cambio di prospettiva. Dalle conseguenze della mondializzazione alla sempre più spietata tirannia del profitto, passando per la virtualizzazione dell'esistente, per l'individualismo atomizzante dell'homo consumens, per la soppressione di ogni forma di sovranità e per lo sradicamento del sacro: l'era del post-umano si dispiega senza limiti, travalicando identità, verticalità, comunità e differenze. Il presente volume - allora - si pone l'obiettivo di pensare nuove alternative all'esistente, nella certezza che questo non sia "il migliore dei mondi possibili". È necessario - hic et nunc - volgere lo sguardo verso il nostro passato e riformulare un'epistemologia inedita, in grado di indirizzare la Storia verso l'umanizzazione della nostra disumanità.‎

‎Spitzer Manfred; Herschkowitz Norbert‎

‎Invecchiando si impara. Il tuo cervello apprende per tutta la vita‎

‎br. L'invecchiamento del cervello è un processo molto più lento e controllabile di quanto non si pensi «Non è mai troppo tardi per imparare.»: non è solo un modo di dire, è anche e soprattutto una verità scientifica confermata da tutti gli studi più recenti sul nostro cervello, sulla quantità di neuroni che «lo abitano» e sulla plasticità dell'encefalo, ovvero la capacità di modificare la propria struttura di fronte agli stimoli che gli arrivano. Quello che cambia con l'età è il modo in cui apprendiamo: se un bambino memorizza più facilmente le parole di una lingua straniera, un adulto che conosce più di una lingua sarà agevolato nell'impararne una nuova; da giovani siamo di fronte a un universo da scoprire, da adulti inseriamo ogni nostra conoscenza in una rete sempre più fitta e più complessa. E questa è una ricchezza che possiamo mantenere anche in età molto avanzata, come spiegano Manfred Spitzer e Norbert Herschkowitz: l'importante è cercare di mantenersi attivi sul piano fisico, perché ogni movimento che impegna muscoli, circolazione, cuore ha un effetto benefico anche sul cervello, esattamente come lo ha ciò che mangiamo. E, soprattutto, invece di fare le parole crociate che non mettono in campo nulla di ciò che già non sappiamo, bisogna stare il più possibile con gli altri, con persone di tutte le età, perché è proprio la sfida a conoscere nuovi punti di vista, a metterci in gioco con qualcosa che ci è sconosciuto, che ci aiuta a mantenere il nostro cervello giovane a lungo.‎

‎Bourlez Fabrice‎

‎Queer psicoanalisi. Clinica minore e decostruzione del genere‎

‎br. Dall'idea di famiglia all'autopercezione di noi stessi, gran parte dei dogmi del Novecento sono stati messi in discussione. In che modo la psicoanalisi può raccogliere il lavoro teorico di studiosi come Judith Butler, Teresa de Lauretis, Gayle Rubin, Paul B. Preciado per reinventare la prassi analitica? Per Fabrice Bourlez porsi questa domanda significa situare la psicoanalisi al crocevia tra teoria, clinica e politica. Nel corso degli anni, alcuni teorici queer hanno criticato la psicoanalisi, bollandola come edipica, omofoba, eteronormativa e moralistica. Rileggere questi autori costituisce il primo passo per interrogarsi su cosa ci si aspetta dalla psicoanalisi contemporanea e per creare un dialogo fecondo che possa tracciare nuovi percorsi della sessualità.‎

‎Castoldi Ivana‎

‎Il linguaggio del silenzio. Decodificare i suoi messaggi nella comunicazione affettiva‎

‎br. Il silenzio può essere davvero inquietante. Spesso lo associamo alla solitudine, alla depressione, all'assenza di interazione con gli altri. Può generare ansia, imbarazzo, equivoci, paure. Raramente lo associamo alla calma interiore, a un intimo benessere, all'ascolto e alla condivisione. In effetti, il silenzio ci parla in molti modi diversi. Spesso è più efficace di tante parole e può aiutarci a stabilire con gli altri un contatto più coinvolgente e appagante, a volte è la pietra tombale di un legame. Certo, ci vuole pratica per distinguerne le voci e i messaggi. Dobbiamo acquisire capacità di ascolto, di analisi e di comprensione dei propositi, delle aspettative e dei sentimenti tacitamente comunicati. Vagliare stati d'animo, richieste implicite e intimi desideri di cui, spesso, non sono consapevoli neppure gli stessi depositari è un compito impervio, soprattutto in campo affettivo, contesto in cui fraintendimenti e incomprensioni possono arrecare danni incalcolabili. Non tutti gli individui sperimentano un'esigenza ugualmente intensa di vicinanza e di intima partecipazione alla sfera affettiva altrui. Alcuni sono portati a una dimensione esistenziale più solitaria: utilizzano il silenzio per entrare in contatto più profondo con se stessi, con il proprio mondo interiore. Altri lo utilizzano come meccanismo di difesa, di fuga o di temporaneo blackout, quando si sentono incalzati da presenze e pressioni esterne. Ma sempre di comunicazione si tratta: il silenzio esiste come assenza di suoni, ma non può esistere come assenza di comunicazione. Ascoltiamolo.‎

‎Buonaugurio Cristina‎

‎Manuale di incantesimi per apprendisti educatori. Dalla saga di Harry Potter alcune piste di riflessione per accompagnare la crescita‎

‎br. Un manuale per diventare buoni compagni di viaggio di chi cresce. A partire dalla saga di Harry Potter il libro presenta spunti di riflessione per genitori, insegnanti e tutti gli educatori che, attraverso idee e comportamenti, possono incidere sulla vita dei più piccoli. Se "La più grande delle magie. Dalla saga di Harry Potter un aiuto per realizzare chi siamo veramente" rappresenta un itinerario di crescita per aiutare i ragazzi (e non solo) a comprendere come dar forma alla propria identità, con questo Manuale viene offerto agli educatori uno strumento per accompagnare quel percorso, attraverso una lettura in chiave psico-pedagogica di alcuni personaggi, così come sono narrati nel corso dei 7 libri usciti dalla penna di J.K. Rowling.‎

‎Tessitore Fulvio; Papa M. (cur.)‎

‎La filosofia morale di Giuseppe Capograssi e Pietro Piovani‎

‎ril. In questa raccolta di scritti, Fulvio Tessitore traccia i profili umani e scientifici di Giuseppe Capograssi e Pietro Piovani e della scuola napoletana ad essi collegata, misurandosi con la filosofia morale di due 'maestri', le cui suggestioni pervadono i suoi stessi studi. «Il volume è composto da due parti, la prima su Capograssi (...), la seconda su Piovani (...). Le due sezioni seguono non solo l'ordine di discepolanza (Capograssi-Piovani-Tessitore) ma coincidono anche con l'ordine cronologico su cui si è focalizzata l'attenzione di Tessitore sui due maestri (...). Si vuole dare un significato ulteriore ai saggi qui introdotti contestualizzandoli nell'esperienza esistenziale, e perciò intellettuale, di Tessitore. Si vuole cioè presentare i suoi saggi piovaniani e capograssiani in forza della dimensione storicamente determinata e personale in cui vennero pensati ed elaborati, dimensione che potrebbe sfuggire trattando i due maestri solo come 'figure', come interlocutori attraverso cui Tessitore ha aggiunto tasselli alla sua ricerca. Piovani e Capograssi rappresentano invece le radici, tanto teoriche quanto etiche, del vissuto intellettuale tessitoriano» (dall'Introduzione di Mattia Papa).‎

‎Crookes William‎

‎Ricerche sui fenomeni dello «spiritualismo»‎

‎br. Gli scritti raccolti nel presente volume, comprendono quasi tutta l'opera svolta da William Crookes nel campo delle ricerche psichiche, e cioè le "Ricerche sui fenomeni dello Spiritualismo", le osservazioni sulla medianità di D. D. Home, il discorso presidenziale pronunziato alla S. P. R., una parte del discorso presidenziale pronunziato all'Associazione britannica per il progresso delle scienze, e alcune dichiarazioni. Altri brani di discorso, lettere, ecc., non abbiamo creduto di includere in queste pagine, già abbastanza nutrite e complesse. Non a caso i lavori del Crookes sono stati da noi scelti come prima pietra, fra quelle che con la nostra collezione abbiamo in animo di recare all'edificio, tuttora in divenire, della Ricerca psichica. L'opera dell'illustre scienziato rimane infatti un modello, dal duplice punto di vista del metodo e della spregiudicatezza con cui è stata condotta. Troppo sovente ci è accaduto e ci avviene di deplorare l'insufficienza critica di certi lavori metapsichici, o i preconcetti che viziano molte affrettate conclusioni, perché noi sentiamo vivissimo il dovere di additare ed esaltare l'oculata sapienza con la quale il Crookes ha saputo affrontare, in tempi immaturi, quella che rimane la vexata quaestio, per eccellenza, dell'epoca nostra.‎

‎Rouholfada Shahruz‎

‎La biologia del denaro. Come governare il flusso della ricchezza partendo dai vissuti emotivi‎

‎br. L'argomento denaro è sempre stato molto controverso, soprattutto in un contesto consumistico in cui il termine ricchezza è quasi diventato sinonimo di successo nella vita. Tuttavia esistono visioni differenti e obiettivi personali che possono discostarsi da ciò. Ecco perché l'autore pone un punto fermo sull'argomento ricchezza, partendo da ciò che è oggettivo. Il denaro non esiste, il denaro è la manifestazione della nostra energia interiore, di conseguenza non ha più senso cercarlo all'esterno ma possiamo cominciare a farlo sprigionare da noi, a ogni azione, pensiero e respiro. Attraverso alcune lezioni ben definite, potrai compiere un cammino di revisione totale nei confronti di un concetto tanto amato quanto odiato dalle persone. E come possiamo ottenere qualcosa se in profondità ne siamo disgustati? Parleremo di come modificare le nostre convinzioni, di quali sono i criteri per avere un'attività prospera; scopriremo quali sono le regole del branco e gli effetti ormonali che producono risultati economici positivi. Inoltre ci saranno esercizi di carattere quotidiano che ti aiuteranno a mantenere una vision su ciò che ti porterà un equilibrio nei confronti dei soldi.‎

‎Gerbino Claudio‎

‎Come sarò nel tempo che mi resta. La psicologia in aiuto della persona anziana‎

‎br. La condizione dell'anziano spesso viene ignorata o sottovalutata nei suoi risvolti psicologici. L'esperienza clinica ci dimostra che la persona anziana, con adeguati interventi, può essere aiutata ad affrontare l'ultima parte della sua vita. La vecchiaia è vista come una fase della vita in cui si possono fare nuove esperienze. Lo studio della psicologia dell'anziano suggerisce riflessioni utili per le persone che se ne prendono cure: medici, psicologi, familiari per sostenere le persone più fragili. Nel libro sono trattati temi che riguardano la vita dell'anziano: la depressione legata all'età, la terapia più adeguata, i figli che hanno genitori anziani, la sessualità dell'anziano, il lutto per le numerose perdite. Come affrontare le varie problematiche da parte dei familiari non autosufficienti. Suggerimenti pratici anche per i professionisti.‎

‎Paganini Gianni‎

‎Il dubbio dei moderni. Una storia dello scetticismo‎

‎br. Il problema della conoscenza, come lo intendiamo oggi, è stato in un certo senso "creato" dallo scetticismo, cioè dalla necessità di confutarlo per convalidare le nostre credenze. Questo è vero in particolar modo anche per il periodo moderno, nel quale la "sfida scettica" venne rilanciata e ampliata, per essere poi respinta da Descartes, ripresa da Hume e superata da Kant. Il volume ripercorre i passaggi fondamentali di questa corrente filosofica, dalla fine del Rinascimento (Montaigne) all'Illuminismo (con Locke prima, Berkeley e Hume poi, infine Kant). Durante la modernità lo scetticismo visse la sua seconda età dell'oro, dopo l'Ellenismo, non solo per la fioritura di autori che furono scettici veri e propri, ma anche perché costrinse filosofi non scettici a misurarsi con la sua sfida esigente e rigorosa. I dubbi scettici furono determinanti per il superamento del razionalismo dogmatico, per l'apertura all'empirismo, che è stato una filosofia dei limiti della conoscenza, e per la nascita di alternative trascendentali o non fondazionaliste. Ugualmente importanti e penetranti furono i problemi sollevati in ambito morale e politico. Si può dire che il "saggio scettico" rappresentò la prima figura moderna dell'intellettuale autonomo che rivendica a sé piena libertà di giudizio rispetto alle tradizioni, ai costumi, alle istituzioni e in molti casi anche alle religioni.‎

‎Pagani Paolo‎

‎Citofonare Hegel. I filosofi del passato rispondono alle grandi domande del presente‎

‎br. La filosofia, secondo Ludwig Wittgenstein, serve a «far uscire la mosca dalla bottiglia». Ovvero a risolvere problemi e a liberare la mente dagli errori. Non è, quindi, una dottrina astratta, ma piuttosto un'attività pratica che getta chiarezza in ogni ambito della vita, privata e pubblica. Partendo da questa idea, Paolo Pagani, filosofo di formazione da sempre appassionato alla materia, ci propone in questo libro un esperimento originale: rivolge a 19 grandi filosofi del passato, da Socrate a Heidegger, le domande più scottanti del nostro tempo. Dalla guerra al gender, dai vaccini alle fake news alla dignità del lavoro, il pensiero scaturito da menti come Hegel, Spinoza, Husserl o Nietzsche può illuminarci anche oggi o, per lo meno, nutrire il ragionamento e sollevare dubbi fecondi. Perché le loro riflessioni universali - quali sono i limiti della ragione? la Natura è "buona"? ci si può fidare dei sensi?... - si adattano perfettamente all'epoca che stiamo vivendo, e a contesti solo in apparenza diversi. Guest stars del volume sono 1 scrittore (Tolstoj) e 7 personaggi letterari, ciascuno emblematico di un tema, come Gulliver che rappresenta la diversità, Fantozzi il lavoro offeso, o Don Chisciotte la vita inautentica. "Citofonare Hegel" accompagna il lettore in quell'esercizio pratico che è la filosofia, capace di aprire mondi e ribaltare l'ovvio, mentre stiamo comodamente seduti in poltrona, sorseggiando una tazza di tè. Un'attività entusiasmante, provare per credere. A questo libro si affianca il podcast originale Spotify, una produzione Spotify Studios in collaborazione con Chora Media.‎

‎Amica Sofia Magazine (2022). Vol. 2‎

‎br. La rivista è uno strumento di ricerca per la filosofia proposta nei contesti dove la filosofia non è ancora arrivata, dalla Scuola Primaria agli Istituti tecnici. Svolge la sua ricerca nella scuola stessa e nell'Università. Si propone sempre di essere la voce di molti maestri che ragionano con i bambini in maniera complessa, sperimentando la strada della filosofia attraverso la domanda, senza per questo stabilirne dei canoni specialistici. La rivista pubblica esperienze di maestri che già attuano la filosofia nelle loro classi e raccolgono i pensieri e le domande dei bambini. Inoltre cerca di essere uno strumento critico in questo settore, dando consigli bibliografici nelle sezioni "Recensioni e Ferri del Mestiere". Un'ampia sezione è dedicata alla filosofia civile, che indaga il pensiero nei luoghi più difficili dell'esistenza: carceri, ospedali... Amica Sofia, lungo la strada delle pratiche filosofiche, mantiene sempre il confronto con la ricerca che in questo settore viene svolta all'estero in una sezione ad essa dedicata.‎

‎Palazzo Ignazio‎

‎L'autoipnosi per vivere meglio. Con 32 File audio per il download‎

‎ill., br. Il libro è costituito da una breve parte teorica e da una, più cospicua, parte pratica. La teoria ha lo scopo di dare al lettore qualche riferimento per orientarsi circa la natura, l'essenza e l'utilizzo dell'ipnosi. La parte fondamentale e portante è tuttavia costituita dalle 32 esercitazioni. Ogni esercizio si riferisce a un tema, una situazione specifica, un interrogativo. Spesso viene riportato al principio di ogni esercizio il vissuto di persone che vivono quella specifica problematica o situazione, affinché chi legge possa identificarsi in parte o in tutto. Il lettore è accompagnato e stimolato a farne esperienza. L'autoipnosi offre così una possibilità di sperimentazione, di trasformazione, di potenziamento. E la meraviglia è il risultato della sua capacità di farci sperimentare vissuti, emozioni, esperienze che razionalmente consideriamo impossibili, pregiudicandoci la possibilità di farle nostre.‎

‎Moriconi Emanuele‎

‎Storia della filosofia della conoscenza da Talete a Posidonio‎

‎brossura Il volume raccoglie le risultanze degli studi condotti dall'autore sulla filosofia greco-antica, con particolare riguardo alla problematica della conoscenza umana. Si tratta di una storia della filosofia della conoscenza che spazia da Talete a Posidonio e che interessa, quindi, l'età classica e l'età ellenistica, collocandosi a metà strada tra la manualistica e l'approfondimento filologico. Obiettivo dell'autore è divulgare la sapienza antica attraverso l'analisi approfondita delle tesi e delle teorie dei principali filosofi che operarono in quelle epoche culturalmente così feconde.‎

‎Conte Massimiliano; Belgianni Alessia; Caterina Felice‎

‎Psicologia sessuale. Aspetti clinici, psicologici e criminologici‎

‎brossura Gli Autori indagano sotto ogni aspetto la psicologia sessuale, andando a comporre un compendio multidisciplinare che possa dare una generale infarinatura sugli argomenti trattati. All'interno del compendio, il lettore potrà trovare informazioni che riguardano la psiche umana ed il suo funzionamento, la psicologia sessuale applicata alla criminologia e gli aspetti sociologici della questione. Non di meno, viene trattato tutto l'aspetto sanitario della sessualità umana: malattie e profilassi utili per tutelarsi anche sotto questo aspetto. Lo stile è quello divulgativo ed il compendio mira a fornire basi generali approcciandosi ai concetti in modo tale che chiunque possa comprenderli e farsi un'idea su un mondo così complesso come quello della Psicologia Sessuale e aspetti correlati.‎

‎Giovannini Lucia‎

‎Parole che guariscono. I segreti del linguaggio per la pace interiore e la serenità‎

‎br. Le parole che adottiamo - sia quelle espresse a voce alta sia quelle che compaiono nel dialogo interiore - hanno una diretta influenza sulla nostra vita. E infatti affermazioni o dichiarazioni, costituite di parole scelte consapevolmente, sono utilizzate in moltissimi metodi spirituali e di autoguarigione. Hanno successo perché attraverso il loro linguaggio semplice raggiungono il nostro inconscio, risvegliano la nostra «anima» e ci mettono in sintonia con la dimensione divina o saggia del nostro essere. Ma occorre conoscere i segreti per usarle correttamente. Ho deciso di scrivere questo libro per condividere quanto ho appreso in quasi trent'anni di lavoro col metodo Louise Hay (che insegno agli aspiranti insegnanti per l'Italia) e dal mio metodo «Tutta un'altra vita», che incorpora psico-antropologia, antiche pratiche sciamaniche (ebbene sì, anche in quel caso si usa il potere delle parole) e le moderne discipline psicologiche della PNL e della Neurosemantica. Queste pagine ti aiuteranno a sostituire la spirale di pensieri negativi con pensieri positivi, potenti e funzionali, a riallineare il tuo modo di pensare e a cambiare le tue risposte automatiche. Man mano che modifichiamo il linguaggio, se anche non cambiano i fatti della nostra vita, cambia decisamente la maniera in cui li percepiamo.‎

‎Tomassi Giordano‎

‎Ma che follia! Siate positivi‎

‎brossura Prefazione di Roberto Minore.‎

‎Li Causi P. (cur.); Pomelli R. (cur.)‎

‎L'anima degli animali. Aristotele, frammenti stoici, Plutarco, Porfirio‎

‎ill., ril. È lecito maltrattare gli animali? E mangiarli? Molto del dibattito odierno sulla natura e sui diritti degli animali ha avuto prodromi antichi, anche se con categorie diverse dalle nostre. Pietro Li Causi e Roberto Pomelli ci propongono una selezione di testi chiave sul tema, ritradotti per l'occasione e accompagnati da un commento storico-filologico, aprendo suggestive connessioni con la modernità. Il volume raccoglie l'ottavo e il nono libro della "Historia animalium" di Aristotele, i frammenti degli stoici sugli animali, i tre trattati di Plutarco sul vegetarianismo e sulla "questione animale" (De esu carnium, Bruta animalia ratione uti e De sollertia animalium) e infine il "De abstinentia" di Porfirio. Il volume si apre con Aristotele perché sono stati proprio gli studi di questo pensatore e dei suoi allievi a inaugurare una forma di discorso autonomo sugli "zoa". Un discorso non più occasionale e sporadico che, a partire dalle osservazioni sulle differenze fra gli uomini e gli altri animali, risulta seminale e fondativo per gli sviluppi ulteriori del pensiero greco. Dopo Aristotele, uno snodo fondamentale è costituito dagli stoici, paladini del depotenziamento delle funzioni "mentali" degli animali e della deresponsabilizzazione etica degli umani nei loro confronti. Una risposta ferma e decisa alle posizioni stoiche viene dal versante del medio e neoplatonismo, con Plutarco e soprattutto con Porfirio.‎

‎Foucault Michel; Revel J. (cur.)‎

‎Follia e discorso. Archivio Foucault. Vol. 1: Interventi, colloqui, interviste. 1961-1970‎

‎br. Il primo di tre volumi, che raccolgono interviste, colloqui, interventi in cui Foucault commenta la propria opera, apporta correzioni o modifiche al proprio discorso, si esprime sul pensiero altrui. Apparso in Francia circa un decennio dopo la sua morte, raccoglie testi brevi, di una chiarezza folgorante; nell'insieme disegnano una nitida cartografia del pensiero di Foucault, un'agevole via di accesso per i lettori nuovi e un'integrazione necessaria per i lettori di sempre. "Archivio Foucault" ne propone una vasta scelta: è la straordinaria occasione per visitare un laboratorio filosofico in fermento, consapevole di inaugurare una nuova forma di conoscenza. Questo volume attraversa gli anni sessanta, fra strutturalismo, letteratura come "esperienza della trasgressione" e centralità della politica. Emerge chiaramente una pratica della resistenza attraverso l'uso della parola: di fronte a un dispositivo di potere che contrappone ragione e follia, normale e patologico, viene evocata una parola in grado di sfuggire ai codici e alle istituzioni.‎

‎Jullien François‎

‎Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti‎

‎br. Essere o vivere: due grandi prospettive, due modi di abitare il mondo, di accostarsi agli uomini e agli esseri che lo popolano. L'Europa guarda il mondo nella prospettiva dell'Essere, la Cina nella prospettiva del vivere. L'Europa vede cose, la Cina eventi. L'Europa pensa per individui, la Cina per situazioni. Noi pensiamo ad andare al di là, loro si preoccupano di stare "tra". Noi crediamo nella nostra libertà, la riaffermiamo in un confronto accanito con il mondo, loro scommettono sulla disponibilità di un contesto, si dispongono ad accompagnarne le tante trasformazioni possibili. Con questo libro, vera e propria summa di un lavoro trentennale, François Jullien ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso venti tappe, venti incontri, venti coppie concettuali che, nella loro dissonanza, riaprono i giochi nelle nostre tranquille abitudini di pensiero. Perché Jullien non mira tanto a comparare e a scegliere, o magari a integrare e ricomporre le differenze tra Oriente e Occidente; mira piuttosto a produrre uno scarto, ad aprire un varco nello spazio grigio del pensiero globalizzato, a interrogare l'Europa dal punto di vista della Cina e la Cina dal punto di vista dell'Europa. A fare dell'una un'occasione e una risorsa per l'altra.‎

‎Voltaire‎

‎Dizionario filosofico‎

‎br. Pubblicato in forma definitiva nel 1769 con l'emblematico titolo La Raison par alphabet, il Dizionario filosofico riprende lo spirito antisistematico e divulgativo dell'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert, affrontando in uno stile polemico e aneddotico i temi cari al pensiero illuminista: la critica delle religioni rivelate e della superstizione; la difesa della ragione come unico strumento di indagine; l'elogio dello stato laico e della libertà di coscienza. Attraverso voci brillanti e sarcastiche, l'autore conduce una corrosiva requisitoria contro ogni pretesa dogmatica di verità, accostando in una prospettiva relativistica le concezioni filosofiche e teologiche dell'Occidente cristiano alle credenze dei popoli extraeuropei. Nonostante la condanna della facoltà di teologia della Sorbona e il rogo sulla pubblica piazza, l'opera ebbe vasta eco in Europa contribuendo a diffondere i principi di tolleranza e libertà civile, nonché l'ironia scettica e l'impronta anticlericale tipiche di Voltaire.‎

‎De Bono Edward‎

‎Il pensiero laterale‎

‎ill. Che cos'è il pensiero creativo e come si possono concepire idee originali? Lo psicologo e studioso dei meccanismi di formazione del pensiero Edward De Bono, ritiene che il pensiero razionale, ossia "verticale", abbia il difetto di non cercare nuove interpretazioni della realtà e, quindi, di non propiziare l'invenzione, ma solo l'elaborazione successiva di un'invenzione già fatta. Il pensiero che può portare alla creazione è il pensiero "laterale" che tiene conto della molteplicità di punti di vista da cui si può considerare un problema. In questo volume, l'autore descrive varie tecniche per pensare in modo diverso e creativo, con lo scopo di indurre i lettori a sviluppare le loro capacità di farne uso.‎

‎Cremaschini Marilena‎

‎DSA, ADHD, DOP ed altri BES. Disturbi tipici dell'infanzia e dell'adolescenza‎

‎br. Questo manuale tratta in modo semplice, completo ed esplicativo di tutti i Disturbi tipici dell'infanzia e dell'adolescenza, in esso vengono trattati: DSA - disturbo dell'apprendimento, difficoltà di apprendimento, ADHD - disturbo da deficit di attenzione e iperattività, DOP - disturbo provocatorio oppositivo, DC - disturbo della condotta, disturbo dell'attenzione, disturbo narcisistico della personalità, disturbo antisociale della personalità, disturbo nella soluzione dei problemi, disturbo specifico del linguaggio, disturbo della comprensione del testo, disturbo dell'apprendimento non verbale, dislessia evolutiva, disgrafia, discalculia ed altri BES, ma anche disturbi collegati all'ansia generalizzata, narcisismo patologico, fobie sociali che investono sempre più le giovani età, quelle che fino al ventennio scorso erano esclusiva del periodo adolescenziale e adulto. Per ogni disagio viene data indicazione del trattamento da seguire e consigli pratici per i genitori con le tecniche ed i metodi da approntare sia nell'ambiente famigliare che nella scuola. Il manuale non descrive soltanto il disturbo ma esplora il disagio che comporta il deficit per il soggetto sofferente, per la famiglia e considerando anche i fratelli, solitamente esclusi da tali situazioni. Questo manuale è indicato per esperti che lavorano nel campo dei disagi dei bambini e degli adolescenti, per gli insegnati, educatori, consulenti, per i genitori e famigliari, e tutti coloro che hanno interesse ad approfondire tali tematiche.‎

‎Agamben Giorgio‎

‎L'aperto. L'uomo e l'animale‎

‎brossura Quale sarà il volto estremo dell'uomo? Alla fine della storia ritroveremo l'animale, come prospettano, in singolare e discorde consonanza, sia gli ultimi dialettici sia gli antichi messianici? Animalità antropomorfa e umanità teromorfa costituiranno il nostro mobile orizzonte post-storico? Più che dalle filosofie della congiunzione uomo-animale, Agamben parte dal ripensamento del 'mistero pratico-politico' della loro separazione.‎

‎Jung Carl Gustav‎

‎La saggezza orientale. Ediz. integrale‎

‎br. Negli ultimi trent'anni della sua vita Carl Gustav Jung ha concentrato la sua attenzione sull'osservazione psicologica dei fenomeni religiosi. È religiosa, afferma Jung, ogni esperienza di pienezza e di totalità che "afferri" l'individuo per farlo procedere lungo il tragitto dell'individuazione. In questo cammino spirituale le religioni orientali si rivelano maestre nel guidare verso un "processo d'iniziazione". Nell'evidenziare le singolari affinità tra le simbologie religiose dell'Oriente e le produzioni psicologiche (sogni, visioni, creazioni artistiche) dell'uomo occidentale, Jung non si allontana mai da un profondo senso di concretezza storica, mettendo in guardia il lettore da "ogni imitazione semplificatrice e scimmiottatura orientalizzante, quale che ne sia la motivazione". Introduzione di Luigi Aurigemma.‎

‎Robinet Isabelle‎

‎Meditazione taoista‎

‎br.‎

‎Krishnamacharya Tirumalai; Passavanti M. (cur.)‎

‎Il nettare dello yoga‎

‎ill., br. Perché praticare lo yoga, qual è la meta finale? Quali sono i suoi benefici? Per quanti anni si dovrebbe praticare e quanto dovrebbe durare la pratica quotidiana? Questi gli argomenti centrali del libro. Esso comprende la descrizione dettagliata di asana, bandha, mudra, elencandone gli effetti, e spiegando le tecniche sotto forma di vinyasa, ovvero sequenze che conducono alla postura finale. Tratta dei canali energetici (nadi), dei cakra e del pranayama, che insieme alle posture permette di ottenere il controllo del sistema nervoso, un'ottima salute e la longevità. Scopo dello yoga è la cessazione dell'attività della mente rivolta all'esterno e poi la concentrazione sulla propria vera natura; infatti la disciplina fisica non è che una preparazione all'indagine sulla verità ultima. I suoi benefici, ossia la purificazione dell'organismo e la forza, si riflettono sulla mente rendendola stabile e lucida, non più preda di emozioni o sensazioni, e promuovono la crescita spirituale in termini di gioia ed entusiasmo. Occorre applicare uno sforzo sistematico fino al raggiungimento della meta e stabilire in ogni fase i dettagli della pratica: luogo, durata e attività connesse. Krishnamacharya ha rinnovato una disciplina antica che stava scomparendo e l'ha adattata alla vita moderna; a lui va tale merito. Il testo è corredato da un'ampia Appendice che illustra tutte le sequenze descritte dall'autore. Presentazione di B. K. S. Iyengar.‎

‎Thuly Arnaud‎

‎Purificazione. Principi & metodi‎

‎ill., br. Pochi fenomeni esoterici sono fonte di discussione tanto quanto la purificazione. Luoghi, oggetti o persone purificanti fanno parte della vita quasi quotidiana dei praticanti di tutte le discipline esoteriche. Ma se la stragrande maggioranza dei libri affronta di sfuggita il tema, nessuno fino a ora si era preso la briga di spingere a fondo lo studio del fenomeno per capire i meccanismi sottostanti e quindi rompere molti misteri. Frutto di una lunga ricerca condotta in Francia, Inghilterra e Stati Uniti, questo lavoro unico vi immergerà nel mondo energetico e nelle sue sottigliezze, contribuendo a farvi scoprire i principi e le operazioni che governano tutte le forme di purificazione.‎

‎Iannaccone Antonio‎

‎Le condizioni sociali del pensiero. Contesti sociali e culturali‎

‎brossura Il volume, attraverso un.analisi critica della letteratura e la presentazione di dati empirici, è finalizzato a contribuire al dibattito scientifico a proposito del ruolo delle interazioni sociali nello sviluppo cognitivo. Esso specificamente esamina i costrutti di conflitto socio-cognitivo e di connotazione sociale attraverso la narrazione della complessa vicenda empirica che li ha visti coinvolti. Le ricerche discusse consentono di situare il costrutto d'interazione sociale in una cornice più ampia ed attualizzata, anche allo scopo di contribuire alla definizione di linee-guida per l.intervento psicologico nei contesti educativi e di formazione ispirato alla prospettiva costruzionista sociale.‎

‎Fruggeri Laura‎

‎Diverse normalità. Psicologia sociale delle relazioni familiari‎

‎br. Nei molteplici tipi di composizioni familiari attualmente presenti anche nel contesto sociale italiano la coppia genitoriale può non coincidere con quella coniugale, i confini spaziali con quelli affettivi, i ruoli di genere con quelli familiari. Le famiglie possono inoltre essere attraversate da differenze legate all'appartenenza culturale e la genitorialità non è necessariamente definita solo in termini biologici. Le dinamiche relazionali interpersonali legate a queste discontinuità costituiscono l'oggetto principale dell'analisi sviluppata nel libro, che delinea in tal modo le premesse per una sistematica riconsiderazione dei modelli teorici di riferimento nello studio delle famiglie.‎

‎Colli Giorgio‎

‎La sapienza greca. Eraclito. Vol. 3‎

‎br.‎

‎Gay Rita; Di Bona Michele‎

‎Eros e disabili. Riflessioni e testimonianze‎

‎br. La problematica centrale del libro è l'aspetto psicologico della sessualità delle persone disabili, un aspetto della vita che solitamente viene nascosto per paura e pregiudizi. Il tema è trattato con molta delicatezza e rispetto, senza riferimenti eccessivamente espliciti alle concrete esperienze erotiche e affettive. Il testo è ben equilibrato, fra una sua parte teorica e una di testimonianze: gli interventi della Gay, il cui linguaggio è scientifico e ben aderente alla realtà, permettono al lettore di accostarsi al tema con lucidità e sano realismo.‎

‎Mastroleo Aurora‎

‎Basta ciucciare! Dito in bocca, succhiotto, orsetto: vizi da togliere o strumenti per crescere?‎

‎br. Ciuccio, dito in bocca, biberon, animali di pezza, copertine... Questo libro ci aiuta a capire il significato di quel rapporto assolutamente speciale - e spesso inspiegabile agli occhi degli adulti - che si può instaurare, fin dalla nascita, tra un bambino e un particolare 'oggetto d'amore'. Il volume approfondisce nella prima parte le ragioni che portano i piccoli a cercare succhiotti, biberon e dita in bocca, rivelando il senso profondo di queste prime fondamentali esperienze infantili. Le parti seguenti sono dedicate alla passione dei bambini per l'orsacchiotto, la pezzuolina o la bambola del cuore, con l'obiettivo di spiegare in che modo l'uso di questi oggetti possa concorrere a una crescita serena. Anche grazie ai molti esempi tratti dall'esperienza clinica dell'autrice, il libro scioglie i tanti dubbi dei genitori in merito all'uso di questi 'strumenti', suggerendo anche come gestire l'alternanza tipicamente infantile tra aggressività e attaccamento nei confronti degli 'oggetti d'amore'.‎

‎Vitale Angelo‎

‎Tecniche per la vita eterna. I sistemi e le applicazioni di Grigori Grabovoi. Vol. 2: Pratica‎

‎br. In questo secondo volume, sarà possibile approfondire le tematiche fondamentali sulla rigenerazione cellulare e l'autoguarigione in direzione del sistema di base dell'uomo, che è stato creato non per ammalarsi o invecchiare. La scienza moderna sta facendo passi da gigante nella ricerca e nell'apprendimento di conoscenze propedeutiche al ringiovanimento della specie. In questo sistema si colloca anche la scienza spirituale di Grigori Grabovoi che insegna, essenzialmente tramite l'utilizzo della luce sotto forma di fotoni, a gestire i campi morfologici informativi della realtà manifestati sotto ogni aspetto, in direzione di un ordine, che viene definito Norma divina. Questo ordine, manifestato in un solo evento, contribuisce a normalizzare ogni altro spazio personale e della realtà, fino alla completa modificazione dei sistemi di credenze moderne. Guarigione del corpo fisico, guarigione del sistema emotivo, abbondanza e realizzazione di sé, sono i principali risultati che si ottengono dall'applicazione di questi sistemi, portando il livello della conoscenza e quindi della vibrazione, allo stesso livello del Creatore originario della realtà.‎

‎Silvagni Silvana‎

‎L'astrologia secondo Huber, Assagioli e Alice Bailey‎

‎br. «La lettura di un oroscopo in Astropsicologia» sostiene l'autrice «può essere fatta a diversi livelli, che variano secondo il grado di consapevolezza del soggetto e che, comunque, coesistono e si completano. Come Dante indica per le sue opere, anche per la carta natale ci sono quattro livelli di lettura. Il primo è il livello che possiamo definire fisico: la ricerca nell'oroscopo di posizioni dei pianeti fortunate o sfortunate, di aspetti buoni o cattivi. Questo tipo di interpretazione presuppone l'accettazione di un destino predeterminato e tende ad attribuire agli astri la causa delle proprie sconfitte, degli errori e degli eventi negativi. Chi si avvicina all'astrologia con questo atteggiamento fatalista si sente pilotato dalle forze cosmiche e incapace di prendere decisioni proprie». Man mano che si procede negli altri tre livelli, si acquista sempre più consapevolezza fino a superare «l'aspetto fatalistico e deterministico per gestire la propria condizione di uomo libero e per accedere alla propria centralità più profonda». Ne deriva che l'Astropsicologia ideata da Bruno e Louise Huber, come spiega Silvagni, è un metodo di interpretazione globale dell'oroscopo, basato sulla Psicosintesi di Roberto Assagioli, del quale i coniugi Huber furono assistenti e collaboratori. Un metodo che contiene straordinarie affinità con l'interpretazione delle Fatiche di Ercole, analizzate dalla teosofa Alice Bailey attraverso i segni zodiacali e le case astrologiche.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 306 307 308 [309] 310 311 312 ... 322 332 342 352 362 372 382 ... 385 ??? ????