Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 339 340 341 [342] 343 344 345 ... 350 355 360 365 370 375 380 ... 385 ??? ????

‎Franceschini Massimo‎

‎Il tradimento dello spirito e dell'amore‎

‎br. "Il tradimento dello spirito e dell'amore" dell'autore indipendente Massimo Franceschini, è un saggio su spiritualità, amore, psichiatria, e Diritti Umani. Quattro argomenti legati in una visione non dogmatica, umanista, non condizionata dal materialismo dominante, né da visioni religiose "antiecumeniche". L'intento dell'opera agile e sintetica è favorire riflessioni scevre dai soliti fili conduttori "cinico-intellettuali", presentando notizie documentate difficilmente di pubblico dominio. Può essere questo un moderno manuale di sopravvivenza, nonostante le neuroscienze forse c'è ancora speranza per una nuova gnosi...‎

‎Lukács György; Infranca A. (cur.); Vedda M. (cur.)‎

‎La responsabilità sociale del filosofo‎

‎br. "La responsabilità sociale del filosofo" è un abbozzo dell'etica che Lukács non arrivò mai a scrivere. Questo saggio fu pubblicato per la prima volta dopo la morte del filosofo, e non si ha completa certezza riguardo al momento in cui fu composto, probabilmente dovrebbe essere datato agli anni Cinquanta. Non esiste un'etica marxista e Lukács continua ad essere l'unico filosofo di orientamento marxista che abbia tentato una definizione di questa sfera del pensiero umano. L'etica marxista dovrebbe prestare maggiore attenzione al punto di vista hegeliano, e comprendere che, quando l'uomo agisce, necessariamente abbandona l'ambito dell'etica ed entra in quello della vita quotidiana. Engels fu anche il primo a formulare il problema della responsabilità storico-sociale, sostenendo che l'uomo agisce a partire dalle proprie condizioni sociali. Ogni comportamento etico è soggettivo, nella misura in cui parte dalle convinzioni e intenzioni dell'autore e delle circostanze sotto le quali costui agisce. Solo successivamente questa azione entra in relazione con altri esseri umani, o con altre azioni soggettive di altri esseri umani, e arriva a costituire una universalità.‎

‎Pirola Samuele; Pirola Daniele‎

‎Fantasmi e misteri dell'altro mondo. Manifestazioni di spiriti e inquietanti vicende‎

‎ril.‎

‎Storace E. S. (cur.)‎

‎Tradursi in Heidegger‎

‎br. Il volume contiene quattro interviste, sul tema della traduzione e della traducibilità dell'opera di Martin Heidegger, rivolte a quattro importanti filosofi, i Proff. Sakiko Kitagawa, Alfredo Marini, Franco Volpi e Friedrich Wilhelm Von Herrmann, che insegnavano rispettivamente nelle Università di Tokyo, di Milano, di Freiburg im Breisgau e di Padova. A esse si affiancano tre interventi di tre giovani studiosi del pensiero heideggeriano: Federico Nicolaci, Erasmo Silvio Storace e Francesco Valagussa.‎

‎Epicuro; Fusaro D. (cur.)‎

‎Il piacere di vivere‎

‎br. Nella "Lettera a Meneceo", anche nota come "Lettera sulla felicità", il testo più famoso di Epicuro, il filosofo greco ci parla della ricerca della felicità, della paura della morte e dei piaceri.‎

‎Storace Erasmo Silvio‎

‎Breve metafisica metabolica‎

‎br. "Breve metafisica metabolica" è un tentativo di ripensare il concetto di "cibo" attraverso due idee chiave: "desiderio" e "sovrabbondanza", secondo una circolarità originaria. Platone, Schopenhauer, Nietzsche e Milan Kundera sono alcuni degli autori richiamati in queste pagine.‎

‎Hegel Friedrich; Nicolaci F. (cur.)‎

‎La morte dell'arte. Testo tedesco a fronte‎

‎br. "L'arte in conformità alla sua più alta determinazione, è e rimane per noi qualcosa di passato".‎

‎Platone; Sini C. (cur.)‎

‎Il mito del demiurgo‎

‎br. "Quando osservò questo mondo in movimento, vivente e immagine degli dèi eterni, il Padre generatore se ne compiacque." (Platone)‎

‎Campanella Tommaso; Claverini C. (cur.)‎

‎Sulla magia‎

‎brossura‎

‎Marx Karl; Donà M. (cur.)‎

‎La scienza e le macchine‎

‎br. Finché il mezzo di lavoro rimane, nel senso proprio della parola, mezzo di lavoro, così come, storicamente, immediatamente, è inglobato dal capitale nel suo processo di valorizzazione, esso subisce solo un mutamento formale per il fatto che ora non si presenta più soltanto dal suo lato materiale come mezzo di lavoro, bensì nello stesso tempo come un modo particolare di esistenza del capitale, determinato dal suo processo complessivo, come capitale fisso. Ma, una volta assunto nel processo produttivo del capitale, il mezzo di lavoro percorre diverse metamorfosi, di cui l'ultima è la macchina o, piuttosto, un sistema automatico di macchine (sistema di macchine; quello automatico è solo la forma più perfetta e adeguata del macchinario, che sola lo trasforma in un sistema), messo in moto da un automa, forza motrice che muove se stessa; questo automa è costituito di numerosi organi meccanici e intellettuali, di modo che gli operai stessi sono determinati solo come organi coscienti di esso.‎

‎Natoli Salvatore‎

‎Kratos. Potere e società‎

‎br. "Bisogna differenziare e distinguere il potere (kratos) dalla violenza (bia). Pensare che laddove ci sia potere ci sia sempre violenza è un grave errore. I due termini non sono sinonimi; al contrario, sono due figure che pur con tratti inizialmente comuni diventano indipendenti". (Salvatore Natoli)‎

‎Loreau Dominique‎

‎L'arte delle liste. Semplificare, organizzare e conoscere meglio sé stessi‎

‎ril. Ispirato alle discipline orientali e alla filosofia zen in particolare, il libro di Dominique Loreau è insieme una guida pratica e un invito a un percorso di scoperta interiore. Ci insegna, in modo illuminante e divertente, a usare le liste per eliminare il superfluo dalla nostra vita, in modo da identificare l'essenziale e concentrarci su quello. Impareremo così a registrare le cose che amiamo e quelle che ci infastidiscono, le nostre qualità e debolezze, i successi, i rimpianti, gli insegnamenti derivati dalla sofferenza, le azioni di cui andiamo fieri, le situazioni che ci hanno fatto ridere; e soprattutto, le speranze e gli obiettivi. Perché scrivere dà forza alle parole.‎

‎Silver Raven Wolf‎

‎L'ora delle streghe‎

‎br. L'ora delle streghe... L'istante in cui ogni fibra del vostro essere vi esorta: «Questa è l'ora della magia... del rituale... dell'incantesimo per soddisfare i tuoi desideri!». Potrebbe essere l'alba, una serata nebbiosa o una notte tenebrosa, nera come l'inchiostro. È il momento in cui tutto il vostro essere vi spinge ad alzarvi, a passare all'azione, a mettervi all'opera! Dentro di voi freme la fiducia: potete risolvere facilmente un problema che vi assilla, e raggiungere il successo che desiderate. E sapete, nel profondo della vostra anima, che è l'ora della magia: il momento in cui il vostro potere raggiunge la pienezza. Questo è un libro di magia; contiene formule magiche e tecniche per operare con miscele di erbe e polveri, per sperimentare pratiche di connessione alla recondita armonia dell'universo, per alimentare l'ispirazione e scandagliare la vostra vita quotidiana, in attesa che le intenzioni si trasformino in reali cambiamenti nel mondo intorno a voi.‎

‎Ullrich Wolfgang H.‎

‎Posso essere felice. Autostima e comunicazione. L'esperienza umana in tempi moderni‎

‎br. Dove va la psicoterapia in un'epoca nella quale il singolo individuo vive la profonda contraddizione fra una globalizzazione massificante e la possibilità sempre più ampia di fare scelte individuali? Per rispondere a questo interrogativo, cruciale per il nostro tempo, l'autore indaga su come si può fare, oggi, una psicoterapia moderna basata sui concetti fondamentali per comprendere la propria identità: felicità, responsabilità, autorealizzazione, emancipazione e comunità. Partendo da queste riflessioni Ullrich compie un percorso in cinque tappe per dimostrare come un individuo possa raggiungere la propria felicità grazie al raggiungimento di un alto grado di autostima e a uno stile di comunicazione con i suoi simili che sia orientato alla comprensione reciproca. Il disegno di un «nuovo modo di stare nel mondo» della persona porta l'autore ad abbozzare una psicoterapia innovativa, fondata sulla costruzione di un vero e proprio personale «progetto felicità». Prefazione di Maria Cristina Koch.‎

‎Fredi Andrea‎

‎Tecniche di alchimia interiore. I codici per il riequilibrio cosciente delle energie‎

‎br. TAI è una nuova tecnica di riequilibrio cosciente delle energie profondamente efficace come strumento per il benessere e la crescita interiore. Nasce dalla lunga esperienza dell'autore con le Tecniche Energetiche e unisce l'antica saggezza orientale alla pragmaticità tipicamente occidentale per fornire nuove e semplici strategie di equilibrio, consapevolezza ed espressione di sé. In questo manuale trovi spiegate le premesse teoriche di TAI, quali sono i codici più efficaci per risolvere una vasta gamma di problematiche, come ottenere risultati nel campo della crescita personale e in generale come utilizzare il metodo per sviluppare la sovranità interiore, premessa di ogni reale miglioramento. Poiché TAI agisce sul piano sottile dell'essere umano, essa favorisce cambiamenti positivi a tutti i livelli.‎

‎Cattaneo Maura‎

‎Otto passi verso sé stessi. I pilastri della Biotransenergetica per un benessere integrale‎

‎br. È possibile costruire delle modalità differenti con cui accostarsi alle situazioni che la vita ci propone, lasciando andare quelle abituali, spesso disfunzionali e frutto di condizionamenti legati alla storia personale. Gli Otto Pilastri della Trasformazione indicano queste modalità nuove, che, se applicate con costanza, costruiscono un'arte del vivere che sostiene l'isomorfismo del benessere, caratterizzato da qualità come la fluidità, la spontaneità, la mente sgombra e la serenità. Facendone il proprio stile di vita è possibile affrontare le situazioni in modo decisamente diverso rispetto alle modalità consuete e quindi rendere migliore la propria vita.‎

‎Marcoli Alba‎

‎Il bambino lasciato solo. Favole per momenti difficili‎

‎brossura Quando vorremmo aiutare qualcuno che si trova in un momento di fatica, ci rendiamo conto di quanto sia terribilmente difficile individuare le parole e gli atteggiamenti giusti. Questo libro, attraverso favole che attingono alla vita reale, vuole aiutarci a trovare modalità di aiuto utili, in grado davvero di restituire serenità o perlomeno di lenire le ferite più laceranti. La lucida consapevolezza di queste pagine indica a ciascuno le strade da prendere e quelle da evitare mentre cerchiamo di aiutare noi stessi e le persone che più amiamo alle prese con il terribile e difficile mestiere di vivere.‎

‎Bencivenga Ermanno‎

‎Critica della ragione digitale‎

‎br. Internet ci rende stupidi? Abituati alla velocità con cui accediamo alle informazioni scivolando, come su una tavola da surf, da un sito all'altro, viene meno in noi la pazienza richiesta da un libro o da un articolo lungo e complicato. Dopo una pagina o due ci innervosiamo, perdiamo il filo, avvertiamo l'esigenza di occuparci d'altro, di cambiare attività. La concentrazione nella lettura ci è divenuta estranea. Oggi l'umanità è totalmente connessa. E quindi: che fare con la novità rappresentata dalla rete, e in generale dalla civiltà digitale? Accettarla o rifiutarla? Per rispondere a questa domanda dobbiamo compiere un viaggio di duemila anni. Ermanno Bencivenga ci accompagna lungo questo cammino nella storia del pensiero occidentale: Platone è la nostra guida, Kant la stella polare. È un tragitto di secoli e millenni di idee e scoperte straordinarie e addirittura scandalose, eppure capaci di conquistare la normalità e tradursi in visioni del mondo universali. Così scopriamo che la nostra identità è stata messa in discussione ad ogni rivoluzione tecnologica. Ciascun cambio di paradigma sconvolge e rinnova la radice delle nostre consuetudini e dei nostri desideri. Ogni giudizio di valore è subordinato a una particolare fase del tempo, del mondo e della Storia. Allora, la domanda va riformulata: la rivoluzione digitale non ci rende più stupidi o più intelligenti, ma cambia profondamente la nostra postura nei confronti di noi stessi e del mondo. E ogni cambiamento radicale è un'occasione preziosa e insostituibile per chiederci chi siamo.‎

‎Soldini Maurizio‎

‎Scritti di bioetica. Dalla medicina alla filosofia alla poesia‎

‎br. Pare che oggi sia acclarato, anche se non proprio da tutti accettato, che la Bioetica, per quanto si dica essere pluridisciplinare, non possa non avere un profilo di fondo filosofico. Come dire che il background forte e necessario - contrariamente a quanto potrebbe sembrare di primo acchito - per il bioeticista non è dato soltanto dalle dinamiche scientifiche e mediche, ma sono molto più importanti quelle dinamiche che si collocano negli orizzonti delle discipline umanistiche con il linguaggio e il metodo che a queste appartengono. Tale prospettiva è stata colta dall'autore di questo libro che, sin dall'inizio degli anni Novanta, ha cercato di strutturare possibili percorsi di ricerca e di didattica che cercassero di far parlare quanto più possibile tra loro le due culture, da una parte la scienza e la pratica medica e dall'altra la filosofia e non da ultimo la letteratura. A ciò bisogna aggiungere che le impostazioni morali sono numerose e numerose sono anche le figure di bioetica. Quale etica, dunque, per la bioetica? Secondo l'autore bisogna sostenere la "bioetica delle virtù", che è lo zoccolo duro di una prospettiva morale che si basa sulla scia lunga di una tradizione che parte da molto lontano, da Aristotele a Tommaso d'Aquino, per arrivare ai nostri giorni quando è stata riabilitata da numerosi filosofi contemporanei che hanno ribadito il concetto delle finalità della morale, che dovrebbe essere rivolta al raggiungimento di felicità e di vita buona e non deve essere mossa dai doveri.‎

‎Stibal Vianna‎

‎ThetaHealing. Uno straordinario metodo di guarigione energetica. Nuova ediz.‎

‎br. La tecnica ThetaHealing, fondata dalla naturopata americana Vianna Stibal nel 1995, è una tecnica di meditazione e una filosofia spirituale in forte espansione in Italia, la comunità nazionale del ThetaHealing conta infatti circa 6000 elementi ed è in continua crescita. Permette di creare un profondo cambiamento positivo nella vita delle persone, intervenendo sulle convinzioni limitanti e depotenzianti del subconscio, create in questa vita o ereditate dagli antenati, per condurti a vivere gioiosamente ogni giorno. Basata sull'utilizzo consapevole dell'onda cerebrale Theta, questa tecnica è adatta a tutti coloro che desiderano portare benessere nella loro vita a tutti i livelli e che credono in un principio d'amore Divino che anima tutta la realtà. "ThetaHealing: Un metodo di guarigione energetica" è il libro cardine per comprendere le basi di questa filosofia e cominciare fin da subito a mettere in pratica gli esercizi e le meditazioni proposte. Essendo la pietra miliare di questa tecnica, è il testo immancabile nei corsi base di ThetaHealing che si tengono in tutta Italia. Al suo interno vengono spiegati passo passo gli elementi fondanti della tecnica, come la meditazione per entrare nello stato Theta, nel quale è possibile connettersi alla dimensione del Divino, o Creatore di Tutto Ciò Che È, per apportare i cambiamenti che si desiderano. Vengono poi insegnate le procedure fondamentali del lavoro sulle convinzioni, per accedere alle convinzioni subconsce più profonde, e i processi per cambiare velocemente, attraverso una preghiera e un pensiero focalizzato, le suddette convinzioni e per creare nuovi sentimenti positivi. Completano il volume altri semplici e illuminanti esercizi per lavorare con le energie sottili, come la lettura e la guarigione energetica, e una prima descrizione delle energie universali dei piani di esistenza. "ThetaHealing: Un metodo di guarigione energetica" costituisce il primo volume di una trilogia per una conoscenza completa della tecnica ThetaHealing che comprende ThetaHealing Avanzato e ThetaHealing: Cambia le convinzioni.‎

‎Jahanbegloo Ramin; Tonelli D. (cur.)‎

‎La disobbedienza consapevole. Introduzione alla nonviolenza‎

‎br. La nonviolenza non è l'opzione di un'élite intellettuale, ma un'alternativa pratica che inizia dalla quotidianità di ciascuno. Essa non può dunque essere confusa con la passività o con l'indifferenza poiché sposta il piano del confronto dalla prova di forza a quello della riflessione sui valori e sulla giustizia, imponendo una modifica radicale nel modo di pensare della società civile. La riflessione di questo libro si snoda su due livelli: uno è storico, attraverso l'interpretazione di alcuni avvenimenti a partire dalla prospettiva nonviolenta, l'altro è filosofico-politico, sia attraverso il confronto con la tradizione occidentale sia proponendo una concezione tipicamente orientale, in cui la dimensione spirituale dell'essere umano svolge un ruolo essenziale.‎

‎Maimone Vincenzo‎

‎Wonderland. Argomenti di filosofia politica‎

‎br. Il volume si articola in tre sezioni complementari. Nella prima vengono affrontate le questioni inerenti a due concetti cardine nel contesto della filosofia politica: giustizia ed uguaglianza. Nella seconda sezione, la prospettiva adottata è quella relativa al rapporto tra istituzioni e morale. Infine, nella terza parte la prospettiva analitica si allarga alla dimensione globale e al confronto tra la salvaguardia dei diritti umani e il problema della possibilità di una qualche forma di giustizia globale. Il volume si propone di stimolare la curiosità e l'immaginazione politica in un tempo in cui la seduzione della concretezza pragmatica e il mero calcolo dell'interesse personale hanno finito con l'erodere il legame sociale, trasformando il dibattito pubblico fondato sul serrato confronto tra solide argomentazioni in un mero duello tra slogan pubblicitari e offerte a buon mercato.‎

‎Parovel Giulia‎

‎Percezione visiva, comunicazione, design‎

‎br. Ogni giorno percepiamo tante cose che non hanno una corrispondenza nella realtà fisica: come la linea dell'orizzonte tra cielo e mare, o la magia di un arcobaleno. Sentiamo però dire spesso che i sensi sono fallaci, a differenza degli strumenti fisici e matematici, e ammonire a diffidare di ciò che vediamo. Ma possiamo davvero affermare che il nostro sistema percettivo sbaglia? E se fosse invece la nostra aspettativa gnoseologica a essere mal riposta, o il nostro giudizio a ingannarci, anziché i sensi? Se, cambiando prospettiva, concedessimo ai fatti osservabili il diritto di essere propriamente e semplicemente ciò che sono: fenomeni, apparenze, modi di essere? Fatti da osservare e poi eventualmente riportare con carta e matita o in laboratorio per comprendere le leggi e la logica che li descrivono. Fatti interosservabili e investigabili empiricamente con i metodi della psicofisica classica, come le illusioni ottico-geometriche, la profondità pittorica, le illusioni di movimento, le qualità espressive.‎

‎Weil Simone‎

‎Una vita futura‎

‎br. "Mi sono sempre proibita di pensare a una vita futura, ma ho sempre creduto che l'istante della morte sia la norma e lo scopo della vita. Pensavo che per quanti vivono come si conviene, sia l'istante in cui per una frazione infinitesimale di tempo penetra nell'anima la verità pura, nuda, certa, eterna. Posso dire di non avere mai desiderato per me altro bene." (Simone Weil, Attesa di Dio).‎

‎Fustilla Daniela‎

‎Scelte sbagliate‎

‎br.‎

‎Zambrano María; Buttarelli A. (cur.)‎

‎Per l'amore e per la libertà. Scritti sulla filosofia e sull'educazione‎

‎br. M. Zambrano pone al centro di questi saggi il tema della conoscenza in rapporto al problema educativo. Ne emerge una concezione di educazione nel significato più profondo con meditazioni sulla pedagogia, sulla società, sull'importanza del maestro. Una perla è il capitolo sulla Parabola sufi.‎

‎Garland Hamlin; Ferrario R. (cur.)‎

‎40 anni di ricerca psichica. Una semplice narrazione dei fatti‎

‎brossura Quattro decenni di sperimentazioni ed incontri con medium e veggenti americani a cavallo tra il XIX ed il XX secolo narrati da un protagonista della letteratura statunitense. Tra gli incontri narrati dall'autore quello con la famosa e a lungo discussa medium Mina "Margery" Crandon.‎

‎Galluccio Enza‎

‎La solitudine dell'essere-umano. L'individuo nella modernità globalizzata‎

‎br. Come cambiare un sistema dominato dalla logica dell'economia e del consumo illimitato? Può l'essere-umano atomizzato e dormiente recuperare la propria esistenza? Un mondo che ha trasformato il "religioso" in cieca e sorda credenza nella scienza e nel progresso, basata sulle regole dei mercati e del consumo illimitato, ha privato di senso la vita di ogni individuo collocandola in un contesto accelerato e senza mete. La dichiarata pandemia e il lockdown globale hanno cambiato la percezione del movimento, non il risultato finale. L'università e i luoghi della cultura hanno il dovere di dare respiro alla possibilità, trasformando la crisi in opportunità. Ciò può avvenire soltanto recuperando la sfera pubblica, lo spazio delle parole e dell'agire umano individuale e collettivo.‎

‎Hawkins David R.‎

‎Il potere dei condizionamenti. Scacco matto all'inconscio‎

‎br. Le capacità non sono evidenti, ciò nonostante appaiono semplici. Coloro, che conoscono ciò, conoscono i modelli dell'Assoluto. Conoscere i modelli è il Potere Sottile. Il Potere Sottile muove tutte le cose ed è privo di nome. Dopo anni di ricerche, intuizioni ed esperimenti, il dottor Hawkins svela in quest'opera eccezionale il fenomeno della coscienza collettiva condivisa, che lui chiama spiritus mundi, una sorta di "database della coscienza" che condiziona positivamente o negativamente a livello inconscio le nostre energie sottili e, di conseguenza, il nostro modo di pensare, comportarci, prendere decisioni. Hawkins offre una reinterpretazione radicale del comportamento umano tramite il disvelamento dei campi energetici invisibili che lo controllano. Siamo di fronte a una scoperta rivoluzionaria che ha il potere di cambiare la nostra esistenza individuale e collettiva a un livello prima inimmaginabile: abbiamo in mano uno strumento per distinguere il vero dal falso, un mezzo ineguagliabile che ci permetterà di conoscere la natura della nostra coscienza.‎

‎Giacovazzo Francesco‎

‎Neville. Opere complete e scritti inediti. Vol. 2‎

‎brossura 62 conferenze inedite in Italia di uno dei più importanti maestri spirituali del secolo scorso.Neville Goddard,oggi conosciuto come uno dei precursori della mal compresa Legge di Attrazione, in questi scritti ha ampliato un principio fondamentale: l'immaginazione umana è Dio.Ne consegue che il mondo in cui viviamo è una proiezione dei nostri pensieri e stati d'animo.Studioso e profondo conoscitore delle sacre scritture e del cristianesimo, Neville considerava la Bibbia una parabola della psiche umana e non, come comunemente si crede, un racconto di eventi storici. Estraendo dagli insegnamenti di Gesù, la vera modalità di preghiera (una tecnologia creativa che ci consente di scegliere quale futuro vivere) e che sottintende il legame fra immaginazione e fede, il pensiero di Neville ha entusiasmato ed entusiasma ancora oggi moltissime persone per la sua praticità.Le sue idee hanno anticipato le scoperte della fisica quantistica e hanno in influenzato una vasta gamma di pensatori e scrittori spirituali, dall'autore di bestseller Joseph Murphy al mistico iconoclasta Carlos Castaneda, fino a Rhonda Byrne e lo psicoterapeuta Wayne Dyer.In queste conferenze Neville tocca tutti i più importanti temi esistenziali dell'essere umano: Il successo, la salute, il potere della mente, la natura della realtà,il mistero della morte, l'illuminazione,i rapporti umani,Dio, la preghiera e il significato stesso dell'esistenza.Questo libro rappresenta un' opportunità rara e immensa per comprendere in profondità la saggezza e gli insegnamenti di Neville Goddard.Include RESURREZIONE Il testamento spirituale di Neville Goddard‎

‎@mirabiliparole‎

‎Devi volerti bene‎

‎brossura "Devi volerti bene" è una raccolta di testi incentrati sul mondo femminile che trattano emozioni, storie e sentimenti. Si propone l'intento di far percepire al lettore l'essenza del volersi bene, la base su cui si erige un individuo capace di apprezzarsi, valorizzarsi e, quindi, vedere la vita attraverso i propri occhi, senza condizionamenti altrui imposti dalla società moderna e/o dalle esperienze che possono talvolta scalfire il nostro essere. Testi che invitano a una riflessione profonda, ad andare oltre l'apparenza, accompagnati da una nota di incitazione e di speranza. Libro arricchito da grafiche e aforismi che orbitano attorno a un unico soggetto, "lei". All'interno del libro due collaborazioni, con l'attore Ivan Boragine e la cantante Simonetta Spiri.‎

‎Blavatsky Helena Petrovna‎

‎La dottrina segreta. Sintesi della scienza, della religione e della filosofia. Vol. 1: L' evoluzione cosmica‎

‎ill., br. La dottrina segreta è una delle opere fondamentali scritte dall'esoterista russa Helena Petrovna Blavatsky, che insieme a Iside svelata costituisce un caposaldo del movimento teosofico da lei originatosi. Pubblicato in due volumi alla fine del 1888, il libro tratta dell'evoluzione occulta dell'universo e dell'uomo, incorporando come argomento principale numerose Stanze di Dzyan, cioè il testo di un antichissimo manoscritto tibetano scritto in un linguaggio misterico, tradotto e commentato dalla Blavatsky. Il titolo dell'opera si riferisce a quella sapienza perenne e universale, comune a tutte le religioni, tradizioni, e filosofie, insegnata sin da epoche remote agli adepti delle cerchie iniziatiche come una «dottrina segreta», che l'autrice intendeva disvelare e rendere nota al pubblico. (da Wikipedia) Nel primo volume la Blavatsky analizza, spiega e commenta ampiamente le prime sette Stanze di Dzyan, che illustrano l'origine e l'evoluzione dell'universo tutto.‎

‎Vitali Andrea; Howard Michael‎

‎Bologna & the tarot. An italian legacy from the Renaissance history art symbology literature‎

‎ill., br. Il libro è il frutto di quarant'anni di studio, libri, mostre, ecc., di Andrea Vitali e dieci anni di collaborazione con Michael Howard sulle traduzioni. Il focus è su Bologna, evidenziando la città come uno dei principali punti di riferimento per la nascita dei Tarocchi. Il risultato, unitamente ai saggi di altri autorevoli esperti, è un compendio unico di informazioni, tratte da fonti originali del XV-XIX secolo, per la maggior parte inedite, ora tradotte in inglese dai curatori.‎

‎Fallica Barbara‎

‎L'esame di coscienza‎

‎brossura "Il nostro pensiero è il primo universo da esplorare, con cui combattere giorno e notte". Il pensiero governa la vita dell'uomo, ha un ruolo preponderante nelle azioni umane. Di conseguenza "pensare in modo positivo" è il primo passo per portare a buon fine i nostri progetti. Partendo da questo presupposto la scrittrice esorta il lettore ad abbandonare ogni negatività, raccontando episodi significativi della sua vita nei quali si è trovata ad un bivio, senza per questo lasciarsi andare alla disperazione, affrontando e risolvendo i suoi problemi grazie al suo atteggiamento positivo e alla sua grande e appassionata fede religiosa.‎

‎Foresti G. (cur.); Norsa D. (cur.)‎

‎L'annata psicoanalitica internazionale. Trasformazioni tecniche, vissuti corporei, dimensioni dell'ascolto (2022). Vol. 12‎

‎br.‎

‎Gurdjieff Georges Ivanovic‎

‎Incontri con uomini straordinari‎

‎br. Incontri con uomini straordinari fu pubblicato postumo, nel 1960. Il volume, un interessante e unico susseguirsi di descrizioni di uomini straordinari, delle loro idee, delle loro vicende, mostra al lettore lo scenario dei ricordi dell'autore, che vengono raccontati con nostalgia e consapevolezza. La carrellata di figure che animano il libro consente a Gurdjieff di descrivere e raccontare se stesso, attraverso le numerose personalità incontrate nel corso della sua vita.‎

‎Pepe Silvia‎

‎I segreti di Avalon. Il suono della luce interiore‎

‎brossura "Questa è Forza delle Magiche Terre di Avalon, che giunga a voi tra le righe delle parole scritte." Nulla è come si vede. L'Isola di Avalon è lo Specchio della Magica Forza della sua stessa Anima: la Terra di Neverworld che non appare agli occhi del popolo terreno. Dion Fortune e il Suo Gruppo erano giunti ai Segreti di Avalon, alla Valle Sacra, al Tempio e alla Pura Forza delle Lezioni, dove venivano istruiti da antichi Maestri affinché, come anime incarnate, potessero portare il Verbo Avaloniano in Terra. Le memorie della Magia Avaloniana e degli Antichi Insegnamenti sono state trascritte in eterico, e giunte a noi tramite un lungo lavoro di canalizzazione in regressione nell'Isola di Avalon.‎

‎Genovese C.‎

‎La realtà psichica‎

‎brossura‎

‎Moeller Charles‎

‎Saggezza greca e paradosso cristiano‎

‎brossura In quest'opera, cui si riconoscono caratteristiche di un "classico" del pensiero cristiano, Charles Moeller, studioso di letteratura in quanto rivelatrice di un mondo di idee e di spiritualità, ha delineato gli incontri e le divergenze tra la "novità" del messaggio evangelico e l'umanesimo greco-latino nelle sue più alte espressioni. Sono qui affrontati alcuni grandi nodi problematici: il male in Omero e nei tragici greci, il peccato in Shakespeare, Racine e Dostojewski, la sofferenza, negli stessi ambiti e autori, la morte in Omero, Platone, Cicerone e Virgilio, e il Paradiso in Dante.‎

‎Frankl Viktor E.; Fizzotti E. (cur.); Fizzotti E. (cur.)‎

‎Logoterapia e analisi esistenziale‎

‎brossura Il fondatore della "logoterapia e analisi esistenziale", nota in tutto il mondo come la "Terza Scuola Viennese di Psicoterapia", analizza in quest'opera il profondo rapporto esistente tra l'intervento psicoterapeutico e l'atteggiamento religioso della persona. Avvalendosi di numerosi casi clinici, egli dimostra in forma semplice e convincente l'esistenza di una spiritualità inconscia che talvolta può anche essere repressa. Nello stesso tempo apre squarci di notevole interesse sulla condizione di vuoto in cui può piombare chi si limita ad una visione riduttiva e immanente della vita e sulla conseguente necessità di un orientamento radicale verso quel significato ultimo che fonda e giustifica ogni autentica decisione umana.‎

‎Monceri Flavia‎

‎Etica e disabilità‎

‎br. Il termine "disabilità" indica un'assenza di "abilità": sin nella sua formulazione linguistica - primo strumento di potere dell'uomo - si presenta come il prodotto di un giudizio di valore. Ma con quale criterio è possibile discriminare fra chi è abile e chi non lo è, e secondo quali procedure questo limite è negoziato e poi fissato in convenzioni? L'autrice avanza provocatorie notazioni metodologiche di quest'ordine, per rimettere in discussione la legittimità del presupposto che discrimina fra individui umani (basato su un meccanismo di esclusione) e poter discutere di "Etica e disabilità" come forma piena dell'umano, tenendo conto dei Disability Studies sviluppatisi a livello internazionale. La problematicità rilevata dall'autrice interseca vari livelli: epistemologico, ontologico, politico, etico. In particolare, la tesi del volume ruota attorno al rapporto fra giudizio etico e conoscenza: discernere tra "vero" e "falso", "bene" e "male", investe il senso stesso di un'''etica" capace di occuparsi non solo di ambiti specifici, ma di peculiari modalità della vita umana.‎

‎Piaget Jean‎

‎L'epistemologia genetica‎

‎br. Jean Piaget (1896-1980) è universalmente noto come il fondatore della psicologia dell'intelligenza. Tuttavia la sua pur titanica opera nel campo della psicologia è solo una parte del suo progetto di epistemologia genetica, l'impresa interdisciplinare e transdisciplinare più importante che il XX secolo abbia conosciuto. La sua originalità consiste nell'estendere l'ambito di indagine dell'epistemologia a tutti gli stadi evolutivi della conoscenza, non limitandosi a quelli geneticamente più compiuti, come è quello della conoscenza scientifica. Suo oggetto di studio non è cioè soltanto la conoscenza scientifica, ma anche le varie manifestazioni storiche della conoscenza scientifica, la conoscenza pre-scientifica che è solidale alle strutture mentali dell'adulto e del bambino, nonché l'insieme di condizioni biologiche, fisiche e sociali che rendono possibile lo sviluppo di tali strutture. Piaget ha studiato la storia della conoscenza all'interno della storia naturale e ha proposto due radicali cambiamenti di prospettiva nello studio dei processi cognitivi e dei processi evolutivi: uno nel modo di studiare la conoscenza umana, tramite lo studio della sua genesi naturale, sociale e individuale; e un altro nel modo di intendere l'idea stessa di evoluzione, che ha aperto la strada ai recenti studi sui sistemi autoorganizzatori e complessi. Prefazione di Mauro Ceruti e Luisa Damiano. Postfazione di Mario Castellana.‎

‎Moderato P. (cur.); Rovetto F. (cur.)‎

‎Progetti di intervento psicologico. Idee, suggestioni e suggerimenti per la pratica professionale‎

‎brossura‎

‎De Quincey Thomas; Jaeggy F. (cur.)‎

‎Gli ultimi giorni di Immanuel Kant‎

‎br.‎

‎Dennett Daniel C.‎

‎Brainstorms. Saggi filosofici sulla mente e la psicologia‎

‎brossura‎

‎Cacciari Massimo‎

‎Il potere che frena‎

‎br. Nella "Seconda lettera ai Tessalonicesi", che la tradizione attribuiva a san Paolo, compare l'enigmatica figura di una potenza: il katechon, qualcosa o qualcuno che trattiene e contiene, arrestando o frenando l'assalto dell'Anticristo, ma che dovrà togliersi o esser tolto di mezzo - affinché l'Anticristo si disveli - prima del giorno del Signore. E l'interpretazione di quella figura è qui lo sfondo su cui si dipana una riflessione generale - in costante 'divergente accordo' con la posizione di Carl Schmitt - sulla 'teologia politica', e cioè sulle forme in cui idee e simboli escatologico-apocalittici si sono venuti secolarizzando nella storia politica dell'Occidente, fino all'attuale oblio della loro origine. Con quale sistema politico può trovare un compromesso il paradossale monoteismo cristiano, la fede nel Deus-Trinitas? Con la forma dell'immuro o, invece, con quella di un potere che frena, contiene, amministra e distribuisce soltanto? Oppure occorre cercare una contaminazione tra le due? Non poche delle decisioni politiche che hanno segnato la nostra civiltà ruotano intorno a queste domande, e nell'opera di alcuni dei suoi più grandi interpreti, da Agostino a Dante a Dostoevskij, trovano una drammatica rappresentazione. Il volume è corredato da un'antologia dei passi più significativi della tradizione teologica, dalla prima patristica a Calvino, dedicati all'esegesi della "Seconda lettera ai Tessalonicesi", 2, 6-7.‎

‎Sauvé Colette‎

‎Il mio bambino è iperattivo. Cause, sintomi e modalità d'intervento‎

‎br. La sindrome da deficit di attenzione e iperattività è molto più diffusa di quanto non si pensi. Genitori ed educatori non devono essere lasciati soli di fronte al problema perché non è facile gestire il comportamento di un bambino a cui sia stato diagnosticato questo disturbo. Questo libro offre numerosi consigli per aiutare il bambino a muoversi più serenamente all'interno della famiglia, della scuola e con gli amici. L'autrice, che tratta il problema dell'iperattività nelle diverse fasce d'età, propone un percorso fatto di tre tappe: informarsi, capire e accettare questo disturbo neurologico; prendere coscienza delle proprie capacità di educatore; mettere in atto delle nuove strategie che abbiano un impatto positivo sul bambino o sull'adolescente.‎

‎Facchi Giuseppe; Gislon Maria Clotilde; Villa Maria‎

‎Adozione oggi. Percorsi di resilienza‎

‎br. Questo libro è il risultato di una ricerca longitudinale sul tema dell'adozione internazionale durata oltre quindici anni. Attraverso l'approfondimento dei casi seguiti nella pratica clinica - che includono situazioni di diversa gravità - e il confronto con la teoria e la ricerca sull'argomento, cerca di fornire elementi per meglio comprendere il rapporto tra genitori adottivi e figlio adottato. In particolare l'obiettivo è stato quello di evidenziare le modalità utili per sviluppare in entrambi un atteggiamento che favorisca la resilienza, ai fini di un adeguato percorso di crescita emotiva e di emancipazione.‎

‎Westacott Emrys‎

‎Frugalità. Storia della vita semplice‎

‎br. Da Socrate a Thoreau, la maggior parte di filosofi, poeti e leader religiosi ha tradizionalmente associato la "vita semplice" a saggezza, integrità e felicità e considerato così la frugalità come grande virtù. Sebbene in molti abbiano suggerito che il modo migliore di conseguire la felicità sia abbracciare una vita semplice e modesta, è pur vero che pochi hanno prestato ascolto. Ma, in fin dei conti, è davvero così? Perché chi ama il lusso sta facendo qualcosa di sbagliato? In questo saggio, Emrys Westacott passa in rassegna due millenni di storia alla ricerca delle risposte a queste e a molte altre domande, dal modo in cui viviamo alla natura stessa della nostra società, dalla filosofia economica moderna alle radici ambientaliste della vita semplice. Con argomenti e considerazioni anche a sostegno di lusso ed eccesso, in una società che richiede guadagni alti e forti capacità di spesa, Westacott offre una riflessione originale e sorprendente alla ricerca delle origini della semplicità.‎

‎Yousry Menis‎

‎Memorie passate, vita presente. Scopri i tuoi ricordi nascosti e trova la tua vera identità‎

‎br. Le esperienze che abbiamo vissuto prima ancora di nascere e fino alla giovinezza ci hanno plasmato in modi di cui non ci rendiamo nemmeno conto. Nei primi anni di vita, il nostro cervello non è ancora sufficientemente sviluppato per riuscire a dare un senso alle esperienze che facciamo del mondo e al rapporto con i nostri genitori, ed esse restano irrisolte dentro di noi, sotto forma di ricordi inconsci. Da adulti, alcune delle reazioni che manifestiamo in certe situazioni sono direttamente collegate a quel passato che non esiste più, ma che ci spinge a reagire in modo condizionato come forma di autoprotezione. Spesso però questi riflessi non si limitano a svolgere una funzione protettiva, ma ci impediscono anche di realizzare i nostri sogni.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 339 340 341 [342] 343 344 345 ... 350 355 360 365 370 375 380 ... 385 ??? ????