Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 337 338 339 [340] 341 342 343 ... 348 353 358 363 368 373 378 383 ... 385 ??? ????

‎Moniz-Barreto Pierre‎

‎Slow power. Il potere della lentezza‎

‎br. La società occidentale è ormai dominata dalla cultura del "sempre di più, sempre più veloce", che ha determinato una realtà in cui velocità e reattività immediata sono divenute le condizioni imprescindibili del successo. E se scoprissimo invece che la lentezza è una formidabile fonte di potere e realizzazione? L'Autore offre una serie di risorse ed esercizi pratici per coltivare la lentezza e trarne beneficio in tutti i campi della vita quotidiana, sia personali che lavorativi. Slow Power è l'invito a intraprendere un viaggio verso una nuova forma di vita equilibrata, incentrata sullo sviluppo personale e la realizzazione professionale in un contesto di crisi e cambiamento come quello attuale.‎

‎Freud Sigmund; Moro D. (cur.)‎

‎L'interpretazione dei sogni‎

‎br. Giuseppe Montesano introduce in 10 parole chiave "L'interpretazione dei sogni": bricolage, sogni, interpretazione, imago, desiderio, Es, Io, sesso, modernità, rovine. "L'interpretazione dei sogni non è un libro tradizionale, ma un libro che a rigor di logica andrebbe continuato, portato avanti con la stessa mentalità scientifica con la quale si accumulano dati statistici su un determinato fenomeno per comprenderne le leggi, e con la stessa furibonda e paziente forza interpretativa di Freud. E per questo al lettore va ripetuto che non può leggere L'interpretazione dei sogni in modo tradizionale, che deve entrare nell'ordine di idee che nei libri non bisogna cercare il bell'e fatto, ma ciò che in essi si va facendo e ciò che lui stesso può "fare" con la sua lettura pensante."‎

‎Weiner Eric‎

‎Socrate express. Quattordici lezioni di saggezza portatile‎

‎br. Il treno e la filosofia formano una bella coppia. I treni ci portano dove vogliamo, e lo fanno alla velocità del pensiero. Eppure treni e filosofia hanno un vago sentore di muffa: oggi, potendo scegliere, sono pochi a prendere il treno, e nessun genitore fa studiare filosofia, se può evitarlo; la filosofia, come i viaggi in treno, è qualcosa che la gente faceva prima di conoscere altro. Ma treni e filosofia ci offrono qualcosa di molto prezioso: la possibilità di vedere il mondo da una prospettiva diversa, di scoprire bellezze nascoste, di trovare nuovi modi per stare bene. Eric Weiner combina le sue due grandi passioni, la filosofia e il viaggio, in un giro intorno al mondo che è insieme reale - con fermate ad Atene, Parigi, Francoforte, Delhi, Kyoto, nel Wyoming, a Coney Island, solo per dirne alcune - e intellettuale. Sceglie infatti quattordici filosofi, tutti saggi ma in modi diversi, ma tutti filosofi pratici, interessati non al significato della vita ma a come vivere una vita piena di significato, e da ognuno di loro trae una lezione di vita utile a navigare in questi tempi turbolenti.‎

‎Matteoli Marco‎

‎Teorie della conoscenza e filosofia nella prima età moderna. Cusano, Fracastoro, Bruno‎

‎br. Le teorie della conoscenza di Niccolò Cusano, Girolamo Fracastoro e Giordano Bruno, sviluppate tra il XV e il XVI secolo, pur nella diversità delle loro prospettive filosofiche, dei momenti e contesti in cui si sviluppano, lasciano intravedere tratti comuni e punti di convergenza intorno allo statuto e al fine della conoscenza umana. Il volume analizza il pensiero dei tre filosofi, mostrando come in essi siano presenti aspetti di un'originale lettura dei rapporti tra il piano gnoseologico, l'esperienza sensibile e la dimensione corporea; si tratta di temi e problemi che anticipano idee e teorie che saranno centrali per la filosofia moderna.‎

‎Leman Patrick; Bremner Andy; Parke Ross D.; Sulla F. (cur.); Traverso L. (cur.); Versari A. (cur.)‎

‎Psicologia dello sviluppo. Con Connect‎

‎br. Il manuale di Psicologia dello sviluppo si propone di offrire le informazioni teoriche necessarie a promuovere una conoscenza di base delle principali aree dello sviluppo psicologico e contenuti utili a far sì che tali conoscenze siano spendibili in ambito operativo applicativo. Con uno stile semplice e fruibile, sono fornite ai lettori e alle lettrici conoscenze utili a comprendere lo sviluppo nelle diverse fasi di vita. Inoltre, allo scopo di favorire riflessioni e collegamenti tra i contenuti teorici e i possibili risvolti applicativi, sono stati inseriti specificatamente per l'edizione italiana numerosi box di approfondimento arricchiti da suggerimenti pratici su strategie utili a supportare i bambini e le bambine nei processi di crescita e un approfondimento metodologico sulle tecniche di osservazione nei contesti educativi. Il testo è organizzato per domini psicologici e all'interno di essi per periodi di sviluppo; inoltre, sono inclusi un capitolo dedicato ai cambiamenti nell'arco di vita (con particolare attenzione all'età adulta e senile) e un capitolo sullo sviluppo atipico. Ciascun capitolo descrive in dettaglio un macro-tema e la letteratura associata, evidenziandone allo stesso tempo le questioni centrali e le problematiche emergenti. Questa seconda edizione è stata arricchita e aggiornata dando conto delle più recenti ricerche italiane e internazionali, includendo inoltre nuovi esempi e approfondimenti su temi specifici e attuali. Il testo è rivolto agli studenti dei corsi di laurea che prevedano un insegnamento di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, così come a tutti gli operatori che lavorano in ambito formativo ed educativo, oltre che ai genitori.‎

‎Sartre Jean-Paul; Fergnani F. (cur.); Lazzari M. (cur.)‎

‎L'essere e il nulla. Nuova ediz.‎

‎br. Considerato un caposaldo imprescindibile della filosofia contemporanea, L'essere e il nulla di Jean-Paul Sartre non è solo lo storico manifesto dell'esistenzialismo francese: fin dalla sua prima comparsa nel 1943, si è subito imposto come il testo necessario per chiunque voglia scoprire la forza e l'angoscia suscitate dalla libertà. In contrasto con la lunga tradizione speculativa della filosofia occidentale, Sartre non ha timore ad affermare che l'uomo non è definibile proprio perché al suo principio non è niente, solo col tempo sarà. L'uomo infatti non è altro da ciò che fa, non è nient'altro di quello che progetta di essere: l'esistenza precede sempre l'essenza. Con queste asserzioni il filosofo parigino ci restituisce una nuova idea di umanità, come sottolinea Massimo Recalcati nella prefazione al volume: «Affermare che l'esistenza precede l'essenza significa affermare che non esiste una natura umana, un'idea a priori di umanità alla quale l'uomo dovrebbe conformarsi per essere un uomo, che nessuna essenza universale può precedere l'esistenza singolare ». Per l'uomo di Sartre, «un Dio mancato», il valore dell'esistenza allora dipenderà esclusivamente da quello che essa saprà fare di se stessa, dunque dai suoi atti, dalla sua responsabilità. La libertà si rivelerà in ogni sua azione, in ogni suo momento.‎

‎Gaspari Ilaria‎

‎Ragioni e sentimenti. L'amore preso con filosofia‎

‎br. Queste pagine raccontano una storia d'amore. Ma non solo. Con l'aiuto di filosofi e romanzieri, tentano di sciogliere i nodi che fanno sembrare complicata la vita di coppia. Perché i sentimenti si nutrono di insicurezze e sollevano eterni interrogativi: ci innamoriamo dell'amore? È giusto mostrare solo i propri lati migliori? Al cuore si comanda? Come possiamo mantenere le giuste distanze? La fedeltà è davvero così importante? Per rispondere a queste cinque domande, le protagoniste Mina e Filosofia si imbarcano in un viaggio che tappa dopo tappa, divagazione dopo divagazione, le porta a scoprire il segreto per vivere appieno le relazioni amorose.‎

‎Il pensiero. Rivista di filosofia (1995). Vol. 34: Inizio e fine della storia-La fine della storia‎

‎br. In questo numero rieditato da Inschibboleth, grandi filosofi contemporanei quali Massimo Cacciari e Adriano Fabris si interrogano sul significato del tempo e della storia.‎

‎Calabrò D. (cur.); Giugliano D. (cur.); Peluso R. (cur.)‎

‎Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Vol. 2‎

‎br. Umano, postumano, transumano, antropocene, animalità, relazione mente-corpo, intelligenza artificiale, diritti umani e inclusione, humanitas e umanesimo: queste le aree tematiche di indagine dei saggi che compongono il secondo dei due volumi di Humanity. L'analisi che ne deriva fotografa un'umanità che - dalla modernità alla contemporaneità - si trova in continuo transito tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Le attuali emergenze umanitarie, i frequenti disastri ambientali, le non più avveniristiche ibridazioni tra umano e tecnica impongono un costante e rinnovato ripensamento delle condizioni e dei limiti a cui è esposta la nostra esistenza. La riflessione filosofica ed etico-politica sull'umano si situa, oggi, in una complessa e articolata scena di mondo: qui essa incontra il versante dell'arte o, più in generale, dell'estetico. Proprio risalendo alle origini del moderno, si possono trarre spunti per un rilancio critico del progetto umano, di un nuovo umanesimo finalmente depurato da retaggi ideologici e ipoteche metafisiche.‎

‎Volpato Chiara‎

‎Le radici psicologiche della disuguaglianza‎

‎br. Le disuguaglianze sono tra le cause principali dell'infelicità collettiva: seminano sfiducia, indeboliscono la coesione sociale e mettono a rischio la democrazia. Perché, allora, i tentativi di contrastarle sono pochi e deboli? Questo libro esamina come le disuguaglianze vengono costruite, occultate, accettate, interpretate, contrastate. Esplora il gioco dei meccanismi di assoluzione o di colpevolizzazione rispettivamente dei dominanti e dei dominati seguendo due diverse prospettive: la prima si sofferma sui processi cognitivi e motivazionali che fanno sì che i privilegiati, che della disuguaglianza beneficiano, si convincono di possedere la 'stoffa giusta' e di meritare i propri vantaggi. La seconda ricostruisce i processi di chi subisce la disuguaglianza e la accetta, interiorizzandola.‎

‎Margoni Francesco; Surian Luca‎

‎Nati per giudicare. Origine e sviluppo della morale‎

‎br. Il giudizio morale non è (solo) una faccenda per specialisti. Quotidianamente tutti noi formuliamo valutazioni e siamo oggetto della valutazione altrui. Non solo. Noi giudichiamo costantemente noi stessi, ci domandiamo qual è l'azione giusta da fare e se l'azione che abbiamo compiuto possa essere considerata buona e ammirevole, oppure vile e detestabile. Ma da dove proviene la nostra capacità di formulare giudizi morali? E come si sviluppa durante i primi anni della nostra vita? Nell'affrontare queste domande, gli autori danno conto dei progressi compiuti nella recente ricerca empirica e nella teorizzazione psicologica sulle competenze precoci dimostrate dai bambini in vari ambiti.‎

‎Battistini Angelo; Carnevali C. (cur.); Lucantoni S. (cur.)‎

‎Una città sul lettino. Psicoanalisi e vita quotidiana‎

‎br. Una rubrica settimanale è diventata un volume di divulgazione scientifica grazie a una scrittura che rende accessibile una realtà complessa come quella della mente umana, tanto da incuriosire chi legge nell'andare a vedere dove va a parare "il dottore", portandolo così a fare quella piccola esperienza di indagine della psicologia del profondo che appartiene solo alla pratica psicoanalitica. Fuori del proprio studio e della relazione terapeutica tra analista e paziente non è sempre facile rendere comprensibile il funzionamento del mondo interno e delle dinamiche inconsce che lo governano. Non è il caso di Battistini che con sagacia e occhio vigile ricerca i significati più reconditi delle piccole cose della vita, così come degli avvenimenti di cronaca, degli accadimenti sociali, culturali e politici, del rapporto fra genitori e figli, dei cambiamenti generazionali e tecnologici, di sentimenti e abitudini di vita. Un impegno che per 16 anni ha richiesto che del tempo venisse sottratto all'attività professionale. Da tale osservatorio Battistini ha rivolto "sulla città" il suo sguardo psicoanalitico, stabilendo con i lettori ogni settimana un solido rapporto di curiosità e fiducia. Prefazione di Sarantis Thanopulos.‎

‎De Jong Wouter‎

‎MindGym: allenare il cervello. Un programma di 12 settimane per migliorare l'equilibrio mentale‎

‎ill., br. Uno stile di vita salutare non incomincia in palestra, ma nella vostra mente. La quotidianità è scandita da una serie di impegni e quasi sempre ci affanniamo da un appuntamento all'altro. Ci siamo convinti che non ci sia alternativa a questo modo di vivere, ma come sarebbe se, invece, nella nostra testa regnasse una sensazione di pace? Certo, le condizioni materiali sono importanti, eppure la felicità autentica non risiede in ciò che possediamo, ma nel modo in cui guardiamo alla vita, nelle prospettive che ci poniamo, nelle nostre attitudini: risiede nella nostra mente. Una mente sana e felice è un bene prezioso e dobbiamo prendercene cura, così come teniamo in forma il nostro fisico. Con un programma di 12 settimane, questo libro vi porterà a vivere con maggiore consapevolezza, a liberarvi dalle preoccupazioni, a concentrarvi su ciò che vi rende felici e a realizzare i vostri progetti. Ogni settimana propone un vero e proprio allenamento mentale basato sull'attenzione, sul potere della compassione e sull'attitudine alla felicità. Allenare l'attenzione consente maggiore autoconsapevolezza e autocontrollo, esercitare la compassione insegna a rapportarci in maniera costruttiva con le difficoltà che incontriamo, perseguire la felicità ci dota delle tecniche necessarie per prosperare nella vita. Spesso quando ci sentiamo insoddisfatti pensiamo sia meglio dare una svolta definitiva alla nostra esistenza, tuttavia basta solo riposizionare le vele per navigare sulla rotta della soddisfazione e questo solo una mente ben allenata può convincerci a farlo. ‎

‎Vaiana Rocco Roberto‎

‎Il migliore sei tu‎

‎br. Il libro è scritto per incentivare il raggiungimento dei propri obiettivi. Determinazione e spirito di sacrificio vengono miscelati ad abilità, saggezza e talento nella comunicazione, uniti alla capacità di sognare e di trasformare il sogno in un progetto, realizzato con la cura di un antico maestro e l'acume di un moderno imprenditore.‎

‎Fabiano Francesco‎

‎Il potere della leggerezza. Semplificare la vita, vincere le paure, smettere di rimandare‎

‎br. Due sono le azioni necessarie per migliorare il nostro approccio complessivo alla vita: la prima è quella di togliere peso, la seconda è acquisire leggerezza. È un percorso di consapevolezza che va intrapreso seguendo questo specifico ordine, poiché è necessario dapprima spogliarsi dei pesi, dei pregiudizi, delle errate convinzioni o degli inevitabili abbagli, per poi avere lo spazio utile dentro di noi per cogliere e accogliere nuove cono- scenze, nuovi strumenti e nuove risorse di cui potersi avvalere. Per acquisire più leggerezza (da non confon- dere con la superficialità) dovremmo imparare (o re-imparare) a stupirci. Riuscire a vedere con occhi curiosi ciò che abbiamo intorno e ciò che abbiamo dentro. Oggi più che mai, c'è un grande bisogno di leggerezza. Ci ritroviamo spesso bloccati nell'incer- tezza e presi dalla paura di affrontare il futuro. La leggerezza è un dono, un'arte, ma anche una capacità che si può acquisire e allenare. Questo libro, attraverso la consapevolezza di quanto e quando siamo pesanti e di quanto tendiamo a lamentarci, a rimandare, a ingigantire i nostri problemi, ci aiuta a conoscerci meglio per dire dei «no» senza sentirci in colpa e dei «sì» senza avere paura di non essere all'altezza. Francesco Fabiano ci conduce in un percorso che mira ad accettare l'incertezza e ad accogliere il cambiamento per trovare vie d'uscita e vivere bene.‎

‎Knight Sam‎

‎Ufficio premonizioni. Storia dello psichiatra che voleva predire il futuro‎

‎br. Kathleen Middleton, o Miss Middleton per quasi tutti quelli che la conoscono, insegna pianoforte e danza classica in un'anonima casa a schiera nella periferia a nord di Londra. La sua intera vita, fin da bambina, è scandita da singolari premonizioni che ne guidano la direzione. Miss Middleton le paragona a quella sensazione «di conoscere la risposta a un test di ortografia». Accade anche la mattina del 21 ottobre 1966, quando si sveglia con il respiro bloccato in gola e un terribile presentimento. Un'ora più tardi, una valanga di detriti di una miniera di carbone precipita sul villaggio di Aberfan, nel Galles meridionale, travolgendo gli edifici e uccidendo 144 persone, fra cui molti bambini. Coincidenza? Premonizione? Tra i medici e i soccorritori accorsi sul posto c'è anche John Barker, uno psichiatra poco più che quarantenne, con un vivo interesse per le condizioni mentali fuori dell'ordinario e membro della British Society for Psychical Research. Parlando con i testimoni e di fronte a «diversi incidenti strani e toccanti» connessi al disastro, Barker ha presto la sensazione di trovarsi davanti a qualcosa di portentoso. Determinato a esaminare meglio il fenomeno, in quello stesso anno apre un insolito studio: «The Premonitions Bureau», un Ufficio premonizioni. L'obiettivo? Raccogliere quanti più sogni e presentimenti possibili, nella speranza di prevenire calamità future. La rete di informatori che Barker richiama intorno a sé è inaspettatamente numerosa, da impiegati di banca a maestri di ballo. Centinaia di persone le cui visioni sono spaventosamente accurate. Tra questi, anche due «osservatori» in grado di predire con incredibile precisione incidenti di varia natura e omicidi, fino alla premonizione più inquietante: che Barker stesso di lì a poco sarebbe deceduto. Con grande razionalità e una scrittura impeccabile, Sam Knight racconta la storia di un inquietante esperimento ai confini tra scienza e ragione. Una storia vera di follia e meraviglia, scienza e soprannaturale: un viaggio verso gli angoli più remoti e potenti della mente umana.‎

‎Pinker Steven‎

‎Razionalità. Una bussola per orientarsi nel mondo‎

‎br. «La razionalità dovrebbe essere la nostra stella polare in tutto ciò che pensiamo e facciamo. Eppure, in un'epoca benedetta da risorse senza precedenti per il ragionamento, la sfera pubblica è infestata da fake news, terapie di ciarlatani, teorie del complotto e una retorica della "postverità"». Com'è possibile? La domanda è urgente e, da scienziato cognitivo, Steven Pinker rifiuta il cinico cliché secondo cui noi esseri umani siamo semplicemente irrazionali, cavernicoli fuori tempo gravati di bias, fallacie e illusioni. Perché è la razionalità a distinguerci da tutti gli altri esseri viventi. «La nostra specie ha datato l'origine dell'universo, scandagliato la natura della materia e dell'energia, decifrato i segreti della vita, dipanato i circuiti della coscienza e documentato la nostra storia e diversità. Abbiamo applicato queste conoscenze per accrescere la nostra prosperità, alleviando i flagelli che hanno tormentato i nostri antenati per la maggior parte dell'esistenza umana. Abbiamo posticipato il nostro previsto appuntamento con la morte». Tuttavia, non riusciamo ad approfittare pienamente dei potenti strumenti del ragionamento che abbiamo imparato a conoscere nel corso dei millenni. In questo libro, Pinker guida quindi il lettore attraverso le basi della logica e del pensiero critico, la probabilità, il rapporto tra correlazione e causazione, la teoria statistica delle decisioni, il ragionamento bayesiano, le comuni fallacie logiche e statistiche. Affronta argomenti complessi che di rado capita di approfondire come meritano, li espone con eleganza, rigore ed estrema chiarezza, offrendo straordinari spunti di riflessione, ispirazione e arricchimento. Destreggiandosi tra le «ragioni» dell'irrazionalità e quelle della ragione, Pinker ci dimostra quanto la razionalità sia importante, non solo perché ci porta a compiere scelte più vantaggiose per la nostra vita e nella sfera pubblica, ma anche perché rappresenta il vero e insostituibile motore della giustizia sociale e del progresso morale.‎

‎Goleman Daniel; Boyatzis Richard E.; McKee Anne‎

‎Essere leader. Guidare gli altri grazie all'intelligenza emotiva‎

‎br. La leadership è una qualità indispensabile per chiunque abbia un ruolo di responsabilità, ma come si riconosce un leader? L'autorevolezza di una persona è molto più che "comandare": non si misura esclusivamente sul posto di lavoro e nel rapporto con i colleghi, ma anche nella vita privata, a scuola, nello sport, in famiglia e persino nelle relazioni di coppia. Essere leader significa suscitare entusiasmo e sentimenti positivi nelle persone che ci circondano. Significa saper stimolare, farsi apprezzare, coinvolgere e trascinare. Il dispotismo non serve, la bravura e la competenza non sono sufficienti: la prerogativa della leadership è infatti di natura emozionale. In questo libro - non un semplice manuale di management, ma una coinvolgente indagine sull'intelligenza umana - Daniel Goleman ci spiega come essere leader non sia semplicemente una questione di testa, ma come siano necessarie empatia, sensibilità, creatività e flessibilità. Caratteristiche che non costituiscono il privilegio di pochi, ma rappresentano potenzialità nascoste in ciascuno di noi. Bisogna soltanto imparare a riconoscerle e allenarle.‎

‎Giaquinto Diletta‎

‎Guarda, là c'è anche il bene. Nuova ediz.‎

‎br. Tu ricorda che non devi attraversare ogni dubbio credendo che ti ritroverai solo in ciò che non vorresti. Ricorda che, qualunque cosa ci sia alla fine di quel dubbio, puoi scegliere di arrivare lì guardando anche tutto il bene che potrebbe accadere. Che tu puoi far accadere. Non sempre sarà facile accettare di vedere in quale luogo quel dubbio ha portato, perciò, non tagliare parti di paesaggio in cui potresti vivere.‎

‎Dai Prà Paolo‎

‎Sette esercizi spirituali. Fenomenologia e dialettica dell'Assoluto‎

‎br. Condurre una vita spirituale significa instaurare un dialogo sempre aperto con l'Assoluto, in queste pagine testimoniato mediante gli strumenti della dialettica negativa e attraverso un confronto serrato con la tradizione filosofica. La presente indagine, condotta sulla scorta della fenomenologia trascendentale, mira a proporre un nominalismo radicale sulla base del quale è stato possibile abbozzare un sistema di etica, logica e metafisica volto ad accogliere e giustificare la radice teologica che sorregge ogni forma di rappresentazione del reale. Su un piano pratico la struttura teorica proposta viene esemplificata attraverso sette esercizi spirituali, in virtù dei quali è possibile comprendere il percorso coscienziale che porta ad inscrivere la fede assolutizzante del e nel soggetto nell'orizzonte più ampio della vita dello Spirito.‎

‎Casula Michele Massimo‎

‎Perdonare si può. Anche dopo un trauma‎

‎br. «È il 2002. Ho compiuto trentatré anni da pochi mesi. Apro gli occhi e vedo un volto in lacrime. Sono infastidito. Non capisco e non riconosco. Sono in ospedale. Le gambe immobili. Penso a un incidente. Non ricordo il mio nome ma so cosa sono. Un uomo che prova un dolore forte.» Il secondo tempo della vita di Michele inizia così: un malore improvviso dopo un meeting di lavoro, lo svenimento, il ricovero d'urgenza in ospedale. E poi la perdita totale della memoria, al punto da non ricordare nemmeno il suo nome o il volto di sua madre. "Perché a me?" si chiede Michele, mentre la malattia fa il suo corso e gli porta via il lavoro, la stabilità e tutto ciò che ha conquistato in anni di sacrifici. Finché, poco alla volta, la memoria ritorna, e con essa si ripresentano i drammi che hanno caratterizzato la giovinezza di Michele: una situazione familiare difficile - fatta di assenze, rancori e avvolta da un clima opprimente - e la consapevolezza di non essersi mai sentito veramente accettato. Come riprendere in mano la propria vita? Dove trovare la forza per rinascere e andare avanti dopo aver subìto un trauma del genere? Tra le pagine del suo primo libro, l'autore ha provato a rispondere a queste e ad altre domande. Lo ha fatto raccontando la sua storia, annodando i fili e ripercorrendo la strada che gli ha permesso di rinascere. Un itinerario emotivo nel quale il perdono diventa fonte di energia per dirigere lo sguardo verso nuovi orizzonti.‎

‎Cecere Elpidio‎

‎Allena i tuoi muscoli della felicità. Manuale per ritrovare la serenità e il sorriso‎

‎br. Ci sono momenti della nostra vita in cui tante, troppe cose sembrano fuori posto: il lavoro, le relazioni, perfino la famiglia o il luogo dove viviamo non ci soddisfano. Aspettiamo che tutto cambi, senza mai pensare che gli unici a dover cambiare siamo noi. Questo manuale è una palestra per allenare i nostri muscoli della felicità. Contiene non solo una parte teorica, ma anche esercizi di scrittura terapeutica, pratiche di consapevolezza e molto altro. Scritto con un linguaggio chiaro, pagina dopo pagina invoglia il lettore a proseguire il percorso che porta dentro di sé, a porsi domande, a sviluppare un punto di vista nuovo e diverso intorno a parole chiave quali benessere, appagamento, soddisfazione personale, autostima. «La vita può essere felice, o per lo meno più felice di quanto siamo abituati a pensare, perché la felicità è come Babbo Natale: esiste, porta doni e sa chi è stato buono. Quello che gli adulti non sanno è che prima di tutto bisogna essere buoni con sé stessi.»‎

‎Montessori Maria‎

‎La mente del bambino‎

‎br. Nel volume Maria Montessori pone una sorta di "summa" del suo pensiero, partendo dallo sviluppo embrionale del bambino, che da singola cellula diventa creatura, fino alla nascita e alla crescita nei primi sei anni di vita. La mente del bambino, in questa età, è diversa da quella di un adulto, lavorando molto di più, imparando molte più cose. «Se un adulto dovesse imparare ciò che un bambino impara nel primo anno di vita, ci impiegherebbe sessant'anni.» Da questa osservazione Montessori ci conduce in un viaggio alla scoperta dell'evoluzione del bambino, di come cambia la sua mente e dunque di cosa ha bisogno per imparare al meglio, fisicamente e spiritualmente, come crescere in modo naturale ed equilibrato.‎

‎Ghezzi Rita‎

‎Il volto che cambia. L'epistemologia dell'habitus: quando il sintomo diventa tratto‎

‎br. In psicoterapia il processo di guarigione e di cura del sintomo è un processo in cui le parti scisse di sé vengono reintegrate in un ordine più elevato di idee, che si genera per riconnettere e risolvere un acuto senso di sofferenza e disagio. Quando il sintomo non riceve cura e aderisce ad un significato specifico che, una volta cristallizzato, riorganizza profondamente la struttura interna dell'individuo, si trasforma in habitus. Attraverso l'habitus l'individuo si sente sé nell'esperienza più profonda della perdita di sé. L'habitus consiste in un sistema di proprietà disposizionali, di capacità e inclinazioni, strutturatesi nel tempo, per cui dato un certo setting di condizioni (se) è possibile manifestare modi d'agire determinati (allora). La dimensione dialettica del lavoro terapeutico conduce l'individuo alla possibilità di sperimentare lo spazio del vuoto e il tempo dell'attesa come luoghi di sé abitabili rendendo protagonista il processo di generazione di una versione inedita di Sé.‎

‎4100 quiz logico-attitudinali per tutti i concorsi. Con software di simulazione. Con videolezioni di logica‎

‎brossura Il manuale 4100 Quiz logico-attitudinali per tutti i concorsi , giunto alla sua VIII edizione, costituisce un pratico e completo eserciziario per prepararsi ai test di Logica in vista di qualsiasi tipo di selezione: concorsi negli enti pubblici, concorsi militari, concorsi nelle aziende sanitarie, concorsi nell'Unione europea, test di ammissione all'Università, selezioni aziendali ecc. I test logico-attitudinali somministrati in sede concorsuale sono orientati a verificare le abilita logico-verbali, logico-matematiche e logico-deduttive dei candidati, senza tralasciare la propensione al problem solving e le capacita di attenzione e precisione. Si passa, cosi, dai quiz di grammatica ai sinonimi e contrari, dalle analogie verbali ai sillogismi, dai quesiti aritmetici alle serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche, dai test figurali a quelli con grafici, tabelle ecc., il che rende molto difficile orientare al meglio la preparazione. Ecco perchè questi test costituiscono spesso il primo scoglio da superare nelle prove preselettive o scritte dei concorsi, sicche l'unico modo per prepararsi ad affrontarli efficacemente e quello di un adeguato e costante esercizio. Proprio in funzione di tale esigenza, questo manuale raccoglie più di 4.100 quiz a risposta multipla, per consentire ai candidati di esercitarsi in tutte le tipologie di quesiti logico-attitudinali che più spesso ricorrono in sede concorsuale. Alcuni quiz sono inediti, mentre altri sono stati selezionati da banche-dati ufficiali di recenti concorsi. Il numero delle opzioni di risposta varia da un minimo di 3 a un massimo di 4 o 5, in quanto variabile e imprevedibile e il numero di risposte multiple in sede di concorso, fermo restando che i quiz a tre risposte sono evidentemente più facili rispetto agli altri, a loro volta complicati dalla presenza di un maggior numero di distrattori . Tutti i quesiti contenuti nel testo sono corredati di risposte commentate e ciascuna tipologia di quiz e preceduta da un'apposita scheda esplicativa, per spiegare i criteri logici che sono alla base di una determinata categoria di quesiti e fornirne le chiavi di risoluzione generali. A completamento dell'opera, ulteriori sussidi interattivi accessibili nell'area riservata: videolezioni di Logica, espansioni online, ma soprattutto un software con oltre 17.000 quiz, per infinite esercitazioni e simulazioni delle prove d'esame.‎

‎Fornari Franco‎

‎Psicanalisi della guerra‎

‎br. Quest'opera di Franco Fornari ha rivoluzionato il pensiero psicoanalitico sulla guerra e viene qui riproposta per la sua inquietante attualità. Non solo, come spiega Massimo Recalcati nella Prefazione al volume, "per la congiuntura storica che stiamo vivendo, ma per la notevole importanza che questo testo occupa nella psicoanalisi contemporanea. Lo psicoanalista abbandona l'uso strettamente clinico della sua concettualizzazione impegnandosi a comprendere uno dei fenomeni più perturbanti della nostra vita collettiva. La tesi centrale di questo libro è che la guerra sia l'elaborazione solo paranoica del lutto. Si tratta di una difesa dalle angosce psicotiche depressive e persecutorie che accompagnano il nostro rapporto interno con il Terrificante. Lo scoppio di una guerra non implica una regressione della vita umana alla vita animale, ma il dispiegamento delle istanze pulsionali che provengono dall'inconscio". E proprio usando il concetto freudiano di inconscio come strumento di indagine, Fornari studia gli aspetti più angoscianti e nascosti nei conflitti armati tra nazioni. Gli uomini hanno avuto forse da sempre la vaga intuizione che la guerra racchiudesse una misteriosa pazzia: con l'approccio psicoanalitico di Fornari siamo in grado di chiarire e descrivere i meccanismi psicotici in essa coinvolti.‎

‎Cantone Damiano‎

‎Dal segno all'immagine. Saggi su Gilles Deleuze‎

‎brossura‎

‎De Conciliis Eleonora‎

‎Sloterdijk Suite. Espansione e riduzione dell'umano‎

‎br. Soggiornando all'interno della gigantesca e tuttora crescente opera di Peter Sloterdijk come se fosse una lussuosa camera d'albergo, il volume esplora alcuni nuclei problematici della sferologia - dalla storicità dell'antropogenesi alla saturazione capitalistica del mondo, dalla mostruosità delle "esplicitazioni" moderne allo sgravio permesso dalla tecnologia digitale, fino alle peripezie della maternità - e ne traduce il carattere auto-plastico nel movimento pulsante dell'umano: se l'uomo è l'animale che spazializza, l'imperativo espansionistico della specie porta in sé il rovescio della riduzione, intesa sia come complemento strutturale della sfera animata, sia come suo contraccolpo elastico, potenzialmente catastrofico. Mentre a tale scenario Sloterdijk sembra oggi opporre una svolta post-frivola, qui viene immaginata una svolta pedagogica e psicotecnica per un futuro in formato ridotto: dopo aver pensato l'espansione, bisogna insegnare il ridimensionamento dell'umano.‎

‎De Angelis Maria Chiara‎

‎Coltivare la felicita, abitare il desiderio‎

‎br.‎

‎Nisivoccia Niccolò‎

‎Il silenzio del noi‎

‎br.‎

‎Marchetti G. (cur.)‎

‎La filosofia di Rorty. Epistemologia, etica e politica‎

‎br.‎

‎Vianello Giancarlo‎

‎Contaminazioni. Incroci di itinerari sapienziali‎

‎br.‎

‎Marx Karl‎

‎Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro‎

‎br. Vent'anni dopo la morte di Marx fu ritrovata la sua dimenticatissima tesi dottorale su Epicuro e Democrito. Le grandi novità racchiuse in questo breve testo, erudito, geniale e controcorrente, sono la radicale rivalutazione del pensiero greco successivo ad Aristotele, l'interpretazione in termini di energia spirituale della nozione stessa di atomo e l'intuizione della autonoma originalità del poeta e scienziato romano Lucrezio. Luciano Canfora, con gli strumenti del filologo classico, ne ricostruisce la storia editoriale e filosofico-politica in un ampio saggio introduttivo. Con un saggio di Luciano Canfora.‎

‎Brown Peter‎

‎L'energia dei cristalli. Alla scoperta della verità tra scienza e mistica‎

‎br. Sembra spesso che scienza e mistica siano in conflitto, tuttavia ciò che i loro seguaci cercano è la stessa cosa: la verità; gli scienziati l'hanno cercata dietro la forma, mentre i mistici dietro l'essenza. Oggi tale separazione non è più così netta, soprattutto perché i più recenti studi scientifici ci hanno dato l'opportunità di vedere che la forma non è altro che una particolare distribuzione di energia, che siamo in grado di trovare un terreno comune. Peter Brown accompagnerà il lettore alla scoperta degli aspetti fisici dei cristalli, unitamente alle loro proprietà esoteriche. La "realtà" non abita il mondo dello spirito, o quello della materia, ma li comprende entrambi.‎

‎Zafiropoulos Markos; Rapone V. (cur.); Bianchi M. (cur.)‎

‎Lacan e Lévi-Strauss o il «ritorno a Freud» (1951-1957)‎

‎br. Con Lacan e le scienze sociali, la nostra archeologia critica del pensiero di Lacan ha isolato un momento iniziale (1938-50), legato al primato della sociologia di Durkheim, dove si è preso atto di una certa distanza da Freud. Ora, avendo reso ragione di questo scarto è possibile dimostrare come il "ritorno a Freud" di Lacan testimoni della rettificazione soggettiva all'interno del transfert stesso di Lacan a Freud, così come del suo incontro con l'antropologia di Lévi-Strauss. La tesi che si sostiene è semplice: il "ritorno a Freud" di Lacan ha luogo attraverso l'incontro con l'antropologia strutturale. Quest'incontro, stando alla doxa della maggioranza degli interpreti, è rimosso: ci si trova in presenza di interpretazioni che introducono nell'opera di Lacan lo spettro di quelle che Althusser definisce "filiazioni immaginarie", idealizzando riferimenti, ostinatamente ripresi, a eminenti filosofi di correnti idealistiche ed esistenziali. Il lettore potrà avvicinare Lacan nella misura in cui, ferito da quelle prove cui la comunità degli psicoanalisti lo sottopose (scissione e scomunica), esige il ritorno del desiderio del "padre morto" della psicoanalisi.‎

‎Morpurgo Tagliabue Guido‎

‎Anatomia del Barocco. Nuova ediz.‎

‎brossura In questo volume si presenta il saggio di Guido Morpurgo-Tagliabue Aristotelismo e Barocco che costituisce una pietra miliare dell'interpretazione novecentesca del Barocco. In esso - libero dai pregiudizi illuministici, romantici e infine crociani - il Barocco, attraverso una lettura sistematica dei testi d'epoca, viene rivalutato in positivo quale tentativo d'originale risposta alla crisi dell'Umanesimo e del Rinascimento. La "mentalità barocca" viene così ricostruita scientificamente come in laboratorio e osservata nei suoi concetti portanti, nelle sue tipiche realizzazioni, nelle sue principali zone d'irradiazione. La riproposizione di questo studio fondamentale è arricchita da un saggio attuale estremamente polemico, Il Barocco e noi: perché non siamo e come siamo barocchi, nel quale l'autore sviluppa una critica lucida e succosissima delle manifestazioni emergenti nella contemporaneità.‎

‎Forbes Riga‎

‎Mindfulness per mamme. Pensieri per una maternità senza ansie‎

‎ill., br. "Mindfulness per mamme" è un piccolo libro in cui tutte le mamme potranno attingere preziosi consigli e pause di tranquillità dalla frenesia del pianificare, organizzare e fare. Riga Forbes esplora le micro e macro questioni della maternità, aiutando a mantenere una visione ampia e distinta: perché ogni donna è figlia, madre, sorella, zia, nonna e ogni donna può percepire dentro di sé l'istinto per la cura maternale, ma anche il sentimento di ansia e inadeguatezza. Un viaggio nell'amorevole consapevolezza. Le mamme di oggi impegnate conciliano casa, figli e lavoro. Ma dove può inserirsi il loro benessere nella quotidianità? Corredato da divertenti illustrazioni, tante spigolature sui diversi aspetti della maternità: dalla mancanza di tempo al senso di inadeguatezza, dalla gestione dei pianti e dei capricci alla gioia delle conquiste e scoperte quotidiane dei bambini.‎

‎Romagnoli Gennaro‎

‎Restare in piedi tra le onde. Manuale di gestione delle emozioni‎

‎br. Quante volte, dovendo gestire un conflitto al lavoro o in una relazione affettiva, trovandoci ad affrontare un problema o semplicemente qualcosa che ci mette a disagio, ci sentiamo sopraffatti dalle emozioni? Le emozioni sono come onde di un mare mosso che non siamo in grado di contenere, ci sommergono e ci lasciano in balia della loro stessa potenza, naufraghi senza possibilità di reazione. Restare in piedi tra le onde è un salvagente che non solo ci aiuta a rimanere a galla, ma, soprattutto, ci insegna a gestire le emozioni per poi utilizzarle a nostro favore, sfruttando il loro immenso potenziale. Il nostro mondo emotivo, infatti, è il sistema di comunicazione più immediato che abbiamo a disposizione e, se usato al meglio, può metterci in contatto molto velocemente e molto profondamente con le persone che ci circondano. In sostanza le emozioni segnano le nostre relazioni. Questo ragionamento può apparire scontato, ma non lo è affatto. Infatti, non esiste ancora nessuna bacchetta magica per accordare il nostro mondo emotivo a quello dei nostri affetti più cari, o dei colleghi e dei conoscenti. Per farlo bisogna mettersi in gioco con tutto il proprio corpo e la propria mente. Senza sconti. Bisogna prima imparare a riconoscere le emozioni, poi dobbiamo accoglierle per poterle decostruire, e solo allora saremo in grado di esprimerle al meglio. "Restare in piedi tra le onde", attraverso teorie, storie vere ed esercizi, accompagna i lettori in un percorso di crescita intenso e potente, che insegna a modificare in meglio le relazioni affettive ed emotive che ci connettono con tutte le persone che ci circondano e che di fatto definiscono la nostra vita. Non sarà facile, ma alla fine ne varrà la pena.‎

‎Beltrame Alli; Bruni Daniela‎

‎Perché fai così? Capire i tuoi bambini e i loro comportamenti apparentemente illogici‎

‎br. Quante volte vi siete chiesti perché i vostri figli dicono sempre di no? Quante volte li avete sgridati perché non vi ascoltano o perché dicono le parolacce? Quante volte, insomma, avete domandato ai vostri figli: perché fai così? Per rispondere a queste domande c'è il nuovo libro di Alli Beltrame. Abbinando la sua sensibilità di mamma e counselor all'esperienza di Daniela Bruni, terapista neuropsicomotoria specializzata nello sviluppo infantile, Alli Beltrame fornisce un libro pieno di informazioni sullo sviluppo neurologico dei vostri figli e altrettanti consigli per affrontare al meglio le situazioni critiche più diffuse per ogni genitore (il bambino fa i capricci, non si lava, picchia, non dorme...). Insomma, questo libro sarà per voi un pratico traduttore portatile per aiutarvi a decifrare cosa vogliono comunicarvi i vostri bambini con i loro comportamenti apparentemente illogici che spesso, da genitore, risultano così difficili da comprendere e accettare.‎

‎Bornstein Marc H.; Venuti Paola‎

‎Genitorialità. Fattori biologici e culturali dell'essere genitori‎

‎br. Nell'esperienza del diventare genitori sono attivi aspetti non solo naturali ma anche fortemente culturali. Essere genitori significa infatti da un lato esercitare un ruolo sociale definito dal contesto culturale di appartenenza, dall'altro attingere a tipologie di comportamenti universali, trasversali a tutte le culture. Questo volume affronta l'argomento in chiave sia biologica sia culturale proponendo un modello di analisi e intervento di sostegno del ruolo genitoriale. Sono illustrate le attitudini alla pratica della genitorialità, con i fattori che la influenzano - caratteristiche dei figli, dei genitori e dell'ambiente - fino a una disamina delle basi biologiche delle differenze tra padre e madre.‎

‎Freud Sigmund‎

‎L'elaborazione del lutto. Scritti sulla perdita‎

‎br. Il lutto costituisce un'esperienza inevitabile nella vita di ognuno di noi, al punto da considerare del tutto ovvi il dolore e la tristezza in cui è assorbito chi ha perduto l'essere amato. In questo volume si raccolgono i saggi più noti di Freud sull'argomento, le pagine in cui grazie all'indagine psicoanalitica si evidenzia il faticoso e intenso lavorio interiore che avviene in chi ha vissuto esperienze di perdita, rivelandone anche le pieghe nascoste e gli aspetti contraddittori. Con uno stile chiaro e diretto, Freud fa emergere la profonda enigmaticità del lutto e aiuta a penetrare i punti più oscuri e gli intimi conflitti che accompagnano il comportamento dell'uomo davanti alla morte.‎

‎Freud Sigmund; Luchetti A. (cur.)‎

‎Sul sogno‎

‎br. Con la pubblicazione dell'"Interpretazione dei sogni", Sigmund Freud segnò una cesura decisiva nello sviluppo della conoscenza umana, aprendo un campo di indagine fino ad allora sconosciuto, l'inconscio, e dando avvio alla rivoluzione portata dalla psicoanalisi. L'anno dopo lo studioso tornò sugli stessi temi con il saggio "Sul sogno": di taglio più divulgativo e pensato per un pubblico più ampio, il libro sistematizza la teoria del sogno di Freud; indaga la correlazione tra gli eventi della nostra vita e la forma che essi assumono nell'attività onirica; e, soprattutto, mostra come l'interpretazione dei sogni costituisca un prezioso strumento per avvicinarsi al lato più profondo e sfuggente dell'interiorità umana.‎

‎Cattorini Paolo‎

‎Cura‎

‎br. Questo libro è un'avventura nel significato profondo e multiforme della parola "cura", in un arco che attraversa quotidianità, pratica medica, mito, filosofia e Scrittura.‎

‎Hourdin Georges; Ferrari G. (cur.)‎

‎Simone Weil‎

‎brossura‎

‎Cerchio Firenze 77 (cur.)‎

‎La fonte preziosa‎

‎brossura‎

‎Aceti Ezio‎

‎I linguaggi del corpo. Per un rapporto armonioso con sé e con gli altri‎

‎brossura Bellezza, magrezza, forza, efficienza, giovinezza: sono i valori di una nuova "religione" del corpo che è all'origine del dilagare di palestre e centri estetici, del successo della chirurgia plastica, del fiorire di riviste dedicate alla bellezza. Un fenomeno che ha ripercussioni profonde sul modo di relazionarci con il nostro corpo e con gli altri. L'Autore intende offrire uno strumento divulgativo per comprendere i linguaggi e le problematiche del corpo. Nella 1a parte viene tracciata l'evoluzione storica e sociale del corpo nella realtà italiana, con particolare riferimento al bisogno elementare del nutrimento e del sostentamento. Nella 2a parte si analizza l'aspetto fenomenologico del corpo con l'analisi dei significati più profondi fino ad arrivare ad individuare nel corpo la sede dell'io, del tu e del dialogo fra i due. Nella 3a parte si indicano i bisogni individuali della persona, con particolare attenzione al linguaggio del corpo e alle problematiche più evidenti (piercing e tatuaggi; chirurgia plastica ed estetica, e dismorofobia; culturismo; anoressia e bulimia). Infine si propone una serie di piste pratiche e concrete per facilitare un rapporto armonico con il corpo.‎

‎Innes Brian‎

‎Interpretare i sogni e capire il loro significato. Con ildizionario dei sogni dalla A alla Z‎

‎ill., br. Tutti gli esseri umani sognano, eppure il sogno, come esperienza, resta difficile da spiegare e mette in difficoltà le persone più razionali. Un tempo era considerato messaggio degli dei, profezia o comunque forma privilegiata di conoscenza; con la scienza possiamo solo dire che un sogno è un evento percepito dal cervello durante la fase REM del sonno, con la psicoanalisi di Freud e Jung indagare i simboli dell'inconscio, con molti filosofi orientali credere che i sogni siano la realtà e la vita cosciente non ne sia che una mera ombra. E ancora: esistono i sogni premonitori o quelli di buon auspicio? Cosa sono i "sogni lucidi"? È possibile influenzare i sogni e imparare in qualche modo a controllarli? L'ultimo capitolo è un dizionario di molti soggetti ricorrenti dalla forte valenza simbolica.‎

‎Abbagnano Nicola‎

‎Storia della filosofia. Vol. 3: La filosofia moderna e contemporanea: dal Romanticismo all'esistenzialismo‎

‎br. Riscoprire e far rivivere «la ricerca che da quasi ventisei secoli gli uomini dell'Occidente conducono intorno al proprio essere e al proprio destino». Con queste parole Nicola Abbagnano indicava il proposito di un'opera destinata a diventare un classico della storiografia filosofica e un manuale su cui si sono formate generazioni di studenti. La completezza, l'ampiezza dell'arco cronologico preso in considerazione, la chiarezza espositiva, la conoscenza e il riferimento diretto e accurato ai testi, il rispetto e l'attenzione per le più varie posizioni di pensiero espresse dai filosofi esaminati sono tra i maggiori pregi riconosciuti a questa celebre storia della filosofia che è tuttora tra le più apprezzate e diffuse non solo in Italia. Il testo è stato inoltre aggiornato e ampliato per la parte relativa alla filosofia contemporanea dall'allievo e continuatore delle opere di Abbagnano, Giovanni Fornero e, per l'ultimo volume, dallo stesso Fornero insieme a Franco Restaino e Dario Antiseri.‎

‎?i?ek Slavoj; Cantone D. (cur.)‎

‎Hitchcock. È possibile girare il remake di un film?‎

‎br. Innumerevoli sono stati i tentativi di rifare i capolavori del maestro del brivido, ma con scarsi risultati. L'Hitchcock's touch, quel quid indefinibile che determina la grandezza degli originali, sparisce sempre anche nei remake migliori. Emblematico il caso di tentativi addirittura filologici, come lo "Psycho" di Van Sant, che in un omaggio al maestro rifa il film originale quasi fotogramma per fotogramma. Dobbiamo concludere che i buoni remake sono impossibili? Il fatto che lo stesso Hitchcock sia stato il più intelligente rifacitore di se stesso, suggerisce Zizek, complica però il quadro, e forse la risposta giusta, come in un buon film di suspance, non è quella più probabile.‎

‎Giacometti Simona‎

‎Il soggetto della rivoluzione. Antonio Gramsci dalla Grande Guerra al biennio rosso‎

‎br. Il volume ricostruisce la maturazione del dispositivo teorico di Antonio Gramsci, dall'esordio con l'articolo "Neutralità attiva ed operante" sulla posizione che l'Italia avrebbe dovuto assumere di fronte allo scoppio del primo conflitto mondiale fino alle pagine degli articoli apparsi sulla rivista "L'Ordine Nuovo" in cui, anche alla luce della mobilitazione sociale successiva alla Grande Guerra, l'autore individua nei Consigli di fabbrica gli embrioni dell'esercizio del potere operaio. L'idea di fondo che presiede alla stesura del testo è che, fin dall'inizio della propria riflessione e pratica politica sugli eventi di cui è testimone, Antonio Gramsci si collochi in una prospettiva in cui domina la logica dello scontro di classe tra borghesia e proletariato, con una radicalità che ha il proprio fondamento nella legittimità dell'esercizio del potere politico che può rivendicare solo chi presiede effettivamente alla produzione.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 337 338 339 [340] 341 342 343 ... 348 353 358 363 368 373 378 383 ... 385 ??? ????