|
Caviglia Giorgio
Teoria dell'attaccamento. Storia, strumenti, psicopatologia
br. Ripercorrendo le tappe storiche della teoria dell'attaccamento con autori quali Bowlby, Main e Ainsworth, il libro consente di conoscere appieno il grande contributo che questa teoria ha apportato alla comprensione di motivazioni e comportamenti fondamentali e innati nell'essere umano, nonché alla creazione di nuovi paradigmi di sviluppo sano o patologico. Oltre all'ampliarsi delle conoscenze in psicopatologia, la teoria di Bowlby ha contribuito anche a una maggiore efficacia nei trattamenti psicoterapeutici, di cui nel volume si rende ragione. Il testo è rivolto agli studenti di Psicologia, agli specializzandi in Psicologia clinica, Psicoterapia e Psichiatria e a chiunque voglia farsi un'idea corretta e non superficiale della teoria.
|
|
Eastman Charles A.; Meli F. (cur.)
L'anima dell'indiano. Un'interpretazione
br.
|
|
Smith Hyrum W.
Quel che conta davvero. Come focalizzare le priorità e centrare gli obiettivi
brossura Oggi più di ieri la complessità impone di saper distinguere in maniera concreta il piano dall'azione, la strategia dalla tattica, l'importante dall'urgente. Hyrum Smith porta a riflettere proprio su questo scottante e attualissimo tema: come gestire le priorità della nostra vita, personale e lavorativa. Questo libro offre risposte concrete rispetto all'esigenza di riallineare le azioni quotidiane ai valori, a quel che conta davvero per noi e per la nostra famiglia, per noi e per la nostra azienda: per ritrovare la coerenza nei rapporti personali, per essere più efficaci e produttivi.
|
|
Gurdjieff Georges I.
I racconti di Belzebù a suo nipote
br. Fino al 1924, G.I. Gurdjieff aveva insegnato alla maniera orientale, comunicando le sue idee a un piccolo gruppo di allievi, sempre e solo in modo diretto sia nella teoria sia nella pratica, senza mai permettere loro di trascrivere le indicazioni ricevute. Ma quell'anno, in seguito a un grave incidente, ritenne che fosse giunto il momento di far conoscere l'insieme delle sue idee "in una forma accessibile a tutti". Si trattava cioè di evocarle in un libro che potesse suscitare nel lettore sconosciuto una nuova e inabituale corrente di pensieri; perciò decise di adottare la forma, comune alle grandi tradizioni, di un racconto mitico "su scala universale" e tuttavia incentrato sul problema essenziale: il significato della vita umana. Allora, pur senza abbandonare le sue altre attività, si piegò al mestiere di scrittore, con la prontezza e il vigore che lo caratterizzavano e con quell'abilità artigianale che in gioventù gli aveva permesso di imparare tanti altri mestieri. Qualche anno più tardi non aveva scritto solo un libro, bensì una serie di libri. A questo insieme monumentale diede come titolo "Di tutto e del Tutto". "I Racconti di Belzebù a suo nipote" ne costituiscono la prima parte. Sin dall'inizio intorno al libro si crea una leggenda: il suo carattere insolito fa sì che molti lo dichiarino impubblicabile. E tuttavia nel 1948, un anno prima della sua morte, Gurdjieff ne fa preparare l'edizione in diverse lingue, e nel '50 viene pubblicato in America, in Inghilterra e Austria.
|
|
Jünger Ernst; Jünger Friedrich G.; Guerri M. (cur.)
Guerra e guerrieri. Discorso di Verdun
br. "La guerra è l'evento che ha dato la fisionomia al volto del nostro tempo". Così scriveva Friedrich Georg Jünger nel 1930 nello scritto "Guerra e guerrieri", un breve saggio che è diventato fondamentale nel dibattito filosofico e politico novecentesco. In questo scritto l'autore tedesco tenta di mettere a fuoco il senso della guerra senza confini che era esplosa nel corso della Primo conflitto mondiale, ma che avrebbe sempre più dato forma alla esistenza degli uomini anche nei decenni a venire. Ancora oggi "Guerra e guerrieri", oltre che una eccezionale testimonianza della mutazione dello natura della guerra avvenuta nel corso della Prima guerra mondiale, ci pone dinanzi all'immagine della violenza senza forma che caratterizza la vita contemporanea. A "Guerra e guerrieri" segue il discorso che Ernst Jünger pronunciò nel 1979 nella città di Verdun per sancire una nuova amicizia tra la Francia e la Germania: il grande scrittore e filosofo, nonché eroe della Prima guerra mondiale, in poche righe ripensa alla sua vita in guerra e alla pace planetaria a cui oggi l'uomo deve aspirare come sua unica salvezza.
|
|
Zalcberg Malvine; Costa C. (cur.)
Cosa pretende una figlia dalla propria madre? La relazione tra madre e figlia da Freud a Lacan
br. L'autrice sbroglia i legami che si intrecciano nella relazione madre e figlia e porta un importante contributo alla comprensione dell'identità femminile. In questi legami ogni figlia cerca i segni della femminilità della propria madre, perché dalla relazione con lei dipenderà in gran parte la sua vita futura di donna e la sua identità femminile. Una questione attraversa il libro: come una donna costituisce la sua femminilità partendo dal modo in cui sua madre ha forgiato la sua? Avviene in un momento della vita, che una madre e una figlia abbiano bisogno di capire la natura delle relazioni che le legano reciprocamente, spesso in modo passionale tra rimproveri e allontanamenti. Questa ricerca così unica tra due donne, attraversate l'una e l'altra da questioni che riguardano la femminilità, va al cuore della loro identità: perché tra madre e figlia soggiace sempre l'enigma della sessualità femminile. M. Zalcberg ci conduce dal punto in cui Freud e Lacan ci hanno lasciati fino a oggi, su questa sottile relazione così desiderata, così dolorosa, ma così piena di promesse. Un libro scritto per tutte le figlie, da una donna, ma non solo per le donne. Tramite il supporto di vignette cliniche, accenni a miti, a romanzi e a film, il libro presenta concetti rigorosi con leggerezza e con un linguaggio libero da eccessi di tecnicismo, e testimonia una modalità di trasmissione della psicoanalisi che è propria di una scrittura femminile. Prefazione di Jean-Pierre Lebrun, postfazione e cura di Costanza Costa.
|
|
Boscolo Pietro
La fatica e il piacere di imparare. Psicologia della motivazione scolastica
br. La motivazione scolastica è oggi un tema cruciale sia nella ricerca in psicologia dell'educazione, dove è in atto ormai da alcuni decenni un intenso lavoro di indagine e concettualizzazione, sia nei contesti di istruzione, dove la motivazione rappresenta spesso per studenti, insegnanti e genitori un problema di non facile soluzione. Nel volume i grandi temi della ricerca motivazionale vengono presentati in relazione alle fasi del comportamento motivato - dall'attivazione al senso del sé all'autoregolazione dell'apprendimento - con un'attenzione costante alla duplice valenza di fatica e piacere che l'apprendimento scolastico comporta e che ha trovato interpretazioni diverse nelle varie teorie. La fatica e il piacere di imparare intende, pertanto, fornire sia un quadro organico dei risultati della ricerca attuale, sia alcuni strumenti utili per l'applicazione di tali risultati all'insegnamento e all'apprendimento nella scuola.
|
|
Ramacharaka (yogi)
Corso superiore di filosofia yoga
brossura
|
|
Paradosso e controparadosso
brossura Scritto nel 1975 da un'équipe di psichiatri e psicoanalisti in rotta con l'ortodossia psicoanalitica "Paradosso e controparadosso" presentava al pubblico il lavoro del Centro per lo studio della famiglia di Milano, fondato da Mara Selvini Palazzoli nel 1971. Il "gruppo di Milano" diventerà famoso per l'adozione del modello sistemico come strumento terapeutico: i pazienti gravi si devono curare non solo individualmente ma coinvolgendo le loro famiglie. Oltre a segnare una tappa storica della sperimentazione in psicoterapia, il volume non manca di attualità, dato che il tema del come aiutare i pazienti gravi rimane al centro dell'attenzione nelle terapie dei più diversi orientamenti.
|
|
Cosio Giulia
La firma umana. Saggio su Tzvetan Todorov
br. Questo saggio disegna un inedito profilo della produzione di Tzvetan Todorov. Pensatore poliedrico e multidisciplinare, le sue opere si muovono in un vastissimo orizzonte - dalla teoria della letteratura ai campi di concentramento - e attraversano nuove frontiere letterarie - il racconto esemplare e la "critica dialogica del pensiero". Instancabilmente, gettano ponti tra mondi lontani, dando un contributo inestimabile alla riflessione contemporanea sull'alterità, sull'incontro e sul dialogo tra culture, nel segno di un nuovo umanesimo che non cede al relativismo morale dei giorni nostri.
|
|
Nietzsche Friedrich; Carbone M. (cur.); Jung J. (cur.)
Divieni ciò che sei. Pensieri sul coraggio di essere se stessi
br. "Divieni ciò che sei": questa citazione da un'ode di Pindaro ricorre con una frequenza certo non casuale negli scritti nietzschiani, esortazione dell'autore a se stesso, ai destinatari delle sue lettere, al lettore degli aforismi. Prendendo il via da una visione organica dell'uomo, che vede cioè corpo, anima e intelletto in uno stretto rapporto di influenze e dipendenze reciproche, e dalla consapevolezza dell'unicità irripetibile dell'individuo, Nietzsche definisce, quale compito primario del singolo, la realizzazione creativa della propria indole. Decisiva in tal senso è la sperimentazione concreta, atta a verificare le proprie inclinazioni, i propri bisogni fisici e spirituali, le potenzialità e risorse della propria personalità.
|
|
Sesler Iole
Numeri e conoscenza. Simboli, energie, significato dei numeri
ill., br.
|
|
Onnis Luigi
Il tempo sospeso. Anoressia e bulimia tra individuo, famiglia e società
br. L'anoressia e la bulimia sono disturbi del comportamento alimentare in crescente espansione. Diffuse soprattutto tra gli adolescenti, prevalentemente di sesso femminile, esse esprimono, però, una sofferenza che va al di là del puro problema nutrizionale, e coinvolge la sfera psicologica e quella relazionale. Il libro vuole, appunto, restituire a questi disturbi il significato di "fenomeni complessi", in cui si intrecciano molteplici componenti, sempre strettamente collegate: influenze socio-culturali che si riferiscono alle profonde trasformazioni del ruolo della donna, in una società che mette in vetrina corpi eternamente giovani ed efficienti; aspetti psicologici individuali che, nel problematico rapporto col corpo, esprimono una complessiva difficoltà di crescita; dinamiche familiari che, nelle rigidità delle interazioni dei legami e dei miti condivisi, evidenziano un "corpo familiare" che sembra arrestarsi nelle proprie capacità evolutive. C'è dunque un filo conduttore che attraversa le molteplici componenti in gioco in questi disturbi: il tentativo impossibile di sospendere il tempo dello sviluppo e della crescita. Di questo "tempo sospeso", il corpo anoressico e bulimico offre una suggestiva metafora, di cui vanno pazientemente ricostruiti i significati. Il libro fornisce al lettore una guida essenziale in questo percorso.
|
|
Cozza Giorgia
Quando l'attesa si interrompe. Riflessioni e testimonianze sulla perdita prenatale
br. Quando l'attesa si interrompe si propone di offrire una risposta agli interrogativi più comuni quando si perde un bimbo nell'attesa o subito dopo la nascita. È difficile parlare di questo dolore, perché al dispiacere si aggiunge anche la devastante consapevolezza di non essere comprese. Uscire dal silenzio che molto spesso avvolge questi argomenti, rendendoli quasi dei tabù, può essere di grande aiuto non solo per la donna, ma anche per chi le sta accanto (partner, familiari, amici, operatori sanitari) e vorrebbe offrirle il proprio sostegno emotivo. Grazie ai contributi di numerosi esperti (ostetriche, psicologi, ginecologi, neonatologi) l'autrice Giorgia Cozza offre una chiave di lettura delle reazioni fisiche ed emotive della donna (e della coppia), riflettendo sulle tappe e sui tempi di elaborazione del lutto. Le testimonianze, intense e commoventi, di tanti genitori che hanno perso il proprio figlio vogliono essere una mano tesa verso ogni donna che sta soffrendo e ha bisogno di sapere che non è sola. Prefazione di Piera Maghella.
|
|
Akhtar S. (cur.)
Freud e l'estremo Oriente. Prospettive psicoanalitiche per le popolazioni e culture di Cina, Giappone e Corea
br. Salman Akhtar offre un'esplorazione della psicoanalisi nei contesti culturali di Cina, Giappone e Corea, paesi che hanno storicamente recepito l'opportunità di applicazione del metodo freudiano nelle loro realtà. Il libro supera una visione meramente eurocentrica e analizza come la teoria e la pratica psicoanalitiche si arricchiscano nell'interazione con elementi propri delle culture orientali. I contributi qui raccolti mostrano come in ciascuno dei tre paesi asiatici miti e retaggi ancestrali influenzino la complessa interazione tra pulsione e sviluppo del sé: concetti quali "amae", "wa", "complesso di Ajase", "namjon yeobi", "devozione filiale" sono analizzati nelle loro similitudini e differenze rispetto alla teoria freudiana e indagati al fine di una loro inclusione nella clinica psicoanalitica. L'ultima sezione del libro, ampiamente corredata di casi clinici, è dedicata al tema dell'emigrazione orientale di prima e seconda generazione negli Stati Uniti e alle diverse problematiche insorte nel processo di integrazione.
|
|
Seligman Martin E. P.
Per una felicità autentica. Realizza il tuo potenziale con la psicologia positiva
br. Per tradizione la psicologia si occupa di un solo argomento: il disagio mentale. E con questo se la cava anche piuttosto bene: se oggi sappiamo come combattere la depressione, l'alcolismo, la schizofrenia è innanzitutto grazie al fatto che sappiamo cosa sono. Eppure per Martin Seligman tutto ciò non è più sufficiente: perché infatti confinare l'efficacia della psicologia alla cura delle patologie? Perché non usare le sue straordinarie conquiste per incrementare il nostro benessere psicofisico? Queste sono le domande che hanno portato Seligman a fondare la teoria della psicologia positiva, che ha rivoluzionato molti dei risultati della psicologia tradizionale studiando l'emozione positiva che ognuno di noi possiede, i punti di forza del carattere, le virtù, le capacità quali l'intelligenza e l'atleticità. Attraverso un'analisi a 360 gradi di tutto ciò che fa della nostra vita un unicum irripetibile - la progettualità, l'amore, le responsabilità, la soddisfazione personale, la socialità, il lavoro, la famiglia, la genitorialità -, e con l'aiuto di test ed esercizi di provata utilità, Seligman ci indica la strada che conduce a quella che Aristotele chiama la «vita buona», la nostra felicità, un obiettivo alla portata di chiunque si impegni ad apprendere comportamenti corretti verso gli altri e verso sé stesso.
|
|
Shamanel Gaia
Il mago quantico. Iniziazione e rituali avanzati
ill., br. Dopo "Magia quantica", ecco il manuale di alta magia avanzata. In quest'epoca di risveglio, la conoscenza segreta delle società iniziatiche può ora essere divulgata. Al contempo, la rivoluzione scientifica della fisica quantistica ha portato a una straordinaria scoperta: la magia esiste davvero, e funziona. L'antica sapienza esoterica, unita alle consapevolezze della scienza, ha dato vita alla magia quantica. In questo percorso, apprenderai come diventare tu stesso un mago quantico di livello avanzato. Riceverai l'iniziazione e apprenderai sette rituali superiori, riservati agli iniziati, coi quali potrai: fare viaggi astrali ed esperienze fuori dal corpo, incontrare la sorgente di amore universale, creare serbatoi di energia e scudi di protezione, realizzare desideri col tuo sé superiore, eseguire esorcismi, guarire energeticamente la madre terra. Aprirai il tuo terzo occhio e svilupperai il tuo grande potere magico interiore."
|
|
Emo Andrea; Toffolo R. (cur.)
Aforismi per vivere. Tutte le parole non dette si ricordano di noi
br. Con la sua quotidiana riflessione, durata praticamente tutta la sua esistenza, Emo ci ha lasciato in eredità quasi 400 quaderni in cui, salvo brevissime interruzioni, annotando i suoi pensieri, senza condividere in alcun modo questa sua opera con nessuno, ha costruito la sua "struttura" filosofica. Ma non solo, assieme alla sua speculazione filosofica egli scrive i suoi pensieri sul mondo, sull'arte in tutte le sue forme, sulle religioni, sulla politica, sulla natura, sulla scienza. Postfazione di Massimo Donà.
|
|
Frege Gottlob; Penco C. (cur.); Picardi E. (cur.)
Logica, pensiero e linguaggio. I fondamenti dell'aritmetica e altri scritti
br. Dopo "Senso, funzione e concetto", pubblicato da Laterza nel 2001, in cui erano raccolti i saggi degli anni '90, questa nuova raccolta seleziona ciò che precede e ciò che segue quegli scritti con lo scopo di offrire una visione complessiva della riflessione filosofica di Frege e la sua rilevanza per la discussione contemporanea. L'edizione si avvale della cura di due specialisti, Carlo Penco ed Eva Picardi.
|
|
Dugin Aleksandr
Soggetto radicale. Teoria e fenomenologia
br. Una rivolta contro il mondo post-moderno: così potrebbe essere definito questo libro, manualetto per orientarsi in una realtà che ha travolto i sistemi di riferimento tradizionali, gettando l'umanità in un mondo liquido e spersonalizzato. Il post-moderno fa a pezzi i princìpi moderni, che, a loro volta, sono la negazione del mondo della Tradizione. Nasce così la società dei cyborg, della dissoluzione, della pandemia del gender, della virtualizzazione delle esistenze. Qui tutto è "post": post-scienza, post-umano, post-politica... Il post-moderno è l'apocalisse dei popoli, l'ultimo atto della civiltà, la Grande Mezzanotte dell'Essere.
|
|
Sini Carlo
La scrittura e il debito. Conflitto tra culture e antropologia
br.
|
|
Cavalieri Morgana
Tarocchi. Guida completa per leggere e interpretare le carte, per conoscere gli altri e per la crescita personale. Scopri la simbologia, l'esoterismo e le allegorie che si celano dietro gli arcani
ril. Vorresti compiere una scelta ma hai paura che possa compromettere il tuo futuro? O semplicemente sei stanco di prendere le decisioni sbagliate? Immagina di avere il potere di ricevere dei segnali ogni qualvolta tu ne senta il bisogno e di riuscire a far luce sul giusto cammino da intraprendere... Sì, è possibile: i tarocchi sono dei consiglieri molto potenti e preziosi che aprono le porte verso il futuro, solo che la maggior parte delle persone non sanno interpretarli come dovrebbero. Con questa guida sarai in grado di leggerli correttamente per sapere in anticipo in quale direzione andare. Scoprirai le antiche origini, il significato di ogni simbolo e le tecniche di lettura più efficaci per ottenere le risposte cercate. Almeno una volta nella vita ti sei fatto queste domande sperando in una risposta... "Incontrerò la persona giusta?" "Mi entreranno più risorse economiche nel breve termine?" Ora puoi smetterla di brancolare nel buio. Con "Tarocchi" avrai finalmente quel supporto che stavi cercando: una guida chiara e di facile comprensione per imparare ad interpretare gli Arcani e ottenere le risposte alle domande più nascoste. All'interno: Storia dei tarocchi; Significato corretto e autentico di tutte le carte; Simbologia che si cela dietro gli Arcani; 27 schemi per leggere le carte in modo semplice; Immagini degli Arcani (corredate di QR Code) e quelle degli schemi per facilitarne la lettura.
|
|
Napoletani Davide
Il manuale di Geppetto delle genese. Con CD-Audio
brossura Grazie per avermi scelto per entrare nel magico mondo delle Sfere della Vita che se vorrai potrà arrivare anche a casa tua. Sono felice che possiamo fare un piccolo viaggio insieme dove io ti farò da cicerone per aiutarti a capire cos'è la Genesa, come funziona e perché funziona. Come in molti settori e ambienti potrai sentire molte opinioni alcune concordi ed altre discordi. Ti invito ad ascoltare il tuo cuore e fare ciò che ritieni saggiamente più giusto per la tua vita. Io ti racconto le Genese come le vivo io e come insegno a viverle in virtù della mia esperienza anche in campo olistico e sciamanico. Se sei qui che leggi e passeggi virtualmente con me chiacchierando, significa che siamo in risonanza e sono davvero onorato di averti per condividerti la mia visione.
|
|
Gamba Ezio
L'anima nel pensiero di Michel Henry
br. Il concetto dell'anima svolge nel pensiero di Michel Henry un'importantissima funzione di filo conduttore nell'esame di alcuni momenti fondamentali della storia della filosofia. Dal momento che le interpretazioni henriane del pensiero dei filosofi del passato hanno sempre uno scopo teoretico, lo studio di questo utilizzo del tema dell'anima in funzione di filo conduttore permette sia di comprendere meglio alcuni aspetti importanti delle tesi filosofiche di Henry, sia di valutarne con maggiore consapevolezza l'importanza per la filosofia e per la cultura di oggi.
|
|
Carnac Carol
L'astrologia celtica
br. L'astrologia megalitica, detta celtica poiché i Celti furono l'ultimo popolo a farne uso quotidiano per capire il senso della vita di ogni individuo, è il più antico sistema di pensiero simbolico di cui gli uomini abbiano ricordo. Precedente ai Tarocchi, alla Cabala, al gioco degli scacchi, lo zodiaco dei decani contiene un messaggio fondamentale ancora oggi per gli uomini alla ricerca di una luce capace di guidarli, lasciandoli liberi. Esso rende possibile lo sviluppo dell'individuo in ogni sua possibile incarnazione con un semplice studio della configurazione del cielo al momento della sua nascita. All'inizio del libro vengono fornite le informazioni necessarie per conoscere la costellazione dalla quale ognuno dipende. Basterà quindi leggere lo studio per capire non solo il vostro carattere, come nell'astrologia tradizionale, ma anche il vostro potenziale più profondo, già realizzato o ancora latente, che cerca di farvi giungere il messaggio: "Diventa ciò che sei". Introduzione di Stefano Cristante.
|
|
Mariani Andrea
Nessun giorno è uguale: qualcuno è «speciale»!
br. La tua giornata è sempre scandita con la puntuale precisione di 24 ore. E tutti i giorni le 24 ore appaiono uguali, secondo il tempo misurato dal tuo orologio. Ma se ti fermi a pensare non è così: vi sono giorni che li attendi con particolare trepidazione. Pensa al giorno del tuo compleanno, al giorno dell'onomastico della persona che ami o, ancora, a quello che ti ricorda qualche particolare ricorrenza. Ma ti può anche capitare, paradossalmente, di dimenticare qualche giorno che ha segnato la tua vita e che ti sfugge, perché non lo reputi tanto rilevante per te, ma in realtà non è così. Sono i giorni che sono in sé forti e che però, per diversi motivi, li vivi con superficialità, per abitudine, per tradizione, e allora li trascorri senza riconoscere la loro reale importanza. Ecco il perché di questo scritto: proporti per alcune giornate speciali qualche considerazione.
|
|
Real Álvarez Francisco Javier
Redes sociales y experiencia relacional. Una propuesta de cibermoral basada en la comunión
brossura
|
|
Gomes Melissa
Incantesimi e talismani hoodoo
brossura Gli incantesimi e i talismani Hoodoo sono potenti strumenti magici che possono essere usati per la protezione, il successo e l'abbondanza. Questo libro è stato pensato per aiutarti a comprendere il potere della magia e della stregoneria e come utilizzarla per migliorare la tua vita. Imparerai come creare amuleti e pozioni, come leggere i segni e come realizzare riti di protezione. Voglio che tu ricordi che hai un enorme potere dentro di te. La magia è una forza naturale che tutti noi abbiamo e che può essere utilizzata per il bene. Gli incantesimi e i talismani Hoodoo sono potentissimi strumenti magici che possono avere un profondo impatto sulla tua vita se usati correttamente. Preparati a entrare nel misterioso mondo della stregoneria. Impara a leggere i segni e ad interpretare i simboli. Scopri come creare amuleti e pozioni per proteggere te stesso e i tuoi cari. Realizza riti di protezione e di benedizione per la tua casa e la tua famiglia.
|
|
Gomes Melissa
Il grimorio della strega
brossura Il Grimorio della Strega è una guida completa per chiunque voglia imparare gli incantesimi, la divinazione e la magia esoterica. In questo libro, scoprirai come utilizzare la magia per migliorare la tua vita, cambiare carriera, realizzare i tuoi sogni e molto altro ancora. Voglio che tu ricordi che la stregoneria è un'arte antica e potente. Se usata bene, può trasformare completamente la tua vita. Se praticata correttamente, la stregoneria può aiutarti a sviluppare abilità importanti come l'autoconsapevolezza, il focus mentale e la capacità di visualizzare il successo. Preparati al risveglio. Impara gli incantesimi base e le tecniche di divinazione per ottenere un rilassamento più profondo. Scopri i profondi benefici della stregoneria e inizia a controllare le tue energie.
|
|
Brock Stephen L.
Percorsi di sapienza naturale. Dodici lezioni sulla metafisica di san Tommaso d'Aquino
br. Queste pagine sono il frutto di anni di insegnamento universitario e di un lungo sforzo per rendere la visione metafisica di san Tommaso d'Aquino accessibile e coinvolgente, pur nel rispetto della complessità della materia e nella fedeltà ai testi originali. Vengono tracciati dei percorsi che costituiscono i passi essenziali di un movimento della mente umana verso una vera e propria conoscenza sapienziale. Per l'Aquinate questa consiste in una conoscenza della causa dell'intera natura dell'essere, ovvero una causa che si trova addirittura aldilà dell'essere stesso. Così, in modo rigorosamente razionale, si arriva alla soglia di ciò che trascende la ragione.
|
|
Lami Andrea
L'idea di materia nel pensiero di San Bonaventura. Uno studio filosofico
br. Il presente saggio cerca di approfondire la concezione della materia di Bonaventura da Bagnoregio, esplicitando gli accenni sparsi nella sua opera, mettendo tale concezione in rapporto con le sue fonti, con i contemporanei coi quali essa si trova in dialogo, con le sue più e meno prossime derivazioni. Nel far ciò, ci si prospetterà un Bonaventura il quale, senza nulla togliere alla centralità di Dio, porta avanti una concezione attiva e dinamica del mondo naturale, della quale soprattutto oggi si sente un gran bisogno; ma ci si prospetterà anche il profilo di un Bonaventura realmente pensatore, oltre che uomo di fede. Secondo una metafora cara al Duecento, Dio è quel centro al quale si può giungere in linea retta da qualunque punto della circonferenza, posto che ci si addentri abbastanza in profondità. Allo stesso modo noi cercheremo, tramite l'approfondimento della teoria della materia, di arrivare al cuore pulsante del pensiero di un autore tanto celebre quanto, sovente, misconosciuto nel suo spessore speculativo.
|
|
Smith Brett W.
Aspectus and Affectus in the thought of Robert Grosseteste
br.
|
|
Ferreli Ignazio
Metafisica
brossura
|
|
Aquinas. Rivista internazionale di filosofia (2022). Vol. 1: Il Novecento e la modernità
brossura
|
|
Mezzetti Tarcisio
«Voi, chi dite che io sia?». Qual è la risposta di oggi alla perenne domanda di Gesù?
brossura Questo libro mette in evidenza i pericoli culturali che assediano oggi il Cristianesimo: da un lato le eresie striscianti e velenose di un neo-gnosticismo risorgente; dall'altro il mondo oscuro dell'esoterismo e della magia. Sono pericoli che il popolo cristiano è in gran parte impreparato ad affrontare, trabocchetti nascosti in cui in tanti cadono senza neppure rendersene conto.
|
|
De Crescenzo Luciano
Non parlare, baciami. La filosofia e l'amore
br. Che cosa vuol dire veramente "amare"? È dedizione, crescita, esplorazione, conoscenza, passione, condivisione? L'amore ci aiuta a capire il significato del tempo, e non perché duri per sempre ma semplicemente perché ci consente di avere una diversa percezione della durata della nostra vita. Da sempre gli uomini studiano come allungare la vita, mentre bisognerebbe allargarla. In fondo, il tempo non è altro che un'emozione, e l'amore ci aiuta a rendere i suoi attimi più larghi.
|
|
Platone; Bonazzi M. (cur.)
Fedro. Testo greco a fronte
br. Celebre tra i dialoghi per la bellezza dei suoi discorsi e la potenza delle immagini, il "Fedro" contiene mirabilmente riuniti in sé i temi più importanti del pensiero di Platone. La discussione su eros, su cosa sia amore e cosa significhi amare, conduce infatti alla scoperta del desiderio, e l'analisi del desiderio permette poi di comprendere la natura profonda degli uomini che si realizza nell'amore del bene, del bello e della conoscenza. È in questo contesto che si chiarisce allora l'importanza delle dottrine dell'anima e delle idee, nonché della loro indissolubile relazione. Ed è sempre in questo contesto che si comprende la centralità della filosofia nella vita degli uomini. Perché è solo la filosofia, l'arte dialettica di condurre le anime verso la conoscenza, che ci può aiutare a completare il cammino di riscoperta di noi stessi. Un cammino impegnativo, sempre esposto al rischio del fallimento, che può essere felicemente concluso solo se si saprà evitare di cedere alle lusinghe di discorsi tanto allettanti quanto fuorvianti, riscoprendo l'unica guida davvero capace: la verità.
|
|
Baruffaldi Vittoria
Esercizi di meraviglia. Fare la mamma con filosofia
br. Un bambino si può trasformare in un piccolo filosofo, basta osservarlo con attenzione mentre esplora il mondo. Basta ascoltarlo mentre con le sue prime parole semplici si interroga su ciò che lo circonda. Ogni sua domanda è un modo per dare un significato alle cose, e ne rivela quel lato stupefacente che da adulti purtroppo si dimentica. Un bambino non sa cosa sia la verità eppure la cerca sempre con ostinazione, facendoci riscoprire con i suoi dubbi il piacere e la felicità di quella ricerca. E ci costringe a capovolgere valori e direzioni, a osservare la realtà con uno sguardo diverso, più ingenuo, capace di illuminarla. Perché se il pensiero è l'esercizio continuo della meraviglia allora i veri filosofi sono i bambini. Vittoria Baruffaldi ci mostra, con intelligenza e leggerezza, tutta la gioia di essere madre, lasciando che ogni affanno si dissolva nello stupore degli occhi grandi e curiosi dei nostri figli.
|
|
Poli Osvaldo
Fratelli e sorelle. Come incoraggiare i figli a essere fratelli
brossura Il rapporto coi fratelli è spesso la prima palestra dove mettere alla prova la propria capacità di instaurare relazioni positive con gli altri. L'esperienza che ne deriva risulta fondamentale nella formazione del carattere e può successivamente influenzare gli atteggiamenti e la condotta personale in tutti i contesti di vita in cui le relazioni sono tendenzialmente paritarie come nel rapporto fra amici, tra colleghi di lavoro o all'interno della coppia. L'esperienza dimostra che, quando non si sviluppa serenamente, la dinamica affettiva tra fratelli e sorelle può configurarsi come continua contrapposizione o scivolare nell'ignorarsi reciproco. In questo contesto i genitori possono fare molto per favorire la ricchezza e la positività della fratellanza e della sorellanza, aiutando i figli a superare i molti ostacoli naturali - per lo più sentimenti di invidia e gelosia - che rendono difficile raggiungere questo traguardo. Nato dall'esperienza sul campo, il testo costituisce un valido contributo a sostegno della fatica di tutti i genitori che vogliono far riconoscere e apprezzare ai propri figli la fortuna di avere dei fratelli.
|
|
Bonino Guido
Universali/particolari
br. Esiste, oltre alle singole cose rosse, la proprietà universale "rosso"? O esistono invece solo le entità individuali e particolari? Come spiegare il fatto che più entità tra loro distinte possono essere tuttavia uguali per un determinato aspetto? E che cos'è che distingue due entità che condividano esattamente le stesse proprietà? Questi sono alcuni dei problemi che costituiscono la questione degli universali e dei particolari, che, a partire dai dialoghi platonici e dalla metafisica di Aristotele, ha sempre rappresentato uno dei nodi centrali dell'ontologia. Di tale questione il libro ripercorre le tappe storiche principali, partendo dalla formulazione che ne fu proposta nell'antichità, esaminando gli importanti e variegati sviluppi medievali, individuandone la presenza talvolta nascosta nella filosofia moderna e ricostruendo i dibattiti della metafisica contemporanea, che ha visto una significativa rinascita di interesse per questi temi, soprattutto nell'ambito della filosofia analitica.
|
|
Andreoli Vittorino
Capire il dolore. Perché la sofferenza lasci spazio alla gioia
br. È sempre difficile trasformare in parole il dolore senza snaturarlo, senza tradire il suo senso. Ed è difficile in una realtà che preferisce dimenticarlo o nasconderlo dietro a un benessere illusorio. Che lo si voglia o no, chiunque dovrà prima o poi confrontarsi con esso: tanto vale allora imparare a guardarlo negli occhi e non cercare di sfuggirlo. Vittorino Andreoli si fa qui testimone del dolore, non per sintetizzarlo in aride teorizzazioni ma per addentrarsi nella sua concretezza più viva, nel suo manifestarsi più autentico, offrendo al lettore molti suggerimenti per superare questa esperienza. E per capire che, in fondo, averne consapevolezza significa poi saper apprezzare pienamente la profondità del suo opposto, la gioia.
|
|
Gennari Marialuisa; Tamanza Giancarlo
Il disegno congiunto della famiglia. Uno strumento per l'analisi delle relazioni familiari
brossura Il Disegno Congiunto della Famiglia rappresenta una novità assoluta nel panorama nazionale ed internazionale: si tratta infatti del primo strumento grafico-interattivo pensato per la famiglia per il quale sia stato costruito e validato un sistema di codifica e di valutazione analitico e sintetico. Esso consente di leggere le relazioni familiari in situazioni di tipo clinico e socioeducativo, spesso contrassegnate dalla difficoltà di utilizzare il codice linguistico o che necessitano, per essere adeguatamente comprese, di una valutazione che oltrepassa il canale dialogico-narrativo. Il testo analizza l'evoluzione dell'utilizzo del disegno familiare come strumento di indagine psicologica, sia negli interventi psicodiagnostici e nella clinica infantile, sia nelle varianti più frequentemente utilizzate nella ricerca sulle relazioni familiari. Presenta poi una versione innovativa del Disegno Congiunto della Famiglia proponendo un sistema di codifica analitico dei suoi elementi costitutivi. A partire da questo primo livello di analisi viene definito un sistema di calcolo sintetico dei risultati che dà luogo ad una classificazione tipologica delle configurazioni familiari. La presentazione è infine arricchita da una completa esemplificazione applicativa dello strumento in diversi contesti d'uso, illustrando una casistica che attraversa le diverse configurazioni familiari individuate.
|
|
Sava Roberta
L'uso terapeutico dell'ipnosi regressiva. La scoperta del sé transpersonale
brossura Quest'opera illustra un diverso approccio alla sofferenza e al malessere psicologico, avvalendosi della conoscenza maturata attraverso l'uso terapeutico dell'ipnosi regressiva. L'autrice utilizza le tecniche e l'inquadramento teorico della psicologia transpersonale (ancora agli esordi in Italia) che affronta, rimanendo in un contesto prettamente psicologico, fenomeni di coscienza, sintomi psicofisici, esperienze spirituali, che trascendono i confini ordinari dell'inconscio e della coscienza (già esplorati da Freud), e degli archetipi universali (teorizzati da Jung), manifestandosi invece in una esperienza interiore di ordine trascendente che opera per il risveglio e la realizzazione del sé superiore. Imparare a riconoscere la voce e i segnali del sé superiore è appunto lo scopo della psicologia transpersonale, di cui l'ipnosi regressiva è una delle tecniche più suggestive ed efficaci.
|
|
Brambilla Mario; Bassi Gianni; Zamburlin Rossana
Come essere un buon capo. Il manager tra crisi di valori e formazione
br. Gli autori affrontano una tematica di grande attualità e rilevanza etico-culturale, riguardante le peculiarità professionali e morali dei manager all'interno dei diversi mondi nei quali operano. Il testo si pone dalla parte di chi, osservando i fenomeni e i comportamenti, non li giudica, ma li affronta in chiave di analisi critica, favorendo così stimolanti riflessioni senza trascurare di mettere in luce la portata delle funzioni di responsabilità che i leader ricoprono all'interno della società. Gli argomenti trattati si snodano lungo un itinerario con proposte concrete per affrontare la crisi dei valori e il deficit formativo, come la centralità del discernimento critico da porre alla base di un vero "umanesimo professionale".
|
|
Ferrari Francesco
La comunità postsociale. Azione e pensiero politico di Martin Buber
br. Nell'antitesi tra il collettivismo della società di massa - sostrato imprescindibile dei totalitarismi della prima metà del Novecento - e il suo individualismo atomizzato, Martin Buber coglie il segno più visibile della crisi dell'umano. Muovendo da qui, il volume ripercorre le diverse stazioni dell'agire e del pensiero politico del filosofo ebreo-tedesco: il suo difficile legame con il movimento sionista; l'amicizia con Gustav Landauer; il rifiuto del comunismo sovietico, cui egli contrappone la ricerca di un socialismo religioso e utopico; la resistenza spirituale buberiana negli anni del nazionalsocialismo; il suo instancabile impegno per il dialogo e la riconciliazione, tanto con la Germania posthitleriana quanto all'interno del conflitto arabo-israeliano. Al tempo stesso, vengono ricostruite le invarianti strutturali del discorso politico-sociale buberiano: la comunità, la società, lo Stato.
|
|
Mitchell Stephen A.
Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi per un modello integrato
brossura A partire dall'opera di Freud la teoria psicanalitica è andata suddividendosi in numerosi orientamenti. Mitchell porta ordine in questa pluralità individuando due filoni principali: il modello ispirato alla teoria delle pulsioni e i diversi modelli relazionali, secondo i quali le nostre relazioni con gli altri e con il nostro ambiente sono l'elemento primario che forma e condiziona la nostra struttura psichica. Ed è questo secondo filone che Mitchell privilegia nel tracciare un quadro unitario della teoria psicanalitica.
|
|
Bennett John G.
L'uomo superiore
br. L'uomo vive in più di un mondo. Questo è stato affermato dal buddhismo, dalla dottrina sufi e - probabilmente con la maggior forza - da G. I. Gurdjieff nei suoi scritti. Il compito cui si è accinto J. G. Bennett, che di Gurdjieff è stato uno dei maggiori discepoli, è quello di indicare con precisione che cosa tale affermazione significhi per ciascuno di noi. Bennett ha compreso che le pionieristiche e profonde intuizioni di Gurdjieff erano uno strumento di lavoro: erano un mezzo di scoperta, non un punto di arrivo. L'uomo di cui parla questo libro vive simultaneamente in mondi diversi, e Bennett ci mostra come il passaggio da un mondo all'altro sia possibile per ognuno di noi, "in questa stessa vita". Questa estesa raccolta di saggi è stata redatta e curata da Anthony Blake a partire dalle ultime conferenze tenute da Bennett prima di morire. In esse le idee di Gurdjieff e di Ouspensky sono presentate in una nuova luce, permettendo così, a chiunque desideri iniziare a studiare come raggiungere la parte più profonda di se stesso, di avviarsi lungo la via della trasformazione, facendo di questo libro straordinario il proprio punto di partenza.
|
|
Assagioli Roberto; Girelli Macchia M. (cur.)
Lo sviluppo transpersonale
br. L'armonizzazione della personalità e l'integrazione nel mondo esterno, che costituiscono la meta della psicosintesi personale, rappresentano un traguardo psico-esistenziale importante; ma vi è una vasta, e forse crescente, percentuale di uomini che, consciamente o inconsciamente, aspirano ad andare oltre, a entrare in contatto con un'interna dimensione superiore. L'esperienza di tale dimensione non svaluta né scavalca la vita della personalità, ma la trascende; attingendo a una Realtà più ampia, pervade la personalità di nuove energie e illumina il quotidiano impegno nel mondo di nuovi significati. Lo sviluppo che, attraverso graduali e non facili assestamenti, porta a tali conquiste, è qui definito transpersonale, in linea con i nuovi orientamenti della psicologia. Il libro, frutto di una raccolta di scritti di Roberto Assagioli, esce, tredici anni dopo la sua morte, in occasione del centenario della nascita del suo autore. Porta alla luce tesori di saggezza e, naturale ampliamento della prassi psicologica elaborata nei precedenti volumi di Assagioli, delinea le tappe e indica i metodi della psicosintesi transpersonale.
|
|
Nicolodi Giuseppe
Il disagio educativo all'asilo nido e alla scuola dell'infanzia
brossura Il disagio che il bambino esprime nelle istituzioni educative della prima infanzia è un sintomo, ovvero un "messaggio" lanciato dal bambino in difficoltà nei confronti delle persone importanti per lui, la sua insegnante alla scuola dell'infanzia e la sua educatrice al nido. Per questo, più che il disagio infantile in sé, questo libro affronta programmaticamente il "disagio educativo": il disagio degli adulti nel rispondere al disagio del bambino. Utilizzando la lente dei "Contenitori Educativi", il volume analizza in modo dettagliato le singole manifestazioni comportamentali attraverso le quali si manifestano le varie forme di disagio del bambino alla scuola dell'infanzia e al nido, e fornisce i principali elementi per la realizzazione di strategie educative adeguate. Si tratta di strategie che nulla hanno d'estraneo al normale "fare scuola", ma che, per essere attualizzate da parte degli adulti, implicano l'attivazione di un adeguato "spazio mentale" e di una disponibilità alla crescita professionale e personale, come si conviene a chi si occupa di educazione nella prima infanzia. Il libro è particolarmente indicato per tutte le persone che, per esigenze diverse, sono in costante contatto con l'infanzia e le sue "fatiche evolutive", e che intendono riflettere sulle proprie "fatiche educative".
|
|
Filieri L. (cur.); Vero M. (cur.)
L'estetica tedesca da Kant a Hegel
br. Il Settecento, il "secolo d'oro dell'estetica", ha ospitato la nascita e i primi sviluppi di questa disciplina. Il periodo successivo, che va dalla pubblicazione della Critica della capacità di giudizio (1790) alle lezioni berlinesi di Hegel (fino al 1829), è denso di apporti fondamentali allo sviluppo dell'estetica. I contributi raccolti in questo volume approfondiscono come l'estetica tedesca si sia sviluppata e trasformata. A partire da Kant e fino a Hegel, le opere di Schiller, Schleiermacher, F. Schlegel, Hölderlin e Schelling vengono discusse a analizzate con l'intento di instaurare un dialogo tra le loro prospettive e offrire così un'idea del divenire dell'Estetica come disciplina filosofica.
|
|
|