|
Ventriglia Raffaele
Il futuro non esiste
br. Che cos'è il tempo? In quale modo lo attraversiamo, lo misuriamo, lo strutturiamo con le nostre vite? Fin dalle epoche più antiche gli uomini si sono posti queste e altre domande sulla dimensione forse più importante, eppure impalpabile, della nostra esistenza. L'epoca moderna, ancor più, ha spinto e spinge tuttora l'uomo a "sfruttare il tempo" oppure a "vivere nel presente" o ancora a "costruire il futuro". Ma è veramente possibile costruire il futuro? E se stessimo invece costruendo il passato? Raffaele Ventriglia risponde a queste e a molte altre domande, e lo fa con un linguaggio semplice, brillante, discorsivo, alla portata di tutti pur spaziando attraverso la Fisica, la Matematica, la Filosofia, la Religione e la Psicologia. Senza mai smettere di coinvolgere il lettore. Un libro imperdibile per tutti coloro che, almeno una volta, si sono chiesti cosa veramente sia vivere il "proprio" tempo.
|
|
Micci Francesco
La routine della felicità. Segreti e buone abitudini per vivere bene
br. La felicità non è un insieme di momenti sfuggenti e irripetibili, ma uno stato dell'anima che riempie lo spazio e il tempo. È un percorso che si realizza giorno dopo giorno a partire da piccoli gesti, rituali, esperienze, che costituiscono una sorta di routine a cui ci si può allenare. Consapevolezza di sé, immaginazione, sano rapporto con la natura e con il cibo, meditazione, gratitudine e ottimismo sono solo alcuni degli elementi che è bene coltivare con costanza e dedizione e includere nella nostra routine quotidiana. In queste pagine, riflessioni e considerazioni teoriche si alternano con suggerimenti semplici e pratici, catalogati sotto la rubrica La tua routine di..., per essere sempre pronti a essere felici.
|
|
Marrè D. (cur.)
Athame. Rivista di wicca, neopaganesimo e stregoneria (2023). Vol. 2: Strumenti magici
br. Prima rivista storica dedicata nello specifico alla Wicca, al Neopaganesimo e alla stregoneria. In questa nuovissima veste, completamente rinnovata, si trasforma in una serie di volumi monografici su argomenti specifici di grande interesse. Nel secondo volume, primo del 2023, affrontiamo gli strumenti magici, da un punto di vista storico, antropologico, magico ed esoterico e naturalmente wiccan! Ma soprattutto una guida pratica alla loro creazione, purificazione, consacrazione e utilizzo. Un'opera che non può mancare a qualsiasi appassionato di questi argomenti, ma anche a chiunque si interessi di storia dell'esoterismo e dell'occultismo.
|
|
Bisogno Francesca
Lo vuoi davvero? Una bussola per i nostri voglio e non voglio
br. Quale studi intraprendere? A che lavoro ambire? Sposarsi o non sposarsi? Quante domande ogni giorno. Spesso, ciò che vogliamo davvero, ma davvero davvero, non è stagliato chiaramente davanti a noi, ma rimane coperto da tanti "voglio" e "non voglio". Come orientarsi, come distinguere un desiderio autentico da un altro condizionato dalle paure, dalle idolatrie, dai nostri stessi inganni? "Lo vuoi davvero" è un libro che accompagna a discernere il senso dei nostri desideri, i movimenti profondi del cuore, per comprendere ciò che sembra facile ma che facile non è: sapere cosa vogliamo davvero.
|
|
Pulli Gabriele
Inconscio del pensare, inconscio del credere
br. L'opera del filosofo Emanuele Severino ha mostrato che ciò che il pensiero occidentale ha inteso come l'ambito del pensare appartiene invece all'ambito del credere. Questo fatto ha conseguenze sul modo d'intendere l'atto del pensare, l'atto del credere e vari risvolti sul tema della fede. C'è ancora da riflettere su questo argomento: il rivelarsi un credere ciò che si riteneva fosse un pensare. In questo modo, si possono acquisire degli elementi di conoscenza del tutto inediti e peculiari.
|
|
Attell Kevin; Castanò E. (cur.)
Gatti e zecche. Agamben e Derrida sull'animale
br. Il confronto fra Giorgio Agamben e Jacques Derrida sull'"animale" ha influenzato il vocabolario filosofico degli ultimi venti anni, aprendo ambiti di ricerca nuovi nella teoria e nella prassi. Sullo sfondo dell'intera opera dei due pensatori, L'aperto. L'uomo e l'animale di Agamben e L'animale che dunque sono di Derrida appaiono tutt'altro che casi episodici. Al contrario mettono in risalto i tratti più caratteristici del loro pensiero, esemplificati da due figure molto emblematiche: la zecca (capace, per Agamben, di restare per anni in uno stato di pura potenza) e la gatta (il cui sguardo, per Derrida, fa vacillare tutta la presunzione del soggetto umano). Biopolitica e zoopolitica in che rapporto stanno con la questione animale? Gatti e zecche di Kevin Attell risponde a questa e ad altre domande assumendo una prospettiva agambeniana capace di chiarirne alcuni aspetti problematici e di rispondere ai tanti interventi di stampo derridiano che negli anni hanno costellato l'acceso dibattito sull'animalità.
|
|
Bucchi Sergio
La filosofia di un non filosofo. Le idee e gli ideali di Gaetano Salvemini
br. Il titolo del saggio di Sergio Bucchi si rifà a un prezioso suggerimento di Norberto Bobbio: la «non filosofia», esibita da Salvemini in polemica col neoidealismo dominante, fu in realtà una filosofia saldamente radicata nella tradizione empiristica o, meglio, secondo la sua stessa definizione una forma di empirismo «disincagliata dai semplicismi e dalle spavalderie degli "illuministi" e dei "positivisti"». È lo stile di pensiero che si realizzò concretamente in un'interrogazione, mai interrotta, sulla storia e sulla democrazia. Alla metodologia della storia Salvemini dedicò il suo esordio nella carriera accademica, facendone poi il banco di prova delle sue più importanti imprese storiografiche, dal libro sulla Rivoluzione francese alla ricostruzione del difficile cammino della democrazia italiana, tema che l'avvento del fascismo rese ancora più urgente. Ancora una volta fu la storia a preparare il terreno alla riflessione teorica. Via via che si faceva più stretto l'assedio dei totalitarismi, la difesa della libertà e delle istituzioni democratiche diventava il compito principale cui erano chiamati gli intellettuali; un compito di cui Salvemini seppe farsi pienamente carico negli anni dell'esilio americano, sviluppando una serie di riflessioni che costituiscono uno dei contributi più originali alla definizione del concetto di democrazia Più che come la biografia esaustiva di Salvemini - che attende ancora di essere scritta - "La filosofia di un non filosofo" è piuttosto il tentativo, appieno riuscito, di fornire il senso complessivo dell'esperienza culturale e politica di uno dei più originali intellettuali italiani del Novecento.
|
|
Thatcher Wine
L'arte del monotasking. Fai una cosa alla volta. Falla bene. Vivi meglio
br. Fai una cosa alla volta. Falla bene. Vivi meglio. Concentra la tua attenzione su una sola attività per minimizzare lo stress, aumentare la produttività ed essere più felice. Dopo anni di grande entusiasmo ormai è assodato che il multitasking ci rende meno efficienti e più soggetti a errori: siamo fatti per concentrare l'attenzione su una sola attività alla volta, altrimenti i nostri sistemi si sovraccaricano e andiamo in crash. Ma che lo si chiami monotasking, consapevolezza, essere presenti o con qualsiasi altro nome, l'obiettivo è il medesimo: concentrarci su una cosa alla volta e farla con tutti noi stessi. Quando lo facciamo, sintonizzando completamente il nostro corpo e il nostro cervello su un'unica attività come leggere un libro, ascoltare qualcuno durante una conversazione o prestare attenzione a ciò che ci circonda mentre andiamo a fare una passeggiata, possono succedere cose incredibili. Questo libro, concentrandosi su dodici attività quotidiane, ci mostra che affrontandole con una mente focalizzata possiamo ricostruire e migliorare la nostra attenzione, riscoprire la capacità di goderci la vita, connetterci con gli altri e ottenere migliori risultati in tutto ciò in cui ci impegniamo, dal lavoro alle relazioni interpersonali. E, alla fine, essere più felici, più produttivi e più presenti, in ogni aspetto della nostra vita. Dodici capitoli per ripensare le tue abitudini, riprendere il pieno controllo della tua vita e vivere meglio ogni momento (uno alla volta). Leggere Camminare Ascoltare Dormire Mangiare Spostarsi Imparare Insegnare Giocare Vedere Creare Pensare
|
|
Panatero Marina; Pecunia Tea
Trovare la calma nella tempesta. Dalla saggezza dei maestri di spada samurai la via per affrontare le difficoltà e rispondere al cambiamento
br. La lezione dei più grandi maestri di spada giapponesi per portare l'etica e l'onore del samurai nella nostra vita. Lutti, avversità, malattie e altri eventi dolorosi possono colpirci all'improvviso, ferendoci nel profondo. Marina Panatero e Tea Pecunia, esperte di meditazione e cultura orientale, ci mostrano il sentiero per liberarci dalla sofferenza: si tratta dell'antichissima Via della spada, che i maestri samurai hanno costruito nei secoli con il loro pensiero e con la loro azione. Un percorso spirituale-esistenziale che ci insegna l'autodisciplina, la perseveranza e la resilienza, per imparare a vivere nel momento presente, agire sempre con onore e cortesia e sconfiggere la paura. Per essere liberi in ogni istante della nostra vita. In questo libro scoprirete: la vita dei maggiori maestri di spada del Giappone; la storia della spada nipponica; tutto sul Bushido e i samurai; la forgiatura e le lame giapponesi; il kendo e altre discipline marziali ... e oltre 200 aforismi e pensieri dei maestri samurai. «La spada deve essere più di una semplice arma. Deve essere una risposta alle domande della vita.» Miyamoto Musashi, uno dei più grandi guerrieri della storia del Giappone.
|
|
Cannone Belinda
Il sentimento d'impostura
br. L'«impostura» di cui questo libro si occupa non è l'atteggiamento dei simulatori che, ingannando chi li circonda, ostentano competenze fittizie e usurpano un posto indebitamente. L'Autrice descrive invece quel sentimento - tanto diffuso quanto inconfessato - per cui, molto spesso, siamo intimamente convinti di non essere le persone adatte a occupare legittimamente il nostro posto e abbiamo perciò paura di essere smascherati. Benché metta in discussione la nostra identità, il sentimento d'impostura implica che ci si chieda non già: «Chi sono io?», bensì: «Sono veramente la persona che dovrei essere per stare in questo posto?». Ogni tipo di ambizione (professionale, amorosa, esistenziale etc.) può suscitare questa preoccupazione. In trentasei agili capitoli - che toccano la letteratura, la psicoanalisi, il cinema, la politica e le nostre esperienze quotidiane - questo saggio brillante e arguto esplora (in una forma ora narrativa, ora riflessiva, ora dialogica) le origini del sentimento d'impostura e ne illustra le manifestazioni più significative.
|
|
Shusterman Richard; Marino S. (cur.)
Esperienza estetica e arti popolari. Prospettive somaestetiche sulla teoria e la pratica
br. Il pensiero di Richard Shusterman rappresenta oggi un punto di riferimento importante all'interno del dibattito filosofico, in generale, ed estetico, in particolare. Partendo da un background filosofico-analitico ma aprendosi presto agli stimoli offerti dal pragmatismo e mantenendo un dialogo anche con autori e tradizioni di pensiero "continentali", Shusterman ha offerto contributi originali e stimolanti su una grande varietà di pratiche estetiche della contemporaneità, concentrandosi sulla rivalutazione dell'esperienza estetica nel suo complesso e, soprattutto, sul recupero della dimensione della corporeità e del piacere. Ciò si è rivelato estremamente utile e proficuo dal punto di vista filosofico anche al fine di liberare l'indagine estetica da ogni suddivisione schematica, meramente dicotomica e astratta delle arti in "basse" e "alte", "popolari" e "serie", e al fine di elevare la dimensione corporea nel suo insieme, nella sua capacità unica di unire natura e cultura. Di ciò e di molto altro ancora offrono una testimonianza esemplare i saggi di Shusterman selezionati per questa raccolta di suoi scritti in lingua italiana.
|
|
Montanelli Marina
Il palinsesto della modernità. Walter Benjamin e i Passages di Parigi
br. I "Passages" di Parigi sono un'opera che non c'è. Lo schedario e i plichi a nostra disposizione costituiscono la maggioranza dei materiali raccolti ed elaborati da Walter Benjamin in più di dieci anni di ricerca. La maggioranza, ma non la totalità. La storia dei Passages, infatti, si intreccia con quella del progetto del libro su Baudelaire, anch'esso incompiuto, e con quella dei molti saggi, appunti, recensioni redatti nello stesso periodo. Chi voglia dunque cimentarsi con lo studio dell'immane documentazione non può che farlo con l'atteggiamento del paleografo dinanzi a un palinsesto, che è, insieme, un ipertesto. Il presente libro offre anzitutto una dettagliata ricostruzione genetico-filologica dei Passages. In seconda battuta, si addentra nel ricchissimo cantiere filosofico sul XIX secolo che affiora dal materiale medesimo: muovendo dall'esteriorità labirintica della metropoli di Parigi, giunge a scandagliare l'insorgere della soggettività moderna, i suoi sogni, i suoi incubi, le sue possibilità di liberazione. Il presente si riconoscerà significato nel passato, confermando una volta di più la grande attualità, nonché il tratto profetico, del pensiero di Benjamin.
|
|
Rigliano Paolo
Il valore di sé. Autostima e sofferenza mentale
br. La visione psicologica e psicopatologica dominante identifica valore di sé e autostima: questo libro delinea un modello differente, che distingue nettamente tra l'uno e l'altra. Il valore di sé è una struttura che riguarda il fondamento emozionale e identitario dell'essere e dell'intero organismo CorpoMente di ogni persona; mentre l'autostima è un sistema di processi autoriflessivi e continui sul valore e su tutti gli altri nuclei del Sé, di estrema rilevanza per lo sviluppo e il benessere mentale ed esistenziale di tutti gli esseri umani. Il modello proposto in questo lavoro consente di comprendere come e perché le lesioni al valore e la conseguente disistima di sé costituiscano la matrice generativa dei più severi quadri psicopatologici, per cui ne va specificato il ruolo in ognuno di essi, in interazione con altri processi. Proprio perché giudica affettivamente lo stato del valore, se l'autostima è attaccata e alterata si generano estrema sofferenza e molteplici alterazioni psicopatologiche: una costellazione di traumi tra i più gravi che possano colpire l'essere umano.
|
|
Dispenza Joe
Tu sei il placebo. Libera il potere della tua mente. Nuova ediz.
ill., br. La sorprendente intuizione che i nostri pensieri possano influenzare profondamente la nostra percezione del mondo e di noi stessi, è il punto di partenza di "Tu sei il placebo". Con uno stile semplice e chiaro, il Dr. Joe Dispenza guida il lettore alla scoperta delle enormi potenzialità della mente umana e della sua capacità di rigenerare corpo e spirito, per migliorare salute e benessere a tutti i livelli.
|
|
Monod Jean-Claude; Mancuso F. (cur.); Sferrazza Papa E. C. (cur.)
Pensare il nemico, affrontare l'eccezione. Riflessioni critiche sull'attualità di Carl Schmitt
br. "Stato d'eccezione", "democrazia autoritaria", "nemico e guerra assoluti", "terrorismo" non sono solo alcuni dei concetti che caratterizzano la riflessione del filosofo giuridico-politico più sulfureo del Novecento, Carl Schmitt, ma sono diventati anche elementi, spesso volgarizza ti, del dibattito quotidiano. La stessa teoria schmittiana consente, ambiguamente, un suo utilizzo come strumento critico o come fattore di legittimazione di politiche regressive. Accentrandosi su questo piano inclinato e assai scivoloso, e incrociando la teoria con l'attualità (il terrorismo, la pandemia, la guerra ritornante in Europa, i populismi, la crisi ecologica), l'analisi di Monod offre codici per la decrittazione del presente e, nel caso del pensatore tedesco, restituisce con equilibrio l'interazione tra pensiero filosofico e politiche concrete, sfuggendo sia alla fascinazione acritica, sia al bando intellettuale.
|
|
Alison Archibald; Chiodo S. (cur.)
Natura e principi del gusto. Nuova ediz.
br. Opera conclusiva della grande vicenda dell'estetica inglese del Settecento, la Natura e i principî del Gusto di Archibald Alison (1757-1839), pubblicata nello stesso anno della Critica del Giudizio (1790), rappresenta non solo una strada alternativa alla coeva costruzione teorica di Kant, ma anche la ratifica di una svolta capitale dell'estetica moderna, singolarmente anticipatrice di molti nuclei nodali della contemporaneità. Conducendo all'estremo il soggettivismo teorizzato dagli empiristi sei e settecenteschi, Alison giunge a individuare lo statuto peculiare dell'esperienza estetica nella relazione tra l'oggetto percepito e il soggetto fruitore, tra le qualità intrinseche di ciò che si ha di fronte e la struttura di chi quel quid esperisce. Assunta dai suoi predecessori la nozione di "senso interno" deputato a sovrintendere alla fruizione estetica, Alison vi fa convergere la "logica delle associazioni" che l'esperienza sull'oggetto è in grado di attivare: le "catene di idee" messe in moto dalla fruizione, attivando un corredo emozionale e identitario irripetibile ed esclusivo del soggetto, abilitano l'idea di un gusto (o meglio, di una infinita pluralità di gusti) che a nessuna condizione può essere ridotto a leggi universali. Il risultato è allora un'estetica totalmente dislocata sui meccanismi espressivi ed emotivi che stanno alla base del rapporto (edonistico) tra oggetto e soggetto. Un esito che, di fatto, segue il medesimo destino che l'estetica settecentesca aveva assegnato alla categoria del Sublime la quale, non a caso, trova ampio spazio entro la trattazione dell'autore, quasi a farne davvero la marca più caratteristica dell'emozione estetica. Le numerose esemplificazioni della letteratura, della musica e dell'architettura analizzate da Alison mettono in luce le qualità espressive veicolate dagli oggetti di queste arti, qualità capaci di imprimere emozioni che ciascun soggetto, peculiarmente, esperisce. Da qui, ad esempio, il valore pregnante dei prodotti del design come oggetti nei quali la bellezza coniuga l'espressione della forma con la dimensione dell'utilità. Riflessioni che, d'altra parte, fecero degli Essays di Alison uno dei testi più frequentati persino in seno al funzionalismo architettonico del tardo Ottocento. La presente edizione, la prima in lingua italiana, puntualmente curata da Simona Chiodo, colma un grave vuoto della cultura estetologica, svelando le radici di molte modalità peculiari del dibattito odierno.
|
|
Welsch W. (cur.); Amoroso L. (cur.)
Cambio di rotta. Nuove vie dell'estetica. Nuova ediz.
br. Questo libro, pubblicato da Reclam nel 2012 e insignito nel 2016 del "Premio Internazionale d'Estetica" conferito dalla Società Italiana d'Estetica, costituisce una cruciale riflessione sulle categorie dell'estetica filosofica. Attraverso una penetrante indagine teorica, Welsch sottolinea la necessità di rivedere le relazioni tra arte e filosofia, allo scopo di superare tanto le indebite assimilazioni quanto la totale incommensurabilità che hanno contrassegnato rispettivamente la modernità e il postmoderno. Analizzando le trasformazioni del concetto di arte nell'ultimo secolo, Welsch argomenta dunque a favore di un'apertura dell'estetica a una serie di sollecitazioni ulteriori, dalla nuova tecnologia elettronica, discussa sulla base di una stimolante rilettura dell'eredità del Bauhaus, alle prestazioni dello sport professionistico, di cui si sostiene con finezza interpretativa lo statuto artistico. Per altro Welsch prende congedo non solo dalle limitazioni imposte dall'estetica moderna, ma anche e soprattutto dall'antropocentrismo che ne rappresentava il presupposto, allo scopo di ricollocare l'uomo all'interno della natura di cui è parte. Il "cambio di rotta" di cui parla Welsch trova così il proprio fondamento filosofico in un'originale riconsiderazione dell'evoluzionismo darwiniano, di cui l'Autore evidenzia le potenzialità per un'estetica riconfigurata a partire dalle sue origini animali. La presente edizione, puntualmente curata da Leonardo Amoroso e finemente tradotta da Alessandro Nannini, mette finalmente a disposizione dei lettori italiani un volume di fondamentale importanza nell'odierno ripensamento dello statuto epistemologico dell'estetica, scritto da uno dei maestri del pensiero contemporaneo.
|
|
Shaftesbury Anthony; Gatti A. (cur.)
I moralisti. Nuova ediz.
br. Anthony Ashley Cooper, terzo conte di Shaftesbury (1670-1713) fu un maître à penser fra i più influenti del XVIII secolo. Le sue Characteristics of Men, Manners, Opinions, Times -, apparse in tre volumi a Londra nel 1711, conobbero una decina di edizioni e ristampe già alla fine del Settecento. Letto e studiato dai maggiori pensatori del tempo, Shaftesbury fu elogiato da Hume e deriso da Voltaire, attaccato da Mandeville e difeso da Hutcheson, tradotto in Francia da Diderot e celebrato in Germania da Herder e Leibniz. Le sue opere divennero testi di riferimento nei più diversi ambiti d'indagine.. È però nei Moralisti che si trovano definiti e portati a matura riflessione tutti i temi della filosofia shaftesburiana, in primo luogo l'estetica. Suo è anzi il merito d'aver inserito l'estetica tra le discipline propriamente filosofiche, assicurando una riflessione autonoma al bello, posta ormai sullo stesso piano d'altri temi speculativi "maggiori".. Usciti in forma definitiva nel 1709, i Moralisti richiamarono all'attenzione dei contemporanei quelli che sarebbero poi divenuti i principali temi dell'estetica moderna: gusto, genio, gerarchia delle forme, sublime, disinteresse, non-so-che, insieme all'analisi delle facoltà che intervengono nel giudizio estetico, del rapporto fra arte e natura, fra etica ed estetica tutte nozioni codificate da Shaftesbury e da lui ritrasmesse al pensiero europeo.. La presente edizione italiana, nell'elegante versione di Angela Taraborrelli che restituisce la cifra stilistica notevolissima dell'originale, si giova della sapiente cura di Andrea Gatti, che la correda di esaustivi apparati esegetici, critici e bibliografici.
|
|
Marini Marco
Gli Gli astri e il gioco della vita. Viaggio alla scoperta dell'essere umano
br.
|
|
Lamonica Adele
Biosimbologia
br.
|
|
Savoia Ferri Antonio
I miei tarocchi
br.
|
|
Green Adam
Incantesimi dei barattoli. Come usare i barattoli delle conserve per fare magie di attrazione, protezione, allontanamento. Libro bianco. Vol. 1
br.
|
|
Gentile A. (cur.); Gallina A. (cur.)
L'analista come strumento dell'analizzabilità nei pazienti difficili. La sfida della rappresentabilità al di qua e al di là della rimozione
br. Sempre più spesso ci troviamo, come analisti, a confrontarci con condizioni cliniche che ci pongono di fronte a una impasse, una estrema immobilità a cui è impossibile sfuggire perché qualunque movimento rischia di compromettere la parvenza di un equilibrio paralizzante ma necessario alla sopravvivenza psichica. Come interpretare allora tali configurazioni cliniche? Quale modalità di intervento e quale utilizzo della teoria del funzionamento psichico possiamo pensare di fronte a strutture definibili non nevrotiche? Sempre più la clinica ci impone di tenere conto della prevalenza dell'agire e della scarica confrontandoci, in tal modo, con forme disorganizzate del pensiero, elaborazioni precarie, difficoltà di simbolizzazione, con i difetti della temporalizzazione e il conseguente annullamento della linea di demarcazione tra passato e presente, tra una storicizzazione non assimilabile da parte del soggetto e la conseguente prevalenza di un presente sempre attuale. Si tratta di esplorare analiticamente queste situazioni cliniche, con particolare riferimento ai passaggi evolutivi nei bambini, negli adolescenti e negli adulti, che tendono a chiudersi all'inconscio e che usano il linguaggio-azione attraverso comunicazioni primitive volte alla ripresa di contatto con gli affetti sconnessi, con rappresentazioni e memorie soprattutto corporee dove l'esperienza pre-simbolica si mantiene disconnessa dalle aree di funzionamento rappresentativo e simbolico.
|
|
Antelme Robert
Vendetta?
br. All'indomani della guerra, nel novembre del '45, Robert Antelme, che era stato appena liberato da Dachau e aveva appreso della morta della sorella deportata, scrive un lungo articolo circa la sorte da riservare ai criminali tedeschi. Di fronte alle violenze che sono loro inflitte, dichiara l'esigenza assoluta del diritto contro l'istinto di vendetta. Lungi dall'essere un semplice testo di circostanza, "Vendetta?" rappresenta una riflessione di fondo sulla questione del diritto e della sua origine. Antelme ingiunge ai suoi concittadini di rinunciare a qualsiasi vendetta: anche se un uomo è legittimamente privato della sua libertà, deve conservare la sua dignità. Ogni attentato al rispetto della persona umana (foss'anche colpevole) costituisce un atto di barbarie. Con una introduzione di Danielle Cohen-Levinas ed una postfazione di Jean-Luc Nancy.
|
|
Giusti Edoardo; Salvi Loredana
Tecniche per la terapia in e di gruppo
br. La terapia di gruppo è un trattamento relazionale fondato sulla teoria del campo e centrato sul cambiamento consapevole. Gli interventi provengono da diversi approcci clinici basati su un'epistemologia psicosociologica, che prevede l'utilizzo di diverse procedure tecniche derivanti dalla migliore ricerca scientifica a prova di evidenza. Il testo fornisce una guida utile sia per il conduttore che per l'utente, sulla prassi gruppale nelle sue varie forme, e sui numerosi campi d'intervento e finalità di un'esperienza altamente coinvolgente e curativa.
|
|
Giusti Edoardo; Cinti Luciani Alessandro; Menza Donatella
Persuasione e seduzione. Nella clinica, nella formazione e nella vita privata
br. La credibilità relazionale è il processo di influenzamento efficace per attrarre consensi e va oltre la semplice retorica argomentativa. L'arte di motivare le persone ad agire avviene mediante il coinvolgimento emozionale: quella scintilla biochimica che attiva il desiderio decisionale. Il testo elenca strategie convincenti per potenziare le abilità seduttive e persuasive in diversi settori.
|
|
Popper Karl R.; Eccles John C.
L'io e il suo cervello. Materia, coscienza e cultura. Dialoghi aperti tra Popper e Eccles
br. Scienza e filosofia, per uscire dalla crisi, tentano una ricerca, per ora senza chiare soluzioni, su alcuni problemi chiave. Il confronto Popper-Eccles crea il primo collegamento tra la filosofia dell'io e la neurobiologia. Trattando dell'io, infatti, i filosofi sono finora sfuggiti da serie considerazioni sulla conoscenza scientifica del cervello; gli scienziati, da parte loro, hanno rinunciato, per tradizione, a collegarsi con la filosofia, preferendo ricorrere a prove puramente materiali. J.C. Eccles (neurobiologo) e K.R. Popper (filosofo), entrambi sostenitori del dualismo e dell'interazionismo, concordano invece nel considerare l'esistenza della coscienza uno dei più grandi enigmi della cosmologia.
|
|
Popper Karl R.
Epistemologia, razionalità e libertà
br. Nella prima parte di questo volume K.R. Popper espone le tesi fondamentali della sua epistemologia, mettendola in contrasto con l'epistemologia classica di natura sostanzialmente soggettivistica (logica epistemica) ed inquadrandola in una più ampia visione biologica e neoevoluzionistica della ricerca razionale. Nella seconda parte, l'Autore prova, per così dire, alcuni risultati della sua concezione epistemologica sul tradizionale problema della libertà umana e difende, contro il determinismo, la creatività e la libertà dell'uomo. Popper, in breve, a partire dalla sua epistemologia, avanza qui una visione del mondo che si allontana sia dal determinismo sia, per converso, da quanti vedono nel caso l'unica alternativa al determinismo. Egli avanza una visione del mondo "in cui il mondo fisico è un sistema aperto. [E questa visione] è compatibile [a suo avviso] con la concezione della evoluzione della vita come un processo per tentativi ed eliminazioni degli errori, e ci permette di capire razionalmente, sebbene non certamente del tutto, l'emergere della novità biologica e la crescita della conoscenza umana e della libertà umana".
|
|
Berlin Isaiah
In libertà. Conversazioni con Ramin Jahanbegloo
br. Sir Isaiah Berlin è considerato oggi il rappresentante più eminente della storia delle idee in Occidente. In libertà ci permette di seguire l'itinerario intellettuale di questo pensatore, instancabile analista della scienza morale, sociale e politica. Volentieri controcorrente, si interessa tanto a Machiavelli e a Marx che a pensatori meno noti come Vico, Hamann, Herder o Herzen, a partire dai quali ha potuto approfondire i suoi concetti della libertà e del pluralismo.
|
|
Lusetti Volfango
Il cannibalismo e la nascita della coscienza
br. Il libro propone un originale ipotesi che spiega la nascita della coscienza e quella delle malattie mentali. La"solitudine"biologica della nostra specie, lo sviluppo del linguaggio, il mistero delle perversioni sessuali, dell'anoressia e delle innumerevoli forme di predazione dell'uomo sull'uomo, vengono visti come conseguenze dell'innesco di una spietata autoselezione cannibalica che eliminava chi non era ricettivo sessualmente e chi non sapeva parlare.
|
|
Quinones Ricardo J.
Erasmo e Voltaire. Perché sono attuali
br. Erasmo e Voltaire hanno attirato il nostro interesse in virtù del ruolo che hanno avuto nei momenti di svolta della cultura occidentale. Finora non era mai stato proposto uno studio esaustivo che delineasse un ampio confronto tra queste due importanti figure, alla luce delle diverse fasi delle loro carriere filosofiche, dei loro testi e della loro rilevanza storica. In questo saggio Ricardo Quinones dimostra che questi autori contribuirono in modo rilevante al cambiamento nelle loro epoche, e chiarisce perché essi possono essere considerati dei maestri del moderno liberalismo.
|
|
Graziani Emidio
La cattedrale del pensiero. Per la Verità profonda e fondante: profondante
br. La verità non è mai neutrale. Ha sempre movimentato la storia. Da qui parte la riflessione che l'Autore riporta in questo libro. Una piacevole lettura ,che porterà il lettore a porsi delle domande sull'importanza dello Spazio e del Tempo. Ma non solo. Attraverso le moderne conoscenze l'Autore sarà in grado di raccogliere indizi sufficienti per presentare la Verità, che è poi il segno distintivo dell'umano.
|
|
Attwood Tony
Esplorare i sentimenti. Terapia cognitivo comportamentale per gestire ansia e rabbia
br. Il programma di Terapia Cognitivo Comportamentale "Esplorare i Sentimenti" consente ad ogni bambino di partecipare ad attività volte ad esplorare sentimenti specifici quali felicità, ansia e rabbia. "Esplorare i Sentimenti" comprende due progetti: uno ha lo scopo di insegnare a gestire l'ansia, l'altro mira ad educare al controllo della rabbia. Il programma è stato concepito per bambini con la Sindrome di Asperger, Autismo ad Alto Funzionamento (HFA), Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (DGS NAS), Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e con difficoltà nella sfera della regolazione emotiva.
|
|
Corrado Maria; Faretra Marilella
Abitare il limite. Frammenti di teoria e pratica meditativa
br. Tuffarsi in una contemplazione; ascoltare il proprio sentire; riscoprire la ritualità dei gesti e delle parole: tutto ciò ha qualcosa di speciale. Indica che la svolta esistenziale, volendola, è appena dietro l'angolo. Sulla scia di filosofie della differenza, ebraica, orientale; fenomenologia e neuroscienza; terapia gestaltica e metodo normodinamico, ma soprattutto attraverso le esperienze personali, si individuano tragitti semplici: possibili vie per condurre a compimento la propria umanità. Contemplare è abitare il limite attraverso attenzione e presenza; intelligenza del cuore; apertura verso l'altro, rispetto al quale si è obbligati, se si vuole mantenere il senso di fratellanza, implicito nel significato pieno di libertà. Il segreto è amare. E per amare occorre essere disponibili ad accettare l'invisibile.
|
|
Nastri Giuseppe Giacomo
Dizionario storico filosofico religioso. Vol. 2
br. Il presente Dizionario storico filosofico religioso viola la convenzione post-moderna e post-metafisica "che vieta di fare determinate domande". Questo libro è destinato alle persone disposte a valutare il senso, oltre che l'impiego, della libertà; portate a discutere i limiti della scienza e dello stesso universo; interessate ad interrogarsi su ciò che, alla fine, "rimane" della nostra vita; desiderose di confrontare il cristianesimo tanto con le altre religioni quanto con le differenti forme dell'agnosticismo ormai prevalente nel mondo occidentale.
|
|
Rovere Maxime
Cosa fare con gli imbecilli (per non restare uno di loro)
ril. La stupidità è il flagello del nostro tempo. Che si tratti dello zio che dispensa teorie complottiste, della signora che salta la fila in panetteria, del tizio che urla sotto le nostre finestre alle tre di notte, dell'automobilista che ci taglia la strada, per non parlare del nostro capo che prende decisioni che sappiamo essere pessime: gli imbecilli sono ormai ovunque. Il problema è che, nella maggior parte dei casi, di fronte a tanta stupidità, spesso condita di un'insolita cattiveria, rimaniamo quasi sbigottiti, incapaci di reagire. Il filosofo Maxime Rovere, che ha dedicato la sua vita allo studio di Spinoza e dell'Illuminismo, affronta qui, con grande ironia e ineccepibili finezze logiche, questo fenomeno dilagante, a partire da tre, inconfutabili assiomi: «si è sempre l'imbecille di qualcun altro, le forme dell'imbecillità sono infinite e il peggior imbecille è quello che sta dentro di noi». Alla luce di questi principi, allora, il punto di vista cambia radicalmente: non si tratterà più di dichiarare guerra (al grido di « Stultitia delenda est! ») al cretino che ci sta accanto, bensì di capire come l'imbecillità possa farsi prepotentemente avanti e impadronirsi di persone intelligenti, dotate quindi della disposizione a comprendere propria di ogni essere umano, e far sì che questo non accada. In pagine talvolta esilaranti ma mai superficiali, che sondano anche argomenti di morale, politica ed economia, Rovere ci guida a riconoscere le molteplici forme di imbecillità, esamina le nostre relazioni con gli altri, il nostro ego, ma soprattutto offre strumenti e strategie per risolvere le situazioni più disparate, rivelandoci persino come smettere di essere noi stessi degli idioti (perché siamo sempre gli idioti di qualcun altro). Un intervento erudito, divertente quanto necessario per risolvere una vessazione sempre più familiare e che, al contempo, ci mostra il potere della filosofia nell'affrontare le difficoltà della vita quotidiana.
|
|
Nafousi Roxie
Manifest. 7 passi per vivere al meglio la tua vita
ril. Il Manifesting è una pratica di crescita personale nata dall'incontro tra scienza e saggezza, che insegna a raggiungere gli obiettivi, a coltivare l'amore per noi stessi e a vivere la versione migliore della nostra vita.
|
|
Han Byung-Chul
Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete
br. «Nel regime dell'informazione essere liberi non significa agire, ma cliccare, mettere like e postare». La digitalizzazione sta da tempo interessando anche la sfera politica e gli sconvolgimenti che produce nel processo democratico e nelle nostre vite sono massicci, epocali. Storditi dalla frenesia della comunicazione a ciclo continuo, ci ritroviamo impotenti di fronte a un sistema che trasforma l'essere umano in una miniera di dati da estrarre. Il nostro modo di pensare e intervenire nel mondo, il nostro rapporto con la verità stanno inesorabilmente cambiando. Siamo apparentemente liberi, ma incapaci di discutere. Immersi nell'infocrazia, nella quale libertà e sorveglianza coincidono, assistiamo al tramonto dell'epoca della verità. Con la forza che l'ha reso celebre, il filosofo tedesco che sta riscrivendo la mappa concettuale del nostro tempo traccia un ritratto argomentato ma implacabile dell'èra in cui viviamo. Perché capire davvero ciò che sta accadendo è l'unico modo di resistere.
|
|
Kotter John P.; Rathgeber Holger
Il nostro iceberg si sta sciogliendo. Vincere le sfide e avere successo in un mondo che cambia
ill., ril. Una favola che insegna ad affrontare in modo efficace la sfida del cambiamento. Su un iceberg vicino alle coste dell'Antartide, un gruppo di maestosi pinguini imperatore vive secondo abitudini consolidate dalla notte dei tempi. Fino a quando uno di loro scopre una minaccia potenzialmente catastrofica, che potrebbe distruggere le loro case. Nessuno però vuole ascoltarlo: è più facile continuare a vivere facendo finta di niente che accettare di rivoluzionare il proprio mondo, anche se per il bene di tutti. Come fare a convincere, organizzare e condurre l'intera colonia verso il cambiamento? I personaggi di questo racconto - Fred, Alice, Louis, Buddy, il Professore e NoNo - sono molto simili alle persone con cui entriamo in contatto quotidianamente, persino a noi stessi. La loro è una storia di resistenza alle novità e di gesti eroici, di ostacoli apparentemente insormontabili e tattiche ingegnose per affrontarli. La loro realtà riflette la nostra, e, in questa metafora colorata e arguta, i pinguini ci offrono un modello a cui ispirarci per adattarci, trovare soluzioni e avere successo. Prefazione di Spencer Johnson.
|
|
Wiest Brianna
La montagna sei tu. Trasformare l'autosabotaggio in autocontrollo
br. Tutti noi, almeno una volta nella vita, ci siamo trovati di fronte a una montagna apparentemente insormontabile: una sfida così complicata da convincerci di non poterla superare, un problema a prima vista irrisolvibile - che spesso siamo stati noi stessi a creare. Brianna Wiest ci accompagna nella scalata verso la vetta dell'autoconsapevolezza, insegnandoci a riconoscere le opportunità nascoste dietro gli ostacoli che incontriamo lungo il cammino. Ma è davvero possibile arrivare in cima? Il segreto è procedere a piccoli passi: smettere di autosabotarci, coltivando l'intelligenza emotiva e avvicinandoci alla nostra parte più autentica; provare a guardare la realtà da un'altra prospettiva; ascoltare e assecondare le effettive necessità del corpo e della mente; lasciarci alle spalle gli errori del passato e i comportamenti autolesionistici.
|
|
Rojas Estapé Marian
Trova la tua persona vitamina. In famiglia, nella coppia, con gli amici, sul lavoro
br. Grazie alla loro energia positiva, vitalità ed empatia, le persone vitamina sono un rimedio naturale per se stesse e per chi le circonda. Scopri come allontanare i legami dannosi, alimentare quelli benefici e diventare anche tu una vitamina per gli altri e per te stesso. I legami sono la vera chiave della felicità - ce lo dicono anche le neuroscienze e la biochimica. Non a caso le temute persone e relazioni tossiche hanno il potere di annichilirci, impedendoci di pensare lucidamente, vivere serenamente e raggiungere i nostri obiettivi. La psichiatra spagnola Marian Rojas ci regala un libro unico, in cui spiega la biochimica dei rapporti, dell'attaccamento, dell'amore e della fiducia, e ci insegna a dire no alle persone tossiche e sì alle persone vitamina, quelle in grado di aiutare se stesse e gli altri con generosità. Perché la vita non è una passeggiata, ma insieme alle persone giuste può essere un cammino meraviglioso! Rojas ci rivela: Il potere dell'ossitocina - l'ormone della fiducia, dell'amore, dell'amicizia e della maternità può essere un potente antagonista diretto del cortisolo, l'ormone dello stress. Le meraviglie dell'attaccamento - la conoscenza della nostra storia personale contribuisce a guarire le ferite del passato, controllare la nostra voce interiore e interagire con le persone più care. L'universo del piacere e dell'amore - gli strumenti necessari per comprendere le nostre relazioni sentimentali, risolvere le difficoltà che incontriamo, conoscere e capire la sessualità. Le persone tossiche e le relazioni tossiche - riconoscere, gestire, evitare le personalità che possono rovinarci la vita.
|
|
Cesati Cassin Marco
Le coincidenze che cambiano la vita
br. Ci sono persone che sembrano attirare spontaneamente le coincidenze: non le semplici sovrapposizioni di casualità, ma quelle che Jung definiva «coincidenze significative» o «sincronicità». In uno straordinario, magico momento, la nostra vita incrocia quella di altre persone che saranno fondamentali per i nostri progetti, oppure cogliamo indizi che ci spingono verso una decisione, o forze sconosciute ci indicano una direzione imprevista. Sono interventi del destino: talvolta si manifestano sotto forma di numeri ricorrenti, talvolta come enigmatici casi di vite parallele oppure come premonizioni, ma sempre e comunque sono segni che ci aiutano, ci guidano e ci proteggono. Persino quando appaiono negativi, alla fine si riveleranno capovolgimenti benevoli che ci accompagneranno a realizzare il nostro disegno e a trovare il pieno appagamento. Da molti anni Marco Cesati Cassin studia le coincidenze significative, raccogliendo decine di storie e testimonianze inedite che attestano il loro potere. In questo libro, ci insegna a distinguerle dalle semplici casualità, a cogliere gli elementi rivelatori e a interpretarli con fiducia, perché più apriamo mente e cuore, più le coincidenze ci illumineranno la strada, mostrandoci qual è il nostro compito su questa Terra.
|
|
Recalcati Massimo
Il lapsus della lettura. Leggere i libri degli altri
br. Cosa resta del padre nell'epoca della sua evaporazione? Cosa vuol dire essere figli, onorare l'eredità senza farsi schiacciare dal suo peso? È possibile fare spazio al nostro desiderio singolare in un'epoca votata al culto narcisistico dell'Io? Come vivere il nostro corpo senza ridurlo a una macchina asservita al principio di prestazione? Sono alcune delle domande che attraversano questo libro, in cui vengono raccolte letture diverse che Massimo Recalcati ha dato, dal 2007 a oggi, delle opere di scrittori, poeti, registi, teologi e altri psicoanalisti. Perché «allargare l'orizzonte dei propri riferimenti alla filosofia, alla storia, alla politica, all'arte, alla letteratura e al cinema rinvia alla dimensione necessariamente estesa della formazione dello psicoanalista». Leggere i libri degli altri (da Cormac McCarthy a Philip Roth, da Freud a Lacan, da Sartre a Deleuze) significa farsi toccare dall'imprevisto dell'incontro. Queste meditazioni ricompongono l'autobiografia intellettuale di uno psicoanalista che non smette di interrogare il mistero della parola, il miracolo dell'amore come evento inaudito, la forza generativa del desiderio. Postfazione di Cristina Guarnieri.
|
|
D'Ambrosio Ossian
Nemeton. Il bosco sacro. Guida druidica ai misteri degli alberi. Nuova ediz.
br. Un viaggio all'interno del bosco come santuario naturale. Il luogo dove poter connettersi con le energie primordiali della nostra Terra e della nostra essenza profonda, attraverso la conoscenza sottile e semplice degli alberi nelle loro forme più magiche. Creare un rapporto vero con le piante conduce l'Ovate, il druida della foresta, a conoscere maggiormente tutti gli esseri viventi del suo ambiente. Le pratiche descritte in questo libro aiuteranno a rafforzare la connessione con gli Spiriti del luogo e con la Natura nel suo insieme. Solamente attraverso una coscienza profonda, un'ecospiritualità del carattere, dell'energia e dello spirito delle piante, è possibile creare una rapporto magico per iniziare lavorare seriamente e soprattutto energicamente per la guarigione della Terra. Le piante hanno molto da offrirci in termini di insegnamenti, poteri e intuizione. Per fare questo viaggio però è molto importante conoscere a fondo i cosiddetti Sacri Misteri degli alberi. Un lungo il sentiero che conduce al proprio Nemeton, il luogo sacro, la fucina della propria magia e saggezza.
|
|
Vannini Paolo
A proposito di certi filosofi...
br. Un viaggio nel tempo attraverso il pensiero di alcuni grandi filosofi (tra i quali sono inclusi anche Galileo e Leopardi), nel tentativo di pensarli, di pensare il loro pensiero alla ricerca di un punto di vista proprio, di una interpretazione personale. Questa l'operazione compiuta dall'autore, con un metodo di lettura dei testi che fa costante riferimento all'esperienza che viviamo in modo che le idee non siano astratte dalla vita ma radicate in essa e con essa sempre intrecciate. E nel tentativo di esprimere i concetti, nonostante la loro difficoltà, con un linguaggio accessibile, cercando di non saltare i passaggi e puntando sempre a raggiungere la maggior chiarezza possibile perché rendere chiaro e distinto ciò che è oscuro e confuso senza dare nulla per scontato, questo è fare filosofia.
|
|
Pesenti Massimo
Fuori dalla caverna. La filosofia della speranza
br. La filosofia può essere semplice e, al tempo stesso, profonda e arguta, perché serve a "turbare" e sviluppa un "pensiero divergente"; ci aiuta, insomma, a vedere le cose da nuovi punti di vista e da nuove prospettive, non convenzionali, un po' come i pensieri contenuti in questo libro, semplici e - spero - profondi e arguti; e capaci - perché no? - di strappare qualche sorriso. Non è per niente semplice affrontare una tematica così impegnativa come quella della filosofia della speranza; e tuttavia, mi sento quasi in dovere di condividere con voi queste riflessioni e di ricercare, insieme, qualche spiraglio di luce sul tempo che stiamo vivendo. Ecco, lo dico in punta di piedi: il mio desiderio è quello di restituirvi un po' di miele... Prefazione di Gigi De Palo.
|
|
Hill Napoleon
Pensa e arricchisci te stesso journal. Identifica i tuoi obiettivi, traccia i tuoi progressi e vivi i tuoi sogni
br. Sei intenzionato a mettere davvero in azione i principi per il successo di Napoleon Hill? Quelli elencati e approfonditi nel suo bestseller Pensa e arricchisci te stesso? - tra i più grandi bestseller motivazionali di tutti i tempi, con oltre 30 milioni di copie vendute nel mondo. Questa guida per il successo è stata pensata e studiata per farti ottenere il massimo delle tue aspirazioni. Vengono sintetizzati i 13 Principi di Pensa e arricchisci te stesso e I 6 passi per ottenere ciò che desideri nella tua vita. Domande, affermazioni di successo e 25 GOAL, bonus e annotazioni accompagneranno il lettore/studente in un affascinante viaggio al miglioramento di se stesso.
|
|
Rousseau Jean-Jacques; Nardi E. (cur.)
Del contratto sociale o Princìpi di diritto politico. Ediz. integrale
ill., br. «Se si ricerca in che cosa consista esattamente il più grande tra tutti i beni, quello che dovrebbe essere il fine di ogni sistema legislativo, si scoprirà che si riduce a due criteri principali, libertà e uguaglianza: la libertà, perché ogni condizionamento privato priva di altrettanta forza il corpo dello Stato; l'uguaglianza, perché la libertà non può sussistere in sua assenza» (Libro II, cap. XI). Nel 1762, Jean-Jacques Rousseau si esprimeva in questi termini nel "Contratto sociale", per sottolineare con forza i due principi fondamentali che dovrebbero essere alla base delle istituzioni politiche: libertà e uguaglianza. Precorrendo di pochi anni l'ideologia della Rivoluzione francese, Rousseau aveva in mente il contesto europeo. Oggi le sue parole sono ancora valide non solo in Europa, ma nella contrapposizione globale tra paesi ricchi e paesi poveri, tra colonizzati e colonizzatori.
|
|
Arianna; Caterina
Un modello di valutazione del comportamento per competenze in tempi di bullismo e cyberbullismo
br. Un testo che può essere interpretato come manuale per i docenti, che vengono guidati in un percorso educativo basato sull'aspetto socio affettivo della formazione scolastica. Le autrici, una dirigente scolastica e un'insegnante esperta, fondano i contenuti di questo volume sull'esperienza fatta sul campo, proponendo ai loro colleghi una serie di progetti, in forma di giochi di ruolo, attività cooperative e individuali, utili a sviluppare determinati aspetti emotivi nelle relazioni che si stabiliscono all'interno della scuola, in particolare tra gli stessi alunni. Il testo è corredato da tutto il materiale necessario per mettere in pratica le attività didattiche proposte: schede tecniche, Diari di Bordo, tabelle guida. Il tutto esposto in maniera chiara e diretta. Progetti da realizzare sia al chiuso che all'aria aperta, che spesso si rifanno ai lavori locali, come la raccolta delle olive, che stimolano inoltre, la laboriosità e la creatività, portando gli alunni coinvolti a riflettere su come affrontare una determinata situazione e costruire qualcosa di importante. Uno degli obiettivi del volume è anche quello di incentivare insegnanti e genitori a porre attenzione sull'aspetto comportamentale del bambino, andando oltre al ruolo del-la docenza vista esclusivamente come uno strumento puramente nozionistico usato per far ottenere "pezzi di carta". Le autrici sono convinte che il modello presentato possa evitare la nascita di emozioni negative nel soggetto da formare, come la frustrazione e l'aggressività, da cui derivano atteggiamenti verso il prossimo sbagliati. Il risultato è una crescita socio affettiva sana dello studente, che impara a rapportarsi con l'ambiente esterno in maniera rispettosa e matura. Un libro necessario per combattere e prevenire la piaga del bullismo e cyberbullismo.
|
|
Matta Ramuntcho
Tarocchio
brossura
|
|
|