|
Pietropolli Charmet G. (cur.)
Ragazzi sregolati. Regole e castighi in adolescenza
brossura
|
|
Fossi Giordano
Una proposta evoluzionista per la psicoanalisi. Con un manuale per la pratica terapeutica e la ricerca empirica
brossura
|
|
Pani Roberto; Miglietta Donata
Dal teatro allo psicodramma analitico
br. Il testo illustra l'evoluzione che ha portato lo psicodramma analitico a definirsi come tecnica di psicoterapia psicoanalitica. Il volume, che vede la collaborazione di psicodrammatisti impegnati da anni nella formazione di gruppi, intende offrire uno strumento sulla possibilità di trattare con e attraverso il gruppo tanto nella cura quanto nella formazione e nell'educazione. Affiancando riflessione teorica a vignette cliniche tratte dall'esperienza si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, educatori e formatori e a quanti operano nel campo della relazione d'aiuto.
|
|
Hames Penney
I bambini non fanno mai i capricci. Nuova ediz.
br. Gli adulti, compresi i genitori, spesso chiamano "capricci" tutte quelle manifestazioni dei bambini che trasgrediscono le regole del vivere pacifico, come per esempio pianti incomprensibili, impuntature, rifiuti immotivati di mangiare, di vestirsi, di salutare, di andare a letto e altri ancora. Ma "capricci" non è la parola giusta. La verità è che ogni apparente "capriccio" è qualcosa di ben diverso, che ha un'origine in qualche modo seria. Per esempio, il pianto ha molte ragioni differenti, da un banale malessere a una paura (paura dell'abbandono, del buio, di un improvviso rumore). Né "capricci" sono le forme di aggressività, dai morsi agli spintoni, che i fratelli si scambiano per gelosia; o i nervosismi generati da eventi familiari (la malattia di un parente, la morte di un animale domestico, i dissapori fra i genitori). Questo libro aiuta a decifrare le motivazioni dei cosiddetti "capricci", permettendo ai genitori di intervenire con affettuosa sapienza ed efficacia.
|
|
Gandino Gabriella; Vanni Ilaria; Bernaudo Antonella
A cerchi concentrici. La complessità della perdita perinatale e le sue perturbazioni
br. Delle perdite che avvengono in gravidanza o subito dopo la nascita, in ambito accademico ma anche in contesti quotidiani, poco si parla. Per motivi diversi, anche connessi all'epoca gestazionale, esse tendono a essere nascoste, come se il silenzio avesse il potere di cancellare il dolore che le accompagna. Invece, tanto meno ci si occupa della perdita perinatale, tanto più i suoi effetti sono profondi e si estendono fino a coinvolgere chiunque ne venga a contatto, innescando potenzialmente una spirale di disagio e sofferenza. Come un sasso gettato sulla superficie quieta di uno stagno, a partire dal ventre materno, gli effetti della perdita perinatale si allargano a formare cerchi concentrici, coinvolgendo la madre, il padre, la coppia genitoriale, la famiglia estesa e gli operatori della cura. Il libro affronta l'argomento nel rispetto delle differenze insite nelle posizioni assunte da coloro che vivono questo evento, e abbraccia l'idea che la conoscenza di qualsiasi argomento dipende strettamente dall'ottica che assumiamo per osservarla.
|
|
Gazzillo Francesco; Silvestri Maura
Sua maestà Masud Khan. Vita e opere di uno psicoanalista pakistano a Londra
ill., br. Un'introduzione italiana alla vita e al pensiero di uno degli psicoanalisti più brillanti e controversi del secolo scorso, "Sua maestà Masud Khan" è un libro rivolto allo studioso di psicologia e psicoanalisi e a chiunque sia interessato allo studio della mente umana. Si racconta l'infanzia pakistana di Khan, l'ascesa nella società psicoanalitica e nel jet-set londinese, e poi il declino, segnato dall'alcolismo e dalla follia. Nella seconda parte del volume sono illustrati i concetti e le ipotesi cliniche più originali, dalla personalità schizoide al trauma cumulativo, dalla "tecnica dell'intimità" dei perversi alla teoria della pornografia.
|
|
Quaglino Gian Piero; Romano Augusto
Nel giardino di Jung
br. È proprio vero che "l'amore è sempre un problema, in qualsiasi età della vita di un uomo"? Perché "si fa di tutto, anche le cose più strane, pur di sfuggire alla propria anima"? E siamo certi che "chiunque prende la strada sicura è come se fosse morto"? Dopo i precedenti, e fortunati, "A spasso con Jung" (2005) e "A colazione da Jung" (2006), sono raccolte in questo libro nuove divagazioni, serie e semiserie, intorno a fulminanti citazioni junghiane, che catturano e danno da pensare, mettendo a fuoco desideri e paure dell'uomo contemporaneo. I commenti proposti dagli autori, di tono filosofico, letterario, psicologico, a seconda dei casi, invitano comunque il lettore a interrogarsi e a cercare altre possibili risposte.
|
|
De Monticelli Roberta
La questione morale
br. Corruzione a tutti i livelli della vita economica, civile e politica, la pratica endemica degli scambi di favori, lo sfruttamento di risorse pubbliche a vantaggio di interessi privati, la diffusa mafiosità dei comportamenti. E una sorprendente maggioranza di italiani che approva e nutre questa impresa. Come siamo giunti alla misera situazione nella quale ci troviamo? Per Roberta De Monticelli il male è antico e affonda in una storia di sudditanze che ancora crea personalità fragilissime dal punto di vista dell'assunzione di responsabilità, mentre le élite intellettuali restano incapaci di interpretare il profondo bisogno di rinnovamento. Contro questo scetticismo etico, il rimedio è difendere la serietà della nostra esperienza morale, smentendo la convinzione che non esista verità o falsità in materia di giudizio pratico, cioè del giudizio che risponde alla domanda: "che cosa devo fare?". Anche la politica deve riprendere la via di Socrate.
|
|
Fornari Franco; Miscioscia D. (cur.)
Scritti scelti
br. Dagli scritti che delineano un nuovo modello dell'inconscio alle riflessioni sulla guerra e la pace, dai testi che definiscono la teoria dei codici affettivi alle considerazioni sul rapporto tra psicoanalisi e istituzioni, questa antologia consente di accostarsi a tutti gli aspetti più rilevanti del pensiero di Franco Fornari, lo psicoanalista che ha impresso maggiormente la sua impronta sulla cultura italiana. Le opere di Fornari descrivono un percorso coerente che, a partire da una rilettura di Freud e dall'originaria adesione al modello kleiniano, è progressivamente approdato a una innovativa teoria della simbolizzazione affettiva e della soggettività inconscia. Si tratta di contributi ancora oggi molto attuali, che descrivono la maturazione di un pensiero creativo capace di spaziare dalla psicoanalisi infantile alla teoria del linguaggio, dalla psicosomatica alla psicoanalisi delle istituzioni e della politica. Il volume ripercorre tutte le tappe teoriche che hanno portato Fornari a rifondare la pratica psicoterapeutica, a teorizzare il modello dell'analisi dei codici affettivi e a desacralizzare la posizione dello psicoanalista, in favore di una psicoanalisi autenticamente laica.
|
|
Maggiolini Alfio; Maggiolini Michele
La vera storia di Babbo Natale
ill., ril. Questo libro racconta la vera storia di Babbo Natale, dalla sua nascita, nel 1822 in America, fino ai giorni nostri. Incarnazione laica del Natale, la mitica figura di padre dispensatore di doni è divenuta nel nostro mondo globalizzato l'icona onnipresente dello shopping natalizio. Eppure, la sua vita è effimera, non solo perché dura ogni anno solo pochi giorni, ma perché è destinata a rivelarsi un'illusione per ogni bambino che cresce. Ma perché i bambini credono a Babbo Natale? Perché a un certo punto smettono di crederci? E perché gli adulti non dicono loro la verità? Ripensare il senso della festa del Natale attraverso l'analisi della figura che la impersona è un modo per interrogarsi sul significato educativo, psicologico e antropologico della forza universale di questa credenza.
|
|
Baron Cohen Simon
La scienza del male. L'empatia e le origini della crudeltà
ill., br. A che cosa si deve l'incapacità di empatizzare? E che cosa accade quando perdiamo il desiderio di comprendere ciò che provano le altre persone? Disturbo borderline di personalità. Psicopatia. Narcisismo. Sindrome di Asperger e autismo. Patologie diverse, legate da un tratto comune: l'assoluta mancanza di empatia. Questa condizione può culminare in crimini efferati (si pensi alla tragedia della Columbine High School), ma anche dar vita a un modo diverso di interpretare il mondo (come quello di Kim Peek che ha ispirato il film Rain Man. L'uomo della pioggia). In "La scienza del male" Simon Baron-Cohen scava in profondità nella nostra anatomia mostrandoci come funziona (o non funziona) nel cervello il "circuito dell'empatia". Ma che cosa distingue il comportamento insolito di una persona affetta da autismo dal comportamento malvagio di uno psicopatico? Baron-Cohen spiega come siano rilevanti non solo i fattori sociali e ambientali, fra i quali l'indifferenza dei genitori o i vari tipi di abuso, ma anche quelli più propriamente biologici, invitandoci a esplorare come i nostri geni possano renderci più o meno capaci di metterci nei panni degli altri.
|
|
Simon Robert
I buoni lo sognano i cattivi lo fanno. Psicopatici stupratori serial killer
br. Nel raccontare gli efferati delitti che si è soliti attribuire ai "pazzi psicopatici", sentendosi virtuosi e immuni da cattivi pensieri, Simon non svela soltanto i misteri delle menti criminali, ma anche il lato oscuro presente in tutti gli esseri umani, uomini e donne, buoni e cattivi. Chi sono allora quei "pazzi", l'assassino di John Lennon, gli stupratori di Central Park, i serial killer sadici, gli adepti di sette apocalittiche e sataniche, ma anche i più "ordinari" genitori che picchiano e violentano i propri bambini, i preti molestatori, i professionisti che abusano delle clienti? L'autore racconta le loro storie, i loro demoni interiori, la sofferenza delle loro vittime, ma anche il modo in cui il crimine si può prevenire.
|
|
Coleman John
Perchè non mi parli? Il conflitto tra genitori e figli adolescenti
br. Non è facile essere genitori di un adolescente. Quanto rigidi o permissivi si dovrebbe essere? Qual è il modo migliore per sostenere un adolescente richiuso su se stesso? Come comunicare con qualcuno che lascia cadere nel vuoto quello che dite? E come resistere alla tentazione di avere comunque l'ultima parola? Basato sulle più recenti ricerche riguardanti lo sviluppo del cervello, i pattern del sonno nell'adolescenza e la comunicazione, il libro propone ai padri e alle madri un modo nuovo di affrontare la relazione con i figli adolescenti. Attingendo alla sua vasta esperienza di lavoro, l'autore, oltre a consigli pratici, riesce a fornire indicazioni chiare su come superare le dinamiche che guidano il comportamento ostile degli adolescenti, assumendo un atteggiamento che riduca i conflitti e crei le basi per relazioni solide e durature.
|
|
Recalcati Massimo
Jacques Lacan. Vol. 2: La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto
br. Jacques Lacan è stato innanzitutto uno psicoanalista che ha dedicato la sua vita all'ascolto della sofferenza sintomatica dei pazienti e al rinnovamento della teoria e della clinica della psicoanalisi. Il suo impegno è stato costante e capace di frutti originalissimi per più di mezzo secolo. In questo libro viene offerto un ritratto articolato della clinica psicoanalitica seguendo i diversi tornanti che caratterizzano l'insegnamento di Lacan e la sua ripresa della lezione freudiana: la clinica delle psicosi (paranoia, schizofrenia, melanconia), quella delle nevrosi (isteria e nevrosi ossessiva), quella della perversione e la sua concezione della cura analitica. In un tempo in cui il rigore del ragionamento clinico sembra destinato a essere sostituito da classificazioni diagnostiche anonime e la pratica della cura da un'operazione disciplinare di normalizzazione, questo libro ricorda, con Lacan, che l'analisi è uno spazio radicale di libertà dove il soggetto può incontrare le impronte del proprio destino singolare. Massimo Recalcati conclude con questo secondo volume l'opera monografica dedicata al suo maestro.
|
|
Siegel Daniel J.; Payne Bryson Tina
12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino. Una guida pratica con esercizi, schede e giochi
ill., br. Strumenti semplici ed efficaci per interagire al meglio con i propri figli. In questa guida pratica, che affianca "12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino", gli autori presentano un'ampia raccolta di fumetti, esercizi, schede e attività pratiche che, sulla scorta delle più recenti scoperte sullo sviluppo cerebrale, sono finalizzati a fornire un aiuto concreto ai genitori e a quanti si prendono cura di un bambino. Il libro non intende dettare regole né indurre sensi di colpa: l'obiettivo è indicare strumenti efficaci per superare i molti momenti difficili che si possono incontrare ogni giorno nell'interagire con un bambino, ma anche trasformare questi momenti in opportunità per alimentare le risorse e le potenzialità del bambino e dell'intera famiglia. In questo volume troverete: esercizi da fare da soli, con il bambino o con altri genitori, e attività pratiche diverse a seconda dell'età del bambino, fumetti, schemi e illustrazioni che esemplificano con chiarezza le attività e i concetti descritti nel libro, strategie per favorire un equilibrato sviluppo mentale del bambino che possono diventare un vocabolario comune per genitori, educatori e terapeuti.
|
|
Hillman James; Boer Charles
La cucina del dottor Freud
ill., br. Ogni giorno, all'ora del pranzo, siamo costretti a subire vere e proprie nevrosi traumatiche. Panini, Coca-Cola, tramezzini e hamburger: è questa la vera psicopatologia della vita quotidiana, il vero disagio della civiltà. Quale miglior terapia di un libro di cucina freudiana, di questa lista di piaceri orali soddisfatti à la carte? Le ricette mescolano le migliori intuizioni della cucina viennese ai ricordi e alle riflessioni del padre della psicoanalisi. E, naturalmente, il gusto è dato da una straordinaria ironia. "La cucina del dottor Freud "è destinato ai golosi di aneddoti sui grandi della psicoanalisi, ma anche a quanti vorranno divertirsi a trasformare in piatti fumanti le proposte di questo singolare ricettario in salsa viennese.
|
|
Gerhardt Sue
Perché si devono amare i bambini
br. Sue Gerhardt illustra in particolare come le prime relazioni del bambino concorrano a formare il suo cervello "sociale" e come lo sviluppo cerebrale possa condizionare l'equilibrio emotivo futuro. Esistono infatti "percorsi neuronali" che influiscono sul modo in cui reagiamo allo stress e possono condurre a condizioni patologiche come l'anoressia, l'abuso di sostanze, i disturbi di personalità o i comportamenti antisociali. Rendendo semplice la complessità, l'autrice offre una brillante interpretazione delle più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze, della psicologia, della psicoanalisi e della biochimica: le relazioni che stabiliamo con gli altri formano il nostro carattere e l'amore è fondamentale per sviluppare la nostra capacità di diventare pienamente "umani". Un libro utile non solo ai genitori ma anche a quanti si occupano di salute mentale e di educazione e a chiunque sia interessato al benessere delle future generazioni.
|
|
Jankélévitch Vladimir
Pensare la morte?
brossura E' possibile parlare con leggerezza e humour intorono al più grave e serio degli argomenti: la morte? E' quanto spesso ha tentato di fare Vladimir Jankélévitch nelle sue opere. Invece di proporre una nuova teoria "sulla morte", l'autore invita piuttosto a guardare alla vita dal difficile margine che separa l'esistenza dal nulla. Ne deriva un punto di vista sul mondo e sulle cose che, alleggerito da qualsiasi dogmatismo, affronta ogni questione con il sorridente beneficio dell'ironia.
|
|
Hillman James
Politica della bellezza
brossura
|
|
Blumenberg Hans; Giannetto E. A. (cur.); Doni M. (cur.)
Autoconservazione e inerzia. Sulla costituzione della razionalità moderna
br. Da Tálete, che vedeva il mondo pieno di dèi, a Gagarin, che in orbita ne sanzionava l'inequivocabile assenza, si consuma quello che probabilmente è l'evento più impressionante e meno compreso della storia dell'umanità: la morte di Dio. Non si tratta tanto di massimi sistemi, di valori assoluti: da questo punto di vista è evidente che Dio non è affatto morto, anzi il vessillo divino è innalzato su strazi globali di proporzione spaventosa; si tratta di una questione molto più semplice, più quotidiana: per questo è impressionante e incompresa. Dio muore non tanto nel senso morale, nelle svolte epocali, nelle grandi rivoluzioni, nei discorsi pubblici e nelle dichiarazioni di guerra: muore molto più semplicemente nel piano inclinato del moto accelerato. Muore nella fisica spicciola, nel tempo che consuma il movimento, che fiacca le forze: muore nella morte ordinaria di ogni piccola cosa. Nell'epoca antica Dio reggeva tutto, in quella moderna occorre trovare una scusa per giustificare l'inizio e la fine del mondo, o meglio la sua conservazione. La domanda non è più: perché il mondo è stato creato?, ma: perché continua ancora a esistere, visto che non possiamo più ammettere che vi sia un Dio che lo mantiene in essere. Hans Blumenberg, maestro ineguagliato dell'indagine al microscopio dell'età moderna, dedica un gioiello di acume filosofico al concetto di inerzia che, tra il XVII e il XIX secolo, giunge a sostituire definitivamente, pur con una trama complessa e intricata, la mano di Dio.
|
|
Camus Albert
La ghigliottina. Riflessioni sulla pena di morte
br. È del 1766 il discorso dell'avvocato generale al Parlamento di Grenoble, Servan: «Drizzate le forche, accendete i roghi, portate il colpevole nelle pubbliche piazze, chiamatevi il popolo a gran voce: voi l'intenderete allora applaudire alla proclamazione dei vostri giudizi, come a quella della pace e della libertà: voi lo vedrete accorrere a questi terribili spettacoli come al trionfo della legge». Alla perorazione dell'avvocato, ripresa in seguito nei fatti e nel tono dal Terrore rivoluzionario, Albert Camus contrappone l'appello all'Europa: «Senza la pena di morte Gabriel Péri e Brasillach sarebbero forse ancora tra noi, e noi potremmo emettere senza vergogna un giudizio su di loro, secondo la nostra opinione, mentre invece sono essi che ora ci giudicano, e noi dobbiamo tacere». Sì, per il grande scrittore francese i condannati a morte ci giudicano, loro che già sono stati giudicati da una giustizia che si vuole definitiva e risarcitoria, senza comprendere che la simmetria degli omicidi annulla la possibilità stessa del risarcimento e della necessaria prevenzione dei delitti. La pena di morte non scoraggia gli assassini, si limita a moltiplicarli. A tal punto che «non è più la società umana e spontanea che esercita il suo diritto alla repressione, ma l'ideologia che, regnando, esige i suoi sacrifici umani». Un testo, quello di Camus, la cui attualità è vivissima, oggi che l'erogazione della morte per mano del boia è del tutto scomparsa in Europa ma rimane ancora nella piena disponibilità di Stati e comunità nei quali l'irriducibilità della vita umana sembra perdere il valore che aveva acquistato subito dopo l'immensa carneficina delle guerre mondiali.
|
|
Saccà Maria
Cambia il copione della tua vita! Sei storie per scegliere di stare bene
brossura "C'era una volta...". Tutte le storie cominciano così, anche la nostra. Forse la tua vita non assomiglia a una favola, non ci sono principi, principesse, orchi o streghe, ma ci sono sicuramente i buoni e i cattivi e c'è uno svolgimento che magari, a volte, è stato anche ripetitivo. Ti è capitato spesso di innamorarti della persona sbagliata? Ti è capitato spesso di avere a che fare con persone simili tra loro che ti hanno fatto soffrire? Ti è capitato spesso di iniziare un'attività con entusiasmo per poi abbandonarla poco tempo dopo? Ti è capitato spesso di dirti "Ma come ho fatto a cascarci ancora!"? Se riesci a individuare una ripetitività nella tua vita, stai probabilmente iniziando ad analizzare il copione della tua esistenza. Ogni persona nella prima infanzia, sotto l'influenza dei genitori, pianifica la propria vita e sceglie una sceneggiatura che continuerà a seguire inconsapevolmente. Si tratta di quella forza che spinge un individuo verso il proprio "destino", sia che lo combatta sia che sostenga trattarsi del frutto di una sua libera scelta. Lo scopo del libro è duplice. Da un lato è aiutare i lettori a liberarsi dalla gabbia del proprio copione riconoscendolo e modificandolo, se è perdente, per riuscire a vivere una vita autentica e vincente; dall'altro è consigliare ai genitori di trasmettere messaggi positivi ai figli, con la consapevolezza che le loro parole e il loro esempio sono fondamentali per le decisioni future dei ragazzi.
|
|
Siegel Daniel J.; Payne Bryson Tina
Yes brain. Come valorizzare le risorse del bambino
ill., br. Quando si trovano ad affrontare situazioni sgradite come fare i compiti o andare a dormire, oppure discussioni sul tempo consentito per stare davanti alla TV o al PC, i bambini si fanno prendere spesso dalla rabbia o si chiudono a riccio, adottando un comportamento reattivo. Gli adulti di riferimento possono contrastarlo favorendo lo sviluppo di uno yes brain, di un atteggiamento di apertura e curiosità nei confronti degli altri e della vita; possono alimentare la capacità di dire sì al mondo e di accogliere tutto ciò che la vita ha da offrire, anche nei momenti difficili. I bambini ricettivi, rispetto a quelli reattivi, sono più curiosi e ricchi d'inventiva, maggiormente portati a osare e a esplorare, meno preoccupati di commettere errori. Sono anche più competenti sul piano delle relazioni, più inclini alla flessibilità e alla resilienza davanti alle avversità e alle emozioni intense. In questo volume, gli autori forniscono a genitori e operatori gli strumenti (idee, strategie, "piani d'azione") per accompagnare i bambini di ogni età nel percorso verso una positività ricca di straordinari benefici.
|
|
Jackson Laura Lynne
Una luce tra di noi. Storie dall'aldilà. Lezioni per la vita
br. È facile credere che un muro impenetrabile divida il mondo dei vivi da quello dei morti, ma Laura Lynne Jackson vede fili di luce che attraversano una barriera sottile come un foglio di carta e ha dedicato la vita a esplorare la connessione che ci lega all'aldilà, a dialogare con i defunti, ad aiutare gli altri ad accettare la perdita. In questo libro condivide il suo eccezionale cammino e le lezioni d'amore che ha imparato lungo la strada.
|
|
Parotto Giuliana
Teoria politica. Un'introduzione
br. Platone, Aristotele, Agostino, Machiavelli, Hobbes, Locke, Kant, Constant, Proudhon, Marx, Rawls e Habermas sono gli autori che hanno definito i concetti fondamentali della politica (scienza del governare) e sono anche oggi le fonti a cui attingiamo per orientarci nella complessità di una realtà sempre più articolata e contraddittoria. "Teoria politica" è un'opera didattica, semplice e chiara, che mette in luce il contributo che questi filosofi hanno dato al modo in cui pensiamo oggi. Le idee sono una parte importante della realtà politica. La fondano, poiché nessun ordine politico può essere stabilito e stabile senza che ne siano condivisi i principi, e nello stesso tempo articolano le categorie critiche che possono anche trasformarla. Queste idee sono l'oggetto del volume, un'opera sintetica e semplice che presenta i protagonisti del pensiero politico occidentale, fermandosi sui punti essenziali. Arricchiscono il volume due capitoli destinati al modo in cui i diversi autori hanno pensato il femminile e il ruolo della donna. "Teoria politica" mette in luce il contributo che questi filosofi hanno dato al modo in cui pensiamo oggi.
|
|
Meyer Joyce
20 modi per rendere ogni giorno migliore. Semplici e pratici cambiamenti per ottenere risultati concreti
br. In questo volume, l'autrice condivide una serie di modi pratici ma straordinari per vivere ogni giorno la vita sperimentando un nuovo livello di gioia ed entusiasmo. "La verità è che Dio vuole che tu ti goda la vita ogni giorno. Non solo di tanto in tanto. Non solo quando il cielo è limpido e gli uccellini cantano. E non solo nel weekend o in vacanza. Ogni giorno è un nuovo giorno con Dio al tuo fianco ed è una nuova occasione per goderti la vita unica, meravigliosa e piena di significato che Lui ti ha dato".
|
|
Mormino Gianfranco
Storia della filosofia morale
br. Il volume descrive come i massimi filosofi dell'Occidente abbiano affrontato il problema di rendere più vivibile il mondo, elaborando teorie sulla condizione dei singoli individui e sull'organizzazione della vita sociale e fornendo indicazioni su come metterle in pratica. Con rare eccezioni, sono partiti da un acuto disagio per lo stato delle cose, analizzandone i punti deboli e indicando possibili rimedi. Muovendo dall'idea che la filosofi a sia un'attività di problem-solving, e precisamente uno strumento volto a migliorare la vita attraverso la riflessione e l'argomentazione, l'autore presenta la storia della morale dall'antica Grecia a oggi, individuando i mali contro i quali i filosofi hanno indicato di combattere e gli obiettivi che hanno proposto come desiderabili. La filosofia pratica si definisce tale sia perché si occupa dell'azione (praxis) sia perché mira a un cambiamento dell'esistenza concreta; poiché dunque in essa convivono una dimensione teorica (come si può cambiare qualcosa se non lo si conosce?) e una dimensione "militante", il volume si rivolge non solo a chi vuole sapere ma anche a chi vuole occuparsi di sé e degli altri.
|
|
Sibaldi Igor
Il frutto proibito della conoscenza
br. Chi è il diavolo? Quali segreti custodisce? E che cos'è veramente l'Inferno? Per scoprirlo, Igor Sibaldi intraprende un autentico viaggio di esplorazione nell'Aldilà con l'aiuto degli Spiriti guida. Scopre così che il diavolo è in realtà l'antichissimo "Signore delle Porte", incarnazione della paura: paura della nostra stessa evoluzione, delle immense doti simbolizzate dall'albero della conoscenza e racchiuse nel profondo della nostra anima. Non c'è timore più grande, eppure lo si può superare. Le chiavi per vincerlo si trovano in tante narrazioni notissime quanto enigmatiche, in cui altri viaggiatori dell'Aldilà le hanno nascoste in passato. Dal mito di Prometeo al Labirinto, dalla fiaba "eretica" di Biancaneve fino ai Vangeli e alla Bibbia e al mito di Merlino, questo libro ripercorre le tracce di un'unica, emozionante discesa verso i confini che separano l'anima umana dall'energia universale.
|
|
Quaglino Gian Piero; Romano Augusto
A spasso con Jung. Nuova ediz.
br. Carl Gustav Jung ha messo in luce, con grande anticipo, intoppi e derive dell'uomo alle prese con l'arte del prendere la vita per il verso giusto. Spesso le sue riflessioni sono compendiate in frasi che si rivelano battute fulminanti, capaci di aprire a pensieri paradossali sempre illuminanti. In questa nuova edizione, le frasi a cui affidare un breve commento sono aumentate di numero, da quaranta a cinquantadue. Inoltre, sono state riorganizzate in modo da ottenere una sorta di vademecum per orientarsi in questi tempi difficili. Rimane identica la tonalità dei commenti. Si sono privilegiate risonanze letterarie, poetiche, filosofiche, si è preferito indulgere alla divagazione in chiave narrativa. È certo così che anche il più frettoloso dei lettori, o la meno guardinga delle lettrici, non potrà mancare di sorprendersi per ciò che sentirà affiorare attraverso la sollecitazione di queste apparentemente innocue provocazioni junghiane.
|
|
Saccà Francesca
Come gestire la nostalgia che intrappola in una relazione tossica con un narcisista patologico
brossura In questo volume la Dott.ssa Francesca Saccà, psicoterapeuta e scrittrice, spiega come il vissuto della nostalgia può intrappolare dentro una relazione tossica con un narcisista patologico in quanto innesca il desiderio di riprovare emozioni e vissuti tipici della prima fase della relazione, quella dove tutto era "perfetto". Non sapere gestire efficacemente la nostalgia è pericoloso poiché, non solo impedisce di progredire nel processo di disintossicazione dalla relazione tossica, ma anche perché rende sensibili alla ricattura da parte del/la partner narcisista che conosce bene il lato vulnerabile della sua vittima e può utilizzarlo per riagganciarla. Oltre ad aspetti teorici che spiegano in dettaglio come il vissuto della nostalgia, se non adeguatamente elaborato e gestito, può intrappolare una persona in una relazione nociva per il suo benessere psicologico e fisico, il testo contiene anche esercizi pratici specifici che insegnano al lettore a domare la nostalgia cronica al fine di riprendere in mano la sua vita.
|
|
Militano Tancredi
Il linguaggio segreto delle emozioni. La scienza per smettere di soffrire nelle relazioni
br. Nelle relazioni con il partner, con i figli, con i colleghi, non basta essere semplicemente se stessi perché tutto fili liscio. Paure, ansie, senso di colpa, insicurezze fanno spesso parte della nostra giornata, e inevitabilmente entrano in gioco nelle dinamiche relazionali rendendole più complicate e fonte di delusione, nervosismo, rabbia. Ma queste sofferenze non derivano dagli eventi che viviamo, né dalla nostra inadeguatezza o dalla cattiveria degli altri, sono invece conseguenze di alcuni meccanismi propri del funzionamento del cervello. Il dottor Tancredi Militano, biologo ed esperto di neuroscienze, ci invita a seguirlo in un viaggio nel mondo delle emozioni, degli automatismi che il cervello mette in atto per seguire memorie nascoste nelle aree cerebrali più recondite, insegnandoci come evitare che queste informazioni registrate dentro di noi possano condizionare le nostre reazioni. Se ci capita spesso di pensare che il nostro partner non ci capisca, se sul lavoro non ci sentiamo valorizzati, se con nostro figlio discutiamo in continuazione, questo libro ci aiuterà a trasformare la nostra vita mettendo a disposizione strategie estremamente innovative ed efficaci, frutto degli studi più recenti. Modificando alcuni schemi del nostro cervello, infatti, si evita la genesi di emozioni destabilizzanti all'origine di molte nostre sofferenze. Un approccio ideale per vivere serenamente la vita di coppia, i rapporti famigliari e professionali, ma anche per trasformare ogni primo incontro in un evento positivo e fecondo.
|
|
Groeschel Craig
Vincere le battaglie della mente. Cambia i tuoi pensieri, cambia la tua vita
br. Chi di noi non ha mai cercato una scappatoia dalle cattive abitudini e dagli schemi di pensiero malsani? Con tutta probabilità però ci siamo ritrovati bloccati come sempre, incapaci di esercitare un controllo sulla nostra mente e spesso allo sbando nella vita quotidiana. Craig Groeschel conosce per esperienza personale le lotte quotidiane contro l'insicurezza e i pensieri negativi. In "Vincere le battaglie della mente" offre dei consigli pratici e degli spunti di riflessione che ti condurranno a un futuro più fulgido e sano.
|
|
Caponnetto Yosella
Emozioni divine. (La regolazione del linguaggio emotivo integrata con il divino)
brossura Un saggio che fa riflettere: "L'essere umano non ha senso se sta solo; la persona deve appoggiarsi a qualcuno e quel qualcuno non è necessariamente un altro comune mortale, ma potrebbe essere raffigurato nella Fede. Nulla è fortuito, ma tutto può essere spiegato..." Un volume utile a chi vuole conoscere meglio sé stesso e rapportarsi con gli altri.
|
|
Petagine Antonio
Profili dell'umano. Lineamenti di antropologia filosofica
br. Perché si agisce? Quanto contano la razionalità e la volontà nella nostra esistenza? Qual è il ruolo delle passioni? Che cosa chiediamo agli altri, entrando in relazione con loro? Chi sono io? Nella cultura occidentale, è alla filosofia che si chiede ancora di dare risposte a questo genere di domande. Quello che viene presentato in questo libro è dunque una riflessione filosofica sull'essere umano, offerta in particolare a chi non si occupa professionalmente di filosofia, ma che cerca una bussola per orientare la propria vita e profili dell'umano, in forza dei quali rispondere alle numerose sfide culturali e professionali di oggi. Non astruse, né astratte, queste pagine nascono dall'esperienza dei corsi che l'autore svolge da diversi anni nei Collegi della Fondazione Rui per gli studenti delle più diverse facoltà universitarie.
|
|
Sinatti Matteo
I poteri della mente. Ringiovanire la propria pelle, metodo Hypo beauty©
br. Come ci insegnano gli innumerevoli studi sull'effetto placebo, la mente umana possiede un autentico potere di guarigione. Con metodo Hypno Beauty, proposto in questo libro, vengono fornite le modalità per utilizzare volontariamente le naturali potenzialità mentali, che tutti possediamo. Esso rappresenta la prima strutturata applicazione dell'ipnosi in ambito estetico, con l'obiettivo di integrare i comuni trattamenti di bellezza, con l'uso della mente, riguardo una delle parti del corpo più importanti della persona: il proprio viso. Da una vasta letteratura scientifica, presentata nel testo, emerge che un particolare stato di coscienza è in grado di produrre modifiche sostanziali a livello fisiologico. Nel testo è spiegato, tramite esercizi specifici, il modo per sensibilizzare la propria cute e come utilizzare il potere delle immagini mentali. Infine, nell'ultima parte, viene presentata un'ulteriore applicazione estetica, il cosiddetto Mind body massage, un particolare massaggio al volto, connesso all'ascolto di un audio creato ad hoc.
|
|
Acquarini E. (cur.)
Stress lavoro-correlato. Traiettorie di rischio, resilienza e contesti
br. Questo libro sviluppa una riflessione multi-interdisciplinare su stress e potenzialità iatrogene a livello individuale ed organizzativo. Intercettare le traiettorie di rischio è importante per analizzare i bisogni ed organizzare azioni di prevenzione e sostegno: lo stress investe l'individuo, i contesti di vita, le relazioni e "coadiuva" la (im)produttività. Il volume offre la possibilità di riconoscere i segnali di stress individuale e sofferenza organizzativa, individuando - ciascuno nella propria realtà - gli elementi di rischio e quelli potenzialmente protettivi. Le disfunzionalità lavorative, attivate anche in modo inerziale, possono rivelare una mancata attenzione organizzativa preventiva: carenze e/o ferite strutturali a livello di progettazione e/o coordinamento possono aumentare la vulnerabilità individuale in termini di salute e produttività. Il testo è organizzato in tre sezioni per entrare nella complessità del tema in una progressione integrativa. I contributi della prima parte permettono un inquadramento generale del fenomeno, le caratteristiche anche fisiopatologiche, meccanismi di innesco e mantenimento dello stress e gli effetti anche sull'economia. La seconda parte raccoglie approfondimenti su dinamiche intra-interindividuali, azioni e comportamenti contestualizzati ed alcune sinergie di intervento. L'ultima sezione ha come denominatore una lettura e osservazione delle dinamiche descritte attraverso le peculiarità dello stress pandemico: focus applicativo e contestuale (scolastico, sanitario ed aziendale) dei principi stress e trauma orientati, strategie di stabilizzazione emotiva (modello NASTI) e resilienza. Il dialogo multidisciplinare adottato ha mantenuto la convergenza verso lo stesso punto di fuga: il benessere individuale e lavorativo. Il volume è rivolto principalmente a studenti universitari ed a coloro che si occupano professionalmente del tema e/o lavorano nei contesti individuati.
|
|
Foundation for Inner Peace (cur.)
Un corso in miracoli
br.
|
|
Sólyom Anna
La magia dell'effetto farfalla. Dal piccolo cambiamento alla rivoluzione di vita
br. Secondo la teoria matematica dell'effetto farfalla, ogni minimo movimento, persino un battito d'ali, può provocare grandi ripercussioni. L'idea è molto suggestiva, ma proviamo a pensare in questi termini alla nostra vita quotidiana, fatta di abitudini spesso protratte in maniera inconsapevole. Cosa può succedere introducendo nella nostra routine nuovi, piccoli rituali? Possiamo generare una grande trasformazione, che passo passo ci porterà verso una vera e propria rigenerazione personale. Analizzando ogni singola abitudine e i suoi effetti nell'arco dei cinque momenti clou della giornata (il mattino, il pranzo, il pomeriggio, la sera, più le occasioni di festa), Anna Sólyom ci aiuta a realizzare in che modo viviamo e a capire quali, tra le piccole cose che facciamo o potremmo fare quotidianamente, ci fanno sentire bene. Pagina dopo pagina ci invita a provare 34 "rituali antistress", veri toccasana per riuscire ad addolcire il risveglio, fare una pausa rigenerante, vivere al meglio i giorni di festa, allenare i "muscoli" delle connessioni sociali, fare ordine fisico e mentale, ottimizzare il tempo al lavoro o ancora rendere un pranzo un momento di deliziosa felicità. Solo se siamo consapevoli di ciò di cui abbiamo bisogno possiamo darci più energia, felicità e scopo. E sentire la magia di ogni giorno.
|
|
Reale Giovanni; Antiseri Dario
Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi. Nuova ediz.. Vol. 3: Età contemporanea
br.
|
|
Jaerschky Jayadev
Gli esercizi di ricarica di Paramhansa Yogananda. Con Video
ill., br.
|
|
Cheung Theresa
Come fare sogni lucidi. Impara a creare i tuoi sogni con il potere della mente
br. Cos'è un sogno lucido? Con questa definizione si intende un sogno avuto essendo coscienti del fatto di stare dormendo, onde la capacità di muoversi in maniera deliberata al suo interno. Con la pratica, il sognatore «lucido» può arrivare ad esplorare e modificare le situazioni del sogno a proprio piacimento. Se nell'antichità la pratica era utilizzata solo in ambito esoterico, il fenomeno sta diventando sempre più popolare, anche in quanto oggetto di studio scientifico col supporto di macchinari per la scansione celebrale.
|
|
Sibaldi Igor
La specie nuova. Tutti possono scoprirsi diversi. Solo alcuni ne hanno il coraggio. Nuova ediz.
br. Di tanto in tanto si verifica, in ogni civiltà, un fenomeno evolutivo chiamato "speciazione culturale". È il formarsi di un nuovo tipo di individui, più audaci, più esigenti, più energici, che superano la propria epoca e creano prospettive eccezionali. Sono state speciazioni l'arca di Noè e la fuga di Mosè dall'Egitto e la grande migrazione verso l'America ai primi del Novecento. In ciascuno di questi casi si riconoscono le stesse dinamiche, affascinanti e drammatiche. Prima fra tutte: la rapidità. La speciazione culturale è improvvisa: può avvenire nell'arco di una o due generazioni. È una via che d'un tratto si apre, per opera di un individuo o per un processo collettivo, e con altrettanta rapidità si richiude. Chi riesce ad entrarvi cambia per sempre il proprio destino. Gli altri rimangono indietro, irrimediabilmente fermi, inchiodati alla vita di sempre. Anche oggi questo fenomeno è in corso. Si tratta di vederlo, di capirlo e di coglierne i vantaggi. Di decifrare i tratti caratteristici degli appartenenti alla "nuova specie" e di avere il coraggio di farne parte, prima che si dissolvano le condizioni favorevoli al cambiamento.
|
|
Csíkszentmihályi Mihály
Creatività. Il flow e la psicologia della scoperta e dell'invenzione
br. La creatività consiste nel catturare i momenti che rendono la vita degna di essere vissuta. Questo libro rivela cosa porta a quei momenti, che si tratti dell'eccitazione dell'artista al cavalletto o del fervore dello scienziato in laboratorio, in modo che questa conoscenza possa essere utilizzata per arricchire la vita delle persone. Attingendo a numerose interviste a persone eccezionali (biologi e fisici, politici e imprenditori, poeti e artisti) oltre ai suoi trent'anni di ricerca sull'argomento, Csíkszentmihályi usa la teoria del flusso per esplorare il processo creativo, indaga il motivo per cui gli individui creativi sono spesso visti come egoisti e arroganti e sfata i miti sul "genio tormentato". Ma soprattutto, spiega perché la creatività va coltivata ed è necessaria per il futuro del mondo.
|
|
Innes Brian
Interpretare i sogni e capire il loro significato. Con il dizionario dei sogni dalla A alla Z
br. Tutti noi sogniamo, eppure il sogno resta un'esperienza difficile da spiegare, che mette a dura prova le persone più razionali. Possiamo considerarlo una forma privilegiata di conoscenza, come pensavano gli antichi? Esistono i sogni premonitori o quelli di buon auspicio? È possibile influenzarli e imparare in qualche modo a controllarli? E ancora, cosa sono i "sogni lucidi"? Grazie anche a un ricchissimo dizionario, questo libro riesce a coniugare diversi approcci per interpretare le immagini, piacevoli o dolorose, sconcertanti, bizzarre o addirittura spaventose, che ci accompagnano ogni notte.
|
|
Leggere la mano
ill., ril. I segni che compaiono sulle nostre mani, se ben interpretati, ci possono dare molte informazioni sulla nostra salute, il nostro carattere, la nostra carriera, il nostro modo di amare. Grazie a questo manuale completo, l'antica arte della chiromanzia per noi non avrà più segreti.
|
|
Rossetti Alberto
La vita dei bambini negli ambienti digitali
br. Le tecnologie e i dispositivi digitali fanno parte delle nostre vite. Anche di quelle dei bambini. Ed è bene che sia così: l'utilizzo della rete e delle opportunità di conoscenza che ne derivano, purché in contesti controllati e privi di rischi, è un diritto al quale tutti i bambini e le bambine dovrebbero avere accesso. A partire da questa premessa si sviluppa la riflessione proposta da Alberto Rossetti: la relazione tra bambini e bambine, da un lato, e uso dei dispositivi tecnologici, dall'altro, non ha ragione di essere demonizzata. Al contrario, occorre attraversare il tema con onestà e chiarezza, e cercare un equilibrio che superi i facili schieramenti di chi è "pro o contro" le tecnologie. Occorre indagare in che modo i più piccoli vi hanno accesso nelle loro vite, quali significati sono in grado di attribuirvi e quali no, e con quali conseguenze sul mondo delle relazioni e sullo sviluppo. Ma i bambini sono sempre più spesso anche i protagonisti del racconto che i loro stessi genitori portano quotidianamente in scena sui social network. Fino a che punto è corretto che gli adulti condividano pubblicamente contenuti riferiti ai figli? In questa pratica, nota con il nome di sharenting, il bisogno di raccontare l'esperienza di genitorialità si piega alla logica dei like, delle visualizzazioni e dunque del mercato. E i figli rischiano di diventare un contenuto come tanti, che scorre sulle bacheche di tutti noi, perfetti sconosciuti.
|
|
Merleau-Ponty Jacques; Schiappori S. (cur.)
Cosmologia del XX secolo
br. Jacques Merleau-Ponty ha svolto un lavoro pionieristico nello studio della cosmologia contemporanea e il suo libro "Cosmologia del secolo XX" è oggi considerato un classico del genere. A partire dagli anni Trenta, con la teoria einsteiniana della relatività generale e con l'osservazione astronomica attraverso i telescopi spaziali, la cosmologia era diventata una scienza a sé stante. Questo campo nuovo da esplorare sollecitò l'interesse di molti filosofi, attratti dal significato che i modelli e i concetti teorici nascenti potevano rivestire. Guidato dalla ferma convinzione della necessità di un dialogo autentico tra filosofia e scienza, Merleau-Ponty ci racconta la storia delle conquiste cosmologiche contemporanee in una narrazione, svelandoci le scoperte che avrebbero trasformato profondamente il volto dell'universo in cui viviamo. Prefazione di Vincenzo Fano.
|
|
Viola Davide
Eco-Mindfulness. Meditazioni per connettersi con la natura e sviluppare una nuova consapevolezza ambientale
br. Natura e meditazione hanno lo stesso obiettivo: aiutare a riconnetterci con quello che c'è, in questo momento, respiro dopo respiro. Risintonizzarci con il nostro respiro, le nostre sensazioni e le nostre emozioni; recuperare la nostra vera identità, momenti di silenzio, attimi di purezza. Tutto questo ristabilendo il legame con la "forza che genera" la natura. Attraverso pratiche di mindfulness e consapevolezza ambientale possiamo sanare la frattura tra noi stessi e l'ambiente che ci circonda, iniziando così a rispondere alla natura con scelte di consapevolezza. Con l'eco-mindfulness possiamo entrare in contatto con la nostra respirazione e acquisire consapevolezza di tutti gli elementi naturali, attraverso varie pratiche formali, e successivamente possiamo mettere in pratica la nostra coscienza ecologica, attraverso pratiche informali. La natura è l'unico posto in cui possiamo sentirci davvero noi stessi, togliere la maschera che indossiamo ogni giorno, perché dalla natura siamo nati e alla natura apparteniamo.
|
|
Bernelli Silvio
In yoga
br. «L'immobilità che si prolunga per un tempo non misurabile, alcuni minuti, sicuramente, ti permette di assistere allo spettacolo del respiro che si dispiega, si dilata, si allunga, plana come un aliante dentro, e curiosamente anche sopra il corpo. Eccole, le prime fasi dello sdoppiamento. Ancora un po' di pazienza e comincerà la dissoluzione». Non un manuale di yoga. Piuttosto, un racconto sullo yoga. Silvio Bernelli ci illustra la sua via alla pratica yoga come se fosse la "storia" di una seduta, alternando il punto di vista dell'insegnante a quello del praticante. Dal respiro agli esercizi per rendere elastico il corpo, con tutte le sensazioni di fatica, dolore e benessere che vi sono correlate. Fino agli stati superiori: quelli del distacco dalle sensazioni e dalle affezioni della mente, del benessere vero e stabile. I praticanti, in fondo, sono lì per questo scopo: stare bene, scoprirsi. E tutti possono arrivarci, nello yoga raccontato da Bernelli. Basta la correttezza della pratica, l'onestà dei fini, una guida esperta e seria e un pizzico di sopportazione. Niente di impossibile, se l'obiettivo è quello - preziosissimo - di raggiungere una maggiore consapevolezza di sé e del mondo.
|
|
Cordì Gianfranco
What is left?
br. Che cosa è la sinistra? nel ventesimo secolo continuiamo a porci la stessa domanda cercando risposte in questa società consumistica che necessariamente ci porta indietro nel tempo, l'uomo trova la sua collocazione tra la natura e la vita contemporanea cercando di collocarsi in questa società sul concetto di sinistra modernista.
|
|
|