Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 367 368 369 [370] 371 372 373 ... 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 ... 385 ??? ????

‎Costanzo Giovanna‎

‎«Giuseppe e i suoi fratelli». Per un'etica della fratellanza fra utopia e riscatto‎

‎br. "Fratellanza" è una parola dai chiari rimandi al lessico religioso e che ha conosciuto discontinui successi come categoria politica senza mai tradursi in una efficace azione sociale. È una parola che non è stata così incisiva da scalfire le derive dell'individualismo esasperato, dell'indifferentismo etico. Se il racconto di Genesi "Giuseppe e i suoi fratelli" e la narrazione romanzata di Thomas Mann svelano il "dramma" della negazione della fratellanza, il contrappunto offerto dalla riflessione del filosofo ebreo di lingua tedesca Martin Buber la presenta come il principio regolatore della libertà e della uguaglianza. Se vissuta fraternamente, la libertà non diventa l'arbitrio del più forte e l'uguaglianza non degenera in un egualitarismo opprimente. Quindi è un principio che tanto più è stato dimenticato, tanto più si rivela come essenziale a realizzare il progetto mancato della modernità, ovvero di un sistema politico inclusivo e democraticamente aperto alle istanze di ciascuno. Pensare la fratellanza come l'ethos di una comunità permette di rintracciare le modalità attraverso cui la disposizione verso l'altro come prossimo e come fratello può ri-convertire odii e conflitti.‎

‎Zapelli Gian Maria‎

‎La comunicazione introspettiva. Un atlante per parlare con la propria psiche‎

‎br. Queste pagine sono dedicate ad accompagnare l'esperienza della comunicazione interiore, l'intima conversazione dedicata ad accrescere la consapevolezza di sé. Un atlante che percorre il quotidiano psicologico, scomponendolo in quadri di esperienze concrete e vissute, soffermandosi sulle occasioni nelle quali la psiche potrebbe avvalersi di astuzie inconsce che sottraggono consapevolezza. Una polifonia di carte del sé per smascherare e riconoscere la molteplicità inevitabilmente contraddittoria, sempre plastica e sfuggente, della nostra identità. Un itinerario per equipaggiare la propria serenità e per accrescere la capacità di stabilire con sé stessi e con gli altri una relazione di ospitalità benevola e gentile.‎

‎Lumera Daniel‎

‎La cura del perdono. Una nuova via alla felicità‎

‎br. Un libro che "nasce da una sofferta crisi personale che nel 2005 mi ha investito sconvolgendo salute, relazioni, lavoro, amicizie e ideali. Effimero e inefficace ogni tentativo di uscirne. Poi, quasi all'improvviso, ho scoperto il perdono. In genere questa parola fa pensare alla religione o alla psicoterapia. Nel libro che avete tra le mani, invece, si parla del perdono come di un valore universale dell'umanità, svincolato da qualsiasi appartenenza che non sia alla vita stessa. Il perdono fa parte di una nuova educazione alla consapevolezza e alla felicità; una strategia evolutiva che ha effetti positivi sulla salute, il benessere e la qualità della vita. Questo libro è un viaggio dentro il significato più autentico del perdono, attraverso le storie di chi la propria vita l'ha cambiata davvero, di chi ha guarito la sofferenza più profonda, ha imparato ad amare, ha ottenuto successo, ha riscoperto gli affetti. Gli approfondimenti scientifici, la formazione, la pratica possono costituire una premessa per la ricerca di una nuova via alla felicità, un invito a scoprire il senso perduto del perdono, una chiave che può aprire le porte del cuore e far ritrovare equilibri e armonie, fino a guarire relazioni, pensieri, emozioni, corpo e anima".‎

‎Morelli Raffaele; Morelli Michael‎

‎Il potere curativo del digiuno. La pratica che rigenera corpo e mente‎

‎br. "Non possiamo pensare di stare bene se ci dimentichiamo delle nostre radici, immerse nel buio della materia, nell'invisibile. Eppure trascorriamo la maggior parte della nostra esistenza prigionieri dell'esterno, identificati con i nostri problemi, i nostri pensieri, i nostri progetti, i nostri ricordi, il nostro modo di guardare il mondo e le nostre teorie sulla vita e su noi stessi. Ma allora, come possiamo fare per incontrare la nostra essenza originaria? La risposta a questa domanda è stata la stessa per tutte le tradizioni antiche: attraverso il digiuno." Con il consueto linguaggio suggestivo e illuminante, che libro dopo libro ci guida a liberare il nostro nucleo più profondo per attivare le nostre capacità innate e guarire la nostra vita, Raffaele Morelli ci inizia alla pratica di salute più antica che ci sia: il digiuno. Oggi anche la medicina si è accorta delle straordinarie proprietà terapeutiche del digiuno in termini di depurazione dell'organismo e di prevenzione delle malattie. Così quest'antica pratica, che ha fatto parte dei riti di tutte le tradizioni, sta via via tornando in uso. Il potere curativo del digiuno - scritto insieme al figlio Michael Morelli che da anni studia il digiuno e i suoi benefici effetti - è un manuale che ci invita a liberarci dalle zavorre mentali e fisiche che appesantiscono la nostra anima e il nostro corpo, e ci insegna come farlo nel modo più semplice che ci sia: saltando qualche pasto. Un sacrificio presto compensato da un nuovo senso di benessere e di vitalità, segno che il nostro corpo si sta liberando dalle tossine e dai grassi accumulati, e la nostra anima dal peso soffocante del mondo esterno. Il digiuno potrà limitarsi a una sera alla settimana, ma perché diventi un rito di purificazione fisica e mentale dovrà essere accompagnato da solitudine e silenzio. Queste "serate con noi stessi", lontani dal cibo ma anche dalla tv, dal computer, dalla compagnia e dal rumore, diventeranno presto una nuova abitudine: forse la più benefica della nostra vita.‎

‎Aristotele; Gallavotti C. (cur.)‎

‎Dell'arte poetica‎

‎brossura Il più antico trattato di estetica letteraria pervenutoci, la Poetica di Aristotele, fu scritto probabilmente nell'ultima parte della vita del filosofo, quando insegnava ad Atene (335-323 a.C.). Lungamente meditato, era forse composto di due libri, dei quali solo il primo è giunto fino a noi. Vi si analizzano la tragedia e l'epica, contiene i temi chiave della riflessione poetica e definisce criteri in seguito recepiti da tutta la tradizione: dalla definizione dell'arte poetica come mímesis del reale che diventa una forma di conoscenza, alla classificazione dei generi secondo l'oggetto, il modo e i mezzi dell'imitazione; dalla riflessione sulla funzione insieme razionale ed emotiva, conoscitiva e edonistica dell'arte, fino a quei concetti chiave come páthos e catarsi che ancora oggi utilizziamo.‎

‎Lacan Jacques; Di Ciaccia A. (cur.)‎

‎Il seminario. Libro I. Gli scritti tecnici di Freud (1953-1954)‎

‎br. Sotto il titolo "Il seminario" è raccolto l'insegnamento orale che Lacan tenne a Parigi senza interruzione dal 1953 fino a poco prima della sua morte. A Roma, nell'estate del 1953, alcuni mesi prima quindi dell'inizio del suo seminario, si era tenuto un congresso in cui Lacan aveva pronunciato il cosiddetto "Discorso di Roma", che segna l'inizio del suo insegnamento e che troverà forma definitiva nel testo "Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi". Per i primi dieci anni Lacan si dedicherà al commento della teoria e della pratica clinica di Freud, facendo anche riferimento ai lavori degli psicoanalisti formati da Freud. Dal 1964 in poi, invece, ossia dalla rottura definitiva con l'Associazione freudiana, Lacan si dedicherà alla messa a punto della dottrina psicoanalitica che stava elaborando, precisando gli aspetti strutturali e logici della scoperta freudiana. Questo "Seminario" è il primo della serie dedicata all'opera di Freud. Come indica il titolo stesso, "Gli scritti tecnici di Freud", Lacan prende spunto da alcuni articoli, che all'epoca furono riuniti in Francia in una pubblicazione e che mettono l'accento sull'applicazione clinica della teoria freudiana. Per questo i temi trattati riguardano sostanzialmente la conduzione della cura, e quindi interessano chiunque si domandi da che posizione uno psicoanalista possa ascoltare e possa interloquire con chi gli si rivolge.‎

‎Sellin Rolf‎

‎Le persone sensibili sanno dire no. Affrontare le esigenze degli altri senza dimenticare se stessi‎

‎br. È facile dire o sentirsi dire: "Stabilisci dei limiti!", ma farlo non lo è affatto, soprattutto se si è persone sensibili e attente ai bisogni degli altri. Rolf Sellin, apprezzato autore di "Le persone sensibili hanno una marcia in più", spiega finalmente le ragioni per cui spesso non riusciamo a riconoscere i nostri limiti e a fissare giusti confini nella pratica: farlo, infatti, non è solo questione di volontà. Richiede allenamento! È una convinzione: "Buone recinzioni fanno buoni vicini". Sellin propone metodi concreti e di comprovata efficacia, a livello mentale, comunicativo, fisico e soprattutto energetico, che aiutano a sviluppare la nostra capacità di autodeterminazione senza sensi di colpa. Perché rispettare i nostri limiti e saper dire no serve a noi, ma spesso anche agli altri.‎

‎Veca Salvatore‎

‎L'immaginazione filosofica e altri saggi‎

‎br. Quali possono essere i frutti dell'immaginazione filosofica nel mondo globalizzato, meticcio e inquieto? Per scoprirlo questo volume saggia in dodici capitoli molteplici percorsi di ricerca, problematiche ed esperienze. Nel ripercorrere idealmente gli snodi fondamentali della propria ricerca, Salvatore Veca fa emergere dalla varietà delle questioni affrontate, come filo conduttore, il passaggio dalla meditazione sull'incertezza alla base delle domande di teoria all'idea dell'incompletezza delle risposte cui le congetture filosofiche possono giungere. La riflessione spazia così in temi e ambiti di natura variegata, passando dalle ragioni della scarsità di scrittura aforismatica in filosofia al pensiero di uno dei massimi filosofi della seconda metà del Novecento, quale è Bernard Williams, a una rilettura dell'eredità del pensiero marxiano e delle certezze dell'ideologia marxista, sino al gioco dei perché fatto con i bambini che costituisce un'introduzione al piacere dell'indagine. Veca si sofferma poi sul ruolo della cultura, concepita in una prospettiva illuministica e democratica, e indica alcuni potenziali modelli di libertà intellettuale e di rigore scientifico. A tenere assieme le varie tessere del discorso è la concezione che Veca ha della ricerca filosofica, dell'azione politica, della giustizia e del ruolo che l'intellettuale può svolgere nella continua metamorfosi della società contemporanea, travolta da radicali mutamenti nel panorama sociale e politico.‎

‎Petter Guido‎

‎L'adolescente impara a ragionare e a decidere. Introduzione allo studio del pensiero formale e delle condizioni in cui si formano le decisioni‎

‎br. Questo libro fa anzitutto una breve storia della penetrazione della psicologia nella scuola (soprattutto per la presentazione degli insegnanti) e della figura dello psicologo scolastico. Prende poi in esame il lavoro che lo psicologo oggi svolge nella scuola e quello che potrebbe svolgere in un futuro prossimo, nella prospettiva di un sempre più vasto riconoscimento dell'utilità della sua presenza. Il volume si rivolge sia agli studenti che si preparano a lavorare come psicologi in campo educativo, sia agli psicologi che già svolgono nella scuola la loro attività.‎

‎La felicità con il metodo Hygge. Consigli e ricette per vivere, creare e cucinare secondo lo stile danese‎

‎ill., br. Hygge significa godersi la vita senza stress. Vivere pienamente l'oggi senza angosciarsi per il domani. Il popolo danese è riuscito a perfezionare in modo straordinario questo stile di vita e oggi può vantarsi di essere il "popolo più felice del mondo". E voi?! Lasciatevi ispirare dalla filosofia danese! Un arredamento rilassante e confortevole, la giusta illuminazione, i piaceri della tavola e poi tanta socialità, creatività, persino la scelta degli abiti: è possibile creare un'atmosfera Hygge con mezzi molto semplici anche nella propria casa italiana. Ogni capitolo contiene progetti semplici che però vi permetteranno di trasformare la vostra abitazione e con essa il vostro spirito. Dalle ricette dolci tipiche danesi alla lanterna fatta a mano, dalle idee per piacevoli gite all'aperto ai consigli per una tranquilla cena con gli amici, dal modello di cucito per un paio di pantaloni comodi alle piccole idee che trasformano il luogo di lavoro in un posto accogliente, con i consigli di questo libro sarà facile raggiungere la felicità nella vita quotidiana.‎

‎Gros Frédéric‎

‎Andare a piedi. Filosofia del camminare‎

‎br. Camminare è sicuramente una delle azioni più comuni delle nostre vite. Ma Frédéric Gros ci fa riscoprire la bellezza e la profondità di questo semplice gesto e il senso di libertà, di crescita interiore e di scoperta che esso può riuscire a suscitare in ciascuno di noi. Attraverso la riflessione e il racconto magistrale delle vite di grandi camminatori del passato - da Nietzsche a Rousseau, da Proust a Gandhi che in questo modo hanno costruito e perfezionato i propri pensieri - "Andare a piedi" propone un percorso ricco di curiosità, capace di far pensare e appassionare. Nella visione limpida ed entusiasta di Gros, camminare in città, in un viaggio, in pellegrinaggio o durante un'escursione, diventa un'esperienza universale che ci restituisce alla dimensione del tempo e ci consente di guardare dentro noi stessi. Perché camminare non è uno sport, ma l'opportunità di tornare a godere dell'intensità del cielo e della forza del paesaggio.‎

‎Rumiati Rino‎

‎Decidere in pratica‎

‎br. Guardare un menù al ristorante, pianificare una vacanza, investire soldi, andare in palestra... La nostra vita è costellata di decisioni, per lo più inconsapevoli. Ma che cosa entra in gioco esattamente nel più frequente dei processi di pensiero? Attraverso una serie di comportamenti in cui è possibile apprezzare la decisione messa in pratica, il libro illustra i meccanismi decisionali e le distorsioni in cui spesso ci dibattiamo, indicando dove si annidano errori di giudizio e scelte inadeguate.‎

‎Celada Ballanti Roberto‎

‎Erudizione e teodicea. Saggio sulla concezione della storia di G. W. Leibniz‎

‎br.‎

‎Il nuovissimo libro dei sogni‎

‎ill., br. Da sempre l'uomo è affascinato e al tempo stesso intimorito dai propri sogni, che sembrano provenire da un altro mondo, intimo, misterioso, segreto. L'attività onirica può avere numerose spiegazioni. Un sogno, come ad esempio quello di "raccogliere fiori", può essere un pensiero relativamente semplice senza ulteriore significato, oppure può, attraverso le sue immagini, dare un'interpretazione completa della vita del sognatore compresi traumi, cambiamenti e condizioni attuali. Tutto ciò è possibile perché quando sogniamo usiamo i modelli primari di organizzazione del nostro mondo. Dunque le immagini del sogno vengono scelte non in quanto sostituti mascherati di qualcos'altro ma perché costituiscono il miglior linguaggio iconico di cui in quel momento il sognatore dispone per esprimere il suo pensiero. Il ponderoso tomo che avete tra le mani è dunque uno strumento per avventurarsi sulle incerte vie della divinazione, approfondendo attraverso il sogno la conoscenza di se stessi, senza però prendersi troppo sul serio. Ma il libro dei sogni è anche un modo di rileggere i significati simbolici che la tradizione, la mitologia o la superstizione hanno attribuito a gran parte delle cose che ci circondano, ricorrendo anche alla saggezza dei proverbi e a citazioni di celebri autori. Infine, attenzione ai numeri! I sogni, come è risaputo, sono il principale veicolo di cui la fortuna si serve per comunicarci i numeri da giocare al Lotto.‎

‎Abhedânanda Swâmi‎

‎Self knowledge. Vedânta philosophy. Vol. 6‎

‎br.‎

‎Cerchio Firenze 77 (cur.)‎

‎Maestro, perché?‎

‎brossura‎

‎King Francis‎

‎Il cammino del serpente‎

‎ill. Dall'Oriente all'Occidente si estende un filone magico che fa uso del sesso per conseguire determinati fini mistici e liberatori. Nel tantrismo indù e nel buddhismo tantrico le pratiche sesso-yogiche miranti ad ottenere risultati psico-spirituali sono essenzialmente le stesse. Con le dovute variazioni, tali principi si ritrovano anche in pratiche magiche occidentali, in particolare presso determinate sette segrete, a riprova della unicità dei principi ai quali si ispirano e della validità dei metodi messi in atto. Il nucleo centrale di tali pratiche rimane l'atto sessuale, sia esso reale o simbolico, che porta all'espansione della coscienza e alla possibilità di realizzare ed usare le energie sottili.‎

‎Satprem; Istituto di ricerche evolutive (cur.)‎

‎L'agenda di Mère. Vol. 6‎

‎brossura Nell'arco di due decenni, in un linguaggio discorsivo, la viva voce di Mère racconta a Satprem, il suo testimone, una miriade di esperienze che la condurranno alla trasformazione-liberazione finale.‎

‎Satprem; Istituto di ricerche evolutive (cur.)‎

‎L'agenda di Mère. Vol. 8‎

‎brossura Nell'arco di due decenni, in un linguaggio discorsivo, la viva voce di Mère racconta a Satprem, il suo testimone, una miriade di esperienze che la condurranno alla trasformazione-liberazione finale.‎

‎Satprem‎

‎L'agenda di Mère. Vol. 9‎

‎brossura‎

‎Satprem‎

‎L'agenda di Mère. Vol. 10‎

‎brossura‎

‎Biwer Anne L.‎

‎Iniziazione alla fisiognomica. Interpretare le caratteristiche del corpo‎

‎ill., br. Ogni uomo è unico sia per quanto riguarda la sua struttura fisica che per la forma della testa e i tratti del volto. Spesso la testa, il viso, la figura e anche piccoli particolari apparentemente privi d'importanza, come il modo di camminare o la postura da seduto, forniscono più informazioni sulla natura e sui modelli di comportamento di una persona di quante ne darebbero lunghe conversazioni. Questo testo insegna ad interpretare i tratti caratteriali del prossimo attraverso l'osservazione delle sue fattezze fisiche e, di conseguenza, allineando il proprio comportamento alle caratteristiche dell'altro, permette di migliorare la capacità di comunicazione.‎

‎André Bernard‎

‎L'angelo custode. Preghiere di guarigione‎

‎ill., br. Se certi angeli sono incaricati di proteggerci, altri hanno il compito di vegliare in modo specifico sulla nostra salute. Si prendono cura di noi sin dalla nascita, accompagnandoci durante tutto il nostro cammino terreno. Sono sempre in ascolto, pronti ad aiutarci ogni volta che li sollecitiamo. Se qualcosa in noi si altera, si degrada e ci causa problemi, bisogna immediatamente ricorrere a loro. In che modo? Ciascuno troverà in questo volumetto le indicazioni precise e le modalità di accesso per chiedere direttamente soccorso agli angeli guaritori. Appelliamoci a loro per curare le sofferenze personali o quelle che colpiscono - talvolta crudelmente - qualcuno che ci è caro.‎

‎Tommaso d'Aquino (san)‎

‎L'ente e l'essenza. L'unità dell'intelletto‎

‎brossura "L'ente e l'essenza" e "L'unità dell'intelletto": due brillanti opuscoli filosofici, veri e propri "gioielli" della saggistica minore di Tommaso d'Aquino, che uniscono perfetta padronanza della materia e coerenza argomentativa a lucidità di pensiero e prosa, e gettano luce sulle tappe di uno straordinario itinerario speculativo.‎

‎Stein Edith‎

‎Essere finito ed essere eterno. Per una elevazione al senso dell'essere‎

‎brossura Essere finito e Essere eterno è ormai annoverato tra i classici della filosofia del nostro secolo. L'analisi di Husserl ha comportato un richiamo dell'attenzione sul tema dell'essenza che non contrasta con una ripresa dei temi classici: così inserendosi nel solco della tradizione metafisica di tipo Aristotelico-tomista, la Stein propone un originale incontro con le analisi fenomenologiche, originate da un 'impostazione chiaramente diversa. Dall'analisi dell'essere reale ed essenziale all'Essere assoluto e di nuovo all'essere singolare, seguendo una linea di sviluppo parabolica, si dipana una ricerca lucida e aperta, che chiama in causa pressoché tutte le principali questioni filosofiche in riferimento alle tappe della storia del pensiero. Ne nasce una sorta di Summa legata da una rielaborazione personale, che non si avvale di un procedimento "deduttivo" bensì "ostensivo" e che, soprattutto, non presume mai di dire la parola definitiva. L'esigenza di una filosofia cristiana, l'utilizzazione del metodo fenomenologico e la rilettura del tema dell'essere, soprattutto in riferimento alla speculazione medievale, rendono l'opera di Edith Stein interessante e attuale, testimoniando altresì un 'indagine aperta, coerente e libera, ma non per questo priva di certezze e di principi dai quali muovere, nell'intento costante di restare fedele a un' analisi autenticamente filosofica e a una verità accolta come dono.‎

‎Gopnik Alison‎

‎Essere genitori non è un mestiere. Cosa dice la scienza sulle relazioni tra genitori e figli‎

‎ril. Alison Gopnik è una delle più importanti e apprezzate psicologhe infantili della scena internazionale. Questo libro sintetizza il suo pensiero innovativo e fortemente empati-co, frutto di decenni di ricerche scientifiche d'avanguardia e della sua stessa esperienza di madre e di nonna. Prendersi cura dei nostri figli, è ciò che ci rende più umani. Eppure negli ultimi decenni ha preso sempre più piede un insidioso processo di professionalizzazione della genitorialità: c'è un'intera industria miliardaria che cerca di convincere madri e padri in tutto il mondo a educare i propri figli usando «metodi» precisi per far sì che abbiano «successo» nella vita. Ma questa moda è profondamente sbagliata, secondo Gopnik, per molte, ottime ragioni. Basandosi su approfonditi studi evolutivi e su ricerche originali sull'attitudine dei bambini ad apprendere, questo libro, intenso e necessario, difende l'importanza del ruolo protettivo dei genitori, un istinto profondamente radicato negli esseri umani. Tuttavia Gopnik ammonisce con forza: essere genitori non è un mestiere attraverso il quale si possa ottenere un «risultato» prestabilito. I bambini sono per loro natura fantasiosi, stupendamente inventivi e giocosi, e sono sempre molto diversi dai loro genitori. Quello che sarà il loro mondo da adulti è imprevedibile e la loro strada la dovranno trovare da sé. Quanto più i genitori saranno in grado di lasciarli sviluppare autonomamente, in un ambiente armonioso e ricco d'amore, tanto più facilmente ogni bambino potrà usare le proprie risorse per far fronte alle sfide che incontrerà lungo il cammino.‎

‎Molinari Enrico‎

‎Clinica psicologica in sindromi rare. Aspetti genetici e riabilitativi‎

‎brossura Il libro presenta un'aggiornata trattazione degli aspetti sanitari e psicologici delle sindromi di Turner, Prader-Willi, Rett, Williams e Angelman, e si propone, oltre che come manuale per operatori e studenti, come testo di riferimento e di consultazione per medici di base e insegnanti, e per quanti vivono tali situazioni all'interno della famiglia. Per ogni sindrome, oltre alle indicazioni dei siti Internet delle diverse associazioni e dei centri di cura, vengono presentate le più recenti acquisizioni sul funzionamento cognitivo, sullo sviluppo della personalità e sugli aspetti relazionali. Vengono illustrate le possibili strategie educative, riabilitative e di inserimento sociale.‎

‎Krishnamurti Jiddu‎

‎Taccuino. Un diario spirituale‎

‎br. Questo "Taccuino" di Krishnamurri è la dattilografazione fedele di 323 pagine manoscritte e numerate dall'autore stesso. Si credeva all'epoca, e si è creduto per molto tempo, che si trattasse della totalità delle annotazioni che Krishnamurti aveva raccolto in un taccuino dal giugno 1961 al gennaio 1962. Solo nel 2000, tra i materiali recuperati a Ojai dalla Krishnamurti Foundation, furono ritrovate 32 pagine aurografe che corrispondevano al seguito esatto del "Taccuino": anche la numerazione delle pagine era consecutiva. Non si sa il motivo per cui queste pagine, di fatto quelle finali del "Taccuino", siano rimaste separate dal resto. Tuttavia oggi il lettore può leggere questa testimonianza di uno dei più grandi maestri del nostro tempo nella forma in cui lui stesso l'aveva concepita.‎

‎Erickson Milton H.; Rosen S. (cur.)‎

‎La mia voce ti accompagnerà. I racconti didattici‎

‎br. Milton H. Erickson, il maggior esperto di ipnosi dei nostri tempi, non risolveva mai un problema nella maniera tradizionale, e chiunque conosca appena il suo modo di far terapia sa bene a quale e a quanta varietà di tecniche sorprendenti e nuove ricorresse nella sua pratica e quale influsso i suoi metodi rivoluzionari abbiano avuto sugli sviluppi più recenti della psicoterapia. Elemento inscindibile dalla pratica terapeutica di Erickson era il suo impiego dei racconti didattici: storie singolari, a volte bizzarre, episodi realmente accaduti o anche fantasie apparentemente prive di senso, che potevano lasciare interdetto l'ascoltatore: erano strumenti raffinatissimi, intesi per aprire la mente dell'interlocutore a intuizioni nuove e insospettate che quasi sempre conducevano a un sorprendente esito terapeutico. Di questo volume Erickson aveva in origine accettato di essere il co-autore, ma non è vissuto abbastanza per seguirlo oltre la fase di progetto. È toccato pertanto a Rosen il compito di scegliere e raccogliere oltre un centinaio dei racconti didattici di Erickson, molti dei quali mai prima trascritti. Riprodotti testualmente, suddivisi per argomenti in diversi capitoli e accompagnati dall'interpretazione e dal commento di Rosen, sembrano tuttavia uscire dalla viva voce di Erickson, ultima testimonianza della sua straordinaria arte della persuasione.‎

‎Discepolo Ciro‎

‎Piccola guida all'astrologia‎

‎br. Da millenni l'astrologia affascina l'uomo, sempre alla ricerca di risposte sul proprio destino e sulle forze che lo guidano. Questa piccola guida si rivolge a tutti coloro che, pur ignorando la terminologia del settore, desiderano conoscere e capire le leggi fondamentali su cui si basa questa disciplina e applicarle quindi alla propria vita quotidiana.‎

‎Vanni Rovighi Sofia‎

‎Istituzioni di filosofia. Nuova ediz.‎

‎br. La nuova edizione di un classico che costituisce ancora un modello nel cammino della filosofia. «Un testo chiaro e agile [...], ma egualmente rigoroso e ben strutturato nell'impostazione, che risulta sistematica, cioè organica, ma non rigida e men che meno dogmatica, come si potrebbe temere da un breve manuale, per di più di ispirazione scolastica. In effetti, questo testo conserva le caratteristiche che ormai lo hanno reso [...] un vero classico e che condivide con altri studi di Sofia Vanni Rovighi, sia quelli dedicati alla storia della filosofia, sia, soprattutto, quelli in cui si argomenta una prospettiva teoretica». (Michele Lenoci)‎

‎Berlin Isaiah‎

‎Sulla ricerca dell'ideale. Testo inglese a fronte. Ediz. bilingue‎

‎br. Ho sempre considerato Sulla ricerca dell'ideale, il discorso preparato da Isaiah Berlin per la cerimonia di consegna del Premio Senatore Giovanni Agnelli del 1988, una vera e propria lezione. In più di un senso. In queste pagine esemplari Berlin ricostruisce con efficacia, semplicità, ironia e chiarezza il proprio percorso intellettuale. La sua lunga e appassionata esplorazione dello spazio dell'etica, delle differenti concezioni e delle differenti risposte alla domande a proposito di come uomini e donne debbano convivere, e di quali valori definiscano i tratti di una vita degna di essere vissuta. Una prospettiva che Berlin propone di definire in termini di pluralismo, avendo molta cura nel distinguerlo dal relativismo. Sostenere la tesi del pluralismo in etica vuol dire riconoscere che i valori sono più d'uno, che essi possono confliggere e scontrarsi fra loro. Ne deriva che "i conflitti di valore fanno parte dell'essenza di ciò che sono i valori e di ciò che noi stessi siamo". Noi siamo costretti a scegliere, una volta dato il pluralismo dei valori che caratterizza la natura dello spazio di ciò che per noi vale. E ogni scelta può comportare una perdita in valore. (Salvatore Veca)‎

‎Myers David G.; Marta E. (cur.); Lanz M. (cur.)‎

‎Psicologia sociale‎

‎ill., br. Si propone una nuova edizione del manuale di Psicologia sociale McGraw-Hill, ampiamente rivisitato e aggiornato nei contenuti, ma inalterato nei punti di forza che ne hanno contraddistinto il successo, vale a dire solido dal punto di vista scientifico ma anche 'caldo' dal punto di vista umano, rigoroso nella rendicontazione di teorie e ricerche, ma anche stimolante dal punto di vista intellettuale e culturale, dove la psicologia sociale dialoga e si integra con le scienze umane e medico-biologiche per leggere e comprendere l'animo umano anche attraversi i suoi prodotti simbolici e concreti. In particolare, vengono introdotti i recenti sviluppi delle neuroscienze nell'ambito della psicologia sociale, della teoria delle rappresentazioni sociali di Moscovici, le nuove teorie della leadership e del pregiudizio, e approfonditi i concetti di coesione e inibizione sociale. Completano ulteriori box applicativi.‎

‎Agazzi Emilio; Mancini S. (cur.); Vigorelli A. (cur.); Zanantoni M. (cur.)‎

‎La filosofia di Piero Martinetti‎

‎br. Si pubblica qui la tesi di laurea di Emilio Agazzi, discussa presso l'Università di Genova nel 1945, avendo come relatore Michele Federico Sciacca (1908-1975). Non si tratta di un lavoro giovanile occasionale, ma di una monografia compiuta e originale: la prima ricostruzione organica del pensiero di Martinetti, a pochi mesi dalla scomparsa del filosofo canavesano (1943). Il lavoro di Agazzi, che avrebbe certamente meritato di essere conosciuto in vita, si segnala per la fedeltà filologica ai testi martinettiani (all'epoca di non facile reperimento) e per la maturità del giudizio critico. Quella di Agazzi è una ricostruzione polemica specialmente nei confronti del neoidealismo italiano e del pensiero cattolico, che o ignorò, o travisò strumentalmente, l'opera di Martinetti. Agazzi rivaluta soprattutto il contributo di Martinetti alla storiografia filosofica, all'epoca negletto. In anni di rinascita martinettiana, questo contributo di Agazzi si segnala come un saggio anticipatore e ancora attuale.‎

‎Sina Mario‎

‎Introduzione a Locke‎

‎br. Il volume offre gli strumenti critici essenziali per comprendere l'opera di Locke alla luce delle diverse prospettive storiografiche.‎

‎Penman Danny‎

‎L'arte del respiro. Il segreto della mindfulness per vivere con felicità e senza stress‎

‎ill., ril. Respiri più di 20.000 volte al giorno. È così naturale che probabilmente non ci presti alcuna attenzione. È normale. Eppure il respiro è il tuo bene più prezioso: riflette le tue emozioni più forti e ti permette di placarle o di controllarle, ti aiuta a sentirti sicuro e a mantenere il pieno controllo della tua vita, ti radica nel momento presente, illumina la tua mente e libera il tuo intuito. Un portento. E non lo sapevi. Respirare bene non è difficile, bastano pochi minuti, una sedia, un po' d'aria, il tuo corpo e la tua mente. E questo libro. Una lettura semplice e piacevole, quasi una piccola storia, per imparare a respirare e scoprire il segreto per vivere con consapevolezza.‎

‎Cartesio Renato; Belgioioso G. (cur.)‎

‎Opere 1637-1649. Testo francese e latino a fronte. Ediz. multilingue‎

‎ril. Si presenta qui, corredata dei testi a fronte nelle lingue delle prime edizioni, la prima traduzione integrale al mondo delle opere che René Descartes ha dato alle stampe dal 1637 al 1649. Edizione di riferimento è stata quella nazionale delle CEuvres de Descartes di Charles Adam e Paul Tannery integrata dalle più recenti edizioni. L'insieme di questi scritti, tutti programmati dallo stesso Descartes, presenta la filosofia cartesiana in tutta la sua considerevole pregnanza: mostra, infatti, quanto ampio sia stato l'arco degli interessi del filosofo, che spaziava dalle questioni di metodo, a quelle di matematica, musica, fisica, metafisica, morale, fisiologia, anatomia, medicina; dalla vivisezione alla costruzione di macchine per tagliare le lenti; dava visibilità ai diversi generi letterari che il filosofo coltivava, alle lingue che usava, ai progetti che realizzava, ultimo dei quali è stato il manuale in cui il nuovo sapere veniva presentato all'interno di un'impalcatura che era quella dei vecchi manuali. L'opera di Descartes emerge qui come un'enciclopedia del nuovo sapere nel momento preciso in cui esso viene a definirsi nella sua piena autonomia rispetto alla tradizione.‎

‎Heidegger Martin; Trawny P. (cur.)‎

‎Quaderni neri 1931-1938. Riflessioni II-VI‎

‎br. I "Quaderni neri" presentano una forma che, secondo le sue caratteristiche, risulta oltremodo singolare non solo per Heidegger, bensì in generale per la filosofia del XX secolo. Tra i generi testuali di cui solitamente si fa uso i Quaderni sarebbero anzitutto da paragonare a quello del "diario filosofico". In essi gli eventi del tempo vengono sottoposti a considerazioni critiche e messi continuamente in relazione con la "storia dell'Essere". Il presente testo è il primo dei tre volumi in cui saranno pubblicate le "Riflessioni". Il primo quaderno di questo volume incomincia nell'autunno del 1931, l'ultimo, con le "Riflessioni VI," si conclude nel giugno del 1938. Le "Riflessioni" non corrispondono ad "aforismi" da intendersi come "massime di saggezza". Ciò che è "decisivo non è", "che cosa si rappresenti e che cosa venga riunito a formare una costruzione rappresentativa", "bensì solo come si ponga la domanda e assolutamente il fatto che si domandi dell'essere". Dal "tentativo" di Heidegger di riconoscere la "storia dell'Essere" nei suoi segni quotidiani nasce un manoscritto che, dall'inizio degli anni trenta fino all'inizio degli anni settanta, interpreta anche i due decenni più oscuri della storia tedesca e l'eco che ne seguì.‎

‎Platone; Reale G. (cur.)‎

‎Eutidemo. Sull'eristica. Dialoghi socratici. Testo greco a fronte‎

‎br. L'Eutidemo è uno degli ultimi dialoghi della giovinezza di Platone. Il filosofo vi mette in scena, con le tinte parodistiche della farsa, una critica impietosa del ramo meno nobile della dialettica antica: l'eristica, ossia l'arte sofistica di combattere pretestuosamente con i discorsi al solo fine di confutare in maniera ingannevole le argomentazioni degli avversari, senza riguardo per la verità.‎

‎Heidegger Martin; Volpi F. (cur.); Herrmann F. W. von (cur.)‎

‎Segnavia‎

‎brossura‎

‎Ales Bello A. (cur.); De Luca A. (cur.)‎

‎Le Fonti fenomenologiche della psicologia‎

‎brossura Questo è il primo di un percorso di studi che si svilupperà in tre volumi. Diretto principalmente a psicologi, epistemologi, filosofi e psichiatri, questo volume si occupa di quanti hanno offerto un contributo all'interno del "movimento fenomenologico" e si sofferma sul loro modo di intendere la "questione psicologia". Ritornare alle fonti della ricerca fenomenologica consente non solo di comprendere in che cosa consista la fenomenologia, ma anche di riscoprire lo stretto rapporto che i fenomenologi "classici", in primo luogo Edmund Husserl, hanno posto fra indagine filosofica e psicologia. A seguire verranno affrontate le fonti esistenziali della psicologia.‎

‎Mapelli Barbara‎

‎Sentire e pensare. L'amore tra distanze e vicinanze, differenze e persistenze‎

‎br. Il discorso sull'amore rivela subito una impossibilità, di cui però occorre prendersi cura, poiché, nel farlo, ci prendiamo cura di noi, del nostro sentire e pensare, della complessità con la quale l'amore entra nelle nostre biografie. Occorre rendersi liberi e libere o almeno critici rispetto a quanto le diverse discipline raccontano sull'amore e piuttosto vagare tra le varie interpretazioni e storie, mantenendo la propria di storia come riferimento continuo, per esigere, innanzitutto da sé, una ricerca di rigore, che non significhi avere come obiettivo la verità, ma il suo inseguimento continuo, ben sapendo che a lei non si arriverà mai. Cerchiamo allora di apprendere una virtù che vogliamo riconoscere nell'amore e all'amore, l'ironia, la garante - con le altre virtù di cui qui discutiamo - di questa ricerca continua e rigorosa, che dell'ironia deve mantenere la leggerezza per proseguire sapendo che una fine, alla nostra indagine, non ci sarà mai. Ma si va avanti poiché ne va del significato dell'essere e divenire soggetti e si tratta quindi di affrontare il discorso sull'amore sapendo che è la prima e ineludibile mossa educativa.‎

‎Hellinger Bert‎

‎Riflessioni per l'anima. Il nostro pensiero sul divino: origine ed effetti‎

‎br. Quali sono i pensieri e le immagini di Dio che noi uomini ci creiamo? Qual è la loro origine? Come agiscono dentro di noi e nell'ambiente che ci circonda? E quali sono gli effetti che essi hanno sulla nostra anima e sulle relazioni con gli altri? Bert Hellinger è nato nel 1925, ha studiato psicologia e teologia e ha lavorato per sedici anni in Sudafrica come missionario cattolico. Poi è diventato psicanalista e ha praticato la dinamica di gruppo, la terapia primaria e l'analisi transazionale per approdare infine al metodo da lui stesso sviluppato della terapia familiare e sistemica. È autore di numerosi libri di grande successo.‎

‎Bannermann James‎

‎Genius. Tecniche incredibilmente semplici per diventare più creativi all'istante‎

‎ill., br. Ci sono momenti in cui si risolvono ingegnosamente alcuni problemi che ad altri risultano difficili, oppure istanti in cui nascono idee brillanti che cambiano l'ordinario in straordinario. Tutti possono avere lampi di questo tipo, l'importante è riuscire a valorizzare il "genio" interiore, l'abilità di vedere dove altri si fermano, la capacità di argomentare persuasivamente, l'attitudine a creare, adattare, ripensare e sistemare le cose. Tutte queste sono caratteristiche su cui sono costruite luminose carriere e grandi business. Sebbene non si possa essere tutti Einstein o Steve Jobs, è possibile però sviluppare e perfezionare il genio latente e le abilità che si nascondono dentro di noi. E questo libro insegna proprio a far questo, infatti descrive come: risolvere i problemi e superare gli ostacoli, trovare opportunità che gli altri non vedono, cambiare dalla mediocrità a qualcosa di speciale.‎

‎Ehrhardt Ute‎

‎Donne cattivissime‎

‎br. Una salutare iniezione di fiducia in se stesse per tutte le donne, anche quelle che si sentono già abbastanza "cattive". Ute Ehrhardt, autrice di "Le brave ragazze vanno in paradiso, le cattive dappertutto" e "Ogni giorno più cattive", in questo libro mette in rilievo tutta una serie di caratteristiche tipicamente femminili - dalla capacità di mettersi sempre nei panni degli altri all'intuito rapido e sicuro - che debitamente valorizzate rendono le donne non solo brave figlie, brave compagne e brave madri, ma anche persone spesso superiori ai colleghi maschi nell'ambito del lavoro e della vita sociale. Non è tuttavia la diversità rispetto agli uomini l'argomento principale di questo testo, e non si tratta neppure di stabilire chi sia migliore o peggiore. Si tratta piuttosto di fare capire alle donne quali capacità possiedano e di quali possibilità dispongano affinché possano affermare il proprio talento, avere successo e assaporare davvero la gioia di vivere perché l'era delle brave ragazze è davvero finita.‎

‎Havener Thorsten‎

‎So quel che pensi‎

‎br. Volete sapere cosa pensa chi vi sta di fronte? Vi piacerebbe capire quando qualcuno vi sta mentendo? Desiderate vedere anche quello che non si può vedere? Allora sappiate che per leggere nel pensiero degli altri non serve avere capacità paranormali, ma soltanto un'attitudine all'osservazione: i gesti, la mimica e il linguaggio del corpo dicono di noi più delle parole. In "So quel che pensi" Thorsten Havener, il famoso mentalist tedesco, ci insegna le capacità necessarie per non farsi mai più ingannare e per sapere sempre esattamente cosa sta pensando chi ci sta di fronte. Ricco di esperimenti pratici, esercizi divertenti e aneddoti personali, è molto di più di un manuale, e interesserà anche tutti gli appassionati della storia dei grandi illusionisti.‎

‎Regazzoni Simone‎

‎Ti amo. Filosofia come dichiarazione d'amore. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)‎

‎br. L'amore è avventura. Parole che diventano baci e morsi feroci. Musica ascoltata in loop, di notte. Ed è filosofia, il genere di filosofia in atto che, da Socrate in poi, insegna l'amore nell'unico modo possibile: trasformandosi in una vera e propria dichiarazione. Ma l'amore inteso in questo modo è in pericolo nella nostra epoca, dominata dal piacere e dal narcisismo dell'io che vuole addomesticare ogni passione eccessiva. Come ritornare alla verità dell'amore nell'epoca della sua fine? E ciò che spiega Simone Regazzoni in questo libro, che è al contempo saggio filosofico e schietto memoir, condividendo la sua esperienza personale e mettendo a frutto le teorie di grandi maestri (da Platone a Eco, da Dante a Lacan), attraverso frammenti autobiografici e suggestioni musicali, con uno stile incalzante come una traccia di Springsteen e meravigliosamente jazz cornea Love Supreme di Coltrane. «E ora di parlare, per dirti, semplicemente, la verità. Quella che leggerai qui è la fedele trascrizione di una lunga, confusa, complicata dichiarazione d'amore: sussurrata una notte, tanto tempo fa. Ci sei tu, nel buio. C'è il tuo silenzio. C'è la filosofia. C'è la musica. E c'è quella notte, che dura ancora, in me.». Con e-book scaricabile fino al 30-06-2017.‎

‎Freud Sigmund‎

‎Il sogno e scritti su ipnosi e suggestione. Ediz. integrale‎

‎ril. Questo volume raccoglie alcuni dei saggi che Sigmund Freud scrisse su quei fenomeni che riguardano la sfera più segreta e insondabile della personalità umana: i meccanismi del sogno e della suggestione ipnotica. Sono studi che coronano l'impostazione freudiana culminata ne "L'interpretazione dei sogni" e presentano al lettore una serie di profonde riflessioni. Alcuni di essi, come "Delirio e sogni nella 'Gradiva' di Jensen", ebbero grande importanza per lo sviluppo della psicoanalisi. "È lecito sperare che il moderno e consapevole trattamento psichico, nel quale sono stati recentemente riadottati antichi metodi terapeutici, possa fornire al medico strumenti ancor più validi per combattere la malattia. Mediante un'indagine più profonda sui processi della vita psichica, i cui primi elementi si fondano proprio su esperienze ipnotiche, se ne troveranno i mezzi e le vie." (Sigmund Freud)‎

‎Donà Massimo‎

‎Il tempo della verità‎

‎br. "'Tempo' e 'verità': un binomio concettuale intorno a cui la filosofia ha cominciato a riflettere sin dalle sue più lontane origini. Ma, qual è il rapporto che tiene insieme queste due dimensioni? Si tenga innanzitutto presente che con questo lavoro - da considerarsi quale ulteriore e necessario sviluppo di un itinerario costantemente volto ad articolare i tratti della struttura aporética del fondamento -, ci si propone di far vedere come la classica inimicizia tra 'tempo' e 'verità' necessiti di un serio, nonché radicale, ripensamento. Se non altro perché, come vorremmo esser riusciti a dimostrare, esperire la struttura aporetica del 'vero' significa imparare a decifrarne i segni nella destinazione originariamente 'temporale' dell'esperienza. E non, come troppo spesso si è creduto, liberarsi dal volto fuorviante della temporalità; ma neppure lasciarsi alle spalle il carattere stabile del vero, a favore di una concezione sostanzialmente anarchica ed "eventuale" del medesimo.‎

‎Goisis Pietro Roberto‎

‎Costruire l'adolescenza. Tra immedesimazioni e bisogni‎

‎br. "Costruire l'adolescenza" espone il modello e lo stile di lavoro del suo autore che si racconta dopo più di 35 anni di esperienza clinica. Parte da Tommaso Senise, transita da Giovanni Carlo Zapparoli e arriva fino ai giorni nostri. È un testo che alle solide radici nel passato e nelle tradizioni affianca una forte apertura all'attualità e alle più recenti acquisizioni, anche neuroscientifiche, sull'adolescenza, sulle scoperte che la caratterizzano, sul modo di incontrarla, conoscerla e "costruirla". Il nucleo centrale delle riflessioni, basate sulla teoria e sulla tecnica, riguarda il concetto di "immedesimazione", ponte tra passato e presente che diventa faro e strumento dell'incontro intersoggettivo con l'altro. Numerosi racconti clinici, tra cui una consultazione riportata per esteso, esemplificano il pensiero dell'autore. È un libro "pratico", di facile lettura, destinato alla curiosità e alla conoscenza, per chi si interessa di adolescenza; all'apprendimento, per chi incontra gli adolescenti all'inizio della propria carriera; alla riflessione, per chi ne ha già una pratica consolidata. Presentazione di Stefano Bolognini. Postfazione di Vittorio Lingiardi.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 367 368 369 [370] 371 372 373 ... 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 ... 385 ??? ????