Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 366 367 368 [369] 370 371 372 ... 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 ... 385 ??? ????

‎Schuon Frithjof‎

‎Immagini dello spirito. Shintô, buddhismo, yoga‎

‎br. In questo testo l'autore parla di queste tre vie spirituali: su di esse molto è stato scritto negli ultimi anni, ma non sempre disegnandone nitidamente i contorni; l'autore ne penetra i significati e ne spiega l'approccio con la realtà trascendente, riportandole alla loro intenzione originaria e mostrando i loro punti d'incontro con le altre tradizioni, precisando anche le ragioni che hanno causato gli errori interpretativi, da parte di molti, concernenti sia la loro essenza, sia la possibilità di seguire il cammino da esse tracciato.‎

‎Severino Emanuele‎

‎Storia, gioia‎

‎ril. Gli scritti di Severino indicano un senso della "storia" profondamente diverso da quello presente nelle varie forme di cultura: nel suo significato più radicale la storia è l'infinito e sempre più ampio apparire degli eterni in ognuno dei "cerchi dell'apparire del destino della verità". Ogni cerchio è l'essenza di ciò che chiamiamo "un uomo". Gli eterni, quindi, non sono res gestae. Che esistano res gestae - cose che son fatte esistere e che escono poi dall'esistenza - è la "follia estrema". Solo gli eterni hanno Storia, solo essi possono "morire" e rimanere eterni: la loro Storia prosegue all'infinito anche dopo la loro morte. La totalità infinita degli eterni è la Gioia, la Pianura che dà spazio all'infinito, e sempre più ampio, apparire degli eterni nella "costellazione" dei cerchi.‎

‎Antiseri Dario‎

‎Karl Popper. La ragione nella politica‎

‎br. «Dovremmo tentare di occuparci di politica - afferma Popper - al di fuori della polarizzazione sinistra-destra». Ma, allora, che fare? «È un fatto, neppure molto strano - fa egli presente -, che non è particolarmente difficile mettersi d'accordo in una discussione sui mali più intollerabili della società e sulle riforme sociali più urgenti. Un tale accordo si può raggiungere molto più facilmente che non su particolari forme ideali di vita sociale. Quei mali, infatti, ci stanno di fronte qui ed ora. Si può averne esperienza, e li esperimentano ogni giorno molte persone immiserite e umiliate dalla povertà, dalla disoccupazione, dalle persecuzioni, dalla guerra e dalle malattie [...]. Possiamo imparare dando ascolto alle esigenze concrete, cercando pazientemente di valutarle nel modo più imparziale e considerando i modi per soddisfarle senza creare mali peggiori». Di conseguenza: «Non mirare a realizzare la felicità con mezzi politici. Tendi piuttosto ad eliminare le miserie concrete. O, in termini più pratici, lotta per l'eliminazione della povertà con mezzi diretti, assicurando che ciascuno abbia un reddito minimo. Oppure lotta contro le epidemie e le malattie erigendo ospedali e scuole di medicina. Combatti l'ignoranza al pari della criminalità [...]. Non permettere che i sogni di un mondo perfetto ti distolgano dalle rivendicazioni degli uomini che soffrono qui ed ora». Introdurre "ragione" e "ragionevolezza" nella teoria e nella pratica della politica: in questo è consistito l'impegno di Popper - impegno raramente compreso, e da più parti, come anche dimostra la recezione del suo pensiero in Italia: tra marxisti ostili, crociani diffidenti e cattolici indifferenti.‎

‎Cuozzo Gianluca‎

‎Mystice videre. Esperienza religiosa e pensiero speculativo in Cusano‎

‎brossura Il presente lavoro si concentra su alcune metafore-guida, o "enigmi sensibili", intorno a cui si raccolgono i motivi più ardui e teoreticamente fecondi della speculazione di Cusano. La metafora dello specchio, quella dell'icona Dei, il gioco della palla e quello della trottola, mirando all'approssimazione del finito all'infinito, inaugurano un'esperienza dello spazio e del tempo che va ben al di là delle ordinarie accezioni dell'umano indagare e conoscere il mondo. Tra queste forme di prassi sperimentale, allo stesso tempo profonde e dilettevoli, spicca quella della visione: si potrebbe dire che Cusano, con la sua intera opera, mira a una 'conversione' dello sguardo umano nello sguardo assoluto e ubiquo del Principio, esperienza visiva in cui riflessione filosofica, teologica e artistica si saldano intimamente. In questo quadro teorico la figura P, al centro del De coniecturis, assurge a simbolo geometrico della visione speculare, in cui chi guarda, essendo "tanto immagine quanto verità", si trasforma nell'oggetto della visione.‎

‎Demetrio Duccio‎

‎Perché amiamo scrivere. Filosofia e miti di una passione‎

‎brossura‎

‎Levergeois Bertrand‎

‎Giordano Bruno‎

‎br. Il 17 febbraio 1600 Giordano Bruno muore sul rogo dell'Inquisizione, a Campo de' Fiori. All'indomani delle guerre di Religione, nel pieno della Controriforma, la Chiesa di Roma non gli perdona la sua insubordinazione. Esiliato, isolato, eterno dissidente, è rimasto imprigionato nei suoi miti troppo a lungo: Bruno ateo, Bruno spia, Bruno moderno, Bruno eretico. Attorno alla figura del Nolano è fiorita una vasta letteratura, che non di rado ha cercato di tirare Bruno da un lato o dall'altro, accentuandone alcuni tratti a discapito di altri. Levergeois abbatte in questo libro i luoghi comuni, tratteggia un Bruno "umanizzato" e lo rende contemporaneo a noi. Passo dopo passo lo seguiamo nella varie tappe della sua movimentata esistenza e del suo irriducibile pensiero. Domenicano, rompe col suo ordine e lascia l'Italia, dando inizio a un lungo peregrinare da esule. A Ginevra si oppone ai calvinisti che lo scomunicano. A Parigi seduce con l'arte della memoria Enrico III e trova protezione. In Inghilterra scandalizza dottori di Oxford e puritani. Una terza scomunica arriva dai luterani tedeschi. Bruno segna una svolta nella storia del pensiero occidentale. Si ispira a san Tommaso, a Cusano e a Ficino a un tempo. Nemico di Aristotele, stabilisce, a partire da Copernico, l'esistenza di un universo infinito, popolato da innumerevoli mondi. Dalla matematica alla magia, passando per la scoperta dell'America, mette in discussione tutto ciò che sembra già acquisito.‎

‎Arrigo Gaspare; Teglia Renzo; Poggi Stefano‎

‎Yijing e i 36 stratagemmi. Il futuro e le strategie per affrontarlo‎

‎ril. Sull'Yijing si sa tanto ma non tutto, ad esempio non si sa chi l'abbia scritto, rimane il fatto che è un libro estremamente misterioso, che porta chi lo consulta a comportarsi bene, a migliorarsi giorno dopo giorno. L'Yijing è un libro che permette di conoscere il futuro, o meglio che permette, se lo desideriamo, di condurci sulla buona strada. Questo volume ha fra gli obbiettivi la maggior aderenza possibile alla tradizione e la fruibilità e quindi la capacità di rendere il più possibile comprensibile la risposta dell'oracolo. Un altro aspetto è la capacità di operare su più livelli, significa che a fronte di una domanda la risposta che ne deriva può non riguardare solo quell'argomento ma, con la stessa risposta spiega e chiarisce aspetti della vita corrente della persona che pone la domanda, stupisce il fatto che la risposta è rispetto a una una domanda che non c'è.‎

‎Giacovazzo Francesco‎

‎I quattro stadi del risveglio. Una guida alla libertà totale‎

‎br. Che cos'è il risveglio? Che cos'è l'illuminazione? Sono la stessa cosa? Cos'è l'anima? Esiste un percorso di illuminazione o è la stessa ricerca a impedire la sua realizzazione? Perché certe dottrine spirituali sembrano contraddirsi tra di loro? Gurdjieff diceva che bisognava costruirsi un'anima, Krishnamurti sosteneva che l'anima è solo un prodotto del pensiero. Gesù diceva di cercare il regno di Dio, Buddha diceva che Dio non esiste. Chi ha ragione? La risposta è: "entrambi". La differenza sta nel fatto che ognuno di loro si rivolgeva a persone con diversi livelli di consapevolezza. Il processo alchemico di risveglio è composto da quattro fasi (Nigredo, Albedo, Citrinitas e Rubedo) che corrispondono a quattro differenti livelli di comprensione della realtà, e sono: la Vittima, il Guerriero, il Mago e il Saggio. Ogni livello è uno stato di coscienza con una propria sintassi, le proprie regole, le proprie iniziazioni e le proprie acquisizioni. Più precisamente, il Guerriero sviluppa la Volontà, il Mago l'Intento e il Saggio l'Ispirazione. Sono queste tre qualità a rendere un essere umano completo. In questo libro sono contenute tutte le indicazioni per superare le varie iniziazioni, conquistare le tre grandi facoltà dell'anima e soprattutto raggiungere quella che i saggi chiamavano la Libertà Totale.‎

‎Winnicott Donald W.‎

‎I bambini e le loro madri‎

‎brossura‎

‎Lakatos Imre; Feyerabend Paul K.; Motterlini M. (cur.)‎

‎Sull'orlo della scienza. Pro e contro il metodo‎

‎brossura Questo epistolario fra i due pensatori rappresenta la testimonianza più intensa di un confronto intellettuale che è stato uno dei più significativi del Novecento e rivela come il gusto per l'indagine spregiudicata costituisca il miglior antidoto al conformismo degli accademici e dei politici di professione.‎

‎Regan Tom‎

‎Gabbie vuote. La sfida dei diritti animali‎

‎br. Questo libro di Tom Regan, definito da Jeffrey Masson come "la miglior introduzione al problema dei diritti animali che sia mai stata scritta", continua a influenzare la natura del dibattito sui diritti animali. Con uno stile semplice e allo stesso tempo elegante, Regan demolisce l'immagine negativa che i media danno dei difensori dei diritti animali, smaschera la retorica disonesta del "trattamento umano" sostenuta da chi sfrutta gli animali nei più svariati contesti e spiega come la legislazione attualmente vigente sia disegnata al fine di favorire la crudeltà istituzionalizzata. In questo modo, Regan invita il lettore a unirsi alla lotta a favore dei diritti animali, una persona alla volta, un passo alla volta. Uno scioccante libro-denuncia degli abusi subiti dagli animali scritto dal principale leader mondiale del movimento di Liberazione Animale.‎

‎Bruner Jerome S.‎

‎Il conoscere. Saggi per la mano sinistra‎

‎brossura‎

‎Meurois Daniel‎

‎Molte sono le dimore. Alla scoperta di universi paralleli‎

‎brossura Da sempre esistono culture e uomini che ci parlano dell'esistenza di misteriosi universi paralleli e, oggi più che mai, la fisica quantistica e le creazioni degli artisti più visionari ci spingono effettivamente a porci degli interrogativi a riguardo. Come affrontare il concetto di universo parallelo? Senza darsi alle speculazioni matematiche o alle ipotesi fantascientifiche, Daniel Meurois-Givaudan apre un terzo campo: quello dell'esperienza diretta. Esploratore delle "dimensioni d'oltrecorpo" da più di trent'anni, egli inizia alle realtà pluridimensionali che costituiscono il nostro universo, attraverso la narrazione di sorprendenti esperienze e contatti con il mondo elfico e quello degli arcangeli, con l'universo dei sogni e i mondi dell'aldilà, con l'universo illusorio di Maya e quello degli archetipi, ove scopriamo il potenziale creativo dell'uomo.‎

‎Davidson Annie‎

‎L'albero che è in te. Piccole grandi lezioni per scoprire lo straordinario potere degli alberi‎

‎ill., ril. Gli alberi sono creature straordinarie. Non possono spostarsi o fuggire, ma stringono alleanze, elaborano strategie e costruiscono difese. Sono silenziosi, ma in grado di gioire o provare dolore e se lo comunicano. A differenza di noi sono in grado di affrontare ogni genere di avversità. Chi ha bisogno di guru e influencer, quando possiamo prendere esempio da loro? Dal cuore d'acciaio del noce nero al geniale spirito d'adattamento del faggio, basta uscire dalla porta, per avere a disposizione tutta la saggezza e l'ispirazione per imparare a vivere. Questo libro è una celebrazione degli eroi della foresta e un compagno quando ci serve un pizzico di ispirazione per andare avanti.‎

‎Cozzolino Marinella‎

‎Sesso. Domande e risposte‎

‎br. Le domande che riguardano la sessualità sono le più difficili da fare. Chissà perché parlare di sesso è ancora così difficile, poco naturale, per molti sconveniente. Eppure, nulla è più naturale ed umano del desiderio di provare piacere e di star bene con il proprio corpo. In maniera semplice, chiara e diretta Marinella Cozzolino, sessuologa, risponde alle domande più frequenti in tema di sesso. Capire, conoscere, chiedere aiuto sono le chiavi necessarie ad aprire la gabbia che frena il desiderio sessuale ed il piacere, per liberarsi e lasciare circolare con serenità l'energia più pura e potente che abbiamo, quella sessuale.‎

‎Carloni E. (cur.); Mazzoni M. (cur.)‎

‎Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione (2020). Vol. 2‎

‎brossura Indice In this issue Paolo Mancini Saggi Public Integrity: from anti-corruption rhetoric to substantive moral ideal Paul M. Heywood Nikolas Kirby Corruption as delegation wrongness Gianfranco Pellegrino «Is something rotten» in the welfare states of Scandinavia? Nordic scandals from a Shakespearean perspective Sigurd Allern Ester Pollack Da Tangentopoli a Formigoni: modelli di corruzione ed evoluzione della specie in Lombardia Nando dalla Chiesa Letti e riletti Pau Bossacoma Busquets Morality and legality of secession. A theory of national self-determination di Paolo Bonini Alessandra Algostino Diritto proteiforme e conflitto sul diritto. Studio sulla trasformazione delle fonti del diritto di Nicola Pettinari Note e commenti Leopoldo Franchetti: l'attualità del suo pensiero e il corpo antico della mafia Nando dalla Chiesa «I mali dell'ultima estremità della Penisola». Perché rileggere Franchetti Loreto Di Nucci Leopoldo Franchetti. Sociologia della Sicilia, etnografia del potere Nando dalla Chiesa Christina Jerne‎

‎Purinton Edward Earle‎

‎Il trionfo dell'uomo che agisce‎

‎br. Questo è il giorno dell'uomo che agisce. Il mondo lo vuole, ben sapendo che è destinato ad andare avanti e a raggiungere ciò che suscita la giusta ammirazione. Rispettiamo un uomo perché ha preso quello che avevamo, o ha acquisito quello che non avevamo. Rispettiamo l'uomo che agisce perché mostra il controllo delle crisi. Questo significa opportunità, questo fa la storia, questo crea il destino. Perché vedere ciò che deve essere fatto - e poi farlo all'istante, senza preoccuparsi dell'apparenza, del precedente o della predicazione, è il marchio comune dei grandi di tutti i tempi. L'uomo che agisce possiede coraggio, prontezza, fede, perspicacia, lungimiranza, una volontà enorme, uno zelo santo, e il potere di ammassare le sue forze su un punto stabilito in un momento stabilito per uno scopo stabilito. Tali tratti sono rari, valgono il denaro e sono degni di lode. Comandano le ricompense del mondo, evocano i doni degli dei. Se qualche manna ti manca, vedi perché va all'uomo che agisce. La salute accompagna l'uomo che agisce, la saggezza lo guida, la speranza lo libera, la gioia lo aiuta, il potere lo muove, il progresso lo segna, la fama lo segue, la ricchezza lo ricompensa, l'amore lo sceglie, il destino lo obbedisce, Dio lo benedice, l'immortalità lo corona.‎

‎Allen James‎

‎Il libro delle meditazioni. 365 meditazioni per vivere una vita ispirata‎

‎br. James Allen può davvero essere definito il profeta della meditazione. In un'epoca di lotte, fretta, controversie religiose, discussioni accese, rituali e cerimonie, egli arrivò con il suo messaggio di meditazione, chiamando gli uomini ad abbandonare il frastuono e le lotte delle lingue e a percorrere i sentieri pacifici della quiete della propria anima. James Allen è stato l'autore del best seller As a Man Thinketh. I suoi scritti hanno influenzato profondamente l'attuale produzione di libri di auto-aiuto. Questo libro vi guiderà attraverso un anno che cambierà la vostra vita per sempre. Liberate il potere del pensiero positivo nella vostra vita.‎

‎Guastalla Surabhi E.‎

‎Le carte dell'angelo custode. Comunicare con il proprio angelo, chiedergli consiglio, ringraziarlo. Con 40 Carte‎

‎ill., br. Un cofanetto per meditare, far luce dentro di sé, mettersi in contatto con il proprio Angelo Custode. All'interno: 1 libretto e un mazzo di 40 carte.‎

‎Simmons Charles M.‎

‎Il tuo potere subconscio. Come farlo funzionare‎

‎br. Questo libro dovrebbe essere contrassegnato, maneggialo con cautela! È carico di potere che può darti il controllo completo del tuo destino se ti decidi a lasciarlo fare! Entro 24 ore dall'inizio della lettura, ti sintonizzerai su una nuova fonte di energia dentro di te, un "partner da un milione di dollari" che comincerà a influenzare la tua vita e la tua attività quotidiana... comincerà ad aiutarti ad acquisire più fiducia in te stesso, fiducia in te stesso e autoespressione nell'affrontare i tuoi problemi! Comincerai a vivere ogni ora del giorno al massimo, senza spazi vuoti! Normalmente usi solo una piccola frazione di questo vasto deposito di potere subconscio... la maggior parte dell'energia di questa vera e propria dinamo dentro di te viene sprecata! Questo libro, il prodotto di 25 anni di test su migliaia di persone come te, rivela ciò che la scienza sa sul tuo subconscio, fornisce metodi efficaci e specifici passo dopo passo per mettere in azione il tuo potere subconscio, per renderlo una parte importante della tua vita quotidiana. Immagina solo di portare queste energie inutilizzate ad ogni tuo obiettivo! Immaginate cosa potreste fare con i problemi che avete di fronte in questo momento, con quale relativa facilità potreste superarli! Proprio nel primo capitolo fai un attento e obiettivo auto-inventario, per conoscere meglio te stesso e quali azioni specifiche intraprendere per ottenere il massimo dalla tua vita. Ti ritrovi guidato nella scelta di obiettivi di vita realistici, con scadenze pratiche per raggiungerli. Scoprirete i 6 motivi che stanno alla base di tutti i comportamenti umani, una chiave inestimabile per capire e anticipare le azioni degli altri importanti per voi. Mentre leggete capitolo dopo capitolo, progredite passo dopo passo attraverso una lunga successione di "giorni di realizzazione" fino al vostro obiettivo finale: l'autoinfluenza positiva... facendo un'abitudine al successo nelle grandi e piccole cose. Per sostenerti nel tuo programma, l'autore spiega anche il "perché" del tuo piano giorno per giorno, includendo il background scientifico del subconscio... Con un libro di lavoro di tabelle di Progresso Pratico che ti offre un modo unico ed efficace per vivere veramente con questi principi di potere, per farli veramente tuoi! Ora è il momento di iniziare! Non ci sono schemi noiosi da seguire... niente espedienti, niente scorciatoie appariscenti. Dimostra a te stesso che il successo e la realizzazione positiva non sono per pochi privilegiati, ma per te. Scopri in questo solido e autorevole volume come tu e il tuo subconscio lavorate insieme come partner nell'azione... come partner nella fede... come partner nella salute... in amore... nella risoluzione dei problemi... nella creatività e nell'espressione di sé. La vostra vita è ciò che voi fate! E il libro che ora hai in mano può plasmare positivamente ogni minuto della tua vita da questo momento in poi!‎

‎Rivoli Angela‎

‎Terapia cognitivo comportamentale. Scopri le tecniche per gestire lo stress, l'ansia, la depressione e potenzia la tua intelligenza emotiva per gestire le emozioni‎

‎br. Non preoccuparti se ansia, stress, rabbia o altre emozioni negative ti hanno fatto vedere il mondo sempre più cupo! La soluzione per uscirne ti è più vicina di quanto credi. Provare ansia, rabbia, depressione, è normale e succede a tutti, ma alcuni di noi provano emozioni in modo talmente intenso da canalizzare questa energia in comportamenti e atteggiamenti negativi, e questo può arrivare ad essere un problema difficile da risolvere. La Terapia Cognitivo Comportamentale (o TCC) è un trattamento scientificamente validato, utilizzato da molti terapeuti, che ha come obiettivo quello di allenare la mente a rispondere in modo adeguato alle emozioni per formulare dei pensieri realistici e focalizzati al benessere fisico e mentale. Grazie a questa guida, riuscirai a capire come funziona questa terapia e anche a metterla in pratica. Andiamo a vedere cosa troverai all'interno: Cos'è e come funziona la Terapia Cognitivo Comportamentale, Come superare ansia, stress, fobie e depressione grazie alla TCC, Esercizi comportamentali per aiutarti nel processo di guarigione, Come interrompere i circoli viziosi dei pensieri negativi, Cos'è l'intelligenza emotiva e come usarla per gestire le emozioni, e molto altro! Se stai pensando che questa guida potrebbe aiutarti, non perdere altro tempo e inizia subito questo percorso che ti porterà nient'altro che serenità e benessere.‎

‎Palazzo Cristina‎

‎Le carte di Ayse. Ediz. illustrata‎

‎ill. Le Carte di Ayse è un libro guida con 22 carte illustrate dalla stessa autrice del libro. 22 carte per dar vita ad un dialogo simbolico con la propria anima e sbrogliare i piccoli grandi nodi che si formano durante il viaggio esistenziale; che ci riportano al centro, alla nostra casa interiore, e ci offrono stimoli per ripartire, avanzare, o sostare se necessario. A noi l'abilità di decodificare le frasi che vogliono, di volta in volta, comunicarci, e l'apertura di integrarle nella nostra magnifica esistenza.‎

‎Rohr Richard; Ebert Andreas‎

‎L'enneagramma. Alla scoperta dei nove volti dell'anima‎

‎br. Frutto di un sapere antichissimo, l'enneagramma è stata una "mappa" utilizzata per secoli da maestri e guide spirituali, come è testimoniato da alcune confraternite sufi già sul finire del Medioevo. Nato per classificare la personalità in nove differenti caratteri psicologici, l'enneagramma può essere definito una "tipologia dinamica", poiché, nonostante riconosca una ricorsività nel comportamento umano, aiuta a individuare percorsi che guidano al pieno sviluppo della propria singolare personalità. Nell'Invito alla lettura Mariolina Ceriotti Migliarese spiega che l'enneagramma «può risultare utile se ci porta a essere curiosi di noi stessi, se ci mette in cammino, e se diventa parte di un percorso di maggiore conoscenza di sé e dell'altro; utile se ci suggerisce che il nostro carattere non è un punto di arrivo fisso e immodificabile, ma al contrario un punto di partenza». Apprezzata da teologi e psicologi in quanto tramite tra spiritualità e psicologia, questa classificazione può favorire la scoperta del "vero Io" e accompagnare verso una maturazione tanto umana quanto spirituale.‎

‎Wade Simeon‎

‎Foucault in California. Un viaggio filosofico e lisergico‎

‎ril. Metti una sera nel deserto della California, le stelle luccicanti nel cielo, la migliore musica classica, la giusta quantità di LSD e uno dei più grandi filosofi del Novecento. Questo libro è il racconto dell'«esperienza più importante» della vita di Michel Foucault, narrato da chi lo ha guidato lungo una notte che molti pensavano leggenda e invece è stata una rivoluzione personale. Un viaggio nelle profondità di sé stessi che ha cambiato per sempre il pensatore francese, tanto da spingerlo a riscrivere il suo capolavoro "Storia della sessualità". Dopo trent'anni dentro uno scatolone, la testimonianza di quell'esperienza mistica ha preso forma divenendo un libro unico. Tra sedute di yoga, riflessioni sulla natura umana, confessioni e visioni, "Foucault in California" è romanzo on the road, dialogo filosofico e racconto di formazione queer. Un viaggio vertiginoso e stravagante, che dimostra come per giungere alla Verità si possano prendere le strade più varie. E talvolta allucinanti.‎

‎Bolt Carol‎

‎Libro delle risposte d'amore‎

‎ril. Un libro per trovare le risposte ai dubbi affliggono il cuore degli innamorati. Basta formulare il quesito e aprire il volume, la pagina aperta conterrà la risposta desiderata.‎

‎Maùti Elisabetta‎

‎Cosa mi racconti oggi? Storie per aiutare i bambini a parlare di sé‎

‎ill., br. Aiutare i bambini, fin dai primissimi anni di vita, a parlare di sé, dei propri pensieri e delle proprie emozioni è importante non solo per conoscerli e comprenderli, ma anche per dare loro la possibilità di esprimersi in modo efficace (e meno stressante, rispetto ai pianti e ai capricci!), di capire ciò che provano, di sviluppare un atteggiamento sereno e positivo verso i propri stati d'animo e di costruire una relazione del tutto aperta e fiduciosa con i genitori. In questo libro chi racconta è Miagolina, una bambina di 4 anni vivace, fantasiosa e sensibile, un po' come tutti i bimbi. Parla delle cose che le piacciono, delle sue paure e dei suoi desideri, e pone molte domande che invitano i piccoli lettori a raccontare a loro volta. Il testo si rivolge ai genitori di bambini in età prescolare, ma anche ai loro nonni, zii, educatori‎

‎Ponzio A. (cur.); Petrilli S. (cur.)‎

‎Semioetica‎

‎brossura In epoca di comunicazione globale l'uomo, unico animale semiotico, cioè capace di riflessione sui segni e sul comunicare, ha una grande responsabilità nei confronti della vita e della sua qualità, nonché dell'intero sistema planetario. La semiotica non può esimersi da una riflessione cruciale della conteporaneità: la sua antica vocazione a "far star bene la vita" occupandosi, come "semeiotica", dei sintomi, soprattutto in ragione della sempre maggiore interferenza nella comunicazione, tra la sfera storico-sociale e quella biologica, tra la sfera culturale e quella naturale, tra semiosfera e biosfera.‎

‎Heller Ágnes; Biagiotti B. (cur.)‎

‎La bellezza della persona buona‎

‎br. I saggi raccolti nel volume documentano una parte significativa della riflessione più recente della filosofa ungherese. L'elemento di continuità è dato da una progressiva apertura all'alterila. La presenza dell'altro e il rapporto con l'altro sono declinati in un primo tempo nel linguaggio della teoria dei bisogni e poi mediante la categoria della responsabilità. Ciò che si delinea nell'etica della personalità proposta da Heller è così una forma di individualismo che, lungi dal ripiegarsi in se stesso, trova un momento essenziale nell'incontro con l'altro.‎

‎Pico della Mirandola Giovanni; Fornaciari P. E. (cur.)‎

‎Conclusioni ermetiche, magiche e orfiche‎

‎brossura‎

‎Tolstoj Lev‎

‎Il risveglio interiore‎

‎brossura I testi raccolti in questo volume, composti nell'ultima parte della sua vita di scrittore, ci consegnano un Tolstoj maestro di un cammino del "fare" dal punto di vista spirituale, strumento di quella voce senza tempo che invita l'uomo a cercare se stesso.‎

‎Lusuardi Stefano; Lazzaretti Monica‎

‎Nulla è impossibile. Conoscere e amare se stessi per trasformare la propria vita‎

‎br. Tutti noi aderiamo ad una nostra "religione" interna, cioè a un sistema di credenze che si è formato attraverso quello che ci è stato insegnato, attraverso le esperienze vissute e attraverso le riflessioni su di esse, e di questo sistema di credenze facciamo la nostra verità personale. "Alcune di queste convinzioni sono utili, potenzianti, ci permettono di raggiungere i nostri obiettivi, di migliorare noi stessi e diventare chi vogliamo essere, alcune credenze invece sono limitanti, ci tolgono energia, ci ostacolano nella realizzazione dei nostri sogni, attivano emozioni negative e ci impediscono di avere una vita serena e felice. Se vogliamo veramente cambiare bisogna adottare un nuovo sistema di credenze, trovare un nuovo paradigma, delle nuove verità a cui credere che ci aprano a nuove e maggiori possibilità, ad una vita più piena ed appagante". Questo libro parla della Scuola di Evoluzione Personale creata da Stefano Lusuardi e Monica Lazzaretti, e racconta le storie di persone che, come ogni essere umano, hanno avuto momenti difficili, eppure hanno creduto e credono sia possibile costruirsi una vita felice e serena, realizzando i sogni che hanno nel cuore. Nulla è impossibile... quando ci credi veramente!‎

‎Croce Benedetto; Preti C. (cur.)‎

‎Dopo la fine di un mondo. Carteggio (1885-1913)‎

‎br. "Il carteggio tra Benedetto Croce e Donato Jaja, che viene qui presentato per la prima volta nella versione integrale, rappresenta il documento di un passaggio di epoca, di una transizione non breve e per nulla lineare nella storia della filosofia italiana. Lo scambio di lettere inizia nel 1885, nel periodo segnato dalla scomparsa dei nomi maggiori del primo idealismo - Francesco De Sanctis e Bertrando Spaventa nel 1883, Francesco Fiorentino nel 1884, Augusto Vera nel 1885 - e si conclude nel 1913, quando Croce e Gentile hanno delineato le rispettive filosofie e cominciano ad addensarsi sul cielo dell'Europa le nubi che porteranno alla conflagrazione mondiale. I germi del positivismo erano largamente penetrati nella disposizione più profonda della cultura italiana, innescando nei filosofi idealisti quel tentativo di integrazione o di semplice compromesso che ne caratterizzò molti sforzi. Tentativi di mediazione rimasti tuttavia incompiuti." (Dalla Prefazione di M. Mustè)‎

‎Perry Philippa‎

‎Il libro che vorresti i tuoi genitori avessero letto. Come impostare la relazione tra genitori e figli‎

‎br. Tutti vogliono che i propri figli siano felici: ma come si fa? In questo libro intelligente e di approccio immediato, la celebre psicoterapeuta Philippa Perry spiega cosa realmente conta e cosa invece è importante evitare nel rapporto con i figli: I dos e I don'ts del parenting. Invece di cercare a tutti i costi «la perfezione», Perry mette in luce gli elementi che alimentano una relazione sana genitori-figli. Questo libro vi aiuterà a: Comprendere in che modo la vostra esperienza di figlio influenza il vostro essere genitore; Accettare il fatto di compiere degli errori e capire come rimediare; Interrompere degli schemi di comportamento negativi che avete ereditato dal passato; Gestire i vostri sentimenti e quelli di vostro figlio; Capire cosa comunicate attraverso i vostri diversi comportamenti Ricco di consigli, di esempi pratici e di spunti per «esercitarvi», questo è il libro che ogni genitore vorrebbe leggere e ogni figlio vorrebbe che i propri genitori avessero letto.‎

‎Perel Esther‎

‎Così fan tutti. Ripensare l'infedeltà‎

‎br. Il tradimento è antico quanto l'umanità. E altrettanto antica è la sua condanna: ancora oggi in nove Paesi al mondo è punito con la morte. Nonostante abbia una tenacia che il matrimonio può solo invidiare, l'infedeltà è un fenomeno della sfera affettiva e sociale poco compreso in tutte le sue implicazioni. O meglio, è ancora un tabù. Esther Perel, sulla base di tre decenni di lavoro come psicoterapeuta di coppia, crea in questo libro uno spazio franco in cui le diverse esperienze sono esplorate con libertà e partecipazione, sollevando questioni che coinvolgono la persona nel suo complesso, non solo il rapporto in difficoltà. Perché si tradisce anche quando si è felicemente sposati? Esiste un legame di coppia a prova di tradimento? Si possono amare due persone allo stesso tempo? Perché l'infedeltà ci ferisce così nel profondo? E infine, paradossalmente, può il tradimento aiutare la coppia, inducendo donne e uomini a porsi le domande giuste sul senso delle proprie scelte? Perel indaga le ragioni dell'infedeltà, e i suoi significati. «Molti le ritengono questioni di scarsa importanza, di fronte al dato di fatto di un tradimento consumato. Eppure, sempre più persone si rivolgono a me per sapere cosa è successo. Vogliono capire, imparare dall'esperienza e tornare a volare.» L'infedeltà ci può insegnare molto sulle relazioni amorose, ma anche su noi stessi. Imporci di essere consapevoli del nostro atteggiamento personale e culturale verso l'amore, il desiderio, il sesso, l'impegno. E tradursi in un nuovo inizio.‎

‎Han Byung-Chul‎

‎Che cos'è il potere?‎

‎br. A livello teorico quello di potere è uno dei concetti piú controversi e problematici della storia del pensiero filosofico, politico, sociologico e giuridico. Il punto di partenza della riflessione di Byung-Chul Han è che esso è stato quasi sempre ridotto a una relazione causale diretta: chi detiene il potere si impone su chi lo subisce, determinandone il comportamento a prescindere dalla sua volontà. Tuttavia, secondo Han, se si sottolinea esclusivamente questa logica, si riesce a percepirne il lato violento e costrittivo, ma non si colgono le dinamiche piú nascoste e complesse mediante cui il potere agisce. Ampliando l'analisi, si può individuare proprio nella libertà il suo presupposto e comprendere che esso può essere esercitato non solo contro l'Altro, ma anche condizionandolo dall'interno, raggiungendo un grado di mediazione molto piú elevato e assumendo forme estremamente articolate - meccanismi che, negli sviluppi successivi del suo pensiero, l'autore arriva a considerare come la chiave di volta della vita sociale e politica. Attraverso una comparazione critica dei principali teorici occidentali del potere - da Luhmann a Foucault, da Nietzsche a Heidegger, Hegel, Agamben e molti altri - in questo saggio Han ne dà una lettura che punta a sgombrare il campo dalle contraddizioni e dalle miopie teoriche, privando "il potere almeno del potere fondato sul fatto che non si sa esattamente cosa esso sia".‎

‎Cambria Florinda; Franzini Elio; Sini Carlo; Casali I. (cur.); Vachino P. (cur.)‎

‎Saffo. Sperimentazioni artistiche filosofiche fuori orbita. Qual è l'origine dell'opera d'arte?‎

‎br. Il seminario intitolato a Saffo nasce dal desiderio di riportare le idee alla loro scaturigine esistenziale, in una riunificazione di elementi palpabili e sottili che le discipline hanno via via svincolato e dissolto, ma che si presentano unite nell'esperienza della vita. Come dice la poesia che celebra l'amore - massima potenza dell'umana esperienza conoscitiva - al culmine del piacere pare di morire: un «convergere di opposte passioni» permette di cogliere, con tutto l'essere, il significato della vita. Saffo ci invita a pensare col corpo, al cui centro batte il cuore, dispensatore di impulsi poetici. Se Eros è la via della conoscenza filosofica, la poesia celebra questo cammino e il teatro lo rappresenta. Stare sul crinale della passione conoscitiva forse vuol dire correre il rischio di andare fuori orbita, come l'asteroide, o alla deriva, come la nave di Platone verso Siracusa, perché la salvezza è continuare a percorrere quelle stesse rotte antiche e ricordare perché si misero in mare Ulisse e i suoi compagni, oltre le colonne d'Ercole, alla ricerca della propria umanità, sempre da venire, da fare, da inseguire in versi. Il canto echeggia come nostalgia di casa a cui voler tornare sempre, senza potervi dimorare mai.‎

‎Civitarese Giuseppe‎

‎L'ora della nascita. Psicoanalisi del sublime e arte contemporanea‎

‎br. "L'ora della nascita" è un'indagine sull'essenza di ciò che ci rende umani attraverso attraverso un dialogo su un piano paritario fra psicoanalisi e arte. Ciascuna ha qualcosa da dire all'altra che la rivela a sé stessa. Man mano, da questa specie di gioco del reciproco riconoscimento si sviluppano idee nuove sull'oggetto che è al centro dell'interesse comune. Le domande che si scambiano sono: come nasce la psiche? perché si può dire che la bellezza sia necessaria alla vita? ciò che sperimentiamo come «semplicemente» bello in cosa si differenzia dall'esperienza estetica che definiamo «sublime»? «Sublime» è la singola parola che organizza tutti i materiali del libro: l'antico trattato di retorica che suggerisce agli autori come raggiungere le vette più alte dell'espressività artistica, l'estetica romantica che ad essa si ispira, il concetto freudiano di sublimazione come teoria psicoanalitica dell'arte, gli esempi di sublime contemporaneo - da Serra a Kapoor, o da McQueen a Kiefer - con i quali mettere alla prova l'ipotesi interpretativa di base. Prefazione di Nadia Fusini.‎

‎Zellini Paolo‎

‎Breve storia dell'infinito‎

‎br. «C'è un concetto che corrompe e altera tutti gli altri. Non parlo del Male, il cui limitato impero è l'Etica; parlo dell'Infinito», così ha scritto J.L. Borges - e le sue parole stanno sulla soglia di questo libro, dove un matematico ha provato a ripercorrere, con eleganza, penetrazione e perspicuità, le vicende di questa categoria temibile, dalle origini greche sino alla ormai cronica «crisi dei fondamenti» del pensiero scientifico. Prima parola occidentale per designare l'infinito è l'ápeiron, il «senza limiti», quale appare già in Anassimandro. Ma l'infinito greco, dai Presocratici alla sistemazione aristotelica, proprio in quanto lo si riteneva un principio «divino, immortale e indistruttibile», viene maneggiato con estrema cautela nei procedimenti del pensiero discorsivo. E si tratterà sempre, allora, di un infinito potenziale, concepito nel segno della «negazione» e della «privazione» (la stéresis di Aristotele). La contesa tra il finito e l'infinito appariva dunque come una delle forme della contesa ultima fra tutte: quella fra l'Uno e il Molteplice. Il numero, sinonimo di misura e armonia, valeva in essa da misterioso punto di mediazione fra il limite e l'illimitato. Dalla Grecia antica a oggi la sequenza delle metamorfosi dell'infinito sarà vertiginosa. Lo svilupparsi della matematica vi s'intreccia con radicali mutamenti nel modo di concepire la realtà cosmica e mentale dell'infinito. A poco a poco vedremo delinearsi quella che è la grande attrazione e tentazione del pensiero occidentale: l'infinito attuale, che i Greci avevano schivato e ora viene ad assumere un ruolo sempre più centrale. Nell'ultimo, bruciante tratto di questa storia, che va da Leibniz a Bolzano e a Cantor, assisteremo a sempre rinnovati tentativi di «indicare in modo esplicito l'infinito con 'qualcosa'», finché questo 'qualcosa' si rivelerà «suscettibile per di più di essere manipolato come segno tangibile della meccanica algebrica». Una soggiogante realtà cosmica si tramuta così in un esile segno sulla carta. Ma una volta giunti, con la teoria cantoriana del transfinito, alla fioritura di una specie inaudita della matematica, cominceranno immediatamente ad aprirsi le falle insidiose dei paradossi e delle antinomie, che metteranno in crisi i fondamenti stessi della scienza. Da questa crisi, in cui siamo ancora immersi, discenderanno le più rilevanti scoperte epistemologiche del nostro tempo. Zellini ha saputo raccontare queste trascinanti vicissitudini del pensiero unendo il rigore alla duttilità: ha seguito passo per passo l'evoluzione tecnica della nozione matematica di infinito e al tempo stesso l'ha riavvolta in quelle ricche speculazioni mitiche, teologiche, letterarie che da sempre l'hanno accompagnata. Così, in controcanto ai testi dei grandi matematici, incontreremo quelli di Musil e di Simone Weil, di san Tommaso e di Boezio, di Broch e di Florenskij. Dalla sconvolgente scoperta pitagorica dei numeri irrazionali allo horror infiniti che serpeggia in tutta l'antichità, dalle ardite teorizzazioni medioevali alla furia mistica di Bruno e di Cusano, dalle innovazioni scandalose (e fondatrici in rapporto alla scienza moderna) di Cartesio e di Leibniz sino all'abbagliante «paradiso» di Cantor (e alla subitanea cacciata da quel paradiso con la scoperta delle antinomie) e alle suggestioni attuali dell'«infinito aperto»: disparati, sorprendenti e nettamente disegnati sono i paesaggi speculativi che questo libro ci lascia attraversare. E Zellini ci farà da guida ogni volta con lucidità e passione, quasi fosse un odierno rappresentante di quel «Segretariato Terreno della Precisione e dell'Anima» che proponeva Ulrich nell'Uomo senza qualità.‎

‎Calogero Guido; Brancacci A. (cur.)‎

‎Eros e dialettica in Platone‎

‎br. Questo volume raccoglie, per la prima volta, tutti gli studi dedicati da Guido Calogero a Platone. Cronologicamente compresi tra il 1928 e il 1981, essi delineano i caratteri di una storiografia pienamente europea per l'ampiezza dei loro riferimenti, ma anche di una storiografia propriamente italiana, che trae anche dalla sua propria tradizione filosofica le ragioni del suo impegno. Calogero ha colto per primo in maniera compiuta il valore di eros come motore della filosofia platonica. Ha tematizzato come centrale il rapporto, complesso e ricco di tensioni, con Socrate. Ha compreso le ragioni e l'importanza teorica del confronto critico di Platone con le filosofie del suo tempo. Nell'analisi della dialettica platonica egli ne ha distinto con lucidità varie forme. Quella d'ascendenza socratica che dai dialoghi giovanili si prolunga e fa sentire la sua presenza, fino alle opere più tarde; quella, schiettamente platonica, e più vicina per i suoi caratteri teorici alla dialettica moderna, del Simposio; quella virtuosisticamente ironica e polemica, antimegarica e antizenoniana, del Parmenide; quella, teorizzata, della relazione tra le idee rappresentata in particolare dal Sofista. Se quest'ultima è il legato più prezioso che Platone trasmette ad Aristotele, e se la terza è una fonte teorica, recepita in forma creativa, del neoplatonismo, non c'è dubbio che, per Calogero, le prime due costituiscono le forme supreme e non transeunti della dialettica in filosofia.‎

‎Sangiorgi Giorgio‎

‎L'elixir di lunga vita. Manuale di salute e di astrologia alchemica‎

‎br. L'alchimia è una forma di conoscenza spirituale tradizionale che concerne la natura, l'uomo e l'universo e che comporta attività molto concrete. Esse consistono non solo nella produzione di farmaci chimici o vegetali, ma anche nella creazione di relazioni positive con gli altri e l'ambiente circostante e nel realizzare opere che diano un senso e un valore non effimero all'intera esistenza. Giorgio Sangiorgio sviluppa da decenni un proprio percorso alchemico e in questo libro sintetizza le conoscenze teoriche e pratiche acquisite riguardo alla salute fisica, psicologica e spirituale di chi sta percorrendo la via verso la purificazione e la «trasformazione in oro». Dopo aver chiarito la differenza tra alchimia materiale e spirituale, l'autore tratta più specificamente il tema dell'alimentazione, componente fondamentale del processo alchemico, sul piano fisico come su quello metafisico. Quindi analizza il concetto di salute alchemica, per poi passare ai farmaci alchemici, alla loro preparazione e al loro corretto utilizzo. Segue una lunga e approfondita sezione dedicata all'astrologia ermetica e alla lavorazione alchemica degli archetipi, in cui i lettori potranno trovare tutte le operazioni riferite ai diversi segni zodiacali e ai pianeti, con un cenno conclusivo al concetto di tema natale.‎

‎Emerson Ralph Waldo‎

‎Fiducia in se stessi‎

‎br. "Chiunque voglia essere un uomo deve essere un anticonformista", proclama Ralph Waldo Emerson in questo saggio senza tempo. "Fidati di te stesso: ogni cuore vibra a questa corda di ferro. Accetta il posto che la divina provvidenza ha trovato per te, la società dei tuoi contemporanei, la connessione degli eventi. I grandi uomini hanno sempre fatto così, e si sono affidati infantilmente al genio della loro epoca, tradendo la loro percezione che l'assolutamente affidabile era seduto nel loro cuore, operando attraverso le loro mani, predominando in tutto il loro essere. E noi ora siamo uomini, e dobbiamo accettare nella mente più alta lo stesso destino trascendente; e non minori e invalidi in un angolo protetto, non codardi che fuggono davanti a una rivoluzione, ma guide, redentori e benefattori, obbedendo allo sforzo onnipotente, e avanzando nel Caos e nelle tenebre."‎

‎Williams Bernard‎

‎L'etica e limiti della filosofia‎

‎br. "L'etica e i limiti della filosofia" è considerato un classico contemporaneo della filosofia morale. Basandosi sulle idee dei filosofi greci, Bernard Williams indirizza l'etica lontano dalle preoccupazioni delle teorie morali universali verso il "vero, la verità e il significato di una vita individuale". Egli riflette sui problemi più difficili della filosofia contemporanea e identifica nuove idee riguardo ai temi centrali del relativismo, dell'oggettività e della possibilità di una conoscenza etica. Introduzione di Andrea Zhok.‎

‎Pinello Lavinia; Menozzi Valeria‎

‎Tarocchi. Una carta al giorno‎

‎ill., ril. Cos'è il metodo della "Carta del Giorno"? Forse il modo migliore per integrare i Tarocchi nella propria vita quotidiana. Un modo semplice, non divinatorio e non esoterico, ma semplicemente pratico e umano, per affrontare il giorno con un pizzico di magia. Che sia amore che cerchiamo, successo, comunicazione, o semplicemente che vogliamo crescere per noi stessi, come es- seri umani e spiritualmente. Un libro che può avvicinare ai Tarocchi anche chi ha paura dei Tarocchi.‎

‎Arcella Luciano‎

‎L'uomo: un accidente culturale‎

‎br. La tecnica, quale espressione distintiva dell'uomo ed elemento essenziale per la sua costituzione, è la linea guida di una ricerca, che considera il carattere occasionale quanto instabile di questa singolare espressione dell'esistenza. Che si formò in un tempo estremamente breve in relazione al sorgere dell'universo, e che in un tempo ancora più breve potrà giungere a una conclusione, non drammatica, in quanto difficilmente percepibile dal suo stesso protagonista. Se il passaggio da una forma non ancora umana all'homo sapiens poté essere determinato in maniera alquanto approssimativa, sarà ancor più problematico il riconoscimento di uno stadio in cui, con la perdita di alcuni elementi, ci si troverà oltre la forma del sapiens, che già nella sua attuale epiclesi potrebbe qualificarsi come homo democraticus. Il quale, ancor più padrone della tecnica, onde porre rimedio alle carenze naturali, potrebbe esprimersi in una nuova forma, in grado recuperare, al di là dell'umano, una naturalità perduta.‎

‎Ypi Lea‎

‎Libera. Diventare grandi alla fine della storia‎

‎br. Anni ottanta, Albania. Lea è una bambina e la sua vita è scandita dalle promesse del socialismo di stato. Forse Lea sa che esiste la Coca-Cola solo perché nel mercato nero girano alcune lattine vuote, ma crescerà al sicuro tra compagni entusiasti, in un futuro preordinato. Ogni certezza crolla il giorno in cui Lea si ritrova aggrappata a una statua di pietra di Stalin, appena decapitata durante le proteste degli studenti: il mondo attorno a lei inizia a crollare. Con una nonna intellettuale, un padre che crede nei movimenti sociali del Sessantotto e una madre thatcheriana ultraliberista, Lea Ypi attraversa questi tempi di rivoluzioni con un'educazione politica unica e ricchissima. La sua è una storia di faticosa liberazione dalle menzogne: quelle del regime comunista, quelle che la sua famiglia le racconta per proteggerla, quella che si svela con il crollo del regime. La promessa di libertà dalla tirannia segna infatti l'inizio di un conflitto sanguinario. Se il progetto di costruzione di una società giusta è degenerato nella dittatura, ma la fine della dittatura non corrisponde a una vera liberazione, la libertà come si conquista?‎

‎Caponigro G. (cur.)‎

‎Figli di Abramo. Il dialogo fra religioni cinquant'anni dopo «Nostra aetate»‎

‎br. L'incessante e crescente fenomeno di differenziazione culturale che, nel suo intreccio dialettico con i moderni processi di globalizzazione, sta plasmando il volto dell'Occidente contemporaneo, può condurre alla negazione e al rifiuto della differenza oppure al fecondo incontro con essa. In questo contesto problematico, il dialogo fra le religioni, inteso nella sua forma più autentica, rappresenta il tentativo di comprendere l'altro senza attenuazione della differenza, ma in forza del proprio orizzonte identitario. All'arricchimento e all'articolazione delle procedure dialogiche ha contribuito la dichiarazione conciliare "Nostra aetate" (1965), una tappa storica fondamentale non solo per i rapporti della Chiesa con le religioni non cristiane. Il documento pone sfide concettuali universali che richiedono di riflettere sulla complessità del fenomeno religioso in relazione alla modernità. I contributi che compongono il presente volume intendono accogliere tali sfide e rispondere, secondo modalità e approcci diversi, a una delle vocazioni più grandi oggi del pensiero filosofico, teologico e storico-esistenziale, quella di contribuire al ripensamento e alla revisione storica e teorica delle possibilità, modalità e finalità del dialogo interreligioso e interculturale.‎

‎Baker Douglas‎

‎I poteri latenti nell'uomo‎

‎ill., br.‎

‎Liera Francesco‎

‎100 consigli per un neopapà di una bimba‎

‎ril. 100 consigli per i neopapà raccoglie e trasforma in piccole perle di saggezza l'esperienza del primo anno da genitore dell'autore. Sono i consigli di un amico, di un papà, per valorizzare la quotidianità, perché la condivisione è il dono più grande al mondo.‎

‎Joachim L. B.‎

‎La luce è il tuo nutrimento. Manuale di trasformazione psico-spirituale attraverso la luce‎

‎ill., br. Dall'insegnamento di uno Yogi un procedimento scientifico per raggiungere i più alti stati di coscienza che l'individuo ha in sé. La Luce è il vero potere trasformatore dell'Essere, il nutrimento dei nostri corpi sottili, proprio come il nostro corpo fisico si nutre dei frutti della terra. Siamo fatti per gustare questo nettare eterno. Con questo libro possiamo aprire la porta a una conoscenza ancestrale insita nei nostri cuori, un sapere che non aspetta altro che essere risvegliato, e che molti sono pronti ad accogliere ora. La pratica in esso contenuta permette la rigenerazione a tutti i livelli e il cambio della percezione di Sé: ciò ha come conseguenza l'entrata in uno stato di calma e lucidità, in cui i difetti si trasformano in qualità e i blocchi si sciolgono portando abbondanza e successo. Le parole di Gesù "Mentre avete la luce, credete nella luce, affinché siate i figli della luce" sono un insegnamento profondo che va al di là di tutto quello che avete finora immaginato e che travolgerà tutte le sovrastrutture mentali occidentali per riaffermare la conoscenza yogico-cristica millenaria che trasforma e risveglia. L'efficacia delle pratiche proposte nell'opera sono oggi validate dalle neuroscienze che confermano l'azione benefica di tecniche meditative di respirazione e visualizzazione sulla vitalità cellulare e sul benessere psico-fisico.‎

‎Kierkegaard Søren‎

‎Breviario (1843-1855)‎

‎br. Di Søren Kierkegaard (Copenaghen 1813-1855), filosofo e scrittore tra i più geniali della storia del pensiero, critico delle culture dominanti il suo tempo, precursore dell'esistenzialismo, Max Bense ha scelto alcuni dei testi seminali per il pensiero moderno: l'Estetico e l'Etico, il pensatore astratto e quello concreto, la critica del tempo e del cristianesimo, la "scelta". In antitesi a Hegel: l'individuo non è quel che è, ma ciò che sceglie di essere.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 366 367 368 [369] 370 371 372 ... 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 ... 385 ??? ????