Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 376 377 378 [379] 380 381 382 ... 385 ??? ????

‎Courcelle Pierre‎

‎Conosci te stesso. Da Socrate a san Bernardo‎

‎br. L'esortazione "conosci te stesso" è stata a lungo e da più parti ripresa nel corso della storia del pensiero, assumendo carattere paradigmatico in termini morali e filosofici. Il motto, scritto sulla facciata del tempio di Apollo a Delfi per ricordare all'uomo la propria finitezza nell'approssimarsi al dio, fu assunto da Socrate quale perno del suo sistema filosofico. Esso ha attraversato nei secoli la cultura occidentale con influssi di enorme portata e, sotto certi aspetti, senza paragoni. Ne è la dimostrazione quest'opera di Pierre Courcelle, dedicata alla straordinaria Wirkungs-geschichte del precetto delfico, ricostruita attraverso i testi essenziali a esso riferiti, da Senofonte e Platone fino al secolo XII, con uno sguardo anche agli autori moderni e contemporanei. Ciò consente di individuare la linea di trasmissione del "conosci te stesso" nel passaggio dall'antichità pagana alla prescolastica cristiana, da una riflessione strettamente filosofica a una dimensione metafisico-teologica che va oltre l'orizzonte socratico. Nell'ambito di questa continuità, il lavoro di Courcelle mette in luce e distingue le tematiche, i percorsi e i progressi della riflessione antropologica sulla grandezza e sulla miseria dell'uomo ponendosi come fondamentale riferimento per chiunque sia interessato alla storia della conoscenza umana. Presentazione di Giovanni Reale. Introduzione di Francesca Filippi.‎

‎Moretti Giampiero‎

‎Heidelberg romantica. Romanticismo tedesco e nichilismo europeo‎

‎br. Questo libro costituisce una delle ricerche più originali sulla natura e la storia dell'età preromantica e romantica, intesa come epoca che si conclude a Novecento inoltrato, dopo la "frattura" operata da Nietzsche. Prendendo in esame gli scritti e le posizioni teoriche di Hamann, Herder, Friedrich Schlegel, Novalis, Hölderlin, Schelling, Creuzer, Görres, i fratelli Grimm, Bachofen, Nietzsche, Spengler, Klages e Baeumler, l'autore ricostruisce le vicende degli intricati rapporti tra lo Sturm und Drang, il Romanticismo di Jena e quello di Heidelberg, tra idealismo e romanticismo, facendo emergere l'immagine duplice di un secolo, l'Ottocento, attraversato tanto da sistemi di filosofia della storia quanto da una concezione della storia di tipo simbolico. Una dialettica, mito/storia, infranta dal pensiero di Nietzsche e divenuta tema centrale nel Novecento, in particolare nel cosiddetto Mythos Debatte degli anni Ottanta. Ad emergere, dalla storia e dalla poesia del romanticismo tedesco qui scandagliati, è un concetto di natura radicalmente diverso rispetto a quello settecentesco, quale orizzonte enigmatico e alternativo al pensiero nichilistico affermatosi in Europa.‎

‎Migliori M. (cur.)‎

‎Assoluto e relativo. Un gioco complesso di relazioni stabili e instabili‎

‎br. Come è possibile parlare di "vero" senza scivolare nel relativismo, nell'impossibilità di pronunciare affermazioni valide e stabili, in un tempo in cui la verità - religiosa, politica, etica - si scompone nella pluralità dei suoi modi e tutto ciò che appare "assoluto" è giudicato con sospetto? È la sfida colta da questo volume, e da un pensiero filosofico che non si accontenti di declinare il proprio statuto a misura di una realtà contingente in rapido cambiamento. La risposta filosoficamente più pertinente la si può trovare nell'analisi dei testi e nell'uso critico della ragione. I classici greci qui richiamati - Aristotele, Platone ma anche gli scettici come Sesto Empirico -, che più hanno indagato le categorie dell'essere e i concetti di realtà e verità, mettono in luce il ruolo della "relazione" nel designare il nesso che intercorre, o non intercorre, tra dati oggettivi, riabilitando il nesso con ciò che è vero. Accanto agli antichi sono interpellati i moderni: Hegel e Husserl, pur in modo diverso, interpretano la fenomenologia come punto di snodo fra l'assoluto e il relativo. Non mancano affondi teoretici, sul senso della verità rispetto alla religione, al linguaggio, all'estetica, alla sociologia nell'età contemporanea: un affresco a più voci che ha l'intento di rendere la complessità dell'umano, nel suo versante esistenziale e logico.‎

‎Brezzi Francesca‎

‎Antigone e la philía. Le passioni tra etica e politica‎

‎brossura Perché ancora Antigone? Perché la sua autorità nell'immaginario dell'Occidente? Dopo aver analizzato alcune soluzioni offerte dalla filosofia il testo mostra la circolarità ermeneutica dell'"Antigone" in tempi come i nostri di crisi e di inquiete domande. In particolare ai nostri giorni è significativo re-interrogare l'"Antigone" proprio in uno dei suoi temi centrali: l'individuo di fronte a uno Stato e ad istituzioni più o meno autoritarie. Dall'"Antigone" può emergere un modo nuovo di concepire l'etica e la politica, grazie ad una sorta di rivoluzione morale e antropologica, che giustifica l'ipotesi qui presentata: la figlia di Edipo quale figura della diversità e paradigma del conflitto, in vista di una prassi politica altra.‎

‎Marchesi Fabio‎

‎Entusiasmologia. L'arte di rendersi felici e fortunati per superare difficoltà, problemi e crisi fino a rinascere da se stessi‎

‎ill., br. Secoli di insegnamenti volti a generare più "sudditi" infelici ma obbedienti che individui liberi ed indipendenti; una cultura del senso di colpa e della paura che rende incapaci di essere "baciati" dalla Fortuna; vertici delle gerarchie umane occupabili più facilmente da incapaci se i "governati" sono tenuti indebitati e in un diffuso senso di ingiustizia e di impotenza. Rendersi Felici e Fortunati è un'Arte straordinariamente individuale, che richiede solo un po' di audacia per affrontare un cambiamento radicale della prospettiva dalla quale si osserva sé stessi e la Vita, per riuscire ad accorgersi di chi si è veramente e di quello che davvero si vuole e si può fare senza limitarsi al solo sperare. Entusiasmologia per entrare in diretta relazione con l'essenza più grande di sé stessi senza più bisogno di maestri o aiuti esterni, per superare infelicità, mancanze e crisi facendo della propria vita un capolavoro di Gioia generata, vissuta e condivisa, premiati direttamente da sé stessi e dalla vita.‎

‎Gianni Falvo Perla‎

‎La forza dei campi morfici. Nuove costellazioni e arte‎

‎br. Siamo costantemente immersi in un campo, culturale, magnetico, gravitazionale... un sistema di relazioni organizzate che modella il nostro comportamento in una configurazione, quella del singolo individuo all'interno di un'altra configurazione: familiare, sociale, politica, finanziaria, la città... internet e i social network. Il campo è morfico, ci dà una forma. Il nostro comportamento si adegua alla gravità, alle relazioni umane, alla conformazione di uno spazio; così le arti, lo spettacolo e la scenografia progettano la configurazione di stati percettivi. Osservando il campo delle Costellazioni Familiari divenute Nuove Costellazioni si riconoscono ordini e regole in ambito sistemico-relazionale. Le Costellazioni appaiono come un acceleratore fenomenologico di esperienze potenziato dalla non linearità della dimensione temporale mostrata da Bert Hellinger, un'opportunità per rivelare il potenziale della nostra vita, la nostra capacità di vedere, acquisire consapevolezza ed andare oltre. "La forza del campo" è emblematica nelle costellazioni e nell'arte, ma si instaura in ogni ambito e diviene un punto focale per gli scenari interdisciplinari della cultura contemporanea.‎

‎Ravasi Bellocchio Lella‎

‎Come una pietra leggera. Giochi di sabbia che curano‎

‎br. Storie d'analisi di grandi e di bambini, racconti che parlano utilizzando la metodica del "Gioco della sabbia": un mondo in miniatura, un'Arca di Noè per salvare immagini interiori, frammenti di vita, sogni. È la visione, non la parola, a dominare la scena, e questo ci rimanda alla profondità dell'inconscio, al radicamento del nostro piccolo mondo interiore dentro le grandi immagini del mondo, ben prima della parola. Il mondo che ci viene raccontato dal "Gioco della sabbia" è ricco e prezioso, insaturo, inconcluso, come le grandi visioni degli artisti o, più umilmente, come i "mandala" di sabbia che i monaci buddisti compongono e poi lasciano andare al vento e all'acqua: impermanenza. Ecco allora che questo libro è fatto di pietre pesanti, di sabbia lieve e di vento leggero, per ricordarci che il gioco è una realtà che aiuta a curare la vita.‎

‎Calarco Matthew; Filippi M. (cur.); Trasatti F. (cur.)‎

‎Zoografie. La questione dell'animale da Heidegger a Derrida‎

‎br. Matthew Calarco, attraverso la rilettura dell'animalità dal punto di vista di alcuni tra i maggiori pensatori continentali contemporanei, Heidegger, Lévinas, Agamben e Derrida, mette a nudo il fondamento antropocentrico della tradizione filosofica occidentale per rendere possibile una riflessione che si confronti con le molteplici differenze dei mondi animali senza ridurli a oggetti di pensiero o a soggetti del dominio. Se il crescente interesse per gli animali troppo spesso si traduce in facile spettacolarizzazione o in abuso pubblicitario, Calarco indica invece la necessità di cogliere la centralità della questione dell'animale per comprendere il nostro essere uomini e donne in questa società, per definire cosa sia l'umano, quali siano i nostri fini e come si deve declinare la fine del nostro dominio sul vivente.‎

‎Scolozzi Elisabetta‎

‎Kant epistemologo. Sul laboratorio kantiano di analisi trascendentale della filosofia della natura‎

‎brossura‎

‎Adler Alfred; Marasco E. E. (cur.)‎

‎Inferiorità e compenso psichico. Un contributo alla medicina clinica‎

‎br. Con "Studie über Minderwertigkeit von Organen", pubblicato a Vienna da Urban e Schwarzemberg nel lontano 1907, Adler si proponeva di illustrare il ruolo patogenetico che le inferiorità organiche potevano avere nell'insorgenza delle varie malattie, ma la sua opera ha fondamentale importanza perché, maturata e discussa nell'ambito della Società Psicoanalitica Viennese, diede un determinante impulso alla Psicoanalisi, tracciando un parallelismo fra organi inferiori e zone erogene e illustrando i processi psicodinamici che portano al sentimento di inferiorità e alla sua compensazione. Inferiorità e compenso psichico resta pertanto l'insostituibile strumento per capire a fondo i termini del dibattito psicoanalitico di allora e le sue successive evoluzioni. Senza una sua lettura non ci si può rendere conto, inoltre, della portata dei concetti di inferiorità e compensazione psichica, universalmente citati, ma non sempre conosciuti e compresi, e degli altri cardini della Psicologia Individuale di Adler, già tutti almeno abbozzati in quest'opera. Postfazione di Giangiacomo Rovera.‎

‎Bonazzi M. (cur.)‎

‎Quel che sfugge allo sguardo‎

‎br. La domanda lacaniana su ciò che sfugge allo sguardo, oltre a mettere in discussione una certa concezione moderna della percezione e del primato della visione, rivela una struttura inedita dell'esperienza, della scrittura e del nostro rapporto al reale. La scrittura della percezione prende il posto della nostra fenomenologia moderna e mette in tensione la filosofia, l'arte e l'insegnamento della tradizione cinese. I contributi, nati dalle serate organizzate dalla Segreteria milanese della SLP, trasmettono una sensibilità al dettaglio, al frammento e al resto che ha all'orizzonte il piano di una immanenza assoluta. È da qui che l'ultimo insegnamento di Lacan ci guarda senza lasciarsi vedere.‎

‎Evola Julius; Iacona M. (cur.)‎

‎Il rientro in Italia (1948-1951)‎

‎br. 10 agosto 1948. Giulio (Julius) Evola, pittore e filosofo, rientra in Italia dopo quattro anni di esilio forzato. Disagiato e morto "per metà" a causa della paralisi agli arti inferiori, riprende alcuni vecchi contatti spinto da motivi pratici, ma anche dalla volontà di dar vita a un sodalizio "spirituale" come ai tempi del Diorama filosofico. Non si fa illusioni, la "legittima unione" tra il mito romano e quello nordico-ario è acqua passata. Tuttavia in Europa qualcosa si muove, in Italia ci sono alcuni giovani che si ergono, parole sue, in piedi "tra le rovine". In un contesto fatto prevalentemente di solitudine, Evola si appresta dunque ad affrontare una delle ultime prove.‎

‎Pinelli Emanuele‎

‎La scoperta dei vangeli socialisti. L'ispirazione cristiana nei primi decenni del movimento operaio e le Vite di Gesù scritte dai suoi primi leader‎

‎br. È opinione diffusa che Gesù non amasse le ingiustizie sociali. A più di una persona sarà capitato di scorgere qualche affinità fra il racconto dei Vangeli e certe idee radicali, comuniste o "di sinistra". È meno risaputo, invece, che le prime leghe operaie e i loro teorici, negli anni in cui esplodeva l'industria moderna (1830-1850), hanno tratto proprio dai Vangeli il loro programma d'azione. I quattro saggi raccolti in questo volume ruotano attorno alle "vite di Gesù" scritte da Étienne Cabet e Wilhelm Weitling, fondatori del comunismo francese e tedesco, e dal poeta Alphonse Esquiros. Sul piano storico offrono un'ampia panoramica di quegli anni caratterizzati da stamperie clandestine e mense sociali, barricate e opuscoli polemici, con cui decine di gruppi e movimenti facevano a gara a chi meglio interpretava il Vangelo e portava più in fretta il paradiso sulla Terra. Sul piano filosofico ci aiutano a capire quanto lo stesso marxismo, più maturo e strutturato di questa prima fase entusiastica, rimanga comunque impregnato di categorie cristiane (una visione dualistica e provvidenziale della storia, una tensione apocalittica e una potenza demistificante) che forse fanno di esso l'ultima grande eresia.‎

‎Wahl Jean; Pietropaoli M. (cur.)‎

‎L'esperienza metafisica‎

‎br. L'opera è uno degli ultimi lavori di Jean Wahl e costituisce una sorta di precipitato del suo pensiero. Qui egli si confronta con le riflessioni di numerosi filosofi, poeti e pittori, tra grandi e minori, antichi e contemporanei, al fine di ricercare la presenza di una o più esperienze metafisiche che si troverebbero all'origine delle loro teorie e opere, e che ritornerebbero in diverse forme nel corso di tutta la storia dell'umanità. Essenziale diviene lungo il percorso il tema dei contrari e dell'oltrepassamento, in quanto queste esperienze, come quelle del finito e dell'infinito, del continuo e del discontinuo, del denso e del sottile, sono a un tempo antinomie in rapporto a cui l'individuo deve sempre scegliere e superamenti della situazione ordinaria di accettazione di quel che è dato all'interno di un certo paradigma. In questo testo Wahl ha dunque convogliato e ripresentato nel suo tipico procedere, spesso più divulgativo che teoretico, l'essenza delle ricerche di una vita.‎

‎Poincaré Jules-Henri; Boniolo G. (cur.)‎

‎Opere epistemologiche. Vol. 1‎

‎br. Questo libro intende riproporre, dopo venticinque anni dalla prima pubblicazione italiana, le quattro opere epistemologiche di H.J. Poincaré. Molto tempo è passato: contemporaneamente a un'elogiabile ricerca di un modo più creativo di fare filosofia della scienza, si è assistito alla perdita di conoscenze rispetto alla storia della filosofia della scienza. È importante restituire alla pubblica conoscenza testi classici come le opere epistemologiche di Poincaré, testi sui quali gli studenti di oggi possono formarsi e plasmare le proprie capacità creative. Rileggere classici è fonte di riflessione creativa che costringe a vedere con occhi diversi problemi contemporanei, trovando spunti per nuove soluzioni.‎

‎Del Bello Sara‎

‎Esperienza, politica e antropologia in María Zambrano. La centralità della persona‎

‎br. "Esperienza, politica e antropologia in María Zambrano" attraversa i nodi fondamentali del pensiero zambraniano: il dato esperienziale, il punto di vista antropologico e la prospettiva storico-politica. Muovendo dal contesto storico-sociale in cui si trova a vivere e radicalmente condizionata dall'elemento esperienziale, Zambrano delinea un pensiero che è viva espressione dell'incontro tra la dimensione speculativa e l'elemento vitale, a suo giudizio indispensabile per comprendere profondamente l'essenza umana. La sua riflessione filosofico-politica, pienamente incarnata dalle mujeres - che anticipano per molti versi il pensiero della differenza sessuale - traccia un percorso articolato intorno ai nodi della responsabilità, della coscienza, dell'auto-coscienza, della relazionalità, dell'alterità e dell'accoglimento della realtà, così da giungere alla costruzione di una dimensione sociale concretamente democratica e, dunque, umana. Ruotando intorno al concetto cardine di persona, all'interno di un orizzonte intellettuale, in parte di tipo esistenziale, in parte di carattere cristiano, l'umano costituisce l'elemento di fondo del filosofare zambraniano. El saber del alma, las entrañas, il sentire originario, la razon poética, i chiaroscuri rappresentano, così, i tratti peculiari della sua riflessione, che scorre fluida e circolare ben al di là di ogni tipo di sistematizzazione.‎

‎Iannone Luigi‎

‎Junger, Schmitt, dialogo sulla modernità‎

‎br. Ernst Jünger e Carl Schmitt, pur avendo fatto parte di quella grande corrente di pensiero anti-moderno che fu la Rivoluzione Conservatrice, hanno avuto come tratto comune quello di aver anticipato le trasformazioni e le pulsioni del nuovo secolo. Questi due grandi pensatori tedeschi si sono lasciati alle spalle, almeno dal punto di vista dell'elaborazione teorica, 'esperienza traumatica dei conflitti mondiali e dei totalitarismi e, sin dal primo dopoguerra, hanno intercettato le degenerazioni e le fughe in avanti della modernità. Lo hanno fatto con stili e vocazioni diversi, pur percorrendo per larghi tratti sentieri paralleli.‎

‎Onfray Michel‎

‎Crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane‎

‎br. Michel Onfray, coerente con sé stesso, prende di mira in questo libro una religione che, ancor più dei monoteismi del suo "Trattato di ateologia", sembra dover ancora avere vita lunga e felice. Questa religione è la psicoanalisi, e più in particolare il freudismo. L'idea di Onfray è semplice e radicale: Freud ha tentato di costruire una scienza e non vi è riuscito; ha voluto provare che l'inconscio ha le sue leggi, la sua logica intrinseca, può essere studiato mediante protocolli che riteneva scientifici, e tuttavia ha mentito, per potersi fregiare degli emblemi della scientificità. Tutto ciò merita una controinchiesta: ed è l'obiettivo che Onfray si pone. Con il rigore e la pazienza di un archivista, riprende daccapo in mano i testi sacri della nuova Chiesa. E senza timore dello stigma che si sarebbe senz'altro procurato, li mette a confronto con le testimonianze e ne esamina le contraddizioni. Il bilancio è terribile: la psicoanalisi è un'appendice della psicologia, della letteratura, della filosofia, ma non può assolutamente aspirare allo statuto di scienza "dura". Accolto in Francia da un enorme successo di pubblico - che si avvia a superare quello del "Trattato di ateologia" - e un'ondata di critiche feroci, "Crepuscolo di un idolo" è Onfray al suo meglio: un pensatore che della decostruzione di grandi miti del nostro (e di ogni) tempo fa una battaglia per la libera ricerca della felicità terrena.‎

‎Frojo Rosy‎

‎Interconnessione cosmica. Il salto quantico per espandersi e creare nuove matrici. Contatti astrali‎

‎br. Questo libro ci parla della possibilità di interconnessione cosmica tra l'anima incarnata e l'astrale, tra noi e il divino che ci permette di intravedere oltre la soglia, tra i confini dei due mondi, un'altra realtà per spaziare alla ricerca delle facoltà extrasensoriali insite in ogni anima ma sopite. La sensitività e la medianità sono doni accessibili a tutti. Le nostre guide, i fratelli di Luce, i nostri angeli, ci accompagnano nella permanenza terrena e attraverso la ghiandola pineale comunicano con noi. La interconnessione cosmica ci apre alla possibilità di seguire un percorso di contatto con queste infinite energie.‎

‎Virtue Doreen‎

‎Gli angeli del cuore. Le carte dell'oracolo. 44 Carte‎

‎ill. Questo mazzo di carte illustrate ideato da Doreen Virtue ti permette di ricevere i consigli degli angeli sulle questioni d'amore personali e di aiutare amici e clienti attraverso l'interpretazione dettagliata e veritiera dei simboli. "Gli angeli del cuore. Le carte dell'oracolo" ti offrono maggiore chiarezza sulla relazione con l'anima gemella, ti permettono di risolvere situazioni irrisolte del passato e ti fanno attrarre più amore nella tua vita. Sia che cerchi risposte per te o per gli altri, queste carte sono un potente strumento di rivelazione. Infatti gli angeli del cuore sono felici di guidarti per ricevere infinito amore!‎

‎Moorjani Anita‎

‎Morendo ho ritrovato me stessa. Viaggio dal cancro, alla premorte, alla guarigione‎

‎br. Colpita dal cancro, dopo quattro anni Anita raggiunse la fase terminale della malattia e cadde in uno stato di prostrazione tale da accedere a una esperienza di premorte, grazie alla quale ha ottenuto la rivelazione del suo valore intrinseco in quanto essere umano, scoprendo la causa reale della malattia. Una volta ripresa conoscenza, le sue condizioni di salute migliorarono rapidamente e potè lasciare l'ospedale senza che ci fosse più alcuna traccia del cancro nel suo corpo. Partendo dall'esperienza di premorte, Anita condivide in modo toccante e con grande ispirazione tutto quello che ha imparato sulla malattia, sulla guarigione, sulla paura, sull'amore e sulla potenziale grandezza riposta in ciascuno di noi. Prefazione di Wayne Dyer.‎

‎Virtue Doreen‎

‎Angeli & dee. Risveglia la saggezza interiore‎

‎br. Nella prima parte del libro, compirai un vero e proprio viaggio con Doreen alla scoperta di antichi rituali e luoghi di grande ispirazione: la sauna sudatoria di Sedona, l'isola polinesiana di Moorea, un tempio di divinità femminili sull'isola di Avalon e altri luoghi esoterici. Leggerai i potenti messaggi che Doreen ha ricevuto dalla Vergine Maria a Lourdes e potrai testimoniare le sue letture e le informazioni che ha canalizzato su Lemuria, su sirene e tritoni e sui bambini arcobaleno. Nella seconda parte troverai una guida in ordine alfabetico per conoscere angeli e dee nel dettaglio e per aiutarti a risvegliare le tue innate abilità spirituali.‎

‎Passaro Gianluigi‎

‎La crepa nell'acqua. Cammini di individuazione nella Divina Commedia. Una lettura alla luce della psicologia del profondo‎

‎br.‎

‎Schiller Friedrich; Pinna G. (cur.)‎

‎Il corpo e l'anima. Scritti giovanili‎

‎br. Questo libro presenta in traduzione italiana tre scritti risalenti agli anni 1780-1786: le due dissertazioni "Filosofia della fisiologia" e "Saggio sul rapporto tra natura animale e natura spirituale dell'uomo" e il saggio epistolare "Dialoghi filosofici", che riflette le posizioni metafisiche del giovane Schiller nel quadro del dibattito illuministico tra materialismo e spiritualismo.‎

‎Storm Hyemeyohsts‎

‎Lampo di tuono‎

‎ill., br. In questa autobiografia spirituale che comincia dove finisce "Sette Frecce", Hyemeyohsts Storm racconta come la sua vita sia stata arricchita dal potere di una disciplina che risale a prima dell'affermarsi della civiltà maya. In quanto "sangue misto" cheyenne-sioux-tedesco, disprezzato tanto dai bianchi quanto dagli amerindi purosangue, Lampo di Tuono cresce in un clima di povertà e di violenza all'interno di una riserva. Il suo destino sembra segnato, fino a quando non conosce Estcheemah, una Capa Zero e una della più potenti sagge guaritrici mai esistite. Fortemente influenzato dalla forza di Estcheemah e dai suoi insegnamenti, Lampo di Tuono segue un percorso di iniziazione, dove conosce i Templi Scuole, scopre il Grande Zero e le Ruote di Medicina che rispecchiano la vita sacra e l'universo; impara l'equilibrio tra maschile e femminile e si avvicina al Cerchio della Legge, la prima forma di democrazia umana. Avventura spirituale, "Lampo di Tuono" lancia un messaggio coraggioso e universale e spiega che le Ruote di Medicina sono un'eredità di tutti i popoli della Terra e che hanno il potere di cambiare non solo la vita dei singoli, ma anche la storia dell'umanità. Perché le Ruote di Medicina rinnovano la comprensione della vera intelligenza della Sacra Madre Terra e insegnano che solo curando il proprio sé sarà possibile guarire il mondo.‎

‎Seligman Martin E. P.‎

‎Fai fiorire la tua vita. Una nuova, rivoluzionaria visione della felicità e del benessere‎

‎br. Per Martin Seligman, il fondatore della psicologia positiva - la teoria che rivoluziona molti dei risultati della psicologia tradizionale -, è possibile insegnare (già a scuola) che cos'è il benessere e capire scientificamente che cosa rende felici le persone. Incentrata attorno a cinque capisaldi l'emozione positiva, il coinvolgimento, il significato, la realizzazione, i buoni rapporti -, la felicità è un obiettivo alla portata di tutti, purché si apprendano e si mettano in pratica i comportamenti corretti, verso gli altri e, innanzitutto, verso sé stessi. Attraverso semplici esercizi e test divertenti, sperimentati con successo negli ambiti più diversi, da quello militare a quello commerciale, da quello medico a quello scolastico - e anche grazie al racconto di numerosi casi reali -, il lettore scoprirà le proprie attitudini e abilità, così come le proprie carenze e i propri blocchi, compiendo così il primo passo verso il flourishing e il superamento dei vincoli imposti dalla società. A dieci anni da "La costruzione della felicità", Seligman propone qui l'esposizione della sua teoria sulle straordinarie possibilità insite nella natura dell'uomo.‎

‎Cattaneo F. (cur.); Gentili C. (cur.); Marino S. (cur.)‎

‎Nietzsche nella rivoluzione conservatrice‎

‎br. La Rivoluzione conservatrice costituisce uno snodo significativo della storia tedesca ed europea del primo Novecento. Il volume indaga il modo, assai problematico e paradossale, in cui il movimento rivoluzionario-consenatore rimodula alcune istanze tradizionali della destra a partire dal confronto con l'avvento della civiltà della tecnica e con l'irruzione delle masse sulla scena politico-sociale. Tale prospettiva, contraddistinta da una ripresa anti-moderna della modernità, viene approfondita in relazione ai suoi principali interpreti, tra i quali E. Jünger, F.-G. Jünger, A. Moeller van den Bruck e O. Spengler, e in relazione a pensatori come A. Baeumler, T. Mann, C. Schmitt e M. Heidegger. La categoria mediante la quale ci si propone di gettare luce su questo complesso fenomeno è la ricezione del pensiero di Friedrich Nietzsche. Il volume rappresenta quindi un'ulteriore occasione di confronto con l'eredità nietzschiana, nonché una discussione circa la collocazione del movimento rivoluzionario-conservatore rispetto al nazionalsocialismo.‎

‎Gattegno David‎

‎René Guénon. La sua vita, il suo pensiero‎

‎ill., br. La vita di Guénon è povera di fatti, se si eccettuano un doppio matrimonio, la conversione all'Islam e il trasferimento in Egitto (dove morì nel 1951). Ma è ricchissima la sua attività di studioso, che comprende la creazione di una rivista ("La Gnose"), la collaborazione ad altre e la stesura di diversi volumi. Difensore della tradizione e strenuo nemico del mondo moderno, Guénon ha esercitato ed esercita un'influenza intellettuale e spirituale molto estesa.‎

‎Platone; Schoepflin M. (cur.)‎

‎Apologia di Socrate‎

‎brossura‎

‎Mazzamuto Cettina‎

‎La forza del silenzio nella vita‎

‎ill.‎

‎Trinchero Marilde‎

‎La solitudine delle madri‎

‎ill., br. L'autrice esplora il territorio della maternità descrivendo l'esperienza di essere madre attraverso la disamina di quegli aspetti psicologici che di norma vengono taciuti, se non addirittura censurati, dal superficiale mito della madre "eternamente appagata e felice". Depressione, momenti di rabbia, amarezza per rinunce, aspirazioni professionali non realizzate, stanchezza, solitudine sono tutti sentimenti che fanno della maternità un vissuto autenticamente umano, di pari dignità con felicità, commozione, dedizione e senso di autorealizzazione. Una delle esperienze più profonde che possa vivere una donna viene qui descritta a tutto tondo, in una complementarità delle parti luminose con i lati d'ombra.‎

‎Alder Harry‎

‎La nuova PNL. L'arte di raggiungere i propri obiettivi‎

‎br. Uno dei maggiori esperti mondiali di PNL, ci presenta la scienza dell'eccellenza personale. La Programmazione Neurolinguistica è l'arte che ciascuno di noi utilizza quando pensa e agisce in maniera peculiare e profondamente soggettiva, ma è anche una vera e propria scienza che sfrutta metodi efficaci e collaudati. Grazie alla PNL, seguendo modelli di comportamento e di pensiero di successo, possiamo raggiungere straordinari risultati e comunicare in un modo che può fare la differenza tra la mediocrità e l'eccellenza. Attraverso questa disciplina profondamente pratica e versatile, presentata in un manuale completo e originale, potremo: imparare come vendere e negoziare, sviluppare la creatività personale e professionale, parlare in pubblico adeguatamente, sviluppare una memoria a lungo termine, stabilire rapporti personali soddisfacenti, acquisire abilità linguistiche e matematiche, ottenere successo sul lavoro, migliorare le capacità di ascolto e visive.‎

‎Amen Daniel G.‎

‎Il cervello in amore. 12 lezioni per migliorare la tua vita sessuale e affettiva‎

‎br. Tutti, uomini e donne, desiderano migliorare la propria vita sessuale e affettiva, ma pochi comprendono il ruolo fondamentale che il cervello svolge nel far provare attrazione, nell'aiutare a percepire un legame forte, nel far pensare: "Sono pazzo di te!". Sai, per esempio, che il cervello è il tuo organo sessuale più grande ed è lo strumento migliore che hai per ottenere un piacere insuperabile? Basandosi su ricerche neuroscientiflche all'avanguardia, il dottor Amen ha scritto un manuale straordinario con 12 lezioni che ti aiuteranno a migliorare ogni aspetto della tua vita amorosa. Ad esempio: come creare una vita sessuale appagante, sana e felice, come le differenze tra il cervello maschile e femminile influenzano la percezione e l'interesse nei confronti del sesso, come l'intimità fìsica ed emotiva può aiutare a prevenire disturbi cardiaci, migliorare la memoria, ridurre il rìschio del cancro e rafforzare il sistema immunitario.‎

‎Papi Fulvio‎

‎Sull'ontologia. Fenomenologie et exempla‎

‎brossura‎

‎Marra M. (cur.)‎

‎Il fuoco che non brucia. Studi sull'alchimia‎

‎ill., br. Per poco che se ne approcci la storia più recente, complessa e proteiforme, l'alchimia ci si para innanzi come un fiume carsico, una corrente sotterranea cui uomini e donne di tempi e culture diverse, in diverse declinazioni e caratteri, sembrano aver attinto e attingere tuttora. Arti figurative e plastiche, letteratura colta e popolare, così come le più recenti arti minori, denunciano sempre più di frequente il segno inoccultabile di una persistente influenza ermetica. Mircea Eliade ricordava come il sogno alchemico e prometeico della trasformazione del reale fosse, in qualche modo, il segno fondamentale della civiltà della tecnica in cui siamo immersi. Forse è la coscienza di ciò che rende ineludibile il discorso ermetico per chiunque oggi sia alla ricerca di un senso ulteriore a quello della degenerazione post-illuminista denunciata dalla scuola di Francoforte. O forse è solo la tenace memoria di una radice insopprimibile, una persistente reminiscenza di un diverso piano del rapporto tra uomo e cosmo, ormai nascosta in plaghe dell'essere troppo profonde ed eteree per poter essere luminosa, chiara e definita. Abbiamo riunito autorevoli studiosi di varia formazione e provenienza con alcuni discepoli contemporanei dell'Arte regale per creare un luogo di confronto collettivo e di libero approfondimento sui paesaggi inaspettati e sulle luminose prospettive ancora nascoste del bellissimo e in gran parte inesplorato Giardino di Hermes.‎

‎Givaudan Anne‎

‎Alleanza‎

‎brossura‎

‎Fontaneto Federico‎

‎Il suicidio e la filosofia. Riflessioni su «Of suicide» di Hume‎

‎br. Il tema del suicidio è uno degli argomenti più controversi, problematici e dibattuti non solo in ambito filosofico: esso abbraccia l'intera cultura, ponendo in campo questioni quali le nostre vite, la morte e la libertà individuale. In questo volume, nato da una riflessione sull'intero pensiero di David Hume, viene analizzato, commentato e discusso un saggio del suddetto filosofo scozzese, dal titolo "Of Suicide"; si tratta di uno dei capisaldi sul tema del suicidio e di un testo dall'attualità sconcertante. Il presente libro ne presenta genesi, rapporti con altre opere e argomenti, tutti in difesa della legittimità di togliersi la vita e di una morale non fondata sulla religione. In campo etico spettano all'individuo le decisioni di qualsiasi tipo, comprese quelle ultime.‎

‎Ferrucci Fabio; Golfera G. (cur.)‎

‎L'arte della memoria di Giordano Bruno. Il trattato «De umbris idearum» rivisto dal noto esperto di scienza della memoria‎

‎br. In questo libro troverete le tecniche, le chiavi di interpretazione ed i segreti di Giordano Bruno. Come egli scrisse oltre 500 anni fa, la memoria è una scienza. Chi pensa di avere poca memoria troverà in questo libro la risoluzione di molti problemi e chi pensa di averne molta dovrà ricredersi... Infatti l'educazione della memoria, e non l'allenamento, vi permetterà di ottenere risultati straordinari. Per rendersi conto dell'importanza della memoria basti pensare che l'intelligenza è stata definita come "la capacità di correlazione ed apprendimento" in altri termini la memoria è la base della nostra intelligenza e questo libro vi insegna a migliorarla con un inestimabile vantaggio nella vostra vita privata e nella vostra professione.‎

‎Bertetti B. (cur.); Castelli C. (cur.)‎

‎Relazioni d'aiuto e resilienza. Strumenti e indicazioni per il benessere degli operatori‎

‎br. L'idea di questo libro nasce dalla richiesta di un gruppo di operatori delle relazioni di aiuto interessati a incrementare la propria resilienza a contatto con le tante fatiche che portano gli utenti. Nella convinzione che gli operatori siano, nel rapporto con gli utenti, importanti "tutori di resilienza" attraverso le loro competenze e modalità relazionali, si è fatto il punto sui fattori che sostengono tale processo in età adulta e nell'ambito lavorativo: la rete sociale, la famiglia, le risorse individuali, i valori. Si sono individuate poi le principali cause di difficoltà lavorative, che possono sfociare in problematiche negative quali stress e burnout. Per approfondire nel concreto le modalità di resilienza degli operatori sono state riportate, nella seconda parte del libro, una serie di storie complesse il cui esito è stato positivo, raccontate e commentate direttamente dagli operatori. Nella terza parte del volume, partendo dalla convinzione che la consapevolezza di sé è l'elemento basilare per sviluppare una intelligenza emotiva che sostenga la resilienza, si sono presentati alcuni percorsi per prevenire lo stress e promuovere la resilienza che possono interessare gli operatori psicosociali ed educativi, ma anche gli insegnanti, i genitori stessi e gli studenti che si avvicinano alle professioni di aiuto.‎

‎Proclamato Michele‎

‎L'ottava. La scienza degli dei‎

‎ill., br. Tutte le antiche civiltà conoscevano le immutabili leggi dell'Uni-verso, comunicate da Dio agli uomini in epoche diverse, e che ritroviamo oggi nel linguaggio dei cerchi nel grano. Noi le abbiamo dimenticate, e il risultato è il mondo in cui viviamo. L'evoluzione sulla Terra si è servita degli Dei, a cui dobbiamo le leggi universali note agli Egizi, agli Etruschi, ai Maya, agli indiani d'America e a tutti gli illuminati delle nostre civiltà. Leggi per costruire e vivere in armonia, equilibrio, pace. La nostra scienza le ha ignorate, e continua a farlo, nonostante i messaggi che giungono dallo studio degli antichi monumenti così come dai cerchi nel grano. Le Tre Ottave, le Otto Direzioni, la Precessione degli Equinozi sono le chiavi per ritrovare la strada perduta.‎

‎Locke John‎

‎Trattato sul governo‎

‎brossura‎

‎Moore John; Sunshine Spencer‎

‎Non sono un uomo, sono dinamite! Friedrich Nietzsche e la tradizione anarchica‎

‎br. Il nesso tra Friedrich Nietzsche e anarchismo potrebbe apparire audace a molti, in particolar modo a coloro che ancora associano Nietzsche al fascismo, e l'anarchismo ad una semplice concetto di lotta di classe. Tuttavia l'anarchismo, quale progetto che mira all'abolizione di tutte le forme di potere, dovrebbe potersi appropriare liberamente dell'opera di uno dei più grandi iconoclasti di tutti i tempi. Nonostante Nietzsche si fosse dimostrato piuttosto severo nei confronti dei suoi contemporanei anarchici, in qualche modo ne condivideva la visione di totale trasformazione dell'esistente. Il fatto di riconsiderare tutti i valori costituiti non solo risulta decisamente compatibile con il progetto anarchico ma resta anche una componente integrale dello stesso, mentre la concezione di una filosofia martellante e aspramente critica è alla base dell'impegno anarchico verso una trasformazione sociale radicale. "Non sono un uomo, sono dinamite!" esamina le connessioni storiche, politiche e filosofiche tra il pensiero trasgressivo di Nietzsche e la visone politica di trasformazione dell'anarchismo.‎

‎Rovatti Pier Aldo‎

‎L'intellettuale riluttante‎

‎br. Attraverso rapide scene, inizialmente pensate come editoriali, Pier Aldo Rovatti elabora la cronaca di un anno di vita italiana, guardandola dal punto di vista di un'«etica minima». Ne esce una lettura molto acuminata, in definitiva una denuncia della cultura attuale. Ma a emergere è anche l'immagine di un intellettuale «riluttante» che non fa sconti neppure a se stesso e che non si conforma all'aria che tira oggi nella scuola, nella sanità, nei modi della comunicazione, nel discorso politico... Un intellettuale «riluttante» che cerca al tempo stesso di non collocarsi sopra bensì dentro le cose, riuscendo così a lanciare frecce critiche in grado di produrre nel lettore delle pause di riflessione, grazie anche alla chiarezza e alla incisività della forma linguistica adottata.‎

‎Tedesco Darshana Patrizia‎

‎Eos. Energia olografica sistemica. Il codice di luce della Nuova Genesi. Una via di trasformazione e risveglio‎

‎br. Questo libro nasce per guidare un numero sempre crescente di persone verso insegnamenti rivelatori per il Risveglio dell'Umanità che riguardano il Sé e la realtà e la possibilità di divenire co-creatori consapevoli. EOS, acronimo di Energia Olografica Sistemica®, è il dono della Fonte per tutti, Energia del Terzo Millennio per la Guarigione Olografica Bio-Cosmica®. Una fonte pranica di Luce-Suono-Frequenza-Informazione, paradigma olografico capace di dissolvere la ciclicità del karma. Con la riprogrammazione cellulare e l'attivazione del DNA animico multi-dimensionale, i biofotoni di Luce nella Luce innalzano a stati evolutivi superiori attraverso la ghiandola pineale e le onde cerebrali per il «Risveglio alle Sette menti». Un livello di Coscienza Suvramentale per la creazione della Nuova Specie Arcobaleno Umano-Divina: rivoluzionaria concezione di umanità che integra ogni aspetto della sua evoluzione cosmica, una nuova speciazione, salto quantico verso livelli superiori di coscienza creativa. EOS è anche una filosofia, un sincretismo di teorie originali e insegnamenti che abbracciano tutta l'evoluzione umana.‎

‎Anselmo Annamaria; Gembillo Giuseppe‎

‎Filosofia della complessità‎

‎br. In questo lavoro gli autori si sono proposti di elaborare una Filosofia della complessità confrontandosi con i filosofi e gli scienziati che hanno contribuito in maniera determinante all'affermarsi di tale prospettiva e al conseguente superamento del metodo riduzionista, caratteristico della scienza classica. Ne è derivata una visione del mondo fondata sullo storicismo, l'organicismo e il pluralismo e dunque opposta rispetto a ogni forma di meccanicismo e di monismo; e un concezione etica che auspica una nuova simbiosi tra uomo e natura e riconosce il legame inscindibile tra mondo fisico e mondo biologico.‎

‎Mengheri M. (cur.)‎

‎Il benessere personale e organizzativo. Percorsi junghiani generativi e trasformativi‎

‎ill., br. L'intento del curatore è mostrare come il binomio benessere personale e benessere organizzativo sia possibile e assuma rilevanza particolare quando nell'ambito della Pubblica Amministrazione muove forme di saperi che sanno convergere in azioni integrate e sinergiche come avvenuto tra il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell'Università di Pisa e l'Associazione Italiana per la Ricerca Psicosomatica (AIRP). La progettazione, realizzazione e implementazione di diversificati quanto innovativi percorsi formativi ha reso possibile nell'ambito di un sistema condiviso, avvicinarsi a conoscere, contenere e ridurre fattori rilevanti di rischio psicosociale da cui originano sempre più invalidanti e diffuse patologie lavoro-correlate di tipo psicologico. Percorrendo i territori straordinari della psicologia analitica di Carl Gustav Jung, alveo dinamico sistemico ed eco-psicosociale, e della mitologia, mirabile strumento di accesso alla consapevolezza, ogni persona ha potuto metaforicamente osservare ed esperire la trama entro cui si snoda il proprio mondo interiore. Così motivata, e con una certa urgenza, ha cercato di entrare nella propria psiche per accedere alle energie che in essa vi abitano e alle relazioni che ci definiscono. L'intervento formativo, basato sullo sviluppo e potenziamento delle competenze invisibili, si è in tal modo configurato come efficace percorso evolutivo alla consapevolezza. Il contesto organizzativo è stato osservato e presentato come corpo psichico, luogo cioè in cui si esprime e manifesta in tutta ricchezza e evidenza l'intera gamma dei bisogni di chi in quel contesto vive e lavora. L'ambito di lavoro si è connotato luogo d'elezione per il benessere quando ha saputo, e sa, riconoscere e valorizzare ogni soggettività in relazione. Il lavoro teorico/esperienziale ha consentito a ciascuno di comprendere e comprendersi meglio, di evolvere e sviluppare quelle capacità personali di e per la vita che hanno avuto e hanno come diretta conseguenza l'empowerment soggettivo e organizzativo. Il processo formativo, di cui il volume riporta i tratti più significativi, ha rappresentato un'opportunità preziosa per ri-guardare con uno sguardo nuovo, che sa vedere, alla propria storia e scoprire qual è il mito che ci abita e che mettiamo in scena nel presente. Questo consente di vivere una vita più autentica, presupposto base per una condizione di maggior benessere individuale e organizzativo.‎

‎Latella Rosella‎

‎In viaggio verso cuccagna. I modi «altri» della mente‎

‎br. Come ha detto qualcuno, "se vuoi vedere le stelle, devi aprire la finestra". Un gesto fondamentale che ci permette di portare lo sguardo e la consapevolezza oltre il velo. Oltre quella realtà "proiettata" (Matrix) che tutti, quotidianamente, condividiamo. Un giorno ho deciso di trovare la strada che porta a Cuccagna: un "luogo" della mente in cui ritroviamo la nostra magnificenza e, finalmente, ne godiamo. È il viaggio più importante della vita. Pieno di ponti e di sorprese, ci porta fuori da quello stato ordinario di coscienza che noi chiamiamo veglia e che, al contrario, è sonno. Per me, tutto è cominciato da uno specchio. Poi, con l'aiuto di fiabe e miti, di sogni e visualizzazioni, di Jung e Pauli, di tammburi e Ayahuasca, ho sconfinato. E sono arrivata al punto: il mio voto di vastità.‎

‎Jodorowsky Alejandro‎

‎Manuale pratico di psicomagia. Consigli per guarire la tua vita‎

‎br. Alejandro Jodorowsky ha esposto nei saggi "La danza della realtà" e "Psicomagia" la base teorica di una tecnica di guarigione da lui creata e sviluppata. In questo "Manuale pratico di psicomagia", analizza in ottanta punti le possibili criticità nella vita di un individuo, dai problemi più comuni a quelli più complessi, e mette insieme oltre trecento consigli (azioni psicomagiche) per aiutare tutti coloro che desiderano curarsi, liberarsi o semplicemente migliorarsi, proponendo un avvio al processo di guarigione attraverso atti simbolici di grande impatto. Sono consigli pratici che aiutano a sbarazzarsi delle idee nocive e delle influenze negative. Possono aiutare a risolvere problemi di lavoro, di salute, di sesso, della vita di coppia come di quella da single, e insegnano ad affrontare sentimenti come l'odio, la gelosia, l'insicurezza, il senso di fallimento o di inferiorità, il pessimismo, l'abbandono e molti altri ostacoli che possono affliggere la vita.‎

‎Giacobbi Secondo‎

‎Omogenitorialità. Ideologia, pratiche, interrogativi‎

‎br. Il tema dell'omogenitorialità attraversa tutta una serie di questioni nodali che coinvolgono il rapporto tra cultura e natura, tecnologia ed etica, desideri, bisogni e diritti, funzioni genitoriali (materna e paterna) e corpi (femminile e maschile), io culturale e strutture inconsce della mente. Affrontando questi temi, l'autore pone una serie di interrogativi più direttamente inerenti la dimensione clinica, segnalando alcune ricerche che comproverebbero possibili danni nello sviluppo dei figli di genitori omosessuali, di contro ad altre che li escludono. Il volume riflette dunque sugli assetti mentali e relazionali che caratterizzano da un lato la famiglia tradizionale e dall'altro le "nuove famiglie", analizzando anche il rapporto tra sessualità e generatività, profondamente trasformato dalle nuove tecnologie procreative.‎

‎Rella Franco‎

‎Territori dell'umano‎

‎br. Le tecnoscienze dominano la nostra vita. Si parla sempre più di un superamento dell'umano, del mito del superamento delle malattie e persino della morte. Siamo ormai prossimi, è stato scritto, al postumano: al momento in cui uno deciderà come, quando e addirittura se morire. Il libro discute questa mitologia, confrontandola con i territori in cui l'umano si manifesta nella complessità del quotidiano, faccia a faccia con il mondo e con i problemi che investono uomini e donne nella profondità della loro esistenza, nella profondità del loro rapporto con il dolore, con la morte e con una diversa consapevolezza di sé. Il libro si chiude nel luogo misterioso dell'infanzia in cui i bambini disegnano la mappa di un altro territorio: il territorio spesso ignorato di un altro umano con cui confrontarci.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 376 377 378 [379] 380 381 382 ... 385 ??? ????