|
Bonato Franca
Teatro educativo ed emozioni. Esercizi e attività per favorire la relazione empatica
br. Il libro è un manuale di educazione emotiva indirizzato a recuperare il contatto emotivo, nella consapevolezza che il contatto si colloca tra i bisogni primari dell'uomo ed è fondamentale per educare all'empatia e creare gruppi e comunità solidali. Le emozioni verranno osservate attraverso i movimenti corporei, consapevoli o inconsapevoli. L'oggetto d'interesse sarà quindi il corpo in movimento e la sua espressione emotiva. Ogni corpo infatti è emotivo, poiché è destinato a esprimersi indipendentemente dalla volontà e dal pensiero. Molti i collegamenti con le neuroscienze, con particolare riferimento a J. Pancksepp, D.J. Siege e alla teoria polivagale di S.W. Porges, e il supporto della teoria psicodrammatica per la lettura delle dinamiche di gruppo. Il manuale, di facile fruizione, si rivolge a chi a vario titolo - insegnanti, educatori, psicologi, registi, animatori, allenatori - opera con i gruppi. L'interessante itinerario permetterà al lettore di trovare utili suggerimenti per sviluppare, nell'ambito dell'educazione emotiva, nuove competenze al fine di favorire il costituirsi di gruppi empatici, solidali e inclusivi e per accrescere, nell'ambito della conduzione di gruppi, la consapevolezza dei bisogni e delle strategie di conduzione, creando uno spazio e un tempo in cui occuparsi del benessere emotivo. Prefazione di Daniele Novara.
|
|
Fasanaro Francesco
Dimmi la verità. Il metodo per riconoscere le bugie
br. L'autore ci accompagna nel mondo della menzogna umana attraverso tre filoni di indagine: neurologico, psicologico e filosofico. Al termine di questa piacevole e coinvolgente lettura avremo in mano gli elementi fondamentali e un vero e proprio metodo per riconoscere le bugie.
|
|
Mazzucchelli Luca
Psicologia a strappo. 60 pensieri da leggere, conservare e condividere con le persone che ami
br. Le idee che coltivi influenzano le azioni che decidi di compiere e, di conseguenza, i risultati che andrai a raccogliere. Alcune idee ti portano fuori strada, creano aspettative irrealistiche, ti fanno vedere la realtà da una prospettiva poco utile al benessere. Altre, invece, sono capaci di darti un nuovo centro, di farti vivere con serenità e far emergere il tuo potenziale nascosto. In questo libro troverai una raccolta di 60 idee trasformative che ti porteranno a riflettere sui tuoi comportamenti, modificarli e progredire nel percorso di crescita personale. Quando troverai un'idea che ti colpisce, strappa la pagina in questione e mettila in un luogo ben visibile: sulla scrivania, appesa al frigo con una calamita, incorniciata al muro o piegata nel portafogli, in modo da averla sempre a portata di mano. Oppure, regalala a una persona che ne ha bisogno e aiutala a dare il via al suo percorso di trasformazione.
|
|
Maugeri Paola
Professione essere umano
ril. Usata con costanza, questa agenda, attraverso le domande, le affermazioni, le visualizzazioni e gli esercizi, ti permetterà di non perderti di vista, iniziando a focalizzare l'attenzione su chi sei, su chi stai diventando e su chi vuoi essere, senza che gli impegni della quotidianità ti distraggano dalla tua essenza. Qualche minuto ma tutti i giorni, un impegno con se stesse/i, per annotare, oltre alle incombenze, come ci sentiamo, in che direzione stiamo andando e su quale traiettoria ci stiamo evolvendo, così da non smarrire la rotta e portare a coscienza quali passi intraprendere per fare di questa esperienza che chiamiamo vita il nostro capolavoro.
|
|
Dussel Enrique; Infranca A. (cur.)
Postmodernità e transmodernità. Sulla filosofia di Gianni Vattimo
br. Enrique Dussel, esponente dell'etica critica, fondatore della Filosofia della Liberazione, legge e commenta Gianni Vattimo, che ha inaugurato con il "pensiero debole" l'era del postmoderno. Quale pensiero abitare e quale mondo immaginare dopo il tramonto della modernità? Per Dussel è impossibile parlare del filosofo torinese senza tener conto del quadro storico del pensiero europeo, che gli permette di riconoscere parzialità e pregiudizi quasi connaturati in una filosofia che si è pretesa "centro" del mondo. Ecco perché alla fine del moderno annunciata da Vattimo, il filosofo della liberazione risponde con il concetto nuovo di "transmoderno", che mette a valore la posizione etica della "periferia" e delle vittime della globalizzazione: gli esclusi, gli sfruttati, gli emarginati, le culture altre. Un dialogo intenso, fra esponenti di correnti filosofiche diverse, per mettere in questione i luoghi comuni della nostra contemporaneità.
|
|
Poletto Renato; Tessaro Gianna; Marini Andrea
Il potere della musica delle piante. Con QR code
br. In questo libro scopriamo come comunicano i vegetali, com'è nata la Musica delle Piante e quali sono i suoi benefici per gli esseri umani. È un'opera multimediale con i QR Code della musica di 9 piante, le schede d'ognuna abbinate ai benefici dell'olio essenziale e potenziate dai mantra trasformativi. La Musica delle Piante ci avvicina ad un nuovo linguaggio che ci invita ad aprirci a nuovi sistemi simbolici per uscire così dai nostri abituali schemi di lettura, allontanandoci così dai territori conosciuti per entrare in nuove aree della nostra mente che esistono da sempre ma sono rimaste inutilizzate. Oggi le piante ci invitano ad esplorarle attivando nuove sinapsi, aree corticali e sensi sinora atrofizzati. Ogni pianta è unica per forma, voce, colore, essenza profumata, energia, proprietà: un unicum, fatto di mille sfaccettature, che interagisce costantemente con l'ambiente circostante, lo modifica e ne è a sua volta modificato. Dal punto di vista sonoro, ogni specie di pianta ha la sua voce, il suo ritmo; canta cioè in modo originale, udibile oggi grazie ad un biofeedback che coglie il differenziale energetico della pianta e lo traduce in musica. Ogni pianta ha una sua particolare vibrazione che è la sua quintessenza, la stessa, che in diversa forma, possiamo talvolta percepire sottoforma di aroma grazie al suo olio essenziale. Alcune piante hanno una loro particolare nota olfattiva che se abbinata all'ascolto della musica dello stesso vegetale ci porta ad uno stato di coscienza ampliato, consentendoci d'entrare in un ritmo differente, beneficiando in modo sinergico dei poteri riequilibranti ed armonizzanti dell'aromaterapia che, se abbinata alla Musica delle Piante, è un cocktail davvero esplosivo di benessere e riequilibrio.
|
|
Troward Thomas
Il potere nascosto. Nuova ediz.
br. Il materiale contenuto in questo volume è stato selezionato da manoscritti inediti e articoli di riviste del giudice Troward, e si ritiene che "Il potere nascosto" sia l'ultimo libro pubblicato a suo nome. Solo una parte insignificante del suo lavoro non è stata ritenuta degna di essere conservata in modo permanente.
|
|
Scovel Shinn Florence
La porta segreta del successo
ril. Nel mondo della donna moderna, Florence Scovel Shinn ha rappresentato questa figura alla fine degli anni Venti fino alla sua morte, avvenuta nel 1940. Il suo pensiero progressista e i suoi scritti hanno aiutato molti leader del pensiero del nuovo mondo a definire come le affermazioni e la connessione al potere dei nostri pensieri rimodellano la vita stessa che stiamo vivendo.
|
|
Sanavio Ezio; Sanavio Francesco
Training di comunicazione assertiva. Conoscere, valutare e potenziare comunicazione e relazioni interpersonali
br. Strategie e training assertivi hanno già superato i cinquant'anni: il costrutto di assertività è infatti fortemente legato agli anni Settanta e al contesto statunitense in cui nacque. L'assertività è saper comunicare in ogni contesto nel modo più adeguato, essere in grado di affrontare argomenti delicati con persone difficili senza comportarsi in maniera né passiva né aggressiva. Al di là delle teorie passate e recenti, questo libro si propone di illustrare il cosiddetto principio operazionale come uno stratagemma pragmatico per il terapeuta. L'aspetto più importante di una teoria non è quanto dice di fare o vuol fare, ma ciò che fa effettivamente. Gli autori propongono un intervento strutturale volto a modificare aspetti centrali e duraturi della comunicazione e, di riflesso, della personalità oltre che strumenti pratici per far valere il proprio punto di vista senza prevaricare sugli altri. Il training viene in aiuto per tradurre la teoria in pratica ed è rivolto anche a soggetti non clinici per migliorare le relazioni e ottenere maggiore successo. Una guida pratica per scoprire la versatilità e l'accessibilità di uno stile di comportamento efficacemente assertivo.
|
|
Spinoza Baruch; Tettamanti A. (cur.)
Etica
br. L'Etica di Spinoza, pubblicata postuma nel 1677, è una delle opere più importanti della filosofia moderna. Essa contiene l'esposizione di un sistema di pensiero che, partendo da una teoria generale della realtà, considerata nella sua totalità e nella sua specificazione propriamente umana, conduce, attraverso tappe successive, all'elaborazione di una teoria etica che si propone di fornire all'uomo una «retta regola di vivere» (recta ratio vivendi). Seguendo questa regola l'uomo può, secondo Spinoza, liberarsi dalla schiavitù delle passioni e raggiungere così quella beatitudine che costituisce il fine ultimo di tutte le sue azioni. Scopo della presente edizione dell'Etica è di riproporre, in una nuova traduzione, questo classico della filosofia e di guidare il lettore, con un commento dettagliato del testo, nella comprensione di un'opera straordinaria, ma anche estremamente complessa sul piano interpretativo.
|
|
Consiglio Antonio
Cambiare mobilità, cambiare mentalità. Come migliorare l'efficacia delle azioni progettuali utilizzando il modello dei processi psico-sociali
ill., br. Negli anni vengono proposte sempre più macchine, nuovi modelli sempre più potenziati e forniti delle ultime novità tecnologiche, ma con la proposta di nuovi modelli, aumentano in modo esponenziale anche diverse problematiche: aumento dello smog, più incidenti stradali, meno sostenibilità. In che modo è possibile raggiungere la massa e convincerla a scegliere soluzioni meno inquinanti? Quali potrebbero essere le soluzioni? La proposta dell'autore è, quindi, quella di dare spazio alle scelte comportamentali delle persone, perché preferiscono la macchina, dunque più inquinamento, piuttosto che la bici o i mezzi pubblici? È possibile attraverso processi psico-sociali, convincere la società a fare determinate scelte, a cambiare abitudini ma evitando di farla passare per educazione? La risposta di Antonio Consiglio è affermativa, si può e si deve provare e le modalità sono per lui molteplici. Bisogna attuare partendo da chi può farlo, dalle proposte di legge, passando a generare il consenso calibrando linguisticamente quanto verrà detto alla comunità e, infine, cambiando la conformazione del territorio. Bisogna giocare al cambiamento.
|
|
Dell'Osso Liliana; Toschi Daniela
Pennelli come bisturi. Autopsia psicologica di Edvard Munch
br. La fama planetaria de L'urlo, una delle opere più iconiche di sempre, per lungo tempo ha oscurato il suo creatore, celandone il travagliato percorso umano e la straordinaria avventura artistica. Alla luce dei numerosi scritti autobiografici, l'imponente produzione figurativa di Edvard Munch, fortemente autorappresentativa (in particolare nelle fasi di maggiore eclatanza clinica), testimonia la consapevolezza e l'introspezione di un'autoanalisi ante litteram. Pensiero divergente, intelligenza sintetica, interessi molteplici e sofisticati (artistici, letterari, scientifici) conferivano alle opere profondità di significato e singolare eleganza. Autentico spiritus movens, non aderì a nessun movimento, sentendosi estraneo a ciascuno di essi (pur essendone stato spesso antesignano), sempre oltre, alla ricerca di nuove piste. Il metodo dell'autopsia psicologica ha consentito di chiarire la complessa traiettoria di malattia mentale nel suo intrecciarsi con eventi traumatici personali e sociali e di avanzare interpretazioni diagnostiche inedite su una delle più significative figure dell'arte del Novecento.
|
|
Florenskij Pavel A.; Valentini N. (cur.)
Le tentazioni di Sant'Antonio
br. «Passando attraverso le diverse esperienze della conoscenza e della scienza, Florenskij approda progressivamente ai fondamenti spirituali della sapienza e della mistica cristiana, che egli esplora anche attraverso l'esperienza vissuta dai primi Padri del deserto, evocata dalle testimonianze e dai loro scritti ascetici. La verace esperienza spirituale vissuta da Antonio, padre di tutti i monaci e modello originario dell'ascesi cristiana, viene riproposta dal filosofo russo salvandola dal baratro nichilista verso il quale la sospinge il celebre romanzo di Flaubert, ma anche da ogni deriva positivista e laicista. Già a partire dalla figura di Antonio il monachesimo appare come attraversato da quelle luci e ombre che animano e scuotono il mondo, ma sempre nella costante tensione antinomica tra attesa e compimento, memoria e profezia. Antonio lascia trasparire, nella sua estrema nudità, la cifra segreta che lo inabita, l'eschaton verso il quale è perennemente rivolto.» (dallo scritto di Natalino Valentini)
|
|
Giorello G. (cur.); Sinigaglia C. (cur.); Sindoni E. (cur.)
Il tempo tra scienza e filosofia
ill.
|
|
Figal Günter; Cimino A. (cur.)
Oggettualità, esperienza ermeneutica e filosofia. Testo tedesco a fronte
ril. Il volume di Günter Figal che viene qui presentato in traduzione italiana costituisce uno dei più significativi contributi dati negli ultimi anni allo sviluppo della tradizione filosofica ermeneutico-fenomenologica. Con "Oggettualità", infatti, Figal si propone di ridefinire in modo sostanziale la natura del comprendere e dell'interpretare, mettendo in luce, da diversi punti di vista, l'opporsi che è proprio delle cose e nel contempo l'obiettività dell'esperienza ermeneutica. Ne deriva un complesso progetto filosofico, in cui, attraverso un confronto approfondito con alcuni snodi fondamentali del dibattito contemporaneo nonché con alcune tematiche classiche del pensiero (libertà, linguaggio, tempo, mondo, vita), vengono messe in discussione e superate dall'interno prospettive tipiche della fenomenologia e dell'ermeneutica filosofica. Entro questa cornice Figal ridetermina in particolare il senso stesso del fare filosofia, proponendo una riabilitazione dell'atteggiamento teoretico.
|
|
Hegel Friedrich
Lezioni sulla filosofia della storia. Vol. 1: La razionalità della storia
br. Un grande sistema filosofico coerente, forse l'ultimo così potente, un'essenza che penetra la storia. Il più grande pensatore moderno dell'Occidente svela il segreto razionale dell'accadere collettivo che entra nei libri del presente e del passato. La storia è lo svolgimento nel tempo della razionalità autoproducente del concetto. L'idealismo tedesco più maturo ha visto nel susseguirsi degli eventi storici, la forza del pensiero che penetra le epoche e le forgia. Hegel è uno dei filosofi che hanno segnato profondamente tutta la storia del pensiero occidentale. L'opera di Hegel dedicata alla storia è un classico cui ricorrere a maggior ragione in tempi di trasformismo dei valori, per tracciare una direzione negli eventi che sembrano sovrastarci.
|
|
Koch Maria Cristina
Counseling. Un modo di abitare il mondo. Presupposti, tecniche, finalità
ill., br. Del counseling si parla spesso in modo generico, quasi fosse necessariamente una professione che fa molta fatica a farsi strada senza invadere il campo della psicologia. E inciampando spesso in pesantissime sentenze di tribunali di vario grado. Ma il counseling è un modo di «abitare il mondo», di pensare e di agire, è un complesso insieme di competenze che rendono più significativi e vincenti il mondo del lavoro e la vita quotidiana. È un insieme di presupposti logici, di tecniche e di abilità nel rapportarsi l'altro, sul lavoro come nella vita di tutti i giorni. Ogni professionista, ogni genitore, ogni docente, ogni persona può avvantaggiarsene per migliorare la qualità del suo tempo, per aumentare il grado di soddisfazione, per volere e ottenere di più dall'esistenza. Con la consapevolezza che tutto questo avviene in connessione con gli altri, per un progetto di vita che consideri gli interlocutori come i propri migliori alleati, per vincere tutti assieme. Per questo a Sistema Eduzione abbiamo lungamente distillato e oggi finalmente messe a punto e brevettato le counseling skills, per metterle a disposizione di chiunque, affinché tutti ci si possa relazionare liberamente e con piacere, senza passare dal malessere, dal disagio e, dunque, dalla cura. Affinché l'esistenza quotidiana sia uno scambio che restituisca a tutti un guadagno inaspettato.
|
|
Croce Benedetto; Audisio F. (cur.)
La filosofia di Giovanbattista Vico
brossura
|
|
Kast Verena
L'esperienza del distacco
br. Gli esseri umani sono mortali. Posta di fronte a questo dato, la nostra civiltà tende a esorcizzare la morte, mentre i singoli individui o rifiutano una realtà dura da accettare o innescano processi inconsapevoli di simbiosi con l'estinto (soprattutto se sono colpiti dalla perdita dei loro cari): in ogni caso bloccano il loro processo di maturazione e di sviluppo psichico. Dalla ricerca dell'autrice, esperta di psicologia analitica, emerge l'importanza dell'elaborazione del lutto (Freud) per evitare l'insorgere di stati depressivi e per favorire lo sviluppo e la crescita della personalità, proprio a seguito di dolorose esperienze di morte.
|
|
Di Pierro M. (cur.); Marchesi F. (cur.)
Almanacco di filosofia e politica (2019). Vol. 1: Crisi dell'immanenza. Potere, conflitto, istituzione
br. L'Almanacco di Filosofia e Politica, diretto da Roberto Esposito, intende costituire lo spazio aperto per una riflessione sulla politica - sul suo statuto, sulle sue crisi, sulle sue potenzialità - da un punto di vista filosofico. Non dunque ricerca storico-filologica sui concetti politici, né analisi empirica di carattere sociologico o politologico sulla cronaca politica. Ciò che l'Almanacco intende attivare è un'interrogazione rigorosamente filosofica sull'attualità. La domanda di fondo da cui nascono questi saggi riguarda la relazione tra la crisi globale della politica e i punti ciechi del pensiero contemporaneo. Quali paradigmi teorici hanno contribuito a provocare, o hanno reso possibile, tale cedimento? Ma scopo dell'Almanacco è soprattutto quello di elaborare nuove categorie capaci di riaprire un varco in un orizzonte apparentemente chiuso. Che contributo la filosofia può dare per inaugurare una nuova stagione politica? Il volume curato da Mattia Di Pierro e Francesco Marchesi, "Crisi dell'immanenza" - che ha per oggetto i concetti di potere, conflitto, istituzione -, consta di tre sezioni. La prima costituita da saggi di alcuni tra i più affermati filosofi contemporanei come Roberto Esposito, Donatella Di Cesare, Laura Bazzicalupo, Simona Forti, Christian Laval e Mario Tronfi; la seconda da interventi di studiosi più giovani riuniti in un progetto di ricerca collettivo; la terza da testi di autori ormai classici, quali Michel Foucault, Claude Lefort, Ernesto Laclau, inediti in italiano e concentrati sul rapporto tra politica e immanenza.
|
|
Averroè; Campanini M. (cur.)
L'incoerenza dell'incoerenza dei filosofi
br. "È necessario che un ricercatore della verità, qualora s'imbatta in una affermazione insostenibile la cui insostenibilità non è in grado di eliminare facendo ricorso a premesse chiare, concluda che si tratta di un'affermazione falsa, anche se deve sforzarsi di individuare le ragioni per cui chi l'ha enunciata ha sostenuto che fosse vera. A tal fine si deve dedicare molto tempo e (adeguarsi) all'ordine richiesto dalla natura dell'oggetto indagato. Se ciò vale in relazione a scienze diverse da quelle metafisiche vieppiù varrà per le scienze metafisiche, le quali sono remotissime dal tipo di conoscenza che si ottiene in modo appena superficiale." (Averroé)
|
|
Gomes Melissa
Numerologia
brossura La numerologia è una antica disciplina che si basa sull'uso dei numeri per determinare il significato nascosto del mondo. Questo libro è stato pensato per aiutarti a comprendere il significato dei numeri e a utilizzarli per migliorare la tua vita. Imparerai a leggere i numeri, a scoprire i tuoi cicli di vita, la tua linea del tempo e il tuo destino. Voglio che tu ricordi che i numeri sono un linguaggio universale. Possono essere utilizzati come strumento di guida per prendere decisioni, risolvere problemi e trovare la tua strada nella vita. Preparati ad apprendere qualcosa di nuovo. Impara ad utilizzare la numerologia per migliorare la tua vita. Scopri il significato dei numeri e come puoi usarli per prendere decisioni, risolvere problemi e trovare la tua strada nella vita.
|
|
Magni Stefano
Ayn Rand
br. Cresciuta nella Russia zarista e in seguito emigrata negli Stati Uniti, Ayn Rand (1905-1982) è stata una delle principali protagoniste della rinascita dell'individualismo nella cultura contemporanea. Nata Alisa Rosenbaum a San Pietroburgo, dopo essere fuggita negli Usa - dove assunse lo pseudonimo di Ayn Rand - si dedicò prima al cinema, poi alla letteratura e infine alla filosofia. Con il romanzo "La rivolta di Atlante" (1957) fece innamorare di sé e della sua visione del mondo una generazione di americani. Il suo pensiero filosofico venne sistematizzato negli anni Sessanta prendendo il nome di «Oggettivismo»: alla base vi è l'idea che la realtà sia oggettiva e possa essere compresa - non creata - dalla nostra mente, attraverso l'uso della ragione. Nello stesso tempo, tale filosofia accorda all'individuo la massima libertà possibile, in quanto «diritto naturale», e relega lo Stato al ruolo di «guardiano notturno». Questo volume è un primo e sintetico invito alla lettura della vasta opera narrativa e filosofica di Ayn Rand, una pensatrice troppo spesso trascurata e snobbata, ma indispensabile per comprendere i mali del nostro tempo e le originali soluzioni per superarli.
|
|
Monk Ray
Wittgenstein. Il dovere del genio
brossura Come scrive Michele Ranchetti nella prefazione a questa biografia, "... è difficile trovare nella storia delle grandi vite di filosofi, di musicisti, di scrittori, di artisti, una vita che sia stata fatta coincidere con un esercizio così assoluto della ricerca della perfezione". Ray Monk affronta in questo libro i drammi intellettuali ed umani di Wittgenstein, come la sua lacerata omosessualità, ricomponendo in un racconto scorrevole e vivace due percorsi paralleli: l'evoluzione del pensiero di un genio e la sua vita.
|
|
Hasson Gill
Capire la mindfulness. Il nuovo metodo per dire addio allo stress
br. Che la mindfulness sia la pratica di meditazione più in voga oggi è indubbio, ma che tutti abbiano capito in cosa consista e quanto sia efficace è assai più incerto. Gill Hasson ha scritto un manuale sulla mindfulness semplice e accessibile: è stato infatti pensato espressamente per chi non ha mai sentito parlare di questa particolare forma di meditazione. La pratica della mindfulness non richiede dispendio di tempo ed energia, ma un cambiamento di attitudine che consiste nel prendere coscienza della vita di ogni giorno, prestando una rinnovata attenzione ad attività basilari come mangiare, camminare, guidare, fare i mestieri. Gill Hasson ci mostra passo per passo, con parole semplici e chiare, come riuscire a vivere in maniera più piena, apprezzando ogni istante e non facendosi affliggere dalle contrarietà.
|
|
Mannarini Stefania
Psicometria. Fondamenti, metodi e applicazioni
br. Costruito in funzione delle esigenze didattiche nei nuovi corsi di laurea, il volume è diviso in due parti: nella prima sono esaminati i fondamenti "teorici" della psicometria; la seconda è una rassegna dei principali metodi per l'analisi dei dati che dà particolare spazio alle applicazioni. Tutto è presentato in modo semplice, breve e diretto partendo da un problema reale di ricerca. Una introduzione ai fondamenti, ai metodi e alle applicazioni della psicometria che, evitando l'uso eccessivo di formalizzazioni, risulterà particolarmente utile a quanti si avvicinano alla materia per la prima volta.
|
|
Gentile Roberto
Il potere senza volto. Un contributo psicologico allo studio dell'angoscia sociale
ill. Sempre più spesso si parla di potere. I luoghi delle decisioni sono sempre più estranei a coloro che le decisioni le subiscono. Le persone tendono a diventare sempre spettatori anziché artefici. Il libro nasce dal disagio avvertito nell'assistere al peculiare evolversi delle condotte sociali ed esamina il modo in cui oggi le persone si rappresentano il potere e, più in generale, se stessi in rapporto alle attuali gerarchie politico-sociali.
|
|
D'Agostini Franca
Menzogna
br. Si dice: la verità trionfa sempre; ma sappiamo bene che non è vero. È vero però che la verità ha un solo modo di essere tale, mentre, al contrario, la menzogna è suscettibile di un'infinità di combinazioni. Essa non è mai uguale a se stessa, straripa, trabocca, si moltiplica in centinaia di figure diverse, s'insinua, come appare sempre più evidente, in tutti i meccanismi della società. Disponibile nelle sue molteplici forme, anche le più insolite, la menzogna trova conferme continue della sua vastissima diffusione. Immaginando che nel mondo domini la menzogna, le insidie che assediano quotidianamente la verità - nel discorso pubblico, nella politica, nella capacità stessa di ragionare in modo onesto - emanano da essa con una forza che tende a scardinare le basi della convivenza civile. Franca D'Agostini orchestra un'analisi dei suoi meccanismi con lo strumento affilato e affidabile della logica, spiegando come si origina, in quali forme si presenta e come può essere riconosciuta.
|
|
Freud Sigmund; Tonin Dogana M. (cur.); Candreva S. (cur.); Sagittario E. (cur.)
Il disagio della civilità e altri saggi. Ediz. integrale
br. Straordinariamente attuali, questi saggi propongono la critica alle ipocrisie della società occidentale e il giudizio sulla barbarie che minaccia di travolgerla; le meditazioni sull'anima collettiva e sulla religione, implacabilmente definita la grande illusione dell'umanità, sui fondamenti della civiltà, sugli aspetti coercitivi che la distruttività innata in tutti gli individui e la mancanza di spontaneo amore al lavoro rendono indisgiungibili dagli ordinamenti civili. La radicale coerenza di pensiero, il realismo e la sistematicità dell'analisi fanno di queste pagine, frutto di venticinque anni di riflessione, il primo studio di psicoanalisi sociale, in cui il progetto freudiano di giungere a spiegare tutta la realtà sulla base di principi scientifici innalza uno dei grandi monumenti moderni alla ragione.
|
|
Clayton Tessa
Matrimonio. Un manuale di sopravvivenza
ill., ril. Lui non deve più fingere di apprezzare l'arte, le commedie romantiche e le verdure al vapore. Lei non si strugge in attesa di una telefonata: lui la chiamerà per chiederle di ritirare la camicia dalla tintoria. Le premesse sono evidenti: trattasi di matrimonio. Cosa accadrà poi? Dipende dai protagonisti, dalla dose di allegria che sapranno mettere nella vita a due e dall'abilità di ciascuno nel negoziare la resa. Il terreno è impervio, la routine è un rischio e bisogna imparare a gestire gli inevitabili conflitti e insieme le faccende di casa, le scadenze del mutuo, i parenti acquisiti. Ecco allora i segreti per affrontare le impasse di ogni unione in un cocktail irresistibile di consigli, curiosità, test e aneddoti.
|
|
Widmann Claudio
Gli arcani della vita. Una lettura psicologica dei tarocchi
ill., br. Per la leggenda le carte dei tarocchi provengono dal lontano Oriente o affiorano dai misteri dell'antico Egitto; per la storia sono una filiazione dell'umanesimo italiano e i trionfi dei tarocchi sono un trionfo della cultura rinascimentale. Le loro immagini escono dalle botteghe di miniaturisti medioevali, dagli atelier di artisti come Andrea Mantegna, Albrecht Durer, Salvador Dalì, Renato Guttuso, dalle matite di fumettisti come Milo Manara o Hugo Pratt. Nel corso di sei secoli pittori, poeti, letterati, filosofi, occultisti e, in ogni caso, Uomini, hanno selezionato una gamma definita di figure che compongono un panorama immaginativo paragonabile ai grandi sistemi simbolici della mitologia, della numerologia, dell'astrologia, della Qabbalah... Affacciarsi sul mondo degli arcani significa, dunque, affacciarsi sul mondo dell'immenso e dell'universale, dell'archetipico. Nel corso del tempo, difatti, uomini d'arte e di pensiero hanno maturato una concezione comune: gli arcani sono archetipi e le loro immagini simbolizzano elementi strutturanti della realtà e strutture portanti della vita psichica. Oggi è la psicologia analitica a esplorare il simbolismo di queste figure, per indagare i nodi archetipici che plasmano la singolarità dell'individuo. Sulla "rota magica" dei tarocchi le singole immagini rappresentano le singole componenti della totalità psichica e il loro susseguirsi ritrae il succedersi di vicende evolutive della psiche. Nei loro simboli si configurano i nodi organizzativi della personalità e gli snodi evolutivi dell'esistenza. Questo volume costituisce un'analisi psicologica completa e sistematica degli arcani maggiori; penetra le loro simbologie per penetrare un po' di più l'arcano della vita: l'ignoto e il mistero del diventare individui sempre più consapevoli di sé. Nei motivi simbolici dei tarocchi rintraccia le trame del processo di individuazione e mostra che gli arcani maggiori sono gli arcani della vita. Una narrazione figurativa si sviluppa in parallelo a quella del testo e illustra la simbologia degli arcani attraverso uno straordinario assortimento iconografico costituito da 450 immagini a colori tratte da oltre 130 mazzi di tarocchi.
|
|
Mancini Roberto
Esperimenti con la libertà. Coscienza di sé e trasformazione dell'esistenza
brossura Chiunque potrebbe chiedersi: "La mia vita gira a vuoto o è in evoluzione verso una condizione liberata, nonostante le fatiche e le sofferenze?". Può capitare di essere prigionieri di quell'ignoranza esistenziale che non riguarda tanto il non sapere quanto il non aver mai scoperto, finora, un altro modo di esistere. Eppure in ognuno ci sono tre forze che premono perché sia possibile raggiungere una forma di vita buona: il bisogno, il desiderio e la libertà. In questo libro si segue anzitutto il dinamismo tipico di tali forze. Poi si cerca di comprendere come la loro interazione possa promuovere sia la coscienza di se stessi che la trasformazione dell'esistenza, liberandola il più possibile da quanto la opprime. Gandhi parlava della sua straordinaria esperienza biografica come di una serie di "esperimenti con la verità". Ma essi non possono darsi per nessuno senza gli "esperimenti" con la propria libertà. Non sono esperimenti da laboratorio, sono i passaggi di un cammino di esperienze e riflessioni vissute dalla persona per giungere a scoprire che cosa significhi diventare davvero liberi. Il libro indica alcune svolte essenziali per uscire dalla rassegnazione e dalla dispersione, mostrando la soglia d'accesso che ci toglie dalla prigionia del vivere solo per se stessi. Ci si trova allora in una vita dedicata e condivisa, che dà riscontro concreto all'universale aspirazione umana alla felicità.
|
|
Malamoud Charles
Femminilità della parola. Miti e simboli dell'India antica
brossura La parola si allontanò dagli dèi; ella entrò nelle acque. Gli dèi la chiamarono indietro. Le acque dissero: "Se ve la restituiamo, quale sarà la nostra ricompensa?" "Quel che volete" "Che qualsiasi sostanza impura " dissero le acque " che l'uomo scaricherà in noi, non si mescoli a noi, non ci insozzi". [...] La parola, dopo che le acque l'ebbero restituita agli dèi, scappò di nuovo e si rifugiò negli alberi. Gli dèi la chiesero indietro, ma gli alberi non vollero consegnarla. Gli dèi maledissero gli alberi: "Un manico ricavato dalla vostra stessa sostanza sarà attaccato al fulmine che vi abbatterà". Per questo gli alberi vengono abbattuti con un'ascia il cui manico è fatto della loro stessa [sostanza]. Gli alberi ripartirono la parola in quattro oggetti diversi: il tamburo, il liuto, l'asse e il flauto. Per questo la parola degli alberi che è all'interno degli strumenti di legno è la più potente e la più piacevole. Perché è la parola degli dèi.
|
|
Lilly William; Nava P. (cur.)
Astrologia cristiana. Vol. 2: La soluzione di ogni tipo di domanda oraria. Dalla prima alla sesta casa
ill., br. Traduzione italiana integrale del trattato "Astrologia cristiana" di William Lilly, comparso a Londra nel 1647 e subito diventato opera di riferimento fondamentale per la storia e la pratica dell'astrologia oraria. In questo volume, il secondo della serie, le domande relative alle prime sei case, che comprendono argomenti quali: la durata della vita, la datazione degli eventi, l'aspetto fisico delle persone, il ritrovamento e il destino di persone scomparse, la sicurezza in viaggio, la ricchezza e la fortuna, fratelli e sorelle, trasferimenti e spostamenti, voci e dicerie, oggetti smarriti, tesori nascosti, proprietà, terreni e coltivazioni, compravendita di immobili, eredità familiari e rapporti con i genitori, fertilità e sterilità, gravidanza e figli, ambasciatori e messaggeri, servitù e altro ancora. Del massimo interesse la sezione molto dettagliata e consistente dedicata alle domande sulla salute e alle carte di decubito, alla diagnosi e alla prognosi delle malattie, alle terapie e ai medicamenti.
|
|
Di Giovanni Piero
La storia della filosofia nell'età moderna. Dal XIV secolo al XVIII secolo. Nuova ediz.
br. La nuova edizione di un testo facente parte di un progetto: la pubblicazione di una storia della filosofia in quattro volumi, incentrati sull'età classica, la nuova (altrimenti detta medievale), la moderna e la contemporanea. La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba essere intesa come una "filastrocca di opinioni", così come obiettato da Hegel nelle sue "Lezioni sulla storia della filosofia". Al di là dell'essere idealisti o meno, non possiamo sottrarci dal chiarire se la filosofia sia disciplina diversa dalla storia della filosofia, ovvero se la filosofia debba essere studiata o meno sulla base del metodo storico. A tale dubbio la risposta non può che essere affermativa, nella misura in cui si ritiene che (almeno nell'ambito della cultura umanistica e, in particolare, in quello della filosofia) ogni tipo di ricerca non prescinda mai da una possibile problematizzazione e storicizzazione del tema prescelto.
|
|
Moscovici Claudia; Damato T. (cur.)
Relazioni pericolose. Affascinanti, carismatici e seduttivi. Pericolosi. Come riconoscerli e fuggire da loro
br. Cos'hanno in comune O.J. Simpson, Pablo Picasso e i grandi seduttori senza tempo della letteratura come Don Giovanni e Casanova? Fascinosi e carismatici, spietati e incapaci di amare, incarnano i tratti più pericolosi dell'essere umano: in una parola sono psicopatici. Il testo più completo per capire cosa si muove nella mente di chi abusa o molesta. Claudia Moscovici parte dalla propria esperienza personale e spiega con grande empatia, dati alla mano, come avviene il processo di seduzione psicopatica e come ci si può distaccare. Con il contributo della giornalista e psicologa Titti Damato sui numeri in italia e su cosa sta cambiando ai tempi del coronavirus.
|
|
Reichlin Massimo
Fondamenti di bioetica
br. Il libro introduce ai principali approcci etico-normativi che sono stati utilizzati nel campo della bioetica, per poi passare a un'analisi ravvicinata di questioni quali la sperimentazione su soggetti umani, i problemi di inizio vita, i numerosi temi legati alla fine della vita e l'allocazione di risorse sanitarie. L'intento è fornire allo studente un'informazione oggettiva e adeguata per comprendere le questioni etiche nella biomedicina, con attenzione particolare alle argomentazioni filosofiche, ma tenendo sempre presenti sia la caratterizzazione scientifica dei problemi sia gli interventi legislativi e giurisprudenziali. Rivolto in primo luogo agli studenti di filosofia, il testo costituisce uno strumento didattico utile anche per tutti gli altri corsi di studio che affrontano temi di bioetica. Indice del volume: Premessa. - I. Le etiche applicate e la bioetica. - II. Tipi di etiche normative. - III. La sperimentazione su soggetti umani. - IV. L'aborto volontario. - V. La procreazione medicalmente assistita e la genetica. - VI. Eutanasia, suicidio assistito e disposizioni anticipate. - VII. Morte cerebrale, trapianti d'organo e stato vegetativo. - VIII. Il diritto alle cure e l'allocazione di risorse sanitarie. - IX. Il potenziamento delle capacità umane. - Riferimenti bibliografici. - Indici.
|
|
Stavros Giosuè
Guarigione sciamanica. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
brossura
|
|
Grabovoj Grigorij
Salvator Mundi. La resurrezione degli uomini e la vita eterna ora sono la nostra realtà!
br.
|
|
Byrne Rhonda
The secret
ill., ril. Frammenti di un Grande Segreto sono stati trovati, lungo il corso dei secoli, nelle tradizioni orali, in letteratura, nelle religioni e nelle filosofie. Per la prima volta tutti i tasselli del Segreto si uniscono in un'incredibile rivelazione che trasformerà la vita di coloro che ne faranno esperienza. Con questo libro imparerete a usare il Segreto in ogni aspetto della vostra vita - denaro, salute, relazioni, felicità - e in ogni vostra interazione col mondo. Comincerete a comprendere il potere nascosto e ancora inutilizzato che si trova dentro di voi, e questa rivelazione colmerà di gioia ogni ambito della vostra esistenza. Il Segreto racchiude la saggezza dei maestri del mondo moderno, uomini e donne che l'hanno usato per ottenere ricchezza, salute e felicità. Mettendo in pratica la conoscenza del Segreto essi portano alla luce storie avvincenti che raccontano di malattie sconfitte, ingenti guadagni, del superamento di ostacoli e del conseguimento di obiettivi da molti ritenuti irraggiungibili.
|
|
Mingucci Giulia
La fisiologia del pensiero in Aristotele
br. Questo volume esamina uno dei temi più controversi e attuali della filosofia di Aristotele: le sue riflessioni sulla natura del pensiero e sulla sua relazione con il corpo. L'unità inscindibile di anima e corpo si riflette sulle analisi aristoteliche di passioni quali l'ira e la paura, e di attività caratteristiche come la percezione, l'immaginazione e il desiderio. Pur sostenendo la natura psicofisica di queste "affezioni", tuttavia Aristotele difende la "non mescolanza" e la "separabilità" del pensiero. Per affrontare il problema, l'autrice ricostruisce nei dettagli la filosofia della mente aristotelica adottando una prospettiva "fisiologica", ossia alla luce della filosofia della natura, della biologia e della "chimica" di Aristotele. Emerge così un'originale concezione dell'anima e del pensiero, che rilancia ancora una volta, ma sotto una nuova luce, l'attualità di Aristotele nel dibattito contemporaneo sul problema della relazione mente-corpo.
|
|
De Silvestris Pia
La difficile identità
ill., br.
|
|
Thakar Vimala; Rishi Priya R. (cur.)
Lo yoga oltre la meditazione. Sugli yoga sutra
br.
|
|
Gueli Cristina
Ginnastica mentale. Esercizi di ginnastica per la mente per disturbi della memoria e altri deficit cognitivi lievi-moderati
brossura Carta (questo volume), matita, gomma da cancellare, come optional un righello, e... buon divertimento. Questo volume invece ha lo scopo di stimolare le varie funzioni cerebrali (memoria, linguaggio, calcolo, ragionamento/astrazione) attraverso un manuale di esercizi proposti perlopiù in forma di giochi, ed è rivolto a persone anziane con problemi di memoria. Da alcuni decenni è noto che interventi di stimolazione cognitiva nell'anziano normale sono in grado di produrre effetti positivi anche a lungo nel tempo dopo l'intervento specifico. Più recente è invece l'evidenza che anche nelle persone affette da malattia di Alzheimer, per antonomasia il "nemico" delle nostre memorie, interventi di riabilitazione cognitiva hanno un ruolo terapeutico benefico.
|
|
Confalonieri Emanuela; Grazzani Gavazzi Ilaria
Adolescenza e compiti di sviluppo
br.
|
|
Raggiunti Renzo
Introduzione a Husserl
br. Questa "Introduzione a Husserl" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
|
|
Hegel Friedrich; Sabbatini C. (cur.)
Le maniere scientifiche di trattare il diritto naturale. Testo tedesco a fronte
br. Con il saggio sulle Maniere scientifiche di trattare il diritto naturale (Jena, 1802-1803) termina l'esperienza del Giornale critico della filosofia di Schelling ed Hegel. Si tratta dell'ultimo lavoro pubblicato dal filosofo di Stoccarda prima della "Fenomenologia dello Spirito" (1807). Seguito dai manoscritti jenesi di Logica e Metafisica, Filosofia della natura e Filosofia dello spirito, il contributo non presenta solo un confronto con le epistemologie di empirismo e formalismo sul terreno del Naturrecht, ma costituisce anche uno spartiacque tra le ricerche del giovane Hegel e la fase in cui prende forma la dialettica del sapere assoluto.
|
|
Tomassoni Monica; Solano Luigi
Una base più sicura. Esperienze di collaborazione diretta tra medici e psicologi
brossura
|
|
E adesso relax. Con gadget
ill. Viviamo in un tempo in cui si cerca costantemente di stare al passo. Il nostro corpo e la nostra mente hanno bisogno di ricaricarsi di tanto in tanto. Con questo kit pieno di consigli e idee per rilassarsi completamente, non sarà più un problema! Basterà seguire i semplici suggerimenti contenuti nel fascicolo per sbarazzarsi dello stress e ricominciare a sentirsi meglio! All'interno troverai: un manuale pieno di idee per rilassarsi completamente, 5 pietre per un rigenerante massaggio, un bruciatore universale per incenso, 8 bastoncini di incenso profumato.
|
|
Ohashi Ryosuke; Giacomelli A. (cur.)
Kire: il bello in Giappone
ill., br. "'Kire-tsuzuki' è una struttura in cui elementi che si contrappongono entrano l'uno all'interno dell'altro, e allo stesso tempo si distinguono completamente l'uno dall'altro. La maestria che porta formalmente ad espressione una tale struttura, è l'arte del 'kire'. Il contrasto tra bellezza naturale e bellezza artistica, che gioca un ruolo importante nell'estetica europea, viene qui invalidato nel suo fondamento. Artisticità e naturalezza si compenetrano reciprocamente." (Ryosuke Ohashi)
|
|
|