Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 362 363 364 [365] 366 367 368 ... 370 372 374 376 378 380 382 384 ... 385 ??? ????

‎Maiocchi Maria Teresa‎

‎La soglia del transfert. Temi strutturali nella consultazione analitica‎

‎br. Il colloquio, il cum loqui, lo scambio tra parlanti - a tutt'oggi campo della clinica - da dove trae le ragioni della sua efficacia? E prima ancora, che cosa spinge chi soffre a varcare la soglia di un luogo estraneo, per prender parola sul proprio malessere, articolandolo in un discorso, di solito non senza pieghe imbarazzanti? Operazione di sincerità, il cui affronto non può mai esser dato per scontato, né da chi chiede aiuto, né da chi offre ascolto. È il punto su cui si articola questo testo: dove si radica questo prender parola? Su quali basi poggia il suo operare? Quale efficacia sperare dal flatus vocis, dal bla bla, dal "solo parole" con cui lo psicologo spesso viene messo all'angolo? Perché e come il parlare si lega alla relazione? È fattore efficace di cambiamento? Lo straordinario è che - malgrado il declino del credito accademico di cui la psicoanalisi oggi soffre - l'invenzione di un ascolto efficace, di una parola capace di incidere a livello del corpo, di una pratica fondata sulla funzione della parola e nel campo del linguaggio, non venga messa in questione, restando base generalizzata del lavoro dello psicologo. Non c'è angolo di un setting psicologico che non ne risenta, anche quando non sia "illuminato" da interrogativi che vadano a stanare i fondamenti su cui poggia, le ragioni per cui parlare e ascoltare siano strumenti di cambiamento. Interrogativi d'obbligo in una pratica scientifica. Quale valore ha potuto prendere il parlare, perfino al di là della consapevolezza dell'operatore? Quale segreto si cela nel discorso, tale da toccare l'organo? "Discorso d'organo" dice subito Freud... E in che modo entra in gioco l'operatore e il legame che la sua offerta crea? È qui che la pratica freudiana è stata decisiva. Con Lacan se ne possono interrogare le condizioni discorsive.‎

‎Centi Tito S.‎

‎Tommaso d'Aquino. Nel segno del sole‎

‎br. «Ho atteso per decenni a volgarizzare la Somma teologica di san Tommaso d'Aquino, e subito dopo ho dovuto sobbarcarmi la traduzione della Somma contro i Gentili... Ma ecco che, dopo aver accantonato gli studi per quattro anni, mi viene offerto l'incarico di scrivere una vita aneddotica del Santo. Anche questa volta si trattava di un volgarizzamento: mettere la vita di lui alla portata di tutti, persino dei ragazzi. Potevo sottrarmi alla mia vocazione di volgarizzatore?». Sono le simpatiche righe con le quali padre Centi presentava questo piccolo libro che riveste il carattere di "somma" della sua frequentazione tomistica: è quindi un profilo aneddotico del Dottore Angelico, ma a firma di un autore che è anche il curatore della traduzione italiana commentata della Somma teologica in 35 volumi, nonché di quasi tutte le altre opere di san Tommaso, tra cui l'opuscolo polemico L'eternità del mondo qui pubblicato in appendice.‎

‎Duprée Ulrich Emil‎

‎Ho'Oponopono. La forza del perdono‎

‎br.‎

‎Canfield Jack; Hansen Mark Victor; Hewitt Les‎

‎Il potere della focalizzazione. The power of focus. Fai centro in ogni ambito della tua vita‎

‎br.‎

‎Proctor Bob‎

‎Sei nato ricco. Una guida appassionante per ottenere successo e prosperità‎

‎br.‎

‎Desideri Fabrizio; Mecacci Andrea‎

‎Estetica contemporanea. Dalle filosofie della crisi alle culture postmediali‎

‎br. Il volume è il primo esauriente e dettagliato profilo dell'estetica contemporanea disponibile in lingua italiana. Destinato a docenti e studenti delle università e delle accademie, agli insegnanti e a un pubblico colto, si caratterizza per l'ampiezza dei temi affrontati e la ricchezza delle informazioni: dal pluralismo delle estetiche novecentesche agli scenari attuali, tra arti performative e cultura visuale. Insieme a un rinnovato affresco dell'estetica del Novecento nelle sue diverse articolazioni (dalle filosofie della crisi alla fenomenologia, dalla teoria critica al post-strutturalismo, dalle ontologie analitiche alle semiotiche dell'arte), il testo offre una mappa aggiornata del dibattito estetico- artistico contemporaneo: dalla Everyday Aesthetics alle estetiche ecologiche, dalle estetiche visuali e post-mediali al rapporto tra estetica, psicologia evoluzionistica e neuroscienze, dal nesso tra estetica e scienze umane alle grammatiche dei linguaggi artistici propri della contemporaneità. In sintesi: un libro indispensabile per orientarsi nel complesso panorama attuale dell'estetica e della filosofia dell'arte.‎

‎Rol Franco‎

‎Resuscitazioni. Da Lazzaro a Rol‎

‎ill., br. «Egli era il migliore, il coraggioso, il più sensibile, modesto e generosissimo amico. La Sua vita rimane scolpita nel tempo eterno». Così nel 1977 Gustavo A. Rol, l'Illuminato di Torino, scriveva nel necrologio pubblicato su «La Stampa» per il cugino Franco Rol, industriale e pilota di automobilismo negli anni '40 e '50, morto suicida pochi giorni prima. Non poté quella volta farlo tornare in vita, come invece aveva fatto nel 1953 dopo un incidente automobilistico alla Targa Florio. È da questa vicenda, che viene approfondita e verificata fin dove possibile, che l'autore del libro - nipote di Franco e lontano cugino di Gustavo, di cui da molti anni è studioso e biografo - prende spunto per analizzare il fenomeno della resuscitazione, anche in rapporto con i casi di morte apparente di cui fanno parte i terribili episodi dei sepolti vivi. Con un approccio rigoroso e l'ausilio di fonti dettagliate, il libro passa in rassegna i racconti di varie tradizioni (occidentali e orientali), incluso quello assai noto di Lazzaro resuscitato da Gesù, che non fu un caso isolato, ma l'espressione di una possibilità nota sin dall'antichità più remota.‎

‎Rovelli Marco‎

‎Soffro dunque siamo. Il disagio psichico nella società degli individui‎

‎br. La depressione, è stato detto, è la malattia del ventunesimo secolo. Gli antidepressivi rappresentano una delle principali componenti della spesa farmaceutica pubblica e stanno emergendo forme del disagio psichico che non erano rilevanti nella psicopatologia del Novecento: disturbi di panico, disturbi borderline, anoressia, bulimia, fenomeni di ritiro sociale. Questo «contagio», cui la pandemia ha fatto da moltiplicatore, ci dice molto sulla natura della nostra civiltà ipermoderna e neoliberale - quella che ha preso corpo negli anni Ottanta all'insegna del motto thatcheriano: «La società non esiste. Esistono solo gli individui». Grazie a una ricerca lucida e incentrata sulle testimonianze dirette di chi dal disagio psichico è stato travolto e di chi si sforza ogni giorno di comprenderlo e curarlo, Rovelli mostra la profonda connessione tra le nuove psicopatologie e una società «degli individui» in cui vige l'imperativo della prestazione e della competizione. E riflette su come la psichiatria egemone concepisca la «malattia mentale» come il frutto di una macchina cerebrale malata e da riparare, escludendo la dimensione psicosociale sia come fattore generativo, sia come cura.‎

‎Freud Sigmund; Musatti C. L. (cur.)‎

‎Freud. Con antologia freudiana‎

‎br. Partendo dal problema fondamentale che ne ha determinato tutto lo sviluppo, ovvero la terapia delle nevrosi, Cesare L. Musatti ricostruisce qui la genesi del pensiero del fondatore della psicoanalisi. Passo dopo passo, discute la posizione della psicoanalisi nel complesso della psicologia sperimentale del xx secolo, e ne esamina la dirompente influenza come fatto culturale che ha provocato le più diverse prese di posizione intorno al suo significato, su cui il dibattito non si può definire concluso ancora oggi. Scegliendo tra l'immenso corpus delle Opere freudiane, non già i trattati sistematici, ma prediligendo di attingere a piene mani tra le opere minori, Musatti fa emergere con vivezza la profonda umanità e lo stile inconfondibile dell'intelligenza di Freud. I brani così commentati permettono di mettere a fuoco la genesi della psicoanalisi in modo semplice ed eloquente. Brani raccolti e commentati a cura di Cesare L. Musatti.‎

‎Albanesi Roberto‎

‎La teoria della personalità. Conoscere gli altri per conoscere sé stessi‎

‎br. Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Sapere le basi della teoria della personalità consente di definire subito i tratti principali di un individuo e i test della personalità usano proprio queste basi per arrivare a conclusioni sufficientemente esatte. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un'importante domanda: "esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità?". Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita.‎

‎Quaderni di Inschibboleth (2022). Vol. 18: Appercezione e noesi‎

‎ril. In questo numero. Appercezione e noesi: saggi di Mauro Cascio, Alberto De Vita, Giuseppe Gris, Maurizio Maria Malimpensa, Marco Rienzi, Paolo Vodret. Prospettive di filosofia morale: saggi di Lorenzo De Donato, Francesca Annamaria Gambini, Giuseppe Mascia, Tiziano F. Ottobrini, Nazareno Pastorino, Piergiacomo Severini. Altri saggi di Raffaele Maria Campanile, Adalberto Coltelluccio, Marco Deodati, Lorenzo Mizzau, Enrico Palma, Francesco Porchia, Alberto Guido Giovanni Zali. Recensione di Alessandro Montefameglio.‎

‎Schelling Friedrich W.; Dezi A. (cur.)‎

‎Sistema dell'intera filosofia e della filosofia della natura in particolare‎

‎br. Il Sistema dell'intera filosofia e della filosofia della natura in particolare, noto anche come Sistema di Würzburg, è un ampio manoscritto, variamente stratificato, composto da Schelling nel 1804, in occasione delle lezioni tenute all'Università di Würzburg. Si tratta della più coerente esposizione del sistema dell'identità. Apparso postumo nel sesto volume dei Sämmtliche Werke (1860), il manoscritto di fatto costituisce l'unico tentativo, nell'ambito dell'intera produzione schellinghiana, di presentare in organica connessione le due parti, reale e ideale, naturale e trascendentale, del sistema. L'equilibrio concettuale che ne discende, la minuziosa attenzione ai momenti di transizione, il rilievo dei luoghi di convergenza, ontologicamente apicali, tra reale e ideale consentono di seguire, pur nelle interne tensioni, l'efficace delineazione di una potente e unitaria visione teoretica, etica, estetica, infine politica, la cui peculiare tessitura ontologica, segnata da un originale sviluppo della cosiddetta "dottrina delle potenze", ne definisce probabilmente l'aspetto più incisivo e fecondo.‎

‎Calzetta Daniele‎

‎Socrate al cinema‎

‎br. Nell'immaginario collettivo, del suo tempo e della modernità, Socrate è il simbolo di una krisis a carattere antropologico-culturale e politico. È una figura sfuggente e, dunque, capace di adattarsi a qualsiasi contesto, in particolare artistico. Dapprima personaggio teatrale, a partire dal XX secolo diventa un personaggio cinematografico. Il presente lavoro, intrecciando l'analisi cinematografica a quella storico-filosofica, si propone non soltanto di analizzare i quattro film che lo vedono protagonista (Processo e morte di Socrate (1940), Barefoot in Athens (1966), Socrate (1970) e Il banchetto di Platone (1989) ma soprattutto, di mostrare che il famoso pensatore, in virtù della propria sfuggente essenza, diviene una cartina tornasole per comprendere le ideologie e i mutamenti storici alla base della nostra contemporaneità. Se non possiamo rispondere all'interrogativo "Socrate, chi sei?", avvalendoci della sua stessa figura possiamo però rispondere alla domanda "Noi, chi siamo?".‎

‎Bausola Adriano; Lenoci M. (cur.)‎

‎Desiderio, amore e valori. Lo sguardo di Sartre sulle relazioni umane‎

‎br. Ripercorrendo le linee della morale e dell'antropologia tracciate da Jean-Paul Sartre in "L' essere e il nulla", il volume ne offre una presentazione esauriente e critica, soffermandosi sui fondamenti di natura ontologica e mettendo in luce le conseguenze riguardanti le relazioni umane, analizzate nella loro varietà, concretezza e contraddittorietà. Il tema dello sguardo e la soluzione al problema degli "altri", le riflessioni sulla corporeità e sulle condizioni dell'azione, ma soprattutto il risalto assegnato all'affermazione di una libertà assoluta e sempre risorgente (ancorché inesorabilmente destinata allo scacco) sono scandagliati attraverso un'analisi lucida e scrupolosa, che si immerge nella parola sartriana per rilevarne le interne debolezze speculative e i presupposti impliciti, ma anche per sottolineare la ricchezza e l'acume di tanti studi fenomenologici che hanno influenzato gran parte della filosofia e della cultura contemporanee.‎

‎Cortella Lucio‎

‎L'«ethos» del riconoscimento‎

‎br. Gli esseri umani non nascono liberi, lo diventano, grazie agli altri. Grazie allo sguardo dell'altro possiamo vedere noi stessi, sviluppare la nostra autocoscienza, apprendere altri punti di vista, altre prospettive sul mondo. Rafforziamo la nostra identità ma al tempo stesso impariamo a relativizzarla. Nasce il nostro mondo interiore e anche il mondo sociale attorno a noi.‎

‎Ducharme Charlotte; Usai M. (cur.)‎

‎Cool parents make happy kids. Guida pratica all'educazione positiva‎

‎br. Educare i figli non è sempre facile. Non ti ascoltano, non vogliono prestare i loro giocattoli, oppongono resistenza a tutto... Insomma, nonostante l'amore che hai per loro, ti sfiniscono. Come possiamo evitare che la stanchezza e la frustrazione vengano a galla e rovinino la relazione con i nostri bambini? Un modo c'è. Né lassista né autoritaria, l'educazione positiva si discosta dalle pratiche tradizionali, mettendo al centro il benessere della famiglia, dei bambini ma anche dei genitori. L'autrice si è interrogata a lungo su cosa scateni le tensioni all'interno della famiglia, e si è cimentata in prima persona con questo metodo nell'educare i suoi bambini. Il segreto è ricordare che non è una battaglia, non è questione di imporre la propria volontà ma di trasmettere i propri valori. Forse quindi è necessario mettere in discussione qualche aspetto educativo per crescere figli più sicuri, più liberi e indipendenti, e avere con loro anche un rapporto più sano. Senza essere autoritari o permissivi, i genitori semplicemente saranno in grado di comprendere meglio i loro bisogni e incoraggiarli a esprimere le loro emozioni. Più facile a dirsi che a farsi, avranno pensato molti genitori. Ecco che Charlotte Ducharme accorre in aiuto con un libro che non vuole essere un manuale di istruzioni ma un ricettario personale senza trucchi né tabù, per passare dalla teoria alla pratica. / eduka'tsjone / - processo di formazione dell'individuo che si sviluppa lungo tutta la vita.‎

‎Ishtar‎

‎Le risposte dell'Oracolo. Il grande libro‎

‎br. Il libro "Le Risposte dell'Oracolo" diventa più grande e maneggevole e si arricchisce di nuove splendide frasi da cui prendere ispirazione per ogni evento della vita. Basta chiudere gli occhi, concentrarsi sulla domanda e lasciarsi guidare dal cuore. Leggendo la risposta ognuno può trovare un consiglio o un suggerimento in sintonia con la propria anima. Oppure, più semplicemente, può ritrovare il sorriso per proseguire al meglio la sua giornata. Un passatempo adatto a ogni età, da sfogliare da soli o in compagnia. Un libro che risponde alle nostre domande, anche le più impegnative, con simpatia, garbo e leggerezza.‎

‎Holm Astrid‎

‎Le risposte degli angeli. Nuova ediz.‎

‎br. Un piccolo libro che va dritto al cuore e illumina il cammino della vita. È un libro delle risposte ma è anche un mezzo di comunicazione tra noi e il cielo. Attraverso le sue pagine, che richiamano anche visivamente la presenza protettrice degli angeli, si entra in connessione con le creature celesti per avere in dono conforto e sostegno. Basta formulare una domanda, focalizzarsi sulle energie angeliche e scoprire quale soluzione il cielo ha in serbo per noi. Chi si affida agli angeli nella vita di tutti i giorni troverà questo libricino, semplice e gioioso, molto illuminante e fonte di continua ispirazione.‎

‎Zambelli Emma; Speranza Tommaso; Cusimano Franco‎

‎Metaverso. L'universo umano in formato digitale‎

‎br. Il Metaverso è un mondo e uno spazio digitale nel quale tutti noi possiamo incontrarci e interagire in tempo reale, dove ipoteticamente tutto può essere reso possibile e realizzato al fine di migliorare la qualità della vita e delle relazioni interpersonali nel tentativo, così, di soddisfare nuove richieste e bisogni rispetto al passato. Ma il Metaverso ha davvero tutte le caratteristiche per divenire la prossima grande rivoluzione tecnologica? Perché se il Metaverso, così come ci viene presentato, potrebbe offrire nuove opportunità di crescita e sviluppo a livello tecnologico ed economico, in realtà esso si presenta soprattutto come una vera e propria rivoluzione in termini di relazioni umane e interazioni sociali, un nuovo modo di vivere noi stessi e l'altro, con codici di comunicazione innovativi ed allo stesso tempo inquietanti. Con questo libro gli autori si propongono di offrire al lettore una panoramica, il più esaustiva possibile, di questo fenomeno che in maniera più o meno consapevole, attraversa ed influenzerà la vita di ognuno di noi, nessuno escluso.‎

‎Leibniz Gottfried Wilhelm; Sani A. (cur.)‎

‎Discorso di metafisica‎

‎br. Secondo l'autorevole opinione di Bertrand Russell, il "Discorso di Metafisica" è uno degli scritti più chiarificatori del pensiero di Leibniz. Questo breve testo del 1686 contiene molte delle linee generali del suo sistema: infatti affronta i problemi di Dio, delle sostanze individuali, della conoscenza e della morale, presentando alcune tematiche che poi saranno svolte più ampiamente negli scritti successivi, anche se il termine "monade" - che diverrà centrale nella produzione più matura - non vi compare ancora. Particolarmente significativo è il tentativo compiuto da Leibniz in questo lavoro di recuperare la concezione metafisica aristotelica e scolastica, cercando di armonizzarla con i risultati della scienza moderna. Il che dimostra il suo spirito conciliatore, teso a ricercare quel nucleo di verità che gli sembra contenuto in ogni sistema filosofico. La traduzione del Discorso qui proposta è condotta sull'edizione definitiva dell'opera, pubblicata nel 1999 dall'Accademia delle scienze di Berlino.‎

‎Porcarelli Andrea‎

‎Che cos'è la filosofia? Tra scienza e religione‎

‎br. Il volume è la terza edizione, rielaborata e rivista analiticamente, di una introduzione alla filosofia che il prof. Porcarelli (Università di Padova) ha destinato ad un pubblico generico. Nata nelle aule universitarie per l'insegnamento accademico, quest'opera ha trovato un proprio spazio in libreria. La ragione della fortuna di questo testo è nella chiarezza di esposizione e nel rigore della presentazione della materia con un forte richiamo all'esperienza comune, sicché chiunque è in grado di riconoscersi negli esempi fatti, nelle esperienze richiamate, e così via. Va precisato che questa introduzione alla filosofia segue l'impostazione cattolica indicata da San Tommaso e dal Neotomismo novecentesco.‎

‎Platone; Pancaldi M. (cur.)‎

‎Apologia di Socrate‎

‎br. Il testo platonico è uno dei più celebri documenti della filosofia antica, e allo stesso tempo ha un valore storico di primaria importanza per le vicende connesse col processo a Socrate e con la sua condanna a morte. Questa edizione ha il pregio della leggibilità della traduzione, essendo il testo greco reso in italiano corrente, coi tratti dell'oralità fortemente presenti nell'originale platonico. L'opera ha una complessa storia ed è stata soggetta a diverse interpretazioni, di cui si dà notizia nell'apparato di commento, composto non solo dalle introduzioni e dalle note (storiche, filologiche, filosofiche) ma anche da un ampio dizionario dei termini filosofici, dei personaggi e di ogni altro elemento utile, presente nel testo, utile alla sua comprensione.‎

‎Sava Roberta‎

‎Anime Gemelle o Anime Compagne? Istruzioni di volo per cercatori d'amore‎

‎br.‎

‎Manteia‎

‎L'oracolo di Rasputin. Con i dischi magici per la consultazione pratica. Nuova ediz.‎

‎brossura Il monaco veggente Rasputin, personaggio contradditorio della Russia zarista, compose questo sistema di divinazione per dare risposte precise alle domande quotidiane dell'uomo. Questo oracolo è basato sul numero tre, che rappresenta il numero perfetto, e si interroga mediante i tre talismani-amuleti disegnati dallo stesso Rasputin, allegati al volume. La persona deve scegliere tra le 63 domande esposte e agire sulla propria psiche con forza di volontà e concentrazione per selezionare, con l'aiuto dei dischi magici, una delle 27 risposte prefissate per ogni domanda.‎

‎Holiday Ryan; Hanselman Stephen‎

‎Le vite degli stoici. L'arte di vivere da Zenone a Marco Aurelio‎

‎br. Le storie affascinanti di uomini e donne che hanno combattuto per vivere secondo le virtù senza tempo professate dagli stoici: coraggio, giustizia, temperanza e saggezza. Strutturato in piacevoli mini-biografie che narrano la vita delle figure più note dello stoicismo, ma anche dei suoi rappresentanti meno conosciuti, il libro racconta in modo vivido cosa rappresentasse questa corrente filosofica per le persone che la amavano e che vivevano secondo i suoi dettami, rispolverando i loro importanti insegnamenti per permetterci di imparare ancora oggi dalle fatiche e dai successi di chi ci ha preceduto. Holiday e Hanselman ridanno luce ai valori e alle idee fondamentali condivisi da figure come Seneca, Catone e Cicerone nel corso dei secoli. Ogni esempio riportato, da Epitteto a Marco Aurelio, dagli schiavi agli imperatori, è stato scelto per aiutare i lettori ad applicare la filosofia stoica alla propria vita. Gli insegnamenti contenuti in questo libro - che invitano a scegliere il dominio di sé e la virtù, riservando indifferenza verso tutto ciò che non sia sotto il nostro controllo - sono urgenti oggi tanto quanto lo erano nel pure caotico mondo classico.‎

‎Salzberg Sharon‎

‎Real love. Come coltivare l'amore in tutte le sue forme attraverso la mindfulness‎

‎br. Real Love è un repertorio di strumenti creativi contenente esercizi di mindfulness e tecniche di meditazione che aiutano a vivere pienamente l'esperienza presente e a creare relazioni d'amore più profonde con se stessi, con il proprio partner, con amici e familiari e con la vita stessa. Sharon Salzberg, esperta internazionale di meditazione e di mindfulness, ci incoraggia a liberarci da strati su strati di ostacoli e abitudini negative, aiutandoci a sperimentare l'amore autentico attraverso l'esperienza diretta, invece che sulla base dei preconcetti. L'autrice spiega, nelle tre sezioni in cui è diviso il testo, come liberarsi dei costumi culturali ed emotivi, orientando la nostra attenzione in modo da riconquistare l'essenza di che cosa significhi amare ed essere amati. Grazie a riflessioni positive ed esercizi mirati, la Salzberg ci insegna a riorientare le responsabilità dell'amore che diamo e che riceviamo per riattivare la potente forza delle connessioni autentiche. Mettendo in discussione i miti perpetuati dalla cultura popolare, possiamo liberarci delle limitate definizioni che riducono l'amore a semplice romanticismo o passione, dando al cuore l'indispensabile riallineamento necessario a riconnettere noi stessi alla più autentica esperienza dell'amore nella nostra vita quotidiana.‎

‎Fabbri Natacha‎

‎Profili di donne sulla Luna. Riflessi di scienza, filosofia e letteratura‎

‎br. È un'impresa affascinante chiedersi quali siano state le prime donne ad aver intrapreso una 'esplorazione' della Luna e del cosmo. Il libro esamina opere scientifiche, filosofiche e letterarie che, dalla fine del Cinquecento alle soglie del Novecento, hanno approfondito il legame tra la Luna e le donne, giungendo anche a interpretazioni divergenti. Oltre a dare risalto a scrittrici, filosofe, pittrici e astronome che hanno contribuito all'affermazione di una nuova immagine dell'universo e a quella della Luna come 'altra Terra', il volume delinea i profili femminili della Luna celebrati in trattati scientifici, mappe celesti e spazi pubblici, così come nelle 'immagini di desiderio' rappresentate sulla scena teatrale, nell'arte figurativa e soprattutto in opere utopiche e in diversi modelli di astronomia popolare.‎

‎Han Byung-Chul‎

‎Iperculturalità. Cultura e globalizzazione‎

‎br. Sulla scia della globalizzazione, le forme di espressione della cultura e gli stili di vita circolano in un iperdominio di saperi e pratiche dove non esiste più alcuna reale differenza tra Proprio ed Estraneo, vicino e lontano, familiare ed esotico. Contenuti culturali eterogenei vengono accostati gli uni agli altri come accade nel fusion food. La cultura, "nell'epoca della sua riproducibilità globale", non ha più vincoli, freni, limiti: diventa ipercultura. Oggi siamo ormai tutti turisti iperculturali, anche all'interno della nostra "propria" cultura, a cui di fatto nessuno appartiene più davvero. Tuttavia, nota Han, se da un lato questo fenomeno determina un venir meno di orizzonti univoci di senso, dall'altro è possibile leggervi una tendenza verso l'emancipazione e l'ampliamento della libertà individuale. Dal momento che l'ipercultura non si impone come cultura unitaria e monocroma, ma anzi accresce il piano delle possibilità e permette a ciascuno di costruire la propria identità a partire da modelli e pratiche esistenziali eterogenei, essa può anche favorire nuove pratiche di libertà. Ma allora, si chiede il filosofo analizzando le forme della cultura nella contemporaneità, "bisognerebbe forse piangere la perdita dell'aura, del luogo, dell'origine, di questo auratico qui e ora? O mediante tale perdita si annuncia un nuovo qui e ora senz'aura dotato di un proprio splendore, di un esser qui iperculturale che collima con l'essere ovunque?"‎

‎Warkus Iris‎

‎150 cose da fare per raggiungere la felicità. Bucket list‎

‎ill., br. Questo libro è per te o per qualcuno a cui vuoi molto bene. Contiene 150 entusiasmanti idee per vivere il più intensamente possibile. È una bucket list, una lista dei desideri, un elenco di cose divertenti, leggere ed emozionanti da fare e da ricordare. per sempre.‎

‎Holt Nigel; Bremner Andy; Vliek Michael; Gronchi G. (cur.); Marzi T. (cur.); Peru A. (cur.)‎

‎Psicologia generale. Capire la mente osservando il comportamento. Con connect. Con e-book‎

‎brossura La terza edizione del manuale mantiene il taglio didattico e divulgativo proprio delle precedenti edizioni, nonché l'approccio integrato secondo cui vengono presentati i fattori biologici, psicologici e ambientali che caratterizzano ogni tematica. Ciò rende il testo un'opera originale e completa, particolarmente adatta agli studenti dei corsi di laurea triennali in Scienze e tecniche psicologiche, Scienze dell'educazione e della formazione, ma anche Professioni sanitarie. In questa nuova edizione sono stati apportati significativi aggiornamenti, tra cui segnaliamo: integrazione del testo originale con esempi quanto più attinenti alla società e alla cultura italiane; aggiornamento trasversale dei box "Argomenti di attualità" con tematiche recenti; nuovo capitolo sulla personalità. Il volume si propone come strumento di insegnamento che introduce alla psicologia come scienza, mettendo nello stesso tempo in rilievo la sua importanza per la vita e per la società. Particolare attenzione viene data all'educazione al principio critico quale strumento privilegiato per affrontare le complessità della società moderna, in primis la difficoltà a districarsi nel mare magnum di informazioni e disinformazioni.‎

‎Marchetto Michele‎

‎Il coraggio della domanda. La questione del senso e la «Laudato si'»‎

‎br. L'enciclica Laudato si' di Papa Francesco non si può ridurre a una sorta di manifesto ambientalista. Nell'affrontare la crisi ecologica il Santo Padre chiede all'uomo di oggi una profonda conversione interiore, che si può compiere a partire dall'interrogativo sul senso del nostro passaggio su questa terra. È la domanda sul fondamento, radicale e profondissima: perché l'essere e non il nulla? Nell'analizzarne la grammatica attraverso il confronto con alcune delle voci più rilevanti della cultura filosofica contemporanea, Il coraggio della domanda ne chiarisce la centralità nella Laudato si', la struttura e le implicazioni. Non in cerca di risposte, ma delle vie che aprono al senso dell'intero: l'urto con i problemi-limite, lo sguardo sul mistero, l'istanza della trascendenza nell'immanenza di questo mondo, lo scompaginamento della logica ad opera della vita, la reciproca implicazione di ragione e sentimento.‎

‎Parrini Mauro‎

‎Sport. Una riflessione filosofica‎

‎br. Pratica agonistica o amatoriale, individuale o di squadra, e passione personale e collettiva che non conosce confini, lo sport stenta ancora a legittimarsi come oggetto a cui concedere dignità di pensiero. Questo saggio riconosce all'attività sportiva una decisiva portata antropologica, ne stringe da vicino la sostanza e ne indaga le implicazioni filosofiche fin dalle sue radici antiche. Che cos'è lo sport e quali sono le sue relazioni con la forza e con la giustizia, con il gioco e con la guerra, con la libertà e la bellezza, con l'arte e con l'ideologia? Queste sono alcune delle questioni affrontate da Mauro Parrini in questo testo, in dialogo con importanti voci della cultura contemporanea.‎

‎Braun Tim‎

‎Messaggi d'amore dall'aldilà‎

‎br. I messaggi e le comunicazioni dall'aldilà ci arrivano per insegnarci una cosa ben precisa l'amore. I messaggi raccolti in questo libro sono pieni di compassione, tenerezza e fiducia. Un semplice messaggio da una persona amata, sia sotto forma di trasmissione diretta dall'aldilà che di piacevole ricordo, è in grado di guarire il nostro dolore in un battito di ciglia. Perché questo tipo di messaggi sono la prova indiscutibile che l'amore è infinito. Tim Braun, ambasciatore di guarigione dal mondo degli spiriti, aiuta le persone a percorrere il sentiero che le spingead uscire dalla sofferenza e trovare conforto.‎

‎Cacciari Cristina; Canal Paolo‎

‎Psicologia del linguaggio. Nuova ediz.‎

‎br. La psicologia del linguaggio, o psicolinguistica, si è ormai solidamente affermata come settore di punta della psicologia cognitiva. Questo volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, illustra le teorie che negli ultimi decenni hanno spiegato il ruolo del linguaggio all'interno dei sistemi di comunicazione, il modo in cui esso viene compreso e utilizzato tanto nei discorsi quotidiani quanto nella lettura e nella scrittura dai parlanti mono e bilingui, le basi neurali, le principali patologie che possono alterarne l'elaborazione e le caratteristiche del linguaggio figurato. Un testo utile nei corsi di psicologia del linguaggio e di linguistica cognitiva sia nell'ambito disciplinare della psicologia sia in quello della linguistica e della filosofia che studia i processi cognitivi.‎

‎Paluzzi Silvestro; Tropea Antonella‎

‎10 passi per la vetta + 1. Da sogno a progetto. Esperienze di psicoterapia outdoor setting‎

‎ill., br. Originale metodo di accompagnamento per alleviare ansia, depressione, stress, attacchi di panico e disagio psicologico in genere, con strumenti terapeutici che fanno appello al cervello emotivo al coinvolgimento del corpo "in movimento".‎

‎Jáuregui Eduardo‎

‎Semplice meditare se sai come fare. La guida definitiva alla meditazione (anche) per principianti‎

‎br. Vorresti meditare ma non sai da dove iniziare? Ogni volta che ci provi, la tua testa si perde in un vortice di pensieri senza fine come quella di un adolescente in piena esplosione ormonale? Non preoccuparti. Lo psicologo e insegnante di meditazione Eduardo Jáuregui, che si dedica a questa pratica da ben venticinque anni, si è posto e si pone esattamente le stesse domande. Perché allora tutte le mattine ci prova e riprova con ostinazione? Presto detto: è innegabile che la meditazione gli abbia rivoluzionato la vita persino più dell'iPhone. In questo libro ci racconta i segreti della meditazione attraverso aneddoti personali esilaranti, le ultime ricerche nelle neuroscienze e una carrellata di personaggi bizzarri ma molto familiari, che occuperanno i tuoi pensieri proprio come in un folle seguito di Inside Out. Probabilmente Eduardo è lontano dal raggiungere l'agognata illuminazione di cui tanto si parla, tuttavia gli esercizi che descrive in queste pagine gli hanno già conferito dei veri e propri superpoteri come: prendere in mano un microfono senza tremare, divertirsi a lavare i piatti, vincere la voglia di tirare fuori ossessivamente il cellulare a ogni semaforo. E se questo ha funzionato per Eduardo, c'è speranza non solo per te, ma per il mondo intero!‎

‎Bartoletti Alessandro; Nardone Giorgio‎

‎La paura delle malattie. Psicoterapia breve strategica dell'ipocondria‎

‎br. Resa famosa da Molière e dal suo Malato immaginario, la paura delle malattie sembra non voler allentare la presa sugli individui, in una sfida apparentemente paradossale con la medicina e i suoi continui progressi. Il terrore che mina la vita quotidiana, la richiesta continua d'aiuto medico e di terapia, le lamentele di dolore, ancora troppo spesso bollati come «frutto dell'immaginazione», sono invece profondamente reali e fanno vivere male sia i pazienti sia le persone che li circondano, diventando, in senso più lato, un problema per tutta la società. Dopo aver descritto la sindrome ipocondriaca in tutte le sue varianti e averne passato in rassegna i possibili fattori d'innesco, questo ampio ed esauriente testo dimostra l'efficacia della Psicoterapia Breve Strategica nel suo trattamento, grazie a strategie e stratagemmi terapeutici studiati ad hoc per le sue caratteristiche: con l'ausilio di casi clinici tratti dalla realtà, il lettore può apprezzare l'efficacia di molte divertenti e paradossali tecniche che permettono, in modo apparentemente «magico», di uscire in breve tempo dai circoli viziosi della paura delle malattie. Vengono infine fornite alcune indicazioni per la prevenzione dell'ipocondria, basate sul riconoscimento dei messaggi che il nostro corpo ci invia e sugli stili di vita opportuni per raggiungere e mantenere il benessere psicofisico.‎

‎Gilson Étienne; Botticchio F. (cur.); Pettoello R. (cur.)‎

‎Materie e forme. Poietiche particolari delle arti maggiori‎

‎br. Gilson accoglie dalla tradizione l'idea che, parlando di arte, si deve partire dalla distinzione tra materia e forma, ma ritiene che sia impossibile considerare l'arte in generale: esistono soltanto le arti, non l'Arte, perché ognuna di esse inizia da una materia data che condiziona l'opera che l'artista intende creare, suggerendogli quasi le possibilità di darle quella specifica forma. A ciascuna delle arti maggiori - l'architettura, la statuaria, la pittura, la musica, la danza, la poesia e il teatro - è dedicato un capitolo di questo libro, in cui si cerca di definirne l'essenza. Nonostante la specificità di ogni forma di arte, vi è qualcosa che accomuna le arti del bello: il fine che l'attività artistica si propone esclusivamente creare il bello in se stesso. E questo ha poco a che fare con la poetica astratta: Gilson - con ricchezza e acutezza di analisi, sorretta dalla scrittura elegante e autoironica che lo contraddistingue - parla invece di "poietiche", arti del fare, recuperando, si potrebbe dire, l'aspetto artigianale dell'arte. Alla domanda: amate o non amate la pittura di Picasso? La risposta più ragionevole è che "la pittura di Picasso" non esiste. Non esistono di Picasso che le opere individuali» (Étienne Gilson).‎

‎Hegel Friedrich; Tassi A. (cur.)‎

‎L'Illuminismo. La lotta contro la superstizione nella Fenomenologia dello spirito‎

‎br. Quali sono i tratti distintivi dell'illuminismo? La superstizione è la forma del credere alla quale si contrappone l'intelletto? In apparenza la coscienza criticamente illuminata lotta contro quella che vive nell'errore e nell'oscurità, a vantaggio di un'autorità esteriore e di un'oggettività costituita. Ma quella coscienza illuminata come si pone a sua volta di fronte a se stessa? E quale credere è chiamato in discussione, il vago trasporto di un'anima contemplativa o quello che si arroga anch'esso una ragion d'essere? Questa parte centrale della Fenomenologia dello spirito, qui tradotta e commentata da Adriano Tassi, rappresenta un capitolo fondamentale della filosofia moderna, articolato nei tre momenti della lotta dell'intelletto contro la superstizione, della verità dell'illuminismo e della libertà assoluta che questo aveva issato a bandiera del suo tempo.‎

‎Ferraro Giuseppe‎

‎Determinismo e giustizia sociale‎

‎br. Chi voglia cambiare il mondo senza metterne in discussione il suo principale pilastro concettuale - il libero arbitrio - è destinato a fallire sistematicamente. Qualsiasi ipotesi di progresso sociale che non parta da una visione rigorosamente determinista degli esseri umani non è altro che un ennesimo "belato filosofico"; qualsiasi impegno, attività o pratica politica che voglia contrapporsi all'esistente senza trattarlo come un gioco di forze, di azioni e di reazioni chimiche non è che lotta contro i mulini a vento.‎

‎Lizzadri Antonio‎

‎Dal realismo scientifico al realismo interno. Putnam verso il pragmatismo‎

‎br. Il volume indaga l'evoluzione del pensiero di Hilary Putnam nei primi decenni della sua carriera intellettuale, con particolare attenzione al tema del realismo. Il rapporto tra il "realismo scientifico"- maturato nell'arco degli anni Sessanta attraverso il confronto con le questioni epistemologiche ereditate dal neopositivismo - e la successiva concezione del "realismo interno", a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, è stato studiato evidenziandone per lo più i punti di discontinuità. Tale impostazione ha prodotto frequenti interpretazioni unilaterali, secondo cui il realismo scientifico rappresenterebbe una concezione riduzionista della realtà d'ispirazione neopositivista e il realismo interno un'opposta reazione antirealista. Una maggiore attenzione ai punti di continuità e alle linee di progressività tra le due concezioni del realismo, risulta dunque interessante non solo per ampliare le prospettive di ricerca degli studi sul pensiero putnamiano, ma anche per immaginare una sintesi tra le principali istanze della filosofia contemporanea e, infine, per riflettere sulla complessità della conoscenza umana.‎

‎Ammirati Antonella‎

‎Il mio primo anno da... psicologo scolastico. Guida pratica per orientarsi a scuola con professionalità‎

‎br. Eccoti, finalmente sei a Scuola. Pur ricordando la tua esperienza scolastica, per te è come fosse il primo giorno. Questa volta, da professionista. Con questo libro, l'autrice desidera supportarti nelle tue prime esperienze a scuola, fornendoti dritte sulle questioni principali che ti troverai ad affrontare. Attraverso esempi ed esercizi pratici, potrai immaginarti all'opera nelle situazioni descritte. Perché la lettura può imprimersi nella memoria e influenzare il tuo comportamento solo se corredata da esperienza, simulata ma soprattutto reale.‎

‎Sauteraud Alain; Carlevaro T. (cur.)‎

‎La vita dopo di te. Elaborare il lutto e riprendere a vivere‎

‎br. Come si affronta un lutto? Fino a che punto il dolore è «normale», e quando diventa patologico? Quando ci si trova ad affrontare un lutto, sono tante le domande che ci assalgono. Ci si può sentire più fragili, si può temere che il processo di elaborazione stia durando troppo, magari ci si chiede se non sia il caso di chiedere aiuto. Il lutto è un processo delicato, spesso sottovalutato, che però può avere notevoli implicazioni sulla salute fisica e mentale. Basandosi sulle ricerche più recenti in campo psicologico e su numerosi casi clinici tratti dalla sua esperienza professionale, Alain Sauteraud descrive nel dettaglio tutto quello che chi ha perso una persona cara deve sapere sul lutto. Racconta che cosa succede, dall'istante in cui si apprende la notizia fino alle prime settimane e ai primi mesi dopo la morte e illustra i sintomi che indicano la necessità di una consultazione professionale. L'autore si sofferma, in un capitolo dedicato, su come aiutare i bambini e le bambine che perdono un genitore, mentre dedica alcune pagine in particolare ai professionisti (psicologi, psichiatri, psicoterapeuti). Un libro che sarà di aiuto a chiunque stia affrontando un lutto, per trovare nuove vie per elaborarlo e continuare a vivere, seppur in modo diverso.‎

‎Mannella Marcello‎

‎Corpo, società, identità sessuale‎

‎br. Il corpo pensato come soggettività, titolare di funzioni cognitive e pertanto in grado di contribuire ai significati del vivere, è il principale protagonista del libro. Il corpo è la chiave per uscire dallo stallo teoretico in cui sembra essersi cacciato il dibattito sull'identità sessuale. Sto parlando dell'opposizione fra quanti sostengono la prioritaria importanza del fattore biologico - sia esso anatomico, genetico, ormonale, cerebrale - e quanti invece fanno appello alle matrici culturali e sociali. Siamo al cospetto della tradizionale e irriducibile antitesi fra natura e cultura. Entrambe le posizioni hanno il loro peccato originale in un'errata rappresentazione del corpo che non consente di cogliere la dimensione emozionale/affettiva - dunque corporea, bottom/up - del processo di definizione dell'identità sessuale. I corpi non sono inerti o passivi, ma hanno un ruolo attivo. Occorre considerare i corpi nella concretezza del loro sviluppo storico evolutivo, nella propria individualità, occorre considerarli come soggettività incarnate, in grado di combinare personale e sociale, interno ed esterno, inconscio e conscio, soggettività e modelli culturali.‎

‎Butterworth Lisa‎

‎Guida all'astrologia per principianti. Come la lingua delle stelle può illuminare la nostra vita‎

‎ill., br. Gli esseri umani si rivolgono ai corpi celesti in cerca di guida e di conoscenza da migliaia di anni, probabilmente anche da molto di più. La cosa non stupisce: di giorno il Sole ci dona luce e vita, di notte le stelle sfavillano nel cielo, mentre la Luna, nella sua luce eterea, cresce e cala, influenzando maree, parti e semine. Impossibile restare impassibili di fronte a questo spettacolo... ma anche non lasciarsi intrigare! L'astrologia è l'antica arte che conferisce a questi cieli e ai pianeti che vi sono contenuti un livello di significato molto più profondo, ben oltre ciò che possono dirci le cosiddette "scienze esatte" (come la matematica e la fisica) e l'esplorazione del sistema solare. È il linguaggio mitico delle stelle. È la consapevolezza di non essere che una minuscola parte di un'esistenza interconnessa, sotto l'effetto e l'influsso delle energie dei pianeti e dei loro movimenti nel cielo. Una strada facilmente percorribile per aggiungere un pizzico di magia alle nostre vite quotidiane. Anche se negli ultimi decenni l'astrologia più mainstream si è ridotta al solo oroscopo, la pratica astrologica è ben più vasta e può offrire molto di più. È ricca di livelli e sfumature, amplificati dall'intuizione. Quest'arte antica ha impieghi assolutamente moderni: si tratta di uno strumento senza tempo per comprendere noi stessi, per aumentare la nostra consapevolezza, per scoprire dove sono i nostri punti di forza e quali sfide ci si prospettano nella vita. L'astrologia offre uno sguardo sull'umanità nella sua interezza, sul breve ma eccezionale periodo che trascorriamo sulla Terra e su come imparare ad amare meglio noi stessi e gli altri. Le pagine che seguono sono solo l'inizio. La storia delle stelle è un continuo svelarsi, e imparare a leggerla ci aiuterà a essere artefici del nostro destino.‎

‎Rossetti Guido‎

‎Il potere del numero zero. Il vuoto come portale sull'infinito, per creare il migliore dei tuoi mondi possibili‎

‎br. Lo zero è la cifra più misteriosa nel caleidoscopico mondo dei numeri: nel suo potere di annichilire o moltiplicare, permette al concetto astratto del nulla di rivelarsi come origine e fonte di ogni cosa. Oltre a descrivere le implicazioni simboliche e spirituali di questa cifra, questo libro costituisce una guida per attraversare il portale del tempo odierno, che conduce a una nuova dimensione dell'essere. Attraverso molti esempi utili e con un linguaggio accessibile a tutti, Guido Rossetti prende in esame il tempo in cui viviamo, descritto come un punto zero nel quale l'umanità è a un incrocio dei destini, dove si aprono finestre temporali su molteplici esiti e possibilità.‎

‎Mordacci Roberto‎

‎Critica e utopia. Da Kant a Francoforte‎

‎br. La teoria critica, nelle diverse forme elaborate nel tempo, si presenta essenzialmente come "critica dell'ideologia", ovvero come smascheramento delle dinamiche di oppressione agenti nella società e giustificate da apparati culturali, normativi ed economici. Tale critica si può intendere come l'analisi storico-filosofica degli effetti alienanti determinati dall'agire umano. Tuttavia, senza prospettare la possibilità di concrete alternative che possano gradualmente modificare e redimere la realtà, la sua efficacia pratica risulta fortemente limitata. Da qui la necessità di coniugare la critica con l'utopia, per ispirare nuove visioni al pensiero politico, che tendano a scardinare le strutture di sopraffazione e costruire una più emancipata versione del vivere sociale.‎

‎Mortari Luigina‎

‎Fenomenologia empirica‎

‎br.‎

‎Giunchi Simonetta‎

‎Nella psiche in pedalò. Gli appuntamenti settimanali de «Il Resto del Carlino»‎

‎br. La psiche è un oceano immenso e profondo. Molti di noi stanno sulla riva a scrutarlo senza avere il coraggio di affrontarlo. Questo scritto non ha la pretesa di darvi gli strumenti per navigare e vivere la più grande avventura della vostra vita; sono semplici spunti di riflessione, forniti dai lettori de "Il Resto del Carlino", che durano il tempo di un giro in pedalò.‎

‎Mogi Ken‎

‎La via del nagomi. Per vivere in pace e armonia‎

‎ril. Come si può vivere una vita serena, in armonia con la natura, con gli altri e con noi stessi? La risposta è racchiusa nel nagomi, una parola intrisa di millenaria saggezza che custodisce l'essenza dello stile di vita giapponese. Dalla preparazione del cibo alle relazioni personali, dall'espressione della propria creatività all'importanza della celebrazione dell'effimero, Ken Mogi ci invita a scoprire insieme a lui la formula giapponese per la felicità. «1. mantenere buoni rapporti con i vostri cari anche nel disaccordo; 2. imparare cose nuove restando fedeli a voi stessi; 3. trovare un senso di pace in tutto quello che fate; 4. mescolare e integrare gli elementi più disparati, fino a ottenere un equilibrio armonioso; 5. comprendere meglio la filosofia di vita giapponese». Secondo Mogi sono questi gli obiettivi fondamentali che la conoscenza del nagomi permette di raggiungere. Partendo dalla definizione stessa di «nagomi», intraducibile come spesso succede per le parole giapponesi più dense di significato, il celebre neuroscienziato ci mostra un approccio alternativo basato sulla ricerca costante dell'equilibrio e dell'armonia. La cucina tipica, in cui ogni pietanza deve la sua eccezionalità al bilanciamento dei sapori; l'accettazione dei nostri lati negativi per comprendere meglio quelli degli altri e quindi costruire relazioni più durature; l'apprendimento inteso come dimensione artistica, culturale, spirituale da perseguire a tutte le età; l'importanza di coltivare una passione per la pura gioia della libertà espressiva e creativa (il karaoke ad esempio: cosa c'è di meglio che cantare a squarciagola le nostre canzoni preferite senza preoccuparci di essere intonati?); saper apprezzare e celebrare l'effimero, sia quello della fugace fioritura dei ciliegi o della nostra stessa vita. In dieci, affascinanti capitoli, che corrispondono alle tappe di un viaggio attraverso la cultura, le tradizioni e la millenaria saggezza del Giappone, Mogi ci accompagna sulla via del nagomi, alla scoperta di un meraviglioso modo di vivere che custodisce il segreto della felicità.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 362 363 364 [365] 366 367 368 ... 370 372 374 376 378 380 382 384 ... 385 ??? ????