|
Morpurgo Lisa
Lezioni di astrologia. Vol. 2: La natura dei pianeti
br. Con le Lezioni di astrologia Lisa Morpurgo ha sviluppato nella pratica il sistema più moderno, completo e approfondito di analisi e interpretazione del tema natale. La posizione dei pianeti al momento della nascita determina in che forma e misura si esprimeranno in noi le caratteristiche corrispondenti ai corpi celesti - come ad esempio il senso pratico o l'ardimento, la curiosità intellettuale o l'agilità muscolare -, fornisce indicazioni circa il nostro carattere e comportamento basilari, e offre una previsione degli sviluppi e dei mutamenti psicologici e materiali che accompagneranno la nostra esistenza.
|
|
Kondo Marie
Kondo Box. Vol. 3: Il magico potere del riordino-96 lezioni di felicità
ril. "Il magico potere del riordino": Un'infinità di oggetti di ogni tipo (abbigliamento, libri, documenti, foto, apparecchi, ricordi...) ci sommergono all'interno di abitazioni e uffici sempre più piccoli e ci soffocano. Col risultato che non troviamo mai quello che davvero ci serve. Nel libro che l'ha resa una star, la giapponese Marie Kondo ha messo a punto un metodo che garantisce l'ordine e l'organizzazione degli spazi domestici... e insieme la serenità, perché nella filosofia zen il riordino fisico è un rito che produce incommensurabili vantaggi spirituali: aumenta la fiducia in sé stessi, libera la mente, solleva dall'attaccamento al passato, valorizza le cose preziose, induce a fare meno acquisti inutili. Rimanere nel caos significa invece voler allontanare il momento dell'introspezione e della conoscenza. "96 lezioni di felicità": Il mondo lo attendeva, Marie Kondo lo ha scritto. Il libro che svela i principi, i consigli, le intuizioni per mettere ordine nella nostra casa e nella nostra vita: 96 lezioni pratiche accompagnate da incantevoli illustrazioni, per convincere anche i più disordinati ad applicare il metodo Konmari. «Il criterio per decidere cosa tenere o cosa buttare sta nella capacità dell'oggetto di irradiare felicità. Al momento di scegliere dovete toccarlo, e intendo proprio tenerlo con fermezza con entrambe le mani, stabilendo un contatto con esso. Prestate grande attenzione alle reazioni del vostro corpo in questo istante. Quando qualcosa vi trasmette felicità, dovreste avvertire una sorta di brivido, come se le cellule del vostro corpo si destassero lentamente. Quando tenete in mano qualcosa che non vi ispira gioia, invece, vi sembrerà che il corpo diventi più pesante.» Che cosa resterà, infine, dopo che Marie Kondo ci avrà guidato nel Grande Riordino? Un rafforzamento del legame con le cose che ci circondano, un nuovo rapporto, più intenso e fecondo, con gli oggetti che abbiamo scelto. E non saranno mutati solo i sentimenti nei confronti del mondo materiale. Rallenteremo. Assaporeremo il cambiamento delle stagioni. Prendendoci cura delle nostre cose, scopriremo come prenderci cura di noi stessi e dei nostri affetti.
|
|
Bozzano Ernesto
Dei fenomeni di trasfigurazione
br. Il primo a parlare dei fenomeni di "trasfigurazione" fu Allan Kardec, il quale, nel Libro dei Medium, cosi li definisce: "I fenomeni di 'trasfigurazione' consistono nel cambiamento di aspetto di un corpo vivente". Nondimeno, quasi sempre, il cambiamento di aspetto è circoscritto alle sembianze del volto di un medium, cambiamento che può consistere in una semplice trasfigurazione del sembiante per contrazione e adattamento dei muscoli facciali, contrazione determinata da una volontà purchessia, subcosciente od estrinseca; come pure può risultare una trasfigurazione del sembiante in cui già si riscontri un principio di condensazione ectoplasmica sotto forma di baffi, di basette, di cicatrici, o d'altri segni spuntati all'improvviso sul volto del medium, od anche di una completa maschera di defunto sovrapposta al di lui volto, che qualche volta non è precisamente una maschera, bensì il prodotto di una manipolazione dei tessuti interni del volto del medium.
|
|
Bozzano Ernesto
Indagini sulle manifestazioni supernormali
br. Una appassionante descrizione di fenomeni e manifestazioni super normali, che sfuggono alla logica lineare e che non mancheranno di appassionare il lettore, nelle loro dettagliate e stupefacenti spiegazioni. Un altro capolavoro di Ernesto Bozzano.
|
|
Bozzano Ernesto
Le facoltà supernormali
br. Ciò che conferisce una speciale unità ai tre capitoli analitici riuniti nel presente volume consiste in un motivo teorico a tutti comune, ed è che per quanto i temi metapsichici trattati differiscano notevolmente tra di loro, in tutti si rileva la medesima caratteristica di svolgimento fenomenico, ed è che s'iniziano con l'enumerazione di fatti spiegabili sia naturalisticamente, sia con le facoltà supernormali subcoscienti (Animismo), e tutti terminano con l'e? numerazione di fatti dai quali emergono palesi interferenze di volontà estrinseche ai medium ed ai presenti (Spiritismo).
|
|
Valentino Bartolomeo
Alimentazione e disfunzioni biologiche nei delitti di Hitler
ill., br. È stato condotto uno studio sulle cause dei delitti commessi da Hitler e dai suoi gerarchi ipotizzando che tali cause fossero dovute ad una disfunzione biologica a carico di alcune cellule speciali, i neuroni specchio, scoperti dal prof. Giacomo Rizzolatti e collaboratori negli anni '90. La disfunzione di questi ultimi è da far risalire ad una carenza di serotonina in circolo, a sua volta in rapporto ad una dieta vegetariana, che non consente di fornire, sufficientemente, il precursore di questa catecolamina, il triptofano. La serotonina, infatti, secondo gli studi di P.D. MacLean, autore della celebre teoria del cervello uno e trino, ha la funzione di coordinare ed integrare le attività delle formazioni cerebrali. Una sua carenza causa, tra l'altro, mancanza di empatia, aggressività, misticismo: tutte prerogative presenti in Hitler.
|
|
Atkinson William Walker
Il potere della concentrazione
br. Il libro contiene 20 lezioni su come migliorare e usare la concentrazione. I capitoli includono: La concentrazione trova la via; L'autocontrollo. Autodirezione Potere Di Concentrazione; Come ottenere ciò che vuoi attraverso la concentrazione; Concentrazione, la forza silenziosa che produce risultati in tutti gli affari; Come il pensiero concentrato collega tutta l'umanità insieme; L'allenamento della volontà di fare; La domanda mentale concentrata; La concentrazione dà equilibrio mentale La concentrazione può superare le cattive abitudini; Risultati aziendali ottenuti attraverso la concentrazione; Concentrati sul coraggio; Concentrati sulla ricchezza; Puoi concentrarti, ma lo farai?; Arte Di Concentrarsi Con Esercizio Pratico.; Concentrati in modo da non dimenticare; Come la concentrazione può soddisfare il tuo desiderio; Gli ideali si sviluppano per concentrazione; Controllo mentale attraverso la creazione; Uno sviluppo di volontà concentrato.
|
|
Civitarese Giuseppe
Sull'arroganza. Saggio di psicoanalisi
br. "Sono arrivato a interessarmi all'arroganza un po' per caso, partendo dal commento a un brevissimo saggio così intitolato di Bion del 1958. Nella mia rilettura ne faccio un precursore del rinnovamento della psicoanalisi contemporanea. Avendo in buona parte deposto la pretesa positivistica di scovare verità nascoste nell'inconscio, la disciplina inventata da Freud oggi mira più a sviluppare le funzioni psichiche che danno un senso personale all'esistenza dell'individuo. Da questo punto di vista, l'Edipo che s'illude di essere così intelligente da risolvere l'enigma della Sfinge, e non tanto più il parricida, diventa per antonomasia la figura dell'arrogante. Mi sono stupito nel constatare che su questo tema in generale non ci sono quasi pubblicazioni. Eppure la nostra cultura ha al centro figure di grandi arroganti: non solo Edipo, ma Antigone, Agamennone, Achille, ecc. Inoltre, per me è stata una scoperta illuminante constatare che nella Fenomenologia Hegel descrive l'arroganza come fallimento del "riconoscimento", inteso come il processo che porta a diventare umani. Nel libro faccio dialogare tra loro varie discipline: psicoanalisi, letteratura, filosofia, tentando di offrire una visione non riduttiva e banale di ciò che intendiamo per arroganza o hybris. Il mio punto di arrivo è rendere visibile la sofferenza che si cela dietro l'arroganza. Su un altro piano, più astratto, argomento perché siamo costretti a renderci conto che al grado zero arroganza vuol dire già di per sé uscire dall'animalità e accedere allo statuto di soggetto."
|
|
Rensi Giuseppe
Contro il lavoro
br. La società capitalista considera il lavoro un'attività tanto etica quanto religiosa. Ma l'ingranaggio del lavoro, che dovrebbe favorire l'elevazione spirituale, in realtà, ne è il suo ostacolo e diventa la giustificazione all'asservimento. Rensi, scardinando il dogma dei dogmi, il lavoro nobilita l'uomo, da esemplare filosofo col martello dimostra qui come il vero destino dell'uomo sia l'ozio e il gioco, l'arte, la passione per le scienze, qualsiasi attività suscettibile di sfuggire all'obbligo e al diktat del denaro, e che dunque una società basata sul lavoro salariato è una società che legittima, perpetra e struttura il più spudorato schiavismo.
|
|
Astrologia. Lo zodiaco, gli ascendenti, la sintonia con gli altri segni
br. Tutte le informazioni necessarie a conoscere l'Astrologia per chi muove i primi passi e per chi ne vuole approfondire gli affascinanti misteri. Che cos'è un oroscopo? Quali elementi sono necessari per tracciare un tema natale? Come si calcola il proprio ascendente? Segno per segno la simbologia, le caratteristiche dei nativi, le affinità e le esigenze in amore, nel lavoro e nella salute, la pietra elettiva, il pianeta dominante, le peculiarità di ciascun ascendente, le affinità con gli altri segni dello zodiaco.
|
|
Michaud N. (cur.); Watkins J. (cur.)
La filosofia di Jurassic Park
br. Nessun critico ha mai negato la portata dell'impatto della saga di Jurassic Park sulle nuove (e meno nuove) generazioni di lettori e spettatori. Milioni di copie vendute, effetti speciali all'avanguardia, merchandising accattivante, incassi record al botteghino. In poche parole: tutto ciò che si può chiedere a romanzi di successo e a blockbuster d'intrattenimento. Ma oltre alle vendite, oltre allo spettacolo, c'è qualcosa di più profondo che si cela tra le pagine e le immagini della saga giurassica; essa ci parla del nostro impatto sull'ambiente, della pretesa dell'essere umano di modificare a proprio piacimento il mondo che lo circonda, di un delirio antropocentrico che sfugge di mano e si rivolta. Tematiche che, all'epoca dell'uscita del primo capitolo, si presentavano come distopiche fantasie, mentre oggi sembrano più attuali che mai. la filosofia di Jurassic Park è un libro imperdibile per i fan della saga che svela, per la prima volta, "l'avvertimento" lanciato da Jurassic Park e i suoi fondamentali risvolti filosofici, scientifici e antropologici.
|
|
Ciprandi Aldo
Capaci di intendere e di volare
brossura Comprendere la mente ascoltando il corpo: questo è il punto di partenza del mental coaching di Aldo Ciprandi per riscoprire la nostra naturale unicità e genialità, per conciliare le esigenze del corpo con le aspirazioni dell'anima, e per accorgersi che la realtà è un sentimento, intimo e personale, e ha il colore dei nostri pensieri. Un percorso che, tra ricerca dell'equilibrio ed esercizi di visualizzazione, porta a comprendere come per vivere il benessere e la felicità sia meglio lasciar scorrere l'energia e non costringerla, liberarsi e non forzarsi, togliere e non aggiungere.
|
|
Liguori Elisabetta
I tuoi archetipi. Trova e riconosci i tuoi migliori alleati
brossura Il libro è un viaggio attraverso gli archetipi junghiani. Lo scopo è di imparare a riconoscere e a gestire queste "forze introniche" della nostra psiche per vivere la nostra "vita più grande".
|
|
Ebgi R. (cur.)
Umanisti italiani. Pensiero e destino
br. Una reinterpretazione storico-culturale profondamente innovativa, destinata a cambiare le opinioni comuni sull'Umanesimo e dunque su una grossa fetta della letteratura e della filosofia tra la fine del Trecento e gli inizi del Cinquecento. Umanesimo come scuola di retorica, culto dei Latini e dei Greci, nascita della filologia? Le cose sono più complesse e meno schematiche di così, e la stessa filologia umanistica va in realtà inserita in un progetto culturale più ampio nel quale l'attenzione al passato è complementare alla riflessione sul futuro, mondano e ultramondano. Dunque una filologia che è intimamente filosofia e teologia. E i nodi filosofici affrontati dagli umanisti (che in quest'ottica non iniziano con Petrarca o con i padovani, ma con lo stesso Dante) sono difficilmente ascrivibili a sistemi armonici o pacificanti, secondo una visione tradizionale del Rinascimento. Un'antologia di testi nel segno del tragico e di un'antropologia filosofica destinata a farsi teologia, ermetismo e profezia. Tra gli autori antologizzati: Petrarca, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Leon Battista Alberti, Marsilio Ficino, Cristoforo Landino, Pico della Mirandola, Poliziano, Savonarola, Leonardo da Vinci, Machiavelli.
|
|
Noël Georges; Cascio M. (cur.)
La logica di Hegel
br. Il protagonista de La caduta di Albert Camus non combatte l'assurdo in cui vive, ma si apre ai suoi contatti, come per confessarsi. È un espediente per far sì che si aprano loro. In realtà non c'è niente che si possa dire amore, o predisposizione all'ascolto, o compassione. La sua è una caduta, appunto, nelle miserie del mondo. Lui accusa se stesso, da penitente, per ergersi giudice di una società che ha valori di facciata. Un mondo privo di senso. Non c'è nemmeno bisogno di Dio per un mondo così. Bastano gli uomini. L'eredità di Hegel è stata raccolta soprattutto da chi non ha mai voluto un mondo così. Arrendersi a questo significa essere schiavi di un finito senza sbocchi. Ridare vita al pensiero di Hegel vuol dire iniettare uno scopo al nostro esistere, costruire un destino, dare significati ultimi, scappare da un presente in cui abitare una giornata vuol dire al massimo "parlar male del vicino facendo la maglia". Hegel serve a dar forza a una speranza, quella della ragione che può vincere la partita della Conoscenza. Qualcosa di estremamente rassicurante e protettivo. Come una Compieta prima di dormire.
|
|
Bartlett Richard
La fisica dei miracoli. Come attingere al potenziale del campo di coscienza
br.
|
|
Troward Thomas
Il processo creativo nell'individuo. Esprimi lo spirito dell'universo
ril.
|
|
Kushi Michio; Romano B. (cur.)
Il ki delle nove stelle
brossura Una guida sul movimento dell'energia vitale, sulla natura e sulle vicende umane. Il materiale contenuto in questo volume illustra le forze invisibili che determinano gli eventi umani, con suggerimenti pratici sull'amore e i rapporti interpersonali, la salute, la psicologia, i viaggi. Lo studio del ki delle nove stelle, fa parte del primo sistema astrologico completo, quello orientale. Si basa su un ciclo continuo di nove condizioni atmosferiche distinte, ognuna delle quali è legata ad un pianeta collegato ad una costellazione del Polo Nord, dove l'influenza vibratoria sulla terra è particolarmente forte. Il ciclo del ki delle nove stelle esercita un'influenza diffusa e totale su tutti gli aspetti della nostra esistenza. Questo libro permetterà di scoprirla e di farne l'uso migliore per il raggiungimento dei nostri scopi.
|
|
Evola Julius
Teoria dell'individuo assoluto
brossura Nuova edizione riveduta e ampliata con una lettera inedita a Ernst Junger e un saggio introduttivo di Marino Freschi. Il libro apparve in Germania nel 1932, quando il suo autore aveva trentasette anni ed era un esponente di rilievo della Rivoluzione Conservatrice. La sua prima traduzione integrale in italiano si è avuta soltanto oltre mezzo secolo dopo, nel 1985.
|
|
Giovetti Paola
I grandi iniziati del nostro tempo. I maestri del cammino interiore
ill., br. Chi è un iniziato? Una persona che conosce segreti che gli altri non sanno, che individua aspetti del Reale che gli altri non vedono, che constata nessi e rapporti non accessibili a tutti e indica una diversa dimensione della vita: un maestro del cammino interiore, capace di ampliare gli orizzonti della coscienza, un maestro di verità - o comunque di aspetti fino a quel momento non conosciuti e non rivelati della Verità. Emanuel Swedenborg, Jakob Lorber e Pietro Ubaldi rientrano nella tradizione della conoscenza ispirata; Allan Kardec nell'ambito medianico, il pastore Oberlin in quello mistico. Madame Blavatsky e Rudolf Steiner sono esoteristi di matrice rispettivamente orientale e cristiana. Gurdjieff è un personaggio a sé, inquietante e stimolante insieme, teso soprattutto al risveglio dell'uomo, alla sua presa di coscienza. Carl Gustav Jung e Roberto Assagioli, medici e psichiatri, furono aperti alla spiritualità nel senso più altro del termine; René Guénon, Julius Evola e Frithjof Schuon rappresentano la grande Tradizione, la saggezza perenne. Krishnamurti, Aurobindo e Mère sono portatori del pensiero orientale, nonché annunciatori di una nuova libertà per l'uomo di oggi. Viktor Frankl, psichiatra ebreo reduce dal lager, insegna a dare un senso alla vita, anche nelle condizioni più estreme, e Mikhaël Aïvahnov dedicò tutta la sua vita all' utopistico progetto della fratellanza umana. Infine Padre Lassalle, gesuita e maestro Zen, invita l'uomo di oggi a un autentico salto evolutivo.
|
|
Kardec Allan
Il libro dei medium
brossura Il libro si rivolge non solo ai medium ma a tutti coloro che si interessano di spiritismo, poiché tutti posseggono qualità medianiche, e in quest'opera sono indicati i mezzi per portarle alla luce.
|
|
Bhajan Yogi
Iniziazione al kundalini yoga
ill., br. Il nostro corpo, come un'automobile, ha bisogno di una regolare messa a punto e della massima cura per poter dare l'energia e il benessere necessari a una vita piena e felice. Partendo da una simile riflessione è nato questo facile e divertente manuale di yoga kundalini che si struttura come un vero e proprio "libretto d'istruzioni", ricco di consigli e di suggerimenti per far funzionare al meglio la macchina-corpo.
|
|
Kolosimo Peter
Il pianeta sconosciuto
brossura "Secondo Kolosimo, il più sconosciuto dei pianeti è proprio il nostro. A partire da questa sconcertante - e seducente - ipotesi di lavoro si articola lo straordinario viaggio dell'autore attraverso i misteri e i segreti della Terra. La scienza tradizionale, che credeva di spiegare tutto, in realtà illumina solo una parte dei fenomeni. All'"archeologia spaziale" praticata da Kolosimo è dunque affidata l'indagine su molti problemi e interrogativi ancor oggi irrisolti."
|
|
Platone; Reale G. (cur.)
Protagora. Testo greco a fronte
brossura Il "Protagora" è uno dei capolavori letterari di Platone, di rara bellezza formale e poetica; questa edizione intende mettere in rilievo anche la densità del contenuto filosofico del dialogo, spesso sottovalutata dalla critica.
|
|
La Rosa Cecilia; Onofri Antonio
Depressione. Affrontare il male (non più) oscuro
br. «Sono un fallito», «Non ce la farò mai», «È inutile, è troppo difficile», «Non mi importa più nulla», «A che serve vivere»... Queste sono le voci di chi soffre di depressione. Non la normale tristezza che segue un evento doloroso, ma una vera e propria malattia, più lunga e profonda, che si manifesta con una visione di se stessi fortemente negativa, in ogni ambito della vita. Partendo dall'idea che solo un paziente informato potrà reagire e attivarsi per superare il proprio dolore, gli autori di questo manuale si rivolgono - oltre agli specialisti del settore - proprio ai familiari del depresso o al paziente stesso. Attraverso un linguaggio chiaro, arricchito da testimonianze concrete, questionari, autovalutazioni e suggerimenti, offrono al lettore gli strumenti indispensabili per orientarsi tra i sintomi e le manifestazioni della depressione, ne indagano le origini e indirizzano verso possibili terapie.
|
|
Il libro infernale
ill.
|
|
Sabellicus Jorg
Magia pratica. Vol. 3: Il grande Alberto. Le meraviglie del mondo. Il magus. Magia naturale. Magia d'Amore. Filtri, incantesimi, predizioni. Cartomanzia. Astrologia
brossura L'opera sui rituali magici e pratiche di magia è divisa in tre volumi. Comprende la riproduzione fedele di testi segreti e di opere tramandate da secoli sulle arti magiche, che permettono di attingere alle forze universali piegandole ai propri voleri.
|
|
Sadhu Mouni
Magia teurgica
brossura Con formule chiare, semplici ed efficaci, l'autore spiega perché, come e quando agire nella pratica della magia teurgica.
|
|
Scholem Gershom
La cabala
ill.
|
|
Pezzella Salvatore
Magia delle erbe. Vol. 2: Ricette magiche e afrodisiache
ill.
|
|
Regardie Israel
La magia della Golden Dawn. Vol. 4
ill. Golden dawn, o "alba d'oro" è il termine che, nel simbolismo ermetico, indica l'evento spirituale che precede il compimento della grande opera, l'apparire della pietra dei filosofi, corrispondente all'aprirsi della coscienza agli effetti dell'iniziazione. A tale significato si ispirarono i fondatori dell'ordine, nel quale confluirono in gran parte tradizioni ermetiche ed esoteriche orientali e occidentali, dalla cabala mistica e dai tarocchi, che costituirono l'influsso dominante, alla tradizione enochiana operativa facente capo a John Dee, dalle tecniche della "visione interiore", fino ai metodi realizzativi dei Rosacroce e degli illuminati di Baviera, nonché ai principi della scuola massonica. Tali dottrine e rituali vennero sapientemente coordinati e fusi in un unico insegnamento, logico, coerente e progressivo, sorretto da una cerimoniale suggestivo e di grande potere evocativo.
|
|
Sabellicus Jorg
Iniziazione all'alta magia. Rituale esoterico-magico
ill.
|
|
Satprem; Istituto di ricerche evolutive (cur.)
L'agenda di Mère. Vol. 1
brossura
|
|
Turi Anna Maria
Stigmate e stigmatizzati
ill. Quattrocento portatori di stigmate testimoniano che le "sacre piaghe" sono un fenomeno concreto e reale, non sono una malattia, né un effetto grossolano dovuto all'azione di un'idea o di un "complesso di crocifissione" sul corpo del credente. Come l'autrice dimostra con un'ampia ricerca storica e con dati statistici e clinici, il mistero delle stigmate cela il segreto della trasformazione dell'uomo e soprattutto quello della sua carne, altrimenti corruttibile e mortale. II volume contiene uno studio su tutti gli stigmatizzati della storia, famosi od oscuri, fino ai nostri giorni. Un'ampia documentazione fotografica permette al lettore di prendere visione direttamente del fenomeno.
|
|
Chang Stephen T.
Il tao del sesso
ill. Ispirandosi agli antichi manuali taoisti del sesso, l'autore ha scritto questo saggio tentando di affrontare e risolvere secondo gli insegnamenti Tao molti problemi relativi al sesso.
|
|
Evola Julius
L'arco e la clava
brossura Il volume riunisce saggi già pubblicati separatamente altrove o costituenti il testo di conferenze, insieme a saggi del tutto nuovi. Con "arco" e "clava" si sono voluti indicare i due principali domini trattati da questo insieme di scritti, in cui l'autore considera problemi molto vari. Con l'arco si raggiungono obiettivi lontani, si affrontano problemi di ordine superiore. Con la clava si colpiscono e abbattono oggetti vicini, e qui si tratta di quei saggi che contengono una critica radicale e una presa di posizione di fronte a fenomeni vari del costume e della società contemporanei.
|
|
Sivananda Radha Swami
Manuale di kundalini yoga. Le basi teorico-pratiche per l'autoevoluzione ad uso degli occidentali
ill. Il processo evolutivo fu tramandato dall'antichità mediante il linguaggio figurato del sistema kundalini yoga e, nel corso dei secoli, i guru e i maestri spirituali hanno utilizzato questi simboli per rivelare agli aspiranti la chiave di realizzazione dei loro potenziali nascosti. L'autore prosegue questa tradizione di diffusione della conoscenza, basando il suo libro su una ventennale pratica dello yoga. Il volume è un manuale, ma anche un libro di meditazioni, indirizzato a chi vuole cooperare all'evoluzione umana e migliorare la qualità della propria vita.
|
|
La Foye Jean de
Manuale di radiestesia. Conoscere e gestire le onde di forma
ill., br. Tutto ciò che ha forma, tutto quel che sprigiona energia, il sottosuolo, gli edifici, i mobili di casa, gli oggetti che si indossano, gli apparecchi elettrici, i cibi ed altro, tutto emette onde di forma dalle quali dipendono parzialmente la nostra salute, il nostro comportamento e il nostro benessere. Alcune sono benefiche, altre nefaste. Questo manuale - strumento tecnico di lavoro per operatori - insegna a conoscerle, a gestirle, a proteggercene, quando serve. Nelle sue pagine il pendolo riacquista i propri connotati non già di strumento divinatorio, magico, ma di utensile di percezione, come l'occhio o l'orecchio, capace di indagare su fenomeni che ancora sfuggono agli strumenti classici, ma tuttavia sono tangibili e indiscutibili.
|
|
Wong E. (cur.)
Classico della purezza e della quiete. Manuale taoista per coltivare la calma
ill., br. Quest'opera appartiene al canone taoista, cioè al corpus di volumi che rappresentano le fondamenta del sistema filosofico-religioso cinese chiamato taoismo, ed è a tutt'oggi il primo testo ad essere studiato dagli iniziati. Il suo nome cinese completo "Tai Shang Qingjing Jing", "Classico della purezza e della quiete di Tai Shang", ne attribuisce la paternità a Tai Shang Laojun, un titolo conferito a Laozi. Probabilmente, invece, è stato scritto da uno dei molti autori presenti nel canone che volevano dimostrare che l'alchimia interna affondava le sue radici spirituali nella filosofia di Laozi. È un testo molto breve, formato da ventiquattro segmenti, che si pensa sia stato scritto all'Epoca delle Sei Dinastie (220-589 d.C.), anche se il suo stile letterario risale al Periodo degli Stati Combattenti (475-221 a.C.), un elemento questo che sottolinea la sua vicinanza filosofica con il Tao-TêChing. Diversamente dai testi alchemici precedenti fonde il Taoismo classico con quello alchemico per esprimere livelli multipli d'interpretazione. Un'interpretazione letterale trasmette una lettura del Taoismo che si focalizza sui principi del wuwei, della semplicità, e di una vita in pace e armonia. Invece, un'interpretazione esoterica rivela insegnamenti segreti sull'alchimia interna e la meditazione, e fornisce consigli su uno stile di vita tendente alla coltivazione della salute e della longevità.
|
|
Iyengar B. K. S.; Giubilaro G. (cur.); Meloni D. (cur.)
Vita nello yoga. Trasformazione, saggezza, libertà
br. Il maestro B.K.S. lyengar, fondatore del metodo d'insegnamento yoga che porta appunto il suo nome, invita sia i neofiti che i praticanti esperti di yoga a intraprendere un viaggio interiore destinato ad aumentare stabilità fisica, vitalità emotiva, chiarezza mentale, saggezza spirituale e beatitudine spirituale. In questo libro, dallo stile chiaro e brillante, il maestro lyengar esamina il ruolo che le posizioni e le tecniche di respirazione dello yoga giocano nella nostra ricerca dell'interezza, gli ostacoli esterni ed interni che ci impediscono di avanzare lungo il cammino, e il modo in cui lo yoga può aiutarci a vivere in armonia con il mondo circostante. Utilizzando storie di vita personale, esempi presi dalla vita moderna e il suo innato umorismo, ci dimostra che la consapevolezza offerta dallo yoga può migliorare le nostre vite in maniera concreta e profonda.
|
|
Godwin Joscelyn; Chanel Christian; Deveney John P.; Fusco S. (cur.)
La fratellanza ermetica di Luxor. Storia, rituali iniziatici e istruzioni di occultismo pratico
ill., br. Questo è un libro per lo studioso di magia, perché documenta minutamente l processo di trasmissione iniziatica da parte di un'associazione in possesso del segreto magico operativo, secondo le metodiche adatte all'atmosfera culturale in cui si trovava ad agire, ovvero l'Occidente di fine Ottocento. Fra le varie società iniziatiche giunte fino a tempi moderni, la Hermetic Brotherhood of Luxor era appunto una di quelle che insegnavano la Via della Spada, come è anche detto talvolta questo genere di cammino. Il fatto che ci siano giunti in modo pressoché completo i suoi documenti preparatori all'iniziazione - raccolti in questo volume - ci offre l'occasione di gettare uno sguardo su pratiche altrimenti avvolte nel mistero.
|
|
Bissi Anna
Il battito della vita. Conoscere e gestire le proprie emozioni
br. Le emozioni sono fondamentali perché fanno pulsare, giorno dopo giorno, la nostra vita. E possono condizionare in positivo o in negativo il nostro umore, le nostre relazioni con gli altri e, in fondo, la nostra stessa felicità. Allora, che fare? Prima: conoscerle. Secondo: imparare a gestirle. Questo, in sintesi, quanto questo libro propone. Perché, attraverso una corretta conoscenza delle emozioni e una loro consapevole e matura gestione, potremo vivere in armonia con noi stessi e con gli altri. Il taglio adottato nell'affrontare l'argomento è quello non solo scientifico, ma aperto a un orizzonte più ampio: quello della persona nella sua globalità, comprensivo dell'aspetto morale e spirituale. Si tratta di una guida semplice e concreta, in grado di far luce sul mondo delle emozioni con due finalità primarie: conoscere le emozioni e imparare a gestirle. Alla fine di ogni capitolo, le sezioni Strumenti di lavoro e Qualche interrogativo-verifica per te aiutano a percorrere e verificare il cammino fatto, ampliando anche il campo di riflessione ad altri ambiti, per esempio quello biblico.
|
|
Apel Karl Otto; Gadamer Hans Georg; Habermas Jürgen
Ermeneutica e critica dell'ideologia
brossura
|
|
Locke John; D'Amico M. G. (cur.); Cicero V. (cur.)
Saggio sull'intelletto umano. Testo inglese a fronte
ril. Pubblicato per la prima volta nel 1690, "Saggio sull'intelletto umano" è il capolavoro lockiano. Si tratta della prima grande opera moderna sulle capacità, le funzioni e i limiti dell'intelletto umano e ha inaugurato il fecondo filone di ricerche filosofiche culminato nelle tre "Critiche" kantiane. Obiettivo principale è quello di definire i limiti entro i quali l'intelletto può e deve muoversi e oltre i quali non deve spingersi. Il "Saggio" è tradotto sulla base della quarta edizione del 1700, l'ultima curata personalmente da Locke.
|
|
Fichte J. Gottlieb; Boffi G. (cur.)
Fondamento dell'intera dottrina della scienza. Testo tedesco a fronte
br. È lo scritto capitale di Fiche (1762-1814), che sta alla base di tutte le sue successive (ben 11) rielaborazioni e anche delle altre opere fichtiane. Esso vuole dare una fondazione teoretica di tutto il sapere, dedotto da un unico principio assoluto: l'Io. Questo Io non è però una semplice astrazione, ma raccoglie in sé anche l'ideale del dovere e si pone, quindi, come la sintesi della teoria e della prassi, come punto d'orientamento del pensare e dell'agire. In questa edizione, curata da Guido Boffi, il saggio introduttivo ricostruisce il contesto problematico e storico-concettuale della genesi dell'opera e le sue premesse nelle precedenti indagini fichtiane.
|
|
Raggi Claudio
L'uomo tra cielo e terra. Percorrendo i sentieri delle nostre emozioni, pensiero e forma si incontrano dando vita al movimento
brossura L'Uomo tra Cielo e Terra è un percorso filosofico, esoterico e mistico, in cui l'esistenza umana è vista attraverso gli occhi del saggio taoista, del letterato confuciano e del monaco buddhista. Attraverso questo cammino scaturisce un'immagine nuova dell'eucenestesi, un altro modo per intendere la qualità del tocco umano attraverso il quale si possono raggiungere gli stati d'animo interni. Da ciò si può capire come il "cuore" del libro si basi sulla teoria che l'Uomo è il prodotto di ciò che lo circonda, è la proiezione tridimensionale di un albero ontologico bidimensionale. La sua necessità quindi, è quella di tornare alla fonte dove è custodita l'immagine del suo volto prima della sua nascita, quella cioè del Cielo/Terra - quella di yin/yang - principi che derivano dall'UNO, rappresentano il Due e producono il TRE. La parte pratica, che viene raccolta in un capitolo conclusivo, l'espressione concreta della ricerca condotta dall'autore nel campo del simbolismo unito in maniera originale e innovativa alla pratica dello shiatsu.
|
|
Bloch Ernst
Karl Marx
br. "L'utopia concreta, quindi, è implicata nel materialismo dialettico, affinché quest'ultimo, contravvenendo ai patti, non riblocchi le sue stesse prospettive, cioè il novum d'un materialismo dialettico-utopico. Un esteso campo abitato dalla materia stessa come da un 'essere-in-possibilità', come da una potenzialità che genera lungo il suo cammino nuovi modi di esistere, fino alla 'naturalizzazione dell'uomo', all''umanizzazione della natura' come dice proprio Marx nei Manoscritti economico-filosofici del 1844, contro ogni esclusione di mete a lunga scadenza. Insomma: la disumanità del nostro mondo avrebbe, ha, certo, tutto da temere quel giorno che finalmente nascesse e si affermasse davvero il marxismo; cesserebbero finalmente d'esistere padrone e servo. Ciò che è giusto, tuttavia, una volta che fosse liberato tanto dalle tisane quanto dal catechismo, respirerebbe finalmente in una libertà dal profitto, in una etica senza padrone né servo, in un'arte senza fedi illusive, senza superstizioni." (Introduzione di Remo Bodei)
|
|
Gupta M. K.
Come controllare la tua mente ed essere libero dallo stress
br. Colmare il divario tra scienza e spiritualità è esattamente ciò che si prefigge di fare questo libro. Nella prima parte, vengono fornite delucidazioni scientifiche sulla natura della mente, dei pensieri e dello stress, suggerendo inoltre, e sempre su base scientifica, delle tecniche per la loro gestione e controllo. Segue, quindi, un'accurata spiegazione dei loro effetti sulla salute mentale e fisica, chiarendo il rapporto esistente tra mente e corpo. Il quarto capitolo, infine, offre al lettore alcuni spunti per potenziare la propria mente, che lo aiuteranno far luce sulle varie realtà della vita e a liberarsi dallo stress.
|
|
Messinger Joseph
Il linguaggio del corpo rivelato. Per scoprire i pensieri più segreti
br. Si mente meglio con le parole che con i gesti, perché è più difficile sottrarre all'inconscio ogni singola parte del nostro corpo. Possiamo dire con la massima enfasi «che piacere vederti!» ma, se stiamo mentendo, mani, testa, braccia, occhi esprimeranno la verità senza che lo vogliamo. E importante quindi imparare a leggere i gesti delle persone con cui interagiamo per capire quali sentimenti nascondano. Non solo per smascherare i bugiardi, ma anche per entrare in sintonia con chi ci sta di fronte. Saper leggere un gesto di disagio, di timidezza o ansia può aiutarci a correggere il tono della conversazione per far sentire meglio il nostro interlocutore. Con un grande miglioramento nella qualità dei rapporti. Inoltre, avere il controllo sulla nostra gestualità è molto utile sul lavoro e in quelle occasioni in cui dobbiamo celare il nostro vero stato d'animo, magari a fin di bene. Con oltre 300 disegni e centinaia di esempi, questo è un vero vademecum per imparare a privilegiare i gesti che ci valorizzano e correggere quelli che ci squalificano, e per leggere negli altri come in un libro aperto.
|
|
Fimmanò Maria Rosa
Risolvere le cinque ferite. Trasformarle in vantaggi per vivere meglio
br. Tutti noi siamo stati feriti almeno una volta. E come possiamo risolvere le nostre ferite? Abbandono, ingiustizia, rifiuto, tradimento, umiliazione sono ferite che possono segnare la vita, impedendoti di realizzarti e di raggiungere la gioia. Oppure puoi scegliere di liberartene, trasformandole in risorse, in veri e propri punti di forza.
|
|
|