Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 354 355 356 [357] 358 359 360 ... 363 366 369 372 375 378 381 384 ... 385 ??? ????

‎Baker Douglas‎

‎Antropogenesi. La storia esoterica delle origini umane‎

‎ill., br.‎

‎Telfener Umberta‎

‎Gli amori briciola. Quando le relazioni sono asciutte‎

‎br.‎

‎Ferrucci Gianni‎

‎La forza del cambiamento. Scegliere la propria vita‎

‎br. L'attuale modello economico, basato sul mito del costante sviluppo e della crescita a oltranza, sta cedendo e le sue crepe sono visibili a tutti. E anche il suo fondamento, l'homo economicus - individualista, tutto d'un pezzo, consumatore, utilitarista, finalizzato alla produttività e all'incremento della propria ricchezza - sta sempre peggio. Sa di stare male, ma continua ad aderire al sistema abituandosi alla propria patologia, è stressato, depresso, ansioso e angosciato e quella sensazione di vuoto, che all'improvviso lo attanaglia, lo spaventa. Anche se continua a vivere in uno stato di rassegnazione, sempre più spesso comincia a domandarsi: "È giusto pagare con tutto quel malessere i beni di cui forse non ho neanche bisogno e dover soddisfare i bisogni che forse non sono affatto i miei?". Come uscirne, allora? Da cosa iniziare? Il processo di cambiamento - basato in questo libro sui concetti della psicologia positiva e quella umanistico-esistenziale consiste nella capacità di mettere in atto un differente pensiero individuale (e, quindi, sociale) e di ricreare nuove abitudini, più ricche e realizzanti sul piano emotivo e affettivo. Ciò che costituisce un problema costituisce anche una grande opportunità di cambiamento: alleandosi con i propri sintomi si imbocca la via del ritorno a un autentico benessere psicologico.‎

‎Joythimayananda Swami‎

‎Yoga‎

‎br.‎

‎Proia Francesca‎

‎La cattura del respiro. Piccola guida yoga del signor Pranayama‎

‎ill. Coreografa, scrittrice e insegnante di yoga, Francesca Proia, ravennate, riconsidera qui con criteri nuovi tutta la sua precedente conoscenza yogica sottoponendo ogni singola tecnica alla più sincera delle ragioni per scriverne: "un attracco autentico e stabile nel mio cuore". L'autrice si getta così con tutto il corpo alla personale ricerca della chiave per poter agire, attraverso il respiro, sul prana, ovvero sul nostro patrimonio di forza vitale. Attraverso questa via il pranayama viene introdotto e offerto al lettore come vera e propria pratica filosofica del soffio. La trattazione, corredata di numerose foto e immagini, è arricchita passo dopo passo da efficaci esercizi pratici di semplice applicazione ed esecuzione.‎

‎Metzinger Thomas; Perone U. (cur.)‎

‎Coscienza e fenomenologia del sé‎

‎br. Nella prospettiva che Metzinger difende nelle lezioni raccolte in questo volume, l'io, come scrive nell'introduzione Alfredo Paternoster, "viene a configurarsi come nulla di più di un'utile recita, una sorta di allucinazione, costruita però con materiali genuini". Sullo sfondo dell'eredità di Hume, ripresa oggi da Dennett, Metzinger delinea un ampio programma di ricerca, anche empirica, inteso a mostrare come si pervenga a una rappresentazione del sé; tale rappresentazione tuttavia non attesta l'esistenza di qualcosa come una coscienza.‎

‎Brunton Paul‎

‎Egitto segreto‎

‎ill.‎

‎Boisvert Francine‎

‎La magia di Merlino, il mago. Rituali, incantesimi, sortilegi e pozioni della tradizione celtica‎

‎br. Un manuale di "magia bianca" in cui l'antichissima tradizione celtica rivive in modo suggestivo. Nel testo prende forma, soprattutto, il personaggio più misterioso e affascinante della tradizione celtica: Merlino, il grande mago. La sua figura leggendaria ha ispirato innumerevoli rituali, ricette e pozioni che l'autrice descrive con cura e precisione, spiegando con chiarezza l'ABC della magia celtica. Un testo ideale per chi desidera scoprire il mondo della tradizione e della magia celtiche in modo esauriente e pratico, sotto la guida di un'esperta di rituali magici druidici.‎

‎Nancy Jean-Luc; Piazza V. (cur.)‎

‎L'intruso‎

‎br. Che ne è dell'io, che ne è di un io, se nel suo petto batte il cuore di un altro? Che cos'è un corpo, che cos'è il mio corpo, se la continuità della sua esistenza, se la sua sopravvivenza è affidata a uno straniero irriducibile e inassimilabile, a un intruso? Raccontando per la prima l'esperienza del suo trapianto cardiaco, Jean-Luc Nancy si interroga sulle trasformazioni che le categorie di identità e di estraneità subiscono quando il corpo entra nel regno della biopolitica. E la vita e la morte, separate ormai da una parete sottilissima, fanno continuamente incursione l'una nel terreno dell'altra. "L'intruso" è seguito da un'intervista inedita.‎

‎Bordoni Grazia‎

‎Sintesi e interpretazione del tema natale‎

‎ill., br. Che cosa fare quando si sono letti tutti i manuali di astrologia e si conoscono a perfezione tutte le definizioni di ogni singola posizione o aspetto del tema natale? È a questo punto che molti studiosi si trovano in difficoltà perché non sanno come coniugare le numerose informazioni in modo coerente. Con questo libro si impara in maniera facile e immediata a procedere alla sintesi degli elementi raccolti attraverso una serie di analisi didattiche, chiare ed efficaci, che prendono in esame il tema natale nella sua globalità, riportando ogni dettaglio in una visione generale delle caratteristiche individuali e in tutte le sue sfaccettature più recondite.‎

‎Arpesani P. (cur.)‎

‎Dogen Zen-ji insegna per via medianica‎

‎ill., br. In questo libro sono riportate delle comunicazioni che lo Spirito disincarnato di Dogen ha voluto donarci nel corso di una serie di sedute medianiche. Non si tratta di una dottrina ma di un modo di vivere. Si tratta di messaggi di grande valore spirituale che possono essere di insegnamento anche per coloro che non sono seguaci del Buddismo. Dogen dice: "dovrete comprendere il vero collegamento tra il Cristo e il Buddha", "non significa che venire con me significherà abbandonare il Cristo o tutto quello che avete fatto fino ad ora, no, anzi, anzi è ritrovarLo". Molti sono i punti di contatto e di similitudine tra gli insegnamenti di Dogen e i Vangeli Cristiani. Dogen Zenji è stato, all'inizio del XIII° secolo il fondatore in Giappone del Buddismo Soto-Zen che portò dalla Cina.‎

‎Cartei Valentina; Grosso Francesca‎

‎Oltre il silenzio. Come elaborare e superare il trauma dell'abuso sessuale subito nell'infanzia‎

‎br. Oltre il silenzio nasce dalla necessità di aprire un dialogo all'interno del panorama italiano sul problema troppo spesso ignorato dell'abuso sessuale nell'infanzia, e di offrire a donne che hanno subìto tale trauma uno strumento concreto per affrontarlo, capirlo e superarlo. L'abuso sessuale nell'infanzia è tra le forme di violenza di genere più diffuse: secondo le più recenti statistiche internazionali, una bambina su quattro ha subìto abusi sessuali prima del diciottesimo anno di età. Oltre alla sua allarmante diffusione, l'abuso sessuale ha un profondo impatto sulla vita di chi lo subisce. Molte donne colpite da tali violenze continuano a soffrire maggiormente d'ansia, bassa autostima, depressione e isolamento rispetto a chi non ha subìto abusi. Le conseguenze dell'abuso si ripercuotono anche sulle relazioni interpersonali e sulla vita sociale, creando difficoltà nel mantenere rapporti soddisfacenti, compromettendo la capacità di sviluppare il proprio potenziale sul lavoro e, più in generale, di partecipare e contribuire a pieno alla vita sociale. Ancora oggi molte donne che hanno subìto abuso sessuale nell'infanzia continuano a essere lasciate sole a combattere per se stesse. Il volume è anche un'utile risorsa per tutti coloro che a livello personale - familiari, partner, amici - o professionale - dottori, psicoterapeuti, operatori olistici - vogliano ampliare la propria comprensione nei riguardi di chi ha subìto abusi al fine di migliorare la qualità del supporto.‎

‎Provantini Manuela‎

‎Chi aiuta i caregiver? Quando un famigliare si ammala di cancro‎

‎br. Quali sono i bisogni di chi sta accanto a un famigliare ammalato? Cosa si prova quando ci si fa carico della sofferenza di una persona cara? Come la malattia di un genitore influenza la crescita di un figlio adolescente? Quali reazioni possono avere i figli? A questi e ad altri interrogativi si è cercato di dare una risposta in queste pagine, a partire dall'esperienza clinica dell'autrice all'interno di Attivecomeprima Onlus, nel lavoro quotidiano con i pazienti oncologici, i famigliari, i figli adolescenti e giovani adulti. Questo libro si rivolge a tutti coloro che si trovano ad affrontare la malattia oncologica e ad accompagnare una persona cara nel difficile percorso che essa comporta, con uno sguardo, in particolare, alla relazione con i figli e ai loro vissuti.‎

‎Mayorca Stefano‎

‎La luna. Influssi, poteri, leggende‎

‎ill., br. Spesso pensiamo alla Luna solo come a un satellite nel cielo, magari da contemplare quando siamo innamorati. Ma dietro quel disco argenteo si nascondono innumerevoli storie, riti, simboli, studi la cui origine risale ai tempi più antichi. L'uomo ha da sempre cercato negli astri la verità sul senso dell'esistenza, e ancor di più ha sentito come forte e indissolubile il proprio rapporto con la Luna. Questo libro affascinante, ricco di risposte e di ulteriori domande, è scritto da un esperto e non mancherà di suscitare nel lettore curiosità e desiderio di conoscenza.‎

‎Sassone Roberto Maria‎

‎Wilhelm Reich. Dall'energia vitale alla spiritualità naturale‎

‎br. "Questo saggio è il mio atto d'amore nei confronti di Wilhelm Reich, lo psichiatra allievo di Freud che ha "portato" il corpo nel setting analitico e che è stato dovunque perseguitato e calunniato, come spesso accade a quei geni che sono troppo avanti per il loro tempo. Mi propongo di chiarire gli equivoci e le distorsioni del suo pensiero che sono state perpetrate a suo danno, documentando le mie affermazioni con accurate citazioni. Le sue scoperte sulla sessualità e sull'energia orgonica ed il suo pensiero sociopolitico sono stati rivoluzionari ed è proprio su questi argomenti che è stato più attaccato e mal interpretato. Spero di essere riuscito a rendergli giustizia."‎

‎Vanzo Brian‎

‎Un pozzo nel deserto. Una lettura del Piccolo Principe alla luce della psicoanalisi‎

‎br. Il libro nasce da una scoperta strabiliante: confrontando "Il Piccolo Principe", libro di A. de Saint-Exupéry, con le intuizioni tecniche e metapsicologiche di S. Ferenczi, l'autore raggiunge un'interessante conferma sia del valore terapeutico della narrazione sia delle teorie della psicoanalisi riguardo al trauma. Il personaggio del Piccolo Principe può essere pensato, infatti, come un sogno ad occhi aperti che riassume il percorso evolutivo dell'Aviatore e lo protegge in un momento di fortissimo stress psicologico. Una lettura nuova, accattivante, supportata da una ricerca solida e ben documentata, che dimostra come la via della maturità psicologica sia un ritorno sui propri passi per riacquistare lo stupore dei bambini sulla vita e sulle situazioni della vita, anche le più disperate. Senza mai dimenticare la poesia come luogo privilegiato per raggiungere le vette della nostra interiorità.‎

‎Barus Donatella; Boffi Roberto‎

‎Spegnila! Nuova ediz.‎

‎br. "Spegnila!" è una pratica guida per imparare a conoscersi meglio e capire quanto si è vittime della sigaretta, a quale tipologia di fumatori si appartiene e quali stimoli e strategie si hanno per smettere di fumare. In questa nuova edizione troverai dati aggiornati, test innovativi, le testimonianze di chi ce l'ha fatta e un'interessante panoramica sul "fumo 2.0", la sigaretta elettronica, che negli ultimi anni ha fatto irruzione nella vita dei fumatori e degli aspiranti ex. Un manuale per tutti i fumatori che vorrebbero smettere ma non ci sono ancora riusciti, un aiuto per trovare la propria strada per liberarsi una volta per tutte dalla nicotina.‎

‎Sadin Éric‎

‎Critica della ragione artificiale. Una difesa dell'umanità‎

‎br. L'intelligenza artificiale, fino a poco tempo fa confinata nei laboratori di ricerca, ha fatto negli ultimi anni il suo ingresso dirompente nella vita di tutti i giorni. Politici, businessmen e semplici cittadini sembrano esserne quasi ossessionati: le promesse di crescita e sviluppo che essa porta con sé sembrano infinite, e così le possibilità che ognuno degli innumerevoli ambiti di applicazione, sfruttando una tecnologia sempre più efficiente e pervasiva, diventi più affidabile, fluido e ottimizzato. Non mancano gli osservatori che segnalano come il fare affidamento su macchine capaci di performance molto migliori di quelle umane metta a rischio posti di lavoro e renda problematica la sopravvivenza di interi settori industriali: ma persino di fronte a una minaccia così concreta, spesso, ci si limita a formali richiami all'etica, come se brandire questo vessillo potesse fare da scudo supremo contro le deviazioni delle tecnologie digitali. Con "Critica della ragione artificiale", Éric Sadin mette a punto l'opera più compiuta e lucida del suo percorso di acuto critico delle nuove tecnologie, evidenziando come esse, presentate come semplici strumenti al nostro servizio, stiano invece erodendo le facoltà di giudizio e azione, ossia le capacità che più di tutte ci rendono umani. Sadin, recuperando in senso letterale il ruolo politico della filosofia, non sterile riflessione fine a sé stessa ma strumento in grado di decrittare la realtà allo scopo di servire la comunità, svela il retropensiero antiumanistico dei discorsi a sostegno dell'indiscriminato sviluppo tecnologico, e presenta una appassionata difesa dell'umanità - ossia di tutto ciò che dobbiamo tenere a mente e trasmettere ai più giovani se vogliamo evitare che lo stesso strumento che può garantirci prosperità e sviluppo si tramuti in terribile macchinario di oppressione.‎

‎Menin Marco‎

‎La filosofia delle lacrime. Il pianto nella cultura francese da Cartesio a Sade‎

‎br. Secolo cruciale per la formazione del soggetto moderno, il "lungo" Settecento francese fu un'epoca segnata dallo sviluppo di un nuovo codice estetico ed etico incentrato sull'esasperazione dell'emozione e su un uso iperbolico del pianto, quale garanzia della sincerità del sentimento provato. Proprio la lacrima, sospesa tra l'immediatezza naturale e l'artificio culturale, è un ottimo banco di prova per indagare le relazioni enigmatiche che legano la dimensione fisiologica e quella psicologica, il "fisico" e il "morale". Sulla scorta delle opere dei grandi pensatori dell'epoca - da Cartesio a Sade, Diderot e Rousseau - l'autore fa emergere l'altra faccia di un secolo che fu detto "della ragione", ma che in realtà avvertì sempre l'impossibilità di limitarsi all'elemento razionale.‎

‎Fermati!‎

‎ill., br. "Caro lettore, mentre leggi queste pagine, un vento leggero sta accarezzando i rami frondosi di un pesco. Perché non ti stai rinfrescando alla sua ombra? E perché rimandi da settimane la telefonata che vorresti fare a un amico lontano? Perché non ti concedi abbastanza spesso una notte di follia, o una lunga camminata solitaria? La risposta, probabilmente, è che sei troppo immerso nel tempo quotidiano: fai sempre le stesse cose, percorri sempre le stesse strade, dai troppa importanza a problemi che non meritano davvero la tua attenzione. Non preoccuparti, non sentirti giudicato, sei in buona compagnia. Questo manuale (cioè io) nasce dal desiderio di esplorare insieme a te alcune delle infinite dimensioni temporali che lottano con la quotidianità per avere la tua attenzione. In un certo senso, io sono l'esatto opposto di un'agenda. Se mi porterai sempre con te, utilizzandomi un po' alla volta e senza badare alla sequenza delle pagine (fin troppo simile alla sequenza dei giorni di un calendario), scoprirai cose inaudite sul tempo: che le tue dita sono eterne e immutabili; che un sasso ha mille cose da raccontare; che ieri sera, mentre dormivi, qualcuno ti ha lasciato uno strano messaggio; che mille misteriose personalità convivono in te nello stesso istante. Ti devo avvertire che seguendo le mie istruzioni perderai molto tempo e rischierai spesso di sporcarti le mani; a volte ti capiterà di rovistare nelle cianfrusaglie che hai stipato nei cassetti, e potrebbe prenderti una leggera malinconia riguardando le tue vecchie foto. Sono sicuro che ne varrà la pena. Con affetto il tuo manuale".‎

‎Manzotti Riccardo‎

‎La mente allargata. Perché la coscienza e il mondo sono la stessa cosa‎

‎br. Che cos'è la coscienza? È qualcosa di fisico? E che cos'è la realtà? È qualcosa di esterno, oggettivo, che possiamo davvero conoscere? E come? Dall'antichità a oggi, queste domande perturbanti non hanno smesso di far discutere filosofi e scienziati. Ma le loro risposte si sono sempre basate sul dualismo irriducibile tra mente e realtà, apparenza e mondo fisico, che ha scavato un fossato tra l'uomo e gli oggetti che lo circondano. Così la coscienza umana è diventata un mistero inafferrabile, un fenomeno interiore e soggettivo, e la natura un dato esteriore ed estraneo, come se tra le due esistesse una distanza incolmabile. Riccardo Manzotti rifiuta questa frattura e ci invita a cambiare prospettiva, a ripensare la relazione tra mente e realtà in termini di identità e corrispondenza, superando il pregiudizio secondo cui la nostra esperienza del mondo sarebbe diversa dal mondo di cui facciamo esperienza. Con un approccio che abbraccia corpi e vissuti, ma anche sogni e allucinazioni, in "La mente allargata" Riccardo Manzotti avanza una tesi radicale: che la nostra percezione sia un dato concreto, materiale; che coscienza e mondo, infine, coincidano. Con "La mente allargata" possiamo non solo capire come funziona la nostra mente, ma anche vedere la nostra esistenza sotto una nuova luce, e scoprire che non c'è alcun baratro a separarci dall'universo, che non siamo né scissi dentro di noi né divisi da ciò che ci circonda. Anzi, possiamo finalmente affermare «io sono il mondo».‎

‎Radice Roberto‎

‎Socrate‎

‎br. Socrate ha cambiato le coordinate della filosofia, spostando l'indagine dall'universo fisico a quello che si agita nell'animo umano. Non ha formulato nessun sistema filosofico, ma attraverso i suoi dialoghi ha distrutto le illusioni e i falsi concetti sulla conoscenza e sul sapere; ha spinto gli uomini a pensare per proprio conto, abbandonare i pregiudizi e cercare in se stessi l'essenza delle cose. Fondando il suo metodo sulla critica spietata delle opinioni comuni e più diffuse fra gli uomini, ha creato di fatto il segno distintivo della società occidentale, che l'avrebbe differenziata da tutte le altre. Introduzione di Armando Torno.‎

‎Orban Peter; Zinnel Ingrid; Weller Thea; Unterberger C. (cur.)‎

‎Symbolon. Il gioco della memoria nella simbologia degli aspetti planetri. Con 78 Carte‎

‎ill., br. Il set Symbolon, composto da un libro e da 78 carte riccamente illustrate, è un mezzo per scandagliare gli strati più profondi dell'inconscio attraverso i simboli astrologici raffigurati sulle carte. In questi "meandri dell'anima", come li definiscono gli autori, Peter Orban e Ingrid Zinnel, si affollano 12 persone interiori che si rispecchiano nei 12 segni zodiacali e nelle loro possibili interazioni. Un gioco della memoria che ci aiuta a far affiorare la persona o le persone interiori che teniamo nell'ombra o che abbiamo del tutto rimosso perché scomode. In questo modo ricomponiamo il symbolon, segno evocatore, nell'antica Grecia, di originaria unità, e risaniamo la frattura dell'anima. Affascinante punto di intersezione tra psicologia e astrologia, Symbolon può essere utilizzato sia come strumento "terapeutico" per riportare alla luce vissuti negati, comprenderli e dare loro un senso nella nostra evoluzione personale, sia per avere una visione illustrata dei vari aspetti che costellano un Tema natale. Due sono infatti le modalità di gioco: una psicologica che, come sottolineano gli autori, non richiede conoscenze di base, e una prettamente astrologica. Due diversi percorsi, che l'utilizzatore con il tempo riuscirà idealmente a integrare anche grazie al forte impatto simbolico delle carte, realizzate dall'artista Thea Weller.‎

‎Nelson Bradley‎

‎Emozioni congelate. Sciogli i tuoi nodi emotivi per ritrovare salute, amore e felicità‎

‎ril. Alcuni eventi del nostro passato particolarmente intensi dal punto di vista emotivo possono ancora perseguitarci sotto forma di "emozioni congelate", delle vere e proprie cariche di energia emotiva che letteralmente abitano il nostro corpo. Queste emozioni intrappolate possono avere un impatto negativo sulla nostra salute fisica e spesso sono infatti responsabili di malattie e di dolori cronici. Ma le emozioni congelate possono anche rivelarsi un pesante fardello a livello mentale ed emotivo, influenzando il modo in cui pensiamo e le scelte che facciamo. La minaccia peggiore è forse rappresentata dal blocco che queste emozioni congelate creano a livello del cuore, inficiando la nostra capacità di dare e di ricevere amore. Questo libro presenta un metodo semplice ma potente per liberarci da questo pesante bagaglio emotivo. Ci dà gli strumenti per identificare e rilasciare le emozioni intrappolate, così da aprire il nostro corpo e il nostro cuore a ciò che la vita ha di bello da offrire.‎

‎Maheu Elisabeth‎

‎Saper dire no ai nostri bambini‎

‎br. Probabilmente non abbiamo difficoltà a dire ai nostri figli che non si attraversa la strada con il semaforo rosso o che non ci si tuffa in piscina se non si sa nuotare, ma le cose si complicano terribilmente quando dobbiamo porre limiti alle loro richieste o contrastare atteggiamenti e comportamenti che reputiamo non consoni. In genere si percorrono due strade alternative, quella della permissività o quella, opposta, della rigidità, con il risultato di ritrovarsi con figli che dilagano incontrollati oppure repressi per sottomissione. Già da queste poche righe si capisce che c'è qualcosa che non va, un equilibrio che manca, una relazione inefficace e frustrante. Questo libro parte proprio da qui ed è un formidabile supporto per fondare o ristabilire una relazione efficace, basata sul rispetto, sul riconoscimento reciproco dei ruoli e sull'autorevolezza della figura genitoriale. Sette capitoli per affrontare punti nevralgici, con testi puntuali, pratici, chiari e sintetici che arrivano al cuore del problema e suggeriscono riflessioni e strategie per crescere buoni figli ed essere buoni genitori.‎

‎Hammond Claudia‎

‎L'arte di riposare. Come trovare sollievo dal mondo contemporaneo‎

‎br. Se c'è qualcosa che manca nelle nostre giornate è il riposo: troppi impegni, una vita frenetica, sollecitazioni continue. Eppure siamo così assuefatti a questi meccanismi stritolanti che l'idea stessa del riposo viene vista con sospetto, come se fosse tempo sprecato o rubato a attività più produttive. Il pensiero di riservare più tempo a noi stessi ci provoca sensi di colpa, quasi fosse un desiderio proibito e irrealizzabile. Claudia Hammond ha scritto una guida alla sottile arte del riposo, accompagnandoci alla scoperta delle dieci attività più rilassanti di tutte. C'è chi ama camminare, godersi un bagno caldo, ascoltare musica o leggere un libro. C'è chi preferisce immergersi nella natura, perdendosi nella bellezza del paesaggio, e chi immergersi in una comoda poltrona perdendosi nella visione di serie televisive. E poi c'è chi trova piacevole passare il tempo in modi apparentemente dispersivi come sognare a occhi aperti, restare da solo e, una volta tanto, non fare assolutamente nulla. Il riposo non è la semplice assenza, temporanea, di lavoro o incombenze: anzi, paradossalmente richiede un certo impegno. È una filosofia di vita, un'arte che va appresa, una capacità fisica e intellettuale che va conquistata. Con "L'arte di riposare" ciascuno di noi può scoprire la non-attività che gli è più congeniale, liberarsi dalle catene di agende, programmazioni e scadenze e scoprire con meraviglia che il tempo perso è un tempo ritrovato.‎

‎Busacchi Vinicio; Martini Giuseppe‎

‎L'identità in questione. Saggio di psicoanalisi ed ermeneutica‎

‎br. Chi siamo? Che cosa forma la nostra identità? Come è possibile la coesistenza, in noi, di una dimensione fluida, in divenire, con una dimensione salda, profonda? C'è differenza tra identità e personalità? E che cosa rende un individuo persona e fa sì che tale resti nel tempo, al di là dei cambiamenti? Gli autori propongono un itinerario di ricerca tra psicoanalisi e filosofia, e si inoltrano nell'esplorazione della questione dell'identità, muovendo dall'idea ricoeuriana di identità narrativa, per giungere a proporre quella di identità traduttiva e a dare rilievo, sulla scia del pensiero psicoanalitico contemporaneo di derivazione bioniana, al concetto di trasformazione, secondo un modello corrispondentista trasformazionale. La psicoanalisi e la filosofia ermeneutica sono così chiamate a collaborare a un processo di costruzione dell'identità di cui pure riconoscono il carattere inafferrabile: l'identità resiste, persiste, ma come un processo che non ha mai fine e che si svolge tanto a livello dell'inconscio, nella atemporalità e nella molteplicità identitaria, quanto della coscienza, ove il tempo torna ad esistere e il sé, pur con le sue incertezze, a riemergere.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Le dimori lunari nell'ottava sfera. Studio sull'origine stellare dell'influsso delle 28 dimore lunari‎

‎brossura In origine le dimore lunari erano basate sulle stelle e le costellazioni, e in particolare sulle cosiddette stelle marcatrici che segnavano i confini di ciascuna. Nella prima parte di questo libro ricostruiamo le possibili motivazioni astrologiche che hanno portato ad attribuire ad ogni dimora lunare alcuni specifici influssi. Nella seconda parte applichiamo questi procedimenti - basati sui paranatellonta, nonché sulle stelle contenute in essa e altri criteri - a ciascuna delle 28 dimore. Di ciascuna sono indicate le stelle marcatrici, la lettera araba corrispondente, l'estensione della dimora siderale, e il tipo di influsso. Nella terza parte esamineremo alcune carte di imprese famose, matrimoni e altro, per verificare se funzionano meglio le dimore siderali o quelle basate sullo zodiaco tropico. Il dubbio nasce dal fatto che le stelle e le costellazioni sono la vera origine di tutto (non soltanto delle dimore lunari!), eppure sono le grandi dimenticate all'astrologia. Nella quarta parte vedremo quali sono gli effetti della Luna in una certa dimora lunare nel tema natale in base alle preziose indicazioni tratte da "astromagia", un testo arabo medievale.‎

‎Lowy Michael‎

‎Ecosocialismo. Una alternativa radicale alla catastrofe capitalista‎

‎br. L'ecosocialismo è una corrente di pensiero e di azione ecologica che fa proprie le conquiste fondamentali del marxismo mentre le libera dalle sue scorie produttiviste. La logica capitalista del mercato e del profitto, così come quella dell'autoritarismo burocratico del defunto "socialismo reale", è incompatibile con le esigenze di salvaguardia dell'ambiente. Gli ecosocialisti criticano gli attuali vicoli ciechi dell'ecologia politica, che non mette in discussione il potere del capitale. L'ecosocialismo è quindi una proposta radicale che mira non solo a una trasformazione dei rapporti di produzione, dell'apparato produttivo e dei modelli di consumo dominanti, ma anche a creare un nuovo paradigma di civiltà, rompendo con i fondamenti della civiltà capitalista/industriale.‎

‎Jodorowsky Alejandro‎

‎Io, i tarocchi‎

‎br. "Io, i Tarocchi" è la seconda grande opera di Jodorowsky sui Tarocchi, il compendio naturale a La Via dei Tarocchi. Mentre in quel libro il maestro si concentrava sulla teoria e sulla conoscenza nascosta degli Arcani, in "Io, i Tarocchi" Jodorowsky racconta di un rapporto con gli archetipi più personale, intuitivo e magico. La forza magnetica delle letture di Jodorowsky risiede nella capacità atavica, propria dei più antichi cantastorie, non solo di descrivere, ma di creare, nell'anima del lettore, l'universo che stanno narrando. È un soffio poetico in grado di trasmutare gli Arcani da simboli inanimati in forze vive, permettendo così quel salto cognitivo che distingue l'esperienza diretta e vissuta dalla semplice conoscenza teorica.‎

‎Ribola Daniele‎

‎Il cervo e i suoi simboli‎

‎br. Questa narrazione è un continuo andare alle origini. Ci si volge indietro verso tempi passati non per cercare un'introvabile spiegazione e poter dire, alla fine, «il cervo rappresenta questo o quello», ma per immergerci nel tessuto immaginale molto complesso di questa immagine-simbolo. Non mancheranno in questo libro nozioni di zoologia ed etologia, ma il campo d'indagine principale è la valenza simbolica di questo animale. Fin dall'inizio della sua ricerca, l'autore si accorge che non è lui a «spiegare» la simbologia del cervo, ma è il cervo a parlare, a suggerire chi è e cosa vuole. E vedremo come, nelle leggende, nei miti, nei sogni, è sempre il cervo che si fa avanti e ci contatta, ci interpella, ci ferma, ci guida o fugge da noi, portando chi lo insegue in luoghi sconosciuti. Afflitto addirittura, e suo malgrado, d'eccedenza simbolica, il cervo è l'animale delle origini, dell'inizio, del limite fra essere e non essere e nel contempo simbolegia una delle funzione superiori della psiche: quella della trascendenza, dell'unione tra conscio e inconscio, requisito imprescindibile per ogni trasformazione della personalità e per ogni progressione della coscienza.‎

‎Di Vona Piero‎

‎René Guénon e la metafisica‎

‎br.‎

‎Consolato Sandro‎

‎Julius Evola e il buddhismo‎

‎br.‎

‎Di Vona Piero‎

‎Evola, Guénon, De Giorgio‎

‎br.‎

‎Giacovazzo Francesco‎

‎La legge di assunzione. Realizza i desideri del tuo cuore‎

‎br. Hai mai seguito un programma motivazionale o letto un libro di self-help? Se stai cercando di raggiungere una vita colma di gioia e pace, oppure insegui l'ideale comune del "successo", forse avrai già acquistato contenuti simili, peccato che... La maggioranza di essi siano basati sugli stessi principi arrivisti e materialisti che stimolano stress e dipendenza, invece di rasserenare la tua mente e realizzare il potenziale già presente nel tuo cuore. La legge dell'attrazione è l'ennesima proposta di "principi di successo" utili solo a creare "i desideri della mente". "Bisogni artificiali" che vengono generati dall'influenza mediatica e che sono indotti dall'esterno con l'unico scopo di farci sentire in difetto. Ma è davvero così? Abbiamo davvero bisogno di raggiungere obiettivi che altri hanno creato per raggiungere la nostra felicità? E se il successo lo avessimo già raggiunto ma non riuscissimo a vederlo? Il primo passo per raggiungere la felicità è la consapevolezza dei propri bisogni e la valorizzazione della persona più importante di questo mondo: te stesso. Il nostro obiettivo non deve essere quello di migliorarci, noi siamo perfetti così come siamo. Quello che dobbiamo fare è realizzare il potenziale che abbiamo dentro noi stessi, seguendo i nostri principi e le nostre caratteristiche. In questo libro Francesco Giacovazzo illumina letteralmente la tua consapevolezza attraverso i sette principi di assunzione, che ti aiuteranno a raggiungere una nuova forma di felicità che non credevi possibile. Nelle prossime pagine scoprirai: Come decifrare e realizzare i desideri del cuore, Come riscrivere le tue regole interiori, Come sintonizzarti con i tuoi stati potenziali in modo che possano manifestarsi e germogliare, Come diventare la causa di te stesso, Come concentrarti sul contenuto dei tuoi desideri e non sul modo. Sul cosa e non sul come e sul quando, Come muoverti nella quotidianità mantenendo coerente la vibrazione dei tuoi desideri, Come utilizzare la forza e la saggezza della realtà per goderti il viaggio senza sforzo alcuno. Dimentica forzature e percorsi che ti costringono a modificare chi sei, accetta invece la tua unicità e lascia che tutto il suo potenziale sia libero di esprimersi, portandoti verso una nuova vita fatta di serenità e soddisfazione pura. Cosa stai aspettando? Scorri verso l'alto e dai forma al tuo futuro, in modo naturale, senza alcuno sforzo. Prefazione di Andrea Zurlini.‎

‎Schininà Elisa‎

‎Noi voci invisibili‎

‎br. In questo testo, come un alpinista che affronta il tormento della fatica per scelta, l'autrice ha deciso di ripercorrere e analizzare tutti i gradi del travaglio che le ha procurato la malattia, senza compiangersi, con una scrittura piana e temperata; anche in lei la volontà di conoscere ha prevalso sulla sofferenza, dominata e sconfitta, seppure brevemente, attraverso l'analisi e la descrizione di quanto le stava accadendo. Elisa Schininà conosceva la potenza delle parole che hanno il dono di creare la realtà, anche quella impalpabile, torbida e strisciante della malattia mentale, per renderla comprensibile a se stessa e agli altri. In questo senso il libro rappresenta la sua Passione nelle due accezioni; quella del delirio che l'ha accompagnata verso l'esito finale e quella verso se stessa, la vita e gli altri a cui ha deciso di donare la sua esperienza, senza reticenze o ipocrisie. Una realtà bifronte nella quale la storia dell'autrice/protagonista ci appare attraverso una lente deformata con due Elisa che si parlano e si affrontano severamente per la vita e per la morte.‎

‎Nicoll Maurice‎

‎Commentari psicologici dagli insegnamenti di Gurdjieff e Ouspensky. Vol. 4‎

‎br. L'obiettivo principale di questo libro è quello di farci pensare in modo nuovo ed avere una visione rinnovata su tutte le cose, incluso noi stessi. I commentari psicologici sono colloqui e direttive che hanno come scopo non solo di commentare le proprie esperienze di introspezione (il Lavoro), ma anche di offrire un appropriato strumento (il ricordo di sé) a tutti coloro che anelano uno sguardo sul mondo con una nuova ottica. Pensare in modo nuovo vuol dire avere una mente cambiata. Questo implica che, se pensiamo in modo nuovo, con una nuova mente, non daremo importanza alle cose di prima. Nel 1921 l'incontro con Ouspensky cambiò il corso della vita di Maurice Nicoll che, dopo aver studiato in Francia, nell'istituto di Fontainbleau, sotto la direzione di Gurdjieff, continuó la sua professione a Londra rimanendo sempre a stretto contatto con Ouspensky, il quale nel 1931 lo autorizzò a diffondere la dottrina della IV Via che prevede lo sviluppo armonico dell'uomo sia a livello fisico che emozionale e mentale.‎

‎Levy Paul E.; Castellano A. M. (cur.); Casagrande S. (cur.); Molino M. (cur.)‎

‎Psicologia delle organizzazioni‎

‎br. L'opera di Levy presenta le tre fondamentali componenti in cui si struttura la disciplina e il territorio, più ampio e complesso, del comportamento organizzativo: individuo, team e organizzazione. Alternando l'approccio storico e teorico a uno sguardo applicativo focalizzato sulla realtà contemporanea, il manuale propone, nelle prime due Parti, una panoramica dei temi classici della Psicologia delle organizzazioni e delle teorie a essa collegate, dei processi e dei metodi che caratterizzano il rapporto tra l'individuo e la sfera professionale. La Parte terza è dedicata alle dinamiche comportamentali delle persone nelle organizzazioni complesse, analizzandone le conseguenze organizzative: dalla job analysis ai processi di selezione e valutazione, dalle iniziative di formazione al versante motivazionale dell'engagement, senza tralasciare i temi scomodi dello stress, del workaholism e degli abusi sul luogo di lavoro. Ancorato ai dati e ricco di riferimenti a casi e situazioni reali, il manuale promuove l'apprendimento attivo, grazie all'esplicitazione, per ogni capitolo, degli obiettivi stessi di apprendimento, e alla presenza di numerosi schemi, tabelle, domande per la riflessione e per l'applicazione. La traduzione italiana è attenta nell'utilizzo di un linguaggio gender fair, «rispettoso e coerente con l'approccio di valorizzazione delle differenze così come viene presentato nell'edizione originale». Il manuale è corredato da numerosi contenuti digitali che propongono ulteriori riferimenti a situazioni reali che si verificano nelle organizzazioni complesse, casi relativi al contesto italiano e materiali di approfondimento.‎

‎Donati Daniela‎

‎La voce dei tarocchi‎

‎ill., br. L'origine misteriosa dei Tarocchi ha affascinato intere genera- zioni e attualmente sta vivendo un momento di forte popolarità. I Tarocchi si possono far risalire, come altre carte da gioco, ai tempi degli antichi egizi. Alcuni studiosi hanno infatti riconosciuto gli Arcani Maggiori nei geroglifici. Altri studiosi invece parlano di notevoli somiglianze delle carte da gioco con i primi giochi ed idoli orientali. Altri, infine, vedono la culla dei Tarocchi in epoca medieva- le. Come avrete avuto modo di capire, con Arcano si intende tutto ciò che non viene compreso, perché troppo misterioso.‎

‎Lucangeli Daniela‎

‎Il tempo del Noi. Giganti del pensiero che ci hanno indicato la via‎

‎br. «La prima volta che ho preso coscienza di essere un Noi è stata quando, abbracciando mia madre dopo uno spavento spaventosissimo, ho sentito intera la grazia di essere figlia. Lo spavento spaventosissimo è stato dimenticato, ma non quell'abbraccio. Io e lei, lei e io... e noi che dello spavento ci facevamo beffe tra lacrime e sorrisi.» L'intuizione avuta allora - non esistiamo se non nella relazione - si è poi trasformata per quella bambina nella consapevolezza perpetua e pervasiva di essere in ogni istante parte di un Noi. A livello personale (come figlia di, madre di), a livello umano (come vivente tra i viventi, ciascuno parte di un più grande organismo), a livello culturale... Da quel momento sono passati anni, la bambina è diventata una professoressa di Psicologia dello sviluppo, esperta di strategie di supporto ai disturbi del neurosviluppo, ma non ha perso quella visione d'insieme. Sente nitidamente che il suo sguardo sul mondo, il suo sapere odierno sono anch'essi parte di un Noi: un Noi che travalica il tempo e lo spazio, figlio e frutto di alcuni «abbracci» speciali. Abbracci di giganti del pensiero, singoli che hanno oltrepassato il limite dell'io regalando a noi il loro passo oltre l'ostacolo. Ne "Il tempo del Noi" Daniela Lucangeli dialoga con otto di loro (da Maria Montessori ad Anna Freud, da don Lorenzo Milani a Friedrich Fröbel) sui temi che più le sono cari - l'educazione, la vulnerabilità e il talento, la pace - facendo emergere come, e perché, alcuni individui hanno cambiato per sempre la struttura del sapere collettivo. Accendendo doni che hanno permesso al Noi successivo di camminare in pienezza di luce.‎

‎Zambrano María; Gaya Ramón; Durante L. M. (cur.)‎

‎Radici nell'acqua. Lettere‎

‎br.‎

‎Faccia Rita‎

‎Anima numerante. I numeri ti cambiano la vita‎

‎br. Viviamo in un mondo di numeri. Noi stessi potenzialmente lo siamo. I numeri indicano e avvertono con i loro messaggi. Cosa significa, per esempio, quando ci appaiono dei Numeri Ricorrenti? I nostri dati anagrafici, dal Nome e Cognome compresi i Secondi Nomi, alla Data di Nascita, sono Numeri ed esprimono i Tempi della nostra vita, i passaggi importanti, i decenni fortunati. Essi sono i fari illuminanti delle nostre potenzialità nella vita, a scuola, nel lavoro. Tutto è collegato ai numeri. Il compito della vita è l'autosviluppo della propria identità, conoscere la Missione Individuale che siamo chiamati a svolgere nel disegno universale. Vi sono momenti di speciale Successo da cogliere per ognuno di noi. Per riuscirci pienamente dobbiamo essere in grado di riconoscere la via giusta al momento giusto - il Kairos - e agire con fiducia. I Numeri di Nascita sono quindi il punto di partenza per la nostra realizzazione. Ci rivelano le Età delle Svolte Importanti di vita e quando è bene attendere e quando osare.‎

‎Poltronieri Morena‎

‎Tarocchi karmici. Conoscere le vite passate‎

‎ill., br. Karma è un termine sanscrito che indica un principio di causa-effetto, ma anche una scoperta in chiave psicologica della propria parte ombra. Averne consapevolezza significa comprendere meglio i punti di forza e i nodi da affrontare. Il libro ha lo scopo di riconoscere questo filo conduttore con le vite passate attraverso i Tarocchi. Ogni carta sarà analizzata non solamente per il suo valore tradizionale, ma soprattutto come matrice simbolica, così da ampliarne la visione e l'utilizzo. Sono presenti alcuni schemi di lettura con relativo commento, così da poter conoscere i Tarocchi in questa particolare chiave di lettura.‎

‎Poli Osvaldo‎

‎Andare d'accordo. La collaborazione fra marito e moglie nell'educazione dei figli‎

‎br. Tutti i genitori affermano in linea di principio che una forte sintonia tra marito e moglie nell'educazione dei figli è assai desiderabile. Ciò diviene ancor più importante quando l'influsso educativo che accompagna la crescita dei figli è quasi esclusiva di uno solo dei partner. Nonostante le dichiarazioni d'intenti, questa collaborazione riesce tuttavia difficilmente ad attuarsi senza fatica, poiché gli ostacoli disseminati lungo il percorso sono numerosi. La capacità di diventare alleati si sviluppa per gradi, attraverso il superamento degli aspetti immaturi del rapporto di coppia, e rappresenta sempre un tentativo parziale di avvicinarsi a quel traguardo che realizza nello stesso tempo il bene dei figli e la possibilità di dare il meglio di sé come genitori.‎

‎McCullough David jr.‎

‎Ragazzi, non siete speciali! E altre verità che non sappiamo più dire ai nostri figli‎

‎br. Il primo giugno 2012 il professor David McCullough parla alla cerimonia di consegna dei diplomi alla Wellesley High School dove insegna letteratura. Il suo è un discorso originale, divertente e provocatorio: in poco tempo il video di questa straordinaria lettera d'amore agli studenti finisce su YouTube, fa il giro del mondo e viene visualizzato da oltre due milioni di persone. Quelle parole diventano così il manifesto controcorrente per una vita in cui la felicità valga più del successo ottenuto a ogni costo, un'esortazione a cercare di raggiungere i propri obiettivi e non quelli imposti dalla società, un invito ad affrontare la vita seguendo i propri sogni e le proprie passioni. In "Ragazzi, non siete speciali!" McCullough rielabora il suo celebre discorso rivolgendosi a quei giovani che stanno per diventare adulti, troppo spesso vittime inconsapevoli delle buone intenzioni dei genitori, e a tutti coloro a cui sta a cuore l'adolescenza, il periodo più importante della nostra vita. Raccontando con umorismo e tanta passione la sua esperienza di insegnante, di padre e di figlio, McCullough insiste sull'importanza e il ruolo della lettura, dell'immaginazione e dalla conoscenza in un mondo sempre più individualista, e ci ricorda che le più grandi gioie della vita vengono solo dalla consapevolezza di non essere speciali. Perché tutti lo siamo.‎

‎Vercellone Federico; Bertinetto Alessandro; Garelli Gianluca‎

‎Lineamenti di storia dell'estetica. La filosofia dell'arte da Kant al XXI secolo‎

‎br. Il volume ricostruisce la vicenda storica dell'estetica moderna a partire dalla sua origine come "filosofia dell'arte", dal pensiero tardosettecentesco fino ai più recenti sviluppi in ambito analitico e continentale. Grazie al costante confronto che vi viene stabilito fra l'estetica e le altre scienze (umane e naturali), gli autori si propongono anche di ripensare le questioni cruciali della disciplina: la determinazione dell'oggetto estetico, la definizione del bello al di là dei confini dell'arte, il rapporto tra percezione e rappresentazione artistica e così via. Si tratta dunque di uno strumento di studio rivolto non soltanto agli studenti dei corsi di laurea che prevedono l'insegnamento dell'estetica, ma anche a chiunque voglia confrontarsi con i diversi modi in cui la modernità ha pensato in termini filosofici il fenomeno dell'arte.‎

‎Altini Carlo‎

‎Potenza/atto‎

‎br. Nella filosofia occidentale la coppia di concetti potenza/atto ha una storia millenaria che comincia con Aristotele e arriva, con Heidegger, sin dentro il Novecento e oltre. La tradizione intende la potenza, rispetto all'atto, come luogo della possibilità, della facoltà e della capacità, oltre che come ciò che precede la realizzazione compiuta. Esiste però anche un'altra linea di pensiero che, soprattutto in età moderna, concepisce la relazione potenza/atto in senso deterministico, come qualcosa di simile alla coppia causa/effetto. Il volume ripercorre la lunga contrapposizione filosofica tra i due modelli sottolineando le implicazioni antropologiche, morali e politiche del binomio potenza/atto, così come emergono nelle categorie di possibilità e necessità, contingenza e mutamento, immaginazione e utopia.‎

‎Dubois Geneviève‎

‎Fulcanelli. Svelato l'enigma del più famoso alchimista del XX secolo‎

‎ill. Chi si nasconde dietro lo pseudonimo di Fulcanelli, l'alchimista del quale si dice che abbia trovato la pietra filosofale e che abbia operato una trasmutazione nel 1922 nell'officina del gas di Sarcelles? Cosa pensare del fatto che nel 1952 egli sia apparso di nuovo a Siviglia, all'età di 113 anni, sotto un'aspetto notevolmente giovanile? Un'analisi accurata compiuta sulla base di documenti inediti, fanno chiarezza sull'argomento e svelano il "mistero di Fulcanelli".‎

‎Rapetti Elena‎

‎La stanza degli specchi. Descartes e Spinoza nella corrispondenza di Pierre-Daniel Huet‎

‎br. Pierre-Daniel Huet (Caen 1630-Parigi 1721) è stato definito un autore "obscur, mais intéressant pour compléter l'étude des auteurs majeurs". Per quanto singolare possa apparire, sta di fatto che nella seconda metà del XVII secolo ogni qualvolta ci si occupa di uno dei cosiddetti "grandi" autori che popolano di diritto le pagine dei manuali di storia della filosofia, lì si ha occasione di incappare anche in Huet. Polo significativo di un vasto intreccio di relazioni culturali, il suo epistolario riflette come uno specchio i fermenti intellettuali, filosofici ed eruditi e restituisce al lettore di oggi un punto di vista privilegiato che permette di osservare in modo spesso inedito le figure dei "maggiori": su tutti Descartes e Spinoza. Il volume affronta, nella prima parte, la ricezione della filosofia cartesiana a partire dall'epistolario inedito di André Graindorge a Huet; nella seconda, attraverso uno scandaglio dell'epistolario huetiano, l'immagine di Spinoza e dello spinozismo.‎

‎Catapano Giovanni‎

‎Agostino‎

‎br. "Non andare fuori, ritorna in te stesso. La verità abita nell'uomo interiore. E se avrai trovato mutevole la tua natura, trascendi anche te stesso. Ma ricorda, quando ti trascendi, che stai trascendendo un'anima che ragiona. Tendi dunque lì donde si accende il lume stesso della ragione." (S. Agostino)‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 354 355 356 [357] 358 359 360 ... 363 366 369 372 375 378 381 384 ... 385 ??? ????